PDA

View Full Version : FreeBSD, OpenBSD


metallic
06-01-2006, 18:43
Salve a tutti,

è un pò che penso ad un cambiamento di S.O. (specialmente dopo ciò che ho sentito in giro del caotico e mal organizzato sviluppo del kernel 2.6...)
anche se lasciare Slackware sarebbe davvero un dispiacere.. :(

Comunque, pensavo o a FreeBSD/AMD64 o a OpenBSD/AMD64 che da quanto ho letto hanno un team di sviluppo molto qualificato, ed inoltre assomigliano molto come funzionamento a MacOS :)

Qualcuno ne ha esperienza?
Funzionano bene?
IL SUPPORTO HARDWARE COM'È?
E... tasto dolente... L'accellerazione hardware (DRI)??
Quale mi consigliereste dei due? Non per semplicità ma per qualità e compatibilità con l'hardware... (so che OpenBSD è difficilissimo...)

Grazie, ciao a tutti

P.S. Speriamo in un intervento "divino" di Linus che rimetta un pò apposto le cose con la serie 2.6... ^_^

CARVASIN
07-01-2006, 02:40
hai aperto 2 topic identici, chiudine uno! ;)

PS: magari l'altro che qui ho la sottoiscrizione :p

ciao!

folken
08-01-2006, 12:02
Mi sono avvicinato da poco ai sistemi BSD quindi non me la sento di darti consigli.., però posso dirti che l'unico motivo per cui installerei un sistema BSD su un pc è il loro firewall.
Ho un pc che fa egregiamente da gateway con su OPENBSD, e pf (packet filter) è veramente immenso.. puoi creare un bridge tra 2 schede di rete senza assegnare loro un ip, quindi lan assolutamente invisibile :cool: e molto altro..
Personalmente, per il desktop mi trovo meglio con linux.

The Katta
08-01-2006, 12:19
Non so come sia freebsd su amd64, volevo provarlo sul portatile ma non mi supporta la scheda di rete :(
Per l'accelerazione dipende da che scheda video hai.
la nvidia ha rilasciato driver solo per x86 finora.
la ati ancora nulla neppure per x86, anche se si sta muovendo qualcosa: http://www.bsdforums.org/forums/showthread.php?t=37837

ma non era stato inserito qualcosa per la ati nella release 7 di xorg?

SilverXXX
08-01-2006, 14:06
Mi sa che per un utilizzo desktop freeBSD è meglio. OpenBSD è incentrato sulla sicurezza, tendenzialmente (o almeno così avevo letto) è più lento di freebsd.

AnonimoVeneziano
08-01-2006, 14:23
Di OpenBSD me ne hanno parlato male quasi tutti. Addirittura ho sentito dire che, pur di ottenere anche il più minimo vantaggio sulla sicurezza hanno anche reso il loro sistema non più completamente POSIX compatibile (mi sembra abbiano tolto delle funzioni che loro ritenevano "potenzialmente dannose" per la sicurezza) . E poi OpenBSD è LENTO.

Avevo visto qualche bench online dove veniva surclassato da tutti , persino NETBSD che in quanto a prestazione dovrebbe essere il peggiore per via della poca ottimizzazione per architettatura (dato che gira su decine di architettature diverse) . In questi bench il migliore dei BSD era FreeBSD (5.x all' epoca dei bench), ma la meglio ce l'aveva su tutti sempre linux 2.6 :)

Ciao

sanford
08-01-2006, 14:26
Che ne dite di PC-BSD? (http://www.pcbsd.org/)

Zorcan
08-01-2006, 14:41
Che ne dite di PC-BSD? (http://www.pcbsd.org/)

Motivatissimo, l'ho messo giusto ieri. Ha un installer semplicissimo, una gestione dei pacchetti "alla Windows" (nel bene e nel male, ma se non altro è elementare) ma... al riavvio post-installazione mi sono beccato uno schermo nero nero nero nero. Demotivato, sono in attesa di capire cosa è successo, ma senza fretta. Non è ancora uscita la "final", gli do il tempo che serve e poi riprovo, tanto ho un mucchio di cose da fare e non posso comunque dedicarmici. ;)

sanford
08-01-2006, 14:52
Beh, già installare un pacchetto con un semplice doppio click è un bel passo in avanti, io credo che per diffondere questi OS c'è bisogno di semplificare (e di molto) la loro gestione, non penso che manchino le capacità per renderli semplici, piuttosto manca la volontà e finché gli sviluppatori continueranno a considerarsi un'elite di stregoni dediti alla riga di comando non ci saranno grossi progressi, nel 2006 c'è bisogno di tools grafici e di semplicità.

Spero che nessuno si senta offeso dalle mie parole, è solo il mio punto di vista, ormai è giunta l'ora che Linux, BSD e compagnia bella diventino semplici e accessibili a tutti.

