PDA

View Full Version : Cambiare una Canon G6... con Canon Pro1, Sony R1 o una SLR entry level? Vale la pena?


Evillo
09-01-2006, 21:39
Ho una Canon G6 (http://www.dpreview.com/reviews/canong6/) da fine Luglio 2005. E' davvero un ottima macchina e sono soffisfatto di essa, ma si sa com'è... se poi ti appassioni vuoi sempre qualcosa di meglio.

Attualmente mi trovo fra le mani qualche rimasuglio delle mance natalize e mi son chesto se non fosse il caso di vendere la G6 e comprare qualcosuccia di meglio.

Vi chiedo di valutare queste tre alternative e di consigliarmi una o nessuna di esse. La domanda principale che mi pongo e che vi pongo è: vale la pena? ... dico, cambiare la G6 e se sì, con cosa?

Non affrettatevi a consigliarmi la SLR, valutate bene il mio caso. ;)

Canon Pro1 (http://www.dpreview.com/reviews/canonpro1/)
Pro: Costa relativamente poco (poco più di 600€) e sembra un po' meglio della G6, ha un sensore più grosso, valori in tele e in grandangolo migliori, la ghiera per regolare zoom e messa a fuoco...
Contro: Ha qualcosa in più della G6, ma abbastanza da meritare l'acquisto/rimpiazzo?

Sony DSC R1 (http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/)
Pro: Questa macchina è davvero figa!!! In quanto a caratteristiche è fantastica, ha pure un sensore CMOS. Ma...
Contro: ...In fin dei conti val la pena spendere una cifra simile (si parla di almeno 870€) per una macchina non SLR? L'ottica non è intercambiabile. Il difetto principale è il tele un po' basso (solo 120mm, meno della G6, che però parte da 35mm in grandangolo); a me piacerebbe avere un bello zoom... forse però si può aumentare con un accessorio apposito e questa sarebbe una gran cosa, perché a parte questo "limite" si tratta di un ottica davvero notevole (o no?); per averne una simile su una SLR dovrei spendere un patrimonio (tra corpo e ottica).
Detto questo... costa un po' tanto e potrebbe quindi diventare un acquisto lontano.

Infine ho questo tormento: non sarebbe forse meglio passare allora a una SLR?
Qualcuno penserà: "ma certò che sì!"; ma la cosa non è così semplice. Una entry-level con una scarsuccia ottica in kit costa già tanto quanto la R1. Questo significa che dovrei spenderci su altri soldi (e molti) in futuro per avere qualcosa di veramente performante, ma ora come ora non mi sento molto disposto a un simile impegno (contate anche che sono un 21enne universitario fancazzista mantenuto ^^). Non mi sento abbastanza appassionato... Forse la G6 potrebbe bastarmi ancora per parecchio tempo... Forse sto solo facendo dei capricci. :fagiano:


Ringrazio tutti coloro che avranno la pazienza di rispondermi. ;)

Venticello
09-01-2006, 22:41
Ho una Canon G6 (http://www.dpreview.com/reviews/canong6/) da fine Luglio 2005. E' davvero un ottima macchina e sono soffisfatto di essa, ma si sa com'è... se poi ti appassioni vuoi sempre qualcosa di meglio.


Allora, prima domanda: cos'ha la G6 che non ti soddisfa?

Canon Pro1 (http://www.dpreview.com/reviews/canonpro1/)
Pro: Costa relativamente poco (poco più di 600€) e sembra un po' meglio della G6, ha un sensore più grosso, valori in tele e in grandangolo migliori, la ghiera per regolare zoom e messa a fuoco...
Contro: Ha qualcosa in più della G6, ma abbastanza da meritare l'acquisto/rimpiazzo?

Rumore rumore rumore...purtroppo tutta la serie di cmopatte a 8MP ha fatto una pessima riuscita, se proprio vuoi rimanere su una compatta allora prendi la Olympus C8080, è quella che se la cava meno peggio...ma tieni conto che a quelle cifre ci scappa la reflex...
Sony DSC R1 (http://www.dpreview.com/reviews/sonydscr1/)
Pro: Questa macchina è davvero figa!!! In quanto a caratteristiche è fantastica, ha pure un sensore CMOS. Ma...
Contro: ...In fin dei conti val la pena spendere una cifra simile (si parla di almeno 870€) per una macchina non SLR? L'ottica non è intercambiabile. Il difetto principale è il tele un po' basso (solo 120mm, meno della G6, che però parte da 35mm in grandangolo); a me piacerebbe avere un bello zoom... forse però si può aumentare con un accessorio apposito e questa sarebbe una gran cosa, perché a parte questo "limite" si tratta di un ottica davvero notevole (o no?); per averne una simile su una SLR dovrei spendere un patrimonio (tra corpo e ottica).
Detto questo... costa un po' tanto e potrebbe quindi diventare un acquisto lontano.

