View Full Version : esobiologia....
ieri guardando un "documentario" su National Geographic su mondi alieni popolati da Gorgidi ( :eek: ) mi è sorto un dubbio...ma hanno basi scentifiche, o tutto si basa sul pusher del momento? :mbe:
:stordita:
seriamente parlando, ha basi scientifiche ben definite oppure siamo a livelli astratti?
aLLaNoN81
07-01-2006, 11:51
ieri guardando un "documentario" su National Geographic su mondi alieni popolati da Gorgidi ( :eek: ) mi è sorto un dubbio...ma hanno basi scentifiche, o tutto si basa sul pusher del momento? :mbe:
:stordita:
seriamente parlando, ha basi scientifiche ben definite oppure siamo a livelli astratti?
Siamo mai stati su un pianeta alieno popolato da forme di vita o vi abbiamo mai mandato una sonda? no, quindi puoi risponderti da sola :stordita:
Siamo mai stati su un pianeta alieno popolato da forme di vita o vi abbiamo mai mandato una sonda? no, quindi puoi risponderti da sola :stordita:
beh, però si possono fare ipotesi partendo da basi scientifiche.
non so se il paragone calza ma nessuno ha mai visto un buco nero, però la loro esistenza ormai è accettata.
nel caso della esobiologia si parte dallo studio di organismi (soprattutto micro-organismi) in condizioni estreme (sulla terra) ma che potrebbero essere normali su altri pianeti.
certo, poi si iniziano a fare supposizioni e, una supposizione dopo l'altra, si arriva ai Gorgidi!
;)
Lucrezio
13-01-2006, 00:05
beh, però si possono fare ipotesi partendo da basi scientifiche.
non so se il paragone calza ma nessuno ha mai visto un buco nero, però la loro esistenza ormai è accettata.
nel caso della esobiologia si parte dallo studio di organismi (soprattutto micro-organismi) in condizioni estreme (sulla terra) ma che potrebbero essere normali su altri pianeti.
certo, poi si iniziano a fare supposizioni e, una supposizione dopo l'altra, si arriva ai Gorgidi!
;)
Ma si hanno evidenze sperimentali della loro esistenza, ad esempio sono stati rilevati dei raggi X ultra duri da loro emessi; non me ne intendo, ma so che ormai sulla loro esistenza sperimentale non ci sono più dubbi ;)
L'esobiologia mi sembra un po' più una branca della matematica che non una scienza vera e propria...
razziadacqua
13-01-2006, 00:26
Siamo mai stati su un pianeta alieno popolato da forme di vita o vi abbiamo mai mandato una sonda? no, quindi puoi risponderti da sola :stordita:
Hai mai letto qualcosa di Astronomia?Di Biologia?Mai studiate assieme?
Mai sentito dire di geologi,biologi,biologi marini,astronomi che lavorano assieme per stabilire l eventuale presenza di forme di vita?
No?Beh ti dico di si e allora puoi risponderti da solo ;)
Si da il caso che la Esobiologia è una scienza,che ha intenti e fondamenti molto seri.
Dopo come tutte le cose,quelle che vedete in TV messo a livelli di Serie,cartoni,film,gran viaggi mentali(come quello della pegasus sulla macchina del tempo),non sono risultato di puscher,ma sono manovre divulgative e pubblicitarie per fare capire e conoscere le cose alla gente normale.ma che cmq servono per illustrare alla gente le basi scientifiche della cosa e i risultati che può ottenere.
Anche se spesso quando dietro ste cose c'è un singolo ricercatore o università è solo una gran ricerca di soldi e pubblicità ecco.
ma cmq l esobiologia non è frutto di droghe...eh cmq ne riparleremo quando il nostro prossimo robottino arriverà su Europa :)
Non ho visto il documentario xchè molto + salutariamente iersera mi stavo berrendo una birrozza fra amici :D , ma da quel che si sa la NOSTRA biologia è in larghissima parte frutto del NOSTRO pianeta, dotato di 1 luna che produce maree di tipo terrestre, dalla cui interazione con la luce UV verrebbe a livello cellulare sia il fatto di avere aminoacidi strutturali SOLO levogiri che il sitema di replicazione del DNA e di trascrizione dell' RNA e proteine........
