PDA

View Full Version : AIUTO!! DLINK G604T e connessione point to pint con condivione rete IBM AS400


alessandrosalerno
09-01-2006, 22:17
Ciao a tutti e complimenti per il forum !
Devo collegare 2 punti a circa 3 km. di distanza. Sono gia' in possesso del G604T comprato in bundle insieme alla chiavetta USB, e per l'uopo, su ebay.de ho trovato 2 Yagi da 23 dB di lunghezza 100 cm, (tutte e due a 67 euro comprese le spedizioni) indi potrebbe darsi che abbiano davvero st'immenso guadagno. Il mio problema è da "fesso": Dovrei comprare un AP da collegare al G604T, ma il D-LINK 900 sembra che vada max a 22 Mb/s. Inoltre la rete dovrebbe essere cosi' composta:

1) PC Home, con DSL G604T. Router sul palo, in cassetta. Connessione ADSL (doppino telefonico) portata sul palo. QUESTO IN MANSARDA. Collegamento dell'G604T con LAN del negozio che si trova al piano terra, (dove gira un IBM AS400) con il PC Home. Mettiamo caso che questo AS400 abbia 10.0.0.110 come IP.

2) Tre Km piu' in la', dove (sembra) solo alberi e qualche villetta dovrebbe disturbare il nostro segnale (per questo ho esagerato con le antenne) C'e' un portatile che, collegato sempre con la scheda di rete ad un altro AP o ROUTER dovrebbe farmi vedere sia l' ADSL che l'AS 400.

DOMANDE:
1) Cosa affianco al DSL G604T ? Un altro g604T uguale ? Non vorrei cambiare marca, ma forse nemmeso modello. D'altronde il modem integrato non mi servirebbe. Cosa ci metto a 54 Mb/s ????

2) Come impostare i TCP e i DNS per fare in modo che veda oltre l'adsl, anche l'AS 400 ? Nella vecchia connessione di rete (fisica) avevo sul portatile come IP 10.0.0.17, subnet 255 255 255 0.

Recapitolando: In mansarda, connessione ADSL (doppino), PC del fratello, Connessione LAN con G604T sul palo (per permettere le impostazioni se salta il bios del router),
In ufficio IBM AS400 con ROUTER fisico (cavo) da portare in mansarda

A 3 km portatile che dovrebbe vedere sia l'adsl che lIBM

Grazie per la risposta e scusate per la poca competenza.... e continuate cosi' che siete forti.

alessandrosalerno
10-01-2006, 10:53
:mc: Nessuno mi aiuta ???
:help: :ncomment: :gluglu:

homeworker
10-01-2006, 11:29
3 km? :eek: ammesso che ci riesci con le superantennone ed è comunque un'ipotesi remota, scordati di usarla quando c'è un temporale...

Voltron
10-01-2006, 11:43
edit

alessandrosalerno
10-01-2006, 13:38
Mbe' ?? c'e' qualcuno che è arrivato a 10 km con le antenne direttive...

Comunque secondo te, nel caso che tu abbia ragione, cosa si dovrebbe usare ? un ampli ?

Resto in attesa che qualcuno mi aiuti a configurare la rete.

homeworker
10-01-2006, 15:53
Mbe' ?? c'e' qualcuno che è arrivato a 10 km con le antenne direttive...

Comunque secondo te, nel caso che tu abbia ragione, cosa si dovrebbe usare ? un ampli ?

Resto in attesa che qualcuno mi aiuti a configurare la rete.Con l'802.11g? Hai qualche linkettino di riferimento? Mi piacciono queste configurazioni estreme...

Scusa ma segui le indicazioni di quelli che sono arrivati a 10km...

alessandrosalerno
10-01-2006, 20:21
Con l'802.11g? Hai qualche linkettino di riferimento? Mi piacciono queste configurazioni estreme...

Scusa ma segui le indicazioni di quelli che sono arrivati a 10km...

Certo che devo dire grazie a questi sapientoni che ti snobbano e o ... 'tsè... 10 km... senza far capire ad un neofita perche' ?

I radioamatori di cagliari con un DWL 900 hanno cablato da una collina mezza citta' per giunta con l'uso di ant omni.....
Sicuramente gente con le palle, e che si prodiga per TRASMETTERE agli altri la loro "insana" passione....

Grazie comunque a tutti, in particolar modo a homeworker.. :ciapet:

alessandrosalerno
10-01-2006, 20:26
Comunque consiglio a tutte le persone che la pensano come homeworker di leggere un po' qui e di accu :ciapet: lturarsi...


http://www.cqis0.it/ars/info/wireless/infosito/
A tal proposito tutti ci siamo forniti del modello DWL-900AP+ della D-Link, abbastanza economico, affidabile e completo, che permetteva inoltre, grazie allo standard 802.11b, di raggiungere velocita' di 22Mbit con segnali forti, dell'ordine di -80dBm.

