PDA

View Full Version : Mastushita, la ricerca sulle celle al metanolo continua


Redazione di Hardware Upg
06-01-2006, 09:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16103.html

Matsushita percorre un altro passo importante nella ricerca di soluzioni di alimentazione alternativa di apparecchi portatili

Click sul link per visualizzare la notizia.

MCA
06-01-2006, 10:16
20 ore sono un bel passo in avanti...

JohnPetrucci
06-01-2006, 10:19
Ben vengano simili soluzioni, da troppo tempo la durata delle batterie dei Notebook è un limite evidente per chi ne fa uso spesso fuori casa o cmq non ha la possibilità di ricaricare ogni 4-5 ore.

aLLaNoN81
06-01-2006, 10:28
Ma a voi piacerebbe davvero dovervi portare dietro una bomboletta di metanolo per ricaricare la batteria? a me sinceramente no... La via da percorrere piuttosto sarebbe quella di nuove batteria più efficienti... Il metanolo può essere adatto a chi fa un uso atipico del notebook, come per esempio ricercatori che lavorano in ambienti difficili dove si fatica a trovare corrente elettrica, ma per i normali usi batterie più durature sarebbero una soluzione migliore.

diabolik1981
06-01-2006, 10:41
Oltretutto non sarebbe anche pericoloso da portarsi dietro sia la bomboletta che il portatile con batteria al metanolo?

exec
06-01-2006, 10:43
Di sicuro quando uscirà questa tecnologia nel mercato ci sarà ancora spazio per le normali batterie: potrai scegliere se usare questo sistema oppure usare ancora le normali batterie se non ha i esigenze particolari, non è che se esce questo nuovo sistema il vecchio verrà soppiantato... COmqunque come di Jpetrucci, ben vengano simili soluzioni. Io sono per l'uso di queste soluzione anche nell'ambiente di tutti i giorni...

aLLaNoN81
06-01-2006, 10:45
Oltretutto non sarebbe anche pericoloso da portarsi dietro sia la bomboletta che il portatile con batteria al metanolo?
Il metanolo poi brucia senza produrre fiamma, è totalmente invisibile, te ne accorgi che sta andando a fuoco solo dal calore...

aLLaNoN81
06-01-2006, 10:46
Di sicuro quando uscirà questa tecnologia nel mercato ci sarà ancora spazio per le normali batterie: potrai scegliere se usare questo sistema oppure usare ancora le normali batterie se non ha i esigenze particolari, non è che se esce questo nuovo sistema il vecchio verrà soppiantato... COmqunque come di Jpetrucci, ben vengano simili soluzioni. Io sono per l'uso di queste soluzione anche nell'ambiente di tutti i giorni...
Io invece preferirei una batteria che nativamente mi fornisca 10 ore di autonomia, questa si che servirebbe nella vita di tutti i giorni, sfido chiunque ad usare per più di 10-12 ore consecutivamente un portatile in ambiente esterno. Le ricariche al metanolo servono solo in quegli ambienti dove manca la corrente ed a fine giornata non si può ricaricare la batteria tramite la corrente di rete.

sster
06-01-2006, 10:53
penso che sia meno pericoloso che portarsi dietro un accendino,
poi non so se dico una cavolata ma il metanolo dovrebbe essere liquido, quindi niente bombolette sotto pressione.

L'unico pericolo è bagnarsi durante le ricarica, per quello dovrebbero studiare un metodo sicuro.

Cmq meglio non fumarci sopra :-)

Mde79
06-01-2006, 11:15
Si ma se le batterie più durature non arrivano perchè i miglioramenti non riescono a compensare gli aumenti di consumo ben vengano soluzioni alternative.

Troll XX
06-01-2006, 11:15
esatto, il metanolo alle condizioni standard di pressione e temperatura e liquido...

