View Full Version : Resuscitare un 486/75mhz in buona salute...
Ciao A tutti, sono da poco possessore di un vecchio Toshiba T2150CDS, un 486/75 con 20mb ram, cd rom e floppy esterno, hd da 500 mb...seriale, parallela, pcmcia...W98 ci gira decentemente e a mò di sfida mi ci voglio divertire un pò...
- Come fare a diminuire al massimo l'utilizzo della ram, ovvero come rendere w98 + leggero possibile?
- Quali schede pcmcia è possibile montarci? Ad esempio una scheda con usb 2.0 verrebbe riconosciuta ed avrebbe un senso? Sarebbe possibile connetterci in qualche modo un hd esterno?
Grazie per la collaborazione...
ps-se qualcuno ha portatili del genere mi piacerebbe scambiarci due parole :D
Nokia N91
05-01-2006, 10:00
Ciao A tutti, sono da poco possessore di un vecchio Toshiba T2150CDS, un 486/75 con 20mb ram, cd rom e floppy esterno, hd da 500 mb...seriale, parallela, pcmcia...W98 ci gira decentemente e a mò di sfida mi ci voglio divertire un pò...
- Come fare a diminuire al massimo l'utilizzo della ram, ovvero come rendere w98 + leggero possibile?
- Quali schede pcmcia è possibile montarci? Ad esempio una scheda con usb 2.0 verrebbe riconosciuta ed avrebbe un senso? Sarebbe possibile connetterci in qualche modo un hd esterno?
Grazie per la collaborazione...
ps-se qualcuno ha portatili del genere mi piacerebbe scambiarci due parole :D
Quanto hai speso per il gioellino????????? :D
Dai non sfottete... :(
30 euro ben spesi in verità... :D
Ma sapete che significa andarsi a cercare tutti i freeware piccoli, piccoli...un mondo da (ri)scoprire!
Eppoi mica si può sempre parlare di piquattro...non è divertente :cool:
Dai datemi una mano...è una missione umanitaria, un pc che non vuole saperne di tirare le cuoia!
Quanto fa al superPI?
3dmark2005? :asd: :D
Scherzi a parte, se dai uno sguardo nella sezione sistemi operativi qualcosa troverai(per quanto tu possa fare...), da queste parti al massimo ci limitiamo ad alleggerire Xp ed installare linux ;)
Thanks...e riguardo le possibilità di espansione qualcuno può dare qualche dritta?
Ciao A tutti, sono da poco possessore di un vecchio Toshiba T2150CDS, un 486/75 con 20mb ram, cd rom e floppy esterno, hd da 500 mb...seriale, parallela, pcmcia...W98 ci gira decentemente e a mò di sfida mi ci voglio divertire un pò...
- Come fare a diminuire al massimo l'utilizzo della ram, ovvero come rendere w98 + leggero possibile?
- Quali schede pcmcia è possibile montarci? Ad esempio una scheda con usb 2.0 verrebbe riconosciuta ed avrebbe un senso? Sarebbe possibile connetterci in qualche modo un hd esterno?
Grazie per la collaborazione...
ps-se qualcuno ha portatili del genere mi piacerebbe scambiarci due parole :D
IMHO è difficile da usare oggi
Al momento ci gira w98, uso word ed excel 97 senza problemi e ci gioco a scacchi...è lento ma funge!
Invece non riesco a sentire gli mp3 anche con i player + leggeri che ho trovato va a scatti.
Come dicevo mi chiedevo se fosse possibile collegare un hd esterno via pcmcia o altro e conoscere le massime possibilità di espansione di accessori per un pc del genere...
Al momento ci gira w98, uso word ed excel 97 senza problemi e ci gioco a scacchi...è lento ma funge!
Invece non riesco a sentire gli mp3 anche con i player + leggeri che ho trovato va a scatti.
Come dicevo mi chiedevo se fosse possibile collegare un hd esterno via pcmcia o altro e conoscere le massime possibilità di espansione di accessori per un pc del genere...
MMM, io dimenticherei in fretta la proposta mp3-486....Un mesetto fa ho dovuto utilizzare per circostanze fortuite un NB amd 300Mhz e già con quello non riuscivo a far nulla(a stento aprire una pag di explorer o utilizzare word97 e legger qualche pdf) il tutto su una versione alleggerita di win2k...