NA01
08-01-2006, 16:41
Di OpenBSD me ne hanno parlato male quasi tutti.


già, probabilmente hanno provato a usarlo come desktop :sofico:
c'è poco da fare. se la sicurezza non si pagasse tutte le varie protezioni sarebbero implementate ovunuque ;)

invece sono onerose in termini di tempi di calcolo e di risorse richieste, ma stare su openbsd quando la sicurezza è una cosa critica è ben diverso che stare su windows o linux.
i timidi tentativi di inserire patch per rendere linux un pò meno vulnerabile sono stati presi a pesci in faccia (vedi grsecurity, pax e il putiferio che era scoppiato).

l'idea non è quella di creare software che non sia vulnerabile. questo come ben sappiamo tutti è impossibile (indipendentemente dallo stile usato per svilupparlo.
l'idea di fondo di pax e di molte delle caratteristiche di openbsd è di rendere gli errori di programmazione non sfruttabili per ottenere il controllo della macchina.

per far questo si scende a compromessi con le funzioni utilizzabili, è normale.
tieni conto che mettendo grsecurity impostato sulle configurazioni consigliate non parte nemmeno più x senza ricompilarlo staticamente!
però se mi servisse un sistema a proteggermi un servizio critico non vorrei altro che lui :cool:

ciao

SilverXXX
08-01-2006, 18:36
già, probabilmente hanno provato a usarlo come desktop :sofico:
c'è poco da fare. se la sicurezza non si pagasse tutte le varie protezioni sarebbero implementate ovunuque ;)

invece sono onerose in termini di tempi di calcolo e di risorse richieste, ma stare su openbsd quando la sicurezza è una cosa critica è ben diverso che stare su windows o linux.
i timidi tentativi di inserire patch per rendere linux un pò meno vulnerabile sono stati presi a pesci in faccia (vedi grsecurity, pax e il putiferio che era scoppiato).

l'idea non è quella di creare software che non sia vulnerabile. questo come ben sappiamo tutti è impossibile (indipendentemente dallo stile usato per svilupparlo.
l'idea di fondo di pax e di molte delle caratteristiche di openbsd è di rendere gli errori di programmazione non sfruttabili per ottenere il controllo della macchina.

per far questo si scende a compromessi con le funzioni utilizzabili, è normale.
tieni conto che mettendo grsecurity impostato sulle configurazioni consigliate non parte nemmeno più x senza ricompilarlo staticamente!
però se mi servisse un sistema a proteggermi un servizio critico non vorrei altro che lui :cool:

ciao
È pur sempre fatto per quello :D

dennyv
08-01-2006, 20:09
Ho un pc che fa egregiamente da gateway con su OPENBSD, e pf (packet filter) è veramente immenso.. puoi creare un bridge tra 2 schede di rete senza assegnare loro un ip, quindi lan assolutamente invisibile :cool: e molto altro..
Personalmente, per il desktop mi trovo meglio con linux.

Stessa esperienza ;) OpenBSD su proxy/router/gateway/server... insomma attaccato ad una rete e "lavorando" per la rete è insostituibile in quanto a robustezza, ma non è nato per fare da desktop!

Punterei su FreeBSD, NetBSD mi affascina, ma mi sembra più "nudo e crudo".

mcardini
08-01-2006, 20:53
Sto provando su vmware PcBsd 1.0 rc1 sembra davvero promettente in ambito desktop, se vuoi si auto-aggiorna ed e' molto piu' semplice di molte distro linux.
Poi e' sempre freebsd, veloce e stabilissimo, unica pecca il parco software.
Per un sistema desktop lo prenderei seriamente in considerazione.

metallic
08-01-2006, 22:20
Grazie a tutti dei preziosi consigli!

PC-BSD l'ho scartato a priori, infatti chiedendo consiglio se utilizzarlo o meno mi hanno risposto: PC-BSD è una FreeBSD poco aggiornata ^_^

Anche se purtroppo il problema delle dipendenze c'è sempre stato, e non sono mai riuscito a capire perchè su altri S.O. non c'è!!! (Qualcuno me lo spiega?) Se PC-BSD l'ha eliminato alla radice, cosa che non credo, allora faccio i complimenti ai suoi sviluppatori! Oppure ha un tool tipo Apt-Get, che risolve le dipendenze (ma ci sono sempre!)?

Comunque prenderò in considerazione l'idea di un passaggio a FreeBSD, poi vediamo... Però la mia cara Slackware, che dispiacere lasciarla....
Mi piacerebbe molto anche passare a MacOS, ma un PowerPC non ce l'ho... :(

La mia scheda è una Asus Radeon A9250 con 256MB di RAM, funziona l'accellerazione hardware su FreeBSD? Spero di sì dannazione...

