View Full Version : ricevitori gps bt: quale scegliere
Ciao sono intento a scegliere il ricevitore gps da abbinare al palmare ( hp 2410 o hp 2750) e girando in rete nei vari negozi e nei vari forum ho compilato questa lista di ricevitori tutti sirf III (credo :confused: ):
- globalsat bt 388
- royaltek rbt 2001
- royaltek rbt 2010
- holux 236 slim
- leadtek 9553
- haicom hi 406 bt
- haicom hi 405 bt
- haicom hi 305 (l'unico non bt ma cf)
che ne pensate ?
quali sono i pregi e i difetti di ognuno?
quale secondo voi puo' essere considerato il migliore per prestazioni durata batteria e costo?
Ce ne sono altri di interessanti?
Grazie a tutti anticipatamente. :D :D :D :D :D
theadmin
04-01-2006, 15:46
Ciao, io ho un HX2750 e gli ho abbinato un ricevitore CF sirfII modello BC307 della Global Sat.
Ho preferito non usare il BT xkè può scollegarsi spesso con l'iPAQ e poi uso il telefono BT interfacciato al al palmare (o uso il cell o il gps). Anche se ho scelto un ricevitore economico, mi sento di consigliarlo perchè è precisissimo e pratico (nn mi devo portare un bt appresso). Consuma un po' la batteria, ma un cavo per la presa accendisigari risolve la situazione. Personalmente uso il ricevitore senza l'ausilio dell'antenna esterna e va una meraviglia. Ho avuto qualche problema solo su una xsara picasso, che ha il vetro molto schermato, ma una volta fatto il fix non perde mai il segnale.
Spero di essere stato di aiuto. .Ciao
cavalloplus
04-01-2006, 17:53
Io prendo questo: "Leadtek GPS 9553 Ricevitore Gps-Bluetooth" al prezzo di 124 euro!
specifiche:
Interfaccia: Bluetooth di classe 2 in grado di trasmettere siano a 10 di distanza
Chipset: Sirf Star III
Frequenza: L1, 1575.42 MHz
C/A code: 1.023 MHz chip rate
Tipo di antenna: integrata composta in ceramica
Antenna esterna opzionali
Supporta: Standard NMEA-0183 a 57600 bps baud rate
Canali: 20 Canali“All-In-View” localizzabili
-8 canali in più rispetto il predecessore GPS 9537
Sensività di segnale: -159dBm
Posizione: 10 metri, 2D RMS
7 metri 2D RMS, WAAS corrected
1-5 metri, DGPS corrected
Condizione di funzionamento: Altitudine massima di 18000 metri
Velocità massima di 515 Metri/secondo
Accelerazione massima di 4G
Velocità: 0.1 metri/secondo
Ora: 1 microsecondo sincronizzato attraverso ora GPS
Batterie: in Li-polymer, ricaricabili e removibili, con 5v DC in ingresso nella fase di ricarica
Richiede una prima carica di almeno 10ore
Dimensioni: 61.4mm x 42.3mm x 25.4mm
Peso: 44 gr con batterie
:read: :read:
Contenuto Confezione : Leadtek GPS 9553 Bluetooth GPS Receiver
Doppia batteria inclusa
Alimentatore da tavolo
Alimentatore per Auto
Cavo Usb
Manuale
Garanzia: 2 anni
guarda lka parte in grassetto: 2 batterie carica bat da tavolo e da macchina....
lo trovi qui: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=39000163
black802001
04-01-2006, 19:04
Okkio al Leadtek 9553 che presenta alcuni problemi d'incompatibilità con tomtom 5 :read:
è no! allora no.....
se nn è compatibile con tt nn va bene per me!
Su gli altri qualche notizia??
cavalloplus
05-01-2006, 09:08
Okkio al Leadtek 9553 che presenta alcuni problemi d'incompatibilità con tomtom 5 :read:
il mio amico che è il tizio del negozio mi ha detto che va con il tom tom 5....
non so vi farò sapere!!!!
Io ho preso un HOLUX GPSlim236 e lo uso abbinato a un ipaq2210 con TTN5.
Lo consiglio vivamente.
Costa piu' degli altri (molto), e ti tocca prenderlo su ebay perche' non e' importato in italia. Il costo dovrebbe essere 200-230 euro, ma l'ho trovato a 165 circa (non mi chiedere il negozio ebay perche' ora sono in africa e non ho modo di trovarlo).
I motivi per cui lo consiglio sono:
- e' un SIRfIII
- nessun problema di compatibilita' con TT (va usato come tutti gli altri "altri GPS cablati" e selezionare la COM8 che e' la BT).
- nessun problema con il BT per collegarlo al iPAQ.