Io non ci spenderei soldi su schede pcmcia e amenicoli vari
CarloR1t
05-01-2006, 17:31
Al momento ci gira w98, uso word ed excel 97 senza problemi e ci gioco a scacchi...è lento ma funge!
Invece non riesco a sentire gli mp3 anche con i player + leggeri che ho trovato va a scatti.
Come dicevo mi chiedevo se fosse possibile collegare un hd esterno via pcmcia o altro e conoscere le massime possibilità di espansione di accessori per un pc del genere...
Allora, secondo me o trovi sul web le istruzioni per scardinare ie4 da win 98 o è meglio usare windows 95 che è molto più leggero e avido di ram proprio per via del fatto che l'explorer cartelle non è fuso col browser, ricordo quando ho messo ie4 per win 95 su un vecchio notebook con P120 e 16mb è andato in menopausa ho dovuto aumentare la ram almeno a 32mb, per cui win98 non è il so indicato, meglio il 95 senza ie4 e con una vecchia versione di browser alternativo leggerissmo.
Inoltre anche con w98 non avresti comunque le porte usb (quelle di tipo 2 non funzionerebbero di sicuro) perchè per quanto ne so gli adattatori pcmcia per usb1 sono tutti del tipo cardbus, una versione più evoluta degli slot pcmcia, verifica in risorse hw ma credo che il tuo notebook non sia compatibile.
La cosa migliore che potresti installare oltre a win 95 e un browser leggero è una pcmcia wi-fi tipo 'b', anche usata su ebay, che dovresti trovare a pochi euro, così rimedi alla mancanza del modem e hai un piccolo notebook di riserva che torna sempre utile. Se hai 2 slot pcmcia potresti anche aggiungere un lettore di memory card dato che costa pochi euro.
Con win95 e più ram libera eliminando tutte le cose inutili forse riesci anche a sentire un mp3 senza scatti, ma il player dovrebbe essere vecchissimo e non solo leggero, devi cercare una versione dei bei tempi in cui si richiedeva un 486 o un pentium 1 per funzionare, ammesso che funzionavano gli mp3 su un 486...
D'altra parte ricordo bene cosa si faceva con un 486, dal dtp al cad, dei 386 sbrogliavano circuiti stampati con orcad e gestivano modelli 3d collegati a macchine da prototipazione rapida, non confondiamo la potenza minima necessaria per una certa applicazione, scrittura, internet o altro, con il l'evoluzione di windows necessaria ma che ha rallentato tutto o con le applicazioni multimediali e video attuali.
Se con una pcmcia wi-fi funziona hai battuto il MIT nella corsa al notebook da 100$, tu ce l'hai fatta con a 30€! :sofico:
Non scordiamoci che il proprietario l'avrà pagato anche 5-10 milioni a suo tempo!!! :cry:
Zimmemme
05-01-2006, 19:05
Ciao A tutti, sono da poco possessore di un vecchio Toshiba T2150CDS, un 486/75 con 20mb ram, cd rom e floppy esterno, hd da 500 mb...seriale, parallela, pcmcia...W98 ci gira decentemente e a mò di sfida mi ci voglio divertire un pò...
- Come fare a diminuire al massimo l'utilizzo della ram, ovvero come rendere w98 + leggero possibile?
- Quali schede pcmcia è possibile montarci? Ad esempio una scheda con usb 2.0 verrebbe riconosciuta ed avrebbe un senso? Sarebbe possibile connetterci in qualche modo un hd esterno?
Grazie per la collaborazione...
ps-se qualcuno ha portatili del genere mi piacerebbe scambiarci due parole :D
Allora, con 25 euro ti compri una pcmcia con 2 o tre usb2.
Una usb è per il modem adsl.
L'altra è per l'hd esterno da 40Gb.
I 500Mb li usi tutti per sistema operativo e file di swap (grande).
Ci installi sopra il mulo (0.43b) e lo usi per muleggiare o come pc-internet sempre collegato.
Ciao.
