PDA

View Full Version : REACT OS (guardate il vero antagonista di windows)


neo571
07-01-2006, 18:16
Guardate tutti Questo straordinari OS

www.reactos.org

Fantastico!!!Ci girano tutti i software windows!!!!

magix2003
07-01-2006, 19:01
La hai già testata? Sono molto incuriosito dal progetto
Ciao

samu76
07-01-2006, 19:17
un altro....

non so, ma io sono convinto che avere 10 000 versioni di linux, ed altri mille mila sist operativi tutti dediti in un modo o nell'altro a voler soppiantare il diabolico windows, sia, da un certo punto di vista, molto controproducente... uno "spreco" di risorse umane...

sarebbe meglio, a parer mio, avere un paio di distro dedite allo sviluppo "user friendly", altre due server orinted, e non un guazzabuglio come è ora...

tutte promettono... ma poche mantengono...

se gli sviluppatori che si occupano un pochi di una distro ed un pochi di un altra si mettessero assieme.... sarebbe meglio...

questo secondo il mio modesto parere...

e forse... vedendo piu "organizzazione" pure i produttori di hardware sarebbero piu propensi a rilasciare i loro codici per poter sviluppare i driver necessari

lnessuno
07-01-2006, 19:18
tutti no :D

non l'ho provata ma leggendo qua e la vedo che la lista di software supportati aumenta a vista d'occhio... non so però quanto è veloce e stabile :\

NA01
07-01-2006, 19:35
...
sarei daccordo con te, ma attento, perchè reactor os non gira sul kernel di linux ;)

ciao!

samu76
07-01-2006, 19:40
si questo lo so...

era solo per dire che secondo me si stanno "buttando" via le forze su diversi fronti invece che cercare di unirsi per realizzare una o due cose singole...

l'obbiettivo è comune... son solo le risorse non ben distribuite


edit:

con "si questo lo so..." intendo dire che avevo immaginato che non aveva niente a che fare con linux... anche leggendo il forum :)

matzuk
07-01-2006, 20:12
mega CUT

Sono completamente d'accordo con te: anch'io sosotengo questa cosa da molti anni.

mcardini
07-01-2006, 22:48
Il progetto non sembra male, il male sarebbe scopiazzare winzoz.
Comunque ora voglio provare l'immagine per vmware, poi magari do' una bella compilata ala sorgente e vediamo che succede... :D

pinok
07-01-2006, 23:38
Fantastico!!!Ci girano tutti i software windows!!!!
Virus/dialers compresi o esclusi?
Ora vado a vederlo, ma mi stavo allontanando da Windows proprio per le troppe vulnerabilità, cercando di mantenerne però la caratteristica user-friendly (soprattutto per installarlo a chi, appresa un'interfaccia, non ha intenzione di studiarne un'altra).
Al momento il compromesso migliore potrebbe essere Xandros, ma occorre una seppur minima licenza.
Subito dopo kubuntu opportunamente configurato xp-like, ricorrendo a Wine.

Se ReactOS è compatibile con Windows in un ambiente "controllato" tipo Wine o CrossOver potrebbe interessarmi, altrimenti aspetto le evoluzioni di Wine e KDE ;)

Comunque domani leggo un po' meglio sul sito.
Grazie per la segnalazione.

Sonic_
08-01-2006, 00:22
io l'ho provato un 2 mesi fa..

sapete che il cd di installazione sono una cosa come 19 MB :sofico: sul serio.. ma a me non riconosceva nemmeno l'hard disk :D :D :D

cmq è windows sputato ma open source.. ,ma i dialer e virus etc.. ci sono comunque
è sempre DOS o quella altra roba uscita con windows 2000 che nemmeno mi ricordo il nome.. insomma stessi pgrammi stessi virus.. ma open source :)

josephdrivein
08-01-2006, 09:45
Virus/dialers compresi o esclusi?Compresi, 100% di compatibilità ;)

Anche i memory leak di explorer sono ri-implementati. :D

/fine

Cmq ci darò un'occhiata...

pinok
08-01-2006, 12:18
Compresi, 100% di compatibilità ;)

Anche i memory leak di explorer sono ri-implementati. :D

Ti tingrazio, mi ha risparmiato un po' di tempo ;) !
Evito di approfondire, e mi concentro su come scimmiottare al meglio Windows su Linux ;)

SilverXXX
08-01-2006, 14:04
mah...... è vero che essendo 100% compatibile deve mantenere tutto le varie interfacce identichema alcuni errori interni forse possono corregerli. E cmq, firefox + firewall (mi piacerebbe mettessero uno simile a iptables) fanno il loro sporco lavoro.