Se non costase così tanto potrebbe essere un'ottima alternativa alla reflex, ma per come la vedo io non vale la pena spendere più di 400€ per una compatta, oltre questa cifra imho molto meglio buttarsi sulla reflex (al lmite anche usata, perchè no?).

Infine ho questo tormento: non sarebbe forse meglio passare allora a una SLR?
Qualcuno penserà: "ma certò che sì!"; ma la cosa non è così semplice. Una entry-level con una scarsuccia ottica in kit costa già tanto quanto la R1. Questo significa che dovrei spenderci su altri soldi (e molti) in futuro per avere qualcosa di veramente performante, ma ora come ora non mi sento molto disposto a un simile impegno (contate anche che sono un 21enne universitario fancazzista mantenuto ^^). Non mi sento abbastanza appassionato... Forse la G6 potrebbe bastarmi ancora per parecchio tempo... Forse sto solo facendo dei capricci. :fagiano:

Beh, visti i tuoi dubbi e quest'ultimo ragionamento ti consiglio allora di tenere la G6, o se proprio vuoi cambiare passa alla reflex, non vale la pena cambiare la tua ottima compatta con un'altra, prenditi una reflex usata, in modo da spenderci il meno possibile (una 300D la trovi usata per meno di 500€ completa del 18-55, con la G6 se sta messa bene penso che 300 ce le puoi fare, con un paio di cento euro sopra ti togli lo sfizio).

marklevi
09-01-2006, 22:53
resta con la G6.

poi una reflex con un 18-125 ha comunque prestazioni superiori alla r1 ( e + zoom che a te piace)

matadero
10-01-2006, 00:54
Ti consiglio anche io di rimanere con la G6 almeno per un altro periodo in modo da vedere se questa tua esigenza è reale o un capriccio temporaneo.

Per esperienza personale (ho una D50 kit che probabilmente è per alcuni aspetti un investimento migliore delle compatte di cui parli) non se ne ha mai abbastanza!!!!!
Prima la reflex.....poi vorresti un ottimo obiettivo perchè quello del kit non ha ne tanto zoom ne grandangolo e poi è lento....allo stesso tempo non ti basta più il flash incorporato e vorresti prenderne uno esterno regolabile....intanto ha già preso un buon cavalletto....e della stampante che diciamo? Vogliamo aspettare tutte le volte di portare i file al fotografo con i vari problemi di regolazione colore o preferiamo stamparcele in casa impostandole come vogliamo?....e un pò di aparecchiatura per fare ritratti in casa con sfondi e luci adeguate...no?
Io sono nel pieno di questa tempesta mentale.....ora non sò + su cosa "buttarmi"...è sempre così.....non basta mai....le foto le vorresti disegnare tu nella tua mente e con la luce senza barriere fisiche....
Ci vorrebbero tanti soldi......ma se uno ha pazienza...piano piano....
Notte!

bigiagia
10-01-2006, 01:30
poi una reflex con un 18-125 ha comunque prestazioni superiori alla r1 ( e + zoom che a te piace)

ma che stai a dì? Quale reflex? e poi quale 18-125?
Non di certo le entry level.

Aes Sedai
10-01-2006, 07:54
:cool: Cambia la G6 quando diventerà davvero un limite alle tue capacità di espressione artistica...

La macchina è un mezzo, non il fine della fotografia.. non è che se hai una slr farai sempre foto "migliori " di me che ho una semplice Canon G1
Così corri il rischio di passare da una macchina all'altra, cercando di sopperire con lo spreco di denaro ad una mancanza di passione VERA e talento che ha poco a che fare con le caratteristiche tecniche della macchina
Tira fuori il massimo che puoi da quella G6, quando lo avrai fatto ti verrà naturale passare a modelli più 'potenti'

ciop71
10-01-2006, 08:23
Anch'io ho una G6 ma la cambierò solo per passare ad una reflex digitale.
La Canon Pro1 lasciala perdere, è stato un mezzo flop. La Sony R1 dalle prime recensioni sembra tener fede alle aspettative, ma a quel prezzo piuttosto mi prenderei una KM 5d o un'altra reflex entry-level.
Le cose che mi stanno più strette attualmente della G6 sono la capacità di fare foto notturne o con poca luce (già a 200 ISO c'è parecchio rumore e a bassi ISO bisogna andare parecchio su con i tempi) e il range dinamico limitato (facendo foto ravvicinate con il flash è troppo facile sovraesporre), ma per il resto è un'ottima macchina.

