Ragazzi il ridicolo, qui rasentiamo il ridicolo... fatevi 2 risate: :D
Antefatto:
in pratica, tutti i postini italiani, se la posta non entra nella cassetta postale, la lasciano tranquillamente sopra, o per terra... qualsiasi cosa essa sia.
Ebbene, questo comporta il fatto che tutti possano prendere la mia posta e farci quel che gli pare... l'ultimo caso mi ha fatto venire in mente di scrivere una bella letterina a
[email protected] tanto per curiosità (se rispondessero o meno).
In poche parole, la Nintendo mi ha inviato i gusci protettivi per il telecomando del Wii... ma ho trovato busta (aperta) e gusci, nel cesto presente nell'androne del nostro palazzo... qualcuno ovviamente ha aperto la busta, ha visto solo roba plasticosa e ha pensato di gettare il tutto (W gli italiani :D ).
Classica mail di reclamo generica... ma oggi (domenica :D :D ) mi rispondono così:
"> Gentile Cliente,
> La invitiamo a consultare la comunicazione presente nell'allegato.
>
> Cordiali Saluti
> Poste Italiane S.p.A.
>
["
In riferimento alla Sua e-mail del 28/02/2008 con Oggetto: Posta abbandonata senza essere recapitata., Le comunichiamo quanto segue:
Per gli invii voluminosi non a firma (Posta prioritaria, Stampe) non viene emesso il mod. 26 di avviso di giacenza presso l'ufficio di recapito.
Qualora il portalettere non abbia la possibilità di immettere l'invio nella cassetta domiciliare, l'invio medesimo deve essere lasciato nei pressi della medesima, o poggiato su di essa, a disposizione del destinatario.]"
Io rimango così :mbe:
Poi così :sofico:
Ma come si fa ad essere così incompetenti, come si fa a pensare di poter prendere così per il culo la gente?
Allora in 2 minuti (giuro 2) mi metto a scrivere di getto (e si vede :D ) una rispostina con tanto di documentazione:
Grazie della "celere" risposta.
Tuttavia completamente insoddisfacente, inesaustiva e priva di fondamento.
Vi credete forse che la gente accetti tutto perchè impegnata in altro da fare? Ah beh forse sì, siamo in Italia.
Però a volte capita di ritrovarsi, purtroppo, se tutti avessimo voglia di lavorare non ce ne sarebbe bisogno, di fronte a persone che pagando un servizio, desiderano riceverlo al 100%, come i soldi spesi sono stati il 100% di quelli richiesti.
Ora Voi mi rispondete che "Qualora il portalettere non abbia la possibilità di immettere l'invio nella cassetta domiciliare, l'invio medesimo deve essere lasciato nei pressi della medesima, o poggiato su di essa, a disposizione del destinatario."
Siete pregati di indicarmi quale regolamento o quale documento confermi ciò. Nel frattempo, semplicemente recandomi sul Vs sito web http://www.poste.it, ho potuto leggere le "Condizioni di trasporto" di un pacco ordinario e precisamente il punto 5:
"5. Consegna: la consegna a domicilio avviene in tutta Italia dal lunedì al venerdì e prevede la firma per accettazione del destinatario
ovvero di persona abilitata con le modalità per gli invii a firma di cui agli artt. 62, 63, 67 delle condizioni generali per l’espletamento
dei servizi postali di cui al D.M. 9 Aprile 2001 (G.U. n. 95 del 24/4/2001). In caso di assenza, è possibile il ritiro della spedizione
presso l’Ufficio Postale indicato sull’avviso. Sono previsti due avvisi consecutivi di mancato recapito."
Nel solito "burocratese" tutto italiano, vado allora alla ricerca di questi famigerati "artt. 62, 63, 67 delle condizioni generali per l’espletamento
dei servizi postali di cui al D.M. 9 Aprile 2001 (G.U. n. 95 del 24/4/2001)" visto che esclusi "questi casi" il Vostro servizio non è stato espletato.
Ebbene, gli articoli citati non citano minimamente ciò da Voi dichiarato nella presente comunicazione.
Ma dirò di più. L'articolo 31 cita:
" Art. 31.
Invii semplici
Gli invii di posta prioritaria, ordinaria e commerciale di cui agli articoli 11, 12 e 13 sono invii semplici. Essi sono recapitati mediante immissione in cassette domiciliari oppure mediante consegna al destinatario o ad altra persona individuata come di seguito specificato."
Non leggo citazioni a fantomatiche manovre di abbandono del pacco "nei pressi della medesima, o poggiato su di essa, a disposizione del destinatario" come da Voi dichiarato.
Ma addirittura l'Articolo 24 conferma che dichiarate il falso laddove "Per gli invii voluminosi non a firma (Posta prioritaria, Stampe) non viene emesso il mod. 26 di avviso di giacenza presso l'ufficio di recapito." perchè leggendolo in esso è scritto:
" Art. 34.
Esecuzione del recapito
Gli invii di posta sono recapitati alla persona fisica o giuridica destinataria, di regola nel luogo corrispondente all'indirizzo indicato.
I1 tentativo di consegna viene effettuato per non più di due volte."
Non specificando appunto tra invii a firma e invii non a firma.
Ma alla fine troviamo conferma alle mie lamente all'Articolo 37 che cita:
" Art. 37.
Distribuzione nell'ufficio postale
Gli invii di posta che non è possibile recapitare all'indirizzo indicato, possono essere ritirati presso l'ufficio postale di distribuzione dal destinatario o dalle persone a ciò, abilitate dallo stesso o dalla normativa vigente, entro i termini di giacenza indicati all'art. 49.
In particolare, la consegna avviene presso I'ufficio postale di distribuzione se:
a) il valore dichiarato dell'invio o I'importo di cui è gravato superano il limite stabilito per la consegna all'indirizzo indicato;
b) sussistono rilevanti difficoltà per il recapito;
c) la cassetta domiciliare manca, non è idonea o conforme alle prescrizioni o agli accordi di cui all'art. 46;
d) l'invio presenta segni visibili di manomissione.
In tutti i predetti casi il destinatario riceve un avviso che gli indica I'ufficio postale ove può effettuare il ritiro.
La consegna può avvenire presso I'ufficio postale di distribuzione, anche in base ad accordi contrattuali con i destinatari."
Di particolare interesse la voce C) non trovate?
Ergo, le Vs disposizioni dichiarano che gli invii non a firma indirizzati alla mia persona che non possono essere lasciati nella cassetta postale, devono essere ritirati all'Ufficio Postale, e non abbandonati "nei pressi della medesima, o poggiato su di essa, a disposizione del destinatario." come da Voi dichiarato.
:read:
Ora vediamo se hanno il coraggio/tempo/voglia di rispondermi di nuovo :D