PDA

View Full Version : adattatori wi-fi


freddyb
08-01-2006, 12:29
ciao a tutti,
tra i vari adattatori in generale cosa è consigliabile tra: schede pci , pennini usb e schede pcmcia, sia per la qualità della trasmissione/ricezione, sia per l' occupazione del processore visto che lo dovrò montare su un pentium2 350 mhz
grazie

Stev-O
08-01-2006, 15:26
provo a dare una risposta: chi ha secche smentite le faccia senza esitazione:

il computer pentium 2 è un desk o un note? parli di pcmcia, potrebbe essere un notebook, non recentissimo (6-7 anni)

se non ci sono problemi di compatibilità la pcmcia, dato che è l'unica he puoi montare su quel notebook: vado a memoria ripensando ai buoni vecchi portatili: mini pci compatibili è molto arduo trovarne ( anche perchè non sarebbe un pc progettato per lespansione all'utilizzo wifi)
porte usb neanche a parlarne (salvo qualche modello di punta, forse): dovresti prendere un adattatore pcmcia usb e poi la usb collegata in cascata: no, assurdo, troppo complicato: resta solo la PCMCIA: sistema operativo: uno che supporti il protocollo, evita il 95, stai sul 98 o il 2000 con preferenza per quest'ultimo, altrimenti anche una buona vecchia linux mandrake 7 o 8.

Se invece è un desktop, la pcmcia no, puoi andare preferibilmente su una pci (raccomandato, soprattutto quelle con antennina esterna)
eviterei la usb per a) ragioni di compatibilità e prestazioni mediamente inferiori (al massimo avresti una usb 1.1) e b) per scongiurare problemi di sottoalimentazione delle porte, che può coinvolgere pc di una certa età.

freddyb
08-01-2006, 21:01
Ti ringrazio per la risposta,
il pc è un desktop, il sistema operativo win2000 tenterò di optare per una pci , la pcmcia mi piace per il fatto che , usando un adattatore, posso spostarla agevolmente tra il pc ed un eventuale altro pc o portatile, un po' come si fa con i pennini usb (la porta è usb 1.1 quindi il dispositivo risulterebbe limitato).
La scheda pci sfrutta il processore o fa tutto il lavoro senza appesantire il pc?

Stev-O
08-01-2006, 21:09
beh è collegata alla scheda madre, ha un suo microchip, ma la sua gestione è comandata in primis dalla cpu e poi dai vari controller sul bus pci
ma è normale tutto questo: non credo si discosti molto da una normale scheda di rete, anzi, avendo una larghezza di banda inferiore dovrebbe far soffrire un po' meno cpu ram & hdd nel caso di trasferimenti interni di grossi file

freddyb
08-01-2006, 21:54
ok grazie per le delucidazioni