View Full Version : questa volta chiedo prima di agire...
ragazzi leggendo le nuove news su kde4 ho ricominciato a rifrequentare l'ambiente linux...e mi è venuta voglia di ririririprovarci.
finora diciamo ne ho provate di cotte e di crude (redhat 7.3, suse9, slack 10, damnsmall, e ho fatto un'istallazione gentoo) ma mi sono sempre arreso al fatto che non sono mai (e dico MAI) riuscito a far funzionare TUTTE le periferiche. E quando arrivava indispensabile usarne una che non riuscivo a installare mollavo linux.
Ora cambio approccio.
L'importante è iniziare, non mi importa di capire come tutto funziona...questo avverrà col tempo!fin'ora probabilmente ho preteso troppo in poco tempo (ottenendo comunque risultati..ma nn sufficienti per rimanere in linux).
Ora voglio un sistema Desktop che non mi faccia dannare per una stampante!
voglio fare quello che faccio tutti i giorni e ora farò una cosa intelligente... chiederò per prima cosa se il mio sistema (che vi elenco) sia completamente compatibile.
- A64 3200+
- modo asrock 939a8x-m con chipset uli1689 (penso il controller sata sia integrato nel chipset) e audio integrato 7.1
- 512mb ram
- nvidia fx5200
- masterizzatore nec
- scheda Tv cinergy 400 (terratec)
- stampante Hp laserjet 1000 connessa via usb
- 2 fotocamere (1 canon e una fuji) che si collegano via usb
- chiavetta usb
- futura chiavetta blutoot
- modem adsl alice con chip conexant connesso via usb. posso connetterlo anche via ethernet (ma che cavo devo comprare??cross o no??)
nel caso compro un HD sata avrò problemi??
io pensavo a opensuse10 (anche se tutti usano suse10..perchè non opensuse???) o mandriva2006.
suse la preferivo per yast... ma mandriva ho sentito che riconosce l'hw in maniera migliore. che strumento offre mandriva al posto di yast/apt/ecc.. ???è efficente??
ah, già che ci siamo vi dico che metterei su kde. per masterizzare va bene il tool già compreso(si chiama k3b vero)??
io uso msn, che client mi devo procurare per chattare, vedere e usare emoticon e scambiarsi file in msn??
zdc++ esiste per linux??o un client dc che permetta il download segmentato..
grazie
Mah... per iniziare, hai mai provato a cercare su Google "<nome_periferica> linux"? A volte si trovano informazioni utili (anche se bisogna scremare un po' di risultati); per le stampanti, c' e' l'ottimo http://www.linuxprinting.org/ per avere un po' di info.
Per il resto, non so... aspetta pareri di persone piu' esperte di me.
Comunque OpenSuSE ha un discreto riconoscimento dell'hw; per la scheda grafica, installi i driver proprietari, se vuoi. Forse il problema maggiore potrebbero essere il modem (ma se ha un connettore ethernet dovresti risolvere facilmente) e la scheda tv (non ne ho mai avuta una).
Le fotocamere te le dovrebbe vedere comunque come memorie usb, quindi nessun problema, credo.
Ciao
grazie per il link, e per la stampante le notizie non sono delle più rosee mi pare...
...bisogna smanettare che palle!!! :muro:
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=HP-LaserJet_1000
confermate che bisogna smanettare???
per la scheda tv sul sito terratec c'è scritto che i driver son contenuti nel kernel..
inoltre ho trovato qsto link:
http://www.linux.com/howtos/Hardware-HOWTO/other.shtml
in cui c'è scritto che è supportata... ma non ho trovato nessuno che dicesse "funziona"..tutti han problemi.. anche qui smanettare e che cacchio :muro:
mi sa che scarico suse 10 poichè mi son ricordato che quando provai la 9.1 (cacchio se era lenta sul mio xp2000!) la scheda Tv non andava...ma perlomeno l'aveva individuata!
sapete da dove si scarica suse 10??? non ci ho capito una vera mazza nel forum son sto suse 10 evalutation, opensuse , super slik stik mik...
cioè ho capito che la suse10 è prodotta dalla novel e include anche sw "chiusi" e la open no... quello che non ho capito è se dopo il periodo di valutazione devo registrarla/pagare o far che???potrò usarla ancora??o non posso scaricare più pacchetti sw da yast??per scaricarla devo registrarmi?????
grazie!
sapete da dove si scarica suse 10??? non ci ho capito una vera mazza nel forum son sto suse 10 evalutation, opensuse , super slik stik mik...
