View Full Version : Castelli, Castel Cles
MoreSpeed!
06-01-2006, 15:43
Continuando a richiedere i vostri preziosi consigli, invio i miei scatti,
Buon pomeriggio a tutti!
http://img228.imageshack.us/img228/7482/castelclessend3um.jpg
marklevi
06-01-2006, 16:16
non capisco il perchè mostrare immagini gigantesche (3500*2300) tanto compresse... sarebbe meglio un 1000*666 a 300Kb...
questa foto ha zero dettagli. o è proprio un problema di nitidezza... con che diaframma hai scattato?
la parte superiore è abbastanza scialba, senza contrasto. tutto sembra grigio impastato. nulla di interessante. in una piccolissima striscia in basso compare un castello ed un bel laghetto blu con bei alberi che invitano ad un'escursione ravvicinata...
la foto la hai fatta dall'incrocio della statale dopo cles con la strada che "scende" vero?
se guardi bene appena sotto la strada c'è un paletto di ferro che ho messo io come innesto per la fotocamera e videocamera, per fare le foto delle 4 stagioni :D se vuoi usarlo accomodati :)
a meno che non me lo abbiano già fregato :D
PS: consiglio: aspetta la sera quando si illumina :)
la parte superiore è abbastanza scialba, senza contrasto. tutto sembra grigio impastato. nulla di interessante. in una piccolissima striscia in basso compare un castello ed un bel laghetto blu con bei alberi che invitano ad un'escursione ravvicinata...
quel "laghetto" è un "lagone" dalla portata di più 180 milioni di m cubi di acqua :D in più è artificiale, è stato fortunato che ha trovato la neve sulla costa altrimenti non è proprio una bella vista, soprattutto se scende :D
cmq per la foto: imho la "piattezza" è data dalla compressione (3mila pixel e meno di 1 mega) e da un contrasto da aumentare leggermente.... la situazione non è delle migliori imho sarebbe stato interessante fare 2 foto (1 esponendo le alteluci e poi con esposizione corretta di tutta la foto) e poi vedere come veniva applicando l'HDR, in modo da ottenere una foto con la neve non "bruciata"
è un peccato che non ci sia già più la neve sugli alberi
marklevi
06-01-2006, 23:49
quel "laghetto" è un "lagone" dalla portata di più 180 milioni di m cubi di acqua :D
ne avevo stimato la capacità in 170Mil :doh:
:rotfl:
bigiagia
07-01-2006, 15:33
E' una foto orrenda!
Zulkifar2
07-01-2006, 15:53
e poi vedere come veniva applicando l'HDR
Cos'è?
:D :mbe: :D
Cos'è?
:D :mbe: :D
una funzione presente in alcuni programmi come photoshop che consente di gestire al meglio l'illuminazione
è utile in situazioni limite (come i bianchi della neve o una foto notturna con una fonte molto luminosa)
l'ideale è scattare 2 o più foto esponendo correttamente prima tutta l'immagine e poi le zone che risultano sovraesposte o sottoesposte
poi con l'hdr si "mischiano" le immagini e si ottiene una esposizione ottimale uniforme
http://www.hdrsoft.com/images/appart/ev-3.jpg
+
http://www.hdrsoft.com/images/appart/ev3.jpg
=
http://www.hdrsoft.com/images/appart/tm790.jpg
MoreSpeed!
08-01-2006, 11:40
La foto viene proprio dal punto che tu hai indicato Leron!
Zulkifar2
08-01-2006, 22:01
Wow questa cosa dell'HDR devo assolutamente provarla!! :D
Ah se non ci fosse Leron!! ;)
Domande:
Devo mantenere fissa la posizione della fotocamera? O mi è concesso per lo meno di girarla un attimo per catturare l'esposizione su altri punti?
Posso usare ISO differenti nelle due foto?
Posso cambiare l'apertura del diaframma nelle due foto?
Wow questa cosa dell'HDR devo assolutamente provarla!! :D
Ah se non ci fosse Leron!! ;)
Domande:
Devo mantenere fissa la posizione della fotocamera? O mi è concesso per lo meno di girarla un attimo per catturare l'esposizione su altri punti?
Posso usare ISO differenti nelle due foto?
Posso cambiare l'apertura del diaframma nelle due foto?
1) più fissa è meglio è, anche se programmi come photomatix pro la allineano in automatico
2) certo
3) certo: diaframma, tempi, ecc..
bigiagia
09-01-2006, 00:44
La tecnica dell'HDR può servire in certi casi, quindi è opportuno conoscerla, ma in casi come quello di queste
foto serve da esempio ok, ma il risultato è un appiattimento dell'immagine che ha perso punti di interesse, mentre la seconda foto è più pulita, con più
profondità ed atmosfera ambientale, e l'attenzione
parte dal tavolo e si perde sullo sfondo! Al limite anche la prima foto, non sarebbe male, ma c'è troppo nero.
Otticamente l'HDR è una forzatura, per cui si dovrebbe
usare con attenzione e delicatamente, dico questo in aggiunta alla presentazione di leron, peraltro impeccabile
e da manuale.
La tecnica dell'HDR può servire in certi casi, quindi è opportuno conoscerla, ma in casi come quello di queste
foto serve da esempio ok, ma il risultato è un appiattimento dell'immagine che ha perso punti di interesse, mentre la seconda foto è più pulita, con più
profondità ed atmosfera ambientale, e l'attenzione
parte dal tavolo e si perde sullo sfondo! Al limite anche la prima foto, non sarebbe male, ma c'è troppo nero.
Otticamente l'HDR è una forzatura, per cui si dovrebbe
usare con attenzione e delicatamente, dico questo in aggiunta alla presentazione di leron, peraltro impeccabile
e da manuale.
cmq quell'esempio è del sito di photomatix pro, uno dei programmi di HDR :)
credo che l'intento di quella foto non fosse produrre una foto artistica, ma magari per un catalogo di arredamento o di abitazioni :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.