Grazie anche a queste iniziative, anche la casa produttrice D-Link Italia ha deciso di seguire da vicino le prove di collegamento a lunga distanza del nostro Team, supportandoci maggiormente nelle varie problematiche.

La maggior parte di noi riesce ad effettuare, grazie anche al sistema d'antenna costituito da illuminatore a barattolo autocostruito e parabola da 80cm come media, alcuni hanno anche 120cm, velocita' medie di 11Mbps senza grossi problemi, alla distanza media di 10-15km.

alessandrosalerno
10-01-2006, 20:33
STARIQUOTO sempre per homeworker, dateci un'cchiata...

la mia non vuole essere una polemica, tutt'altro.. e' che su un forum ci si scambia le info, mica bisogna avere solo la puzza sotto il naso....

http://is0grb.ods.org/wifi/articoli/modifica_hardware_dwl-900ap+/index.htm (http://http://is0grb.ods.org/wifi/articoli/modifica_hardware_dwl-900ap+/index.htm)


http://is0grb.ods.org/wifi/articoli/modifica_hardware_dwl-900ap+/index.htm

wgator
10-01-2006, 20:57
Ciao,

il problema è che (purtroppo) non sempre si può essere sul forum, sob... c'è anche il maledetto lavoro :muro:

Dunque: sono riuscito, tempo fa, ad allestire un link sperimentale (poi smantellato) di 15650 metri (GPS)

Il materiale che ho impiegato: 2 Access point DWL-2100AP con firmware 2.01eu-r137, adottando la tecnica (vietata) di "set overridetxpower 24" via telnet.

Come antenne ho impiegato due gregoriane da 23 dB. Il link era completamente LoS (Line of Sight, senza ostacoli in mezzo)
Il primo AP era installato in scatola stagna sul palo delle antenne TV a circa 11 metri dal suolo, il secondo in un altro condominio a circa 15 metri da terra.

Se servono dettagli sono a disposizione. Per le caratteristiche funzionali del ponte, appena li trovo vi faccio sapere i dettagli, avendo da qualche parte i rapporti di Netstumbler (per il segnale) e di Netmeter per quanto riguarda il throughput

homeworker
10-01-2006, 20:58
Forse è meglio se rileggi un pò meglio i messaggi degli altri... a rigor di logica se tu hai letto di persone che sono riuscite ad arrivare a 10km vuol dire che hai già la soluzione sotto mano. O no?

"Certo che devo dire grazie a questi sapientoni che ti snobbano" "mica bisogna avere solo la puzza sotto il naso" queste frasi sono rivolte a qualcuno in particolare?

wgator
10-01-2006, 21:12
"Certo che devo dire grazie a questi sapientoni che ti snobbano" "mica bisogna avere solo la puzza sotto il naso" queste frasi sono rivolte a qualcuno in particolare?

Ciao,

non so il significato di questa frase e a chi è rivolta (neppure lo voglio sapere) ;) ma mi piace chiarire che in questo forum chi ha la risposta ad una domanda l'ha sempre data, senza il minimo problema...

Può capitare, è normale che sia così, che chi ha confidenza con questi impianti non legga subito...
Il thread in fondo è nato ieri sera alle 23.17 :sofico:

Io sono comunque a disposizione per qualsiasi chiarimento tecnico riguardi i link a lunga distanza

alessandrosalerno
10-01-2006, 21:20
GRAZIE WGATOR
:yeah:
In effetti quello di cui ho bisogno è oltre ai validi trick di aumento potenza, anche di come gestire i settaggi della rete. Ma per questo è meglio rivolgersi a qualcuno che di tempo da perdere ne ha piu' di noi !!! In effetti tutto st'ambaradan dovrebbe servire a farmi vedere l'AS400 a casa (computer per lavorare) e, visto che ci siamo, a condividere anche l'adsl dell'ufficio.

QUOTE:
Forse è meglio se rileggi un pò meglio i messaggi degli altri... a rigor di logica se tu hai letto di persone che sono riuscite ad arrivare a 10km vuol dire che hai già la soluzione sotto mano. O no?
Cerrrto che no.... Seno' che ci stavo a fare qui ??? Son ragaaaazzi :incazzed:

"Certo che devo dire grazie a questi sapientoni che ti snobbano" "mica bisogna avere solo la puzza sotto il naso" queste frasi sono rivolte a qualcuno in particolare?
Beh.... Se rileggi un po' meglio i messaggi degli altri... bah... fai tu... Vedi un po'... mah.... TU CHE NE DICI ? :incazzed:

