PDA

View Full Version : AMD Live!, la risposta ad Intel VIIV


Redazione di Hardware Upg
06-01-2006, 10:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16104.html

AMD non sta a guardare e presenta la propria risposta alla piattafoma Intel VIIV, forte anche del supporto di partner importanti e strategici come VIA e NVIDIA

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
06-01-2006, 10:22
chi è che diceva che il peso dell'informatica nell'intrattenimento domestico è minimo rispetto a quello delle Major? Credo che in futuro si venderanno più PC Media-Center che lettori da tavolo.

Alessandro Bordin
06-01-2006, 10:33
chi è che diceva che il peso dell'informatica nell'intrattenimento domestico è minimo rispetto a quello delle Major? Credo che in futuro si venderanno più PC Media-Center che lettori da tavolo.

Io, e lo confermo, almeno per i prossimi 5 anni. La vendita di PC Media Center è ridicola se confrontata a quella dei lettori DVD da tavolo. Fai un giro in un MediaMarket o affini e controlla ;) Fallo anche l'anno prossimo, o fra due anni. Guarda in quanti escono con un lettore DVD e in quanti con un Media Centre che poi useranno in salotto.

Non guardare l'utenza media di Hardware Uprade, qui dentro probabilmente in molti nei prossimi anni acquisteranno o si assembleranno qualcosa del genere. Ma noi non siamo la media, per nulla.

diabolik1981
06-01-2006, 10:38
So perfettamente che noi non siamo la media. Però proprio sotto natale mi è capitato al Pc City di notare un bel po di clienti che chiedevano incuriositi informazioni sui Media Center e molti rimanevano piacevolmente sorpresi del fatto che permettesse di fare tutto ciò che gli attuali lettori da tavolo permettono ed in più si ha anche un PC completo che permette di fare tutto. Oltretutto se si sommano i costi di un PC e quelli di un lettore di un buon livello (perchè il PC permette una visione di elevato livello) i costi sono certamente superiori a quelli di un MediaCenter.

Se poi Intel, MS, AMD e soci iniziamo a pubblicizzare seriamente il prodotto come sostituto del lettore da tavolo con molte più funzioni, credo che la gente inizierà a seguire quella strada.

fry
06-01-2006, 10:43
il problema è che l'utente medio fatica ad usare un pc normale... pensa se gli fai usare un media center: diventa matto! il giorno che MS e soci produrranno un media centre che si accende in un secondo ed è pronto all'uso senza bisogno di fare nulla il media center surclassereà i dvd recorder

DevilsAdvocate
06-01-2006, 11:10
Beh non e' da trascurarsi il fatto che con un cifra sotto i 400 euro (minimo 150) ti
porti a casa videoregistratore dvd e lettore divx tutto in uno.
Per un mediacenter invece si parte dagli 800 euro (facciamo 900 se si vuole farci
qualcosa).....

OmbraShadow
06-01-2006, 11:25
Sono d'accordo con quanto scritto da fry e DevilsAdvocate. E' innagabile che il vero problema per una reale diffusione di massa dei PC Media Center, è rappresentata proprio dagli altissimi prezzi da un lato ma anche dai lunghi tempi di risposta del sistema dall'altro.
Immaginiamo che durante lo zapping vediamo una trasmissione che vogliamo registrare all'istante...nel frattempo che un Media Center ha caricato tutto l'universo di driver e programmi che deve caricare, magari quella parte della trsmissione è già finita.
Certo, mi si potrebbe replicare che basta tenere il pc sempre attivo o roba simile ma preferirei evitare di diventare un azionista di maggioranza dell'enel:-)

MiKeLezZ
06-01-2006, 11:53
AMD stavolta non vuole perdere il treno, come fece con Centrino

Rubberick
06-01-2006, 12:06
Beh i media center sono il futuro... calcolate che... per far girare i filmati hd oltre ad avere dischi grossi (blue-ray, hd-dvd) ci sara' bisogno anche di cpu molto potenti per decodificare l'h264 in realtime insieme ai flussi audio a 8-10 canali :D

Se si volessero prendere gli attuali dvd da tavolo e mettergli un'elettronica specifica simile a quella dei pc attuali, per fare solo quello verrebbe senza dubbio a costare di + di usare componentistiche attualmente gia' disponibili, testate e con software con le balls con tanto di aggiornamenti...

