PDA

View Full Version : Help con un problema di chimica


*nicola*
07-01-2006, 16:32
No riesco a risolvere il seguente problema: Una bombola contine30 litri di ossigeno alla pressione di 5 ATM e alla temp di 20°C. Una parte di questo ossigeno viene usata per la combustione completa di 9,2 grammi di alcool etilico secondo la reazione (da bilanciare):
CH3-CH2-OH + 02 <==> CO2 + H2O

Calcolare la pressione del'ossigeno rimasto all'interno della bombola dopo che è stato che è stato consumato nella rezione di combustione.

Allora, il mio problema è trovare quanto ossigeno rimane nella bombola perchè una volta trovato potrei usare la formula PV=nRT avendo tutti i dati.

La reazione bilanciata che ho trovato è
CH3-CH2-OH + 3 O2 <==> 2 CO2 + 3 H2O
So di avere 9,2 grammi = 0,0092 liti di alcool etilico e 30 litri di ossigeno ma non riesco a trovare come calcolare quanto ne reagisce e quanto no.

Grazie per l'aiuto!

rgart
07-01-2006, 17:04
Perchè 9,2 g = 0,0092 litri???

io non mi ricordo come ricavarsi i litri,mi sa che devi passare dalle moli....!

*nicola*
07-01-2006, 17:10
Infatti ora lo sto risolvendo in moli...

CioKKoBaMBuZzo
07-01-2006, 18:02
il litro è una misura di volume, i grammi di massa...

Lucrezio
07-01-2006, 18:51
No riesco a risolvere il seguente problema: Una bombola contine30 litri di ossigeno alla pressione di 5 ATM e alla temp di 20°C. Una parte di questo ossigeno viene usata per la combustione completa di 9,2 grammi di alcool etilico secondo la reazione (da bilanciare):
CH3-CH2-OH + 02 <==> CO2 + H2O

Calcolare la pressione del'ossigeno rimasto all'interno della bombola dopo che è stato che è stato consumato nella rezione di combustione.

Allora, il mio problema è trovare quanto ossigeno rimane nella bombola perchè una volta trovato potrei usare la formula PV=nRT avendo tutti i dati.

La reazione bilanciata che ho trovato è
CH3-CH2-OH + 3 O2 <==> 2 CO2 + 3 H2O
So di avere 9,2 grammi = 0,0092 liti di alcool etilico e 30 litri di ossigeno ma non riesco a trovare come calcolare quanto ne reagisce e quanto no.

Grazie per l'aiuto!

9.2 grammi = 9.2/p.m. = 0.2 mol
per la combustione di una mole di alcol occorrono 3 moli di ossigeno, quindi ti serviranno 0.2*3 = 0.6 mol di ossigeno.
Nella tua bombola ce ne sono
n=pv/RT=30*5/293.15*0.082=6.24
Estratta la quantità di ossigeno necessaria nella tua bombola rimarrano 6.24-0.6=5.64 mol, che corrispondono a una pressione (se consideriamo che la fuoriuscita sia stata isotermica) di p=nRT/V = 5.64*0.082*293.15/30 = 4.51 atm.

*nicola*
07-01-2006, 19:07
Ti ringrazio per la tempestiva ed utilissima risposta, alla fine mi fregava trovare il numero di moli di ossigeno perchè non usavo anche lì la formula PV=nRT (e sue modifiche immediate).

Ciao

Lucrezio
07-01-2006, 19:14
Ti ringrazio per la tempestiva ed utilissima risposta, alla fine mi fregava trovare il numero di moli di ossigeno perchè non usavo anche lì la formula PV=nRT (e sue modifiche immediate).

Ciao

Figurati ;)
l'anno scorso a chimica generale ho sofferto anch'io su queste cose!