PDA

View Full Version : Poligoni in Sardegna? No, anzi, si!


easyand
09-01-2006, 15:30
LANUSEI, 9 GEN - Il Poligono Interforze del Salto di Quirra (Pisq) utilizzato dalle Forze armate italiane per esercitazioni e per effettuare i test sui nuovi sistemi d'arma rischia la chiusura per mancanza di fondi. A lanciare l'allarme é il sindaco di Perdasdefogu, Walter Mura, che in una lettera inviata al ministro della Difesa, Antonio Martino, al sottosegretario Salvatore Cicu, ai comandi delle Forze armate ed al presidente della Regione sarda, Renato Soru, denuncia "la riduzione del 40-50% del budget assegnato al Poligono, e l'impossibilità per mancanza di fondi di rinnovare per gennaio 2006 il contratto con la Vitrociset, la ditta appaltatrice del servizio di conduzione tecnico operativa".

La Vitrociset, anche a causa dei tagli inseriti nella Legge Finanziaria, ora rischia di dover mettere in cassa integrazione 120 dipendenti e fermare la propria attività. A Perdasdefogu vi é allarme per la sorte della base militare attorno a cui ruota gran parte dell'economia del paese. "Già l'abolizione della leva obbligatoria - ha aggiunto il sindaco - ha comportato una riduzione notevole del personale civile e militare operante nel poligono, aggravata dal fatto che non vengono reintegrate le persone che vanno in pensione. Anche di questo Perdasdefogu ha risentito notevolmente: nell'arco di cinque anni abbiamo perso circa 100 abitanti". Per salvare il poligono il sindaco, che nei giorni scorsi ha convocato un consiglio comunale straordinario, allargato alla partecipazione dei parlamentari sardi e dell'amministrazione provinciale dell'Ogliastra, chiede che venga riconosciuto il suo ruolo strategico per le Forze armate e per l'Aeronautica. "Il poligono - ha concluso il sindaco Mura - deve diventare un polo di sviluppo, di ricerca tecnologica, di sperimentazione di materiali e di costruzioni di sistemi elettronici avanzati anche e, in via crescente, per gli usi civili. Si devono attuare le politiche di sviluppo e devono essere reperite le necessarie risorse per degli investimenti che rendano il poligono una struttura di vertice in campo europeo"


Tutti bravi a dire no alle servitù militari, e poi quando li tocchi sul portafoglio...

Korn
09-01-2006, 15:36
tutti i poligoni sono uguali? non lo sapevo

zuper
09-01-2006, 15:39
tutti i poligoni sono uguali? non lo sapevo

no in alcuni si gioca a boccette in altri si spara

Korn
09-01-2006, 15:42
ah bene pensavo che vi fosse differenza tra la maddalena e l'interno della sardegna come vi fosse differenza tra soru e mura :Asd:

zuper
09-01-2006, 15:48
ah bene pensavo che vi fosse differenza tra la maddalena e l'interno della sardegna come vi fosse differenza tra soru e mura :Asd:

ah ok quelli dell'interno contano meno di quelli della maddalena...ok ;)

forse perchè mura conosce i problemi VERI e non fa mera PROPAGANDA

Korn
09-01-2006, 16:10
valgono di meno? :asd: considerando che la popolazione dell'ogliastra ha rifiutato la costituzione del parco nazionale e gli introiti del turismo ovviamente saranno e sono pochi, perchè tutti si fermano sulla costa, è ovvio che tengano al loro poligono almeno nel comune dove è sito.

Quetzal
09-01-2006, 18:31
La Vitrociset, anche a causa dei tagli inseriti nella Legge Finanziaria, ora rischia di dover mettere in cassa integrazione 120 dipendenti e fermare la propria attività.

Anche se l' articolo non lo mette in evidenza, questo e' MOLTO preoccupante.
La Vitrociset, per chi non lo sa, ha da molti anni un contratto esclusivo di assistenza per la manutenzione dei radar e delle altre infrastrutture radioelettriche per l' assistenza al volo, civile e militare.
Abbiamo già avuto un incidente gravissimo (Linate) causato da un aeroporto maltenuto E da un radar pagato e mai installato, dove tutta la colpa e' ricaduta su un pilota (morto nell' incidente) che aveva come colpa quella di non essere riuscito a distinguere un "8" scrostato da un "9" altrettanto scrostato, se si fermasse l' attivita' di tutta la Vitrociset senza un rimpiazzo in tempi brevi, potrebbe significare la sospensione del trasporto aereo in tutta Italia, compresa la possibilità di sorvolo per aerei che non fanno scalo in Italia.

maxsona
09-01-2006, 18:42
Intanto che si faccia subito un'inchiesta definitiva e super partes contro quello che chiamo "uranio impoverito fantasma" visto che secondo me in Sardegna non c'è e non c'è mai stato, sul argomento è stat fatta più disonformazione che altro :rolleyes:

easyand
09-01-2006, 19:33
Anche se l' articolo non lo mette in evidenza, questo e' MOLTO preoccupante.
La Vitrociset, per chi non lo sa, ha da molti anni un contratto esclusivo di assistenza per la manutenzione dei radar e delle altre infrastrutture radioelettriche per l' assistenza al volo, civile e militare.
Abbiamo già avuto un incidente gravissimo (Linate) causato da un aeroporto maltenuto E da un radar pagato e mai installato, dove tutta la colpa e' ricaduta su un pilota (morto nell' incidente) che aveva come colpa quella di non essere riuscito a distinguere un "8" scrostato da un "9" altrettanto scrostato, se si fermasse l' attivita' di tutta la Vitrociset senza un rimpiazzo in tempi brevi, potrebbe significare la sospensione del trasporto aereo in tutta Italia, compresa la possibilità di sorvolo per aerei che non fanno scalo in Italia.

si parla della sospensione dell' attività nel poligono, non della Vitrociset in generale ;)
Poligono che a mio parere è importantissimo perchè unico in italia di questo tipo