Meglio un hd ed un'os istallato per far girare i codecs e i players invece di usare firmware e unico sistema di riproduz... ;)

paulgazza
06-01-2006, 12:19
Se si volessero prendere gli attuali dvd da tavolo e mettergli un'elettronica specifica simile a quella dei pc attuali, per fare solo quello verrebbe senza dubbio a costare di + di usare componentistiche attualmente gia' disponibili, testate e con software con le balls con tanto di aggiornamenti...

Come no... infatti ora se vuoi vederti un dvd o un divx ti costa molto meno comprare un pc e non un lettore standalone, giusto?
Guarda che con i volumi di produzione dell'home entertainment, produrre un chip dedicato ha costi che sono facilmente ammortizzabili, e le prestazioni non si possono nemmeno confrontare... Vuoi metterci l'harddisk (e bisogna vedere se il mercato lo giudica indispensabile)? bene, usi i chip che stai già usando ora sui recorder con hd, produrne qualche altro milione ti costa meno di un dissipatore per una qualsiasi cpu

DevilsAdvocate
06-01-2006, 12:37
Come no... infatti ora se vuoi vederti un dvd o un divx ti costa molto meno comprare un pc e non un lettore standalone, giusto?
Guarda che con i volumi di produzione dell'home entertainment, produrre un chip dedicato ha costi che sono facilmente ammortizzabili, e le prestazioni non si possono nemmeno confrontare... Vuoi metterci l'harddisk (e bisogna vedere se il mercato lo giudica indispensabile)? bene, usi i chip che stai già usando ora sui recorder con hd, produrne qualche altro milione ti costa meno di un dissipatore per una qualsiasi cpu

Quoto. Non a caso ATI si e' fatta tanto vanto di aver incluso nelle schede serie x1000
la decodifica di h264 (totale o parziale che sia) su chip dedicato (e quindi la trovi su una
X1300 che di certo non ha un prezzo "assurdo")......

Gli unici reali vantaggi dei media-centers sono:
-i codecs in software facilmente aggiornabili e, fino a qualche tempo fa, piu' compatibili
(parlo di mpeg-4, e dico fino a qualche tempo fa perche' gli ultimi lettori divx da tavolo di
pioneer, LG e samsung introducono gia' dei miglioramenti notevoli alla compatibilita', tra
cui il packed bitstream....)
-editing post recording (taglio delle pubblicita', comunque questa funzionalita' non e'
direttamente fornita dai mediacenters stessi)

Gli svantaggi dei media centers (attuali)invece sono,IMHO:

-alto costo
-alta rumororista/temperatura di funzionamento
-lentezza all'avvio (con linux ed initng si puo' arrivare ad avviare un mediacenter linux in poco piu' di 20 secondi, ma e' sempre troppo, ci vorranno dischi flash: altro aumento al
costo)
-difficile programmabilita' a PC spento (un VCR si programma in genere da telecomando).

Svantaggio di entrambe le soluzioni:
-impossibilita' di riprodurre musica (mp3,aac o quel che volete) a tv spenta (speriamo che
gli oled possano aiutare...)

