PDA

View Full Version : VectorLinux 5 STD ha apt?


borexino
07-01-2006, 14:57
Ciao a tutti foro!
Leggendo il topic iniziato da lele2,mi è venuta voglia di provare su un vecchio baraccone intel 300Mhz la distro VL STD 5.0.1 .
Ancora non so se ci saranno problemi perchè sto ancora installando... :mc:

Vorrei sapere...è possibile implementare apt anche per questa distro? Se si come?
Grazie anticipato

Fil9998
07-01-2006, 15:29
si!

gslapt

funziona se ti logghi come root

o anche cin su - toot password se hai incluso durante l'installazione l'utente nel gruppo degli admin.

borexino
08-01-2006, 09:21
Ciao e grazie!
vorrei sapere come configurare il serverX della vector!nell'installazione ha riconosciuto solo la sk audio,mentre non ha rilevato il modello preciso della sk video.
come faccio?

Gica78R
08-01-2006, 10:57
funziona se ti logghi come root


Ah, ecco... :p
Comunque va benissimo anche sul mio vecchio bidone (Pentium 3 733MHz) :)

Ciao

lele2
08-01-2006, 12:37
Ciao e grazie!
vorrei sapere come configurare il serverX della vector!nell'installazione ha riconosciuto solo la sk audio,mentre non ha rilevato il modello preciso della sk video.
come faccio?

che scheda grafica hai? è un portatile?

ho dei problemi pure io e nn li so risolvere, però ti posso dare una indicazione su come provarci.

ti connetti tramite terminale superutente "root" e scivi: xorgcfg -textmode

e premi invio.

Ti si dovrebbe aprire una rudimentale interfaccia grafica per configurare alcune periferiche tipo monitor scheda video mouse audio ecc.

prova a smanettare li, però ti dico subito che a me nn ha risolto il mio problema.

Cmq non ha ditte che tipo di problema hai, il mio è che la schermata e più piccola rispetto alle dimensioni del monitor.

borexino
08-01-2006, 14:07
Questo Vector è davero veloce :eek:

L'unica cosa è che le configurazioni danno un sacco di problemi.....
Il problema del video è che durante l'installazione ho optato per la risoluzione 800X600 ma purtroppo ora ho bisogno di una 1024X768 minimo....
Poi un altro mega problemone è che la rete non va!!! Ho provato sia con dhcp (ip assegnato da un router dsl-504T) che con configurazione ip statico.
La rete non va assolutamente...
da ifconfig da tutti i valori resettati
IP 127.0.0.1
255.0.0.0

Boooooooh :muro: :mbe: :cry: :cry: :cry:

Help

lele2
08-01-2006, 16:39
ho idea ke il problemone principale di certe distribuzioni è che hanno dei pacchetti preconfigurati che non puoi modificare e alla fine danno problemi.

forse nel 2050 riuscirò ad imparare gentoo:D e a risolvere i vari problemi oltre che a farmi una distro su misura senza stupidate sopra.

su VL non capisco come posso disabilitare l'installazione del browser firfox che è vecchiarello, e altri programmi minori e giochini stupidi vari, o programmi stupidi come gli occhi che seguono il movimento del mouse; penso che queste cavolate non dovrebbero esere installate in automatico durante l'installazione, ma decidere poi eventualmente di provarle.


chissà quando riusciranno a fare una distro con installato sopra cose realmente di base senza stupidate sopra.

Dcromato
08-01-2006, 18:22
chissà quando riusciranno a fare una distro con installato sopra cose realmente di base senza stupidate sopra.
Esiste gia... :D

borexino
08-01-2006, 20:29
Io in parte sono d'accordo con lele2!
Credo che VL sia fra le distro user friendly più veloci;purtroppo però la presenza di molti pacchetti preconfigurati sminuisca di molto le potenzialità.
un altro aspetto che nn mi soddisfa affatto è il server X poco plasmabile.Oltre a questo vorrei aggiungere che una distro per funzionare davvero,non puo' avere problemi con l'interfaccia di rete! googleando un pochino ho visto che molti utenti che utilizzano vl 5.0 std hanno seri problemi a configurare la rete e sapete xchè? .......
a VL non piacciono molto i comunissimi chip realtek 818x...bella cazxxta!

scusate se ho scritto male qualche parola ma sto in modalità palm!! eheheheh

borexino
08-01-2006, 22:06
Maledetta distro !
Almeno il problema della rete l'ho risolto!! :D
Per tutti i possessori di chips realtek serie 8139

da shell come root

modprobe 8139too

poi editare il file /etc/modules.conf
inserendo in alias eth0 8139too

Verificare se è stato aggiunto il driver con il comando da shell lsmod !!!

Bhe ora non mi resta che capire come funzia X :muro: :doh:

lele2
09-01-2006, 10:11
Esiste gia... :D


chi è acrh linux?? sul mio portatile nn so se funziona, nelle guide dicono di no per via del tipo di procio che uso.


il linux di cui parlo io deve fare una cosa semplice:

1)Avviare la procedura di installazione di linux base tramite una interfacciagrafica semplice, bene organizzata e di facile comprensione.

2)Rilevare l'hardware installato e proporre i driver disponibili, poi chiedere se configurarli subito o dopo la fine dell'installazione(me lo deve chiedere).

3) installare un server x con 3 o 4 ambienti grafici, 2 variopinti e 1 o 2 leggeri per pc datati.


