PDA

View Full Version : spostare la home


david82
06-01-2006, 21:05
come si fa?
in pratica ho tutto su una sola partizione, e vorrei la home su un'altra partizione (possibilmente fat, è possibile?), come si fa...?

WebWolf
07-01-2006, 07:35
Cioè vuoi mettere la /home linux su una fat windows ?

david82
07-01-2006, 09:16
ehm.... se possibile si! :stordita:
in questo modo posso vedere i dati che ci sono li sia da linux che da windows, e possibilmente vorrei metterci li le impostazioni di thunderbird in modo da poterlo usare da win e da linux.
come si sposta...? ed è possibile metterla su fat o da problemi o è impossibile?

Scoperchiatore
07-01-2006, 09:55
Non credo che sia la cosa giusta da fare.

Dicci di preciso cosa vuoi condividere. Esistono anche i link in linux, che sono una cosa molto utile da usare in questi casi.

Per thunderbird, esegui da shell
thunderbird -ProfileManager
e crea un nuovo profilo.
Dagli il nome, e poi scegli la cartella da usare, che sarà quella che usa anche windows, nella fat.
Vedrai che magicamente tutte le opzioni e le email sono condivise ;)

Se non trovi la cartella di impostazioni di Thunderbird su windows, vuol dire che non l'hai cambiata: è sotto

c:\Documents and settings\<nome utente>\Impostazioni Locali\Dati Applicazioni\Mozilla\Thunderbird\.[...]default[...]

dove dentro le parentesi quadre ci possono essere dei numeri e delle lettere.
Dato che la cartella Documents And Settings è "protetta" (non si sa come) da Windows, talvolta dà problemi usarla su linux. In quel caso, copia la cartella "[]deafult[]" in una partizione di dati (io cell'ho in /mnt/dati/profili/thunderbird/) e crea un nuovo proflilo che utilizza quella cartella sia con linux che con windows.

Se hai installato dei temi o delle estensioni, potrebbe non funzionare!

Per "condividere" altro, ricorda che con il comando

ln -s origine destinazione

fai un collegamento dall'origine alla destinazione.
Per capirsi, io sulla mia home ho un collegamento agli sfondi che sono su una fat.
L'ho creato così:

ln -s /mnt/dati/documenti/wallpaper/1280x1024/ /home/scoperchiatore/backgrounds

MAI DIMENTICARSI DI -s è FONDAMENTALE!!! Se te lo scordi, fai i casini!

WebWolf
07-01-2006, 10:05
Amo questo forum perchè si imparano sempre cose nuove ! :D

Non so se si possa spostare, ma se anche si potesse te lo sconsiglierei alla grande.

Il modo più semplice e immediato per accedere a dati comuni è quello di avere una partizione in fat32 accessibile sia da win che da Linux.

Ma mischiare i due OS ... argh !!! Parlo da purista, ovviamente. ;)

david82
07-01-2006, 10:10
intanto grazie 6 stato gentilissimo! ;)

esattamente vorrei condividere le mail (proverò a fare come hai detto tu, avevo anche trovato una guida sul sito di mozilla) e se possibile anche le conversazioni di amsn.

non ho ancora capito benissimo come funziona linux :rolleyes: ma mi sembra di aver capito che le impostazioni dei programmi vengono salvate in /home (correggetemi se sbaglio). quindi impostazioni e conversazioni di amsn dovrebbero essere in /home/.amsn giusto...? vorrei che questa cartella fosse visibile da windows... (magari condividere impostazioni e conversazioni tra amsn di linux e amsn di window, ma non penso sia possibile)

david82
07-01-2006, 10:11
Il modo più semplice e immediato per accedere a dati comuni è quello di avere una partizione in fat32 accessibile sia da win che da Linux.
è quello che volevo fare.... :)

WebWolf
08-01-2006, 09:33
Beh, allora basta che tu usi un programma per partizionare il disco fisso e ti 'ritagli' uno spazio adeguato per il tuo uso (sconsiglio Partition Magic, anche se le ultime versioni dovrebbe essere un po' piu' sicure).

Lo formatti in fat32 e vedrai che potrai accedere in lettura/scrittura sia da win che da Linux a questa 'zona parcheggio'.

david82
08-01-2006, 10:38
si... ma come "dico" a linux che la /home è su un'altra partizione?

Scoperchiatore
08-01-2006, 10:55
si... ma come "dico" a linux che la /home è su un'altra partizione?

Non tutta la home, solo quello che ti interessa. Ad esempio io condivido i bookmarks di firefox, le email, i downloads di emule, e qualche altra cosa.

Per le conversazioni di msn, devi verificare se i due programmi (amsn e msn) salvano le cose nello stesso formato. E' una questione di programmi, non di Linux/Win

Mettendo la home in una fat non crei danni, ma mettendo la home nella stessa "home" di windows (Documents And Settings\<utente>\) farai parecchi casini!

In generale, verifica che i due programmi salvano le cose nello stesso formato sotto Linux e Win. Se lo fanno, allora vedi se ci sono impostazioni nel setup/opzioni dei programmi stessi per cambiare le loro cartelle importanti. Se non ci sono, puoi usare i collegamenti.

Ad esempio, se hai verificato che msn salva le conversazioni in
"Documents And Settings\<utente>\Documents\MSN\Cronologia\"
nello stesso formato di amsn, e che amsn salva le conversazioni in
/home/<utente/.amsn/saved/
puoi

1) backuppare la cartella saved e Cronologia
2) rimuovere la cartella saved da .amsn
3) aprire una shell e scrivere:

cd ~
cd .amsn
ln -s "/mnt/windows/Documents And Settings/<utente>/Documents/MSN/Cronologia/" saved


in questo modo hai linkato la cartella saved in .amsn con la cartella corrispondente di msn di Windows. Se funziona non te lo posso dire, ma se hai fatto un backup delle cartelle, puoi provare.

Ricorda che
1) Se hai windows su NTFS, linux non ci può scrivere. Quindi devi spostare la cartella documenti di windows, sperando che sia sufficiente (basta farci tasto destro sopra e Proprietà). Nel caso di MSN mi pare che salvi le conversazioni dentro Documenti
2) Documents And Settings è una cartella particolare di windows. Modificarla troppo è sconsigliato. Anche la home è una cartella importante di Linux, ma non vitale: anche eliminandola, Linux funziona, anche se male.
Forse sarebbe meglio cercare sempre software che permette esplicitamente la condivisione dati fra linux e windows, come Firefox, Mozilla, etc...

david82
08-01-2006, 12:27
in effetti vorrei condividere alcune cose come nell'esempio che hai fatto.

le conversazioni vorrei provare a condividerle tra amsn di linux e Amsn di windows ;)
cmq l'importante è che si vedano le conversazioni di linux da windows e viceversa.

non voglio spostare "documents and settings" di windows (che già non uso)... i documenti di windows li ho direttamente in un'altra partizione, senza usare le cartelle incasinate di windows!

mi sa che devo imparare 'sto "ln -s", cos'è e come funziona... :rolleyes:

Scoperchiatore
08-01-2006, 12:47
ln -s fa dei collegamenti, simili a quelli di windows.

-s è importante, in quanto fa Soft-Links. Gli Hard-links (senza il -s) sono qualcosa di molto diverso da windows, e praticamente sono una replica del file/cartella pur puntanto alla stessa destinazione. Non serve quasi mai fare un hard link