- ricezione spettacolare: fa il fix con vetro schermato, tra i palazzi, sotto il temporale; fa il fix anche in casa (basta vicino a una finestra)!!
- l'unico (che io sappia) sirfIII con il connettore dell'antenna esterna.
- ha la batteria compatibile con quelle dei cell nokia!!! (con pochi euri ti fai tutte le batt di scorta che vuoi!!)
- ha anche l'EGNOS come sistema di augmentation (fondamentale dato che WAAS funziona solo in USA! e nota che la maggior parte hanno solo WAAS!)
- ha il connettore miniUSB (carica + collegamento)
- lo carichi attaccandolo anche al PC
- se lo colleghi al PC con un cavo USB e installi il suo driver diventa un GPS cablato (ha infatti il doppio stadard (NMEA + cablato"nonmiricordoilnime"))
- dotazione ricca (vedi il sito)
Questa e' la mia esperienza. Io lo scelsi dopo aver letto le recezioni su pocketpcitalia
Ciao
panella.e
05-01-2006, 13:47
io ho da un po' di tempo il globalsat bt338, devo dire che è veramente ottimo, il riaggancio del segnale a caldo è immediato e anche alla prima accensione ci mette poco più di 40 secondi a prendere il segnale, da quanto ho letto è la migliore antenna gps in circolazione e effettivamente la fama è meritata, anche con cielo coperto e in vie strette con palazzi vicino il segnale non manca mai!
forse su ebay l'HOLUX GPSlim236 si trova anche a qualcosa di meno...
per quuanto riguarda il globalsat bt 388 ne ho sentito parlare molto bene anche io sia perf ricezione che per durata batterie anche se come dice qualcuno leggermente inferiore come sensibilita' al royaltek 2001 che però avrebbe problemi di durata batteria... che però sembrerebbero risolti dal nuovo modello 2010 :confused: :confused: :confused: :confused:
cosa mi dite????????
questo è quanto si dice in giro, confermate??
black802001
06-01-2006, 11:49
Confermo.....prenditi o il bt-338 o il royaltek....prendili su ebay che paghi meno... :sofico:
forse su ebay l'HOLUX GPSlim236 si trova anche a qualcosa di meno...
sono passati 5 mesi ormai da quando l'ho comprato...
...e continuo a consigliarlo.
OT: mi spiegate come mai li sento continuamente chiamare "antenne GPS" invece che "ricevitori"? ...saro' pignolo, ma non son certo antenne... (anche se ne hanno una dentro).
black802001
07-01-2006, 14:05
In realtà sono antenne poichè per ricevere il segnale dai satelliti come hai detto tu utilizzano un'antennina interna.
In realtà sono antenne poichè per ricevere il segnale dai satelliti come hai detto tu utilizzano un'antennina interna.
Ascolta... siccome ci lavoro progettando 'ste antenne, la mia era una provocazione/battuta, ma tu dici sul serio. :doh:
E allora, per lo stasso ragionamento, il cellulare dovrebbe essere una "antenna GSM"... :D
... andiamo su!!
black802001
08-01-2006, 01:22
Il termine di paragone col cellulare non mi sembra adatto.....loro usano l'antenna per fare chiamate ecc....è chiaro che non sono delle antenne loro stessi, il ricevitore gps invece non fa altro che ricevere il segnale satellitare....considerandolo come una black box la sua unica funzione è quindi la ricezione....e coincide quindi con la definizione di antenna.....!Ho capito che poi tu volevi dire che in realtà oltre a ricevere fa anche elaborazioni tramite un'elettronica di front-end ecc...ecc.....e quindi la definizione di semplice antenna diventa ristrettiva, devi però capire che chi usa il termine di antenne gps lo fa rivolgendosi a una massa che non ha chiaro questi concetti....e quindi va più che bene!
black802001
08-01-2006, 01:28
devi però capire che chi usa il termine di antenne gps lo fa rivolgendosi a una massa che non ha chiaro questi concetti....e quindi va più che bene!
Aggiungo che probabilmente non solo la massa ma anche chi usa questo termine non ha chiaro i concetti suddetti.....ma sempre per quello che dicevo prima non è immediata (come nel caso del cellulare) la distinzione antenna-ricevitore e quindi si può anche sorvolare su queste leggerezze.
:D :D era ora :D :D
questa disputa iniziava a diventare pesante :D :D
parliamo di cose serie cerchiamo di commentare anche gli altri modelli...
.. gli haicom per esempio c'è qualcuno che li ha provati o che li conosce?
:muro: :muro:
niente??? ma dove sono gli esperti???
tutti ancora in ferie? :D :D
qualche novità?
niente di nuovo?
nessuno a provato questi benedetti haicom??????
:muro: :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.