PDA

View Full Version : Partizione FAT32 da NTFS


Raist78
05-01-2006, 11:44
Salve a tutti,
allora vi spiego il mio intento: sul mio pc ho sia WinXp che Kubuntu Linux. Poichè uso sia Emule che Amule, volevo condividere i file Temp in modo che ovunque mi trovo posso scaricare indifferentemente le stesse cose. L'unica cosa è che per fare ciò devo avere una partizione Fat32 (per far avere supporto in scrittura da parte di Linux, visto che la scrittura in NTFS mi risulta sperimentale a quello che leggo).
Sotto Windows da Gestione Disco ho visto che mi permette solo di formattare la partizione come Fat32 (possibile che senza installare altre applicazioni non posso formattarla come mi pare ... assurda sta cosa).
Sotto Linux credo sia possibile da KDE sotto Gestione Dischi, ma non l'ho mai fatto (se poteste confermarmi sta cosa).
Sapete se sotto Winxp è possibile fare quello che voglio senza installare Partition Magic o Acronis Partition Expert?

tutmosi3
05-01-2006, 12:03
Se ho ben capito tu vuoi creare una partizine in FAT32 per metterci i temp di emule ed amule.

La cosa si può fare, ma ci sono delle cose da sottolineare

1
Siccome non ho mai fatto leggere i Temp di emule ad amule e viceversa, non vorrei che ci fossero problemi.

2
Creare una nuova partizione implica la reinstallazione/ricompilazione del boot loader di Linux, immagino GRUB.

3
L'installazione di Partition Magic non è più necessaria. Questo software ha la possibilità di creare dei floppy bootable in grado di partizionare il disco senza installare il software e senza avviare Windows. In altre parole se hai qualcuno con Partition Magic 8 installato sul suo PC, puoi farti fare i floppy da lui.

4
Il possesso di Partition Magic o altro software a pagamento non è più necessario da quando esiste Partition Logic, software freeware che sta su un CD bootable. In pratica Partition Logic è un sistema operativo Unix based su CD bootable, ridotto all'osso, ha una GUI semplice simile a Partition Magic e solo un tool per la gestione delle partizioni.
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=10694

Ciao

Raist78
05-01-2006, 12:17
La condivisione dei file temp tra emule ed amule l'ho letta su un forum e dice che sia possibile senza problemi.

Il discorso è che vorrei preparare direttamente la partizione da win senza formattarla in modo che mi trovo tutto pronto poi metterla fat32 , in modo da poterla condividere con linux senza problemi.

Grazie mille della segnalazione, ne approfitto al volo per vedere se riesco a risolvere con questo tool. :D

tutmosi3
05-01-2006, 14:06
La condivisione dei file temp tra emule ed amule l'ho letta su un forum e dice che sia possibile senza problemi.


Bene.
Io proprio non saprei come fare.


Il discorso è che vorrei preparare direttamente la partizione da win senza formattarla in modo che mi trovo tutto pronto poi metterla fat32 , in modo da poterla condividere con linux senza problemi.


Non voglio fare polemica ma, prova a dare una letta a quello che hai scritto, poi mettiti nei miei panni e dimmi cosa ci capisco.
Per creare una partizione è necessaria la sua formattazione.
Se poi è già creata ma non è in FAT32, viene formattata per assegnargli quel file system.


Grazie mille della segnalazione, ne approfitto al volo per vedere se riesco a risolvere con questo tool. :D

Prego. Partition Logic ha le potenzialità per sfondare, non fosse altro che è gratuito.

Ciao

Raist78
06-01-2006, 00:17
Effettivamente ammetto di aver scritto in modo piuttosto contorto (ok non si capiva nulla! :D ).

Prima di procedere all'operazione mi stavo documentando sulle limitazioni del sistema FAT32 (sopratutto nel discorso dei file con dimensione superiore a 4 GB), e stavo pensando in caso di provare con una partizione EXT2 su cui condividere i file tra win e linux. Ho trovato anche i drivere per permettere a Windows accesso alla partizione in lettura e scrittura, ma non ho letto molti feedback.
Magari qualcuno ha provato già questo sistema e sa se funziona?
I driver che ho trovato per far leggere a windows la partizione ext2 sono questi (http://www.fs-driver.org).

tutmosi3
08-01-2006, 18:31
Effettivamente ammetto di aver scritto in modo piuttosto contorto (ok non si capiva nulla! :D ).

Prima di procedere all'operazione mi stavo documentando sulle limitazioni del sistema FAT32 (sopratutto nel discorso dei file con dimensione superiore a 4 GB), e stavo pensando in caso di provare con una partizione EXT2 su cui condividere i file tra win e linux. Ho trovato anche i drivere per permettere a Windows accesso alla partizione in lettura e scrittura, ma non ho letto molti feedback.
Magari qualcuno ha provato già questo sistema e sa se funziona?
I driver che ho trovato per far leggere a windows la partizione ext2 sono questi (http://www.fs-driver.org).


Io ho quei driver in un PC dual bot: XP + Debian .Usando per oltre il 95% Linux in quel PC li ho messi all'azione solo un paio di volte ma sono andati bene.
Devi fare attenzione sul fatto che da Windows puoi danneggiare, anche irreparabilmente Linux, cancellando inavvertitamente un file nella partizione sbagliata. Con Linux questi danni li puoi fare solo se sei root.
All'atto dell'installazione ti verranno chieste quali parttizioni vuoi montare anche in Windows. A seconda di quelle che hai fatto e selezioni trovaerai nella Gestione del Computer la partizone /, SWAP, ecc...
Io non sono uno che usa spesso la home o il boot in partizioni separate, così mi sono trovato solo SWAP e /, le ho messe su entrambe.