..fatto poi un modello "di base" funzionante, tutto il resto è solo una variazione sul tema (/diciamo un tuning ;) ) x adattare questo modello base agli ambienti + assurdi, con gli aniumali a sangue caldo e l'uomo all'apice della struttura associativa che sfrutta l'energia del sole (attraverso le piante e le creature che le mangiano) e i batteri termofili estremi che vivono nei crepacci oceanici, con metabolismo basato sulla ossido riduzione dello zolfo, nella zona del vivente che benchè derivata dallo stesso modello base che ha portato all' uomo, ora se ne strafrega dell'energia del sole :D .
In parole povere, la vita è sorta in determiante condizioni, e poi da un modello base + o meno stabile si è assemblata e diversificata in un sacco di modelli capaci di adattarsi a quasi tutti gli ambienti .....
.... ma si tratta pur sempre di qualcosa nato in condizioni + o meno di un certo tipo (da cui le peculiarità biochimiche di cui sopra) e poi adattatosi in seguito a tyutti gli altri ambienti ....
.... tanto bene che c'è chi sostiene che alcune spore batteriche possano sopravvivere tranquillamente nello spazio, la bestia su cui ho fatto la tesi io, il C. elegans tanto x restare su un organismo + tangibile (è un innoquo e comunissimo verme trasparente del suolo di max. 1 mm di lunghezza che si ciba di batteri, usato come organismo modello dai biologi di tutto il mondo) va in letargo nell' azoto liquido ma non vi muore ;) .....
...ora, se si cerca di capire che razza di organismi TERRESTRI potrebbero sopravvivere su Europa (il caso + semplice e forse dibattuto di esobiologia TEORICA), la luna di Giove coperta di ghiaccio con acqua sottostante e un possibile nucleo caldo e fuso simile a quello terrestre (che è fuso e caldo a causa delle tensione delle maree gravitazionali di GIOVE su Europa, tanto forti da sciglierne il nucleo), possiamo tranquillamente dire che molti dei termofili estremi con metabolismo basato sullo zolfo potrebebro campare egregiamente in quell' ambiente, date le forti similitudini con quanto accade nelle fosse oceaniche sulal terra, ma però così facendo noi diamo x scontato un mecanismo di generazione della vita di tipo terrestre che in realtà non avrebbe avuto modo di generarsi nello stesso modo in cui si suppone si sia generata la vita sulla terra (per dirne una manca la radiazione UV dove ci POTREBBERO essere i camini caldi ricchi di POSSIBILI minerali solforati e equivalenti ;) ).
Nonostante tutto, molte altre persone vedono il NOSTRO modello di vita (o una vartiante molto prossima) come un buon sistema di base, che probabilmente può essere ottenuto attraverso varie vie, e credono che sia abbastanza possibile che si sia sviluppato anche in condizioni abbastanza simili ma non del tutto identiche alle nostre.
Le obiezioni che vengono + classicamente poste da molta gente scettica (come me :D ) a chi crede nella "sostenibilità della vita di tipo terrestre su ambienti extraterrestri" abbsatanza simili (in entrambi gli "schieramenti" - fra virgolette xchè non c'è x ora uno scontro ma piuttosto e fortunatamente una sana atmosfera di confronto stile da bar dello sport :D - ci sono eminenti personaggi, di cui xò a quest'ora mi sfuggono i nomi :D ) è che
1) del come e perchè ( ameno di ipotesi creazionistiche di cui mi RIFIUTO di discutere, giustamente non le sostiene oramai manco razzinga :D ) la vita si sia è formata sulla terra si hanno tuttoggi idee molto nebuolse ;), figurati speculare SERIAMENTE x estrapolazione entro che limiti si sarebbe potuto pervenire allo stesso risultato con diverse componenti e in diversi ambienti ....
2) Non è detto che gli ambienti che SUPPONIAMO si trovino su Europa esistano davvero e che esistono così come li immaginiamo noi
3) L'universo SOLITAMENTE è molto + stupefacente e meraviglioso di ogni + assurda e lambiccosa sperequazione fatta senza basi almeno un capellino solide ( problema volgarmente detto a seconda dei casi "delle pippe mentali", dei castelli campati in aria" oppure del " ma lavorare da sobrio no ????"
4) ammesso e non concesso che su posti simili a Europa ci possa esser qualcosa, dobbiamo proprio e x forza essere così orgogliosi e presuntuosi da dire che x forza deve esser venuto su simile a noi, almeno a basso livello??? Già una volta ci eravamo posti al centro dell' universo, come non ci eravamo prima (tempo di galileo ;) ) mi viene spontaneo pensare che ci sia una forte probabilità che non ci siamo manco ora ..... e sul fatto che il nostro sistema sia una bella approssimazione derivata in larga parte dal caso (vedi aminoacidi strutturali levogiri, non c'è ragione x cui non potevano essere destrogiri, anche se ci sono ragioni solide xchè non dovessero essere un MIX) invece ci son delle belle evidenze ....
detto questo, i fondali di Europa sono il caso + vicino e TEORICAMENTE simile a noi che abbiamo, a meno di parlare della preistoria di Marte, dove effetivamente POTREBBE anche esser nata in origine la vita ed essersi diffusa nello spazio e fino alal terra (e magari anche Europa) con i detriti derivati dagli impatti degli asteroidi .....
.... parlare SERIAMENTE della vita su altri mondi radicalmente + diversi da noi come venere, Mercurio o gli strati gassosi di Giove o talmente lontani da esser visti a malapena come ombre su telescopi appare a molti come sparare cavolate a ruota libera nel peggiore dei casi, o un utile esercizio intellettuale fine a se stesso nel migliore dei casi.
In ogni caso "Roma non è stata costrita in un giorno" e da qualche parte bisogna pur partire, ma da qui a dare MOLTO credito alle gorgoni (ripeto che non ho visto il servizio ma ad occhio sono gli ipotetici abitanti di Europa :D ) secondo me ci corre almeno un bel po di grappa ... molto + attendebile sarebbe pensare ad una qualche forma di vita batterica, come è la speranza + ottimistica della maggior parte della comunità scientifica al giorno d'oggi.
Cià, io ho narrato (spero in maniera comprensibile) la cosa dal punto di vista dei realisti moderatamente scettici, lascio a qualcun altro partire dalle stesse basi x portare avanti le idee dei sostenitori delle gorgoni ;) .
Gyxx
Lucrezio
13-01-2006, 11:44
Non ho visto il documentario xchè molto + salutariamente iersera mi stavo berrendo una birrozza fra amici :D , ma da quel che si sa la NOSTRA biologia è in larghissima parte frutto del NOSTRO pianeta, dotato di 1 luna che produce maree di tipo terrestre, dalla cui interazione con la luce UV verrebbe a livello cellulare sia il fatto di avere aminoacidi strutturali SOLO levogiri che il sitema di replicazione del DNA e di trascrizione dell' RNA e proteine........
..fatto poi un modello "di base" funzionante, tutto il resto è solo una variazione sul tema (/diciamo un tuning ;) ) x adattare questo modello base agli ambienti + assurdi, con gli aniumali a sangue caldo e l'uomo all'apice della struttura associativa che sfrutta l'energia del sole (attraverso le piante e le creature che le mangiano) e i batteri termofili estremi che vivono nei crepacci oceanici, con metabolismo basato sulla ossido riduzione dello zolfo, nella zona del vivente che benchè derivata dallo stesso modello base che ha portato all' uomo, ora se ne strafrega dell'energia del sole :D .
In parole povere, la vita è sorta in determiante condizioni, e poi da un modello base + o meno stabile si è assemblata e diversificata in un sacco di modelli capaci di adattarsi a quasi tutti gli ambienti ....
.... ma si tratta pur sempre di qualcosa nato in condizioni + o meno di un certo tipo (da cui le peculiarità biochimiche di cui sopra) e poi adattatosi in seguito a tyutti gli altri ambienti ....
.... tanto bene che c'è chi sostiene che alcune spore batteriche possano sopravvivere tranquillamente nello spazio, la bestia su cui ho fatto la tesi io, il C. elegans tanto x restare su un organismo + tangibile (è un innoquo e comunissimo verme trasparente del suolo di max. 1 mm di lunghezza che si ciba di batteri, usato come organismo modello dai biologi di tutto il mondo) va in letargo nell' azoto liquido ma non vi muore ;) .....
...ora, se si cerca di capire che razza di organismi TERRESTRI potrebbero sopravvivere su Europa (il caso + semplice e forse dibattuto di esobiologia TEORICA), la luna di Giove coperta di ghiaccio con acqua sottostante e un possibile nucleo caldo e fuso simile a quello terrestre (che è fuso e caldo a causa delle tensione delle maree gravitazionali di GIOVE su Europa, tanto forti da sciglierne il nucleo), possiamo tranquillamente dire che molti dei termofili estremi con metabolismo basato sullo zolfo potrebebro campare egregiamente in quell' ambiente, date le forti similitudini con quanto accade nelle fosse oceaniche sulal terra, ma però così facendo noi diamo x scontato un mecanismo di generazione della vita di tipo terrestre che in realtà non avrebbe avuto modo di generarsi nello stesso modo in cui si suppone si sia generata la vita sulla terra (per dirne una manca la radiazione UV dove ci POTREBBERO essere i camini caldi ricchi di POSSIBILI minerali solforati e equivalenti ;) ).
Nonostante tutto, molte altre persone vedono il NOSTRO modello di vita (o una vartiante molto prossima) come un buon sistema di base, che probabilmente può essere ottenuto attraverso varie vie, e credono che sia abbastanza possibile che si sia sviluppato anche in condizioni abbastanza simili ma non del tutto identiche alle nostre.
Le obiezioni che vengono + classicamente poste da molta gente scettica (come me :D ) a chi crede nella "sostenibilità della vita di tipo terrestre su ambienti extraterrestri" abbsatanza simili (in entrambi gli "schieramenti" - fra virgolette xchè non c'è x ora uno scontro ma piuttosto e fortunatamente una sana atmosfera di confronto stile da bar dello sport :D - ci sono eminenti personaggi, di cui xò a quest'ora mi sfuggono i nomi :D ) è che
1) del come e perchè ( ameno di ipotesi creazionistiche di cui mi RIFIUTO di discutere, giustamente non le sostiene oramai manco razzinga :D ) la vita si sia è formata sulla terra si hanno tuttoggi idee molto nebuolse ;), figurati speculare SERIAMENTE x estrapolazione entro che limiti si sarebbe potuto pervenire allo stesso risultato con diverse componenti e in diversi ambienti ....
2) Non è detto che gli ambienti che SUPPONIAMO si trovino su Europa esistano davvero e che esistono così come li immaginiamo noi
3) L'universo SOLITAMENTE è molto + stupefacente e meraviglioso di ogni + assurda e lambiccosa sperequazione fatta senza basi almeno un capellino solide ( problema volgarmente detto a seconda dei casi "delle pippe mentali", dei castelli campati in aria" oppure del " ma lavorare da sobrio no ????"