Troll XX
06-01-2006, 11:17
E' liquido :)

aLLaNoN81
06-01-2006, 11:28
Si ma se le batterie più durature non arrivano perchè i miglioramenti non riescono a compensare gli aumenti di consumo ben vengano soluzioni alternative.
Un buon notebook odierno se lo si usa per lavorare e cioè il suo reale scopo (quindi si escludono tutte quelle cose onerose come i giochi ed i film ad esempio) può arrivare tranquillamente a 4 o anche 5 ore di autonomia (parlo di buoni notebook ovviamente), se vi si aggiungono batterie opzionali alcuni arrivano anche a 7-8 ore. Considerato poi che siamo in un paese civilizzato dove la corrente elettrica è un po' ovunque ne converrai anche tu che le persone che hanno realmente bisogno di utilizzare il pc lontano da prese elettriche per più di 4 o 8 ore ore sono ben poche.

aLLaNoN81
06-01-2006, 11:31
penso che sia meno pericoloso che portarsi dietro un accendino,
poi non so se dico una cavolata ma il metanolo dovrebbe essere liquido, quindi niente bombolette sotto pressione.

L'unico pericolo è bagnarsi durante le ricarica, per quello dovrebbero studiare un metodo sicuro.

Cmq meglio non fumarci sopra :-)
A livello di pericolosità siamo lì, l'unica cosa è che la bombola di metanolo sarà sicuramente più grossa di un accendino. Se devo portarmi in giro dell'altra roba oltre il portatile mi prendo una batteria opzionale piuttosto che portarmi una bombola di liquido infiammabile :muro: Ripeto, sono realmente poche le persone che hanno bisogno di soluzioni simili, infatti tardano ad arrivare sul mercato perchè non se ne ha la reale necessità.

Ginogino
06-01-2006, 11:32
...ma se ci metto del Jack Daniel's invece del metanolo il piccì mi diventa un server o rutta solamente? :D

BYeZzZ

MiKeLezZ
06-01-2006, 12:02
Tutti i soldi spesi in questa ricerca potevano esser investiti nel migliorare l'efficienza delle batterie attuali.
Basterebbe raggiungessero minimo 3 ore tutti i portatili, e massimo 5-6 ore.
Di più è inutile... al resto serve che i vari enti si prodighino per mettere prese elettriche da cui attingere energia (per esempio sui treni ci sono... ma non in tutti... e non so quanto affidabili).

aLLaNoN81
06-01-2006, 12:13
è enormemente inquinante..
meglio cominciare a sviluppare soluzioni come quelle di msi a energia solare, ma sarà ben difficile visto che ci guadagnerebbero in pochi.. mentre con il metanolo sono sempre i petrolieri a farsi dei grandi guadagnoni.
maledetti... :mad:
Oddio, mi sta venendo voglia di svilupparmela da solo in casa una soluzione simile :read: Peccato per gli alti costi delle celle solari...

icoborg
06-01-2006, 12:13
è enormemente inquinante..
meglio cominciare a sviluppare soluzioni come quelle di msi a energia solare, ma sarà ben difficile visto che ci guadagnerebbero in pochi.. mentre con il metanolo sono sempre i petrolieri a farsi dei grandi guadagnoni.
maledetti... :mad:

inquinanti? ma almeno sai come funziona una cella a metanolo diretto? :muro: :muro:

aLLaNoN81
06-01-2006, 12:14
Tutti i soldi spesi in questa ricerca potevano esser investiti nel migliorare l'efficienza delle batterie attuali.
Basterebbe raggiungessero minimo 3 ore tutti i portatili, e massimo 5-6 ore.
Di più è inutile... al resto serve che i vari enti si prodighino per mettere prese elettriche da cui attingere energia (per esempio sui treni ci sono... ma non in tutti... e non so quanto affidabili).
Considerando l'attuale stato delle ferrovie italiane io non mi fiderei ad attaccare qualcosa di mio nemmeno alle prese degli ETR500...

caosss
06-01-2006, 12:16
dovrebbero farne uno che funziona a carbone...

Bisont
06-01-2006, 12:21
potrebbero fare una bella manovella come il notebook a 100 euro...

vaio-man
06-01-2006, 12:38
bè ma cmq il metanolo è una soluzione temporanea fin chè non si trova nulla di meglio, magari un giorno avremo batteria da caricare con acqua, dove poi usa solo l'idrogeno e come prodotto di scarto genera ossigeno, magari profumato :D

matcy
06-01-2006, 12:46
bè ma cmq il metanolo è una soluzione temporanea fin chè non si trova nulla di meglio, magari un giorno avremo batteria da caricare con acqua, dove poi usa solo l'idrogeno e come prodotto di scarto genera ossigeno, magari profumato :D