4) FINE installazione e preparazione dei gruppi utente root pasword ecc.

5) riavvio del pc.

da questo momento tramite ambiente grafico con un pc funzionante si regolano i problemi di visualizzazione se ci sono, poi si configura l'hardware mancante e alla fine di tutto questo ti installi i pacchetti aggiuntivi dei rispettivi argomenti; tipo configurazione rete, configurazione internet, programmi office programmi di sviluppo eccc.


questo è un vero sistema operativo costruito in base alle esigenze partendo da un sistema base.

quelli che girano attualmente son preconfigurati con programmi a nn finire che manco si sa cosa cavolo siano visto che hanno dei nomi assurdi e senza nessuna spiegazione a cosa servono, invece i più conosciuti sono in continuo aggiornamento quindi è inutile aveli preinstallati sul cd di installazione di base.

lele2
09-01-2006, 10:18
un linux così fatto perforza di cose di base è super veluce perchè nn ha cavolate sopra, in tal caso è inutile andare a ricercare dei linux così detti leggeri, perchè di base è sempre leggero.

Herod2k
09-01-2006, 10:36
Questa è una guida su come sistemare Xorg/Xfree per cambiare la risoluzione grafica, è fatta da PiloZ e sta sul debian Clan:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#18

Ma vale per tutte le distro.

Saltatela parte finale "Tips e Triks" dedicata a Debian.

borexino
09-01-2006, 18:41
Grazie mille Herod2k :p
al più presto proverò e credo che vi romperò le balle ancora un pochino! :doh:

lele2
11-01-2006, 08:30
e alora? già spariti tutti?
gia cambiato distro?:D

davvero incredibile, puppy linux, na cavolata di micro sistema operativo mi mostra perfettamente lo schermo, vectorlinux ti tira scemo.

davvero fantastico, eppure quello che gestisce la grafica si dovrebbe chiamare server X di xorg e dovrebbe essere = per tutti, invece no, lo standart nn si sa cosa sia.

linux è un sistema fatto per essere gestito a mattoni, pezzo per pezzo, ma a quanto pare i mattoni di cui è composto si comportano diversamente in base alle distro in cui sono posizionati i mattoni.

se si vuole fare qualcosa di intelligente si dovrebbero creare degli standart compatibili su ogni distro e totalmente indipendenti, di fatto il sistema operativo dovrebbe solo servire i mattoni nel loro svolgimento tenendoli uniti, invece a quanto pare influisce nel loro comportamento.

se ogni volta è così c'è da divertirsi a saltarci fuori.

borexino
11-01-2006, 16:35
Bhè al dir il vero il mio silenzio non asseriva ad un successo bensì alla mia incapacità di settare questo dannato Xorg. L'unica cosa che sono riuscito a fare,è far vedere lo schermo con una ris 640x600 (o roba simile)

Allora vi dico subito che la macchina su cui è installato vector è un HP Brio D7671 e dovrebbe montare,e sottolineo dovrebbe,una matrox G100 integrata. Lo shermo è un 15" 1024X768 60 / 65-70 booooh :muro: :muro: :muro:

Dopo l'installazione credo che la risoluzione sia stata 800x600 ma una volta che ho messo le mai sul xorgcfg -textmode sicuramente ho fatto dei casini e non ho eseguito un backup del file xorg.conf :muro: :doh:

Per ripristinare almeno i parametri post-installazione come posso fare? :help:

lele2
12-01-2006, 09:29
Bhè al dir il vero il mio silenzio non asseriva ad un successo bensì alla mia incapacità di settare questo dannato Xorg. L'unica cosa che sono riuscito a fare,è far vedere lo schermo con una ris 640x600 (o roba simile)

Allora vi dico subito che la macchina su cui è installato vector è un HP Brio D7671 e dovrebbe montare,e sottolineo dovrebbe,una matrox G100 integrata. Lo shermo è un 15" 1024X768 60 / 65-70 booooh :muro: :muro: :muro:

Dopo l'installazione credo che la risoluzione sia stata 800x600 ma una volta che ho messo le mai sul xorgcfg -textmode sicuramente ho fatto dei casini e non ho eseguito un backup del file xorg.conf :muro: :doh:

Per ripristinare almeno i parametri post-installazione come posso fare? :help:


nn ho ben capito, vuoi dire che te avevi la risoluzione corretta e poi hai messo quella errata a 640*600??:D

certo che sono incapace pure io a settarlo visto che i settaggi che ho provato non sono serviti a nulla, la mia scheda grafica è una trident e la supporta benissimo, ma nn tiene le configurazioni che io gli setto.

quel che mi chiedo è come sia possibile che su una distro va e su altre no??????? essendo lo stesso serverx?


son questi i casini ai quali chi costruisce linux e componenti correlati dovrebbe riflettere; questi problemi succedono perchè nn c'è uno standart preciso nei vari componenti.

Fil9998
12-01-2006, 10:24
se può interessare sul mio pC aveva autorilevato la possibilità di fare 1600 x 1200 che è vero... ho lasciato


poi pensavo la risetto a 1280 x 1024 editando xorg.conf ...


seeeeeeeeeeee

non ci son mai riuscito!! restava comunque a 1600 x 1200 !!


ho reistallato LEGGENDO BENE TUTTO e scrivendo per ogni opzione cosa volevo esattamente.


Ha installato a 1280 x1024 e così resta senza problemi.



mmm


formattone ?