PDA

View Full Version : [Foto] recuperare la sottoesposizione


bobby75
09-01-2006, 12:08
Mi è capitato di scattare alcune foto senza flash (volutamente o no) in interni e vorrei provare e "recuperare" quelle venute bene come composizione ed espressione del soggetto (in genere sono ritratti per i quali, se posso, cerco di evitare il flash) ma decisamente sottoesposte, come questa:
http://miola.altervista.org/_altervista_ht/IMG_0151.jpg
Di solito per piccole correzioni utilizzo i pochi e semplici strumenti inclusi in Irfanview, ma non riesco ad ottenere grandi risultati in questi casi (ho provato agendo sulla "correzione Gamma", sulla luminosità, sul contrasto e sulla saturazione).
Mi date una mano?
Tenks!

the doctor
09-01-2006, 12:28
ho provato con corel paint shop pro ed i risultati caricando la tua immagine sono + che soddisfacenti , non so dove sbagli :boh:

bobby75
09-01-2006, 12:39
ho provato con corel paint shop pro ed i risultati caricando la tua immagine sono + che soddisfacenti , non so dove sbagli :boh:
bene, mi posteresti il risultato?
grazie!

marklevi
09-01-2006, 13:10
per i miracoli dobbiamo ancora attrezzarci :D

ma i dati di scatto? non potevi aumentare un po il tempo di scatto?
http://img368.imageshack.us/img368/6273/senzatitolo19dy.jpg (http://imageshack.us)

newreg
09-01-2006, 13:21
Io un pò in fretta con Photoshop ho ottenuto questo (ma bisognerebbe partire dal file originale):

http://img230.imageshack.us/img230/3140/img0151correttab5rn.jpg (http://imageshack.us)

bobby75
09-01-2006, 13:58
Grazie ragazzi!
Ma che parametri avete regolato?(ricordo che NON ho PS).

Ecco i parametri di scatto (Canon A80):
1/60s - f:3,5 - iso 50 - grandangolo - modalità "Manual" - flash

mi sono accorto ora che effettivamente, in questo caso, ho usato il flash ma, essendo in manuale (dove restano memorizzate le ultime impostazioni usate) la potenza del flash (presente in manuale al posto della compensazione dell'esposizione) era regolata al minimo e non è stata sufficiente.
poi ho fatto degli altri scatti che sono venuti bene, ma il momento era passato e l'espressione dei volti non era + quella...
In questi (ed altri casi) sento proprio la mancanza della flessibilità e della velocità (soprattutto dell'autofocus) di una reflex, che sogno da tempo :cry:

Io con Irfanview ho ottenuto questo:
http://miola.altervista.org/_altervista_ht/IMG_0151_schiarita.jpg
regolando prima il gamma e poi il contrasto, ma non mi piace molto perchè il contrasto diventa eccessivo soprattutto nelle zone con ombre e luci vicine (ad esempio la felpa di mio figlio).
Si può fare di meglio?
Ancora grazie, ciao!

marklevi
09-01-2006, 14:08
bobby, secondo me la tua manca di contrasto ed è un pleo tropo luminosa.

il dubbio del flash m'era venuto vista la stanga degli occhiali..
se vuoi scattare senza flash devi alzare parecchio gli iso ed aprire tutto il diaframma e limitare l'uso dello zoom. e magari accenere tutte le luci nella stanza.

bobby75
09-01-2006, 16:55
bobby, secondo me la tua manca di contrasto ed è un pleo tropo luminosa.
grazie, provvederò a correggerla facendo qualche altra prova.

il dubbio del flash m'era venuto vista la stanga degli occhiali..
se vuoi scattare senza flash devi alzare parecchio gli iso ed aprire tutto il diaframma e limitare l'uso dello zoom. e magari accenere tutte le luci nella stanza.
ok, questi accorgimenti li conosco ed uso tutti (in genere) solo che a volte, per errore o fretta, mi capita di scattare belle foto che però sono sottoesposte o con il bilanciamento del bianco falsato, quindi cerco di recuperarle "salvando il salvabile" quando l'inquadratura, il taglio o l'espressione dei volti mi piace e non voglio gettare gli scatti (anche perchè spesso non sono ripetibili).
Grazie comunque!
P.S.: per gli ISO, otre al fatto che la mia A80 arrivo solo a 400, preferisco tenerli bassi per via del rumore (ben visibile già a 200) e li imposto sempre al minimo (50).