Tutto questo poteva già esistere da almeno 20 anni. Peccato che i petrolieri non siano molto favorevoli...
:muro: :muro: :muro: :muro:

sirus
06-01-2006, 13:14
anche con un thin&light attuale (anche il meno esigente) 20 ore sono molto, rispetto alle 8 che si vedono ora!!! :)

Pelino
06-01-2006, 13:34
Mi sembra una bella ricerca, ma ancora han da lavorare per renderla appetibile.
Un ibm come il mio, una discreta workstation, monobatteria passa di poco le 5 ore, con la batteria secondaria sfonda le 8.
8 ore sono una giornata lavorativa, ovviamente se non tocco il pc per qualche minuto quello va in standby e l'autonomia cresce.
Un vero passo in avanti sarebbe avere autonomia di giorni in dimensioni contenute.. troverebbe impiego in situazioni estreme.

cia'

IndieRock
06-01-2006, 13:43
tutto questo mi ricorda Futurama, serie animata in cui i robot nell'anno 3000 ingurgitano alcool per funzionare.

aLLaNoN81
06-01-2006, 13:44
anche con un thin&light attuale (anche il meno esigente) 20 ore sono molto, rispetto alle 8 che si vedono ora!!! :)
Tu usi il pc 20 ore di fila in una giornata? non credo, quindi sono praticamente inutili per chi la sera torna a casa e può connettere il pc alla presa di rete per ricaricarlo.

Hal2001
06-01-2006, 13:54
Un ibm come il mio, una discreta workstation, monobatteria passa di poco le 5 ore

A me sembra assurdo. Ma cosa fai con il pc tanto per curiosità?
Hai anche un reparto video discreto, mi sembra davvero impossibile che ti duri tanto.

aLLaNoN81
06-01-2006, 14:09
A me sembra assurdo. Ma cosa fai con il pc tanto per curiosità?
Hai anche un reparto video discreto, mi sembra davvero impossibile che ti duri tanto.
Se ha una scheda video integrata e lo usa per LAVORARE, quindi per scrivere, programmare o cose simili è plausibilissimo che possa arrivare a 5 ore visto che essendo un ibm avrà una signora batteria e probabilmente sarà LV. Se uno deve lavorare del reparto video non gli frega nulla a meno che non si tratti di uno che lavora nel campo della grafica ma in tal caso mica userebbe un notebook per lavoro ;)

Pelino
06-01-2006, 14:09
A me sembra assurdo. Ma cosa fai con il pc tanto per curiosità?
Hai anche un reparto video discreto, mi sembra davvero impossibile che ti duri tanto.

Non e' assurdo, considera che il sonoma 2,13 se impostato a basso consumo gira a 293mhz, inoltre la v3200 ha un sistema di riduzione dei consumi. La batteria principale mi sembra sia da 7200 milliampere, che e' veramente ma veramente tanto.
Ovviamente non dura cosi' tanto sfruttando al massimo il processore, ma ho notato che utilizzando arcview, posta, web , insomma quello che si fa normalmente in ufficio, le durate sono quelle che ho scritto.

non dico per fare flame, ma tu non credi mai a nessuno? in un'altra discussione non credevi che io avessi un serverino con su xp che con emule "mangia" meno di 150 mb di ram. Il mio invito a controllare con un account remoto e' sempre valido eh..mi scrivi in pvt e ti lascio l'indirizzo della macchina :)
insomma, non e' che sto qua a pensare quali bugie scrivere la mattina :P

Pelino
06-01-2006, 14:12
Se ha una scheda video integrata e lo usa per LAVORARE, quindi per scrivere, programmare o cose simili è plausibilissimo che possa arrivare a 5 ore visto che essendo un ibm avrà una signora batteria e probabilmente sarà LV. Se uno deve lavorare del reparto video non gli frega nulla a meno che non si tratti di uno che lavora nel campo della grafica ma in tal caso mica userebbe un notebook per lavoro ;)

ciao, la scheda video e' una ati fire gl v3200, consuma pochissimo.
faccio normale lavoro di ufficio, a volte lavoro con autocad,arcview9.. etc

aLLaNoN81
06-01-2006, 14:17
ciao, la scheda video e' una ati fire gl v3200, consuma pochissimo.
faccio normale lavoro di ufficio, a volte lavoro con autocad,arcview9.. etc
Beh, non è una vga integrata ma è comunque una scheda che consuma molto poco ;) Io i notebook con processore a basso consumo ma con vga a scopo ludico che consumano un casino proprio non li capisco :muro:

Special
06-01-2006, 14:42
Ma tanto mi devo portare dietro il caricabatterie... allora mi porto dietro la ricarica di metanolo....
Gli accendini ce li portiamo in tasca e son di plastica...
Una lattina di metallo x la ricarica e via..

aLLaNoN81
06-01-2006, 14:54
Ma tanto mi devo portare dietro il caricabatterie... allora mi porto dietro la ricarica di metanolo....
Gli accendini ce li portiamo in tasca e son di plastica...
Una lattina di metallo x la ricarica e via..
Io non mi porto in giro acendini, non fumo :D
Contento tu di portarti dietro una bombola di liquido infiammabile... inoltre la bombola di metanolo la paghi molto di più della corrente elettrica.

Hal2001
06-01-2006, 15:47
Non e' assurdo, considera che il sonoma 2,13 se impostato a basso consumo gira a 293mhz, inoltre la v3200 ha un sistema di riduzione dei consumi. La batteria principale mi sembra sia da 7200 milliampere, che e' veramente ma veramente tanto.
Ovviamente non dura cosi' tanto sfruttando al massimo il processore, ma ho notato che utilizzando arcview, posta, web , insomma quello che si fa normalmente in ufficio, le durate sono quelle che ho scritto.

Si ora capisco. Ma mi sembra sempre tanto, vuol dire semplicemente che è un signor portatile. Ma a 300MHz lo imposti dopo che fai il boot vero?

Mi stupisco sempre quando vedo certe cifre, anche perché vedo parecchi Acer, Toshiba, Asus, Dell ogni giorno per lavoro e la durata effettiva è quasi sempre la metà di quella che dichiara il produttore. Il lato comico del tutto è che i portatili sono nuovi.

Ma trovando una via di mezzo sia con il clock sia con le applicazioni, ed utilizzando anche i supporti ottici oltre che l'hard disk, quanto dura la batteria nel tuo Lenovo? Un po' come il consumo nel misto per un'auto :D



Ps: Riguardo la memoria di XP, riserviamolo ad un'altra discussione :p

Hal2001
06-01-2006, 15:48
Se uno deve lavorare del reparto video non gli frega nulla a meno che non si tratti di uno che lavora nel campo della grafica ma in tal caso mica userebbe un notebook per lavoro ;)

Mica bisogna intervenire per forza in una discussione :D

Leggi meglio di cosa è dotato il suo Lenovo :ciapet:

Pelino
06-01-2006, 16:12
Si ora capisco. Ma mi sembra sempre tanto, vuol dire semplicemente che è un signor portatile. Ma a 300MHz lo imposti dopo che fai il boot vero?

Mi stupisco sempre quando vedo certe cifre, anche perché vedo parecchi Acer, Toshiba, Asus, Dell ogni giorno per lavoro e la durata effettiva è quasi sempre la metà di quella che dichiara il produttore. Il lato comico del tutto è che i portatili sono nuovi.

Ma trovando una via di mezzo sia con il clock sia con le applicazioni, ed utilizzando anche i supporti ottici oltre che l'hard disk, quanto dura la batteria nel tuo Lenovo? Un po' come il consumo nel misto per un'auto :D



Ps: Riguardo la memoria di XP, riserviamolo ad un'altra discussione :p

Eccomi :) ti rispondo in sequenza:
Ricontrollando ho visto che alcuni siti dichiarano 5.5 ore di autonomia, che e' un po' di piu' di quanto ho fatto io al massimo, probabilmente sono raggiungibili a sistema appena installato, facendoci niente :D

Uno dei punti di forza di ibm e' il software a corredo, c'e' un potente tool di gestione della batteria. Non imposto dopo il boot il processore a 300, semplicemente si riattiva con l'ultimo profilo di risparmio energetico utilizzato. E' comunque probabile che il boot lo faccia ad un'altra frequenza.

