PDA

View Full Version : Bitrate consigliato per video


robyy
05-01-2006, 23:26
Vorrei sapere se un bitrate di masterizzazione a 2500 Kbs puo' produrre files video di buona qualità. Un film in qualita' dvd e un divx a quanti kbs vengono realizzati?

Alpha Centauri
06-01-2006, 00:06
Vorrei sapere se un bitrate di masterizzazione a 2500 Kbs puo' produrre files video di buona qualità. Un film in qualita' dvd e un divx a quanti kbs vengono realizzati?


??? :confused:

Ma mi sa che tu ti riferisci alla velocità di masterizzazione espressa in kb/s anzicchè in velocità (tipo 16x, 8x etc..).

Il bit rate nei film (video ed audio) conta in fase di encoding, che non c'entra però nulla con la fase della masterizzazione e col masterizzatore.

Questo valore di 2500 kb/s dove lo hai letto? Su nero od un altro software di masterizzazione (ed in fase di masterizzazione)? Se è così allora vale la prima frase che ti ho scritto: confondi la velocità di master con il bitrate.

robyy
06-01-2006, 00:23
hai ragione mi sono espresso male....intendo questo:"valore del bitrate video da utilizzare per la codifica dei flussi video"...quindi sapere se con il valore del flusso a 2500 kbs si possono produrre buoni filmati se paragonati a dvd o divx.

Alpha Centauri
06-01-2006, 02:11
allora, anzitutto devo dirti che in tal caso hai sbagliato sezione ;) .
Comunque aggiungo che il discorso che fai è un po' vago.... (un po' tanto :p ) non dici in realtà che devi fare: usi telecamera, dvd dvx, formato mpg, avi etc... programma, tipo d'uso del prodotto finale, scopo....... Hai citato uno dei cento parametri che si usano nel video editing (in millemila situazioni diverse).... Così non si va da nessuna parte.

insomma mi sembra impossibile risponderti (e comunque qui girano + esperti/appassionati di dischi/unità ottiche etc. Xciò.... Non a caso ti parlavo di velocità di masterizzazione).

Ciao.

Kewell
06-01-2006, 12:40
Spostato in editing e codec video.

Alpha Centauri
06-01-2006, 16:52
Xò, x sua utilità, credo convenga editare anche il titolo: così com'è, in questa sezione non entreranno in molti a leggere.....
Anzi, magari il mod di questa sezione se legge il solo titolo la risposta pure in periferiche di memorizzazione..... :D
Ciauz! :)

Kewell
06-01-2006, 18:26
Agli ordini :D

Alpha Centauri
06-01-2006, 18:49
Agli ordini :D


Hehe... :D
Direi che così è molto + sensato e comprensibile. Meglio per tutti.
adesso occorrerebbe solo che l'autore del 3d specificasse meglio l'ambito cui si riferisce e la destinazione d'uso dei vid, x dare un senso al 3d ed incalanare meglio le risposte......
(e con questo mollo il 3d, visto che non sta a me curare il buon andamento della discussione.... son solo consigli).

Buon lavoro. :)

robyy
07-01-2006, 18:02
ok...avevo sbagliato la sezione...veniamo al dunque; devo decidere se acquistare un PMP e scegliare tra Cowon A2 e Archos AV500....non voglio entrare nel dettaglio di questi 2 prodotti in quanto non è la sezione adeguata; siccome le caratteristiche che prediligo sono rivolte, oltre alla portabilità, anche ad una buona qualita' di registrazione video....ho notato che l'AV500 puo' arrivare ad un flusso dati video a 2500 Kbs mentre L'A2 penso al massimo a 1000-1500 kbs. Questo valore è di per se sufficiente per valutare se la qualità di regitrazione video sia di qualità migliore?...la registrazione video a cui mi riferisco è quella rivolta a film in dvd visualizzati col lettore dvd collegato alla tv o da canali televisivi tipo sky. ....infine, siccome non sono espertissimo in materia, chiedevo un raffronto con dvd o divx per valutare la qualità visiva.