D'altra parte ricordo bene cosa si faceva con un 486, dal dtp al cad, dei 386 sbrogliavano circuiti stampati con orcad e gestivano modelli 3d collegati a macchine da prototipazione rapida, non confondiamo la potenza minima necessaria per una certa applicazione, scrittura, internet o altro, con il l'evoluzione di windows necessaria ma che ha rallentato tutto o con le applicazioni multimediali e video attuali.
Carlo credo che tu abbia compreso a fondo lo spirito di questa piccola sfida personale...mi risulta che i 386 abbiano guidato la prima spedizione sulla Luna :sofico:
-Sicuramente il motore di Explorer è da eliminare, l'ho trovato anche sul sito del 98Lite dove hanno elaborato la stessa cosa...cercherò in rete qualche dritta;
-Mi hanno parlato di Win 95 OSR 2.5 vers. solo inglese...qualcuno lo ha provato?
-ZIMEMM dice che una pcmcia con usb 2.0 si può montare altri dicono di no...certo che risolverebbe molte cose...
-X Carlo: cos'è una WI-fi tipo "b" e a che serve...!?
Comunque Internet non mi interessa come ho detto...ribadisco che Word e Excel vanno bene, il lettore cd funge e mi dà musica in abbondanza (non mp3 ma non demordo), ho installato il caro vecchio Sidekick95 (lo conoscete?) e poi...andiamo avanti!
Prossimo acquisto: un lettore di comp flash pcmcia da usare con un paio di CF da 1gb che gia ho come hd esterno...
Ci installi sopra il mulo (0.43b)
Dimenticavo...che è stà cosa?
Nokia N91
06-01-2006, 10:19
Dimenticavo...che è stà cosa?
http://www.emule-project.net/home/perl/general.cgi?l=18
la mia perplessità alla fine è questa: quanto Ti costa alla fine tra tempo e denaro rendere minimamente "funzionale" quel pc?
IMHO troppo per quello che ottieni!
Con poco si assemblano desktop moderni e con un pò di fortuna si trovano anche NB a prezzi ragionevoli che non danno il minimo problema: perchè cercare a tutti i costi di complicarsi la vita?
Nokia N91
06-01-2006, 10:57
la mia perplessità alla fine è questa: quanto Ti costa alla fine tra tempo e denaro rendere minimamente "funzionale" quel pc?
IMHO troppo per quello che ottieni!
Con poco si assemblano desktop moderni e con un pò di fortuna si trovano anche NB a prezzi ragionevoli che non danno il minimo problema: perchè cercare a tutti i costi di complicarsi la vita?
quoto ;)
quello ormai andrebbe bene solo nei musei :D
Comprendo le perplessità ci mancherebbe...il megapc ce l'ho già, cercavo un note per divertirmi nei tempi morti in negozio ed ascoltare qualche cd, ma onestamente non mi andava di spendere 200/300 euro per un usato decente da cui (per puro caso) è nata questa cosa...Comunque ribadisco che mi costa 30 euro meno di un radiolone di sottomarca ed ho intenzione di spenderci al massimo altri 10/20 per qualche scheda usata, il resto è solo divertimento... ;)
Comunque è il nonno del tuo Qosmio...un pò di rispetto :eek:
Comunque è il nonno del tuo Qosmio...un pò di rispetto :eek:
a parte il tempo che anche se è divertimento ha il suo valore
sei sicuro che riesci a starci dentro con 50€?
Direi proprio di si...forse meno...sto dando un'occhiata su ebay e di pcmcia ce ne sono tante a prezzo stracciato...sempre meglio del radiolone, no? :sofico:
Come faccio a verificare se il mio slot pcmcia (tipo 1 e 2) è compatibile con l'interfaccia "Cardbus 32bit" richiesta ad esempio dalle schede pcmcia/usb 2.0?
si ma tanto windows98 non ha il supporto usb2.0
azz...comunque le suddette schede sono retrocompatibili con usb 1.1 per cui se l'interfaccia fosse ok dovrebbero consentirmi l'uso di aggiuntivi usb 1.1...o no?
zeromega
06-01-2006, 12:15
Ciao. Io ho avuto un po' di esperienze con hardware vecchiotto, ed in particolare:
- un compaq presario 486/66 DX, 16 MB ram e 500 MB di hd
- un olivetti echos P120, 24 MB di ram, 810 MB di hd (decisamente robusto...)
Su entrambi ho messo la stessa configurazione sw:
Win98 in versione "SLEEK", sfruttando la versione free di 98lite (http://www.litepc.com/98lite.html) che ti toglie completamente Explorer & c. Inoltre ti permette di rimettere la shell grafica di win95, parecchio più leggera e veloce. La versione professional (a pagamento) consente anche un'istallazione "micro", che parte da 40 MB.
Poi anch'io ho messo Word ed Excel 97, un compattatore, Irfanview e una versione anziana (5.1 o 6) di Opera come browser.
Come espansione hardware, posso dirti che lo slot che hai è al 99,9999% pcmcia (16bit) e non cardbus (32bit), che se non mi sbaglio è uno standard del 1996.
Puoi però cercare parecchio su ebay: io ho un Microdrive, una scheda di rete, un masterizzatore scsi e un modem GPRS perfettamente compatibili. Purtroppo da mesi sto cercando una scheda pcmcia-usb1, ma senza risultato. Se ti interessano le schede wifi, so che la D-link DWL650 è stata prodotta in versione 16 e 32 bit. Esistono anche dei box per hd esterni (http://www.psism.com/hd530.htm).
Però valuta anche la possibilità di rimediare un hd da notebook usato di pochi gb (a prezzi irrisori) che ti consentirebbe anche di velocizzare tutto il sistema.
CarloR1t
06-01-2006, 17:20
Carlo credo che tu abbia compreso a fondo lo spirito di questa piccola sfida personale...mi risulta che i 386 abbiano guidato la prima spedizione sulla Luna :sofico:
Il computer delle navette spaziali degli anni 60-70 come quelle andate sulla luna o i voyager erano paragonabili a un commodore 64, i 386 sono stati montati sul telescopio spaziale (poi sostituiti in fase di manuenzione con dei 486 mi pare) in genere l'astronautica e l'aeronautica usano componenti relativamente vecchi e ben collaudati per ovvi motivi di affidabilità.
cmq direi anch'io di non perderci troppo tempo e tenere le cose semplici, installare un windows leggero, win95 o il 98 senza IE che ti hanno suggerito, un browser alternativo se vuoi navigare o quello che ti serve.
Forse trovare un lettore mp3 adatto potrebbe richiedere tempo, ma alla fine è come cercare una qualsiasi utility.
Con scheda pcmcia wi-fi 802.11b intendo la prima versione a 10mbs (che basta e avanza, non la 'g' o la a da 54-108mbs) di cui si trovano schede praticamente regalate su ebay e di vecchio tipo con driver per windows 95 e addirittura per windows 3.11 e dos. Ma se non vuoi usare il portatile per collegarti al router adsl wireless (o se non l'hai) per consultare qualche sito web o scaricare la posta in caso di guasto del portatile principale o del desktop, come non detto.
Per verificare se hai gli slot cardbus a 32bit basta che clicchi col tasto destro sull'icone risorse del computer sul desktop, proprietà e vedi se tra le periferiche hardware compare un 'controller carbus' o solo pcmcia.
Come già detto dimentica sicuramente la USB2 perché è incompatibile comunque, inoltre gli adattastori pcmcia USB1 richiedono uno slot cardbus che se non hai è inutile. Se vuoi usare il vecchio notebook come pc di emergenza, in tal caso la la migliore connettività è in un adattatore pcmcia per memory card come hai detto, e una scheda di rete wireless per il web e la posta o per metterlo in rete con altri pc di casa.
Il mio Toshiba è praticamente equivalente al tuo Presario; ho scaricato il 98lite free, sono solo 300k di programma!?
E l'interfaccia del 95 è sempre lì dentro?
X carlo: sicuramente lka mia è una pcmcia 16bit, ma il mast scsi come lo hai collegato?
Ma questi vecchi hd da 500mb sono compatibili con altri + moderni? Stesse dimensioni ed interfaccia? Mi risulta che ad esempio per le unità ottiche non sia così facile sostituirle...
Para Noir
07-01-2006, 10:05
Per 30 euro me lo sarei preso pure io ;) sarà che sono uno smanettone :asd:
Io formatterei tutto e ci metterei su una distribuzione leggera di Linux, può essere usato come muletto di un sacco di programmi :sisi:
zeromega
07-01-2006, 10:14
Il mio Toshiba è praticamente equivalente al tuo Presario; ho scaricato il 98lite free, sono solo 300k di programma!?è tutto lì. ti prepara l'istallazione da zero o ti modifica quella attuale
E l'interfaccia del 95 è sempre lì dentro?no. al momento in cui usi il programma ti serve il cd di win98 (la versione che hai istallato) e quella di win95, da cui estrae i file che gli servano. scegli l'opzione sleek e fa tutto lui.
sicuramente lka mia è una pcmcia 16bit, ma il mast scsi come lo hai collegato?il masterizzatore è un modello hp 4x che ha una pcmcia scsi.
Ma questi vecchi hd da 500mb sono compatibili con altri + moderni? Stesse dimensioni ed interfaccia?io ho provato un hd recente (20 gb) sull'olivetti, e lo ha visto senza problemi. ovviamente non hai udma e cose simili, ma comunque lo spazio e le prestazioni sono migliorate istantaneamente. Se hai un altro notebook (e hai voglia di lavorare un pochino di cacciavite) puoi provare a scambiarli. Poi penso che un hd da 3 o 4 gb lo trovi senza problemi.
Mi risulta che ad esempio per le unità ottiche non sia così facile sostituirle...adesso le unità ottiche sono più uniformate, mentre prima erano più casi differenti con connettori più o meno proprietari.
Questo forum è sempre una miniera... :)
Mi metto subito a caccia di vecchie schede e stasera provo il 98lite, ho pure il disco originale di win95...
Xparanoir: hai mai confrontato Linux Damnsmall e Liutlinux entrambi ridottissimi?
Para Noir
07-01-2006, 11:09
Xparanoir: hai mai confrontato Linux Damnsmall e Liutlinux entrambi ridottissimi?
No.. :stordita: ma dovendo li proverei entrambi :asd: ultimamente ho solo usato un p133 come router con Freesco, ma è semplicissimo e non potrebbe essere definito vero smanetttamento. A suo tempo (fine anni '90) sul mio 486 dx2 66 8 Mb di ram (desktop) usavo linux con interfaccia grafica, una delle prime distribuzioni con gnome o kde. Ricordo che andava egregiamente, anche se certo un pò arrancava.
zeromega
07-01-2006, 14:58
Se ti interessa provare a metterci linux, dai uno sguardo al forum relativo: spesso si parla di distribuzioni leggere e hardware datato. Inoltre una risorsa esagerata è TuxMobil (http://tuxmobil.org/), dove oltre a indicazioni sull'istallazione di linux trovi anche qualche notizia sull'harware.
CarloR1t
07-01-2006, 16:32
Ma questi vecchi hd da 500mb sono compatibili con altri + moderni? Stesse dimensioni ed interfaccia? Mi risulta che ad esempio per le unità ottiche non sia così facile sostituirle...
tutti gli hd sono compatibili in teoria ma non i bios, il tuo notebook, e anche i desktop dell'epoca, fa parte di una generazione in cui il bios aveva un limite di indirizzamento di testine, cilindri ecc., non potrai montare un hd più grande di 2GB forse 6 ma dubito.
Altra piccola differenza, dopo i 2GB gli hd da 2,5" si sono assottigliati, prima erano spessi 1,2cm poi 9mm, questo però non è un problema, ti resta più spazio nel cassettino dell'hd, basta mettere uno spessore o dei gommini come ho fatto io a suo tempo con un vecchio notebook.
Volevo ringraziare tutti per i suggerimenti...l'impresa è riuscita in pieno...W98 è stato alleggerito con l'ottimo Pclite che mi ha permesso di recuperare la shell di W95 e disinstallare tutti i componenti inutili; RamBooster mi tiene sgombra la poca ram...su una pcmcia lettore di cf c'è una scheda da 256 mb a mò di hd rimovibile...allo start su 20 mb di ram quasi 12 risultano liberi, non ci potevo credere! Ci faccio quasi tutto, i filmati un pò a scatti, gli mp3 non ancora ma per il resto è godibilissimo, che dire... :cool:
ChristinaAemiliana
20-02-2006, 12:49
Ti hanno dato già ottimi consigli e vedo che hai già risolto pienamente tutti i problemi quindi non aggiungo altro, se non che su un 386 portatile (con uno schermo terrificante a vederlo adesso, ti spostavi di 5° e già non vedevi più niente...:D) io ho preparato l'esame di CAD a Ingegneria, allenandomi tranquillamente con AutoCad 10...;) :)
Non mi resta che augurarti buon divertimento con il tuo veterano! ;)
Ma dai....! un 386!? con quanta ram?
ChristinaAemiliana
20-02-2006, 15:36
Non ricordo di preciso, ma direi 4MB...:what:
In effetti non era nemmeno mio, il portatile: me lo aveva prestato un amico di famiglia affinché avessi la possibilità di studiare quando volevo. A casa avevamo un 8088 desktop (:doh: :D), ma in quel periodo mia madre ne aveva bisogno praticamente tutte le sere, e io sono sempre stata una che studiava volentieri dopo cena...;)
All'epoca un portatile era cosa rara...tanti non avevano nemmeno il PC in casa! E quello poi era una potenza, l'ultimo ritrovato tecnologico proprio...avevo quasi paura a usarlo! :eek:
Conta che i miei amici avevano fatto la processione a casa mia per vederlo...:D :D
e davano per spacciato il mio 486/75...tsè! A proposito non riesco a trovare un player per gli mp3 che vada, ne ho provati decine...conosci qcosa?
ChristinaAemiliana
20-02-2006, 16:55
Non sono un'esperta, io uso il classicissimo WinAmp...:stordita:
Quelli nella sezione Download li hai provati tutti?
beh con quel coso più o meno ti conviene installarci linux in distro testuale e farci girare qualche applicativo tipo file sharing.
Dipiù non tenterei visto che mp3,divx ecc sono da escludere :D
thewall83
20-02-2006, 17:28
e davano per spacciato il mio 486/75...tsè! A proposito non riesco a trovare un player per gli mp3 che vada, ne ho provati decine...conosci qcosa?
prova con foobar2000: è abbastanza leggero...anche se con 20Mb di ram la vedo dura...
CarloR1t
20-02-2006, 18:05
ricordo ancora che devono essere player vecchissimi per funzionare su un 486, per esempio cercando:
http://www.google.it/search?hl=it&q=mp3+player+486&meta=
si trova winplay3 16bit su:
http://www.dailymp3.com/how2.html
altri player cercando 486 in fondo a questa pagina:
http://rzr.online.fr/docs/media/audio.htm
ecc...
@ nefy:
Non so se qualcuno te l'abbia già consigliato, ma esiste un sito su cui cercare le vecchie versioni dei software, forse può fare al caso tuo: www.oldversion.com
CarloR1t
20-02-2006, 22:36
Riguardo a quello che ha detto thewall83, non c'è solo il programma il cui codice può essere troppo pesante o inadeguato per un 486 ma c'è anche il problema della memoria necessaria per tenere tutto il file mp3 in memoria (che può essere molto grande se è da a 192-320k) assieme al sistema operativo senza che il disco si metta a swappare. Hai provato a riprodurre un breve spezzone, non più di 500k-1mb, di musica da 128-320k, se il player più leggero che hai trovato li riproduce senza scatti mentre col file intero non ce la fa non è un problema di player ma di ram, dovresti fare un upgrade se riesci a trovare un banco su ebay portandola almeno a 32mb. Sull'ottimo sito segnalato da A.L.M. si trovano i primi winamp da 200-300kb mi sembra difficile che scattino avendo ram a sufficienza per caricare il brano musicale anche se con un 486 non ci giurerei.
provato foobar, va a scatti...la ram libera a disposizione è di ca 11 mb (dato rambooster) per cui un file mp3 dovrebbe poterci stare...comunque i link sembrano fare al caso mio, provo e riferisco :cool:
Centrato in pieno! Winplay3 uno dei primi lettori del Fraunhofer Institute (credo gli inventori dell'mp3), funziona a meraviglia opportunamente settato e mi consente anche di lavorare su word contemporaneamente :)
La mia "wish-list" è terminata, che dire...arrigrazie a tutti e...compratevi un 486!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.