SilverXXX
06-01-2006, 12:44
PErchè svilupparne di nuovi? Cell non va bene? Eppure avevano fatto vedere che ne macinava di flussi av

DevilsAdvocate
06-01-2006, 12:52
PErchè svilupparne di nuovi? Cell non va bene? Eppure avevano fatto vedere che ne macinava di flussi av

Beh per ora non e' ancora uscito nulla di basato sul Cell, inoltre bisognera' vedere
quale sara' il costo per l'utente finale di una simile soluzione (il Cell e' una via di mezzo tra
CPU, cioe' general purpose, ed un chip ottimizzato per la decodifica video, sicuramente
costera' qualcosa in piu' di quest'ultimo ma avra' il vantaggio di essere + flessibile e quindi
produzione in piu' tipologie di apparecchi-> minore costo, alla lunga), e soprattutto
bisognera' vedere quanto scalda un Cell (perche' e' impensabile utilizzare ventole in una
videocamera ad esempio, per far si che il Cell sia davvero cosi' flessibile dovra' bastargli
un dissipatore passivo senza avere buoni flussi d'aria.....).

Insomma di domande riguardo al Cell ce ne sono parecchie, non ultima la domanda
se sara' possibile dotare di hard-disk una ps3 ed usarla come videoregistratore digitale
(cosa che potrebbe anche rovinare il mercato dei mediacenters), ma dobbiamo
aspettare :(

vaio-man
06-01-2006, 13:07
per me per molti ancora domineranno i lettori da tavolo, semplicemente perchè un media center non ha motivo di esistere quando la maggior parte delle persone hanno un mivar da 20" :D
inoltre considera il prezzo, un media center costa minimo 600 € invece con un lettore da tavolo ne spendi 50, inoltre insisto le major anno + potere semplicemente perchè sono i film che trainano l'hw non il contrario :D

ThePunisher
06-01-2006, 13:11
Secondo me AMD ha già vinto anche solo per il nome :asd:. Oltre ad essere poco intuitivo VIIV mi sta proprio sulle palle :asd:.

share_it
06-01-2006, 13:23
speriamo che almeno amd rinunci al drm, che intel ha già inserito in viiv

Calogero
06-01-2006, 14:11
Scusate, non ho ancora capito come si pronuncia Intel VIIV .
Oppure è impronunciabile?
Qualcuno mi può aiutare?

Rouler
06-01-2006, 14:42
Senza tralascire il fatto che Windows Media Center esiste solo in versione OEM e vendibile esclusivamente abbinato ad un pc già assemblato. Noi utenti smanettoni, che magari abbiamo già tre o quattro pc, non potremmo acquistare MCE... se non assieme ad un nuovo pc! Questa scelta di microsoft pro-utonti (che si comparno il media center già pronto) è l'ultima delle scelte ridicole.
Volevo acquistare una copia di MCE per un parente "onesto" che già utilizza un pc come media center, ma alla fine ho dovuto optare per meedio.

l.zanna
06-01-2006, 14:52
per rouler

è possibile acquistare win media center, anche solo in abbinamento al telecomando mediacenter.....non sò se posso fare pubblicità qui, ma al max contattami e ti dirò dove lo vendono....

Lud von Pipper
06-01-2006, 15:29
Il media Center non è in concorrenza con i lettori da tavolo.
Poniamo che io passi l'80% del mio tempo al lavoro, che casa mia si piccola e che non abbia una stanza dedicata a studio.
Poniamo anche che io sia un giocatore occasionale e che il più delle volte, alla sera, poichè sono stanco, preferisca guardare un film sul divano invece che piazzarmi ancora davanti allo schermo del PC a smanettare.
Poniamo poi che abbia deciso di spendere un bel pò di soldini in un televisore al plasma o LCD di dimensioni notevoli (diciamo over 30") e che permetta risoluzioni elevate, tipo 1600x1024) e che mi piacciano più i giochi per PC di quelli da consolle.

Soluzione: mi prendo un media center, ci attacco l'ADSL o Fastweb, tastiera e mouse wireless e lo uso un pò per tutto dal divano.
Ovvio che non è l'ideale per lavoro ma come soluzione di ripiego la prefersico ad un notebook che mi obbliga ad uno schermo piccolino e non è adatto a stare acceso per molte ore.