Evillo
10-01-2006, 12:02
Quel che "mi sta stretto" della G6 è l'ottica deicsamente limitata: poco grandangolo, poco tele, mancanza di controlli meccanici (ghiere insomma), quindi pochi step per lo zoom e messa a fuoco manuale un po' frustrante.

Però d'altra parte ha un lcd completamente orientabile di cui non saprei più come fare a meno... Le reflex ce l'hanno fisso e non è nemmeno possibile usarlo per inquadrare, sta cosa non la apprezzo (con quello che costano!).

poi una reflex con un 18-125 ha comunque prestazioni superiori alla r1 ( e + zoom che a te piace)Sì ma quanto costa una combinazione del genere? (Pensiero per il futuro).



EDIT ---------------------------------------------

Ma che mi dite della Olympus E-500 (http://www.dpreview.com/reviews/olympuse500/) con due obiettivi in kit (obiettivo 14-45 mm [28-90 mm] 1:3.5-5.6, obiettivo 40-150 mm [80-300 mm] 1:3.5-4.5)?

Trovata nuova a 818€ +s.s.

Ora... io sono molto informato sulle compatte, ma arrivati al campo reflex sono ancora parecchio ignorante. La G6 ha un'apertura massima di F2.0, che è molto di più dell'F3.5 delle ottiche vendute in kit con le reflex entry-level. Ma trattandosi di macchine di livello decisamente migliore (con sensori molto più grossi e la capacità di fare foto "pulite" anche a ISO molto più alti), finisce per caso che una reflex con un simile obiettivo sarà comunque al pari o meglio della G6 anche in notturna? Oppure le ottiche in kit son proprio scarse?

Grazzz. ;)

marklevi
10-01-2006, 13:29
Bigiagia, forse mi sbaglierò ma la r1 è pur sempre una compattona, con un bel sensore ed un bel grandangolo.
L'Af di una reflex si basa su sensori specifici, e dovrebbe avere prestazioni in situazioni critiche comunque notevole, es. sport.
Con la R1 usare il raw per uscite fotografiche con molti spunti d'interesse è un problema: 20MB a file. :eek:
Usare l'lcd per inquadrare è molto comodo, l'ho sempre fatto con la ixus. con la Olympus 8080 (ottima compattona che ancora uso) mi sono abituato ad usare il mirino (sepur elettronico) ma la realtà del mirino ottico della 20d è inarrivabile.
Con la R1 solo 3 scatti a raffica con jpg. 1 solo con raw. .. se un giorno si volesse fare qualche scatto di sport o altro... limitante. :(
Evillo chiede dell'aggiuntivo ottico per la R1... si... pesa 1Kg :rolleyes:

Una 350d ha un Af notevole (come la 20d). tutte le reflex hanno una discreta raffica, il raw in genere non occupa + di 10Mb (8mb la 20d... ;) )
sono tante piccole accortezze che nel 60% delle situazioni non ti servono ma quando ne senti la necessità ti fanno fare lo scatto bello.

un sigma 18-125 non sarà certo una lama (e trovatemi lenti dal prezzo umano nitide a TA...) ma con gli iso 800 delle reflex moderne consente di usare f8 per aiutare la nitidezza.
ti dà la copertura di un 27-190 su nikon d50.

senza girare troppo, sul mio eshop di fiducia: nikon d50 corpo nital 256MB 700€ + 285€ per il sigma.
inutile aggiungere che poi devi aggiungere una borsa e poi ti servirebbe una CF da 512/1Gb ed un treppiede. questo vale per tutte.

Evilio, NOTTURNE cosa vuol dire??? paesaggi ed architetture??? ti serve un treppiede e qualunque digicam seria, anche la g6, va + che bene.

Personalmente non prenderei la e500... piuttosto la minolta 5d o la nikon o la 350d... tante piccole cose che non vanno bene nella olympus, primo tra tutto dicono che abbia un mirino orribile e nella reflex il mirino è tutto.

Ma io sono il primo che ti consiglia di tenere la G6 e magari aver la possibilità di toccare con mano una reflex..

Venticello
10-01-2006, 13:36
Gli zoom in kit vanno bene per cominciare, chiaramente valgono per quello che costano, l'importante è conoscere i loro limiti e regolarsi di conseguenza quando si scatta. Alla fine come nitidezza non se la cavano male, certo soffrono molto di vignettatura e distorsione ma sono cose che con un pò di lavoro in PS si rimediano. Il prezzo della Olympus è senz'altro buono paragonato alla concorrenza, il fatto è che ti trovi poi con un corpo macchina che ti lega al marchio, in quanto gli obiettivi per il formato 4/3 li fa solo Olympus. E' anche vero però che con quei 2 obiettivi copri il 99% delle esigenze del comune fotoamatore, quindi potresti pure fregartene. Sulle prestazioni non so dirti nulla di più di quello che puoi leggere su dpreview.

Evillo
10-01-2006, 13:44
Ho usato una reflex analogia una volta. Era preistorica, ma ho potuto provare il piacere di zoom e messa a fuoco meccanici... per non parlare del fatto che premendo il tasto scattava all'istante. Che storia!
Allora non capivo ancora un tubo di fotografia, quindi ho potuto farci poco con quella macchina... La G6 l'ho presa solo più tardi e nonostante sia una macchina che da grandi soddisfazioni, il lusso della reflex mi manca.

Ma va beh, io non intendo fare acquisti avventati, mi tengo la G6 ancora per un po'. ;)


Comunque una precisazione... ce l'ho il treppiede e so che con la G6 si posson fare belle foto notturne. Ma infatti io sto proprio lodando la G6, che con l'apeertura che arriva a F2.0 permette di fare discrete foto "al buio" pure a mano.

Chiedevo questo: come sta messo un generico obiettivo in kit con una reflex entry-level che fa al massimo F3.5 con quello della G6 che arriva a F2.0? Il sensore della macchina (e quindi la possibilità di arrivare a ISO molto alti con una reflex senza "danni"... cosa impossibile sulla G6 che già a ISO 200 ha un casino di rumore) quanto influisce?

bigiagia
10-01-2006, 15:24
Bigiagia, forse mi sbaglierò ma la r1 è pur sempre una compattona, con un bel sensore ed un bel grandangolo.
L'Af di una reflex si basa su sensori specifici, e dovrebbe avere prestazioni in situazioni critiche comunque notevole, es. sport.
Con la R1 usare il raw per uscite fotografiche con molti spunti d'interesse è un problema: 20MB a file. :eek:
Usare l'lcd per inquadrare è molto comodo, l'ho sempre fatto con la ixus. con la Olympus 8080 (ottima compattona che ancora uso) mi sono abituato ad usare il mirino (sepur elettronico) ma la realtà del mirino ottico della 20d è inarrivabile.
Con la R1 solo 3 scatti a raffica con jpg. 1 solo con raw. .. se un giorno si volesse fare qualche scatto di sport o altro... limitante.

Beh certo, su questi punti concordo, è sulla qualità ottica
della r1 che è superiore a quella di molti corredi reflex e di
certi zoom universali.

marklevi
10-01-2006, 16:14
che con l'apeertura che arriva a F2.0 permette di fare discrete foto "al buio" pure a mano.

Chiedevo questo: come sta messo un generico obiettivo in kit con una reflex entry-level che fa al massimo F3.5 con quello della G6 che arriva a F2.0? Il sensore della macchina (e quindi la possibilità di arrivare a ISO molto alti con una reflex senza "danni"... cosa impossibile sulla G6 che già a ISO 200 ha un casino di rumore) quanto influisce?

tra f2 e f3.5 passano meno di 2 stop (f2-1 stop-f2.8- 1 stop-f4). diciamo pure 2 per abbondare :D

con una reflex puoi scattare a iso 800 f3.5 ed avresti recuperato i 2 stop rispetto ad iso 200 f2 della G6.
con una bella minolta 5d potresti arrivare a scattare a iso 800 f8, con la stessa quantità di luce visto che gli altri 2 stop te li regala lo stabilizzatore (per soggetti fermi) e con f8 avresti un'ottima nitidezza e la zona di messa a fuoco (la pdc) molto estesa. soluzione ideale ;)




Bigiagia: :mano: :ubriachi:

Kaiser70
10-01-2006, 17:34
con una reflex puoi scattare a iso 800 f3.5 ed avresti recuperato i 2 stop rispetto ad iso 200 f2 della G6.in teoria si, in pratica no, perchè gli F2.0 della serie G Canon sono abbastanza nitidi, gli F3.5 delle ottiche entry-level sono veramente scadenti, bisogna chiudere almeno un altro stop.

