PDA

View Full Version : Consiglio: telecamera wifi. Cosa occorre?


Art-Salvo
06-01-2006, 09:25
Salve, sarei interessato a capire cosa occorre per creare un sistema si sorveglianza in casa con telecamera wifi webserver.

Ho letto un po di descrizioni su internet ma sono scarne e ho parecchi dubbi. In pratica dovrebbe essere una telecamera che si "attacca" alla rete adsl e sta connessa e online 24 ore su 24. Ho letto anche che può inviare mail in caso di movimento interno in casa. Se qualcuno ci capisce qualcosa, mi saprebbe dire cosa occorre di preciso? Io in casa ho il modem adsl usb, la telecamera si attacca ad un router adsl? Occorre un Access Point particolare? Su che cifre stiamo? Come è possibile (e se lo è) controllarla da remoto?

Ho fatto troppe domande :)

wgator
06-01-2006, 10:19
Ciao,

ne ho installate parecchie ;)
Per realizzare un sistema del genere non serve nulla di particolare tranne ovviamente la IP Camera wireless e possibilmente un router wireless.

La IP Camera contiene il web server perciò può collegarsi direttamente al router senza necessità di computer. Tutte le IP camera che conosco, sono dotate anche di microfono e di sensori e switch che possono essere usati per moltissime applicazioni: sensori di movimento che possono accendere luci, avviare videoregistratori o attivare una registrazione sull'hard disk di un pc.

Le IP camera wireless hanno prezzi intorno ai 250/300 euro, quelle non wireless (si collegano con il cavo lan) intorno ai 150 Euro. E' possibile, da remoto, controllare il loro funzionamento e per quanto riguarda i modelli più sofisticati, brandeggianti e con zoom cambiare le inquadrature. Queste telecamere, grazie agli switch comandabili da remoto (internet) di cui parlavo sopra, possono attivare allarmi, attivare combinatori telefonici... ecc.

Art-Salvo
06-01-2006, 11:05
Ciao,

ne ho installate parecchie ;)

Ok sei il mio uomo :D

Per realizzare un sistema del genere non serve nulla di particolare tranne ovviamente la IP Camera wireless e possibilmente un router wireless.

Cosa intendi per "possibilmente"? Quello che ho a casa è un pc, una linea adsl e un modem adsl usb non ethernet. Cosa devo comprare? La cam ip ok l'ho intuito :) e poi? Se non compro sto router che svantaggi o che funzioni in meno ho? Al momento considera che non ho in casa nessuna rete wireless e quindi devo comprare anche qualcosa in merito immagino.


La IP Camera contiene il web server perciò può collegarsi direttamente al router senza necessità di computer. Tutte le IP camera che conosco, sono dotate anche di microfono e di sensori e switch che possono essere usati per moltissime applicazioni: sensori di movimento che possono accendere luci, avviare videoregistratori o attivare una registrazione sull'hard disk di un pc.

Quindi allora questo router lo devo comprare? Mi interessa capire un po il meccanismo. Attivo il sensore di movimento, esco di casa, il furbastro apre la porta e il sensore si attiva, il ipcam si collega ad internet, e mi invia una mail sul cell (oppure altre applicazioni), "e al suo segnale scatenerò l'inferno" (cit.)


Le IP camera wireless hanno prezzi intorno ai 250/300 euro, quelle non wireless (si collegano con il cavo lan) intorno ai 150 Euro.



Mi interessano solo quelle wireless

E' possibile, da remoto, controllare il loro funzionamento e per quanto riguarda i modelli più sofisticati, brandeggianti e con zoom cambiare le inquadrature. Queste telecamere, grazie agli switch comandabili da remoto (internet) di cui parlavo sopra, possono attivare allarmi, attivare combinatori telefonici... ecc.

Cioè da remoto cosa posso fare? Io per lavoro viaggio molto, e sono spesso a 150 kilometri da casa. Però ho accesso spesso a internet. Mi connetto da un qualsiasi punto del globo e che faccio vedo casa mia? Gli potrei dire alla telecamera di attivare l'allarme? Tutto questo a pc spento?

ok a fine post dimmi la parcella :D

wgator
06-01-2006, 11:52
Ciao,

bè... cerco di rispondere con ordine:

- il router wireless è caldamente consigliato, quasi obbligatorio altrimenti devi tenere un pc dotato di scheda wireless sempre acceso per mandare il segnale della telecamera in internet.

- per quanto riguarda la telecamera, ce ne sono di diversi tipi. Le più economiche sono fisse e con ottica fissa. Le più sofisticate sono motorizzate con ottica zoom. Nel secondo caso, dovunque tu sia, da Singapore a Bangkok puoi spostare l'inquadratura della telecamera e zoomare. In tutti i casi, qualsiasi telecamera, anche la più semplice ha uno switch che può essere comandato tramite internet da qualunque angolo della terra. Può essere usato per molti scopi, dipende dalle necessità. Per esempio puoi usarlo per accendere e spegnere le luci di casa oppure per fare funzionare una sirena d'allarme.

- Ci sono telecamere (non tutte) che, se rilevano movimenti inviano un'email ad uno o più indirizzi internet. Se attivi la notifica email su SMS ottieni il tuo scopo.
Se vuoi essere più sicuro, anzichè farti mandare un'email colleghi un combinatore telefonico allo switch della telecamera e ti arriva direttamente una telefonata di avvertimento. In questo caso non servono neppure telecamere particolari, lo fanno tutte ;)
Una volta ricevuta la telefonata di notifica allarme, puoi accedere tramite Internet alla tua telecamera e vedere quello che sta succedendo e puoi decidere di attivare lo switch per esempio per far suonare una sirena di allarme e accendere tutte le luci di casa allo scopo di spaventare il maleintenzionato....

P.S.

dato che probabilmente avrai un indirizzo internet dinamico, ti consiglio di usare un router che abbia la funzione (tramite dyndns o no.ip) di associare il tuo IP del momento ad un URL
Per fare questo io uso un router Netgear DG634G ed il servizio di dyndns (gratuito)

wgator
06-01-2006, 13:45
Ciao,

ho letto il tuo pvt e per quanto possibile preferisco rispondere sul forum dato che queste informazioni potrebbero essere utili anche ad altri.

- Per la registrazione a dyndns, io ho usato questo: http://www.dyndns.com/
Con la versione italiana http://www.dyndns.it/ quando ho provato ho avuto problemi.

- Il router Netgear DG834G è compatibile con ADSL2 e ADSL2+ grazie all'ultima versione del suo firmware. Il prezzo di vendita è di circa 100/110 Euro Naturalmente sul router dovrai aprire le porte necessarie al funzionamento della camera (port forwarding)

- Le IP camera che mi sono passate per le mani sono di modelli diversi dalla Linksys WVC54G che mi hai indicato nel link ma non credo ci siano particolari differenze, si tratta sempre di apparecchi con una risoluzione di 640X480 pixel ed ho visto che più o meno, a parità di prezzi si assomigliano molto sia come qualità e definizione video sia come software di gestione. Linksys è un ottimo marchio (consumer divisione Cisco Systems)

- i programmi di controllo remoto sono in dotazione alla telecamera stessa. Quando tramite browser ti connetti alla tua IP camera ti viene richiesto di installare un controllo "active X" che fa funzionare il tutto. Hai poi la possibilità (tramite username e password) di entrare nei menù di set-up della camera e fare tutte le impostazioni che vuoi esattamente come se fossi in locale

Art-Salvo
06-01-2006, 13:53
Ciao,

ho letto il tuo pvt e per quanto possibile preferisco rispondere sul forum dato che queste informazioni potrebbero essere utili anche ad altri.

- Per la registrazione a dyndns, io ho usato questo: http://www.dyndns.com/
Con la versione italiana http://www.dyndns.it/ quando ho provato ho avuto problemi.

- Il router Netgear DG834G è compatibile con ADSL2 e ADSL2+ grazie all'ultima versione del suo firmware. Il prezzo di vendita è di circa 100/110 Euro Naturalmente sul router dovrai aprire le porte necessarie al funzionamento della camera (port forwarding)

- Le IP camera che mi sono passate per le mani sono di modelli diversi dalla Linksys WVC54G che mi hai indicato nel link ma non credo ci siano particolari differenze, si tratta sempre di apparecchi con una risoluzione di 640X480 pixel ed ho visto che più o meno, a parità di prezzi si assomigliano molto sia come qualità e definizione video sia come software di gestione. Linksys è un ottimo marchio (consumer divisione Cisco Systems)

- i programmi di controllo remoto sono in dotazione alla telecamera stessa. Quando tramite browser ti connetti alla tua IP camera ti viene richiesto di installare un controllo "active X" che fa funzionare il tutto. Hai poi la possibilità (tramite username e password) di entrare nei menù di set-up della camera e fare tutte le impostazioni che vuoi esattamente come se fossi in locale

Ok ti ringrazio, credo di aver acquisito sufficienti elementi per decidere sull'acquisto.