Ti dico la verita' , ho avuto un toshiba top di gamma (2400 euro 3 anni fa), e altre ottime macchine, ma ibm (il mio non e' un lenovo, e' l'ultimo prodotto ibm :)) e' veramente su un altro pianeta, c'e' da dire che queste qualita' se le fanno pagare care :(

Quando lavoro con applicazioni "pesanti" di solito imposto un profilo in cui il clock e' a 1.2 ghz, in quelle condizioni la batteria dura circa 3,5 ore.

cia' :)

nicgalla
06-01-2006, 18:48
ben vengano le celle al metanolo anche se ciò significa doverlo andare a comprare anzichè attaccare semplicemente la spina al portatile.
le batterie agli ioni di litio sembrano ormai al capolinea come sviluppo, si parlava di qualche tempo fa di una tecnologia, mi pare sempre di Matsushita, capace di incrementare l'autonomia delle batterie attuali del 30%.
sinceramente però è ora per le Li-ion di voltare pagina: la batteria di un notebook costa non meno di 150 euro e ha una durata di 2 anni, dopodichè la sua capacità cala vistosamente, indipendentemente dai cicli di ricarica che si fanno.
Con 150 euro hai voglia a fare ricariche di metanolo, specie se il notebook ti dura 3 giorni (8h al giorno) con una singola ricarica...

+Benito+
06-01-2006, 19:56
Trovo la cosa interessante soprattutto perchè avere una pila che possa fornire effettivamente sui 10W con un ingobro e un peso decenti sarebbe un'ottima cosa da usare in parallelo alle tradizionali batterie al litio.
Il metanolo è alcol, quindi non ditemi che avete paura o che sia pericoloso avere in tasca una fialetta di qualche cc di alcol! Il fatto che brucia o che si possa bagnare le mani, nessuno ha mai preso fuoco per essersi bagnato con l'etanolo, col metanolo nemmeno, ma comunque il vantaggio che si spegne con l'acqua non è indifferente, in questi termini.
Sono comunque scettico sull'effettivo sviluppo industriale delle pile a combustibile, soprattutto per la durata in atmosfera non controllata (i catalizzatori si deteriorano in diversa misura e con diverse sostanze (CO, CO2 etc..) a seconda del tipo di cella, ma si deteriorano.

Pelino
06-01-2006, 22:36
fa un po' schifo, ma senno' non entrava :P

Gho57
07-01-2006, 00:46
maStushita??

Mai sentita....fa pure rima!

aLLaNoN81
07-01-2006, 10:16
fa un po' schifo, ma senno' non entrava :P
:D

Kvochur
07-01-2006, 11:27
Anch'io sono scettico su questa tecnologia...prima di tutto la per praticita'. Poi bisogna vedere inquinamento e costi.

Inquinamento si. Non sto parlando del metanolo. Parlo del fatto che il metanolo dovra' essere distribuito no? Se si raggiunge una diffusione capillare e di massa (cosa che servirebbe se davvero questa tecnologia si dovesse affiancare prepotentemente al LiIon e non restasse una cosa di nicchia), significa la produzione del metanolo, l'imbottigliamento, il trasporto nei negozi (...la benzina per i camion...), lo smaltimento di altre bottigliette di plastica...
[e non ditemi che sono le stesse per gli accendini, perche' il consumo per gli accendini e' risibile confrontato a tutti gli apparecchi a batteria: anche se si utilizzassero le stesse ricariche -ma ne dubito vedi sotto!- bisognerebbe incrementare di molto il volume prodotto]
Confrontato al semplice prelievo dalla rete elettrica che trasporta capillarmente l'energia senza necessita' di un mezzo fisico che si sposta (inquinando e generando traffico su strada)...
Insomma bisognerebbe fare due conti (per confrontarlo con il rendimento di una batteria, moltiplicato per il rendimento della centrale elettrica, a sua volta per il rendimento medio delle linee elettriche di trasporto...) per vedere cosa inquina di piu'.

I costi. Qualcuno ha detto che una batteria LiIon dura 2 anni e costa 150 euro. Vero. Ma chi lo dice che il catalizzatore della cella durera' in eterno ? E chi lo dice quanto costera' all'UTENTE (poco importa che costi 50 centesimi al produttore...quanto la PAGO IO? ) il rimpiazzo ?
Altra cosa...le ricariche...si useranno quelle per accendino ?
Oppure vuoi vedere che quelle non vanno bene ? Probabilmente in parte e' vero (e' prevedibile che la cella richiedera' una purezza superiore per mantenere l'efficienza e magari per non danneggiare il catalizzatore), in altra parte...scommetto che ci saranno metodi artificiosi per costringere l'utente a comprare la ricarica "ORIGINALE" (magari l'aggancio al bocchettone di ricarica sara' non standard e diverso da produttore a produttore...non ci sarebbe niente da stupirsi...)...e scommetto proprio che non avranno lo stesso costo di quelle per accendini.

Anche se potrei sembrare un brontolone per quello che ho scritto :-) in realta' sono sempre aperto alle novita' e sono ben contento se si rivelera' una soluzione interessante. E' solo che certi comunicati stampa mi indispongono e mi mettono di cattivo umore in vena di critica.
Mi sento un po' preso in giro quando sento notizie del tipo "avra' le dimensioni di una lattina" e "ha alimentato un notebook" per venti ore...
MA COSA DIAVOLO SIGNIFICA? NULLA! E' ARIA FRITTA!
Se volete fare i seri vorrei sapere il volume in cm^3, vorrei sapere la tensione e i mAh...e gia' questi sono dati da prendere con le molle (i mAh cambiano a seconda della corrente di scarica!), ma almeno si comincia a ragionare. Annunci del genere sono cavolate sparate da markettari (normalmente non sono razzista, ma in questo caso faccio un'eccezione: markettari e politici, razze da da estirpare...voglio una nazione governata da ingegneri :-) ).
Sono dati segreti? Allora statevene zitti, ne parlerete quando vorrete renderlo pubblico. Sarebbe cmq piu' elegante.
Ci sono notebook dalla durata di 7 ore...e qualcosa mi dice che questa batteria che ha "approsimativamente le dimensioni di una lattina" è piu' grande delle LiIon. Almeno, volessimo fare i seri, facciamo un confronto anche senza divulgare i dati esatti, sullo stesso notebook e con una batteria LiIon (al top,non di quelle scarse) di *UGUALI* dimensioni fisiche.

cavasayan
07-01-2006, 15:13
mamma mia se ti sei svegliato male stamattina!!! a me non sembra un crimine contro l'umanità dire che la batteria è un pò più grande di una lattina e ha alimentato un notebook per 20 ore. è una news,non un articolo completo. A me comunque piace molto di più l'idea dei pannelli solari, però ben vengano anche queste proposte

aLLaNoN81
07-01-2006, 16:06
mamma mia se ti sei svegliato male stamattina!!! a me non sembra un crimine contro l'umanità dire che la batteria è un pò più grande di una lattina e ha alimentato un notebook per 20 ore. è una news,non un articolo completo. A me comunque piace molto di più l'idea dei pannelli solari, però ben vengano anche queste proposte
Si ma lascia il tempo che trova, se non si scrive qualche dato è un po' come dire che dal limone si ricava energia elettrica :rolleyes: Anche una tonnellata di limoni te lo alimentano un notebook :asd:

danyroma80
07-01-2006, 21:42
penso che con una autonomia di 20 ore non ci sia bisogno di portarsi la bottiglietta di metanolo dietro perchè non credo che una persona, lavoratore o studente che sia, stia fuori casa quotidianmente per piu' di 20 ore.
se dovesse capitare di fare una trasferta o una vacanza,si potrebbe acquistare la ricarica in una qualsiasi tabaccheria senza portarti nulla da casa.

io la vedo come un'ottima soluzione

diabolik1981
08-01-2006, 09:34
Secondo me è una soluzione poco praticabile quella del metanolo. Mi ricorda molto quella delle auto a metano, dove si parlava di una rivoluzione ecologica, ma poi a conti fatti i distributori di metano sono davvero pochissimi.

Alchemia
08-01-2006, 10:46
Svegliatevi...

State qui a pensare mi porto dietro la lattina di metanolo...
A dire che non serve portarla dietro perchè la batteria ricaricata a metanolo dura 20 ore

Che l'ingombro non è poi tanto...

Ma la NEWS l'avete letta?

No non l'avete letta.... o meglio avete recepito PORTATILE e 20 ORE

Che poi ci sia scritto con un consumo di 13WATT manco capite cosa voglia dire vero?

Esiste un PORTATILE cioè un Computer Notebook che consuma 13Watt?

Allora forse dovreste cancellare tutti i vostri commenti inutili sul fatto 20 ore di autonomia, me lo ricarico a casa sul lavoro ecc ecc ecc

Sempre peggio Sempre peggio

aLLaNoN81
08-01-2006, 10:47
Secondo me è una soluzione poco praticabile quella del metanolo. Mi ricorda molto quella delle auto a metano, dove si parlava di una rivoluzione ecologica, ma poi a conti fatti i distributori di metano sono davvero pochissimi.
Questo perchè gli interessi verso il petrolio sono troppo alti per permetterne una diffusione ;)

aLLaNoN81
08-01-2006, 10:50
Svegliatevi...

State qui a pensare mi porto dietro la lattina di metanolo...
A dire che non serve portarla dietro perchè la batteria ricaricata a metanolo dura 20 ore

Che l'ingombro non è poi tanto...

Ma la NEWS l'avete letta?

No non l'avete letta.... o meglio avete recepito PORTATILE e 20 ORE

Che poi ci sia scritto con un consumo di 13WATT manco capite cosa voglia dire vero?

Esiste un PORTATILE cioè un Computer Notebook che consuma 13Watt?

Allora forse dovreste cancellare tutti i vostri commenti inutili sul fatto 20 ore di autonomia, me lo ricarico a casa sul lavoro ecc ecc ecc

Sempre peggio Sempre peggio
Effettivamente ci sono anche celle al metanolo che alimentano notebook con consumi reali ben superiori a questi 13W ma sono di dimensioni molto maggiori a quelli di una lattina :)

Alchemia
08-01-2006, 10:54
Effettivamente ci sono anche celle al metanolo che alimentano notebook con consumi reali ben superiori a questi 13W ma sono di dimensioni molto maggiori a quelli di una lattina :)

che in pratica si traduce in una valigia con ruote da portarsi dietro...

Pratica no?

aLLaNoN81
08-01-2006, 12:00
che in pratica si traduce in una valigia con ruote da portarsi dietro...

Pratica no?
Io infatti sono un accanito sostenitore dell'inutilità di ste cose :)
La ibm ha sviluppato sta roba, non è una valigia ma poco ci manca, è molto simile ad una docking station:
http://www.nordestservizi.it/news-dettaglio.php?id=40
Autonomia 8 ore, la stessa che si otterrebbe con il notebook più una batteria aggiuntiva che occupa sicuramente molto meno di quesa docking station :muro:

caosss
08-01-2006, 15:45
scusate ma il metanolo non inquina? voglio dire non e' che devo stare all'aria aperta seno' mi intossico? cosa produce di scarto? non e' che magari produce micropolveri?

e' cmq molto meglio un bel pannello solare dietro allo schermo...o anche una manovella...o tutti e due...

dalloliogm
08-01-2006, 20:29
[discussioni sul metanolo]scusate ma il metanolo non inquinaIl Metanolo è tossico, così come tutti gli alcoli a singola catena diversi da quello etilico (verso il quale gli esseri umani hanno evoluto una certa resistenza per vari motivi), è estremamente nocivo e può portare a cecità o a morte se ingerito o inspirato, anche per piccole dosi.
Però è interessante... è decisamente poco costoso da produrre (basterebbe qualche batterio o lievito oppure degli enzimi fissati) e si potrebbero usare come substrato una grande quantità di prodotti di scarto industriali.

cosa produce di scarto?Anidrite carbonica e acqua, più i prodotti dovuti alla combustione incompleta o alle sporcizie. Meglio della benzina, in ogni caso.

Bloody Tears
09-01-2006, 16:03
e se fai il pieno alla esso ti danno anche i punti ^_^

Poi, effettivamente, credo siano rari i casi in cui non si può proprio attaccare il pc alla corrente per più di 5 ore.

Come diceva qualcuno...in situazioni estreme può essere anche un'ottima soluzione...ma x l'uso quotidiano non mi pare il max.

Ciau ^_^

soft_karma
09-01-2006, 17:35
Inutile dire che si tratta di prototipi. Le batterie al litio sono una tecnologia collaudata già da parecchio e quindi ha un certo grado di sviluppo. Qui si parla di una tecnologia nuova, ancora agli albori, e quindi non si può dire nulla. Magari tra due anni una batteria grossa come una lattina potrà alimentare una normale portatile per 40 ore chissà.
In ogni caso le comuni batterie non mi sembra così poco inquinanti, sono composte da metalli pesanti ed una volta gettate sono tra i più grossi fattori inquinanti.

bjt2
10-01-2006, 17:46
esistono delle nuove tecnologie di batterie, mi pare al magnesio o all'alluminio, che promettono capacità fino a 400Wh/Kg, contro i 130Wh/Kg massimi di una batteria al litio...

Pelino
10-01-2006, 19:42
esistono delle nuove tecnologie di batterie, mi pare al magnesio o all'alluminio, che promettono capacità fino a 400Wh/Kg, contro i 130Wh/Kg massimi di una batteria al litio...

ma quello che conta non e' l'amperaggio piu' che i Watt? almeno nei portatili..

bjt2
11-01-2006, 17:15
Teoricamente basta solo la potenza, perchè con alimentatori switching puoi ottenere tutte le combinazioni di tensione e corrente, data una certa potenza...

mjordan
13-01-2006, 00:34
Oh, che belle queste batterie... Se con la dimensione di una lattina hanno fatto funzionare un portatile per 20 ore, ottimisticamente avrebbero fatto funzionare un cellulare per un mese videochiamando tutti i giorni per un paio d'ore e navigando a palla in UMTS... :sofico:

PaoloBel
13-01-2006, 08:40
GENERATORI A METANOLO
In una cella a combustibile con alimentazione diretta al metanolo(DMFC) si crea un potenziale termodinamico,provocando una particolare reazione tra metanolo e aria.non vi sono parti meccaniche in movimento,le celle di comb al metanolo producono elettricità in base ad un processo elettrochimico senza combustione.Le DMFC non hanno bisogno di trasformare il carburante in idrogeno e non devono portare l'idrogeno allo stato gassoso per passare la membrana di scambio protoni(PEM).Vantaggio:le DMFC sulla batteria tradizionale vengono rifornite di carburante quando ne sono a secco e non necessitano ricariche.La cella a combustibile produce energia,mentre la batteria la immagazzina.Le DMFC per funzionare,necessitano solamente di carburante e aria.Il potenziale termodinamico viene creato attraverso una membrana polimerica elettrolitica,la quale lascia trapassare solo alcuni specifici componenti chimici.Da una parte della membrana,una miscela di acqua e metanolo alimenta un’anodo catalizzatore,il quale separa la molecola del metanolo in atomi di idrogeno e diossido di carbonio (anidride carbonica).Gli atomi d'idrogeno separati vengono quindi trasformati in protoni,cioè privati del loro elettrone e fatti passare attraverso la membrana verso la parte del catodo della cella.Al catodo catalizzatore,questi protoni (atomi d'idrogeno senza un elettrone) reagiscono con l'ossigeno nell'aria,producendo acqua meno un elettrone.Connettendo un filo conduttore dall'anodo al catodo,gli elettroni separati dagli atomi dell’idrogeno possono cosi passare dall'anodo al catodo e unirsi alle componenti cui manca un elettrone.La tendenza termodinamica del metanolo e dell'ossigeno a reagire,trasformandosi in acqua e anidride carbonica,crea una differenza energetica dalle due parti della membrana.La reazione che avviene nelle DMFC è la stessa della Combustione Diretta del Metanolo,CH3OH+3/2 O2 CO2+2 H2O.Inducendo corrente nel metanolo,questo si ossida elettrochimicamente all'anodo elettrocatalizzatore,producendo in questo modo elettroni; questi viaggiano attraverso il circuito esterno verso il catodo elettrocatalizzatore dove vengono assorbiti insieme all'ossigeno in una reazione di riduzione.Il flusso di corrente si mantiene all’interno della cella attraverso la conduzione dei protoni nell'elettrolito.Conclusione:il principio di funzionamento di una DMFC è di convertire l'energia chimica del combustibile direttamente in corrente elettrica,senza che questo bruci,a differenza dei motori a combustione interna; nessun tipo di inquinante viene rilasciato nell'aria.I soli "scarichi" o prodotti secondari di questa reazione sono acqua e anidride carbonica.Diversamente da altre celle a combustibile,la DMFC non produce monossido di carbonio o ossidi d'Azoto(NOX) ossidi di Zolfo(SOX) o gas organici reattivi(ROG).In totale,la quantità d'anidride carbonica generata è circa la metà di quella rilasciata da motori a combustione.L'effetto dell'uso delle DMFC e del metanolo sul nostro pianeta è quindi notevole