ingeniere
08-01-2006, 14:26
un altro....

non so, ma io sono convinto che avere 10 000 versioni di linux, ed altri mille mila sist operativi tutti dediti in un modo o nell'altro a voler soppiantare il diabolico windows, sia, da un certo punto di vista, molto controproducente... uno "spreco" di risorse umane...

sarebbe meglio, a parer mio, avere un paio di distro dedite allo sviluppo "user friendly", altre due server orinted, e non un guazzabuglio come è ora...

tutte promettono... ma poche mantengono...

se gli sviluppatori che si occupano un pochi di una distro ed un pochi di un altra si mettessero assieme.... sarebbe meglio...

questo secondo il mio modesto parere...

e forse... vedendo piu "organizzazione" pure i produttori di hardware sarebbero piu propensi a rilasciare i loro codici per poter sviluppare i driver necessari

Ecco che mi trovi d'accordo.
Concordo perfettamente sull'attuale spreco di risorse, umane e non, rispetto lo sviluppo di distribuzioni e di software; da parecchio si discute su questo, eppure se uno tiene un po' d'occhio le news sul pinguino si accorge subito che spessisivo saltano fuori distro nuove che non fanno altro che accavallarsi.
Magari prima o poi gli entra nel cervello.

cdimauro
08-01-2006, 18:43
Virus/dialers compresi o esclusi?
Li escludi con le utenze limitate: esattamente come faresti con Linux. ;)
Ora vado a vederlo, ma mi stavo allontanando da Windows proprio per le troppe vulnerabilità,
Le vulnerabilità sono causate da bug: caratteristica intrinseca di qualunque software.

cdimauro
08-01-2006, 18:45
cmq è windows sputato ma open source.. ,ma i dialer e virus etc.. ci sono comunque
E li eviti comunque.
è sempre DOS
Assolutamente falso.
o quella altra roba uscita con windows 2000 che nemmeno mi ricordo il nome..
Qualche indizio?
insomma stessi pgrammi stessi virus.. ma open source :)
Stesse API implementate, per essere precisi. E stessi vantaggi, quindi.

SilverXXX
08-01-2006, 18:45
A prescindere da questi "dettagli" (si fa per dire), hanno grossi problemi. Fino a un pò di tempo fa, pochissimo degli sviluppatori lavoravano al kernel, e dicevano che non riuscivano a trovarne altri per occuparsi delle varie parti a livello di kernel.

jappilas
08-01-2006, 18:49
Firefox + firewall (mi piacerebbe mettessero uno simile a iptables) fanno il loro sporco lavoro.
imho un punto di inizio potrebbe essere questo (http://wipfw.sourceforge.net/) ;)
quella altra roba uscita con windows 2000 che nemmeno mi ricordo il nome..
intendi cmd.exe a fare da "console a riga di comando"?

pinok
08-01-2006, 18:53
Li escludi con le utenze limitate: esattamente come faresti con Linux. ;)

Le vulnerabilità sono causate da bug: caratteristica intrinseca di qualunque software.
Al momento la maggior parte di virus e dialers sono compilati per Win32. Su Linux non ci girano di certo, per cui evitare di usare un sistema Win32 compatibile in modo nativo, ti evita in partenza una buona fetta di problemi, diciamo all'80%. Almeno al momento.
Vuoi dirmi che in Windows basterebbero delle utenze limitate per risolvere il problema ?
Non credo....

Sul secondo punto ti dò ragione, ma non riapriamo qua il discorso "esploso" dall'altra parte.
A me in questo momento basta sapere che anche ammesso che i bug siano 50-50 tra win e linux, la maggior parte sono sfruttati in ambiente windows.
Ultima cosa: più usi Windows, più ti accorgi che è pesante. E te lo dice uno che per abitudine ci lavora sopra, ma che si accorge che molte volte perdo tempo con l'indeterminatezza delle operazioni.
L'ultima è il browsing di rete: da quando ho messo il bridge per il driver tap32, al riavvio mi vede la rete e dopo un po' non più :(
Tanto per fare un esempio...

