PDA

View Full Version : Ottiche Reflex... come scegliere e quali?


frankie73
07-01-2006, 11:02
Salve a tutti,
sono in procinto di fare il grande passo verso una Reflex,
in particolare la D50 :D
Vorrei chiedervi alcune cose sulle ottiche:
1 - Ho letto che la numerazione classica delle ottiche
va moltiplicata per 1.5, ma vorrei capire meglio:
supponiamo che abbia una F50 con un 28-80
impostato a 28 e faccio una foto, poi prendo una D50
e faccio una foto con lo stesso obiettivo impostato a 28
cosa succede? le due foto appaiono con inquadrature
differenti perche' il 28 e' come se fosse impostato a
28x1.5 = 42 ??

2 - Quanto costano le ottiche tipicamente abinate nei
pacchetti della D50?
Vi metto alcuni esempi:
Nikon 18-55 f3.5-4.5; Nikon 28-80 f 3.3 - 5.6
Nikon 70-30 f4-5.6
Sigma 28-70 f2.8 - ? ; Sigma 70-300 f 4 - 5.6

Vi chiedo questo per poter stabilire effettivamente il valore di alcune offerte che a volte non mi tornano, tipo un bundle di D50 + Nikon 18.55 con alcuni accessori, costa circa 50-60 euro in piu' dello stesso Bundle con Nikon 28-80 :confused: :muro: :muro: :muro:

Illuminatemi :)

marklevi
07-01-2006, 23:57
Salve a tutti,
sono in procinto di fare il grande passo verso una Reflex,
in particolare la D50 :D

:yeah: :yeah: :yeah:
:ubriachi: :ubriachi: :mano:
:winner: :kiss: :happy:

i sensori delle nostre misere reflex da poveracci (e pure chi ha speso 4000€ per la d2x) sono 1.5 volte + piccoli rispetto alla pellicola/FF. quindi usano solo la parte centrale della lente. in poche parole c'è un "finto ingrandimento". in sostanza si dice che la focale va moltiplicata x1.5. il 28 sulla pellicola inquadrerebbe un bel campo largo. sulla d50 il sensore (e di conseguenza la costruzione del mirino) ne inquadra una parte centrale. appunto come un poco comodo 42mm, buono per la street.

su dpreview ci sono approfondimenti della questione.

il 18-55 vale circa 90-100€ nuovo
il 18-70 ha un prezzo di 500€ mi pare (sul sito nital i prezzi)

frankie73
08-01-2006, 22:15
OK quindi avevo capito bene per il discorso 1.5.
Ma allora usare una digitale per fare paesaggi e' un
casino??? cioe' e' piu' difficoltoso o se vogliamo dirla
in termini economici piu' costoso?????


Ora vado a dare uno sguardo su nital per i prezzi.

marklevi
08-01-2006, 22:33
perchè è difficoltoso? anzi... pensa al grande vantaggio di poter cambiare gli iso al volo... ti trovi con poca luce solare... non hai il treppiedi con te... con la pellicola avresti avuto una foto mossa o avresti dovuto cambiare rullo (magari a metà..) con il digitale metti iso 800 e via

frankie73
09-01-2006, 08:23
mi riferivo agli obiettivi.
Un 18 diventa 28... quindi per prendere un 18 devi avere un 12...
e mi sembra che i costi siano maggiori :(

teod
09-01-2006, 10:44
OK quindi avevo capito bene per il discorso 1.5.
Ma allora usare una digitale per fare paesaggi e' un
casino??? cioe' e' piu' difficoltoso o se vogliamo dirla
in termini economici piu' costoso?????


Ora vado a dare uno sguardo su nital per i prezzi.

Più costoso perché il corpo macchina costa di più.
Ci sono obiettivi super-grandangolari dedicati al digitale come il Sigma 10-20 EX, il Tokina 12-24, o il Canon 10-22 (che ovviamente non esiste per Nikon)... che hanno prezzi abbordabili; altrimenti un Sigma 12-24 EX che funziona senza problemi di vignettatura anche sulle reflex digitali FF e analogiche. E poi non è detto che vada usato un grandangolo spinto per fare foto paesaggistiche; nella maggior parte dei casi un 28 mm reale è più che sufficiente (18 mm circa su digitali con FOV 1.5/1.6X)... i grandangoli così spinti (fino a 15/16 mm reali) sono più adatti per foto in interni o di architettura.
Se guardi i prezzi degli obiettivi Nikon grandangolari ti spaventi... anche se c'è da dire che sono i migliori ;).
Ciao

marklevi
09-01-2006, 12:18
mi riferivo agli obiettivi.
Un 18 diventa 28... quindi per prendere un 18 devi avere un 12...
e mi sembra che i costi siano maggiori :(

scusa ma finora cosa hai usato??? ti serve veramente un 18mm?

sono d'accordo con teod, per paesaggi già il 28mm è sufficente. il grandangolare stacca molto i piani e lo sfondo risulta lontanissimo e poco leggibile. i panorami si possono fare pure con 100mm

frankie73
10-01-2006, 08:23
scusa ma finora cosa hai usato??? ti serve veramente un 18mm?

sono d'accordo con teod, per paesaggi già il 28mm è sufficente. il grandangolare stacca molto i piani e lo sfondo risulta lontanissimo e poco leggibile. i panorami si possono fare pure con 100mm

Ho usato il 28-80 in passato su una analogica e mi sembrava sempre un
po' troppo 'vicino' o se vogliamo 'stretto' :( c'e' da dire che non
ho molta esperienza quindi poteva anche esser solo un mio problema. :muro:

Sono molto ma molto indeciso sul tipo di obiettivo da prendere, ovvero
usare uno Bundle (18-55) e poi prendere uno piu' adatto alle esigenze
che sentiro', oppure uno di quei kit con ad esempio 18-55 e 55-200 (nikon)
o 28-80 e 80-300 Sigma.... :confused: :confused: :confused:

matadero
10-01-2006, 20:53
Il 18-55 costa 229 euro di listino e non 100.
Ti consiglio di partire con questo e basta perchè se tra poco non ti basterà più il 18-55 come qualità tecniche varrà lo stesso discorso per il 55-200 che ha le stesse caratteristiche tecniche (tranne i mm naturalmente) e stesso identico prezzo e vorrai cambiare entrambi. Il 18-70 è meglio e copre una distanza 27-105 in digitale.
Poi quando potrai nuovamente investire su qualcosa magari ne compri uno che si adatta alle tue esigenze come avevi già detto tu......io sto facendo così....CIAo