Il vero nemico del media Centre sarebbe una consolle che non sia solo uno stupido videogioco, che consente lettura e scrittura di suppordi ottici e che abbia un bel HD corposo: aggiungeteci un browser per internet e il media centre si estinguerebbe in pochi mesi.
Se c'è una cosa che le consolles fanno meglio dei pc è la rapidità di accensione, la facilità d'uso e la resistenza ai danni da parte dell'utonto tipo (a scapito della flessibilità d'uso).
Grossisimo pregio delle consolle è anche il fatto di invecchiare MOLTO più lentamente (tipo elettronica di consumo), la resistenza ai virus e di non richiedere periodiche formattazioni obbligatorie (un toccasana per l'utonto tipo).

C'è poi anche chi ad oggi ancora non riesce ad usare un VCR, ma questa è un altra storia.

DevilsAdvocate
06-01-2006, 16:44
Il media Center non è in concorrenza con i lettori da tavolo.
Poniamo che io passi l'80% del mio tempo al lavoro, che casa mia si piccola e che non abbia una stanza dedicata a studio.
Poniamo anche che io sia un giocatore occasionale e che il più delle volte, alla sera, poichè sono stanco, preferisca guardare un film sul divano invece che piazzarmi ancora davanti allo schermo del PC a smanettare.
Poniamo poi che abbia deciso di spendere un bel pò di soldini in un televisore al plasma o LCD di dimensioni notevoli (diciamo over 30") e che permetta risoluzioni elevate, tipo 1600x1024) e che mi piacciano più i giochi per PC di quelli da consolle.

Soluzione: mi prendo un media center, ci attacco l'ADSL o Fastweb, tastiera e mouse wireless e lo uso un pò per tutto dal divano.
Ovvio che non è l'ideale per lavoro ma come soluzione di ripiego la prefersico ad un notebook che mi obbliga ad uno schermo piccolino e non è adatto a stare acceso per molte ore.


Oddio, ti consiglio il touchpad wireless se proprio vuoi lavorare dal divano..... comunque il
ragionamento fila, soprattutto se si riesce ad installare il software "da lavoro" sul windows
MCE (possibilita' di cui, lo ammetto,non avevo idea...).
Comuque per quest'uso non converrebbe lo stesso comprare un pc entry level con uscita
hdtv ed un videoregistratore da tavolo? A me risulta che a conti fatti il prezzo resta minore
e puoi guardare i films a pc spento (cioe' senza sorbirti il rumore della ventola), senza
contare che (VIIV escluso,non ho notizie di quest'ultimo) le prestazioni coi giochi dei
mediacenters attuali sono tristi (schede video integrate....).

Alessandro Bordin
06-01-2006, 18:34
Scusate, non ho ancora capito come si pronuncia Intel VIIV .
Oppure è impronunciabile?
Qualcuno mi può aiutare?


Ho sempre sentito "vaiv", alle conferenze. Molto simile al Live di AMD.

Ciao

Ale

Redvex
06-01-2006, 20:11
Io sono fiducioso verso i media center......ormai un bambino di 6 anni sa smanettare un cellulare in lungo e in largo...

riuzasan
06-01-2006, 22:57
Commento # 8 di: Rubberick pubblicato il 06 Gennaio 2006, 13:06

Beh i media center sono il futuro... calcolate che... per far girare i filmati hd oltre ad avere dischi grossi (blue-ray, hd-dvd) ci sara' bisogno anche di cpu molto potenti per decodificare l'h264 in realtime insieme ai flussi audio a 8-10 canali

Se si volessero prendere gli attuali dvd da tavolo e mettergli un'elettronica specifica simile a quella dei pc attuali, per fare solo quello verrebbe senza dubbio a costare di + di usare componentistiche attualmente gia' disponibili, testate e con software con le balls con tanto di aggiornamenti...
______________

Assolutamente falso.
Qualunque architettura che si basa solo lontanamente sui PC compatibili può essere specializzata ad un solo settore di nicchia spendendo 1/10 del costo iniziale del PC necessario a raggiungere lo stesso obiettivo.