Io credo che lo scopo del mio messaggio era aprire un thread che aiutasse gli altri... certo che ho fatto ricerche, ma le mie domande erano molto semplici .. sicuro quelle di uno che vorrebbe condividere la passione che ha con gli altri... basta polemiche... Saluti a tutti e grazie a WGATOR

alessandrosalerno
10-01-2006, 21:33
X HOMEWORK
Ho qualche piccola esp. di radiantismo, non sono patentato, ma ho frequentato molti amici patentati. Conosco i problemi dal Giga in su, basta costruire un ampli da se' per vedere che gia' le saldature sullo stampato ti fanno perdere la testa con campi e dispersioni... :muro:

Certo che con la pioggia avrei qualche problemino, il principale: Cosa mettere sulla brace del camino: patate, Wurstel, Bistecca ? (NO SIGNAL) :cincin:
Sicuro che con le precipitazioni di oggi, sarebbe un bel casino, anche io credo che nessuno con 100 mW e antenne da 100dB riuescirebbe a collegarsi,

PERO':

Se si arriva a 15 km, con una pioggerellina leggera... dovrei riuscire a vedere sto maledetto AS400.... a 3 KM.... e che ..zz :doh:

D'altronde il mio principale interesse è sperimentare, con la scusa del lavoro (e quindi moglie zitta) la passione che ho....

Che poi torni utile a qualche altro pazzo come me, meglio...

Io credo cmq di potercela fare, anke perche' il mangiapatate tedesco che ha fatto le antenne (quelle comprate su ebay.de) le ha fatte proprio bene.... ricordiamo che a berlino ha governato Hitler... devono essere INFERNALI.... ehehhe
Salutamm

wgator
10-01-2006, 21:49
Ciao,

bè... meglio lasciare perdere gli amplificatori RF... come dicevo prima, sono sufficienti due bravi DWL-2100AP montati all'esterno in una scatola stagna molto vicini all'antenna (con al max 1 metro di filo) Se riesci ad installarli sul tetto in maniera che possano "vedersi" vedrai che funziona. Tieni conto che il DWL-2100AP, tramite il noto comando telnet "set overridetxpowerXX" può aumentare la sua potenza in teoria fino a 1 Watt (set overridetxpower29) anche se è meglio non eccedere il valore di 24 (250 milliwatt)

P.S.

collegamenti di questo genere sono illegali, questo è mio dovere specificarlo!

alessandrosalerno
10-01-2006, 22:10
Ciao,

bè... meglio lasciare perdere gli amplificatori RF... come dicevo prima, sono sufficienti due bravi DWL-2100AP montati all'esterno in una scatola stagna molto vicini all'antenna (con al max 1 metro di filo) Se riesci ad installarli sul tetto in maniera che possano "vedersi" vedrai che funziona. Tieni conto che il DWL-2100AP, tramite il noto comando telnet "set overridetxpowerXX" può aumentare la sua potenza in teoria fino a 1 Watt (set overridetxpower29) anche se è meglio non eccedere il valore di 24 (250 milliwatt)

P.S.

collegamenti di questo genere sono illegali, questo è mio dovere specificarlo!

Ok... strano che tra 24 e 29 ci sia sta differenza... ma che finale RF ha sto 2100 ??? se gia ' si fa di fuoco coi set di default, figuriamoci a 29..... Mi sembra strano che arrivi a 1 W.... Qualcuno ha mai misurato ? Azzarola mi pento di aver venduto wattmetro, rosmetro da 16 giga trovati al surplus americano....
Chiaramente nel caso venga montato su palo, e venga spremuto a 1W, per raffreddarlo ci vorrebbero solo le celle di Peltier.... (potrebbe essere un'iduzza niente male)...... Niente polvere, ne' condensa....

Comunque Illustre e gentile WGATOR mi sapresti dire dove trovare una guida con tutti i comandi Telnet sia del 2100 che del DSL G605T ? o sono gli stessi ??? :confused:
E PERGIUNTA :muro: non riesco ad accedere in telnet... User Admin PW Root ????? azzarola devo fare una cura di fosforite bicomponetnte
Ci vorrebbe la guida dello smanettone neofita... anche in pdf... :)
Grassiiieee

alessandrosalerno
11-01-2006, 21:33
GRAZIE WGATOR

ho trovato il tuo zip con tutti i comandi telnet sull'altro thread.

Qualcuno mi sa dire quali sono user e pwd del telnet ? io ho settato di default admin/admin come dal log via web.

UP

Qualcuno mi dia una mano please....

alessandrosalerno
11-01-2006, 21:37
GRAZIE WGATOR

ho trovato il tuo zip con tutti i comandi telnet sull'altro thread.

Qualcuno mi sa dire quali sono user e pwd del telnet ? io ho settato di default admin/admin come dal log via web.

UP

Qualcuno mi dia una mano please....

FALSO ALLARME

Per fare il log-in dal Telnet, usare come login ROOT e come pw quella usata di solito (default: admin)

Saluti a WGATOR...
:sofico: