PDA

View Full Version : Linux su povero muletto affaticato...


NME
06-01-2006, 19:15
Mi sono capitati un pò di componenti hardware tra le mani... una mobo, un celeron 533, 64 mb di ram... pensavo di montarci su linux, consigliate qualche versione bella leggera?

Ora sto scaricando Vector Linux, c'è di meglio?

magix2003
06-01-2006, 19:48
Io ti consiglio DSL, è una delle più leggere... Solo 50Mb!!!! La puoi trovare qui
http://www.damnsmalllinux.org/
Ciao

dobro
06-01-2006, 20:22
questo post potrebbe aiutarti ....

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1001934

NME
07-01-2006, 01:34
Grazie ragazzi. Ho letto il tread che mi hai consigliato ed ho visto il sito di DSL...


Già ho provato linux varie volte in passato, solo per qualche giorno... poi mi spazientisco, tipo vedo che non funziona il mouse o non riesco a cambiare risoluzione da 800x600 a 1024x768 e ritorno sui miei passi a riutilizzare sto winzoz pirata, è normale?
E sentire parlare di interfacce grafiche veloci e lente, di pacchetti da installare o meno, di usare la shell... sono di nuovo spaventato! E' ancora normale?

CARVASIN
07-01-2006, 02:58
si normale, ma devi anche importi il cambiamento. col tempo ti abitui, questa secondo me è la chiave di lettura. io è solo da ottobre che uso linux (prima 10 anni di windows!! :eek: ) e i primi tempi certi smadonnamenti allucinanti (ancora adesso alle volte mi dico "ma chi cazzo te lo ha fatto fare?"). ora quelle poche volte che riavvio in win (fin'ora è capitato 3 volte) mi prende il magone: aggiornare l'antivirus, anti spyware, anti windows stesso, deframmentare, non capire una mazza del registro di sistema (non che con linux capisco queste cose, ma un file di testo molto più intuitivo). e questo penso sia il minimo (sono le uniche cose che poss dire, sono un niubbo totale).
...le mie minchiate della notte le ho dette, fatti sto dual boot e incomincia ad usare GNU/Linux, vedrai che poi non lo lasci più (anche perchè sei per forza di cose costretto ad imparare di più rispetto a win, almeno questo è quello che ho notato)

PS: ti ricordo che qui c'è un sacco di gente veramente brava e disponibile (non io) ;)

ciao

WebWolf
07-01-2006, 07:33
Il concetto di 'leggero' dipende molto da quale sarà il tuo uso: se lo vuoi leggero, ma necessiti di usare OpenOffice o Gimp .... beh le due cose fanno a pugni.

Invece per navigare, parolattare con noi, downlodare e gaurdarti le tue fotine in pace DSL è il consiglio che mi sento di darti. Anche Puppy è una scheggia. Ha una interfaccia assai simile a Win, l'unica cosa orrenda è il cagnone di sfondo del desktop :)

Io uso DSL anche per condirci l'insalata. :)

Ci sono anche Feather e Slax che sono fra le più leggere, tutte mini distro dai 50 ai 128 mb di spazio su hd.

Se leggi il post suggerito da dobro trovi tutte le spiegazioni del caso.

Scoperchiatore
07-01-2006, 10:04
aggiornare l'antivirus, anti spyware, anti windows stesso, deframmentare, non capire una mazza del registro di sistema

:rotfl:

M'hai fatto tajà :D

io sono più comodo sotto linux, ormai. HO trovato delle utility caruccie, magari non esteticamente paragonabili alle finestre di zio bill, ma che fanno molte più cose :cool:

NME
07-01-2006, 11:01
Dunque... ho scelto, anzi no... sono confuso!

Cmq prima di tutto assemblo questo muletto... dovrò trovargli un nome... come posso chiamarlo? Dopo Poderoso (il primogenito) e Monsteron (venuto a mondo solo di recente) come posso chiamare un cucciolo venuto fuori lento? (celeron 533 ecc. ecc.) uhm, ci monterò sopra linux, Linus? o è troppo scontato?

Ritornando a noi... voglio questo muletto linux per imparare un pò ad usarlo e maturare l'esperienza che mi consenta magari di passare definitivamente a linux o magari di ritornare definitivamente a winzoz (con il quale a dire il vero non mi trovo proprio malissimo, dal win 2000 in poi non mi lamento più di tanto, non deframmento mai, l'antivirus si aggiorna da solo, 2 volte l'anno pulisco il file di registro (con un easycleaner che fa tutto da solo) e non uso antispyware), e non ho mai problemi.
Quindi faccio l'esperienza Linux non perchè mi trovi malissimo con windows ma per provare qualcosa di diverso (vi assicuro che nella vita non oserei neanche immaginare una cosa del genere) e di legale (ehm...).

Dimenticavo... quindi in questo periodo di prova basta che legga mp3, navighi in internet (no programma posta, tanto la vedo su gmail), legga divx, legga file word, excel, pdf e rar...

WebWolf
07-01-2006, 13:15
Eri perfetto fino a 'legga file word, excel...' con 64 MB di ram è dura anche per Windows.

Sui Divx non so. Per quello ho l'apposito lettore DVD su TV LCD.

Ti serve allora una distro con Open Office. Il DSL 2.0 e superiori ha il controllo dei pacchetti in stile debian, quindi puoi scaricarlo dalla rete dopo l'installazione.

Sul fatto che giri in tempi rapidi, invece, non garantisco.

Pero', sia chiaro, non sarebbe colpa di Linux, ma dell'hardware.

P.S:
Chiamalo Genesi. L'inizio di una nuova era. :)

dobro
07-01-2006, 13:21
se vuoi imparare io ti consiglio di installare una debian minimale secondo le guide che trovi online con netinstall e poi ti installi quello che ti serve ...
all'inizio magari non è semplicissimo ma imparerai un sacco di cose e rimarrari sorpreso dalle potenzialità...

se vuoi c'è il link al clan nella mia firma ( il primo link)

ciao

NME
07-01-2006, 13:50
Ho montato il muletto...

Porcaccia sono rimasto senza cavi ide!!! Oggi vado a recuperarli ed installo DSL, poi si vede!

NME
08-01-2006, 23:51
Ragazzi alla fine ho optato per Vector Linux... che avvia circa in un quarto d'ora! Skerzo, ho installato il tutto, l'avvio richiede circa 1 min e mezzo ma questo non mi preoccupa... ho settato come risoluzione 800x600 (ho un vecchio 14") e probabilemente per problema di refresh non si vede bene sul monitor (si vedono 4 schermetti piccoli nella parte alta dello skermo).

Cmq nel frattempo ho scaricato anche un cd live di DSL e devo dire che trovo sia molto simpatico. Unica cosa è che sembra che la skeda di rete interna non funzioni o non sia riconosciuta...
Cosa mi consigliate di fare?

NME
09-01-2006, 00:37
PROBLEMONE

DSL non mi riconosce l'hd! :(
O meglio lo riconosce ma al momento di creare le partizioni con cfdisk si inchioda!

Cimi
09-01-2006, 01:33
io proverei debian sarge con quella config più prelink

NME
09-01-2006, 09:14
io proverei debian sarge con quella config più prelink

Ho visto un pò il sito... devo dire che mi ispira, lo proverò.
Ho appena reinstallato Vector Linux... beh, lasciamo stare... Ma mi sa che a rallentare il tutto ci mette la sua buon parte l'hard disk.. un vecchissimo 2,5 Gb.

NME
09-01-2006, 09:17
Cmq prima di tutto assemblo questo muletto... dovrò trovargli un nome... come posso chiamarlo? Dopo Poderoso (il primogenito) e Monsteron (venuto a mondo solo di recente) come posso chiamare un cucciolo venuto fuori lento? (celeron 533 ecc. ecc.) uhm, ci monterò sopra linux, Linus? o è troppo scontato?



Ho trovato... ViSpOne! Da Vispo, in senso moooolto ironico, One perchè è un all in one e perchè è la prima (vabbè si dovrebbe dire First in inglese, ma va bene lo stesso, di Linux) :D

Cimi
09-01-2006, 11:54
Ho trovato... ViSpOne! Da Vispo, in senso moooolto ironico, One perchè è un all in one e perchè è la prima (vabbè si dovrebbe dire First in inglese, ma va bene lo stesso, di Linux) :D
penso che vector sia comunque più veloce di debian sarge. quindi se è lenta quella...

ittogami17
10-01-2006, 09:08
Il concetto di 'leggero' dipende molto da quale sarà il tuo uso: se lo vuoi leggero, ma necessiti di usare OpenOffice o Gimp .... beh le due cose fanno a pugni.

Invece per navigare, parolattare con noi, downlodare e gaurdarti le tue fotine in pace DSL è il consiglio che mi sento di darti. Anche Puppy è una scheggia. Ha una interfaccia assai simile a Win, l'unica cosa orrenda è il cagnone di sfondo del desktop :)

Io uso DSL anche per condirci l'insalata. :)

Ci sono anche Feather e Slax che sono fra le più leggere, tutte mini distro dai 50 ai 128 mb di spazio su hd.

Se leggi il post suggerito da dobro trovi tutte le spiegazioni del caso.


Ciao a tutti scusate se mi aggancio alla discussione, anch'io ho un muletto che poverino mi chiede un S.O. leggerino.
Questo puppy che nomini dove lo posso scaricare?
grazie

NME
10-01-2006, 09:57
penso che vector sia comunque più veloce di debian sarge. quindi se è lenta quella...

Ragazzi ecco gli ultimi aggiornamenti:

DSL con live cd non mi riconosce la scheda di rete, non riesco ad installarlo perchè cfdisk mi si inchioda al momento di fare le partizioni, se pure faccio le partizioni facendo partire il cd di vector linux (mi pare sia una versione 2.10x invece di 2.11y, dove x ed y sono 2 lettere che nn ricordo!) DSL continua a non vederle :(
Ho reinstallato Vector Linux per il fatto che non riuscivo a cambiare risoluzione :( Devo dire che è lentuccio ma ripeto ciò che ho detto prima, più che al computer imputo la colpa all'hd, un vecchio 2.5 gb che chi l'ha avuto sa quanto sono lenti!
Cmq sto pensando seriamente di vendere VispOne e con quello che recupero mi prendo un hd tipo 40/80 gb lo metto in uno dei miei computer e ci installo Linux, senza problemi di potenza o altro.
Per ora sono in standby, con linux intendo. Sono a Napoli in ritiro studiastico... VispOne è a casa :(

trapanator
11-01-2006, 09:27
Eri perfetto fino a 'legga file word, excel...' con 64 MB di ram è dura anche per Windows.

Sarà, ma su un vecchissimo K6 - 233 Mhz e 32MB di RAM con Windows 98, Word 2000 ed Excel 2000 girano velocissimi.

NME
11-01-2006, 19:38
Sarà, ma su un vecchissimo K6 - 233 Mhz e 32MB di RAM con Windows 98, Word 2000 ed Excel 2000 girano velocissimi.

Con win 3.11 forse vuoi dire! Skerzo, poi si deve vedere per "velocissimo" cosa intendi...

trapanator
11-01-2006, 19:59
Con win 3.11 forse vuoi dire! Skerzo, poi si deve vedere per "velocissimo" cosa intendi...
Non ci credevo nemmeno ai miei occhi. Word ci metteva massimo 5 secondi a partire...