View Full Version : In arrivo dischi PCI Express a stato solido?
Redazione di Hardware Upg
05-01-2006, 12:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html
Corsair potrebbe essere la prima compagnia a commercializzare, già nel trimestre in corso, un dispositivo di archivazione a stato solido
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi ormai é deciso...
L'evoluzione dell'harddisk é la RAM!!!!
Nightwalker
05-01-2006, 12:56
sii! pci-ex 1x!! ho visto che in giro fanno anche la scheda tv pci-ex 1x
DevilsAdvocate
05-01-2006, 12:57
Oltre a velocizzare l'avvio del sistema ed il caricamento delle applicazioni
(per carita', una cosa simpatica, ma il mio computer passa 5-10 minuti al giorno a
fare le suddette cose e svariate ore a fare il resto) velocizza qualcos'altro?
No perche' l'introduzione di alimentazione esterna (probabilmente necessaria anche a pc spento!!!!!!) ed il costo di cotanta Ram mi sembrano (IMHO) svantaggi
notevoli...
OverCLord
05-01-2006, 12:59
Qual'e' la banda di un PCI-ex 1x ?
Interessante ma non potrebbero studiare un connettore che si collega al circuito che fornisce energia ad es ai led che rimangono accesi sulla scheda quando il pc e' spento?
DevilsAdvocate
05-01-2006, 13:03
Qual'e' la banda di un PCI-ex 1x ?
Interessante ma non potrebbero studiare un connettore che si collega al circuito che fornisce energia ad es ai led che rimangono accesi sulla scheda quando il pc e' spento?
Credo non sia possibile perche' la potenza del circuito di alimentazione dei led e' svariate
decine di volte minore a quella necessaria per rinfrescare 8 Gb di Ram. (il consumo dei led
e' quasi zero al confronto)
Ma se ci installiamo su tutto e va via la luce per un temporale? :stordita:
JOHNNYMETA
05-01-2006, 13:07
Queste soluzioni segnano veramente quella che si chiama evoluzione.
Se proponessero anche un modello con incorporata una batteria a celle di combustibile con un'autonomia di 24 ore o più invece della sola alimentazione esterna, sarebbe ancora più interessante.
Comunque avendo l'alimentazione esterna anche se avesse solo una batteria tampone anti blackout sarebbe fantastico.
Ma se ci installiamo su tutto e va via la luce per un temporale? :stordita:
perdi tutto, semplice.
seriamente, magari per un black-out è prevista una batteria tampone, ma mi sa tanto che non potai portarti in giro questo hd come puoi portartene uno normale.
A me non pare una gran cosa, ma forse perchè io viaggio sempre tra due abitazioni, tengo spesso il pc non alimentato per vari giorni, ecc...
Azz...è davvero utile allora..:asd:
Sarà un sistema di stoccaggio velocissimo,ma a che serve se non è in grado in nessun modo di salvaguardare i dati?
andrineri
05-01-2006, 13:11
Ma se ci installiamo su tutto e va via la luce per un temporale? :stordita:
Se verrà commercializzato, dovrà quantomeno avere integrata una piccola batteria che permetta di mantenere i dati in memoria per un buon tempo, alcune ore almeno. Senza ciò, con il minimo black-out... puff tutti i dati persi!
Paganetor
05-01-2006, 13:11
non mi pare che offra vantaggi eccezionali, soprattutto se costerà un'esagerazione! a questo punto faccio un ramdrive e amen! ogni volta che accendo il pc un batch carica quello che serve in ram e amen...
io con "disco a stato solido" penso a qualcosa di differente, ma magari sbaglio... soprattutto il termine "disco" fa un po' a pugni con quella soluzione :mbe:
Sig. Stroboscopico
05-01-2006, 13:13
lo voglio!
Possibile che voglia tanto a farli uscire sti benedetti hd-ram?!!!
grrrrrrrrrrr!
aLLaNoN81
05-01-2006, 13:16
Questo dispositivo ha senso solo se usato temporaneamente per lavorare su grosse masse di dati, mi viene in mente il video o l'audio editing tanto per fare esempi, ma questo utilizzo non si discosterebbe da quello che ha tutt'ora la ram :rolleyes: Invece non è proponibile usarlo come hd per il sistema operativo, necessiterebbe di un ups per mantenere a memoria, non credo che la batteria tampone che ha sicuramente al suo interno mantenga i dati per molte ore...
concordo sull'uso per editing video...sarebbe un fantastico ram-drive. Già attualmente si realizza con un buon quantitativo di ram di sistema (i dati sono volatili) ma il limite , per chi ha mobo "normali" sono sempre i 4gb (sempre che il sistema li veda tutti).
Il discorso sarebbe valido se magari alla chiusura del sistema operativo venissero copiati i dati su un hd tipo un Raptor che ne so...
All'apertura del sistema si ricopierebbero i dati dall'hd al "hd-ram".
Il discorso è che poi l'avvio ne risulterebbe un po' lento immagino, ma poi questo tempo si recuperebbe nell'utilizzo quotidiano (e poi mica è detto che vada spento sempre il pc :D ).
Però indiscutibilmente questa soluzione richiederebbe un gruppo di continuità in caso di mancanza di corrente.
Una finezza:
capisco che così è espandibile, ma sarebbe stato infinitamente più elegante con i chip di memoria saldati sul pcb della scheda.
(e poi mica è detto che vada spento sempre il pc :D ).
Questa battuta può essere una chiave di lettura interessantissima!
Potrebbe essere sì usato come hd principale per il SO in un server sempre acceso, con un hd "tradizionale" a fare il backup ogni tot ore (ogni giorno)
L'utilizzo che io ho in mente per questo dispositivo è:
Configurazione con gruppo di continuità "dedicato" a tale scheda, sulla quale è installato il sistema operativo + tutti i programmi + file swap (8 Gb sono sufficienti, è la dimensione della partizione che uso proprio per tale scopo).
Ovviamente tale partizione è backuppata periodicamente con ghost su HD, e tutti i dati "utente" non devono risiedere su tale "HD" proprio per i motivi evidenziati nei post precedenti.
Svantaggio: necessità ups, costo 8Gb ram.
Vantaggi: un PC così configurato "vola" e non solo in fase di boot e "lancio" delle applicazioni.....
Per una postazione ad alte prestazioni può far comodo....
NightStalker
05-01-2006, 13:40
Queste soluzioni segnano veramente quella che si chiama evoluzione.
mah, a me sembra più che altro INvoluzione... troppi problemi.
a dir tanto, si potrebbe definire "soluzione alternativa per gente con esigenze particolari"
il futuro dello storage imho non è la ram, ma le memorie flash, solo che ce ne vorrà di tempo prima che i costi di produzione si abbassino a livelli tali da renderle costose come gli attuali hard disk...
capitan_crasy
05-01-2006, 13:42
Questo dispositivo ha senso solo se usato temporaneamente per lavorare su grosse masse di dati, mi viene in mente il video o l'audio editing tanto per fare esempi, ma questo utilizzo non si discosterebbe da quello che ha tutt'ora la ram :rolleyes: Invece non è proponibile usarlo come hd per il sistema operativo, necessiterebbe di un ups per mantenere a memoria, non credo che la batteria tampone che ha sicuramente al suo interno mantenga i dati per molte ore...
quoto!
il rischio di pertita di dati è troppo alto...
in più parliamo di 4 moduli ram da 2Gb l'uno; il prezzo è a dir poco spropositato (Un modulo 2Gb DDR2 siamo intorno alle €.200! :sofico: )
Quoto quanto detto da "dins".
Questo gli assomiglia
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware
e parlano di 16 ore senza corrente.
Sperando che l'alimentazione venga data anche a PC spento,
sfido l'Enel a far mancare nuovamente la corrente per + di
16 ore. :-)
JohnPetrucci
05-01-2006, 13:43
Se verrà commercializzato, dovrà quantomeno avere integrata una piccola batteria che permetta di mantenere i dati in memoria per un buon tempo, alcune ore almeno. Senza ciò, con il minimo black-out... puff tutti i dati persi!
Infatti.
A parte che costerà uno sproposito e se poi è senza batteria della durata di almeno 24h, non è che mi attiri tanto.
I dati su un disco restano, qui non si sa.....
Michelangelo_C
05-01-2006, 13:45
Secondo me non ha senso usare una cosa del genere senza avere la certezza che i dati siano al sicuro. Se ci installo anche solo i programmi e il so, non sono affatto contento se all'improvviso perdo tutto. Si potrebbe parzialmente risolvere il problema con ghost, ma ne sussiste un altro: se i programmi sono installati su questo ram disk e con tali programmi si producono dei file (per esempio gli elaborati di tali programmi), al momento della perdita dei dati per una mancanza di alimentazione si perde tutto, compresi i files che magari erano di fondamentale importanza!
Se uso una soluzione del genere esigo una batteria tampone interna della durata di almeno 12 ore ma meglio 24; alternativamente mi pare ottima anche l'idea del backup su un HD allo spengimento del PC per poi ripristinare tutto in ram al successivo avvio, anche se così facendo si perde un po' di velocità di avvio il resto delle operazioni sarebbe lo stesso velocissimo.
Bluknigth
05-01-2006, 13:47
Ragioamento da sistemista. la sua morte è il disco di swap.
Quando commentate un prodotto pensate a quali ambiti si rivolge.
I pc non sono nati per giocare a Quake o per rippare i film.
Il fatto che ne vengano prodotte così poche unità evidentemente lo assegna ad un mercato di elite dove il disco ultraveloce serve.
Inoltre i pc non 64bit non supportano ram superiore a 4GB o se lo fanno vanno in emulazione con prestazioni pessime, quindi avere un disco di swap così aumenta no poco le performance.
ma non c'è scritto da nessuna parte che sono moduli ram...lo deducete dalla forma e dal fatto che sia Corsair?
una scheda del genere avrebbe senso se fosse fatti di nand flash...allora sarebbe un vero hd a stato solido...questa sembra + una pezza...
ma non è che sono ram magnetiche o di tipo non volatile? del resto non si sa niente...?