mcardini
08-01-2006, 19:35
L'ho provato e non sembra malaccio, anche se c'e' ancora molto lavoro da fare.
In alcune circostanze puo' essere interessante avere un sistema win32 compatibile quasi al 100% senza accettare le licenze m$.
Windows non e' nato per la rete e per la multiutenza, quindi sta pagando un pegno molto alto con virus, spyware ecc... dato che una volta infettato il sistema, fanno cio' che vogliono, con le versioni future sembra che m$ voglia dividere l'interfaccia grafica dal kernel e far girare i drivers non piu' cosi' a basso livello per avere piu' stabilita' e flessibilita'.
Peccato che tutte queste 'innovazioni' siano gia' sui sistemi unix da 20 anni... :ciapet:

Hall999
08-01-2006, 20:00
ci girano anche i giochi?

cdimauro
09-01-2006, 07:44
Al momento la maggior parte di virus e dialers sono compilati per Win32. Su Linux non ci girano di certo, per cui evitare di usare un sistema Win32 compatibile in modo nativo, ti evita in partenza una buona fetta di problemi, diciamo all'80%. Almeno al momento.
Dipende da come lo usi Windows.
Vuoi dirmi che in Windows basterebbero delle utenze limitate per risolvere il problema ?
Non credo....
Se conosci Linux e sai cosa comporta l'uso delle utenze limitate, pensa che con Windows è lo stesso.
Sul secondo punto ti dò ragione, ma non riapriamo qua il discorso "esploso" dall'altra parte.
A me in questo momento basta sapere che anche ammesso che i bug siano 50-50 tra win e linux, la maggior parte sono sfruttati in ambiente windows.
Certamente.
Ultima cosa: più usi Windows, più ti accorgi che è pesante. E te lo dice uno che per abitudine ci lavora sopra, ma che si accorge che molte volte perdo tempo con l'indeterminatezza delle operazioni.
L'ultima è il browsing di rete: da quando ho messo il bridge per il driver tap32, al riavvio mi vede la rete e dopo un po' non più :(
Tanto per fare un esempio...
Non ho avuto di questi problemi. I miei PC non li ho formattati per 2 anni e mezzo (l'ho fatto soltanto per provare XP x64) e non ho avuto rallentamenti di sorta in tutto quest'arco di tempo.

cdimauro
09-01-2006, 07:47
Windows non e' nato per la rete e per la multiutenza, quindi sta pagando un pegno molto alto con virus, spyware ecc... dato che una volta infettato il sistema, fanno cio' che vogliono,
Vedi sopra: dipende da come lo usi. ;)
con le versioni future sembra che m$ voglia dividere l'interfaccia grafica dal kernel e far girare i drivers non piu' cosi' a basso livello per avere piu' stabilita' e flessibilita'.
Dipende dal tipo di driver: se devo colloquiare con un dispositivo di I/O, non posso certo farlo a ring3 né con Linux né con Windows.
Peccato che tutte queste 'innovazioni' siano gia' sui sistemi unix da 20 anni... :ciapet:
Dovresti informarti meglio su come funziona Windows. ;)

mcardini
09-01-2006, 12:07
@ cdimauro
Non sono un dottore in informatica, su questo non ci piove, ma ho letto da piu' parti che uno dei problemi win erano i driver di terze parti e l'interfaccia grafica nel kernel, che spesso rendevano il sistema instabile.
Ti cito una frase presa da http://www.pippo.com/mirrors/linuxguide.html un articolo che spiega le differenze di base tra linux e le versioni dos/win.
L'articolo non e' pero' molto recente.
Riferito a winnt.
Il cuore del sistema utilizza un architettura a MicroKernel. I MicroKernel sono conosciuti per essere modulari, ma pagano il prezzo di questa modularità con l'efficienza (l'unico sistema operativo a MicroKernel che è riuscito a bypassare questo handicap è HuRD – http://www.hurd.org/).
Tutti gli altri sistemi collocano i servizi con il microkernel e in questo modo perdono in robustezza: i moduli dello user space girano fisicamente nel kernel space. NT va oltre ciò e consente anche i driver nel kernel space.
Il kernel di NT ha avuto problemi iniziali di instabilità, è estremamente nuovo ed è sceso a molti compromessi:
collocare il sottosistema grafico al suo interno - per esempio - l'interfaccia grafica e' stata velocizzata a svantaggio della stabilità.
Io non ho niente contro win, ci mancherebbe, non ci campo mica come fa' zio Bill :D e' vero che chi deteniene il mercato al 92% circa dei pc del mondo e' piu' sottoposto ad attacchi, ma e' anche vero che m$ spesso fa' delle belle 'cappellate' nel programmare il suo OS (vedi ultima falla sui file wmf che ha messo nel panico mezzo mondo).
Saluti.
mcardini ;)