DevilsAdvocate
07-01-2006, 01:42
Assolutamente falso.
Qualunque architettura che si basa solo lontanamente sui PC compatibili può essere specializzata ad un solo settore di nicchia spendendo 1/10 del costo iniziale del PC necessario a raggiungere lo stesso obiettivo.

Concordo, almeno questo e' quello che insegnano agli esami elettronica digitale I e II ,
industriale, etc. del corso di laurea di ing. elettronica.....

diabolik1981
07-01-2006, 10:28
Il problema è che poi se vai a constare sul campo quel rapporto di 1 a 10 non è rispettato.

Plain
07-01-2006, 10:36
Scusate, non ho ancora capito come si pronuncia Intel VIIV .
Oppure è impronunciabile?
Qualcuno mi può aiutare?

Da quel che mi ricordo dai tempi della scuola, tra una cazzata e l'altra che sparavo con il mio compagno di banco, mi sembrano dei numeri romani...

Separandoli nel mezzo:
VI = 6
IV = 4

Quindi lo leggo come Intel 64.

A livello di marketing mi sembra poco comprensibile ai più... Già molti non sanno cosa sia una piattaforma a 64 bit figurarsi se lo scrivono in quel modo... :rolleyes:

Ciao.
Plain

Plain
07-01-2006, 10:42
Tra l'altro mi suonava male e ho fato una ricerca:

http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_VIIV

Infatti il numero 64 si dovrebbe scrivere così: LXIV

lucusta
08-01-2006, 16:58
Commento # 23 di: riuzasan:

-..."Assolutamente falso.
Qualunque architettura che si basa solo lontanamente sui PC compatibili può essere specializzata ad un solo settore di nicchia spendendo 1/10 del costo iniziale del PC necessario a raggiungere lo stesso obiettivo"...-

negazione piu' che vera...
texax instuments ha gia' pronti i chippetti per H264 real time, e come fu' per gli MPEG2 rt, e' solo la produzione a decidere il costo:
ad esempio quando uscirono i primi laser disk ('80, con il primo vero gioco 3d quale dragon's lair), i lettori avevanoun cost o spropositato, e cosi' rimase perche' la diffusione fu limitata, mentre i VHS spopolavano;
stesso discorso con i primi DVD, che avevano un costo anche 10 volte superiore ad un VHS; fu' l'industria pero' a voler entrare nel mondo digitale, per combattere la pirateria privata.
oggi i lettori DVD arrivano a costare meno di 25 euro, mentre un chippetto di ultima generazione montato un un telefonino 3G ha la potenza necessaria per poter essere impiegato nella decodifica MPEG2 in PAL (molti leggono il 3GP, del tutto simile all'H264).
E' una questione di numeri e di interessi: se le major si fideranno dei blue ray o HD-DVD per la protezione dei media, spingeranno questo formato ( e con questo la vendita dei player e dei monitor HDTV), soppiantando il DVD, mentre le industrie si faranno una concorrenza spietata per costruire i chippetti dedicati alla decodifica.. si parla di milioni di chip da inserire nei lettori, nei ricevitori satellitari (H264 e' stato costruito sopattutto per lo streeming), nei telefonini...
Tra' 2 anni c'inonderanno di prodotti del genere a prezzo poco superiore a quello di oggi per un lettore DVD, ma solo per avere un guadagno, perche' la tecnologia di base e' la stessa.

lucusta
08-01-2006, 17:32
Commento # 10 di: DevilsAdvocate:

-..."Gli svantaggi dei media centers (attuali)invece sono,IMHO:

-alto costo
-alta rumororista/temperatura di funzionamento
-lentezza all'avvio (con linux ed initng si puo' arrivare ad avviare un mediacenter linux in poco piu' di 20 secondi, ma e' sempre troppo, ci vorranno dischi flash: altro aumento al
costo)
-difficile programmabilita' a PC spento (un VCR si programma in genere da telecomando).