Michelangelo_C
05-01-2006, 13:51
Quoto quanto detto da "dins".
Questo gli assomiglia
http://punto-informatico.it/p.asp?i=54964&r=Hardware
e parlano di 16 ore senza corrente.
Sperando che l'alimentazione venga data anche a PC spento,
sfido l'Enel a far mancare nuovamente la corrente per + di
16 ore. :-)
Si era stato recensito qualche giorno fa anche qui su HWUpgrade.. ma le differenze quali sarebbero?
L'altro si appoggiava al controller sata della scheda madre, prendendo alimentazione sia a pc spento che acceso dallo slot pci.
Questo invece utilizza uno slot pci-express, quindi mi sa che necessita di driver specifici di cui l'altro non necessitava.. E poi se l'altro prendeva alimentazione dallo slot pci anche a pc spento, perchè questo qui ha bisogno di alimentazione esterna?
Bluknigth
05-01-2006, 13:51
Comunque di solito in una sala server un ups che fa fare uno shutdown credo ce l'abbiano quasi tutti. Non credo che questo sia un disco per lo stoccagio dei dati.
MiKeLezZ
05-01-2006, 14:02
Come disco di swap sarebbe perfetto....
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16095.html
Corsair potrebbe essere la prima compagnia a commercializzare, già nel trimestre in corso, un dispositivo di archivazione a stato solido
Click sul link per visualizzare la notizia.
Intendete primi su PCI-EX giusto? Gia' parecchi anni fa avevamo dei DB su NT4 che erano appoggiati ai dischi Cenatek...
sii! pci-ex 1x!! ho visto che in giro fanno anche la scheda tv pci-ex 1x
ciao. hai un pvt!
capitan_crasy
05-01-2006, 14:17
Ragioamento da sistemista. la sua morte è il disco di swap.
Quando commentate un prodotto pensate a quali ambiti si rivolge.
I pc non sono nati per giocare a Quake o per rippare i film.
Il fatto che ne vengano prodotte così poche unità evidentemente lo assegna ad un mercato di elite dove il disco ultraveloce serve.
Inoltre i pc non 64bit non supportano ram superiore a 4GB o se lo fanno vanno in emulazione con prestazioni pessime, quindi avere un disco di swap così aumenta no poco le performance.
IMHOcon un prezzo ipotetico di €.800/900 mi sembra esagerato utilizzarlo SOLO per lo swap...
Prima di dire se è utile o no, sarebbe il caso di vedere qualche test.
Sono curioso di vederlo all'opera come hdd di sistema di un pc dedicato a fare audio/video editing...
Provo a fare un'ipotesi:
Un gruppo di continuità fornisce corrente ad un pc per un tempo variabile, si parla di minuti. Ma se la scheda avesse un trasformatore a sua volta collegato al gruppo di continuità, dedicato solo ad essa.... beh........
Ho sparato una stronzata? Ho riletto ma non credo... In ogni caso tenete conto che mi son svegliato un'ora fa..
Non ci facciamo troppe illusioni sui campi di utilizzo di questo sistema...è sicuramente per workstation e server... Se venisse utilizzato per il file di swap basterebbe anche senza batteria tampone...
Come disco di avvio potrebbe anche essere utile, ma il rischio di perdita di dati potrebbe essere troppo alto...quindi lo vedo solo per server farm dove il rischio che un server vada giù è molto basso e i tempi di intervento sono minimi...
Un gruppo di continuità fornisce corrente ad un pc per un tempo variabile, si parla di minuti. Ma se la scheda avesse un trasformatore a sua volta collegato al gruppo di continuità, dedicato solo ad essa.... beh........
Ho sparato una stronzata? Ho riletto ma non credo... In ogni caso tenete conto che mi son svegliato un'ora fa..
Nono...la logica deve essere quella...gruppo di continuità dedicato alla scheda diverso da quello dell'alimentazione della macchina...
Il trasformatore ce l'ha...si vede anche il connettore nella foto ;)
IMHO un sistema del genere ha senso solo in ambiti professionali, non è certo indirizzato all'ambito consumer per problemi di costo e di praticità.
Una soluzione credibile credo invece sia una memoria flash dedicata ai dati utilizzati con più frequenza (dll di windows, programmi usati più spesso), una specie di cache insomma. Intel aveva dichiarato di lavorarci promettendo tempi di boot e di apertura dei programmi record nonchè un uso minore del disco con conseguente aumento dell'autonomia in ambito mobile.
Inoltre una soluzione del genere non mi sembra particolarmente costosa.. 1-2 GB di memoria flash molto veloce non costano più di 100-150 euro.
franfred
05-01-2006, 14:48
Non è un sistema rimovibile, ma una scheda PCI che sta sta dentro al pc: dov'è l'evoluzione rispetto al vecchio RAM DISK virtuale del DOS di 15 anni fa? Un connettore di alimentazione esterna?
zerothehero
05-01-2006, 14:55
Qua ancora molti non hanno capito che quando si spegne un computer ATX gli slot pci rimangono alimentati, quindi non ci sarebbero problemi di sorta...inoltre quando vi sono dei black out vi sono le batterie tampone...
Non vedo l'ora di prendere o l'iram-2 della gigabyte o questo...con 4 giga di ram mi ci monto la partizione di windows e tengo l'hard disk solo per lo storage.
Rispondendo a franfred:
... forse i dati non glieli devi mettere dentro ogni volta?!?!?!?
... forse lo si può utilizzare x velocizzare il boot del PC?!?!?!
... forse lo si può utilizzare x installare sistemi operativi in prova!?!?
poi x altre cose è simile al ramdisk del dos!!!!!
... forse si sono accorti che un'idea di 15 anni fa ... ora è attuale! :-)
Mah...io non la trovo una soluzione esaltate.
Il costo sarà spropositato e la capacità di storage cmq limitatissima.
E gli ambiti di utilizzo sono molto limitati, senza contare i problemi di alimentazione da risolvere.
Ma a questo punto non sarebbe meglio usare le memorie SRAM, che almeno mantengono il contenuto?
In ogni caso gli hard disk sono troppo convenienti per essere soppiantati in poco tempo.
x zerothehero:
perchè non ne compri 2 e li metti in raid? :-)
zerothehero
05-01-2006, 14:59
Non ci facciamo troppe illusioni sui campi di utilizzo di questo sistema...è sicuramente per workstation e server... Se venisse utilizzato per il file di swap basterebbe anche senza batteria tampone...
Come disco di avvio potrebbe anche essere utile, ma il rischio di perdita di dati potrebbe essere troppo alto...quindi lo vedo solo per server farm dove il rischio che un server vada giù è molto basso e i tempi di intervento sono minimi...
A me gli hard disk hanno stufato e quantomeno per la partizione C: VOGLIO un hard disk a stato solido....per lo swap leggendo alcune review su anandtech è inutile usare l'iram.
Con 80 euro al giga bastano 320 euro per la partizione primaria.
Credo non sia possibile perche' la potenza del circuito di alimentazione dei led e' svariate
decine di volte minore a quella necessaria per rinfrescare 8 Gb di Ram. (il consumo dei led
e' quasi zero al confronto)
Potrebbero...potrebbero... I +5 Vsb (in standby) hanno almeno 1A anche negli alimentatori più scaci... Credo che il refresh ce lo farebbero agevolmente...magari scaglionandolo invece di farlo tutto insieme...
Il problema è che appunto si deve garantire la persistenza dei dati anche nel caso in cui l'alimentatore si rompesse...
Non ci facciamo troppe illusioni sui campi di utilizzo di questo sistema...è sicuramente per workstation e server... Se venisse utilizzato per il file di swap basterebbe anche senza batteria tampone...
ma come file di swap basterebbe anche senza alimentazione esterna, o sbaglio in qualcosa?
Al massimo con un molex interno
zerothehero
05-01-2006, 15:02
x zerothehero:
perchè non ne compri 2 e li metti in raid? :-)
Su hard disk magnetici userei solo il raid 1...con il raid 0 raddoppio le probabilità di perdere dati...e infatti non l'ho mai fatto.
Le latenze di questo aggeggino sono intorno agli 0.4 ms, in seek time abbiamo il triplo delle prestazioni rispetto al migliore scsi..io me lo piglio... :D appena arriva in italia.
eta_beta
05-01-2006, 15:03
le differenze tra questo HD allo stato solido e gli hd classici sono la velocità e il silenzio
pc da salotto senza HD con una cf da 1 giga per il sistema e 8giga di hd volatile
sistema sempre acceso senza ventole
oppure un HD che si attiva per scaricare i dati dell'HD volatile
Ma a questo punto non sarebbe meglio usare le memorie SRAM, che almeno mantengono il contenuto?
Forse non hai presente quanto costa la SRAM rispetto alla DRAM... Non so la cifra esatta, ma sicuramente nell'ordine delle 100 volte di più...
Prima di dire se è utile o no, sarebbe il caso di vedere qualche test.
Sono curioso di vederlo all'opera come hdd di sistema di un pc dedicato a fare audio/video editing...
qui c'e' qualcosa di molto molto simile....
http://www.silentpcreview.com/article49-page1.html
ovviamente è una recensione datata, eseguite con metodologie un po' vechiotte, di un prodotto datato (con limitazioni di banda etc.)...
pero' rende bene l'idea delle prestazioni ottenibili....
zerothehero
05-01-2006, 15:11
Secondo me non ha senso usare una cosa del genere senza avere la certezza che i dati siano al sicuro. Se ci installo anche solo i programmi e il so, non sono affatto contento se all'improvviso perdo tutto. Si potrebbe parzialmente risolvere il problema con ghost, ma ne sussiste un altro: se i programmi sono installati su questo ram disk e con tali programmi si producono dei file (per esempio gli elaborati di tali programmi), al momento della perdita dei dati per una mancanza di alimentazione si perde tutto, compresi i files che magari erano di fondamentale importanza!
Se uso una soluzione del genere esigo una batteria tampone interna della durata di almeno 12 ore ma meglio 24; alternativamente mi pare ottima anche l'idea del backup su un HD allo spengimento del PC per poi ripristinare tutto in ram al successivo avvio, anche se così facendo si perde un po' di velocità di avvio il resto delle operazioni sarebbe lo stesso velocissimo.
A meno di staccare la presa dell'alimentatore nei sistemi ATX gli slot pci vengono SEMPRE alimentati anche a pc spento...nei casi di black-out interviene la batteria..
Freeride
05-01-2006, 15:11
Speriamo che con queste nuove unità di memorizzazione entri in testa alla gente lo "sport" di fare backup frequenti e regolari!
qui c'e' qualcosa di molto molto simile....
http://www.silentpcreview.com/article49-page1.html
La recensione che hai postato rende bene l'idea... Il sistema è molto simile, ma questo non ha il limite di "intasare" il PCI...
MiKeLezZ
05-01-2006, 15:21
cmq in effetti l'idea non è mica malvagia
molti partizionano addirittura in modo da lasciare un "disco" per il file di swap
altri ancora si mettono 4GB di ram solo per avere un "file di swap" enorme (photoshop?)
spesso questo file di swap viene "eliminato al reboot" (con questa ram, il suo punto debole diverrebbe un punto di forza)
sempre, è una palla per la deframmentazione (per questo il disco dedicato a lui)
creare un "disco" (in realtà una ram), magari su interfaccia sata (o pci-x, indifferente), dedito solo allo swap, per alcuni può esser stupido, per altri invece un toccasana
basta anche solo 1GB, meglio 2, bassa latenza, la frequenza non è così determinante, così come la banda passante (comunque di un ordine superiore a quello dell'HD)
credo che i vantaggi prestazionali siano notevoli (non servirebbe più aumentare la RAM, per paura si debba ricorrere al disco, vedi in BF2)
questo soprattutto in ambito multitasking e dual core
una sorta di "anello mancate" fra HD e RAM
edit: wow sto leggendo ora quella recensione
in effetti c'è scritto, che "sembra più veloce"
cmq in effetti l'idea non è mica malvagia
molti partizionano addirittura in modo da lasciare un "disco" per il file di swap
altri ancora si mettono 4GB di ram solo per avere un "file di swap" enorme (photoshop?)
In un sistema a 32 bit con 4 Gb di Ram non hai swap per definizione...anche se XP se non sbaglio non vede oltre 3.2 Gb... Forse intendi il file di swap di Photoshop...
MiKeLezZ
05-01-2006, 15:25
In un sistema a 32 bit con 4 Gb di Ram non hai swap per definizione...anche se XP se non sbaglio non vede oltre 3.2 Gb... Forse intendi il file di swap di Photoshop...
sì per quello l'ho messo fra virgolette
La recensione che hai postato rende bene l'idea... Il sistema è molto simile, ma questo non ha il limite di "intasare" il PCI...
si infatti.....direi che quello della news è la naturale evoluzione....
infatti quando avevo scritto
...prodotto datato (con limitazioni di banda etc.)...
mi riferivo proprio a questo.
Personalmente sono convinto che sia un prodotto molto valido se gli si mette a fare quello che ho prospettato qualche topic più su....
certo non sarà un prodotto dal rapporto prestazioni/prezzo favorevole.....
ma non si puo' volere tutto dalla vita....
Certo...ed è per questo che non è sicuramente un prodotto consumer...
suppongo che non stiamo parlando di RAM per l'archiviazione. Credo piuttosto che siamo di fronte ad una evoluzioni delle "memory card" (quelle delle macchine fotografiche). E' improponibile sostiture un harddisk con la memoria ram
suppongo che non stiamo parlando di RAM per l'archiviazione. Credo piuttosto che siamo di fronte ad una evoluzioni delle "memory card" (quelle delle macchine fotografiche). E' improponibile sostiture un harddisk con la memoria ram
Non è improponibile in certi ambiti...invece è improponibile usare delle ram al posto di memory card ;)
Ragazzi secondo me è un'idea che prenderà molto piede, vi spiego:
E' un prodotto che comunque vedrà la propria luce nei negozi sotto casa nostra tra circa 1 anno. In questo lasso di tempo le memorie DDR-DDR2 diventeranno ancora più economiche e probabilmente i moduli da 1Gb costeranno intorno ai 30-40€ (forse anche meno). Tra l'altro mi pare di aver capito che l'aggegio :D imposterà tali memorie per lavorare a 100mhz, sapete che significa? Che in caso di successo, molte fabbriche cominceranno a risfornare DDR200/266 (magari cas3) a prezzi ormai ridicoli per il tipo di tecnologia utilizzato impiegabili perfettamente per questo utilizzo!
L'adattatore costerà sempre di meno e probabilmente ne usciranno modelli gia pre "Rammati" espandibili :D con bandwith supriori a basso costo.
Il discorso batterie invece è da considerarsi primario, nel senso che le caso implementeranno delle celle ricaricabili con l'alimentatore esterno che dureranno almeno 48-96 ore senza corrente (e per senza corrente intendo proprio a pc staccato dalla rete elettrica perchè tutti sappiamo che l'ATX alimenta comunque i componenti anche a pc spento). Gli unici rischi che andranno a imporsi saranno sulla questione aggiornamento dei moduli che ovviamente staccandoli, inevitabilmente si azzereranno i dati; ma questo ovviamente dipende dalla nostra intelligenza. Sono fiducioso ed aspetto di provare questa soluzione.
Forse non hai presente quanto costa la SRAM rispetto alla DRAM... Non so la cifra esatta, ma sicuramente nell'ordine delle 100 volte di più...
So benissimo che costano uno sproposito. Ma dato il target spiccatamente server, a quel punto non so se è quello il vero problema.. :mbe:
Resta cmq il fatto che questo presentato di certo non sarà destinato a un ambito consumer..
Michelangelo_C
05-01-2006, 17:08
La recensione che hai postato rende bene l'idea... Il sistema è molto simile, ma questo non ha il limite di "intasare" il PCI...
Cosa intendi per intasare la slot pci? Se parli di banda mi sa che non centra nulla perchè l'iram della gigabyte prende solo l'alimentazione dallo slot pci, per l'I/O usa il controller sata della scheda madre (almeno questo è quello che era emerso da una precedente discussione).
Michelangelo_C
05-01-2006, 17:12
A meno di staccare la presa dell'alimentatore nei sistemi ATX gli slot pci vengono SEMPRE alimentati anche a pc spento...nei casi di black-out interviene la batteria..
Si infatti.. volevo solo precisare che la batteria tampone deve garantire parecchie ore di autonomia, in modo da stare tranquilli sui dati.
Trovo assurdo che si ipotizzi un utilizzo del dispositivo con possibilità di perdita dati: se lo uso mi aspetto che i dati vengano preservati, quindi ci posso mettere qualsiasi cosa. Se ci fosse un rischio concreto (e secondo me non c'è se la batteria garantisce le 24 ore di autonomia a correntte staccata) di cancellazione accidentale del contenuto del ram disk non lo userei mai.
Rubberick
05-01-2006, 17:16
Secondo me dovete guardare sempre tutto questo come un primo passo verso l'evoluzione a ramdisks basati sui nanotubi di carbonio...
Attualmente si tratta comunque di soluzioni costose e rivolte ad un pubblico decisamente specifico, anche se sono innovazioni molto ma molto utili, nn tanto per un fastboot ma certamente per lavorare con enormi moli di dati come filmati hd per studi grafico-multimediali.
Cosa intendi per intasare la slot pci? Se parli di banda mi sa che non centra nulla perchè l'iram della gigabyte prende solo l'alimentazione dallo slot pci, per l'I/O usa il controller sata della scheda madre (almeno questo è quello che era emerso da una precedente discussione).
Quella della recensione sopra non ha connettori ATA/SATA ed è connessa allo slot PCI...
Se non sbaglio c'era una news di un sistema simile che prendeva l'alimentazione dal CPI, ma i dati li trasmetteva tramite SATA...questa non sembra avere il connettore SATA, quindi trasmette direttametne tramite il PCI-Express...
Si infatti.. volevo solo precisare che la batteria tampone deve garantire parecchie ore di autonomia, in modo da stare tranquilli sui dati.
Trovo assurdo che si ipotizzi un utilizzo del dispositivo con possibilità di perdita dati: se lo uso mi aspetto che i dati vengano preservati, quindi ci posso mettere qualsiasi cosa. Se ci fosse un rischio concreto (e secondo me non c'è se la batteria garantisce le 24 ore di autonomia a correntte staccata) di cancellazione accidentale del contenuto del ram disk non lo userei mai.
Ti dirò...secondo me questa non ha nemmeno la batteria tampone...la funzione della batteria tampone la fa l'alimentazione esterna...
... premesso che su questo sito ci sono notizie fresche e interessanti, a me sembra che questa notizia (e forse anche altre) sia un tantino incompleta e con qualche punto oscuro, con il risultato che tanti utenti si fanno tante domande e si danno risposte piu' o meno (quasi sempre meno) realistiche o competenti (io ammetto onestamente di essere incompetente), mentre mi sembra che i redattori non si interessino piu' di tanto di far chiarezza sui dubbi generati, anzi lasciano la giungla proliferare allegramente. Ora forse sto facendo una inutile crociata da solo, se qualcuno mi ama mi segua...
ciao
Priapo: guarda che i redattori ne sanno quanto noi su questa cosa...hanno citato la fonte...e la fonte non è che sia più prodiga di notizie rispetto a quanto riportato ;)
Il fatto è che gli HD non fanno solo una pura funzione di storage, con accessi di tanto in tanto.
Sappiamo tutti quanto un disco veloce aumenti le prestazioni di tutte le app.
Quindi ben vengano le sperimentazioni di questo tipo ma mi sa che dovremmo attendere le flash al posto delle ddr.
Non peso manchi moltissimo, diciamo 6/12 mesi, e magari vedremo qualcosa di più interessante.
kikkobna
05-01-2006, 18:02
le flash hanno un numero limitato di accessi in sovrascrittura e oltretutto vanno deframmentate con le ram non si avrebbe neppure questo "problema" ..
non so' se sia possibile ma per la questioe dell'alimentanzione delle ram non credete che basti ridurre la frequenza e la tensione di alimentazione al minimo gestibile dalle memorie solamente quando il pc viene spento?! in questo modo si risparmierebbe veramente molta energia un normalissimo ups a batteria tampone su un pc funzionante tiene anche qualche ora figuriamoci a pc spento alimentando solo le ram sottoclockate credo possa durare una settimana!!
Commento # 38 di: zerothehero:
-..."Qua ancora molti non hanno capito che quando si spegne un computer ATX gli slot pci rimangono alimentati, quindi non ci sarebbero problemi di sorta...inoltre quando vi sono dei black out vi sono le batterie tampone..."...-
quasi.. l'atx alimenta da spento il PCI con l'SB+5v, con piu' o meno 2A, percio' 10w totali da condividere con altre periferiche di "wake on".. un po' pochini anche solo per una dimm da 512; possibile, ma imprudente..
per quanto riguarda i ramdisk su memoria principale, quelli su scheda dedicata (HP e sun li proponevano gia' nel '95) e l'iram (che e' il piu' compatibile), ci sono pro e contro nell'usarli:
per prima cosa su ramdisk con ram di sistema non si puo' avviare XP, se non con particolari driver realtime comerciali (e' usato per postazioni diskless), mentre linux e i vecchi win9x possono tranquillamente farlo, ottenendo reali vantaggi nell'uso; solo che win9x e' limitato a 512MB di ram, compresa quella della scheda video, ed anche interventedo sui reggistri digerisce male oltre 1 GB totale..
Questa e' la condizione piu' veloce sia per banda passante che per latenza.
L'uso su scheda dedicata ne limita di molto la velocità (e anche le latenze), essendo il PCI32 max 133 MB/s unidirezionale (ossia o carica o scarica), mentre il PCI-e 1x (come quello di questa scheda) ha banda di 266 MB/s bidirezionale.
Un pregio e' che sono compatibili con NT (NT4,2000,2003,xp), e le ram che necessitano possono essere anche delle vetuste e generiche DDR1600, in quanto la loro velocita' saturerebbe gia' il PCI-ex 1x;
il difetto e' il costo e appunto la basa velocita': gia' un raid 0 con 4 dischi da 7200 riuscirebe a raggiungere lo stesso transfer rate, anche se quello che realmente conta e' la latenza, che si aggira su un rapporto di 1:500 nelle peggiori delle ipotesi.
Il fatto e' che un raid0 con 4 dischi costa meno, e' piu' sicuro, e' piu' facile da montare, e la maggior parte degli utenti (anche professionali, dove al massimo si ricorrerebbe a SCSI 15000) non si accorgerebero dei ritardi di latenza.
Comunque, con l'usita di vista, ci saranno dei dischi che integreranno dai 64 ai 128 MB di caches, velocizzando il trasferimento dei dari piu' rischiesti (tipicamente filepaging e dll di sistema).
l'uso piu' corretto e' per database con backup giornaiero e/o webserver molto carichi, appoggiari da raid5 per lo storage a breve tempo e DVD RAM per quelli a lungo termine; in pratica una specie di caches dove risiedono gli ultimi dati o quelli piu' richiesti).
ma, se fosse stata fatta in formato a basso profilo, con solo 2 dimm, ed una batteria tampone adegata, dal costo massimo di una 60ina di euro, sarebbe perfetta per dei HTPC o CARPC essendo silenziose, poco assetate di energia e molto veloci..
gia' con 512MB si puo' caricare una distro linux o winXP (il meno che sono riuscito a fare, per ora e' 412MB) debitamente modificati per l'uso specifico..
PS:
per avviare in modo istantaneo il PC, impariamo ad usare lo standby... a me ci mette 3 secondi per arrivare in desktop.
comunque, per quanto riguarda il file di swap dei programmi di grafica, ci sarebbe ben poca differenza rispetto ad un RAID0 con 4 dischi da 80 a 7200:
molti programmi di grafica usano la ram di sitema per elaborazioni piccole, dando la scelta per allocarne la dimensione massima, e solo se si deve usare molto spazio, cosa che costringe l'OS ad utilizzare il proprio file di paging, fanno lo switch su un proprio file di swap dedicato, che di solito, se settato, viene allocato e fermato all'avvio dell'applicazione, e se dedicato non e' neanche frammentato, risultando molto veloce.
il risultato e' che per piccole elaborazioni si usa la veloce ram di sistema (quindi piu' c'e', piu' si puo' allocare, piu' veloce si va'), dove le latenze sono nulle e quindi con molteplici richiami dei dati si hanno notevoli diminuzioni di tempo, mentre applicando un filtro su una grande immagine, i dati vengono flussati sullo spazio di swap dedicato (che logicamente dovrebbe essere in un disco separato, per avere i massimi vantaggi), scaricandoli in continuo dalla memoria centrale che funziona da tampone, percio' con copia continua, senza riposizionamento delle testine e percio' con tempi di latenza azzerati.
in queste circostanze, un raid0 con 4 dischi da 80 a 7200, magari con partizione per swap file di pochi GB, perde ben poco in confronto ad una scheda ramdisk come questa, in quanto e' limitata dalla banda passante... diverso sarebbe se il ramdisk potesse usare un PCI-ex 8x, con 4GB di transfer rate (2 in carico, 2 in scarico simultanei)...
Rubberick
05-01-2006, 19:31
lo stand by? :D casomai la sospensione... lo stand by lascia il computer acceso e in corrente, la sospensione copia la ram sull'hd e la recupera al momento della riaccensione =)
Solo che questa operazione tende a frammentare un bel po l'hd :)
lo stand-bye lascia la ram accesa e poco altro, nel mio portatile disco, schermo e cpu sono spente, infatti durante lo stand-bye e alimentato a batteria ho un consumo che sarà 1/20 rispetto all'idle quindi 2-3 watt..
in pratica come il televisore quando non lo si spegne da tasto di alimentazione o un citofono.
Come qualcuno ha detto , e lo dimostra anche l'esiguo numero di pezzi previsti, serve solo a determinati usi.
Scusate, non capisco a che serva in un uso normale, se ho i soldi per montare 8GB di ram e magari qualche programmatore della microsoft desse la reale possibilita' di creare il file di swap in ram o meglio ancora lo eliminasse , con un nuovo sistema a 64Bit, dove il limite dei 4GB viene superato, perche' non usare la mmoria di sistema, che e' 10 volte piu' veloce!
trovo più sensato l'i-ram della gigabyte (recensione su anandtech...link (http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=2480)) che usa, si, ddr (per ora, se nn ricordo male, massimo 4GB e come questo ddr200) ma utilizza il cavo sata per il trasferimento dei dati sfruttando a dovere il controller ;)
cmq è già un altro passo verso il solido :p
Probabilmente per questo motivo ci sarà anche qualche applicazione che farà un backup di sicurezza del sistema operativo ogni tot tempo sull'hdd classico. Cmq io sarei curioso di sapere QUANTO si velocizza il caricamento del sistema operativo e delle varie applicazioni.. Perchè secondo me il pc diventerà velocissimo con questo sistema, e l'idea m'attizza mica poco. Inoltre si potrà progettare un pc davvero a 0 db di rumorosità. (P.S.: cmq esistono sistemi di memoria "a stato solido" che possono mantenere i dati anche senza energia, come quelle delle penne usb, però sono più lente :/)
Qui non e' chiara una cosa:
su un "disco" del genere puoi installare SO, programmi e metterci il file di swap!
Ma vi rendete conto delle prestazioni che ne derivano?? Altro che Raptor in RAID... E per il discorso del prezzo non mi venite a dire che la gente che qui si e' presa lo sfizio di mettere 4 Raptor in raid 5 ha speso molto meno.....
Appena esce ne prendo uno per il pc x calcolo che sto mettendo su per il lab.
Per la cronaca aggiungo che non si puo' mettere il file di swap in un ram disk, perche' anche se ci riesci (con alcuni prog) si ha un peggioramento delle prestazioni. E' cosi' ho provato: togli ram per fare lo swap, praticamente usi la stessa quantita' di ram, ma in una parte ci accedi con un meccanismo di simulazione come se fosse" swap => rallenti le prestazioni!
Poi per il discorso di alimentazione non vedo tutti questi problemi. Anzi, per me non ce ne sono. Un gruppo di continuita' non e' un problema averlo e con un 200EURO ti garantisci almeno 25 minuti di autonomia.
Poi in caso di black out, basta impostare un backup automatico prima dello spegnimento quando il livello della batteria scende (il tempo necessario sara' piu' o meno quello di una sospensione su disco).
E se volete spengere il PC ogni sera basta lanciare lo stesso backup prima di ogni arresto.
E non mi venite a dire che 1 minuto di ripristino dell'immagine e' un tempo inaccettabile.......
... premesso che su questo sito ci sono notizie fresche e interessanti, a me sembra che questa notizia (e forse anche altre) sia un tantino incompleta e con qualche punto oscuro, con il risultato che tanti utenti si fanno tante domande e si danno risposte piu' o meno (quasi sempre meno) realistiche o competenti (io ammetto onestamente di essere incompetente), mentre mi sembra che i redattori non si interessino piu' di tanto di far chiarezza sui dubbi generati, anzi lasciano la giungla proliferare allegramente. Ora forse sto facendo una inutile crociata da solo, se qualcuno mi ama mi segua...
ciao
... quoto in pieno
Commento # 76 di: Ranny:
-..."Cmq io sarei curioso di sapere QUANTO si velocizza il caricamento del sistema operativo e delle varie applicazioni.. Perchè secondo me il pc diventerà velocissimo con questo sistema, e l'idea m'attizza mica poco"...-
test fatti con iram hanno dato valori di circa la meta' rispetto ad un disco da 7200, di 3 volte a sistema "usato" e carico.
C'e' da dire che l'avvio di un PC con XP (e anche della maggior parte dei sistemi operativi), dipende da svariati fattori:
per prima cosa l'inizializzazione del bios, che varia da un minimo di 5 fino a 15 secondi (se si hanno schede RAID da inizializzare), poi l'inizializzazione del video e dell'audio, il controllo di porte com, parallela e usb per trovare periferiche attaccate (uno dei punti piu' lenti), la LAN per un eventuale DHCP e il mac (sia e' collegata che non), le wireless hanno latenze ancora piu' alte;
gia' solo questi fanno perdere dai 10 ai 20 secondi in avvio, e non dipendono da proccessore o da quanta ram si ha installata, o che disco si usa..
nella prima fase, nel frattemo c'e' il caricamento dell'OS, piu' che altro dei registri, dove un OS navigato puo' avere anche un centinaio di MB da caricare, magari frammentato su partizione a 4K, con il continuo aggiornarsi della ram e la deposizione di file nello swap se si ha poca ram, il caricamento e la lettura della FAT, poi il desktop, i programi in avvio automatico (se si pensa che un antivirus sta' diventando quasi indispensabile e che questi pesano diverse decine di MB in ram e diversi secondi in lettura); solo una JPG per il desktop fa' perdere piu' di 1 secondo..
ecco, qui aiuta sia la velocita' del disco, ma soprattutto la latenza che possiede, e con un fattore 1:1000 minimo, un disco ram e' sempre avvantaggiato.
purtroppo il tempo riciesto per queste fasi e' si e no 10, 20 secondi, e anche annulando si passa dai 30-45 secondi del disco a piatti ai 20-25 secondi del iram, con un risparmio di meta' del tempo, ma di solo una 20ina di secondi..
differentemente, passare da standby a operativo tra iram e disco a 7200, ha una rapporto stimabile di 1:10, solo che con un 7200 ci si mettono 5 secondi (3 solo per l'avvio del disco), e con iram meno di mezzo..
proprio per questo accennavo ai nuovi dischi con caches maggiorata, che permetteranno uno standby tipo disco ram, e vista, che promette di inizializzare molto piu' velocemente (forse perche' molte periferiche verranno "guardate" all'occorrenza, o ci sara' un file di log allo spegnimento)
-..."Inoltre si potrà progettare un pc davvero a 0 db di rumorosità. (P.S.: cmq esistono sistemi di memoria "a stato solido" che possono mantenere i dati anche senza energia, come quelle delle penne usb, però sono più lente :/)"...-
Questo e' il vero vantaggio: 0 rumore;
anche se ci sono soluzioni simili, tipo adattatori IDE o SATA/CF, con le ultime CF che arrivano a 30MB/s e costano 100 euro a GB, con latenze di 0.2ms, che possono garantire diversi usi particolai, come CARPC (sopratutto se messe in raid0); per quanto riguarda i dischi a stato solido, si vendono dei dischi fino a 320GB con velocita' che saturano un fiber channel (400mb/s, 60.000 IO/s), ma ad un costo di almeno X0.000 euro; alcuni, per uso prettamente strategico, sono garantiti a vita anche a diverse centinaia di gradi sia sopra che sotto lo 0, e possono essere torturati da vibrazioni in ghz (ad esempio hanno saldature in leghe eutettiche di oro, argento e altri metalli preziosi)..
cerca bitmicro o soliddata.
a mio parere l'uso piu' idoneo per questa periferica e in coppia con altri simili in un bel server datacenter zeppo di processori e un bel po' di ram; essendo PCI-ex ogni "drive" avrebbe la propra banda e 4 di questi da 8GB garantirebbero settimane di storage in tempo reale per milioni di acessi contemporanei, riuscendo quasi a superare (per piccole applicazioni) un solid disk su fiber chanel dedicato sia in prestazioni, sia in costo...
]DMA[,
io ho fatto diverse prove con win9x installato direttamente su RAM di sistema, e posso dirti che e' una meraviglia vederlo girare, solo che win9x limita lo spazio che si puo' usare (oltre il GB si hanno diversi problemi di stabilita')..
perfino la epia M10000 sembrava un'altra (ho fatto anche un liveCD win9x per questa)..
Altre prove sono state fatte con VMWARE e OS su disco ram con host XP, e, anche se doverosamente cuttato per ragioni di spazio, XP su ram e 2ghz emulati frigge i circuiti.. purtroppo l'emulazione di periferiche importanti come la scheda video e l'audio ne limitano l'utilizzazione, anche perche' piu' di 2 GB non ho la possibilita' di montare sui sistemi che ho ora.
comunque per un PC per puro calcolo andrebbe piu' che bene, anche se quel tipo di applicazione e' piu' sensibile all'aumento di prestazioni tramite la CPU, piuttosto che tramite il disco.. magari un multiprocesore sarebbe piu' idoneo.
Queste soluzioni segnano veramente quella che si chiama evoluzione.
Se proponessero anche un modello con incorporata una batteria a celle di combustibile con un'autonomia di 24 ore o più invece della sola alimentazione esterna, sarebbe ancora più interessante.
Comunque avendo l'alimentazione esterna anche se avesse solo una batteria tampone anti blackout sarebbe fantastico.
Se mettono una batteria a celle di combustibile dovrebbero mettere anche un camino che esce dal pc (dato che tale batteria emette dei gas) e un tappo della benzina per mettere il metanolo all'intern della cella, mi risulta difficile pensare ad un'implemementazione su di un dispositivo così piccolo, perlomeno nel breve periodo, data l'attuale dimensione delle batteri a celle di combustibile, difficilmetne adattabili addirittura ai notebook.
Per il resto mi pare che questa unità si presti perfettamente ad uso-swap, chi utilizza software molto pesanti, ed elabora immagini, filmati, modellazione 3d, ricorrendo costantemente al disco fisso, potrebbe trarne un vantaggio non indifferente, parliamo quidni di utenza professionale, che ha già nell'oridne delle idee di poter spendere su un prodotto del genere, non per soddisfazione personale, quanto per migliorare il proprio lavoro.
A chi parlava della sospensione su HDD tradizionale a pc spento, tnutro seri dubbi in proposito, ma se questa unità fosse di avvio, dovrebbe sempre e comunque mantenere memorizzato l'MBR, che la definisca come tale, se il disco dovesse cancellarsi completamente, non avremmo più nessun software che punta ai dati di sospensione nell'altro hard disk, sarebbe quindi doveroso sviluppare un software ad-hoc da parte di Corsair o di un suo delegato.
Il fatto che Corsair abbia sviluppato il prodotto mi fa ben pensare che il prezzo non sarà molto elevato, essendo essa stessa produttrice di RAM (come invece non è Gigabye con il suo I-Ram, la quale dovrebbe al limite comperarle, con un ricarico conseguente anche sull'utente finale), tuttavia ne ha previste sol 512 unità, una scelta saggia per un prodotto sicuramente pionieristico, e di nicchia.
Titanium03
06-01-2006, 08:10
Mi viene difficile pensare che Corsair o comunque altri produttori menttano in commercio un'unita' di stoccaggio dati con possibilità boot che non tenga i dati in memoria, e' un po come fare una macchina che appena si ferma fa evaporare la benzina praticamente e' inutile..
Sicuramente una soluzione (spero) ci sara', potrebbe anche darsi che il prodotto in questione uscirà in 2 versioni una pu economy per il solo stoccaggio momentaneo dei dati, e una ad alto livello con possibilita' di fare il boot senza perdere ogni volta SO e relativi drivers.. se cosi' non fosse dubito che vi sara' una forte propagazione di queste schede.
MA questa non li perde...ha l'alimentazione esterna...
Altre prove sono state fatte con VMWARE e OS su disco ram con host XP, e, anche se doverosamente cuttato per ragioni di spazio, XP su ram e 2ghz emulati frigge i circuiti.. purtroppo l'emulazione di periferiche importanti come la scheda video e l'audio ne limitano l'utilizzazione, anche perche' piu' di 2 GB non ho la possibilita' di montare sui sistemi che ho ora.
... fantastico...
comunque per un PC per puro calcolo andrebbe piu' che bene, anche se quel tipo di applicazione e' piu' sensibile all'aumento di prestazioni tramite la CPU, piuttosto che tramite il disco.. magari un multiprocesore sarebbe piu' idoneo.
si lo so, infatti sara' un dual core con 4GB di ram, ma questi programmi usano/creano una scaterva di file piccolini e durante tutte le fasi che non sono il calcolo puro e semplice, fanno un grande accesso al disco (spesso usano anche file ascii invece che binari!). Ipotizzo che li programmino cosi' per lasciare la ram il piu' libera possibile per le elaborazioni.
Poi un altro esempio, non so se hai dimestichezza con Matlab, ma pensa a tutti i suoi file .m ... sono decine di migliaia e tutti di pochi kB o meno!!
Penso che in questi casi il vantaggio di un disco cosi' sia enorme.
MA questa non li perde...ha l'alimentazione esterna...
infatti, non capisco tutti questi problemi di alimentazione e perdita dati...
DMA[']
infatti, non capisco tutti questi problemi di alimentazione e perdita dati...
Beh...se ti si rompe l'UPS o va via la corrente ed il PC è spento perdi i dati...
BlackBug
06-01-2006, 10:50
Okkio e croce quell'affare costa 1000€!!! Secondo me ti metti uno scsi. Meno veloce ma + flessibile alle esigenze!
Questo sistema definito da alcuni "dischi PCI Express a stato solido" secondo me sarebbe veramente utilizzabile solo se nella scheda insieme alla memoria DDR viene installato anche un piatto pari alla capacita della ram in questo caso da 8GB. Su tale piatto a seconda della esigenza dell'utente viene eseguito a richiesta (da parte dell'utente) o in automatico (dal sistema) una sincronizzazione dei dati dalle ram sul piatto in dottazione, che resta innativo fin quando l'utente non decide di nuovo di sincronizzare i dati oppure ogni volta che le ram hanno bisogno di essere “reinizializzate” come ad esempio durante una fase di riavvio dovuto ad un black out elettrico.
Okkio e croce quell'affare costa 1000€!!! Secondo me ti metti uno scsi. Meno veloce ma + flessibile alle esigenze!
Si però per far funzionare il disco scsi devi comprare anche il controller. Ti posso assicurare che un disco scsi da 15.000Rpm + controller scsi costa un bel po’ in più rispetto ai tuoi 1000 € che hai preventivato sul sistema Corsair.
Se devi comprare un disco scsi da 10.000Rpm allora dammi retta molto meglio 4 dischi WD Raptor da 74Gb in Raid 0. Con la spesa ci rientri perfettamente costano quasi 200 € l'uno e con i restanti 200 euro ti compri un bel controller Sata 2 Raid a 4 o 8 canali.
Scusate, ma qui continuate a parlare di ram volatile, di ups, di costi, di prezzi....
ma tutta sta roba dove la leggete nella news ?
Commento # 84 di: ]DMA[:
-..."si lo so, infatti sara' un dual core con 4GB di ram, ma questi programmi usano/creano una scaterva di file piccolini e durante tutte le fasi che non sono il calcolo puro e semplice, fanno un grande accesso al disco (spesso usano anche file ascii invece che binari!). Ipotizzo che li programmino cosi' per lasciare la ram il piu' libera possibile per le elaborazioni.
Poi un altro esempio, non so se hai dimestichezza con Matlab, ma pensa a tutti i suoi file .m ... sono decine di migliaia e tutti di pochi kB o meno!!
Penso che in questi casi il vantaggio di un disco cosi' sia enorme"...-
in effetti, se la situazione e questa, sarebbe una giusta implementazione..
Non sapendo comunqe il peso dei progetti che fai in matlab, dubito che 4 GB di ram ti siano insufficenti, che siano tutte assoggettate al calcolo puro; se fosse cosi' allora il mio consiglio e' quello di mettere un dual opteron dual core con una scheda che supporti 8/16 moduli di ram ecc; a quel punto un disco ram sarebbe possibile.
E' vero, come dicevi tu, che l'emulazione di un filesistem su ram rende il disco ram piu' lento rispetto alle ram tradizionali, ma e' anche vero che sulle ram si parla di GB/s e nanosecondi di accesso, mentre con iram o questo il transfer e' di qualche centinaio di MB/s e latenze piu' alte dovure al passaggio sul bus e chipset, comunque sepre nell'ordine dei nanosecondi, ma dalle 5 allle 10 volte piu' alto rispetto ad una gestione totalmente su ram.
una tiger i7320d se ti piace una dual xeon con 8 ddr266 ecc
o una Thunder K8WE:
questa (480 euro), piu 2 opteron 280x2 (3000 euro), piu' 8 banchi ddr400 ecc (1600 euro), con meno di 5000 euro hai una WS per calcolo puro con i fiocchi.
secondo me dovrebbero dare anche un hd normale da 8 giga (se sono 8 giga....) che viene "aggiornato" ad ogn spegnimento del pc...Così se in caso al boot i dati sono stati persi si possono recuperare da questo hd di "riserva"...Magari si potrebbe usare anche un hd che già abbiamo per queste operazioni.....
Così quando parte il pc parte con il nuovo hd e lo usa come un hd normale...in caso di problemi corre in aiuto quello di riserva...Non male come idea...no?
Non sapendo comunqe il peso dei progetti che fai in matlab, dubito che 4 GB di ram ti siano insufficenti
No infatti, Matlab era solo per fare un esempio, a dire il vero e' quello che usiamo meno.
No le esigenze le avevo spiegate qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101547
dai un'occhiata li' se non ti dispiace, senno' usciamo dal seminato in questo thread.
Thunder K8WE: questa (480 euro), piu 2 opteron 280x2 (3000 euro), piu' 8 banchi ddr400 ecc (1600 euro), con meno di 5000 euro hai una WS per calcolo puro con i fiocchi.
eh... magari... ma vedi link sopra... :(
Scusate, ma qui continuate a parlare di ram volatile, di ups, di costi, di prezzi....
ma tutta sta roba dove la leggete nella news ?
Non si legge nella news, ma sistemi simili sono in commercio da anni...
secondo me dovrebbero dare anche un hd normale da 8 giga (se sono 8 giga....) che viene "aggiornato" ad ogn spegnimento del pc...Così se in caso al boot i dati sono stati persi si possono recuperare da questo hd di "riserva"...Magari si potrebbe usare anche un hd che già abbiamo per queste operazioni.....
Così quando parte il pc parte con il nuovo hd e lo usa come un hd normale...in caso di problemi corre in aiuto quello di riserva...Non male come idea...no?
Bella come idea solo che sei arrivato tardi........... Avevo già parlato di questa cosa poco prima:
"Questo sistema definito da alcuni "dischi PCI Express a stato solido" secondo me sarebbe veramente utilizzabile solo se nella scheda insieme alla memoria DDR viene installato anche un piatto pari alla capacita della ram in questo caso da 8GB. Su tale piatto a seconda della esigenza dell'utente viene eseguito a richiesta (da parte dell'utente) o in automatico (dal sistema) una sincronizzazione dei dati dalle ram sul piatto in dottazione, che resta innativo fin quando l'utente non decide di nuovo di sincronizzare i dati oppure ogni volta che le ram hanno bisogno di essere “reinizializzate” come ad esempio durante una fase di riavvio dovuto ad un black out elettrico. "
Tra l'altro quello che dicevo io è tutto integrato nella stessa scheda.
]DMA[,
con quella cifra ci viene piu' o meno una calcolatrice :(
ci sono tre caratteristiche fondamentali:
1) ram eccbufferizzata per il controllo d'errore (perche' e' inutile fare ore di calcoli per generare risultati sbagliati)
2) molta ram
3) un buon processore
la miglior cosa e' di usare un AMD, per via del livellamento delle prestazioni dato dal controller della memoria on die, riducendo drasticamente le latenze;
questo ti consentirebbe di usare un qualsiasi chipset, da ati a uli passando per VIA e nVidia.
per la ram, dovrai usare banchi da 1GB; visto che sei limitato nella spesa, non potrai affidarti a mobo 940 dual con 8 banchi, ma solo con 4, ed a questo punto meglio le 939, piu' economiche.
la scheda basta che abbia un paio di PCI-ex, difficilmente si trovano delle 939 con PCI 64 (ottime per un raid aggiuntivo);
percio' potresti buttarti su una configurazione di queto tipo:
ASUS A8N-VX Glan con video 6150 on board 100 euro (perche' ha gia' una vga, ma soprattutto perche' a caratteristiche migliori dell'NF4U ed integra gia' una Glan)
AMD A64 X2 4400 (2MB caches core toledo) 470 euro
RAM DDR corsair register ecc 400 4x1gb 800euro
la scheda apermette 4 SATA in raid5, utile per le multiutenze, percio' ci starebbero bene 4 80GB (maxtor o seagate), che consentono un buon 225GB di spazio utilizzabile (75 sono per la ridondanza) con una spesa di 270 euro, mentre sono 360 euro per 4 da 160GB con uno spazio utile di 456GB; non ti preoccupare se i dischi non sono SATAII e non hanno l'NCQ, con il raid non dovrebbe essere applicabile)
totale 1640 a 1730 euro
la scheda ha un PCI-ex 1x per l'eventuale upgrade con questo dispositivo, ed il costo finale e' nel target impostato..
per il processore, potresti prendere il 4800+ con 200 euro in piu', ma non prescindere dal core toledo a 2x1MB, il manchester con 2x512KB mi sembra sotodimensionato per le tue esigenze..
se la macchina non ti serve immediatamente potresti aspettare le serie yotah duo a 2x2MB o i nuovi P4 D con 2x2MB, ma il costo sara sicuramente piu' salato, e non credo che ci sarebbe un reale giovamento..
evita il P4EE.. di solito le applicazioni di puro calcolo gia' sono ottimizzate per sfuttare il processore, ed il vantaggio di 2core+2HT non sarebbe cosi sensibile rispetto a 2core solamente della serie 800 senza HT, mentre il costo salirebbe in modo preponderante.
ah, ho omesso floppy e DVD-RAM, da mettere a tuo piacere.
In un sistema a 32 bit con 4 Gb di Ram non hai swap per definizione...anche se XP se non sbaglio non vede oltre 3.2 Gb... Forse intendi il file di swap di Photoshop...
scusa mi potresti spiegare quest' affermazione ? cosa vuol dire che nn hai swap per definizione ? (parliamo del file di swap di windows giusto?)
DaMage,
sia essa virtuale o reale, un sistema X86-32 puo' indicizzare al massimo 4GB di memoria.
nel cao di XP-32 il limite e' di 3GB; oltre bisogna settare l'istruzione /3GB nel boot.ini, bisogna avere inoltre un chipset che consente l'uso delle istruzioni PEA (Physical Address Extension, non supportato logicamente da XP-64).
XP-64 supporta 128GB ram fisica e 132TB pagefile.
Mi ricorda un analogo prodotto della cenatek basato su PCI (rocket-drive).
Lo vedo come un prodotto di nicchia utile sopratutto a snellire processi di ricerca su DB con molte query contemporanee.
Un prodotto che se nn avrà costo proibitivo farà venire l'acquolina in bocca a molti smanettoni.
Punto di forza di questi sistemi HDD-Ram la bassissima latenza di accesso ai file quindi piu che sufficente l'implementazione pciespress 1X
Windows XP a 32 bit può indirizzare 4GB di RAM fisica per scelte commerciali. Windows server 2003 può indirizzarne 64GB, praticamente con tutti i processori e chipset a partire dal pentium pro (la famosa PAE). Il problema è che le schede madri non supportano un quantitativo di RAM in genere superiore ai 2-4GB (per quelle attuali... per le vecchie è ancora peggio). La PAE consente 36 bit di indirizzo per tutte le CPU dal pentium pro all'Athlon XP. Gli Athlon 64 possono indirizzare, anche in modalità 32 bit, 40 bit di indirizzo fisico (1TB di RAM), anche se il limite attuale è 128GB per questioni tecnologiche: 4GB per modulo RAM e massimo 32 moduli con 8 Opteron 8xx e scheda che abbia 32 slot (esiste un modello della Tyan)... Valli a trovare i moduli da 4GB (qualcuno ci è riuscito: un sistema con 128GB di RAM e 37 di HD, uno scsi...)... Per i P4, anche con l'estensione a 64 bit, non credo che ci si sia smossi dai 36 bit, anche perchè non c'è ancora nessun chipset che supporti un tale quantitativo di RAM (36 bit bastano per 64GB... Con un P4 non si sarebbe potuto fare quel mostro di cui sopra...)
Per i processori a 32 bit, o per quelli a 64 bit in modalità 32 bit, ogni processo può indirizzare massimo 4GB di memoria VIRTUALE. In windows XP, tale spazio è diviso in 2GB per l'utente e 2GB riservati per il kernel. In windows server 2003 (e tutte le distribuzioni linux), tale divisione è modificabile a 3GB per l'utente ed uno per il kernel, con quel flag /3GB che diceva lucusta. Ma sui sistemi windows non server è ignorato. Sui sistemi windows, versione server, è possibile anche una divisione più fine (tipo 1,25GB per il kernel e 2,75GB per l'utente), ma non ricordo come si fa...
Windows XP-64: l'indirizzo virtuale è limitato sugli A64, per il momento, a 48 bit (è in un MSR, quindi se in un futuro aumenterà, un S.O. ben fatto non richiederà modifiche), non so per il P4, ma immagino sia lo stesso. Sempre 40 bit per gli indirizzi fisici (sempre 36 bit per il P4). Non ricordo bene il funzionamento, però credo che abbia ragione lucusta: in modalità 64 bit non si usa la PAE... Devo rileggere la documentazione...
Ciao.
bjt2,
hai scritto proprio le precisazioni che intendevo riportare.
Prima di tutto, un paio di link che confermano e approfondiscono la questione.
link1 (http://msdn.microsoft.com/library/default.asp?url=/library/en-us/memory/base/virtual_address_space.asp)
link2 (http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb;en-us;294418)
Voglio solo aggiungere un paio di precisazioni per rendere piu' chiara la cosa (spero).
1. L'opzione /3GB non serve per andare oltre i 3GB, ma per dividere lo spazio di indirizzi processo/kernel in 3/1 GB invece che 2/2 GB. L'opzione /USERVA del boot.ini permette invece di scegliere una dimensione tra 2 e 3 GB da riservare i processi (penso sia questa quella che non ti ricordavi).
2. cionci, avendo 4GB di RAM non si elimina il file di swap, anzi....
Microsoft infatti raccomanda sempre un file di swap di dimensione ALMENO pari a 1.5 volte la ram, ma se volete avere il massimo di prestazioni, raccomanda 2 volte la ram (a dire la verita' prima era questo il default, poi Microsoft lo ha ridimensionato quando i pc hanno cominciato ad avere grosse quantita' di ram, ma la gestione e' rimasta la stessa). La spiegazione sta nel fatto che 4GB non e' il limite di gestione di memoria di Win-32 (la dimensione di paginazione massima gestibile e' infatti 16terabyte), ma il limite di spazio di indirizzi virtuale che OGNI processo ha a sua disposizione. Certo e' che (in un utilizzo normale/casalingo) con 4 GB di ram l'uso de file di swap praticamente si annulla, ma semplicemente solo perche' il S.O. non riterrebbe ncessario fare un "paging out".
lucusta,
grazie mille per l'interessamento e per le dritte!!!
Lo so che i soldi non sono tanti... ma la situazione degli atenei non e' delle piu' rosee. Considera pero' che li' ci faremo girare solo sw commerciale. I ns programmi superfighi girano su altre macchine.
Ottima configurazione. Ho solo 2 domande:
1. Ma un opteron 175 non sarebbe preferibile? Se no perche'?
2. La scheda madre supporta memorie "ECC/non-ECC, ubuffered", quindi posso montare le ECC, ma non le buffered...
Grazie a tutti
Ciao
SoftWord
10-01-2006, 15:00
ma studiate un pò la storia dei pc e nn dite cavolate !
prima dell'hdd esistevano già i mass-storage flash su ram, poi hanno mollato l'idea xkè le eeprom ke utilizzavano nn erano molto economiche e costavano un casino.
Praticamente nn stiamo evolvendo, ma stiamo usando un idea pre-hdd di 15 e passa anni fa, solo ke ora abbiamo la tecnologia per svilupparla.
C'è un modello della gigabyte che ha una batteria tampone che da autonomia di alcune ore. Cmq l'alimentazione esterna di questa scheda non la vedo un ottima idea. Se va via cmq sia in ogni caso la luce, addio dati.
Può andar bene come unità ram-disk, o una ram aggiuntiva ma nulla di +.
Se trovano un modo per alimentarle illimitatamente come sono gli hdd, prenderà piede, altrimenti sono da usarsi come storage alternativa di daily use, visto ke si ricaricherebbero le eventuali batt. tampone.
DMA[']bjt2,
2. cionci, avendo 4GB di RAM non si elimina il file di swap, anzi....
Microsoft infatti raccomanda sempre un file di swap di dimensione ALMENO pari a 1.5 volte la ram, ma se volete avere il massimo di prestazioni, raccomanda 2 volte la ram (a dire la verita' prima era questo il default, poi Microsoft lo ha ridimensionato quando i pc hanno cominciato ad avere grosse quantita' di ram, ma la gestione e' rimasta la stessa). La spiegazione sta nel fatto che 4GB non e' il limite di gestione di memoria di Win-32 (la dimensione di paginazione massima gestibile e' infatti 16terabyte), ma il limite di spazio di indirizzi virtuale che OGNI processo ha a sua disposizione. Certo e' che (in un utilizzo normale/casalingo) con 4 GB di ram l'uso de file di swap praticamente si annulla, ma semplicemente solo perche' il S.O. non riterrebbe ncessario fare un "paging out".
Ciao
Grazie a tutti per le risposte
ma è proprio questo il mio dubbio, mi spiego:
io ho 2gb di ram e anche a me il file di paging ci starebbe comodamente tutto sulla ram solo che xp , anche se metto dimensione paging = a zero, lo lascia sull'hard disk, (per questioni di sicureza credo) e cercandi in rete non ho trovato soluzioni per forzarlo a fare cio, volevo sapere se con 4gb la situazione cambia o se rimane cosi cioè col paging sull' hard disk e un sacco di ram libera
io ho 2gb di ram e anche a me il file di paging ci starebbe comodamente tutto sulla ram
..quando mai abbiamo detto di mettere il file di paging sulla ram (di sistema). Si chiama file di page perche' e', appunto, un file e in quanto tale sta sul disco.
solo che xp , anche se metto dimensione paging = a zero, lo lascia sull'hard disk, (per questioni di sicureza credo) e cercandi in rete non ho trovato soluzioni per forzarlo a fare cio, volevo sapere se con 4gb la situazione cambia o se rimane cosi cioè col paging sull' hard disk e un sacco di ram libera
Rimane cosi'!
Non puoi eliminare il file di paging sotto XP. Pero' puoi star sicuro che con 2 GB di memoria (e un paio di tweak) non lo userai praticamente mai.
Anzi, mi raccomando, non ti far venire la tentazione di ridurlo, lascia almeno le impostazioni predefinite: ti prendera' spazio su disco, sara' sprecato, lo so, ma e' necessario.
DMA[']..quando mai abbiamo detto di mettere il file di paging sulla ram (di sistema). Si chiama file di page perche' e', appunto, un file e in quanto tale sta sul disco.
è stato detto che con 4giga non si ha swap per definizione... quindi non è vero ?
perche se il file di paging rimane sull'hard disk come fa a non esserci swap tra il disco e la ram ? o scompare proprio quel file? :confused:
se setti il pagefile a zero, questo viene eliminato del tutto.
se non ti viene cancellato allora c'e' un problema nei reg.
impostalo a zero e poi toglilo da console di ripristino.
e' possibile anche eliminare il pagefile ad ogni spegnimanto (ad esempio per fare delle ghost, dove lo spazio e' prezioso, per sapere vai su http://support.microsoft.com/?id=314834; in un sistema di normale utilizzo e' comunque sconsigliabile andare a cancellare il pagefile ad ogni spegnimento, perche' al riavvio dovra' essere ricreato, conviene solo per massima sicurezza, per cancellare eventuali file sensibili da questa memoria; se si usa il pagefile conviene deframmentare il disco con programmi piu' efficenti del deframmentatore di XP, che hanno la possibilita' di deframmentare anche i file protetti, e di spostarli all'inizio del disco (parte piu' veloce).
effettivamente non ho ancora trovato riscontro se winXP possa gestire RAM FISICA + RAM VIRTUALE superiore a 3GB ( esattamente 3.12 in SP2 non EPA), ma essendo la memoria virtuale paginata nello stesso modo della memoria fisica, e sfruttata secondo specifici parametri (puoi cambiare i rag im modo da non far spostare parti del kernell e dei driver nel pagefile), credo proprio che XP si si rifiuti di utilizzare la RAM sopra i 3.12 GB, sia essa fisica che virtuale, ecco perche' i programmi di grafica, solitamnete i piu' esigenti di spazio di memoria, ammettono l'impostazione di un limite massimo nella memoria FISICA e aggiungono un proprio file di memoria virtuale indipendente dallo swap di sistema.
cerchero' conferme al limite fisico-virtuale al piu' presto..
Commento # 99 di: ]DMA[ :
-..."1. Ma un opteron 175 non sarebbe preferibile? Se no perche'? "...-
forse e' preferibile proprio per il punto 2, forse non lo e' per il costo..
in definitiva, un opteron ha maggiori controlli di qualita', ma effettivamente uguali caratteristiche, nella versione 100, ad un A64.. che io sappia non aggiunge nessuna feutures, se non quella, per la serie opteron,per l'uso delle unbuffered.
-..."2. La scheda madre supporta memorie "ECC/non-ECC, ubuffered", quindi posso montare le ECC, ma non le buffered... "...-
ho letto il datasheet, ed effettivamente non riporta la compatibilita' con le buffered, mi dspiace, il bios non supporta pero' nemmeno gli opteron 100!
dovrebbe essere dovuto all'ull'uso di un controller del tutto simile agli A64..
la scheda Gigabyte GA-K8N51GMF-9 GF6100 e' pero' compatibile con questi processori fin dal bios F2
potresti fare:
1 GA-K8n51GMF-9 = 85 euro
1 opteron 175 = 560 euro ( piu' o meno lo stesso prezzo di un 4400+X2a 2.2ghz)
4x 1GB DDR400 ecc unb. = 800 euro (il vero problema e' trovarle)
4x HDD 80 GB raid 5 = 270
totale 1715 euro
i calcoli escono bene anche con questa, ma non saprei dirti a priori se con 4GB la scheda va' (limite 3 GB?), e se comunque va' in dual channel..
ci vorrebbe una tyan K8W (2x940 X2, 8 dimm 16GB) a 260 euro
2 opteron 248 2.2ghz a 380 euro x2
4 GB DDR ecc reg a 800 euro
4 HDD 80 GB ma in raid 0+1 a 270 euro
1 VGA AGP ati7000 a 30 euro
il tutto a 2120 euro
ma in futuro potresti fare l'upgrade a 8GB, a 2 processori 275 X2 usando 4 core, hai la sicurezza che ti legge tutta la ram e che e' una configurazione testata per una buona WS.
per rientrare nel prezzo dovesti mettere 2x246 2.0ghz a 260 euro il pezzo, e staresti a 1880...
Uau, grazie.
Non avrei messo insieme queste configurazioni nemmeno in un mese.
Ho un P4 northwood 2,8Ghz con HT, con 2GB di Ram e page file configurato da un minimo di 1 GB a un massimo di 4GB. Sono riuscito ad arrivare, come memoria allocata, ad oltre 4 GB, con più processi (3 Matlab che elaboravano dati per 1GB ognuno, più firefox ed altri che non ricordo...), quindi non ci sono molti problemi da questo punto di vista... Ah, ho win 2k pro (anche se SP4 + tutti gli aggiornamenti), quindi credo che questo valga a maggior ragione per XP...
Per il limite per ogni processo: 4GB è il limite di indirizzamento virtuale. Normalmente i 2GB bassi sono per l'utente e sono privati, i 2GB alti sono del kernel e sono condivisi, di cui 470MB max paginati, 250MB max bloccati (non paginati) ed il resto per cache disco. E' possibile, solo per i sistemi windows server, con lo switch /3GB o /USERVA:xxx (non sono sicuro dello spelling corretto) nel boot.ini, settare una diversa divisione, previo riavvio, con 3GB per l'utente e 1GB per il kernel, con il primo switch, o una configurazione intermedia, con il secondo.
se setti il pagefile a zero, questo viene eliminato del tutto.
se non ti viene cancellato allora c'e' un problema nei reg.
impostalo a zero e poi toglilo da console di ripristino.
ho appena riprovato a settatarlo a zero ma non mi cambia niente, però non credo di aver capito come fare per toglierlo da console di ripristino
perche se il file di paging rimane sull'hard disk come fa a non esserci swap tra il disco e la ram ? o scompare proprio quel file? :confused:
Forse ho capito il tuo dubbio. Il file di swap e' uno spazio riservato su disco, e' un file (perdonate l'imprecisione) "vuoto", allocato, riservato e bloccato che viene usato solo in caso di bisogno.
Ti suggerisco di rileggere i post indietro (miei, di bjt2...)... poi fai te.
Lucusta, mi sa proprio che non si puo' eliminare il file di swap sotto NT/XP (mi pare che un minimo di 2 MB vada lasciato) cmq (e non lo dico piu') non e' consigliabile ridurlo.
Passo e chiudo.
Grazie ancora per le configurazioni.
Ciao
]DMA[, DeMage,
questo e' il risultato su file dal prompt del comando
dir c:\*.* /a > c:\file.txt
(che dice: elencami tutti i file di c:\ compresi quelli con attributi speciali e scrivimeli in file.txt che sta' su c:\)
con memoria virtuale impostata a "nessun file di paging" o a 0/0
Il volume nell'unit… C Š SYS
Numero di serie del volume: 247B-8A6D
Directory di c:\
27/09/2005 06.04 0 AUTOEXEC.BAT
20/11/2005 20.07 211 boot.ini
31/08/2001 09.00 4.952 Bootfont.bin
27/09/2005 06.04 0 CONFIG.SYS
05/11/2005 20.18 <DIR> Documents and Settings
11/01/2006 23.23 0 file.txt
11/01/2006 23.10 1.073.262.592 hiberfil.sys
27/09/2005 06.04 0 IO.SYS
27/09/2005 06.04 0 MSDOS.SYS
27/09/2005 01.07 47.564 NTDETECT.COM
27/09/2005 01.07 251.072 ntldr
07/01/2006 18.44 <DIR> Programmi
27/10/2005 20.47 <DIR> RECYCLER
27/09/2005 06.08 <DIR> System Volume Information
11/01/2006 22.57 <DIR> WINDOWS
10 File 1.073.566.391 byte
5 Directory 13.026.639.872 byte disponibili
e questo dopo aver impostato 2000/2000 (esclusivamente in C):
Il volume nell'unit… C Š SYS
Numero di serie del volume: 247B-8A6D
Directory di c:\
27/09/2005 06.04 0 AUTOEXEC.BAT
20/11/2005 20.07 211 boot.ini
31/08/2001 09.00 4.952 Bootfont.bin
27/09/2005 06.04 0 CONFIG.SYS
05/11/2005 20.18 <DIR> Documents and Settings
11/01/2006 23.27 0 file.txt
11/01/2006 23.10 1.073.262.592 hiberfil.sys
27/09/2005 06.04 0 IO.SYS
27/09/2005 06.04 0 MSDOS.SYS
27/09/2005 01.07 47.564 NTDETECT.COM
27/09/2005 01.07 251.072 ntldr
11/01/2006 23.27 2.097.152.000 pagefile.sys
07/01/2006 18.44 <DIR> Programmi
27/10/2005 20.47 <DIR> RECYCLER
27/09/2005 06.08 <DIR> System Volume Information
11/01/2006 22.57 <DIR> WINDOWS
11 File 3.170.718.391 byte
5 Directory 10.929.487.872 byte disponibili
e come vedete c'e' in piu' solo il pagefile.sys da 2000MB, che e' stato creato immediatamente senza bisogno di riavvio.
windows richiede il riavvio solo perche' prima lo cancella e poi lo riscrive durante l'avvio; nel mio caso, non essendoci prima non c'e' stato bisogno di questa operazione.
Il problema di non poter modificare il pagefile si presenta a molti utenti, guardando i NG che trattano di windows XP, ed il consiglio e' sempre quello di andare a cancellare il pagefile dalla console di ripristino (potrebbe pero' essere rischioso)..
per DaMage:
per eliminare un pagefile corrotto si puo' tentare con:
http://support.microsoft.com/?kbid=314834
per elininarlo allo shutdown, ma poi devi risettare i reg per non farlo eliminare ad ogni shutdown
qui http://support.microsoft.com/kb/307886/IT/ per tentare di spostarlo su un'altro disco, per poi riallocarlo dov'era precedentemente (se il pagefile e' settato su D:\ ma lo trovi ancora su C:\ prova a cancellarlo manualmente, e se protetto come file di sistema usa programmi adatti allo scopo)
qui http://support.microsoft.com/kb/308417/IT/ per una generale aggiustata del sistema alle proprie esigenze (ma di default e' gia' settato per un uso normale).
perche' eliminarlo?
su alcune macchine che ho non serve, anzi occupa spazio inutilmente.
su una macchina usata come HTPC sto' testando un win molto ridotto e con grafica e funzionalita' piu' idonee all'uso; per ora lavoro con un 80GB, ma la partizione formattata e' di 1GB soltanto.
l'intenzione e' di usare un adattatore EIDE/CF con una memoria da 512.
considerando che con OS e programmi utili sono con un'occupazione di 480MB totale, non rimarrebbe libero spazio sufficente per un pagefile, inutile comunque con 512MB di ram.
su una macchina usata esclusivamente come WS grafica per photoshop o cad o 3dsm, conviene settarlo ad un valore fisso ed al massimo quanto il quantitativo della ram, ma impostare i reg in modo da non mettere parti del kernell o drive in paginazione; sara' il settaggio sui programmi a limitare l'uso di ram fisica ed a impostare il page file su un disco diverso da OS/applicazioni (magari usato per swop dei programmi/archiviazione). Avvolte 2 dischi separati (ed in diversi canali se eide) usati in questo modo sono molto piu' produtivi di un raid0 dei due dischi, perche' evitano alla testina tanta strada inutile.
Secondo le poche informazioni disponibili il dispositivo sarebbe provvisto di un e di un connettore di alimentazione esterno. Il primo lotto di produzione dovrebbe essere di sole 512 unità. Nessuna informazione è disponibile relativamente al prezzo del dispositivo, che ci auguriamo possa essere ad un livello accessibile a tutti i portafogli.
Un dispositivo prodotto all'inizio in sole 512 unità, da 8GB, basato su moduli RAM, non puo' che costare al minimo ideale come 8GB di RAM. Chiaramente il prezzo sarà molto piu' alto. Ergo, l'accessibilità a tutti i portafogli è una speranza un tantino utopica.
Diciamo che questo non sarà accessibile alla maggiorparte dei portafogli.
Si ok interessante...ma....non vorrete mica dirmi che è un prodotto allettante???Facciamo 2 calcoli... piastra circa 100-150 € poi aggiungiamo 350-400€ per 4Gb di ram oppure 700-800€ per 8Gb quindi minimo ci viene a costare 450€ da 4Gb oppure 900€ per 8Gb....Sarà anche + veloce del Raptor ma x 450€ ci salta fuori un Raid0 da 4x36Gb Raptor....e non aggiungo altro....tutti daccordo??? Mah...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.