cdimauro
10-01-2006, 06:12
@ cdimauro
Non sono un dottore in informatica, su questo non ci piove, ma ho letto da piu' parti che uno dei problemi win erano i driver di terze parti e l'interfaccia grafica nel kernel, che spesso rendevano il sistema instabile.
Ti cito una frase presa da http://www.pippo.com/mirrors/linuxguide.html un articolo che spiega le differenze di base tra linux e le versioni dos/win.
L'articolo non e' pero' molto recente.
Riferito a winnt.
Il cuore del sistema utilizza un architettura a MicroKernel. I MicroKernel sono conosciuti per essere modulari, ma pagano il prezzo di questa modularità con l'efficienza (l'unico sistema operativo a MicroKernel che è riuscito a bypassare questo handicap è HuRD – http://www.hurd.org/).
Tutti gli altri sistemi collocano i servizi con il microkernel e in questo modo perdono in robustezza: i moduli dello user space girano fisicamente nel kernel space. NT va oltre ciò e consente anche i driver nel kernel space.
Il kernel di NT ha avuto problemi iniziali di instabilità, è estremamente nuovo ed è sceso a molti compromessi:
collocare il sottosistema grafico al suo interno - per esempio - l'interfaccia grafica e' stata velocizzata a svantaggio della stabilità.
Ho evidenziato una parte interessante.

E' chiaro che una nuova architettura ha bisogno di un po' di tempo "di rodaggio".
Così come è chiaro che un kernel ibrido abbia dei pregi e dei difetti.

Se far girare i driver delle schede grafiche in ring0 può portare dei problemi di stabilità inizialmente, è anche vero che col tempo la situazione migliora e se ne apprezzano i vantaggi.
Io non ho niente contro win, ci mancherebbe, non ci campo mica come fa' zio Bill :D e' vero che chi deteniene il mercato al 92% circa dei pc del mondo e' piu' sottoposto ad attacchi, ma e' anche vero che m$ spesso fa' delle belle 'cappellate' nel programmare il suo OS (vedi ultima falla sui file wmf che ha messo nel panico mezzo mondo).
Saluti.
mcardini ;)
I bug fanno parte della natura stesso del software: non si possono evitare. Anche la falla sui file wmf rientra in questo discorso: è un exploit sfruttabile da malintenzionati, ma di cui a giorni MS rilascerà l'apposita patch.

Nulla di nuovo, insomma. Quante falle di sicurezza vengono trovate anche su altri s.o. e poi corrette? :)

ilsensine
10-01-2006, 08:46
Se far girare i driver delle schede grafiche in ring0 può portare dei problemi di stabilità inizialmente, è anche vero che col tempo la situazione migliora e se ne apprezzano i vantaggi.
Ecco, sei riuscito a portare uno dei casi dove non è necessario :D

Il codice in ring0 per le schede video deve occuparsi di poche cose:
- inizializzare l'engine
- sincronizzare i processi
- gestire le transazioni dma e gli irq, e l'accesso hw in generale
- effettuare eventuali controlli di sicurezza sui dati inviati alla gpu

Il resto può essere spostato in ring3, senza perdita alcuna di efficienza (anzi potendo contare su librerie più potenti a disposizione).

Il fatto che nvidia abbia spostato il "malloppo" in ring0, non vuol dire che è la scelta migliore. Loro lo hanno fatto probabilmente per mitigare il panico di mantenere lo stesso driver tra architetture più disparate, ma che io sappia (sotto linux almeno) è l'unico vendor di schede video a fare così.

cdimauro
11-01-2006, 13:54
Perfettamente d'accordo: il ring0 è la zona più delicata, e un errore potrebbe far cadere l'intero sistema.

Non so come si comportano i driver video sotto Windows. Quindi se girano interamente in ring0, oppure eseguono il minimo indispensabile.

SoftWord
11-01-2006, 15:19
ring0 hehehe, questo mi riporta alla memoria il famoso virus CIH, questo da semplice EXE quale era, passava in modalità ring0 come niente :)

caosss
11-01-2006, 22:28
un altro....

non so, ma io sono convinto che avere 10 000 versioni di linux, ed altri mille mila sist operativi tutti dediti in un modo o nell'altro a voler soppiantare il diabolico windows, sia, da un certo punto di vista, molto controproducente...



vaglielo a spiegare...ogni volta esce qualche nuovo os...si mettessero almeno d'accordo in modo tale che tutti gli os seguono un'unico standard...allora si che la varieta' diventa un bene...ma ora come ora...