Ah, mi scuso per il doppio thread, ho tentato di chiuderne uno, ma non ci sono riuscito!

Dcromato
09-01-2006, 07:30
Sto provando su vmware PcBsd 1.0 rc1 sembra davvero promettente in ambito desktop, se vuoi si auto-aggiorna ed e' molto piu' semplice di molte distro linux.
Poi e' sempre freebsd, veloce e stabilissimo, unica pecca il parco software.
Per un sistema desktop lo prenderei seriamente in considerazione.

ma...non mi è sembrato poi cosi veloce

mcardini
09-01-2006, 11:31
ma...non mi è sembrato poi cosi veloce
Intendi pc-bsd o freebsd puro?
In emulazione pc-bsd mi e' sembrato molto reattivo, molto piu' di molte distro che ho provato.

sanford
09-01-2006, 11:41
Vorrei dire 2 cose su PC-BSD, la prima è che a svilupparlo è una sola persona (Kris Moore) con tutti i vantaggi (e gli svantaggi) che questo comporta, la seconda è che la filosofia che sta alla base di PC-BSD è fondata su 3 semplici regole che condivido pienamente.

Per saperne di più: http://www.hwsetup.it/articoli/index.php?action=get&hws_article_id=7&hws_article_page_id=1

sanford
09-01-2006, 11:47
Azz, è sparito il sito di PC-BSD... :eek:

Zorcan
09-01-2006, 11:57
Azz, è sparito il sito di PC-BSD... :eek:

A me si apre...
http://img499.imageshack.us/img499/9798/schermata3bw.th.png (http://img499.imageshack.us/my.php?image=schermata3bw.png)

sanford
09-01-2006, 13:09
A me viene fuori questo:

http://img235.imageshack.us/my.php?image=pcbsd8fd.jpg

metallic
09-01-2006, 13:31
Accidenti! Cosa usa BSD per compilare? Non credo GCC vero?

C'è la possibilita' di compilare da sorgenti con il classico "./configure && make && make install" o è diverso?

Inoltre non sono riuscito a trovare info per la mia Radeon A9250, dice di guardare se Xorg la supporta, ma non è il Kernel che fornisce il vero e proprio supporto per l'accellerazione hardware?

Zorcan
09-01-2006, 13:32
A me viene fuori questo:

http://img235.imageshack.us/my.php?image=pcbsd8fd.jpg

:boh:

sanford
09-01-2006, 13:34
Azz ma sono l'unico? :eek:


Non avrò mica qualche strano virus nel pc... :mc:

Zorcan
09-01-2006, 13:34
Azz ma sono l'unico? :eek:


Non avrò mica qualche strano virus nel pc... :mc:

Scusa ma su che sistema sei ora?

sanford
09-01-2006, 13:36
WinXP SP2 + AntiVir + Outpost + Spybot...boooh... :( :cry:

MaxFun73
09-01-2006, 13:41
Azz ma sono l'unico? :eek:


Non avrò mica qualche strano virus nel pc... :mc:

Anche a me da la stessa pagina.

sanford
09-01-2006, 17:09
Ah ecco...Zorcan, chi di noi è posseduto? Qua bisogna indagare... :mbe:

sanford
09-01-2006, 17:20
Mah, ho appena guardato ed è tornato tutto normale...misteri della fede... :mbe:

The Katta
09-01-2006, 18:22
Accidenti! Cosa usa BSD per compilare? Non credo GCC vero?

C'è la possibilita' di compilare da sorgenti con il classico "./configure && make && make install" o è diverso?

Inoltre non sono riuscito a trovare info per la mia Radeon A9250, dice di guardare se Xorg la supporta, ma non è il Kernel che fornisce il vero e proprio supporto per l'accellerazione hardware?

si usa gcc.
e si, puoi usare il classico trio per compilare, ma direi di farlo solo se non c'è quello che cerchi nell'albero dei ports

Dcromato
09-01-2006, 19:59
Intendi pc-bsd o freebsd puro?
In emulazione pc-bsd mi e' sembrato molto reattivo, molto piu' di molte distro che ho provato.

Pcbsd era lento rispttto a freebsd e comunque non so giudicare bene, visto che con tutti i sistemi bsd bestiemmo per il fatto che non mi attivino all'avvio la mia netgear... :mad:

folken
09-01-2006, 20:35
Non so come sia freebsd su amd64, volevo provarlo sul portatile ma non mi supporta la scheda di rete :(
Ho anche provato FreeBSD-amd64, ma sono rimasto un pò deluso, i ports sono poco aggiornati e non sono nenache riuscito ad installare le libreria linux-alsa ed altre cose utili.
Sul desktop sono tornato a slackware :fagiano: