View Full Version : condivisione adsl e linux
Miky Mouse
09-01-2006, 14:41
ho tutti i pc collegati a un hub, fin qui tutto ok.
a uno di questi pc è collegato un modem adsl, e la connessione è messa in condivisione da con il solito metodo di windows.
se adesso allo stesso hub ci attacco un pc con linux, questo sarà in grado di andare su internet sfruttando come gateway il pc che ha la connessione in share?
qualcuno sa il procedimento per farlo o mi tocca di postare nella sezione linux? :sofico:
e poi, se sul pc con la connessione c'è un firewall, lo devo installare anche su ogni altro pc che usa la connessione, o fa lui da firewall per tutti? (credo la prima che ho detto...)
superdave
10-01-2006, 08:31
Ricapitoliamo.... hai un hub su cui ci sono dei pc.... poi a uno di questi pc hai una connessione adsl con windows..... non mi torna..... forse hai un pc con s.o. windows che fa da router per internet e un hub a cui sono collegati altri pc... quindi il pc windows ti fa da server..... Se è così adesso te vuoi sostituire il server windows con un server linux.... giusto ? ..... se è così allora possiamo andare avanti, altrimenti me lo devi rispiegare
superdave
10-01-2006, 09:14
[QUOTE=Miky Mouse]ho tutti i pc collegati a un hub, fin qui tutto ok.
a uno di questi pc è collegato un modem adsl, e la connessione è messa in condivisione da con il solito metodo di windows.
...cut...
Scusami.... forse adesso ho capito... te vuoi semplicemente aggiungere un pc linux che vada in internet passando per il gw di windows... se è così è possibile... intanto dimmi la distro che hai intenzione di installare o che stai utilizzando... di norma per inserire i server dns devi modificare il file resolv.conf che si trova nella dir. /etc; è un semplice file di testo dove vanno aggiunte le righe "nameserver ip server dns" senza virgolette. Il gateway và inserito con il comando route, ma potrebbe essere un problema dato la complessità del comando. In alternativa c'è un file... non ricordo bene, ma mi sembra all'interno della dir /etc/sysconfig/network-script chiamato eth0 oppure ifup-eth0 dove è possibile aggiungere il gw. Altrimenti puoi editare il file /etc/rc.d/rc.local e aggiungere questa riga:
/sbin/route add -net 0.0.0.0 gw ip-windows
riavvii il sistema e una volta ripartito vai nella finestra di terminale e dai il cmd route -n per controllare che l'instradamento sia stato caricato.
P.S. Tutte le modifiche ai file di sistema vanno eseguite con utente root
Fammi sapere.
Miky Mouse
10-01-2006, 13:39
esattamente, devo aggiungere un terminale linux che acceda a internet tramite gateway windows. appena posso comincio a fare un po' di prove e ti faccio sapere ;)
Miky Mouse
11-01-2006, 14:55
è stato più facile di quello che pensavo (e non mi stupisce, con linux! :D). è bastato impostare il gateway nelle impostazioni di connessione.... l'unico problema è che non mi ha riconosciuto la lan da subito, ma cmq tutto risolto ;)
grazie cmq per l'aiuto ;)
superdave
12-01-2006, 08:49
è stato più facile di quello che pensavo (e non mi stupisce, con linux! :D). è bastato impostare il gateway nelle impostazioni di connessione.... l'unico problema è che non mi ha riconosciuto la lan da subito, ma cmq tutto risolto ;)
grazie cmq per l'aiuto ;)
Hai usato un tool grafico, vero ??? .... Se vuoi conoscere linux usa la console testuale., il cuore del sistema è tutto lì... i tool grafici non fanno altro che eseguire i comandi di testo.
Ciao e benvenuto nei Linuxiani :cool:
Miky Mouse
12-01-2006, 09:28
Hai usato un tool grafico, vero ??? .... Se vuoi conoscere linux usa la console testuale., il cuore del sistema è tutto lì... i tool grafici non fanno altro che eseguire i comandi di testo.
Ciao e benvenuto nei Linuxiani :cool:
purtroppo per quello che ci devo fare io per ora mi serve x (scrittura testi e navigazione su internet) e mi sono un po' stufato di windows... ma intanto comincio a impararmi qualcosa da linea di comando, promesso! stò mettendo le tende su openskills.... troooppo bello!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.