PDA

View Full Version : programma di masterizzazione


eleonhor
08-01-2006, 13:41
Ciao a tutti, qualcuno mi può indicare un pacchetto per masterizzare un .avi? con serpentine mi ha copiato solo l'audio e con synaptic non trovo nulla :mc:
grazie in anticipo!!

Donk
08-01-2006, 13:53
K3b ;)

eleonhor
08-01-2006, 13:55
K3b ;)
grazie!! :D

CARVASIN
08-01-2006, 16:41
se hai gnome usa gnomebaker, se hai KDE k3b

ciao

pigro85
08-01-2006, 17:13
Io volevo provare nero, ma un mio amico me lo ha sconsigliato dicendomi che k3b era superiore.
Qualche commento da qualcuno che lo ha provato!?
Grazie

CARVASIN
08-01-2006, 17:24
io k3b lo uso purtroppo...purtroppo perchè uso gnome e gnomebaker non mi funziona (non mi va ora di mettere a posto). non ho fatto tante masterizzazioni, in ogni caso sempre andato tutto bene

ciao

Zorcan
08-01-2006, 17:33
Io volevo provare nero, ma un mio amico me lo ha sconsigliato dicendomi che k3b era superiore.
Qualche commento da qualcuno che lo ha provato!?
Grazie

K3b è ottimo, fa di tutto e non gli manca nulla. Subito sotto (e perfettamente funzionante anch'esso) c'è Gnomebaker (a cui magari mancano piccole cose, ma va che è un piacere). Nero, su GNU/Linux, non lo installo nemmeno se mi puntano un fucile sull'inguine, quindi. :D

CARVASIN
08-01-2006, 17:37
Nero, su GNU/Linux, non lo installo nemmeno se mi puntano un fucile sull'inguine, quindi. :D
perchè fa cagare o perchè è proprietario/a pagamento? (ma lo è, io non lo so mica, e poi a dire il vero manco me frega!! :D )

Zorcan
08-01-2006, 17:56
perchè fa cagare o perchè è proprietario/a pagamento? (ma lo è, io non lo so mica, e poi a dire il vero manco me frega!! :D )

Se un programma del genere fosse venduto e distribuito come software open/libero, pagherei anche la somma richiesta per assicurarmi supporto o qualche altro servizio. Ma spendere soldi per un programma chiuso da far girare su un sistema aperto mi pare una sciocchezza. Come giustamente fatto notare nel testo che ti linko di seguito, "... is the goal of Linux the porting of the same closed-source, marketing-driven, software gimmickry which is "business as usual" in the Windows world? Or is there another, higher goal which is aimed at providing both developers and end-users a different experience?"

[LINK (http://www.debianhelp.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=3454&mode=thread&order=0&thold=0)]

CARVASIN
08-01-2006, 18:01
quindi per la seconda! :) avevo immaginato in ogni caso, era solo di conferma ;)

ciao

pigro85
08-01-2006, 18:11
Se un programma del genere fosse venduto e distribuito come software open/libero, pagherei anche la somma richiesta per assicurarmi supporto o qualche altro servizio. Ma spendere soldi per un programma chiuso da far girare su un sistema aperto mi pare una sciocchezza. Come giustamente fatto notare nel testo che ti linko di seguito, "... is the goal of Linux the porting of the same closed-source, marketing-driven, software gimmickry which is "business as usual" in the Windows world? Or is there another, higher goal which is aimed at providing both developers and end-users a different experience?"

[LINK (http://www.debianhelp.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=3454&mode=thread&order=0&thold=0)]
Su questo hai pienamente ragione

eleonhor
13-01-2006, 17:37
se hai gnome usa gnomebaker, se hai KDE k3b

ciao


Infatti ho installato GnomeBaker, solo che mi dice che analizza il disco arriva al 50%, poi scrive Writing on disk, e si impalla; devo semplicemente masterizzare delle foto da portare a stampare... Poi vorrei chiedere un'altra cosa: quando inserisco un CD vuoto, mi appare una finestra con scritto " Cosa vuoi masterizzare?" e poi ci sono 3 opzioni: Audio CD, Data Cd e Photo Cd, se clicco su Data Cd mi si apre una finestra di esplorazione file, io seleziono la cartella che vogliomastyerizzare.. e lui me la apre, ma nn so come dirgli di.... masterizzarla!
'iut!

mr_hyde
13-01-2006, 19:37
So che sono un utente "antiquato", ma ci tengo a ricordare i semplici tool da linea di comando "mkisofs" (per creare le immagini ISO) e "cdrecord" (per effettuare la masterizzazione vera e propria).
Ci tengo a ricordarli pe due motivi:
1) li ho usati spesso in script (tipicamente: far eseguire backup ogni notte su CD riscrivibili multi-sessione)
2) in realta' molti programmi con interfaccia grafica si basano su questi due.

Ciao,
Mr. Hyde