Credo tu possa scaricarla da qui: http://www.opensuse.org/Download
Ci sono sia SuSE che OpenSuSE, ma non credo tu debba pagare nulla a meno che non voglia acquistare la loro assistenza (almeno cosi' mi pare di aver capito...). C'e' scritto che la versione Evaluation di Novell SuSE non ha limiti di tempo. Boh!
Ciao
grazie..ma impaziente mentre scarico suse ho installato la mandriva 2005 LE che avevo già in casa poichè comprata con un giornale!!!
che dire... il riconoscimento hardware nell'installazione è fenomenale, mi ha installato e configurato TUTTO tranne il modem usb..prenderò un cavo ethernet!!! veramente passi da gigante dall'ultima volta (1 annetto fa) che ho messo linux!!!
ho però un problema...la scheda tv funziona benissimo, ha sintonizzato automaticamente tutti i canali...ma non funziona l'audio!!!!sto giocherellando con il mixer per usare la line in della scheda audio per sentire la TV ma non funziona niente nemmeno un sibilo... :mc:
ok scheda tv funzionante alla grande!!l'audio lo sento dalla line in..è bastato attivarla :stordita:
ora devo riuscire a collegarmi a internet..non ci riesco!!!
eppure mi sembra che la scheda integrata ethernet la rilevi in modo giusto...allora creo una nuova connessione adsl (mandriva mi permette anche di scegliere il provider) pppoe ma non funziona!!!(ho provato mille opzioni ma nada)
ho notato che il modem ha la spia ethernet 100M che con win sta bella accesa e fissa..con linux ha un effetto flicker...lampeggia velocemente!!
che può essere???per una volta che funziona tutto possibile che devo fermarmi per una cacchio di connessione??? :muro: :muro: :muro:
ok scheda tv funzionante alla grande!!l'audio lo sento dalla line in..è bastato attivarla :stordita:
ora devo riuscire a collegarmi a internet..non ci riesco!!!
eppure mi sembra che la scheda integrata ethernet la rilevi in modo giusto...allora creo una nuova connessione adsl (mandriva mi permette anche di scegliere il provider) pppoe ma non funziona!!!(ho provato mille opzioni ma nada)
ho notato che il modem ha la spia ethernet 100M che con win sta bella accesa e fissa..con linux ha un effetto flicker...lampeggia velocemente!!
che può essere???per una volta che funziona tutto possibile che devo fermarmi per una cacchio di connessione??? :muro: :muro: :muro:
Purtroppo non ho modem ADSL in casa (visto che grazie a Telecom non ho proprio l'ADSL :mad: ), quindi non ho idea di come aiutarti. Pero' posso proporti un paio di suggerimenti:
1) Ricerca su Google con linux + <modello_modem> + <tuo_provider>
2) Ricerca su questo forum; da qualche parte avevo letto che per configurare un particolare modem ADSL bastava aprire il browser, digitare l'indirizzo del modem connesso alla porta ethernet (non so quale sia l'indirizzo, credo dipenda dal particolare modem ma e' comunque un indirizzo locale del tipo 192.168.*.* oppure 10.*.*.*) e quindi procedere di conseguenza (credo venga visualizzata un'interfaccia per la configurazione).
Inoltre credo tu debba prima di tutto configurare la tua scheda di rete affinche' ottenga un indirizzo Ip tramite DHCP (ma probabilmente l'hai gia' fatto).
Ciao
grazie ancora giga78r a quanto pare interesso solo a te!!! :D (nn fraintendere :mbe: :) )
ho cercato su google e ho trovato effettivamente una procedura simile su un'altro forum:http://forum.swzone.it/showthread.php?t=43156
...ma l'utente non ha finito di scrivere come ci è riuscito... :muro:
ora rebootto con linux e vediam se un po' a naso ci riesco ora che sono indirizzato su questa procedura...
vediamo se al prox post starò scrivendo da mandriva...
niente scrivo da win ancora.
non mi da pppoeconf da shell!!!
da firefox ho poi provato a scrivere l'id 192.168.1.2 ma niente... e nemmeno con 192.168.1.1 e 192.168.1.8 che son quelli messi nel forum linkato..
cos'è devo prendere un router???no dai non voglio spendere soldi... :mc:
Il tuo modem non e' un Ericsson, vero? Senno' ho trovato questo:
http://spazioinwind.libero.it/zaccasoft/3hm220dp4all/main.htm
Comunque, hai provato a disattivare il firewall?