marklevi
09-01-2006, 19:49
P.S.: per gli ISO, otre al fatto che la mia A80 arrivo solo a 400, preferisco tenerli bassi per via del rumore (ben visibile già a 200) e li imposto sempre al minimo (50).

ma è meglio scattare a iso 50, avere foto praticamente nere e poi lavorarle pesantemente sul PC o scattare a iso 200, avere foto quasi ok con un pelo di rumore???

fai una prova

bobby75
10-01-2006, 11:51
ma è meglio scattare a iso 50, avere foto praticamente nere e poi lavorarle pesantemente sul PC o scattare a iso 200, avere foto quasi ok con un pelo di rumore???

fai una prova
a parte che il rumore a 200iso non è proprio un pelo... concordo pienamente con te :)
Ma in questa foto specifica ho sbagliato io, perchè mi bastava aumentare la potenza del flash oppure gli iso (forse anche allungare un altro po' il tempo di esposizione) per ottenere una foto sicuramente migliore, anche se avessi dovuto lavorarci un po' sul PC per via del rumore.
Ti dirò che in interni a volte sbaglio perchè dovendo fotografare i miei figli (sempre in movimento!) non ho il tempo di impostare tutto per bene.Spesso uso il programma "ritratto" ma non regolo bene l'esposizione e gli iso, di conseguenza faccia cazz@te :muro:
Gli iso li tengo sempre bassi per avere migliore qualità anche perchè, se li metto in automatico, a volte la fotocamera li imposta alti anche quando non servirebbe (mi sono ritrovato alcune foto fatte in esterni di giorno con iso 200 o 400 :confused: ).
Potrei fare una cosa: usare una delle due "impostazioni personalizzate" ovvero C1 e C2, richiamabili direttamente dalla ghiera delle modalità di scatto, e salvarmi i parametri più adatti per le foto in interni(ad esempio: priorità di tempi, bilanciamento del bianco, iso, e altri) e poi utilizzare direttamente queste impostazioni.
farò delle prove e vi farò sapere.
Ciao e grazie ancora.

marklevi
10-01-2006, 13:58
Potrei fare una cosa: usare una delle due "impostazioni personalizzate" ovvero C1 e C2..

bella comodità ;)

Thunder2
08-02-2006, 19:44
Dò un contributo anch'io.
Spero sia piacevole.

ciao ;)


http://img202.imageshack.us/img202/3277/img01510zu.jpg (http://imageshack.us)

tommy781
09-02-2006, 22:47
Mi intrufolo nella discussione per chiedere una cosa, se il file fosse stato un RAW invece di un JPG il "recupero" della foto sarebbe stato più facile? Migliore?

loryebabel
10-02-2006, 11:39
Sì, con il raw hai molta più flessibilità come ritocchi (es. bilanciamento del bianco), e la foto non è compressa, è ovvio che quando si comprime molti "dettagli" vanno via, e non si può tornare indietro.
Personalmente se devo fare foto sottoesposte le scatto in raw, quando le "recupero" riesco a guadagnare più stop di esposizione rispetto al jpg.
CIAO! :)

bobby75
10-02-2006, 13:37
grazie a tutti per i suggerimenti.
ciao

marklevi
10-02-2006, 18:06
e il raw salva anche le foto che in jpg sono sovraesposte o addirittura bruciate ;)

tommy781
11-02-2006, 09:13
ricevuto ;) ho preso un'altra scheda da 1 giga così ora scatto praticamente sempre in raw per non pentirmi dopo.

]Rik`[
13-02-2006, 12:43
dovrò prendermi anche io una scheda da 1gb al più presto..stare con una 300D e 256 mb è un insulto :D

emaemaema
08-09-2017, 17:31
ciao a tutti. ho scattato una foto senza flash. vorrei recuperarla ma sono totalmente incapace. so solo modificare luminosità e contrasto ma i risultati sono orridi. qualcuno mi può aiutare? ciao e grazie

masking83
22-09-2017, 23:58
ciao a tutti. ho scattato una foto senza flash. vorrei recuperarla ma sono totalmente incapace. so solo modificare luminosità e contrasto ma i risultati sono orridi. qualcuno mi può aiutare? ciao e grazie

Ciao! In che formato hai la foto? RAW?