View Full Version : Consiglio per Athlon XP ThoroB 2200+
Salve a tutti, scrivo questo mio primo messaggio sul forum per chiedere lumi sullo sbloccaggio del moltiplicatore del ThoroB... so (e ho già letto) che ci sono vari topic riguardanti le metodologie da utilizzare per realizzare la modifica, ma ho alcuni (tanti) dubbi...
Premetto che la scheda madre che ho, una ECS l7vta1 non si presta quasi per niente all'overclock cmq se fosse possibile fare la modifica io la farei volentieri
In un topic ho infatti letto che le cpu prodotte dopo la 43° settimana non sono sbloccabili e io ne ho uno della settimana 45... il numero completo è questo:
AXDA2200DUV3C
AIUGB0245WPEW
Se mi dite subito che non c'è niente da fare mi metto l'anima in pace e continuo con il mio misero overclok con il FSB a 140, altrimenti vorrei sapere quale è la modifica da fare per sbloccare il procio...
Inoltre, come dicevo sopra, la scheda madre non supporta il settaggio da bios del multi, quindi ho trovato un programma che lo permetterebbe, il CPUMSR.. qualcuno sa se effettivamente funziona in questo modo?
Poi... gli unici settaggi, sempre da bios, per il vcore sono:
NORMAL
+1,1%
+2.3%
-0. qualcosa
c'è speranza, una volta sbloccato il multi, di reggere qualche frequenza decente con quei voltaggi?
Per ora è tutto
Grazie e scusate per tutti sti dubbi, ma sono abbastanza niubbo nell'overclock!
Salve a tutti, scrivo questo mio primo messaggio sul forum per chiedere lumi sullo sbloccaggio del moltiplicatore del ThoroB... so (e ho già letto) che ci sono vari topic riguardanti le metodologie da utilizzare per realizzare la modifica, ma ho alcuni (tanti) dubbi...
Premetto che la scheda madre che ho, una ECS l7vta1 non si presta quasi per niente all'overclock cmq se fosse possibile fare la modifica io la farei volentieri
In un topic ho infatti letto che le cpu prodotte dopo la 43° settimana non sono sbloccabili e io ne ho uno della settimana 45... il numero completo è questo:
AXDA2200DUV3C
AIUGB0245WPEW
Se mi dite subito che non c'è niente da fare mi metto l'anima in pace e continuo con il mio misero overclok con il FSB a 140, altrimenti vorrei sapere quale è la modifica da fare per sbloccare il procio...
Inoltre, come dicevo sopra, la scheda madre non supporta il settaggio da bios del multi, quindi ho trovato un programma che lo permetterebbe, il CPUMSR.. qualcuno sa se effettivamente funziona in questo modo?
Poi... gli unici settaggi, sempre da bios, per il vcore sono:
NORMAL
+1,1%
+2.3%
-0. qualcosa
c'è speranza, una volta sbloccato il multi, di reggere qualche frequenza decente con quei voltaggi?
Per ora è tutto
Grazie e scusate per tutti sti dubbi, ma sono abbastanza niubbo nell'overclock!
Il tuo procio é sbloccato (45^ del 2002), i proci precedenti la 39^ del 2003 sono sbloccati - quelli dalla 39^ alla 43^ del 2003 alcuni sono sbloccati - quelli successivi alla 43^ del 2003 sono bloccati ed é possibile mod@mobile chiudendo i 2 L5 centrali (nn funziona con chipset nforce2) per cambiare molti da win con programmi tipo cpumsr.
Puoi ugualmente fare la mod ma se la tua mobo ha bios ami chiudi solo il penultimo L5 e bootera a 11, se chiudi anche il secondo bootera a 24 (cioé nn partirà).
La tua mobo ha i fix? se nn l'ha puo essere il motivo dell'instabilità con fsb oltre 140, prova a impostare il vcore a +2.3% e fsb a 166 (che chipset ha la tua mobo? nn la conosco), inizialmente imposta timings rilassati alle ram (per evitare che siano loro a dare problemi).
Che ram hai?
Dal bios puoi aumentare anche il vdimm?
;) CIAUZ
Allora..
La scheda madre ha il chipset via kt400 e BIOS Award..
Nelle impostazioni del BIOS posso cambiare il FSB a step di 1MHz da 133 a 165! 166 non me lo fa mettere... nella sk madre ci sono due jumper per selezionare il fsb ma se li metto nella configurazione per i 166MHz non boota.. forse è perchè dato che da BIOS non posso impostare il moltiplicatore non mi regge i 166 x 13.5? Quindi se riuscissi ad abbassare il molti forse potrei mettere il FSB a 166, ma come faccio se non posso farlo da BIOS? Mi sembra di aver capito che il CPUMSR cambi il molti utilizzando delle istruzioni speciali per i Mobile, quindi senza la modifica non funziona, mi da' "non supported"!
La RAM è abbastanza penosa, ma supporta i 166MHz e i timings sono quelli di default, quindi non dovrebbe essere lì il problema...
Per quanto riguarda il vdimm da BIOS c'è una cosa analoga al vcore... ci sono due o tre impostazioni tipo +6%, +8% e -2%, ora riavvio e ci guardo meglio..
Per il momento grazie :)
Allora..
La scheda madre ha il chipset via kt400 e BIOS Award..
Nelle impostazioni del BIOS posso cambiare il FSB a step di 1MHz da 133 a 165! 166 non me lo fa mettere... nella sk madre ci sono due jumper per selezionare il fsb ma se li metto nella configurazione per i 166MHz non boota.. forse è perchè dato che da BIOS non posso impostare il moltiplicatore non mi regge i 166 x 13.5? Quindi se riuscissi ad abbassare il molti forse potrei mettere il FSB a 166, ma come faccio se non posso farlo da BIOS? Mi sembra di aver capito che il CPUMSR cambi il molti utilizzando delle istruzioni speciali per i Mobile, quindi senza la modifica non funziona, mi da' "non supported"!
La RAM è abbastanza penosa, ma supporta i 166MHz e i timings sono quelli di default, quindi non dovrebbe essere lì il problema...
Per quanto riguarda il vdimm da BIOS c'è una cosa analoga al vcore... ci sono due o tre impostazioni tipo +6%, +8% e -2%, ora riavvio e ci guardo meglio..
Per il momento grazie :)
Ho una notizia buona e una cattiva:
la buona é che puoi chiudere entrambi gli L5 centrali e impostare molti da 5 a 24 con cpumsr
la cattiva é che il procio (anche chiudendo solo il penultimo L5) bootera a 13,5 e nn potrai impostare fsb a 166 (devi impostarlo dai jumper per far tornare in specifica AGP/PCI, il KT400 nn ha i fix)
La soluzione:
essendo il tuo procio sbloccato (ma nn avendo la possibilità d'impostare il molti) dovrebbe partire con la configurazione degli L3, quindi chiudi i 2 L5 centrali e tutti gli L3 aperti e il procio partirà a 11, molti che sicuramente ti permetterà d'impostare fsb a 166 e poi sali di molti da win con cpumsr.
Se alzando un poco il vdimm riesci a impostare timings più bassi avrai un piccolo incremento di prestazioni.
;) CIAUZ
Mitico! :D
Allora vedrò di procurarmi la vernice argentata per fare questa modifica! Speriamo di non fare danni :)
Poi nella RAM ci smanettero' con calma..
Grazie mille! :D
Dumah Brazorf
06-01-2006, 12:32
Per impostare il molti di boot piuttosto di aprire/chiudere gli L3 usa la pin-mod. E' totalmente reversibile. ;)
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
Ciao.
PS: Iso, per molti 11 gli L3 devono essere tutti chiusi! :)
Per impostare il molti di boot piuttosto di aprire/chiudere gli L3 usa la pin-mod. E' totalmente reversibile. ;)
http://www.ocinside.de/go_e.html?/html/workshop/pinmod/amd_pinmod.html
Ciao.
PS: Iso, per molti 11 gli L3 devono essere tutti chiusi! :)
Ciao Dumah
si... infatti ho scritto di chiudere tutti gli L3 che sono aperti (ero di fretta e nn ho guardato come sono impostati per il molti a 13,5 e per quello ad 11 infatti sono tutti chiusi, il che evita il rischio di doverne aprire qualcuno).
Nn ho consigliato la pinmod perchè nn ero sicuro che bypassasse gli L3 sia aperti che chiusi, alcune volte ho usato la tecnica dei filini nel socket, ma mai per cambiare il molti (tranne il tentativo, inutile, di unire i 2 pin).
Anche la chiusura dei contatti é reversibile, ancora più facilmente se é fatta con il lapis.
;) CIAUZ
X Dumah
riguardo il procio di Repent ho cotrollato la tabella e ho visto che il molti a 13,5 ha solo il 2° e il 4° L3 chiuso, quindi dovrebbe chiudere il 1° il 3° e il 5°, ma stavo pensando che con un po' più vcore potrebbe arrivare a 166*13,5; 2241Mhz nn sono impossibili con un thoro B, che vcore può impostare con la pinmod?
;) CIAUZ
Ho provato a chiudere tutti gli L3 con il lapis per mettere il molti a 11, ma tutto rimane invariato... credo che mi toccherà andare, o di pinmod o con la vernice conduttiva... credo che opterò per la seconda soluzione, così una volta chiusi gli L5 centrali e gli L3 imposto il fsb a 166 con il jumper e poi sperimento i vari moltiplicatori da windows con il cpumsr, sennò ogni volta dovrei stare a sistemare i pin della cpu! :muro:
Ho provato a chiudere tutti gli L3 con il lapis per mettere il molti a 11, ma tutto rimane invariato... credo che mi toccherà andare, o di pinmod o con la vernice conduttiva... credo che opterò per la seconda soluzione, così una volta chiusi gli L5 centrali e gli L3 imposto il fsb a 166 con il jumper e poi sperimento i vari moltiplicatori da windows con il cpumsr, sennò ogni volta dovrei stare a sistemare i pin della cpu! :muro:
Hai pulito bene il solco, prima di riempirlo con la grafite?
;) CIAUZ
Mmm... no! Ho trovato in una delle tante guide che il tratto di lapis andava fatto attorno al solco, senza passarci sopra.. :doh:
Come dovrei fare di preciso? Con cosa pulisco il solco, quanto devo smatitare? ecc...
Intanto comunque ti ringrazio infinitamente per tutti i consigli che mi stai dando ;)
E grazie anche a Dumas :D
Ciauz
Mmm... no! Ho trovato in una delle tante guide che il tratto di lapis andava fatto attorno al solco, senza passarci sopra.. :doh:
Come dovrei fare di preciso? Con cosa pulisco il solco, quanto devo smatitare? ecc...
Intanto comunque ti ringrazio infinitamente per tutti i consigli che mi stai dando ;)
E grazie anche a Dumas :D
Ciauz
Questa (http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/Overclock_Sempron/pag1.asp) é una guida per la mod, per pulire il solco usa la punta di uno spillo e poi sfregolaci sopra il lapis (punta fine e micromine mobide) fino ad averlo ben riempito.
;) CIAUZ
Dumah Brazorf
07-01-2006, 00:58
Ti chiedo scusa io Isoman, avevo letto male il tuo intervento sugli L3 capendo "aprili" invece di "(chiudi) gli L3 aperti".
Visto che si vuole impostare i 166MHz di bus forse è + conveniente impostare un molti 10 o anche meno, male non fa e mantiene in fase di boot il processore alla stessa o inferiore frequenza di default ed è molto semplice da impostare con la pin mod mentre lavorando sugli L3 sarebbe ostico.
La pin mod bypassa completamente gli L3 mentre non è così con gli L che comandano il voltaggio del processore. Se si vuole andare sul sicuro senza scervellarsi si mettono i filetti in tutte le coppie di fori indicati e via, in verità bastano solo quelli che fanno la differenza tra il molti di default (13,5) e quello scelto. Nel caso del 10 bastano 4 filetti su 5 perchè un solo L3 non varia il suo stato (chiuso/aperto).
Ciao.
Ti chiedo scusa io Isoman, avevo letto male il tuo intervento sugli L3 capendo "aprili" invece di "(chiudi) gli L3 aperti".
Visto che si vuole impostare i 166MHz di bus forse è + conveniente impostare un molti 10 o anche meno, male non fa e mantiene in fase di boot il processore alla stessa o inferiore frequenza di default ed è molto semplice da impostare con la pin mod mentre lavorando sugli L3 sarebbe ostico.
La pin mod bypassa completamente gli L3 mentre non è così con gli L che comandano il voltaggio del processore. Se si vuole andare sul sicuro senza scervellarsi si mettono i filetti in tutte le coppie di fori indicati e via, in verità bastano solo quelli che fanno la differenza tra il molti di default (13,5) e quello scelto. Nel caso del 10 bastano 4 filetti su 5 perchè un solo L3 non varia il suo stato (chiuso/aperto).
Ciao.
Grazie Dumah
gentile e molto chiaro, come sempre
;) CIAUZ
Pinmod funzionante.. sto andando a 133x11, ora provo a mettere l'fsb a 166 :D
Con il lapis non mi riesce farlo funzionare, peccato :boh:
Pinmod funzionante.. sto andando a 133x11, ora provo a mettere l'fsb a 166 :D
Con il lapis non mi riesce farlo funzionare, peccato :boh:
E VVAAIIIII
;) CIAUZ
Ok, il sistema sta andando a 166x12 in questo momento :) Mado' che stress arrotolare il filino intorno ai pin :muro: se avevo una scheda madre decente in 5 secondi avevo già fatto tutto.. ma così almeno sono diventato un fulmine a togliere/mettere il dissipatore e ho imparato alcune cosine interessanti :)
Un piccolo problemino: prima ho provato a bootare a 175x12 ma mi è saltato fuori un errore che windows non può essere avviato perchè un file è danneggiato.. da che cosa può dipendere? Vcore troppo basso? In caso lo alzerei sempre usando la pin-mod.. a quanto dovrei metterlo?
Bye :D
Dumah Brazorf
08-01-2006, 11:48
Puoi fare a meno di arrotolare il filo sui pin ma tagliarlo di lunghezza 7-8mm, piegarlo a U e inserirlo nei fori corrispondenti del socket. La tabella della pin-mod può infatti essere anche visualizzata dalla parte del socket!
Puoi provare ad aumentare il vcore ma c'è la magagna. Visualizza i filetti relativi al vcore di default del processore. Quei filetti immaginali fissi, non puoi toglierli a meno di tagliare dei contatti L sul processore, quindi puoi aumentare il vcore aggiungendo gli altri filetti ma questo ti obbliga a vcore specifici.
Ciao.
Puoi fare a meno di arrotolare il filo sui pin ma tagliarlo di lunghezza 7-8mm, piegarlo a U e inserirlo nei fori corrispondenti del socket. La tabella della pin-mod può infatti essere anche visualizzata dalla parte del socket!
Puoi provare ad aumentare il vcore ma c'è la magagna. Visualizza i filetti relativi al vcore di default del processore. Quei filetti immaginali fissi, non puoi toglierli a meno di tagliare dei contatti L sul processore, quindi puoi aumentare il vcore aggiungendo gli altri filetti ma questo ti obbliga a vcore specifici.
Ciao.
Giustissimo, ma vorrei aggiungere che a 175 di fsb puoi incappare in problemi di ram (che definisci penose) e anche di agp/pci fuori specifica, ti consiglio di provare 166*12,5 alzando il vcore a +2.3% permesso dalla mobo.
;) CIAUZ
Con il vcore +2.3% del bios mi si bloccava subito il Prime anche a 166x12... allora ho settato 1.8v con la pinmod (e il mio ali scrauso mi da' 1.78) e sono arrivato a 170x12.5 .. ma dopo 2h e mezzo il prime ha trovato un'errore di arrotondamento.. pero' la temperatura della cpu è arrivata al massimo a 46°.. che faccio provo a mettere 1.85 di vcore? :confused:
Con il vcore +2.3% del bios mi si bloccava subito il Prime anche a 166x12... allora ho settato 1.8v con la pinmod (e il mio ali scrauso mi da' 1.78) e sono arrivato a 170x12.5 .. ma dopo 2h e mezzo il prime ha trovato un'errore di arrotondamento.. pero' la temperatura della cpu è arrivata al massimo a 46°.. che faccio provo a mettere 1.85 di vcore? :confused:
Se da bios ti da 1,78 immagino che hai tolto il +2.3% e allora prova a impostare +1.1%, in modo che quando le temp esterne e quindi anche quella del procio si alzeranno potrai agevolmente togliere l'ov da bios e abbassare um po' l'oc.
PS
Nn é grave se imposti 1,80 ti dà 1,78 l'importante é che sia stabile, se sotto stress é 1,75 e poi schizza a 1,82 é il caso di cambiare ali.
;) CIAUZ
Se da bios ti da 1,78 immagino che hai tolto il +2.3% e allora prova a impostare +1.1%, in modo che quando le temp esterne e quindi anche quella del procio si alzeranno potrai agevolmente togliere l'ov da bios e abbassare um po' l'oc.
PS
Nn é grave se imposti 1,80 ti dà 1,78 l'importante é che sia stabile, se sotto stress é 1,75 e poi schizza a 1,82 é il caso di cambiare ali.
;) CIAUZ
Ma sai che da quando ho fatto la modifica, l'impostazione del bios +1.1%, +2.3% non mi cambiano niente? Mi sa che sono del tutto bypassate dalla pin-mod...
Per quanto riguarda la stabilità della tensione, mi sembra che vada bene, almeno se quello che mi dice MBM (che tra l'altro segna 1.79 di vcore) è vero! :)
Dumah Brazorf
09-01-2006, 23:54
No eh, non può essere. La pin mod varia il vcore di default, cioè quello che legge la mobo sulla cpu. A questo va poi effettua un overvolt dell'1-2%...
Ciao.
microcip
10-01-2006, 15:21
oh si bella questa discussione :D
ho sul mio mulo un toro :asd: e volevo sgranchirgli un po le gambe......premetto che di overclok nn ne ho mai fatti prima e nn saprei da dove iniziare :cry:
intanto vi faccio alcune domande :D
-ho un toro e fino a qui ci siamo ma come faccio a capire se è un A o B???
-devo sapere anche la settimana del procio x l'overclok???dove la trovo???
-da dove inizio??????
configurazione del mulo.........
cpu amd atholn xp 2600+ core thoroughbred
sckeda madre asus A7N8X-LA nforce 2
ram 768mb a 333mhz
ciao & grazie....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.