PDA

View Full Version : CES 2006 day 1: Napa e VIIV si materializzano


Redazione di Hardware Upg
06-01-2006, 08:16
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1413/index.html

Nella giornata inaugurale del CES di Las Vegas Intel presenta le soluzioni Centrino Duo, per notebook con architettura Dual Core, e VIIV, per i sistemi orientati all'intrattenimento domestico. Non mancano i prodotti interessanti e particolari, come un barebone per le future cpu Athlon64 su Socket M2

Click sul link per visualizzare l'articolo.

magalini
06-01-2006, 09:02
.

edit:
(maccheccapzo.. dvi e firewire niente?! ma che azzo gli costa.. ma guarda te ...)

Kuarl
06-01-2006, 09:34
impressionante quel vpr 4k da sony. Sembra un cannone! chissà il prezzo...

kenjcj2000
06-01-2006, 09:37
solo 10000000000 euro!!

NickOne
06-01-2006, 09:54
Ha! Prorprio ieri commentanto il ramdrive di Corsair dicevo che ci sarebbero voluti almeno 6 mesi x vedere dei prodotti simili ma con technologia Flash...
Son contento di essermi sbagliato : )

Sig. Stroboscopico
06-01-2006, 10:00
Si ma quello Corsair è una scheggia confrontato a quello in flash.
Mi sa che siano 2 prodotti completamente diversi e non paragonabili.

Ciao

NickOne
06-01-2006, 10:01
Non riesco più a voler bene a Sony con tutti i casini che mi stà tiranto fuori ultimamente, però ho un debole x Gran Turismo e non vedo l'ora di mettere le mani sul nuovo capitolo, peccato che Ps3 ritardi l'uscita a fine anno : (

Rubberick
06-01-2006, 10:07
hum veramente interessante questo day 1 ;)

bello pieno di novita', la tecnologia va avanti speriamo nn si sputtani appresso a roba tipo tcpa e altre cose e rimanga nell'ambito dell'elettronica + pura e ponderata...

NickOne
06-01-2006, 10:08
x Sig. Stroboscopico

Ok d'accordo è volocissimo e costosissimo, il bello di questi Hd-Flash è che migliorano di non so quante volte le prestazioni di un Hd normale, e doverebbero costare cifre decisamente più popolari.
Speriamo... ; )

share_it
06-01-2006, 10:29
il drm è sempre più vicino, intel ti odio

Cloud76
06-01-2006, 10:33
Ma di quanto sarebbe il transfer rate di questi HD solidi?

freeeak
06-01-2006, 10:35
ma che ci fa la scritta "IBM Thinkpad" sui portatili Lenovo?

Alessoni
06-01-2006, 10:45
l'alimentazione a celle solari per il notebook è meravigliosa!

potrebbero implementarla direttamene nello chassis del monitor, e quello sì che sarebbe una rivoluzione! niente piu' batteria...magari...non lo faranno mai.

NoX83
06-01-2006, 10:51
ma che ci fa la scritta "IBM Thinkpad" sui portatili Lenovo?

Non scherzare, è una notizia ormai vecchia come il mondo che il reparto pc di IBM sia stato acquistato da Lenovo. Il marchio continuano ad esporlo perchè decisamente conosciuto.

capitan_crasy
06-01-2006, 11:06
X Corsini:
Dai una botta in testa a quelli di MSI e facci qualche bench sull' Athlon Socket 940 DDR2! :D

moe0112358
06-01-2006, 11:14
VOGLIAMO IL CORSAIR!!! VELOCITà PURA!

aLLaNoN81
06-01-2006, 11:33
OT
il drm è sempre più vicino, intel ti odio
Utilità del tuo commento? zero! mamma mia la mancanza di conoscenza è proprio una brutta cosa :rolleyes: Tanto per fartelo sapere anche AMD sta lavorando alle tecnologie drm quindi risparmiati i tuoi commenti da fan boy :rolleyes:
FINE OT
Molto originale la soluzione di MSI (e bellissimo come sempre il megabook, peccato che in Italia questi notebook siano rarissimi), non sarebbe male se tutti i portatili integrassero celle solari sulla scocca, permetterebbe di allungare moltissimo la durata delle batterie. Interessantissimo l'hard disk allo stato solido!