no è un eb1070 usb/eth con chip conexant se non sbaglio, regalato con alice free. ho trovato un utente che con mandriva è riuscito a farlo andare, in pvt mi ha detto la tua stessa cosa..di disabilitare (o melgio modificare alcune cose) nel firewall..
ci proverò, lo devo cercare :D :D
provato ma non va..
comincio a pensare 2 cose (anche per la lucetta del modem eth 100M che lampeggia in linux mentre è fissa in win):
1) la scheda di rete non è rilevata correttamente
2) la scheda di rete non vede il modem...e io non so come cacchio muovermi
provato ma non va..
comincio a pensare 2 cose (anche per la lucetta del modem eth 100M che lampeggia in linux mentre è fissa in win):
1) la scheda di rete non è rilevata correttamente
2) la scheda di rete non vede il modem...e io non so come cacchio muovermi
Ho cercato un po' in giro, e poi ho trovato qualcosa proprio su questo forum :p
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1061686.html
Qui dice che, non essendo un modem/router, servono i driver...
Forse eciadsl, ma non so se vanno con i conexant :confused:
Comunque eccoti un paio di link, magari ti sono utili...
http://www.katapekkia.net/eciadsl_funziona_alice_telecom_e_ipm_dataway.htm
http://sourceforge.net/projects/eciadsl/
Ciao
ho letto i link, il chip è diverso e non so ancora montare i driver :mc: grazie molte cmq..
ho scaricato la gentoo minimal (58mb) e quella configura in modo corretto i driver della scheda ethernet..infatti la lucetta eth 100m rimane fissa sul modem e con il comando /sbin/ifconfig il log che compare è proprio qsi uguale a quello dell'handbook...però anche li non son riuscito a far partire la connessione..ho pure messo i dns di alice manualmente ma niente...si vede che effettivamente non essendo un router bisogna interfacciare prima la scheda verso il modem e poi il modem verso internet..boh..
Non so che dire, mi dispiace... A quanto pare il tuo modem non e' stato ispezionato molto a fondo, altrimenti su internet si sarebbero trovate sicuramente piu' informazioni.
Peccato.
Ciao
Ciocco@256
11-01-2006, 20:31
con http://10.0.0.2 niente?
Prova a guardare anche qui se c'è qualcosa
http://www.puntoadsl.net/router/bridgenuovo.html
Ti consiglio per ora di lasciar perdere Gentoo visto che stai iniziando (e anche mandriva visto che ti da problemi).
Prova kubuntu o Knoppix che stanno su un solo cd e mi sembrano le più "pulite" tra le distro amichevoli, e dovrebbero dare meno problemi.
pppoeconf l'avevi provato?
Cmq per i modem usb non tutti vanno, ma alcuni si, ad esempio il mio vecchissimo speedtouch (questo per correggere un post tra quelli linkati). Quelli ethernet di solito vanno :stordita:
lo so infatti stavo appunto pensando di togliere mandriva perchè un linux senza internet è castrato... e non lo userei mai cmq, dato che il mio pc è connesso molte ore al giorno.
ho cominciato a scaricare suse10 ma 3.6 gb son tanti!!!mi sa che mi butterò su quelle da 1 solo cd...
gentoo non è certo tra le distro amichevoli, ma ha una documentazione talmente vasta (e fatta anche bene, spesso a prova di utonto) che il tutto si riduce a un copia incolla dagli how-to(o docs e handbook) con un po' di sale in zucca...per questo la trovo meno spaventosa di altre anche più user-friendly..
ma cavolo sono tr sfigato. mandriva ha riconosciuto tutto (scheda tv compresa) ma niente internet.... :muro: :muro:
grazie gica78r che mi hai seguito finora e ciocco@256 che hai cominciato ora!!!
appena finisco il download di kubuntu comincio a ripostare :D
ho finito di scaricare kubuntu..prima però voglio fare un ultimo tentativo prima.
ho reperito queste informazioni da win e credo siano utili per configurare manualmente la rete..mi dite per piacere come farlo in linux??
ip fornito dal server dhcp
ip: 192.168.1.4
subnetmask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.1.1
server dhcp: 192.168.1.1
server dns: 192.168.1.1
e questi penso siano i dati che interfacciano la scheda di rete al modem..poi dal modem all'esterno c'è la connessione alice pppoe con dns assegnato sal server
come faccio una cosa del genere in linux???
ho finito di scaricare kubuntu..prima però voglio fare un ultimo tentativo prima.
ho reperito queste informazioni da win e credo siano utili per configurare manualmente la rete..mi dite per piacere come farlo in linux??
ip fornito dal server dhcp
ip: 192.168.1.4
subnetmask: 255.255.255.0
gateway predefinito: 192.168.1.1
server dhcp: 192.168.1.1
server dns: 192.168.1.1
e questi penso siano i dati che interfacciano la scheda di rete al modem..poi dal modem all'esterno c'è la connessione alice pppoe con dns assegnato sal server
come faccio una cosa del genere in linux???
