View Full Version : è possibile far sopravvivere i programmi a una formattazione o bisogna reinstallarli?
magari non tutti ma con qualcuno?
bisogna essere sicuri di avere i file di configurazione, ma con un pò di fortuna vengono ricreati al primo avvio.
ciao
ottimo...pensavo fosse impossibile...
scusate, ma che è sto registro di sistema ? siamo su win ?
certo che la formattazione cancella tutto (o meglio credo che cancelli i riferimenti ai vari file, ma che i dati rimangano, per cui con opportune tecniche e strumenti è possibile recuperarli). Certo dipende anche dal file system dal tipo di formattazione, ecc..., ma normalmente dopo una formattazione l'HD è pulito, senza nulla di visibile e recuperabile con i mezzi normali.
CARVASIN
10-01-2006, 08:39
beh, la formattazione elimina tutti i file di sistema e di conseguenza i programmi dal registro di sistema, credo ke li dovrai reinstallare :Prrr:
ma Linux non differisce da Windows per la mancanza del registro di sistema? (non solo per quello, ovvio :p)
sign irregolarissima!! :eek:
Michele81
10-01-2006, 08:50
I tuoi file di configurazione sono nella cartella /home. Quelli di configurazione del sistema (X.org, samba, cups, ecc...) sono in /etc.
Se ti salvi il contennuto della cartella /home ed /etc con buona probabilità ti rimangono tutte le impostazioni.
Ti conviene fare una partizione separata tra le cartelle di sistema e la tua /home. Così in caso di formattazione non devi fare nesun backup
ma perche' formattare in primo luogo?
se si arriva a dover formattare con linux, vuol dire che si e' messi proprio male...
lo potrei capire solo per cambiare distro... in quel caso conservarsi i file di configurazione nelle home e' poco utile, perche' raramente funzionano con versioni del software diverse (per esempio, salvarsi la .kde quando si usa kde 3 e poi installare kde3.5 ed avviarla con la .kde vecchia da al 100% problemi).
certo in teoria tutto e' possibile! :D
in linea teorica poi si potrebbe anche tenere la /usr su un'altra partizione, e sempre in linea teorica, reinstallando la stessa distro e ripristinando la /usr bisognerebbe ritrovarsi le stesse applicazioni...
si potrebbe tenere anche /etc su un'altra partizione, ed evitare di perdere anche la configurazione di sistema, ma di questo passo arriviamo alla prima domanda: potremmo tenerci direttamente tutto ed evitare di formattare :D
su linux il 99% delle cose e' reversibile, il classico formattone riparatore e' una cosa inerente solo ai misteri di windows.
i problemi vanno risolti, non cancellati... ;)
Michele81
10-01-2006, 18:54
ma perche' formattare in primo luogo?
se si arriva a dover formattare con linux, vuol dire che si e' messi proprio male...
lo potrei capire solo per cambiare distro... in quel caso conservarsi i file di configurazione nelle home e' poco utile, perche' raramente funzionano con versioni del software diverse (per esempio, salvarsi la .kde quando si usa kde 3 e poi installare kde3.5 ed avviarla con la .kde vecchia da al 100% problemi).
certo in teoria tutto e' possibile! :D
in linea teorica poi si potrebbe anche tenere la /usr su un'altra partizione, e sempre in linea teorica, reinstallando la stessa distro e ripristinando la /usr bisognerebbe ritrovarsi le stesse applicazioni...
si potrebbe tenere anche /etc su un'altra partizione, ed evitare di perdere anche la configurazione di sistema, ma di questo passo arriviamo alla prima domanda: potremmo tenerci direttamente tutto ed evitare di formattare :D
su linux il 99% delle cose e' reversibile, il classico formattone riparatore e' una cosa inerente solo ai misteri di windows.
i problemi vanno risolti, non cancellati... ;)
Beh magari perchè vuole passare sa reiser a reiser4, oppure perchè vuole provare ext3 con l'opzione dir_index (dicono sia una scheggia), oppure perchè nel fare virtuosismi con il terminale da root ha segato metà cartella bin ;)
The Katta
10-01-2006, 21:12
Beh magari perchè vuole passare sa reiser a reiser4, oppure perchè vuole provare ext3 con l'opzione dir_index (dicono sia una scheggia), oppure perchè nel fare virtuosismi con il terminale da root ha segato metà cartella bin ;)
pazzo nel primo caso, man tune2fs nel secondo :P
beh, la formattazione elimina tutti i file di sistema e di conseguenza i programmi dal registro di sistema, credo ke li dovrai reinstallare :Prrr:
parlavi di windows...cmq non e' affatto vero...ho tipo 200 programmi e passa sul mio windows 98...tutti freeware :cool: e quando formatto mi vanno tutti (escludendo icq e forse openoffice) senza doverli reinstallare...ora...se voglio passare a linux mi servono piu' o meno quei 200 programmi che ormai sono abituato ad usare...con window a installarli tutti ci sto 10 giorni...in linux ci sto 2 anni...se tutte le volte che formatto devo reinstallare tutto... :doh:
capito?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.