Svantaggio di entrambe le soluzioni:
-impossibilita' di riprodurre musica (mp3,aac o quel che volete) a tv spenta (speriamo che
gli oled possano aiutare...)"...-

ribatto punto per punto:
-l'alto costo dei MC e' bilanciato dalle innumerevoli possibilita' che puo' offrire, essendo essenzialmente un PC.
- per la rumorosita' non e' un fattore dovuto al sistema, ma a come e' costruito; una buona costruzione li rende assolutamente silenziosi.
- lentezza all'avvio, per ora si', ma dovrebbe essere sufficente cambiare la modalita' di accesso del bios;
all'avvio un bios deve ricontrollare l'HW che ha per inizializarlo,con perdita di tempo, ma gia' i bios di macchine a configurazione fissa possono avere un tempo di avvio molto breve (le console sono come dei PC, ma non hanno tempi cosi' alti di avvio). In questi giorni sto' cercando di modificare un bios proprio per ridurn la'attesa all'avvio tramite Borg Number One's BIOS-Tool-Collection, ma non ho ancora acquisito le competenze necesarie; resta il fatto che si puo' fare.
in piu' non e' detto che bisogna spengere il PC, basta ibernarlo o metterlo in standby.
- difficile programmabilita' a PC spento.. anche a VCR spento e' difficile. probabilmente i nuovi MC adotteranno display (gia ci sono in commercio, in effetti) che permetteranno la programmazione a TV spenta.
-impossibilita' di riprodurre musica a tv spenta.. ci sono schede madri che leggono CD-audio da bios, come la maggior parte dei portatili, non so' se leggono altri formati, ma fargli leggere MP3 non dovrebbe essere complicato (considera che in una eprom da 4MB c'e' ancora molto spazio non tilizzato).

anni fa' si parlava di bios concezionalmente nuovi, molto piu' performanti di quelli di oggi, programmabili dall'utente, ma non se ne vede traccia..

i MC devono solo affinare le proprie doti intrinseche di apparecchi "multi proposito" ( i cosi' detti multi-purpose equipments, ma usare il neologismo inglese mi fa schifo), e domani ci saranno solo dei setbox sotto la tv collegati ad un server MC che potrebbe rimanere empre acceso (come la funzionalita' extender di xbox360 su WMC2005), percio' molti problemi saranno superati.

certo e' che non si possono confrontare con i player stand-alone, perche' di categorie completamente diverse..

LoBoToMiX
08-01-2006, 17:38
Il media Center non è in concorrenza con i lettori da tavolo.
Poniamo che io passi l'80% del mio tempo al lavoro, che casa mia si piccola e che non abbia una stanza dedicata a studio.
Poniamo anche che io sia un giocatore occasionale e che il più delle volte, alla sera, poichè sono stanco, preferisca guardare un film sul divano invece che piazzarmi ancora davanti allo schermo del PC a smanettare.
Poniamo poi che abbia deciso di spendere un bel pò di soldini in un televisore al plasma o LCD di dimensioni notevoli (diciamo over 30") e che permetta risoluzioni elevate, tipo 1600x1024) e che mi piacciano più i giochi per PC di quelli da consolle.

Soluzione: mi prendo un media center, ci attacco l'ADSL o Fastweb, tastiera e mouse wireless e lo uso un pò per tutto dal divano.
Ovvio che non è l'ideale per lavoro ma come soluzione di ripiego la prefersico ad un notebook che mi obbliga ad uno schermo piccolino e non è adatto a stare acceso per molte ore.

Il vero nemico del media Centre sarebbe una consolle che non sia solo uno stupido videogioco, che consente lettura e scrittura di suppordi ottici e che abbia un bel HD corposo: aggiungeteci un browser per internet e il media centre si estinguerebbe in pochi mesi.
Se c'è una cosa che le consolles fanno meglio dei pc è la rapidità di accensione, la facilità d'uso e la resistenza ai danni da parte dell'utonto tipo (a scapito della flessibilità d'uso).
Grossisimo pregio delle consolle è anche il fatto di invecchiare MOLTO più lentamente (tipo elettronica di consumo), la resistenza ai virus e di non richiedere periodiche formattazioni obbligatorie (un toccasana per l'utonto tipo).