Ecco le caratteristiche ri registrazione e riproduzione del prodotto a cui mi riferisco:
Video recording: MPEG-46 SP and stereo sound, optimised resolution for TV up to 640x480 @ 30 f/s, in AVI format.
Video playback: MPEG-46 SP with B-Frames with stereo sound. Near DVD quality up to 720x480 @ 30 f/s (NTSC), 720x576 @ 25 f/s (PAL), AVI file format. WMV9 (including protected files) up to 352x288 @ 30 f/s, and 800 KBit/s4.

zorbailgatto
09-01-2006, 13:42
Non ho capito moltissimo di ciò che dici, però il bit rate max di un dvd è attorno ai 9000 kbit/sec Normalmente si usano valori inferiori per avere la massima compatibilità con i lettori da tavolo, diciamo mediamente 7500. 2500 è parecchio basso, siamo sui valori da svcd, quindi la qualità sarà quella.

robyy
09-01-2006, 17:49
mi sembra di capire che il bitrate video di un divx sia attorno ai 1000 Kbs.....ecco perchè pensavo che un valore piu' del doppio (2500 kbs) portasse ad un video di buona qualita'.

zorbailgatto
10-01-2006, 08:40
Stiamo parlando di due algoritmi di compressione differenti. I DVD (e gli SVCD) usano il formato mpeg2, che è riconosciuto da tutti i lettori dvd da tavolo. Per vedere i divx ci vogliono lettori predisposti. Personalmente trovo la qualità dei divx non soddisfacente, specie se visti su schermo grande, per cui non uso mai questo formato. D'altro canto è vero che la compressione con divx, a parità di bit rate, dà risultati migliori, ma con bit rate bassi non puoi aspettarti una qualità da dvd. Tra le altre cose ci sono svariati sw in commercio che comprimono in mpeg2 ed i risultati che danno non sono uguali. A quanto mi risulta il migliore è Canopus Procoder ma è buono anche TmpgEnc. Ovviamente i risultati migliori si hanno usando schede dedicate ma andiamo su un altro pianeta.

ForeverBlue
10-01-2006, 18:41
beh dai un DivX 6.1 a 1800Kbps 2-Pass è un DVD....perlomeno su un 32'' LCD

zorbailgatto
11-01-2006, 11:15
Per mia esperienza no. Però che il codec divx sia molto migliore del mpeg2 non c'è dubbio.

nigol
11-01-2006, 19:55
mi sembra di capire che il bitrate video di un divx sia attorno ai 1000 Kbs.....ecco perchè pensavo che un valore piu' del doppio (2500 kbs) portasse ad un video di buona qualita'.ciao voglio entrare in merito a questa discussione solo per puntualizzare meglio questo punto.
Io ho codificato (DVD -> divx) personalmente circa 500 films con il codec divx 5.02 fatti tutti saturando il codec cioè lasciando che per ciascun film utilizzasse il massimo bitrate possibile (non mi importava di quanto venissero pesanti la mia unica preoccupazione e che si vedessero bene).
Ebbene: non è possibile affermare o stabilire un bitrate che vada bene per tutti i film, in quanto ci sono film che saturano il codec a 400/500kbps (ad esempio Panic room oppure la vera storia di jack lo squartatore) mentre altri che lo saturano a 3000/3200Kbps (ad esempio la vita è bella).
Il punto è questo se stabilisci a priori 1000Kbps per codificare la vita è bella otterrai un video con artefatti notevoli se lo stesso bitrate lo proponi per panic room avrai un risultato fantastico (tant'è che tu imposti 1000 e lui al massimo te lo fa a 500).
Si può affermare che il consumo di bit dipenda da svariati fattori in primis risoluzione, metodo di resize, scene chiare-scene scure, scene movimentate-scene statiche.
Saluti Nigol