4) ammesso e non concesso che su posti simili a Europa ci possa esser qualcosa, dobbiamo proprio e x forza essere così orgogliosi e presuntuosi da dire che x forza deve esser venuto su simile a noi, almeno a basso livello??? Già una volta ci eravamo posti al centro dell' universo, come non ci eravamo prima (tempo di galileo ;) ) mi viene spontaneo pensare che ci sia una forte probabilità che non ci siamo manco ora ..... e sul fatto che il nostro sistema sia una bella approssimazione derivata in larga parte dal caso (vedi aminoacidi strutturali levogiri, non c'è ragione x cui non potevano essere destrogiri, anche se ci sono ragioni solide xchè non dovessero essere un MIX) invece ci son delle belle evidenze ....
detto questo, i fondali di Europa sono il caso + vicino e TEORICAMENTE simile a noi che abbiamo, a meno di parlare della preistoria di Marte, dove effetivamente POTREBBE anche esser nata in origine la vita ed essersi diffusa nello spazio e fino alal terra (e magari anche Europa) con i detriti derivati dagli impatti degli asteroidi .....
.... parlare SERIAMENTE della vita su altri mondi radicalmente + diversi da noi come venere, Mercurio o gli strati gassosi di Giove o talmente lontani da esser visti a malapena come ombre su telescopi appare a molti come sparare cavolate a ruota libera nel peggiore dei casi, o un utile esercizio intellettuale fine a se stesso nel migliore dei casi.
In ogni caso "Roma non è stata costrita in un giorno" e da qualche parte bisogna pur partire, ma da qui a dare MOLTO credito alle gorgoni (ripeto che non ho visto il servizio ma ad occhio sono gli ipotetici abitanti di Europa :D ) secondo me ci corre almeno un bel po di grappa ... molto + attendebile sarebbe pensare ad una qualche forma di vita batterica, come è la speranza + ottimistica della maggior parte della comunità scientifica al giorno d'oggi.
Cià, io ho narrato (spero in maniera comprensibile) la cosa dal punto di vista dei realisti moderatamente scettici, lascio a qualcun altro partire dalle stesse basi x portare avanti le idee dei sostenitori delle gorgoni ;) .
Gyxx
*
Cià, io ho narrato (spero in maniera comprensibile) la cosa dal punto di vista dei realisti moderatamente scettici, lascio a qualcun altro partire dalle stesse basi x portare avanti le idee dei sostenitori delle gorgoni ;)
Chiarissmo :D
Secondo me gli articoli (e i documentari) sull'esobiologia fanno l'errore di non chiarire che molte delle forme di vita immaginate sono frutto di speculazioni selvagge, e hanno una probabilità minima di essere vere. Dopotutto non siamo in grado di costruire un singolo batterio, figuriamoci costruire una biologia alternativa e funzionante :D
Le proposte comunque si sprecano (anche fra gli scrittori di fantascienza :D), come le forme di "vita gluonica" sulla superficie di una stella di neutroni con cicli di vita del'ordine del ns, oppure forme di vita "neutriniche" basate sull'interazione debole, oltre alle più realistiche proposte di biologie basate su altri elementi, o altri composti del carbonio :p
Guarda, c'è anche il sito della NASA :D
http://exobiology.arc.nasa.gov/
*
?!?!?!?!
:mboh: !
significa che
a) ho scritto geroglifico antico e quindi non ci si capiva una cippa
b) ho scitto capperate tremende :D
c) sei daccordo
d) non sei daccordo
e) Altro / non sa non risponde
Comunque ciao ;) ...
Chiarissmo :D
Secondo me gli articoli (e i documentari) sull'esobiologia fanno l'errore di non chiarire che molte delle forme di vita immaginate sono frutto di speculazioni selvagge, e hanno una probabilità minima di essere vere. Dopotutto non siamo in grado di costruire un singolo batterio, figuriamoci costruire una biologia alternativa e funzionante :D
Le proposte comunque si sprecano (anche fra gli scrittori di fantascienza :D), come le forme di "vita gluonica" sulla superficie di una stella di neutroni con cicli di vita del'ordine del ns, oppure forme di vita "neutriniche" basate sull'interazione debole, oltre alle più realistiche proposte di biologie basate su altri elementi, o altri composti del carbonio :p
Guarda, c'è anche il sito della NASA :D
http://exobiology.arc.nasa.gov/
Si, infatti, parafrasando al contrario una celebre pubblicità di televisori degli anni 80, questo sarebbe IMHO un ottimo slogan x lo stato attuale delle conoscenze esobiologiche ma soprattutto dei tipici tentativi divulgativi di questa neoscienza ....
