PDA

View Full Version : T1/T2: un approfondimento


souther78
05-01-2006, 14:33
Inizio col salutare tutti, ato che è il mio primo intervento nel forum.
Da qualche giorno sto approfondendo una questione relativa alla ram e scaturita dal fatto che vorrei installare 2 gb sulla nuova mobo, ma il modello di ram che voglio non esiste in tagli dual channel da gb ciascuno, mentre altri modelli nemmeno dispongono di simili tagli e/o costano cifre improponibili. Mi ero dunque risolto ad occupare 4 slot di ram con 4 moduli da 512 in dual channel, ma qualcuno mi ha detto che così non posso usare il T1.
Dopo un giro in rete non mi è ancora chiaro cosa comporti passare da T1 a T2 in senso tecnico (cioè, quale differenza c'è tra le due impostazioni nel modo di funzionare della ram) e, soprattutto, nessuno che suffragasse o smentisse questa cosa: è vero che 4 moduli non possono funzionare in T1 o è falso?
Tra l'altro ho letto anche che le prestazioni cambierebbero circa dell'1% nelle due configurazioni e cercavo conferme/smentite. :confused:
Grazie a chi risponderà!

YER
05-01-2006, 14:46
mi associo nella mia ignoranza alla domanda e per l'approfondimento!! che cosa significano ste sigle e che cosa comportano? anche quando dite le "ram settate a 3-2-2-2 [ho messo numeri a caso ma tanto per capirci!!] ???"

Demin Black Off
05-01-2006, 15:53
Una guida completa ci vuole ;) a partire da come è fatto un processore però....

Cmq non ci sbattere troppo la testa, tempo fa feci dei test e la differenza era di 1 punto a 3dmark2005.

souther78
05-01-2006, 16:02
ah, ecco! Be', ti ringrazio perchè in effetti io il problema del "T1" nemmeno lo conoscevo....però siccome mi hanno sconsigliato l'adozione di 4 banchi ram, volevo capire! Tanto più che non ho ancora assodato se e come (e perchè?) usare 4 slot invece di 2 dovrebbe obbligare a settare su "T2".

Demin Black Off
05-01-2006, 17:26
Questa è la guida che trovi su hwupgrade :

I TIMINGS

? D: cosa sono i timings?

! R: i timings (detti anche latenze) decidono in parole povere i tempi di accesso e di risposta alla ram. Più sono bassi e più le ram reagiranno velocemente, aumentando in piccola (ma importante) parte le prestazioni.

I principali (e più importanti) timings sono:

CAS (column address strobe): può essere 2 o 2,5 o 3 (può basso è il numero migliori saranno le prestazioni)

RAS to CAS delay: in genere può essere 2 , 3 , 4

RAS precharge: in genere può essere 2 , 3 , 4

TRAS (Cycle Time): può essere 5 , 6 , 7 , 8

CR (command rate): importantissimo può essere impostato su 1 oppure su 2. la modalità 1 (detta 1T) è da preferire assolutamente, la modalità 2 (detta 2T) fa perdere moltissimo in prestazioni.

? D: come sono impostati i miei timings?

! R: con Everest, andate alla voce Scheda madre > Chipset, troverete tutti i valori principali.

? D: Che ram ho?

! R: aprite Cpu-Z , selezionate la voce “SPD” e potrete racimolare qualche informazione in più.
Oppure guardate direttamente sul banco di ram, ci deve essere un’etichetta su cui trovate scritto produttore, modello di ram e frequenza (PC3200, PC 2700 ecc) e anche con quale CAS il produttore suggerisce di utilizzarle.

? D: Come setto i timings?

! R: i Timings si settano da Bios. Per cominciare prendete nota dei valori a cui sono impostare in questo momento.

Iniziate quindi a impostare il Command rate su 1T (se non lo aveste già fatto), quindi testate le ram
con Memtest86+.

Abbassate gli atri timings uno alla volta (in genere si esprimono così: CAS-RAStoCAS-RAS-TRAS e infine CR, ad esempio : 2,5-3-3-6 1T ) e testate ogni volta con Memtest. Se siete messi così: 3-4-4-8 1T , provate ad abbassare a 2,5-3-3-7 1T e testate. Poi provate a mettere CAS 2 e testate. Se non reggono, basta rialzare i timings, continuate così finche non li avete abbassati al massimo possibile.
Ricordate, più bassi sono (specialmente il CAS) e più rendono.

? D: Il computer fa bip e non parte dopo aver toccato i timings! Aiuto!

! R: Avete impostato timings che le vostre ram non tengono o ne avete abbassati troppi insieme.
Staccate la spina del pc, togliete la batteria del bios e aspettate qualche minuto.
Rimettete la batteria, accendete il pc e reimpostate da bios le ultime impostazioni stabili e funzionanti.

MIKIXT
05-01-2006, 17:40
quella guida mi pare di conoscerla.... :asd:

121180
05-01-2006, 19:34
Anche a me è sorto il dubbio,e francamente non saprei che fare..l'idea dei 4 moduli era venuta anche a me,ma purtroppo ora sono già a 2T per reggere l'OC che ho (non so se sia un caso,ma l'1T quando quest'estate ho occato la cpu,non l'ho impostato..indi avevo dei problemi):se ne pigliassi altri 2,ho paura che avrei grossi problemi..
Credo comunque che le differenze 1T/2T siano minime,probabilmente apprezzabili con dei bench,non certo ad occhio..

souther78
05-01-2006, 21:33
Credo comunque che le differenze 1T/2T siano minime,probabilmente apprezzabili con dei bench,non certo ad occhio..
Indubbiamente: infatti volevo proprio assodare a quanto ammonta la differenza, dato che cmq quando uno spende 300 euro solo di ram almeno cerca di spenderli nel migliore dei modi :cool:

MIKIXT
06-01-2006, 08:48
consiglio di leggervi questo ottimo articolo di hwu : http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1308/index.html

souther78
06-01-2006, 09:25
Grazie x il link, l'ho letto con interesse anche se purtroppo su gran parte dei timing avevo già letto altri articoli, mentre è sulle differenze t1/t2 che non trovo fonti affidabili! :muro:

kiefer
06-01-2006, 10:17
Allora ti rispondo io visto che ho quattro banchi e sto cercando
di farli funzionare nel miglior modo possibile...4 banchi vanno a 1T
senza problemi ma in asincrono ovvero a 166mhz...ora é chiaro
che a 166mhz puoi impostare timings buoni(2 - 2 - 2 - 5 o anche
più bassi)...in termini di prestazioni la perdita,dai test che ho fatto,
nel 3d é ridicola...9978 invece che 9990 al 3dmark2005...al superpi
circa 7 decimi...31 secondi netti anziché 30,3....però in sostanza
la differenza precisa tra 1T e 2T non la so...in concreto perdi
un pelino di banda e le differenze prestazionali sono basse...
ciaooo :)

souther78
06-01-2006, 12:02
scusa, mcome a 166? ma le tue non sono ddr400?? quindi le tieni più basse del default in frequenza? e se le alzi come si comportano? che frequenze raggiungono in oc?

kiefer
06-01-2006, 13:19
scusa, mcome a 166? ma le tue non sono ddr400?? quindi le tieni più basse del default in frequenza? e se le alzi come si comportano? che frequenze raggiungono in oc?

A 166mhz sono stabili...a 200mhz quattro banchi ho letto ed applicato
vari settaggi ma il sistema non é stabile al 100%..o almeno io
non ci sono riuscito...ho provato di tutto dal bios ma per ora,
con tutti i bios usciti fino ad ora non c'é stato niente da fare...ciaoo :)

souther78
06-01-2006, 13:52
Quindi vuoi dire che anche a t2 non riesci a tenerle a 400? O in quel caso riesci? :confused:

kiefer
06-01-2006, 14:01
Quindi vuoi dire che anche a t2 non riesci a tenerle a 400? O in quel caso riesci? :confused:

A T2 con l'ultimo bios forse non ho provato....con i bios precedenti
non era stabile...ti faccio sapere comnque
ciaooo ;)

kiefer
06-01-2006, 22:19
Niente da fare...ho provato anche il bios di Big Toe 704-2bt modificato
per la expert...a 2T é molto instabile a 200mhz..per il momento ci
rinuncio...meglio 166mhz a 1T con timing bassi...ciaoo ;)