Acme
06-01-2006, 11:34
Quel HD solido penso sia il futuro,se prossimo o lontano non saprei.
Certo x ora è destinato ai militari e con dei prezzi da tre zeri credo.
Spero di essere smentito xche non vedo l'ora di averne uno.

aLLaNoN81
06-01-2006, 11:37
Si ma quello Corsair è una scheggia confrontato a quello in flash.
Mi sa che siano 2 prodotti completamente diversi e non paragonabili.

Ciao
Il corsair altro non che è una scheda che permette di usare della ram come disco fisso, è una cosa totalmente diversa da un hard disk allo stato solido :) La soluzione Corsair è pressochè inutile visto che non è ingrado di mantenere i dati se si leva la corrente...

aLLaNoN81
06-01-2006, 11:38
Quel HD solido penso sia il futuro,se prossimo o lontano non saprei.
Certo x ora è destinato ai militari e con dei prezzi da tre zeri credo.
Spero di essere smentito xche non vedo l'ora di averne uno.
Considerato quanto costano le flash da 4Gb credo che questo hd da 8 non credo che sarà poi così costoso, questo naturalmente IMHO.

Elenion
06-01-2006, 12:13
Tempo fa lessi di un hard disk allo stato solido da 75 gb se non sbaglio dal miserevole costo di 80000 euro se non ricordo male... prestazioni folli ovviamente...

Dark Schneider
06-01-2006, 12:14
Interessante il Notebook a pannello solare. :)

ulk
06-01-2006, 12:15
OT

Utilità del tuo commento? zero! mamma mia la mancanza di conoscenza è proprio una brutta cosa :rolleyes: Tanto per fartelo sapere anche AMD sta lavorando alle tecnologie drm quindi risparmiati i tuoi commenti da fan boy :rolleyes:
FINE OT


Le solite paranoie in effetti, ecco un articolo obiettivo.

http://www.interlex.it/forum10/relazioni/3giustozzi.htm

JohnPetrucci
06-01-2006, 12:25
Ottimo vedere che si sta finalmente puntando seriamente su dischi allo stato solido basati su memorie flash.
La ps3, più la guardo e più mi stupisco di come si possa creare un oggetto così poco ricercato in design, insomma è proprio orribile.

JohnPetrucci
06-01-2006, 12:31
Dimenticavo, il notebook ad energia solare è molto interessante, brava Msi almeno qualcuno cerca di creare qualcosa di utile in tutti i sensi anche ambientali ed economici.

Acme
06-01-2006, 12:48
Il futuro è già presente.

http://www.memtech.com/

3.5" drive low profile form-factor
10 to 96 Gbyte capacity under 9.5mm
Proprietary IC Tower Stacking Technology
Full -40oC to +85oC industrial temperature range
1.5Gbit Serial ATA (SATA) interface
150 Mbyte/sec interface transfer speeds
Up to 60 Mbyte/sec sustained Read/Write performance
Powerful ECC and proprietary wear leveling for exceptional data reliability
5 volt, low power operation
Completely solid state - no moving parts
1500G, 0.5ms operating shock
16.3G operating random vibration
0.1 millisecond random access time
7 year product warranty
Intelligent destructive and non-destructive sanitization

Elenion
06-01-2006, 13:02
Sì acme è quello che avevo visto anche io ma il problema è che credo costi sul migliaio di dollari a gb....

aLLaNoN81
06-01-2006, 13:05
si vede che te ne intendi! cioè prima di commentare almeno guarda le foto, non dico di leggere l'articolo ma guarda le foto!
non noti una certa presa di alimentazione ul retro della scheda? niente niente ti dice che avrà un'alimentatore esterno piccolino come quello dei cordless ad esempio appunto per evitare di perdere tutto ad ogni riavvio?
e se va via la corrente? una piccola batteria di backup ;)

Evita di flammare, lo so benissimo che quella scheda viene alimentata via rete. Ed è appunto il fatto che sia alimentata via rete che è assurdo. Ti faccio solo un piccolo esempio: devo andare in vacanza una settimana o due, mentre sono via salta scatta il salvavita in casa e leva la corrente, il risultato è che posso dire addio ai dati perchè manco una batteria tampone o un ups può salvarmeli per tempi così prolungati. La scheda della Corsair va bene solo in determinati e ben limitati ambienti, per un normale uso è improponibile.

MaxP4
06-01-2006, 13:09
Il futuro è già presente.

http://www.memtech.com/


Il futuro sarà presente quando tutto questo ben di Dio costerà al massimo come un paio di Raptor (meglio come un solo Raptor) e non come una Porsche.

bellaLI!
06-01-2006, 13:15
non sapevo che intel avesse cambiato logo..
carino quello nuovo, ma un pezzo di storia praticamente se ne va

Dumah Brazorf
06-01-2006, 13:23
... ma mi chiedo chi avrebbe il fegato di lasciare il portatile a ricaricare sotto il sole estivo, i componenti interni si cuocerebbero. Preferirei un pannello staccato dal portatile in modo da poter tenere quest'ultimo all'ombra, soluzione che dovrebbe esistere da un pezzo.
Un bell'esercizio di stile ma niente +.
Ciao.

aLLaNoN81
06-01-2006, 13:31
... ma mi chiedo chi avrebbe il fegato di lasciare il portatile a ricaricare sotto il sole estivo, i componenti interni si cuocerebbero. Preferirei un pannello staccato dal portatile in modo da poter tenere quest'ultimo all'ombra, soluzione che dovrebbe esistere da un pezzo.
Un bell'esercizio di stile ma niente +.
Ciao.
Guarda che i fotoni non sono solo quelli che arrivano dall'esposizione diretta alla luce del sole, altrimenti sarebbe tutto buio tranne quello esposto direttamente alla luce del sole :stordita: Tra l'altro poi nella foto si vede che il portatile viene ricaricato da una lampada...

karplus
06-01-2006, 13:52
scusate l'ot, ma dove che se ne parla di questo accrocchio della corsair che permette di caricare i dati sulla ram?

L'hd flash da 8gb é una figata, ma quanto costerà? Strano che sia venuto così grosso poi, non é che hanno usata + flash in serie?

aLLaNoN81
06-01-2006, 14:51
scusate l'ot, ma dove che se ne parla di questo accrocchio della corsair che permette di caricare i dati sulla ram?

Quì ;): http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html


L'hd flash da 8gb é una figata, ma quanto costerà? Strano che sia venuto così grosso poi, non é che hanno usata + flash in serie?
Ipotizzo che sia più grosso perchè rispetto alle normali memorie flash conterrà anche la logica di controllo.

sirus
06-01-2006, 16:13
ottimo primo giorno...
ovvio che la cosa più interessante sia Intel Core Duo e ovviamente Centrino Duo :O non vedo l'ora di vedere questo procio all'opera :D

Lud von Pipper
06-01-2006, 17:09
Il corsair altro non che è una scheda che permette di usare della ram come disco fisso, è una cosa totalmente diversa da un hard disk allo stato solido :) La soluzione Corsair è pressochè inutile visto che non è ingrado di mantenere i dati se si leva la corrente...

Hai appena detto una grossa sciocchezza: quel prodotto si venderà come il pane per grossi server, dove anche gli 8GB della ram standard sono un limite.
Potendone montare un buon numero (anche quattro o cinque) la disponibilità dei dati più richiesti diventa istantanea e il lavoro del serve molto più efficace (pensa ad un enorme cache).

Certo non le venderanno al giocatore di quake tipo, ma i clienti potenziali sul mercato sono molti molti di più e credo che questa soluzione venderà a breve termine motlo di più dell HD allo stato solido.

kikkobna
06-01-2006, 17:21
Guarda che i fotoni non sono solo quelli che arrivano dall'esposizione diretta alla luce del sole, altrimenti sarebbe tutto buio tranne quello esposto direttamente alla luce del sole :stordita: Tra l'altro poi nella foto si vede che il portatile viene ricaricato da una lampada...
non credo che l'energia prodotta da una lampada possa ricaricare le batterie piuttosto le aiuterà nel fornire l'energia necessaria aumentandone la durata, supponendo che quella sia una lampada da 60W che rende al 50% in luce e che le celle ne assorbano il 50% e avere un ottimo sistema di gestione della carica credo che riesca a produrre circa 12-15w con questa potenza un portatile non puo' funzionare!! e tanto meno di ricaricare in questo modo le batterie a portatile spento, tanto vale attaccare la presa no ?!? diverso il discorso se si pensa a luce già presente per un allungamento dell'autonomia!

kikkobna
06-01-2006, 17:30
per quanto riguarda gli HDRAM di corsair
Se vi fosse un sistema di back up automatico solo dei dati modificati su un hd classico allo spegnimento del sistema o periodicamente quando la cpu è in idle per piu' di 10min, nel caso di perdita dei dati, che non è cosi remota, si potrebbe ricaricarli ad es. tramite un disco di ripristino in HDRAM e non perdere nulla

aLLaNoN81
06-01-2006, 20:09
Hai appena detto una grossa sciocchezza: quel prodotto si venderà come il pane per grossi server, dove anche gli 8GB della ram standard sono un limite.
Potendone montare un buon numero (anche quattro o cinque) la disponibilità dei dati più richiesti diventa istantanea e il lavoro del serve molto più efficace (pensa ad un enorme cache).

Certo non le venderanno al giocatore di quake tipo, ma i clienti potenziali sul mercato sono molti molti di più e credo che questa soluzione venderà a breve termine motlo di più dell HD allo stato solido.

Non quotare solo i post che ti fanno comodo :stordita:
Evita di flammare, lo so benissimo che quella scheda viene alimentata via rete. Ed è appunto il fatto che sia alimentata via rete che è assurdo. Ti faccio solo un piccolo esempio: devo andare in vacanza una settimana o due, mentre sono via salta scatta il salvavita in casa e leva la corrente, il risultato è che posso dire addio ai dati perchè manco una batteria tampone o un ups può salvarmeli per tempi così prolungati. La scheda della Corsair va bene solo in determinati e ben limitati ambienti, per un normale uso è improponibile.
Indovina: a quali ambienti mi riferivo?
Ciao ;)

aLLaNoN81
06-01-2006, 20:13
non credo che l'energia prodotta da una lampada possa ricaricare le batterie piuttosto le aiuterà nel fornire l'energia necessaria aumentandone la durata, supponendo che quella sia una lampada da 60W che rende al 50% in luce e che le celle ne assorbano il 50% e avere un ottimo sistema di gestione della carica credo che riesca a produrre circa 12-15w con questa potenza un portatile non puo' funzionare!! e tanto meno di ricaricare in questo modo le batterie a portatile spento, tanto vale attaccare la presa no ?!? diverso il discorso se si pensa a luce già presente per un allungamento dell'autonomia!
Se quelli della MSI hanno realizzato quel sistema vuol dire che può funzionare, è certamente un esercizio di stile ma non credo che avrebbero mai mostrato al pubblico una cosa non perfettamente funzionante. Poi i numeri che tu hai postato sono frutto di ipotesi, se non vengono pubblicati i rendimenti esatti siamo qui a discutere di aria fritta :stordita: L'idea resta lodevole e, se funziona veramente, utilissima.

Caesar_091
06-01-2006, 20:26
Leggo (da AI) che il nome della nuova piattaforma "Intel VIIV" è da leggersi come "Intel Vee-Ive"... ma che vor dì? :cry:

Non ci arrivo, compo una vocale! :fagiano:

cavasayan
06-01-2006, 20:38
fantastico il note di msi con le celle fotovoltaiche. fosse per me rivestirei anche la carrozzeria della macchina, se non costasse i miliardi. era ora che qualcuno realizzasse un note così. cmq credo proprio che si riesca a ricaricare la batteria anche con una lampada,se l'hanno presentato penso proprio che funzioni.

frankie
06-01-2006, 21:40
ma cosa cambia tra X1300 e X1400???

Lud von Pipper
07-01-2006, 00:39
Non quotare solo i post che ti fanno comodo :stordita:

Indovina: a quali ambienti mi riferivo?
Ciao ;)

Non si tratta di qualcosa che a me possa o meno fare comodo: se tu affermi in assoluto che qualcosa è inutile allora dici qualcosa di non vero, altrimenti di: "per l'uso casalingo o d'ufficio è inutile", oppure "a me non serve"
Il punto è che ci sono migliai di sistemi per i quali questi sistemi di memoria andranno a ruba, anche se come Hard disk puri non sono utilizzabili e il loro prezzo è alto.
Per la stessa identica ragione, seguendo il tuo modo di pensare, un sistema "Blade", che si vende in centinaia di migliai di pezzi sarebbe inutile perchè non può montare schede PCI.

Per la cronaca, non c'è nemmeno bisogno di un HD allo stato solido come quello proposto: molto meglio un lettore Smart Card o SD in cui inserire una piccola e poco ingombrante memoria statica, che per di più può essere rapidamente sostituita come un floppy o un CD e che è molto più piccola di 2.5"
A mio parere l'HD allo stato solido è un oggetto più di nicchia che il sistema Corsair.

Quando si commenta cerchiamo di non generalizzare certe affermazioni.

supermario
07-01-2006, 11:05
figata il notebook alimentato a celle solari.....alimentate da una lampada che sicuramente consuma molto + del notebook aahuahua :D

atomo37
07-01-2006, 11:16
che bellezza l'acer con radeon x1300!!!

atomo37
07-01-2006, 11:18
ops volevo dire x1400 :)

MiKeLezZ
07-01-2006, 18:00
forte il barebone msi
il mio prossimo sistema da salotto lo voglio così!

kikkobna
07-01-2006, 19:29
[QUOTE=aLLaNoN81]Quote:
Originariamente inviato da kikkobna
non credo che l'energia prodotta da una lampada possa ricaricare le batterie piuttosto le aiuterà nel fornire l'energia necessaria aumentandone la durata, supponendo che quella sia una lampada da 60W che rende al 50% in luce e che le celle ne assorbano il 50% e avere un ottimo sistema di gestione della carica credo che riesca a produrre circa 12-15w con questa potenza un portatile non puo' funzionare!! e tanto meno di ricaricare in questo modo le batterie a portatile spento, tanto vale attaccare la presa no ?!? diverso il discorso se si pensa a luce già presente per un allungamento dell'autonomia!


Se quelli della MSI hanno realizzato quel sistema vuol dire che può funzionare, è certamente un esercizio di stile ma non credo che avrebbero mai mostrato al pubblico una cosa non perfettamente funzionante. Poi i numeri che tu hai postato sono frutto di ipotesi, se non vengono pubblicati i rendimenti esatti siamo qui a discutere di aria fritta L'idea resta lodevole e, se funziona veramente, utilissima.QUOTE]

i numeri che ho dato sono solo ipotesi ma se ci fossero dei rendimenti anche superiori non credo che valga comunque la pena di accendere un lampada per ricaricare se si ha una presa della corrente tanto vale attaccare l'ali non credi?!!?
infatti l'idea potrebbe essere buona ma per prolungare la durata delle batterie dove corrente non c'e ma c'e' luce

REPERGOGIAN
07-01-2006, 21:44
ma memoria statica o hd solido è la stessa cosa come principio?

non ci sono già gps o apparecchi con memoria statica in commercio (o sto dicendo fesserie?)

Aryan
08-01-2006, 01:11
Più che un proiettore quello Sony sembra un BFG... :asd:

Aryan
08-01-2006, 01:20
per quanto riguarda gli HDRAM di corsair
Se vi fosse un sistema di back up automatico solo dei dati modificati su un hd classico allo spegnimento del sistema o periodicamente quando la cpu è in idle per piu' di 10min, nel caso di perdita dei dati, che non è cosi remota, si potrebbe ricaricarli ad es. tramite un disco di ripristino in HDRAM e non perdere nulla
Se ne è parlato anche a proposito dell'I-Ram di Gigabyte in una discussione di 2-3 settimane fa... ;)

dins
10-01-2006, 08:44
non credo che l'energia prodotta da una lampada possa ricaricare le batterie piuttosto le aiuterà nel fornire l'energia necessaria aumentandone la durata, supponendo che quella sia una lampada da 60W che rende al 50% in luce e che le celle ne assorbano il 50% e avere un ottimo sistema di gestione della carica credo che riesca a produrre circa 12-15w con questa potenza un portatile non puo' funzionare!! e tanto meno di ricaricare in questo modo le batterie a portatile spento, tanto vale attaccare la presa no ?!? diverso il discorso se si pensa a luce già presente per un allungamento dell'autonomia!


magari hanno messo un lampadozzo da 250Watt
:D
così ti abbronzi pure mentre lavori al pc...

dins
10-01-2006, 08:45
Ha! Prorprio ieri commentanto il ramdrive di Corsair dicevo che ci sarebbero voluti almeno 6 mesi x vedere dei prodotti simili ma con technologia Flash...
Son contento di essermi sbagliato : )

esistono da svariati anni ma a prezzi stratosferici (applicazioni militari) e tenente anche conto che la velocità è simile a quella di chiavette usb quindi tipicamente più lento di un HD comune.....

dins
10-01-2006, 08:47
Più che un proiettore quello Sony sembra un BFG... :asd:

pensa che bello averne uno a casa
:D

Lorenzo k7
11-01-2006, 22:01
non credo che l'energia prodotta da una lampada possa ricaricare le batterie piuttosto le aiuterà nel fornire l'energia necessaria aumentandone la durata, supponendo che quella sia una lampada da 60W che rende al 50% in luce e che le celle ne assorbano il 50% e avere un ottimo sistema di gestione della carica credo che riesca a produrre circa 12-15w con questa potenza un portatile non puo' funzionare!! e tanto meno di ricaricare in questo modo le batterie a portatile spento, tanto vale attaccare la presa no ?!? diverso il discorso se si pensa a luce già presente per un allungamento dell'autonomia!

Le tue stime sono molto troppo ottimistiche.
Il rendimento di una lampadina a incandescenza (la quantità di energia che si trasforma in luce visibile) é intorno al 5%, invece il rendimento di un buon pannello solare é sul 15% massimo 20%.
Quindi illuminarlo con una lampada non fa praticamente niente. Magari lasciandolo caricare in pieno sole qualcosa fa:si dice che il sole ha una potenza irradiante massima di circa 1000W/metro quadro. La superficie di quei pannelli solari (tenendo conto della diagonale dello schermo da 15pollici) é di circa 0.07mq, quindi verrebbe irradiata da una potenza di 1000W*0.07=70W che bisogna poi ancora moltiplicare per il rendimento dei pannelli solari: usiamo ottimisticamente un rendimento del 20%: 70W*0.2=14W. Quindi magari lasciandolo spento tutto il giorno in pieno sole si guadagnerebberro un paio d'ore di autonomia...

bjt2
12-01-2006, 15:44
L'illuminazione del sole, alla latitudine di Taranto, ma non è molto diversa più su, è di 1,5KWh/m2 a dicembre e 6KWh/m2 a giugno