Evillo
10-01-2006, 20:32
Va beh, tanto che ci sono... fino a che dimensioni posso stampare le foto da 7 Megapixel (magari in formato RAW) fatte con la G6 mantenendo un'ottima qualità?
Ho progettato una scenetta di cui vorrò fare un bel posterone! :D


E un'altra cosa. Ma guardando attraverso il mirino di una SLR digitale... si vede, almeno in parte, l'effetto causato dal cambiamento delle impostazioni (come sugli LCD, che mostrano un'anteprima, anche se non sempre fedelissima)? La cosa non mi sembra delle più probabili, ma io chiedo ugualmente, non si sa mai. :D

matadero
10-01-2006, 21:59
Dipende dal dpi che imposti.
Dovrebbe essere così:
A 300 dpi(ottimo livello)
300 pixel in un inch(2,54cm).Con una risoluzione 3000X2000 (6 megapix)hai 3000/300=10 inch di lato + lungo e 2000/300=6,66 inch di lato più corto e cioè 25,4X16,9 cm di foto.
A 240 dpi hai praticamente il 30X20 ancora di qualità molto buona.

Se ho scritto c@zz....ate corregetemi.....
bye

Kaiser70
10-01-2006, 22:19
con una leggera interpolazione arrivi ad un ottimo A3 senza perdere eccessivamente di nitidezza.

the_joe
11-01-2006, 08:55
Va beh, tanto che ci sono... fino a che dimensioni posso stampare le foto da 7 Megapixel (magari in formato RAW) fatte con la G6 mantenendo un'ottima qualità?
Ho progettato una scenetta di cui vorrò fare un bel posterone! :D


E un'altra cosa. Ma guardando attraverso il mirino di una SLR digitale... si vede, almeno in parte, l'effetto causato dal cambiamento delle impostazioni (come sugli LCD, che mostrano un'anteprima, anche se non sempre fedelissima)? La cosa non mi sembra delle più probabili, ma io chiedo ugualmente, non si sa mai. :D
Per i poster basta e avanza una risoluzione di 150Dpi, tanto la distanza di osservazione non sarà mai troppo breve (ricordo che le stampe dovrebbero essere osservate da una distanza non inferiore ad 1,5 volte la dimensione della diagonale), per inciso con 4MP ho fatto dei 40x60 di buon livello e ho davanti agli occhi un 75x100 fatto con una 5MP ;)

Nel mirino delle reflex non è possibile valutare gli effetti delle regolazioni, si possono valutare solo dopo lo scatto guardando il display.

marklevi
11-01-2006, 12:59
con 2mp ho fatto dei 20*30 buoni ;)

tex200
12-01-2006, 12:03
la G6 è un ottima macchina probabilmente la migliore o quasi tra le compatte.
cambiarla con una R1?
SI :D
se non hai voglia di stare a cambiare le lenti la R1 e l'unica che si possa confrontare con le reflex.

tommy781
13-01-2006, 11:59
con la R1 faresti un bel salto di qualità, una reflex? costa quanto lei ma devi mettere in conto altri obiettivi e quindi andrebbe a costare parecchio di più. altre compatte al momento non sono all'altezza della R1 per la quale comunque sono presenti aggiuntivi ottici per aumentarne lo zoom, calcola comunque che con 10Mp puoi fare un crop con poca perdita di qualità ed ottenere l'ingrandimento della parte che ti interessa senza grossi problemi.

Evillo
13-01-2006, 12:59
Ok ok, grazie. Ma tanto per ora ho deciso di restare con la G6. :)

...per inciso con 4MP ho fatto dei 40x60 di buon livello e ho davanti agli occhi un 75x100 fatto con una 5MP ;)Ma per stampare i poster di belle dimensioni (tipo 75x100) cosa devo fare esattamente? Cioè... vado in uno studio fotografico o in un centro stampe? Devo far stampare su un tipo di carta particolare?
Scusa le domande sciocce, ma finora con le digitali ho stampato sempre e solo foto 10x15 usando la mia stampante (che è una Stylus Photo R200, stampa davvero bene, ma al max arriva agli LTR). :)

tex200
13-01-2006, 13:13
ho anche io una r200.mi puoi dire la marca di cartucce che usi??
io sulle compatibili hoi avuto qualche problema.

Venticello
13-01-2006, 13:18
ho anche io una r200.mi puoi dire la marca di cartucce che usi??
io sulle compatibili hoi avuto qualche problema.

Stando alle esperienze mie, di amici e altri utenti sembrerebbe che le Epson "soffrano" molto gli inchiostri non originali, usando cartucce commerciali si va spesso incontro all'otturazione degli ugelli.

tex200
13-01-2006, 13:29
infatti..pero non posso spendere 100€al mese di cartucce..per questo chiedevo la marca con cui si è trovato bene.

Kaiser70
13-01-2006, 13:30
Stando alle esperienze mie, di amici e altri utenti sembrerebbe che le Epson "soffrano" molto gli inchiostri non originali, usando cartucce commerciali si va spesso incontro all'otturazione degli ugelli.è così purtroppo. Ma a parte questo gli inchiostri compatibili hanno una scarsa resistenza e cominciano a degradare presto dando alla foto forti dominanti e perdendo la saturazione. Se si compra una stampante fotografica per avere il meglio dalle proprie foto non ha senso poi utilizzare inchiostri (e carte) non ottimali.

Evillo
13-01-2006, 13:44
Non saprei, finora ho usato cartucce originali Epson. Adesso ho comprato delle Pelikan per risparmiare, ma per ora ho sostituito solo il nero e non ho ancora stampato foto.

ciop71
13-01-2006, 14:07
:ot: mode on
Prendetevi una Canon ip4200, ottima qualità, veloce e le cartucce originali costano poco, quelle compatibili ancora meno e non noto nessuna differenza.
Se vi interessa vi mando in pvt che tipo di carta uso e quali ho provato.
:ot: mode off
Chiedo scusa per l'ot :ave:

marklevi
13-01-2006, 21:10
:ot: mode on
Prendetevi una Canon ip4200,

:ave: pixma 4000, tra poco prendo i flaconi di ricarica, e vai con le stampe :D

Kaiser70
13-01-2006, 21:34
:ave: pixma 4000, tra poco prendo i flaconi di ricarica, e vai con le stampe :Dsi, è un modello con costi di gestione ridotti, ma non è fotografica. La mancanza dell'esacromia si vede.

marklevi
13-01-2006, 21:46
ci si accontenta... :D

per la cronaca, ho visto una hp 8750... mostruosa e gigantesca :eek: chissà che B/W che tira fuori con 3 grigi, diventa il mio sogno per l'anno prossimo se riesco ad aumentare il giro di stampe vendute

scusate l'OT

Kaiser70
13-01-2006, 22:05
se non hai necessità di stampe a3 c'è la 8450 che ha costi più abbordabili.

ciop71
14-01-2006, 09:55
Io ho una Pixma 4000 e mi trovo benissimo, ho appena stampato circa 200 foto fatte con varie digitali e sono praticamente identiche a quelle che puoi farti fare da uno studio.
L'importante è non risparmiare sulla qualità della carta, minimo 240g/m2.

Kaiser70
14-01-2006, 10:25
Io ho una Pixma 4000 e mi trovo benissimo, ho appena stampato circa 200 foto fatte con varie digitali e sono praticamente identiche a quelle che puoi farti fare da uno studio.
L'importante è non risparmiare sulla qualità della carta, minimo 240g/m2.non per spirito di contraddizione, ma uso stampanti fotografiche da 5 anni (prima una Epson photo 790, ora una Canon s820 photo) e ho attentamente vaqlutato i risultati confrontandoli con varie stampanti (hi-ti sublimazione, kodak sublimazione, e anche la Pixma 4000). Le mie conclusioni sono:
- le inkjet fotografiche hanno più sfumature di colori e più dettagli delle sublimazione, quest'ultime hanno però un aspetto più "morbido", non so definirlo diversamente. è una sensazione più che qualcosa concretamente individuabile. Le differenze fra i due tipi di stampa però sono davvero minimi, e voler assegnare lo scettro all'una o all'altra è questione di minuzie. Per me sono alla pari.
- le inkjet quadricromatiche dell'ultima generazione (come la tua pixma) hanno raggiunto livelli eccezionali. Vanno benissimo per le stampe occasionali, o per chi non ha esigenze qualitative di altissimo livello. Ma la quadricromia ha un limite intrinseco, solo parzialmente mitigato dagli sviluppi tecnologici come la riduzione della dimensione della goccia e il miglioramento della progettazione delle testine. Il limite è che i colori chiari sono resi diradando maggiormende la trama dei punti, rendendo più visibile la trama stessa. Inoltre le sfumature più particolari si ottengono sovrapponendo punti di colore diverso, che grazie alla riduzione della dimensione della goccia sono ben mascherati, ma non quanto riesce a fare l'utilizzo di inchiostri tenui delle inkjet fotografiche. Se guardi attentamente l'incarnato, o il dettaglio dei capelli di una stampante fotografica accanto a una quadricromatica ti renderai facilmente conto della differenza di trama e sfumature. La fotografica è più uniforme e più ricca, c'è poco da fare. E non è solo una questione di numero e varietà di inchiostri ma anche di ottimizzazione hardware e dei driver: ti sei mai chiesto come mai le stampanti fotografiche (anche costosissime) siano penosamente lente rispetto anche a stampanti "office" da 50 euro?

marklevi
14-01-2006, 11:53
prima che ci spostino in "stampanti" :D kaiser sicuramente avrai ragione. ma finchè ho la "fortuna" di non veder foto stampate da altre stampanti mi piace come stamo ora. la hp mi piaceva appunto per l'A3+... sai che poster :sofico:

Venticello
14-01-2006, 13:03
- le inkjet quadricromatiche dell'ultima generazione (come la tua pixma) hanno raggiunto livelli eccezionali. Vanno benissimo per le stampe occasionali, o per chi non ha esigenze qualitative di altissimo livello. Ma la quadricromia ha un limite intrinseco, solo parzialmente mitigato dagli sviluppi tecnologici come la riduzione della dimensione della goccia e il miglioramento della progettazione delle testine. Il limite è che i colori chiari sono resi diradando maggiormende la trama dei punti, rendendo più visibile la trama stessa. Inoltre le sfumature più particolari si ottengono sovrapponendo punti di colore diverso, che grazie alla riduzione della dimensione della goccia sono ben mascherati, ma non quanto riesce a fare l'utilizzo di inchiostri tenui delle inkjet fotografiche. Se guardi attentamente l'incarnato, o il dettaglio dei capelli di una stampante fotografica accanto a una quadricromatica ti renderai facilmente conto della differenza di trama e sfumature.

Sono pefettamente d'accordo, ho da poco sostituito causa ugelli intasati la mia Epson 830 con una HP 7260 (regalatami da mio padre che si è preso la 8250 a colori separati), in attesa di prendermi qualcosa di meglio, ma per ora devo confessare che sono rimasto stupefatto dalla qualità, in effetti l'unico modo per capire che non si tratta di una esacromia è confrontarla con un'altra stampa, altrimenti presa "da sola" da risultati ottimi per l'utente medio. Io ero rimasto alle 4 colori dell'epoca della Epson 440 ma devo dire che di passi avanti ne sono stati fatti, penso di poter dire che una 4 colori di oggi dà risultati molto simili se non uguali a quelli che qualche anno fa davano le 6 colori.

Evillo
14-01-2006, 17:45
Ehm... qualcuno potrebbe gentilmente rispondermi? :O :fagiano: :stordita:

Ma per stampare i poster di belle dimensioni (tipo 75x100) cosa devo fare esattamente? Cioè... vado in uno studio fotografico o in un centro stampe? Devo far stampare su un tipo di carta particolare?
Scusa le domande sciocce, ma finora con le digitali ho stampato sempre e solo foto 10x15 usando la mia stampante (che è una Stylus Photo R200, stampa davvero bene, ma al max arriva agli LTR). :)

Venticello
15-01-2006, 09:45
Ehm... qualcuno potrebbe gentilmente rispondermi? :O :fagiano: :stordita:

In farmacia :D Vai da un laboratorio fotografico, ma che sia serio, perchè ingrandimenti così in genere li fanno fare presso centri specializzati, di solito i minilab sono attrezzati fino al 30x40 massimo. Se poi non trovi nulla prova in tipografia, ce ne sono alcune specializzate in poster e manifesti ma lì rischi di non poterlo fare perchè potrebbero pretendere un ordine minimo di un certo numero di copie.