Ciao!
Ora non ho nessuna macchina Linux a portata di mano, pero' nella parte relativa alla configurazione della rete ci sono gli stessi identici campi, quindi dovrebbe bastare inserirli al posto giusto :p
Il dato che mi spiazza un po' e' il secondo: se l'indirizzo ip te lo fornisce il dhcp (del modem, evidentemente), non dovresti inserirlo da nessuna parte... :confused:
ho installato kubuntu ma nada... per esclusione (insomma che 3 distro non rilevino correttamente la scheda di rete è improbabile) rimangono 2 possibilità: sono impedito io (non è da escludere) o il mio modem non è banalmente configurabile con linux..e essendo nibbo che più niubbo non si può nn credo di riuscire a farlo funzionare da solo.
cmq ecco il piano di attacco:
1 - mi faccio passare il modem eth Pirelli (l'ultimo modello che danno son alice se non erro) della mia ragazza...magari quello va..
2 - mi faccio un router, ma ho visto che i più scrausi stanno sui 50 euri!!!o un modem d-link dsl-300t l'ho visto a 35 euro.. :rolleyes: :rolleyes:
Allora... Riferendomi alla mia SuSE (o Open SuSE, boh!), nella sezione relativa alla configurazione della scheda di rete trovo:
l'indirizzo del dispositivo di rete (e questo non si puo' cambiare)
La sezione "Metodo di Setup", in cui posso scegliere se impostare un ip-statico manualmente o tramite DHCP; tu dovresti scegliere DHCP
la sezione "Nome host e server dei nomi", in cui puoi impostare il nome host e decidere se peremtterne la modifica al DHCP; qui puoi impostare anche gli indirizzi dei DNS e anche permetterne la modifica da parte del server DHCP
la sezione "Routing", in cui inserire l'indirizzo del gateway predefinito (dato che credo tu conosca); c'e' anche un'opzione per esperti relativa alla tabella di routing :confused: Inoltre c'e' l'opzione per l'inoltro dell'ip, credo per condividere la connessione con altri computer collegati alla rete
le "opzioni avanzate", che contengono, tra l'altro, una sezione "Opzioni di client di DHCP", che non so a cosa serva.
Spero di essere stato utile... ma se il problema e' proprio il riconoscimento della scheda di rete (ma mi pare strano), allora non saprei che dire.
Fammi sapere se ci sono novita'!
Ciao
novità non ce ne sono... :stordita:
kubuntu non è che mi piaccia molto...
ecco il log del ifconfig eth0 prima del pppoeconf e dopo...compare un errore
quando ho messo il live cd minimal di gentoo gli errori che comparivano eran addirittura 9 (l'errore l'ho evidenziato in rosso)...poò esser la scheda di rete allora???
oggi pome mi arriva l'altro modem.
luca@kuka:~$ sudo ifconfig eth0
Password:
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0B:6A:D1:F6:1D
BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:17 Base address:0xe400
luca@kuka:~$ sudo pppoeconf
Plugin rp-pppoe.so loaded.
luca@kuka:~$ plog
Jan 14 14:39:54 localhost pppd[8673]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Jan 14 14:39:54 localhost pppd[8682]: pppd 2.4.3 started by root, uid 0
luca@kuka:~$ ifconfig ppp0
ppp0: error fetching interface information: Device not found
luca@kuka:~$ ifconfig pppo
pppo: error fetching interface information: Device not found
luca@kuka:~$ ping www.google.com
ping: unknown host www.google.com
luca@kuka:~$ 192.168.1.1
bash: 192.168.1.1: command not found
luca@kuka:~$ ifconfig eth0
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0B:6A:D1:F6:1D
inet6 addr: fe80::20b:6aff:fed1:f61d/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:1 dropped:0 overruns:0 carrier:1
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:60 (60.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:17 Base address:0xe400
luca@kuka:~$
Ma che scheda di rete hai? Non mi sembra di averla vista nella configurazione che hai messo nel primo post...
Comunque, nel caso sia quella la causa (cioe' scheda di rete non riconosciuta) non saprei proprio come aiutarti :(
integrata nella scheda madre..dovrebbe essere una realtek
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.