"Tentiamo di stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, xchè siamo Fantascienza, e non scienza *"
:D :D :D
magari va bene x cercare di acquistare visibilità e fondi x proseguire nelle cose serie, ma xò si rischia anche di farsi rider dietro a voler cercare il colpo ad effetto (IMHO) .....
Ciao ;)
Gyxx
* = La pubblicità originaria, mi pare della Tomphson, recitava" Potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci, ma produciamo scienza e non fantascienza .....
beh, però si possono fare ipotesi partendo da basi scientifiche.
non so se il paragone calza ma nessuno ha mai visto un buco nero, però la loro esistenza ormai è accettata.
;)
ehm non calza molto perché il buco nero emette un fottio di EM che possono essere rilevate :asd:
OT: Gyxx, per piacere, mi da fastidio vedere una persona di cultura che fa quelle abbreviazioni assurde... capirei cmq se tua moglie ti stesse aspettando nuda sul letto :asd: E allora lì tutti avremmo fretta :asd:
edit: L'aterisco dopo un quote significa "sono d'accordo su tutto, amico!" :asd:
ehm non calza molto perché il buco nero emette un fottio di EM che possono essere rilevate :asd:
In realtà le radiazioni non le emette il buco nero ma quello che ci cade dentro, comunque non ci sono paragoni fra le evidenze scientifiche dei buchi neri rispetto e le "evidenze" delle biologie alternative ;)
effettivamente il mio paragone non calza molto;
quello che volevo dire è che dell'esistenza dei buchi neri non esiste la "prova provata" (anche se ci sono schiaccianti evidenze) per cui la loro presenza è una ipotesi basata su fatti sperimentali (per assurdo, ma mooolto per assurdo, fra qualche anno si potrebbe scoprire che le distorsioni gravitazionali imputate ai buchi neri sono prodotte da....che so'.....una "lampadina nera").
tutto questo per dire che nella scienza, molte cose che vengono date per "vere" in realtà sono frutto di speculazioni e ipotesi (basate su prove più o meno numerose);
per cui, ipotesi per ipotesi (gli ambienti estremi su Europa, la nascita della vita, ecc) si arriva all'esobiologia (più o meno)
:p
non ci sono paragoni fra le evidenze scientifiche dei buchi neri rispetto e le "evidenze" delle biologie alternative ;)
ultra-d'accordo!
effettivamente il mio paragone non calza molto;
quello che volevo dire è che dell'esistenza dei buchi neri non esiste la "prova provata" (anche se ci sono schiaccianti evidenze) per cui la loro presenza è una ipotesi basata su fatti sperimentali (per assurdo, ma mooolto per assurdo, fra qualche anno si potrebbe scoprire che le distorsioni gravitazionali imputate ai buchi neri sono prodotte da....che so'.....una "lampadina nera").
tutto questo per dire che nella scienza, molte cose che vengono date per "vere" in realtà sono frutto di speculazioni e ipotesi (basate su prove più o meno numerose);
per cui, ipotesi per ipotesi (gli ambienti estremi su Europa, la nascita della vita, ecc) si arriva all'esobiologia (più o meno)
:p
ultra-d'accordo!
Qui cadiamo nella filosofia :D
ho un amico filisofo che se entra in questo topic potrebbe fare piazza pulita con un paio di tesi :asd:
Della serie, nulla è certo, le cose che crediamo vere potrebbero in realtà non esserlo.. :asd:
ho un amico filisofo che se entra in questo topic potrebbe fare piazza pulita con un paio di tesi :asd:
tremo al pensiero.....non ho mai avuto buoni rapporti con la filosofia....
:D :D :D
(per assurdo, ma mooolto per assurdo, fra qualche anno si potrebbe scoprire che le distorsioni gravitazionali imputate ai buchi neri sono prodotte da....che so'.....una "lampadina nera").
Sul fatto della scienza nulla è provato, non a caso si parla di evidenze ;)
Riguardo ai buchi neri, una di queste evidenze è l'assenza di "lampi" corrispondenti all'impatto del gas sulla superficie della "stella" (dimostrando che quindi una superficie non c'è).
Della serie, nulla è certo, le cose che crediamo vere potrebbero in realtà non esserlo..
Ho giusto voglia di continuare un discorso sulla nozione di verità, di realtà e il rapporto con le teorie fisiche moderne, ma andremmo selvaggiamente OT :D
Sul fatto della scienza nulla è provato, non a caso si parla di evidenze ;)
Riguardo ai buchi neri, una di queste evidenze è l'assenza di "lampi" corrispondenti all'impatto del gas sulla superficie della "stella" (dimostrando che quindi una superficie non c'è).
Ho giusto voglia di continuare un discorso sulla nozione di verità, di realtà e il rapporto con le teorie fisiche moderne, ma andremmo selvaggiamente OT :D
puoi aprire un altro topic :asd:
CioKKoBaMBuZzo
14-01-2006, 14:28
In realtà le radiazioni non le emette il buco nero ma quello che ci cade dentro
a proposito..se posso aprire un piccolo ot...non ho capito bene come si formino le fluttuazioni quantiche...cioè dal nulla una coppia di particelle virtuali prende vita? e la legge della conservazione dell'energia? nelle collisioni l'energia è fornita appunto dallo scontro, ma nel nulla che energia si pigliano?
razziadacqua
14-01-2006, 15:13
°_° mamma mia,ero venuto per dare un occhiata alla discussione(OT fra l altro)e quando ho visto il post di GyXx mi è venuto un colpo :°°D
no no.e chi me lo fà fare di leggere tutto?Mica son matto!
fra l altro non proseguo nemmeno visto che sarebbe ingiusto farlo senza aver letto prima le cose altrui ;)
ormai quando vedo Banus e Gyxx mi rassegno :°°D
Complimentoni ragazzi ;)
Aggiornamento, causato da una scoperta di "esobiologia terrestre" ....
Da le scienze on line, al solito ;) ....
http://www.lescienze.it/sixcms/detail.php3?id=11778
http://www.lescienze.it/sixcms/upload/news/antartica.jpg27.01.2006
Due nuovi laghi sotterranei in Antartide
Sono i più grandi mai scoperti dopo il Vostok
Il Vostok è il più grande lago sotterraneo del pianeta e si trova a circa tre chilometri di profondità in Antartide. Ora si apprende da un articolo apparso sulla rivista “Geophysical Research Letters” che non è il solo, dal momento che ha ben due compagni di volume paragonabile, scoperti da ricercatori dell’Earth Institute della Columbia University (l’esistenza di 145 laghi minori è già nota da tempo).
Combinando i dati di rilevazioni strumentali radar e gravitazionali, immagini satellitari, altimetria laser e registrazioni di una spedizione antartica sovietica si è potuto concludere che 90°E e Sovetskaya – questi i nomi dei due laghi – hanno, rispettivamente, una superficie di 2000 e 1600 chilometri quadrati (per confronto la superficie del lago Vostok è di 14.000 chilometri quadrati).
Al di la dell’interesse geologico, la scoperta dei due laghi è importante anche perché si ritiene che le fredde acque dei due bacini possano aver conservato un complesso ecosistema, 35 milioni di anni dopo che sono stati sigillati dal ghiaccio.
© 1999 - 2006 Le Scienze S.p.A.
se gli ecosistemi ci sono, ecco, potrebbero essere qualcosa di simile a quello che alcuni scienziati sperano di trovare su Europa .....
...e di sicuro, sempre se ci sono, sarebbero qualcosa che è da tempo al di fuori del nostro sistema biologico, x cui penso proprio si possa parlare di un ipotetica "esobiologia terrestre" ..
cià e buo weekend a tutti ;)
Gyxx
gurutech
28-01-2006, 10:53
ciauz! ti linko un mio post dallo stesso titolo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1071168
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.