C'è poi anche chi ad oggi ancora non riesce ad usare un VCR, ma questa è un altra storia.
Ehm... Soluzione: non ti prendi un Media Center, ti prendi una XBox360. Spendi la metà e godi il doppio: giochi, ci leggi TUTTO e soprattutto... con 390€ ti porti a casa la versione + accessoriata. Zero attesa allo start up e alla visione dei filmati. Un unico neo almeno per ora: non registra da TV, ma per quello confido in un repentino abbassamento di prezzo già dal primo trimestre del 2k6 dei DVDRecorde.
Ovviamente IMHO.

Criceto
08-01-2006, 18:12
E trasformare direttamente la TV in "MediaCenter"?
Senza troppe scatole tra le pa**e da collegare, configuare, accendere?

Questo è l'ultimo "rumor" nel mondo Apple!
http://www.macrumors.com/pages/2006/01/20060106171732.shtml

Vero o non vero (lo sapremo martedì sera al keynote di Jobs al MacWorld) l'idea comunque sembra interessante!!

fek
08-01-2006, 20:08
E trasformare direttamente la TV in "MediaCenter"?
Senza troppe scatole tra le pa**e da collegare, configuare, accendere?

Questo è l'ultimo "rumor" nel mondo Apple!
http://www.macrumors.com/pages/2006/01/20060106171732.shtml

Vero o non vero (lo sapremo martedì sera al keynote di Jobs al MacWorld) l'idea comunque sembra interessante!!

Copioni:

http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=125946


Microsoft Media Center takes things further. This is a variation of Windows XP that runs on a PC and connects to a TV & hi-fi to provide a full convergence system combining everything that a PC can do, such as e-mail, Internet and games, with a DVD recorder, a PVR and a music server storing CDs and MP3s on the hard-disc.

Vivadi, a start-up company based in Swindon UK, have developed a stylish fully integrated 46" Plasma TV that includes a Media Center PC with DVD recorder, PVR & music server, together with a powerful Dolby surround sound system, to produce what they say is the world's first fully integrated, convergence home cinema TV. The product is built using a patented modular construction called Future-proof Electronics Technology that enables it to be easily upgraded and makes the whole thing truly future-proof. It will be in the shops in September.

http://www.avreview.co.uk/news/images/vivadi_saturn235x180.jpg

Criceto
08-01-2006, 20:26
Copioni:

http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=125946

Non male, anche se non è la stessa cosa: il rumor parlava di computer INTEGRATO nello schermo, un po' come un grosso iMac.
Ma soprattutto...

Typical Retail Price
SPL4601 – 46” High-Definition Plasma TV with cabinet, inc. subwoofer. £6,999
SMC4602 – as above with DVD & Media Gateway, plus amplification £11,999
SMC4604 – full system including all of the above, plus matching speakers. £16,999


AHEMM..... :D

fek
08-01-2006, 20:43
Non male, anche se non è la stessa cosa: il rumor parlava di computer INTEGRATO nello schermo, un po' come un grosso iMac.
Ma soprattutto...

Si', c'e' un PC integrato nella TV, l'ho visto anche dal vivo, e' un gioiellino :)

bigbeat
09-01-2006, 00:42
Si', c'e' un PC integrato nella TV, l'ho visto anche dal vivo, e' un gioiellino :)

Sarà pure un gioiellino,ma visti i prezzi avrà una diffusione nulla!
Io spererei invece in un "VIIV" all'altezza delle aspettative.

Bloody Tears
09-01-2006, 15:42
gioiellino si...visto il costo :)

mjordan
13-01-2006, 00:38
Manca solo che Vodafone faccia causa ad AMD per il nome... :asd: