PDA

View Full Version : Da Broadcom compatibilità Blu-ray e HD-DVD


Redazione di Hardware Upg
04-01-2006, 14:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16100.html

Broadcom propone quella che potrebbe diventare la soluzione alla guerra fra standard in atto da anni fra Blu-Ray e HD-DVD, presentando un chip compatibile con entrambi gli standard

Click sul link per visualizzare la notizia.

vincino
04-01-2006, 14:39
Ma oltre al chip nn ci sono differenze anche a livello di ottica tra i due formati?

dins
04-01-2006, 14:40
ok....resta solo da fare l'unità ottica doppia testina....
poi sarà il mercato in automatico a decretare la vincita dei dispositivi di lettura "dual"....

danyroma80
04-01-2006, 14:46
beh, se è vero che i bluray non permetteranno di rivesare alcun dato sull'hard disk, credo che ad averla vinta saranno i piu' potenti ossia le major del software e l'hd-dvd.

A conferma di cio' la notizia apparsa ieri su dinoxpc.it :
microsoft vista supporterà solo hd-dvd, produttori che vorranno costruire lettori blu-ray compatibili con vista, dovranno pagare una sorta di tassa a microsoft.

ecco il link: http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=10129&What=News

OverClocK79®
04-01-2006, 14:50
se questo chip permetterà di leggere tutto
credo che i primi che lo implementeranno in una unità ottica faranno un affare.
Alla fine sarà qualche produttore esterno alla vicenda che vorrà fare $ a palate
e che non ha interessi nell'uso di 1 o altro standard.
Tipo che ne so, ASUS & C

poi come al solito la diffusione di uno standard è dato dal gradimento
e dalle sue limitazioni
sebbene il BR sia migliore su carta
offre troppe limitazioni all'utente.
Poi se M$ lo sega così sarà ancora più dubbia la sua diffusione.

BYEZZZZZZZZZZZ

OverCLord
04-01-2006, 14:56
Bene questo pone le basi per una situazione simile a quella che si era creata con il DVD+ - R!!!
Ottima cosa per noi utenti che potremo scegliere da quale formato leggere i contenuti e non accettare la scelta della SONY! :fuck:
:yeah:

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:12
beh, se è vero che i bluray non permetteranno di rivesare alcun dato sull'hard disk, credo che ad averla vinta saranno i piu' potenti ossia le major del software e l'hd-dvd


Insomma...

Le major di produzione Hollywoodiane sono MOLTO più potenti di Microsoft e Intel messe insieme. Noi siamo abituati al mondo informatico, ma credimi, i più potenti sono i sostenitori del Blu-ray, e anche di alcune grandezze. ;)

Cosimo
04-01-2006, 15:16
Ma vedo che non supporta il 1080p...
Che razza di chip è?

Pistolpete
04-01-2006, 15:27
Esatto, niente 1080p??!!?!?

danyroma80
04-01-2006, 15:29
Insomma...

Le major di produzione Hollywoodiane sono MOLTO più potenti di Microsoft e Intel messe insieme. Noi siamo abituati al mondo informatico, ma credimi, i più potenti sono i sostenitori del Blu-ray, e anche di alcune grandezze. ;)

sì ma se tutti i pc/portatili a partire da fine 2006 usciranno di serie con hd-dvd perchè vista supporterà solo quello e considrando quanti sono i pc al mondo, non ci sarà play3 che controbilanci il numero.

diabolik1981
04-01-2006, 15:30
Insomma...

Le major di produzione Hollywoodiane sono MOLTO più potenti di Microsoft e Intel messe insieme. Noi siamo abituati al mondo informatico, ma credimi, i più potenti sono i sostenitori del Blu-ray, e anche di alcune grandezze. ;)


Mi sa che hai preso un abbaglio. Come potere Microsoft e Intel sono di svariate volte più potenti di tutte le Major cinematografiche. Basta vedere la capitaliazzazione della sola MS per rendersi conto di che colosso si sta sfidando, senza contare che in circolazione ci sono più PC che lettori da tavolo (in cui includo anche PS2), senza dimenticare poi gli altri due colossi che sono Intel e Toshiba. Aggiugni poi che tutte le Major cinematografiche stanno attraversando un periodo non proprio florido, le difficoltà degli Studios hollywoodiani... e la frittata è fatta.

danyroma80
04-01-2006, 15:36
Mi sa che hai preso un abbaglio. Come potere Microsoft e Intel sono di svariate volte più potenti di tutte le Major cinematografiche. Basta vedere la capitaliazzazione della sola MS per rendersi conto di che colosso si sta sfidando, senza contare che in circolazione ci sono più PC che lettori da tavolo (in cui includo anche PS2), senza dimenticare poi gli altri due colossi che sono Intel e Toshiba. Aggiugni poi che tutte le Major cinematografiche stanno attraversando un periodo non proprio florido, le difficoltà degli Studios hollywoodiani... e la frittata è fatta.

non a caso fattura cancelli (bill gates) è il primo o secondo uomo piu' ricco al mondo

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:36
Mi sa che hai preso un abbaglio. Come potere Microsoft e Intel sono di svariate volte più potenti di tutte le Major cinematografiche. Basta vedere la capitaliazzazione della sola MS per rendersi conto di che colosso si sta sfidando, senza contare che in circolazione ci sono più PC che lettori da tavolo (in cui includo anche PS2), senza dimenticare poi gli altri due colossi che sono Intel e Toshiba. Aggiugni poi che tutte le Major cinematografiche stanno attraversando un periodo non proprio florido, le difficoltà degli Studios hollywoodiani... e la frittata è fatta.

Guarda, sono abbastanza "dentro" agli argomenti.

Microsoft e Intel sono nulla anche solo in confronto, per esempio, all'industria del solo mercato pornografico. Muovono molti più soldi i porno di Microsoft e Intel messe assieme. In più aggiungiamo tutte le major "classiche" e fai i tuoi conti.

Muovere i soldi = muovere il mercato

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:38
non a caso fattura cancelli (bill gates) è il primo o secondo uomo piu' ricco al mondo


Il capitale personale è un'altra cosa. Microsoft è leader nel mondo nell'informatica, non è nessuno nel Consumer Electronics.

khelidan1980
04-01-2006, 15:39
saranno potenti si,ma comunque le limitazione di br,a mio parere sono davvero troppo grosse,se dovesse prendere piede questa cosa dei chip doppia decodifica sarà comunque il mercato a decidere,ed è giusto che sia così....

danyroma80
04-01-2006, 15:43
Il capitale personale è un'altra cosa. Microsoft è leader nel mondo nell'informatica, non è nessuno nel Consumer Electronics.

ok, ma resta il fatto che il 99% dei pc al mondo è microsoft e se verrà imposto di passare all'hd-dvd come unico lettore possibile per windows vista passeranno tutti all'hd-dvd, come è sempre accaduto nel passato per ogni nuova iniziativa di microsoft

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:47
ok, ma resta il fatto che il 99% dei pc al mondo è microsoft e se verrà imposto di passare all'hd-dvd come unico lettore possibile per windows vista passeranno tutti all'hd-dvd, come è sempre accaduto nel passato per ogni nuova iniziativa di microsoft


Continui a considerare il solo mondo IT. Adesso che i mondi convergono non basta per nulla che Microsoft dica A per fare A.

Ti ricordo inoltre che Microsoft aveva dato appoggio all'epoca al SOLO standard DVD+R/RW. Si è vista poi come è andata. Quando in ballo c'è il Consumer Electronics perde moltissimo potere (come successo col DVD+R/RW, infatti le aziende hanno continuato a produrre sia i DVD-R che i multistandard). E lì si parlava soprattutto di masterizzazione, monto legata all'IT. Figurati adesso che tutto converge..

Vedremo ;)

diabolik1981
04-01-2006, 15:49
Guarda, sono abbastanza "dentro" agli argomenti.

Microsoft e Intel sono nulla anche solo in confronto, per esempio, all'industria del solo mercato pornografico. Muovono molti più soldi i porno di Microsoft e Intel messe assieme. In più aggiungiamo tutte le major "classiche" e fai i tuoi conti.

Muovere i soldi = muovere il mercato


Appunto. Muovere i soldi= muovere il mercato. Giusto per farti capire come stanno le cose, MS, insieme a GE (per i non addetti General Electric) e un paio di petrolifere, oltre ad essere le prime 4 società capitalizzate al mondo, sono anche le uniche in grado di far variare di tendenza il NYSE, che come dovresti sapere, visto che sei addentrato, capitalizza oltre il 50% mondiale delle borse. Questo solo per farti capire di cosa stiamo parlando. Poi se proprio dobbiamo dirla tutta, il Porno non rientra nel circuito delle Major, perchè pur muovendo ogni anno circa 3 Miliardi di $ cifra che è ben lontana dai 10 Miliardi di $ di fatturato trimestrale della solo Microsoft come da fonte

http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/lug05/2207_fy05.mspx


Aggiungiamo poi che ora i film fanno molto uso dei PC...

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:52
Appunto. Muovere i soldi= muovere il mercato. Giusto per farti capire come stanno le cose, MS, insieme a GE (per i non addetti General Electric) e un paio di petrolifere, oltre ad essere le prime 4 società capitalizzate al mondo, sono anche le uniche in grado di far variare di tendenza il NYSE, che come dovresti sapere, visto che sei addentrato, capitalizza oltre il 50% mondiale delle borse. Questo solo per farti capire di cosa stiamo parlando. Poi se proprio dobbiamo dirla tutta, il Porno non rientra nel circuito delle Major, perchè pur muovendo ogni anno circa 3 Miliardi di $ cifra che è ben lontana dai 10 Miliardi di $ di fatturato trimestrale della solo Microsoft come da fonte

http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/lug05/2207_fy05.mspx

Stando ai tuoi discorsi Blu-ray dovrebbe essere morta e sepolta allora, e da tempo. ;) Il braccio di ferro non doveva proprio esistere, seguendo il tuo discorso. La realtà però è un'altra.


Porno+major: chiamaimolo mercato audio-video se vuoi, così li comprendiamo tutti.

Alessandro Bordin
04-01-2006, 15:57
Appunto. Muovere i soldi= muovere il mercato. Giusto per farti capire come stanno le cose, MS, insieme a GE (per i non addetti General Electric) e un paio di petrolifere, oltre ad essere le prime 4 società capitalizzate al mondo, sono anche le uniche in grado di far variare di tendenza il NYSE, che come dovresti sapere, visto che sei addentrato, capitalizza oltre il 50% mondiale delle borse. Questo solo per farti capire di cosa stiamo parlando. Poi se proprio dobbiamo dirla tutta, il Porno non rientra nel circuito delle Major, perchè pur muovendo ogni anno circa 3 Miliardi di $ cifra che è ben lontana dai 10 Miliardi di $ di fatturato trimestrale della solo Microsoft come da fonte

http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/lug05/2207_fy05.mspx


Aggiungiamo poi che ora i film fanno molto uso dei PC...


I comunicati stampa li conosco un filo bene :D

Al mercato del porno e delle major aggiungi i guadagni per:

- tutti i lettori e masterizzatori da tavolo, di ogni azienda produttrice

- tutti i titoli, che passano prima al cinema, poi nel circuito Home, con relativi guadagni

- tutti i diritti televisivi

- tutti i guadagni accessori e/o occulti (advertising più o meno palese, vedi Ducati in Matrix per esempio, ce ne sono millemila esempi).

Fai il conto di tutti questi parametri e vedrai che attacchi due zeri al fatturato totale, senza minimamente coinvolgere un PC.

bs82
04-01-2006, 16:08
non supporta il 1080p, se lo possono tenere sta ciofeca....sennò chi lo comprerà, all'uscità dei BD con film in 1080p...dovrà cambiare player...

terrys3
04-01-2006, 16:16
non supporta il 1080p, se lo possono tenere sta ciofeca....sennò chi lo comprerà, all'uscità dei BD con film in 1080p...dovrà cambiare player...

:doh:

Coyote74
04-01-2006, 16:24
non supporta il 1080p, se lo possono tenere sta ciofeca....sennò chi lo comprerà, all'uscità dei BD con film in 1080p...dovrà cambiare player...

Fossi in te penserei prima a cambiare TV e a spendere bellamente 4-5000€... poi puoi prendere in considerazione i lettori 1080p :D
Ragazzi, ma non va un po' contro le leggi di mercato cercare di imporre un formato chiedendo pizzi e gabelle a quelli che vogliono usare il formato concorrente? Parlo della MS e di Vista...

Bluknigth
04-01-2006, 16:29
non supporta il 1080p, se lo possono tenere sta ciofeca....sennò chi lo comprerà, all'uscità dei BD con film in 1080p...dovrà cambiare player...

Intanto se supporta il 720p supporta il 95% dei TV LCD e plasma HD Ready oggi in commercio.

Continuo a pensare che si sta sbagliando il lato da cui si guarda la cosa:

Se volete i formati per il MediaCenter tra poco li scaricherete da Internet (quando avremo una ADSL decente...)

Il BD è destianato a vincere nell'ambito consumer.
Chi compra le videocassete se ne frega se non può copiarle. Se i lettori\masterizzatori da tavolo BD permetteranno di guardarsi i film e di videoregistrare quello che fanno alla TV, che differenza notate con i videoregistratori che vendono oggi?

Continuo a ribadire che il BD si diffonderà per i contenuti (film e giochi PS3) e probabilmente darà un duro colpo alla piaga della pirateria.

E poi siete sicuri che anche per l'HD-DVD non vengano fuori all'ultimo momento protezioni paragonabili al BD? Qual è il problema che ritarda la sua uscita?

OverCLord
04-01-2006, 16:30
Solo i Cinesi ci possono salvare a questo punto ! Con un loro formato per il next-gen DVD ;)

HD-CVD (HD- China Versatile Disk) :rotfl:

nicgalla
04-01-2006, 16:42
due cose:
- perchè gridate allo scandalo per la mancanza di 1080p? è una risoluzione che nelle specifiche attuali dell'HD semplicemente NON esiste, si parla sempre di 720p e di 1080i. 1080p richiederebbe una banda video doppia della già notevolissima 1080i, e per motivi di costi credo proprio non la implementerà nessuno, chi se ne frega di avere il supporto del decoder?
- il braccio di ferro tra i due formati HD DVD e Blu Ray non mi sembra - a occhio - così a favore in maniera schiacciante per l'ultimo.
Blu Ray implica costi elevati sia per i lettori da tavolo, che continueranno a essere pochi e costosi per tutto il 2006, dunque i produttori venderanno a un mercato di nicchia, e si avrà una discreta diffusione sono con PS3, come fece a suo tempo la PS2 con i DVD.
Sony ha fallito nel tentativo di far decollare diversi formati proprietari, ne cito solo alcuni, come il minidisc e la memory stick.
Inoltre i costi di fabbricazione dei supporti, scrivibili o no, del BluRay sono maggiori in quanto la superficie in cui sono scritti i dati è protetta da uno strato molto più sottile di quello dei DVD, che rende necessarie tolleranze molto strette e un'alta fragilità dei supporti stessi all'usura.
La MPAA ha parecchio peso ma non dimentichiamo che il mercato audio video è mosso anche dagli utenti finali, e se Blu Ray dovesse avere un costo eccessivo, come le premesse fanno supporre, i consumatori continueranno a preferire il DVD... e a questo punto l'economicità di HD DVD sarà utilissima per far migrare il grande pubblico all'alta definizione

kalle78
04-01-2006, 16:58
La comparsa di chip come questo era prevedibile quanto auspicabile...

Ma oltre al chip nn ci sono differenze anche a livello di ottica tra i due formati?

La differenza principale tra i due formati sta proprio nei due diversi laser utilizzati per scrivere i supporti

Immagino infatti che i primi masterizzattori per Blu-Ray + HD-DVD saranno abbastanza costosi, visto che sulla testina dovranno esserci i laser per scrivere CD, DVD, Blu-Ray e HD-DVD....

moe0112358
04-01-2006, 17:00
si tratta di un problema di prezzo. a chi volete che importi se un disco ha una capacità di 15 o 25 gb, se poi hanno differenze di prezzo del 50 %.. è evidente che, anche se le major e compagnia bella possono provare ad imporre un loro formato, la decisione finale è nelle mani dei consumatori, che ricercano le parole magiche "gratis" o "costa meno"... la superiorità tecnologica non è un fattore determinante, è solo uno specchietto per allodole.
e poi MA CHI LI VUOLE i contenuti protetti?

ON FLAME
ora non per flammare, ma sei io compro un film, ma potrò essere libero di riversarlo sull'hd e copiarmelo su un altro supporto? che democrazia è, che tutela dei diritti è quella garantita dalle leggi vigenti??
e poi, facendo i conti alla mano, senza citare i tg che parlano di vendite di TV LCD HD esorbitanti, ma quanti veramente compreranno un TV HD? chi ha 5000 € da buttare? cioè qui si parla di un paio di stipendi, se non tre... e mangiare?
OFF FLAME

detto questo, potrà sembrare che io sia contro il progresso tecnologico, tutt'altro, semplicemente odio le buffonate alla Minidisc, ROKR, Betamax etc..

kalle78
04-01-2006, 17:05
P.S.: per quanto può valere, nel precedente dibattito di questo thread mi trovo a condividere le idee di Bordin...

IMHO le major hollywoodiane sino ancora molto più potenti di Microsoft+Intel, ma al tempo stesso sono sufficientemente lontane dal mondo informatico da privilegiare scelte piuttosto discutibili in fatto di "anti-pirateria"...

Lud von Pipper
04-01-2006, 17:08
Non vedo il problema: al CD-ROM ci sono voluti 10 anni di convivenza col vinile per soppiantarlo e lo stesso è stato per il DVD che solo dopo 5 anni di presenza sul mercato iniza a soppiantare davvero il VHS.

Chi compra domani un Blue Ray o un HD-DVD si prepari a usarlo soprattuto come lettore DVD (ammeso che sia possibile) o costoso gingillo tecnologico in attesa che all'orizzonte spunti qualchosa da fargli leggere.

Tra qualche anno potremo riparlare di supporti di nuova (vecchia) generazione e fare il punto della situazione, sempre che i 200 GB promessi da alcuni concorrenti non si materializzino prima del previsto spiazzando il mercato ancora una volta.

Bluknigth
04-01-2006, 17:18
Sony ha fallito nel tentativo di far decollare diversi formati proprietari, ne cito solo alcuni, come il minidisc e la memory stick.

La MPAA ha parecchio peso ma non dimentichiamo che il mercato audio video è mosso anche dagli utenti finali, e se Blu Ray dovesse avere un costo eccessivo, come le premesse fanno supporre, i consumatori continueranno a preferire il DVD... e a questo punto l'economicità di HD DVD sarà utilissima per far migrare il grande pubblico all'alta definizione


Le vendite dei memory stick sono aumentate vertiginosamente dall'apparizione della PSP (un milioncino di console per continente apre un baccino abbastanza ampio di utilizzatori).

I consumetori che non utilizzano il pc in modo da saper come far funzionare un
dvix sono il 70% della popolazione. Ora come ora queste persone sono dei potenzialissimi clienti per il prodotto Sony. Il film in BD non costerà certamente di più del film in HD-DVD.

Il minidisc ha fallito perchè non aveva contenuti, il betamax perchè non aveva il mercato del porno.
Ritengo che DB invece abbia tutto quello che serve per imporsi, almeno nella fetta di persone che non sanno cos'è un masterizzatore.

Il mondo non è composto solo dalle persone che frequentano questo forum, altrimenti avremmo tutti linux con una cpu AMD........(è una battuta, vi prego no flame)

jiadin
04-01-2006, 17:20
da tenere conto, secondo me è anche l'utilità nel copiare gli eventuali film/videogiochi.. perchè al di là dei motivi di archiviazione che possono ancora andare avanti a dvd o dischi fissi esterni(oramai molto accessibili e convenienti)..
chiaro che se i film usciranno su blueray, i videogiochi sulla playstation 3 pure, il mercato della pirateria spingera su questi supporti... si spera nei doppi lettori...

Maddoctor
04-01-2006, 17:29
- perchè gridate allo scandalo per la mancanza di 1080p? è una risoluzione che nelle specifiche attuali dell'HD semplicemente NON esiste, si parla sempre di 720p e di 1080i. 1080p richiederebbe una banda video doppia della già notevolissima 1080i, e per motivi di costi credo proprio non la implementerà nessuno, chi se ne frega di avere il supporto del decoder?

Intanto chi ti ha detto che 1080p non esiste come specifica .... scusa ma Full-HD secondo te cosa significa ? E poi, guarda che in giappone a breve proveranno la 3840x2160 .... questo al massimo puoi dire che oggi non esiste in specifica, ma non il 1080p ... dai !!!!

Infatti se voglio la qualita non scelgo gli HD-Ready a meta che ci vogliono infinocchiare oggi per farci cambiare tra 2 anni, ma i televisori/proiettori FULL-HD già disponibili oggi (hai mai visto il SONY VPL-VW100 ? E poi non ti parlo del QUALIA 004, ma li i costi sono un attimo più alti ).

E adesso spiegami perchè sony già produce questi signori proiettori a costi umani per gli appassionati .... e tali dovrebbero usare un Chip di decodifica che non supporta il full-HD nei dispositivi di lettura !!!!

Quindi non chiederti perchè la gente grida allo scandalo .... la gente non vuole continuare a cambiare lettore ..... credo sia normale.

terrys3
04-01-2006, 17:38
Intanto chi ti ha detto che 1080p non esiste come specifica .... scusa ma Full-HD secondo te cosa significa ? E poi, guarda che in giappone a breve proveranno la 3840x2160 .... questo al massimo puoi dire che oggi non esiste in specifica, ma non il 1080p ... dai !!!!

Infatti se voglio la qualita non scelgo gli HD-Ready a meta che ci vogliono infinocchiare oggi per farci cambiare tra 2 anni, ma i televisori/proiettori FULL-HD già disponibili oggi (hai mai visto il SONY VPL-VW100 ? E poi non ti parlo del QUALIA 004, ma li i costi sono un attimo più alti ).

E adesso spiegami perchè sony già produce questi signori proiettori a costi umani per gli appassionati .... e tali dovrebbero usare un Chip di decodifica che non supporta il full-HD nei dispositivi di lettura !!!!

Quindi non chiederti perchè la gente grida allo scandalo .... la gente non vuole continuare a cambiare lettore ..... credo sia normale.

I formati HDTV ufficiali sono 720p e 1080i! Prima di parlare e criticare gli interventi altrui sarebbe buona norma informarsi prima...

JohnPetrucci
04-01-2006, 17:49
Bene questo pone le basi per una situazione simile a quella che si era creata con il DVD+ - R!!!
Ottima cosa per noi utenti che potremo scegliere da quale formato leggere i contenuti e non accettare la scelta della SONY! :fuck:
:yeah:
Straquotone, ci voleva, adesso si può sperare in un masterizzatore intelligente come acquisto. :)
E magari si potrà scegliere il formato preferito con la libertà che meriterebbe chiunque paghi per una tale tecnologia.

Coyote74
04-01-2006, 17:57
I formati HDTV ufficiali sono 720p e 1080i! Prima di parlare e criticare gli interventi altrui sarebbe buona norma informarsi prima...

Questo in Europa, negli USA e in Jappone i formati ufficiali sono 720p e 1080p... come al solito noi siamo sempre l'ultima ruota del carro. Ma la cosa che faceva sorridere è che l'altro utente sosteneva non fosse possibile avere i 1080p per via della banda passante... non so poi a cosa si riferisse, boh, forse a quella gestibile dai cavi di trasmissione... beh, comunque sia era una boiata.

danyroma80
04-01-2006, 17:58
ragà, il buon vecchio dvd rimarrà sul mercato per altri 10 anni almeno a sentire voi sembra che dovrà scomparire entro il 2006.
i film verrano rilasciati in doppie versioni, HD per i puristi e dvd per chi si accontenta e magari dei contenuti extra non gliene fotte niente.

Coyote74
04-01-2006, 18:07
ragà, il buon vecchio dvd rimarrà sul mercato per altri 10 anni almeno a sentire voi sembra che dovrà scomparire entro il 2006.
i film verrano rilasciati in doppie versioni, HD per i puristi e dvd per chi si accontenta e magari dei contenuti extra non gliene fotte niente.

Verissimo, ce ne sarà per tutti i gusti... quindi è inutile accapigliarsi.

ivabo1
04-01-2006, 18:07
raga il problema di fondo è un altro...

Prima c'erano le cassette tutti contenti delle cassette, poi arrivò il DVD con un alto livello di dettaglio, oggi arriva HD con un dettaglio + alto dell'alto... e poi???

Con questo sto dicendo che la gente sta diventando zombie volta a comprare il modello con + dettaglio senza sapere che DIAVOLO stia acquistando.

Non voglio criticare il modo di spendere della gente ma almeno x me
una TV da 5000€ è un utopia... se poi alla TV dovete aggiungerci il Lettore BD o HD-DVD + il supporto con il film (che sicuramente costerà + dell'attuale DVD)........


Se poi si aggiunge che il supporto da me comprato non mi permette di fare una copia di backup (DIRITTO CHE TUTTI HANNO IN QUANTO C'è SCRITTO CHE SI HA DIRITTO AD UNA COPIA DI BACKUP SUL PROPRIO HARD-DISK) bhe ma non è illegale?????

DevilsAdvocate
04-01-2006, 18:29
VHS sta a DVD come DVD sta a 2*HDTV.
Se la differenza nel precedente passaggio da VHS a dvd era davvero notevole
(digitale-> riversamento perfetto, nastri analogici che si sciupavano, videoregistra-
tori che si mangiavano i nastri e nessuna funzione "salta al capitolo") cio' non si puo' dire del passaggio DVD-> HDTV.
Certo la definizione migliora, ma il fermo immagine perfetto e le altre innovazioni
le abbiamo gia'. Ergo il passaggio sara' piu' lento (e il VHS ci ha messo anni a
scomparire....)

In quest'ottica, la scelta di MS di non supportare in modo nativo i drivers del BD sa
un po' di forzatura, visto che chi si comprera' un lettore BD potra' guardarsi film
ad alta definizione di tutte le case cinematografiche, chi si comprera' solo HD-DVD
potra' guardare i contenuti di alcune.... (e sperare che le altre decidano di supportare
entrambi i formati)

diabolik1981
04-01-2006, 18:32
Il minidisc ha fallito perchè non aveva contenuti, il betamax perchè non aveva il mercato del porno.

Esatto. Pensate davvero che il porno sia interessato a formati con costi esorbitanti. Giusto per dare un po di numeri, va ricordato che oltre il 50% del fatturato del porno mondiale nel 2006 sarà di produzione casalinga, quindi ancora su VHS, chi sa fare di meglio passa al DVD. Ora, dato che come già detto il Porno è fuori dal circuito delle Major, cosa credete che accadrà?

DevilsAdvocate
04-01-2006, 18:33
Se poi si aggiunge che il supporto da me comprato non mi permette di fare una copia di backup (DIRITTO CHE TUTTI HANNO IN QUANTO C'è SCRITTO CHE SI HA DIRITTO AD UNA COPIA DI BACKUP SUL PROPRIO HARD-DISK) bhe ma non è illegale?????

La questione e' spinosa e se ne e' gia' parlato. Le protezioni da copia sono "sul bordo
dell'illegalita' ". Pero' per ora tra EMI,SIAE,Electronic Arts, e quanti altri introducono
regolarmente protezioni da copia sui loro supporti nemmeno uno e' mai finito in tribunale.
(e oserei dire che mai ci finiranno,giusto o sbagliato che si ritenga)

Pensa che il binomio MS/Intel e' proprio in prima linea sul fronte anticopia+antipirateria
con lo stradiscusso Palladium/LaGrande e con il "protected video path" (il sistema anticopia
dei films hdtv sul computer, che probabilmente vedremo a partire dalle soluzioni VIIV di Intel)

diabolik1981
04-01-2006, 18:42
Mi viene da pensare ad uno scenario assurdo. Con l'uscita di Vista, la Sony che SO monterà nei propri Vaio? E soprattutto, monterà BD o HD?

kaworu1986
04-01-2006, 18:59
Bo a me la cosa ke fa + inc..are è che per la fregola di mettere i PC nel salotto MS/INTEL/AMD (purtroppo anke lei), e nn solo loro, stan vendendo il posteriore (nostro) alle major.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di sbagliato nel voler comprarsi un film in dvd/bd/hddvd, copiarselo in uno o più dei propri computer e guardarlo in streaming sulla/e tv di casa.

Alessandro Bordin
04-01-2006, 19:03
Mi viene da pensare ad uno scenario assurdo. Con l'uscita di Vista, la Sony che SO monterà nei propri Vaio? E soprattutto, monterà BD o HD?

Prima dell'uscita di Vista fanno in tempo a cambiare idea tutti su tutto ;)

Bluknigth
04-01-2006, 19:13
Bo a me la cosa ke fa + inc..are è che per la fregola di mettere i PC nel salotto MS/INTEL/AMD (purtroppo anke lei), e nn solo loro, stan vendendo il posteriore (nostro) alle major.
Sinceramente non capisco cosa ci sia di sbagliato nel voler comprarsi un film in dvd/bd/hddvd, copiarselo in uno o più dei propri computer e guardarlo in streaming sulla/e tv di casa.


Sinceramente noc c'è nulla di sbagliato, peccato che di questa libertà ci si sia sempre approffittato un po' troppo.
Non mi sento di far la predica a nessuno (chi non ha peccato scagli la prima pietra, che detto da un agnostico....).
Però mi sembra che dal libero scambio che c'era una volta e cioè nel gruppo di 10 persone ognuno comprava una musicasseta e la passava agli altri, ora è diffusissimo il "lo scarico da internet, ci credi che spendo 20 euro per il film, ma se riesco a vederlo prima che esca al cinema...

In realtà se non volessimo (mi ci metto anch'io) andare a sbafo, il problema non ce lo porremmo. Un discorso che apprezzerei di più è lottare perchè nei famosi contratti di acquisto il cliente che si registra possa chiedere in qualsiasi momento la sostituzione del media danneggiato o rubato.

Inoltre se lasciassero le copie libere, quanti non andrebbero ancora al blockbuster a noleggiare il film per poi farsi una copia sull'HDD?

Coyote74
04-01-2006, 19:15
Mi viene da pensare ad uno scenario assurdo. Con l'uscita di Vista, la Sony che SO monterà nei propri Vaio? E soprattutto, monterà BD o HD?

Per quanto ne so la MS il suo Vista se lo può pure mettere tutto su per il....
Si critica la Sony per questo o quell'altro sistema anticopia, quando su di noi stà per abbattersi una calamità targata MS. Penso proprio che passerò alla Apple o quantomeno a Linux in modo definitivo.

vaio-man
04-01-2006, 19:21
ragazzi su, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua, la m$ chiederà soldi per la certificazione dei driver come succede ora, chi impedirà ai produttori hardware di creare driver non certificati, a meno chè non prenda piede il palladium, in quel caso...
cmq microsoft e intel sono produttori di soft e hw non di contenuti e con i supporti la differenza la fanno i contenuti, io posso amare alla follia hd-dvd perchè mi permette + cose e costa meno, ma se poi non ho film su hd-dvd da comprare a che serve quel supporto?
al limite potrebbero esistere uno standard per i contenuti (blu-ray) e uno per la masterizazzione, questa secondo me è la via + probabile, altrimenti ci sarà la vittoria schiacciante di blu-ray :D

Coyote74
04-01-2006, 19:23
ragazzi su, non perdiamoci in un bicchiere d'acqua, la m$ chiederà soldi per la certificazione dei driver come succede ora, chi impedirà ai produttori hardware di creare driver non certificati, a meno chè non prenda piede il palladium, in quel caso...
cmq microsoft e intel sono produttori di soft e hw non di contenuti e con i supporti la differenza la fanno i contenuti, io posso amare alla follia hd-dvd perchè mi permette + cose e costa meno, ma se poi non ho film su hd-dvd da comprare a che serve quel supporto?
al limite potrebbero esistere uno standard per i contenuti (blu-ray) e uno per la masterizazzione, questa secondo me è la via + probabile, altrimenti ci sarà la vittoria schiacciante di blu-ray :D

Eccellenete, quoto tutto... è da tempo che non faccio altro che ripetere queste stesse parole.

diabolik1981
04-01-2006, 20:01
Per quanto ne so la MS il suo Vista se lo può pure mettere tutto su per il....
Si critica la Sony per questo o quell'altro sistema anticopia, quando su di noi stà per abbattersi una calamità targata MS. Penso proprio che passerò alla Apple o quantomeno a Linux in modo definitivo.

commento costruttivo... peccato che anche gli altri SO implementeranno le stesse protezioni... o pensi che siccome è Apple, Intel non inserisce TCPA Palladium e simili nei propri prodotti?

bigbeat
04-01-2006, 20:42
non supporta il 1080p, se lo possono tenere sta ciofeca....sennò chi lo comprerà, all'uscità dei BD con film in 1080p...dovrà cambiare player...


Ma sembra che non supporti nemmeno il formato dvix?
Oppure non ho saputo leggere io bene le specifiche?

deggial
04-01-2006, 21:35
Non so se sia già stato detto da qualcuno, ma secondo me la Broadcom ci farà un bel po' di soldi vendendo i suoi chip.
Che dire, complimenti a loro!

Coyote74
04-01-2006, 23:39
commento costruttivo... peccato che anche gli altri SO implementeranno le stesse protezioni... o pensi che siccome è Apple, Intel non inserisce TCPA Palladium e simili nei propri prodotti?

Di interventi fin troppo costruttivi ne ho fatti a bizzeffe su questi argomenti, quindi mi posso anche permettere di dare un po' sfogo ai miei pensieri. Oltretutto non hai fatto altro che darmi un altro assist, mettendo nella combricola anche Intel, guarda caso un altro grosso sostenitore del formato HD-Dvd, che tanta libertà dovrebbe garantirci. Come è possibile parlare bene e razzolare così male? Comunque si, penso che con Linux staremo tutti molto più tranquilli.

dins
05-01-2006, 07:15
Microsoft e Intel sono nulla anche solo in confronto, per esempio, all'industria del solo mercato pornografico. Muovono molti più soldi i porno di Microsoft e Intel messe assieme.

Rocco for president!
:D

Cloud76
05-01-2006, 11:21
"l'impossibilità di spostare il contenuto dal supporto ottico ad un hard disk"

Mmm... questa cosa fino ad ora mi era sfuggita... cos'è sta novità?qualcuno mi può dare delucidazioni?
Grazie.

Coyote74
05-01-2006, 11:39
"l'impossibilità di spostare il contenuto dal supporto ottico ad un hard disk"

Mmm... questa cosa fino ad ora mi era sfuggita... cos'è sta novità?qualcuno mi può dare delucidazioni?
Grazie.

Infatti è una stupidaggine nata da una sbagliata interpretazione avvenuta qualche tempo fa.... i contenuti saranno tranquillamente spostabili su HD.

topogatto
05-01-2006, 11:39
Sinceramente noc c'è nulla di sbagliato, peccato che di questa libertà ci si sia sempre approffittato un po' troppo.
Non mi sento di far la predica a nessuno (chi non ha peccato scagli la prima pietra, che detto da un agnostico....).
Però mi sembra che dal libero scambio che c'era una volta e cioè nel gruppo di 10 persone ognuno comprava una musicasseta e la passava agli altri, ora è diffusissimo il "lo scarico da internet, ci credi che spendo 20 euro per il film, ma se riesco a vederlo prima che esca al cinema...

In realtà se non volessimo (mi ci metto anch'io) andare a sbafo, il problema non ce lo porremmo. Un discorso che apprezzerei di più è lottare perchè nei famosi contratti di acquisto il cliente che si registra possa chiedere in qualsiasi momento la sostituzione del media danneggiato o rubato.

Inoltre se lasciassero le copie libere, quanti non andrebbero ancora al blockbuster a noleggiare il film per poi farsi una copia sull'HDD?


Mi hai tolto le parole di bocca!!! ;)
Adesso me le tirerò addosso...ma oggigiorno vedo solo rivendicati tanti diritti e pochi doveri!Caso strano tutti si preoccupano delle "copie di sicurezza"...ma siate obbiettivi..vi si è mai rovinato un DVD originale?? Capisco ancora le vecchie audio/video cassette che si degradavano (e qui era concepibile usare la copia di backup e ogni tot ricrearne una "pulita" per non danneggiare l'originale)...ma i supporti digitali originali si danneggiano raramente (certo che se vi sedete sopra.. :rolleyes: )

I sistemi anti pirateria sarebbero una soluzione ideale abbinati ad un abbassamente del costo dei prodotti originali (solito discorso..se un DVD originale costasse 15 Euro invece di 40 ne venderebbero molti di più!)

Altri "finti" problemi non esistono...tanto per fare un esempio..qualcuno si lamentava dello streaming in casa...ma stai schezando??Hai bisogno di 15 copie per guardare lo stesso film in 15 stanze diverse??? :mc:
Se hai necessità di fare streaming usi quei dispositivi wireless...oppure con VLC e simili metti su un serverino che ti faccia lo streaming (sempre se è per scopi privati...se tu hai una locale allora sei già fuorilegge...perchè non potresti proiettare tutto ciò senza pagare la SIAE...)

Questa è la cosa più significativa:

Però mi sembra che dal libero scambio che c'era una volta e cioè nel gruppo di 10 persone ognuno comprava una musicasseta e la passava agli altri, ora è diffusissimo il "lo scarico da internet, ci credi che spendo 20 euro per il film, ma se riesco a vederlo prima che esca al cinema...

Il fatto che il P2P sia in crescita non è una cosa positiva per il semplice motivo che il 90% degli scambi è illegale (come TUTTI saprete è legale scambiare materiale non protetto da copyright...quindi niente giochi, niente film, ecc...)...se togliessimo questo tipi di scambi..cosa rimarrebbe nel traffico??
Forse i vari "scaricate Emule ABC.txt" e simili :rolleyes:

Per carità..anche io uso Emule..ma vista la linea lenta (un 64k ISDN) e un pò di buon senso (preferisco andare a vedere il film al cinema piuttosto che trovarmi un divx ripreso da una sala con le risate incluse) mi limito a scaricare cose che reputo "indispensabili" (insomma...non ho la discografica completa di tutti gli artisti dal 1900 ad oggi...ne tanto più copio 200 DVD a settimana per rivenderli... :rolleyes: )

Per finire..vi ricordo che prima di ESIGERE DIRITTI dovreste riflettere un attimino sulla legittimità della vostra richiesta...non vale "attaccarsi" a discorsi sulla libertà,ecc... ecc... quando state agendo con fini poco corretti nei confronti delle "multinazionali" (per carità..non le voglio difendere..ma da programmatore dico solo che se qualcuno crackkasse i miei programmi dandomi del mancato profitto mi girebbero non poco le palle! :mad: )

Concordo anche con il discorso della sostituzione di copie danneggiate...ma già di meno su quelle "rubate"...altrimenti aumenterebbero "casualmente" le denunce di furto di media in realtà rivenduti sottobanco...(e questo che odio della mentalità Italiana! :mad: )

Ed ora...la parola a chi lucra con il P2P...forza..vi aspetto... :sofico:

Ciao
Diego

terrys3
05-01-2006, 11:41
Mi hai tolto le parole di bocca!!! ;)
Adesso me le tirerò addosso...ma oggigiorno vedo solo rivendicati tanti diritti e pochi doveri!Caso strano tutti si preoccupano delle "copie di sicurezza"...ma siate obbiettivi..vi si è mai rovinato un DVD originale?? Capisco ancora le vecchie audio/video cassette che si degradavano (e qui era concepibile usare la copia di backup e ogni tot ricrearne una "pulita" per non danneggiare l'originale)...ma i supporti digitali originali si danneggiano raramente (certo che se vi sedete sopra.. :rolleyes: )

I sistemi anti pirateria sarebbero una soluzione ideale abbinati ad un abbassamente del costo dei prodotti originali (solito discorso..se un DVD originale costasse 15 Euro invece di 40 ne venderebbero molti di più!)

Altri "finti" problemi non esistono...tanto per fare un esempio..qualcuno si lamentava dello streaming in casa...ma stai schezando??Hai bisogno di 15 copie per guardare lo stesso film in 15 stanze diverse??? :mc:
Se hai necessità di fare streaming usi quei dispositivi wireless...oppure con VLC e simili metti su un serverino che ti faccia lo streaming (sempre se è per scopi privati...se tu hai una locale allora sei già fuorilegge...perchè non potresti proiettare tutto ciò senza pagare la SIAE...)

Questa è la cosa più significativa:


Il fatto che il P2P sia in crescita non è una cosa positiva per il semplice motivo che il 90% degli scambi è illegale (come TUTTI saprete è legale scambiare materiale non protetto da copyright...quindi niente giochi, niente film, ecc...)...se togliessimo questo tipi di scambi..cosa rimarrebbe nel traffico??
Forse i vari "scaricate Emule ABC.txt" e simili :rolleyes:

Per carità..anche io uso Emule..ma vista la linea lenta (un 64k ISDN) e un pò di buon senso (preferisco andare a vedere il film al cinema piuttosto che trovarmi un divx ripreso da una sala con le risate incluse) mi limito a scaricare cose che reputo "indispensabili" (insomma...non ho la discografica completa di tutti gli artisti dal 1900 ad oggi...ne tanto più copio 200 DVD a settimana per rivenderli... :rolleyes: )

Per finire..vi ricordo che prima di ESIGERE DIRITTI dovreste riflettere un attimino sulla legittimità della vostra richiesta...non vale "attaccarsi" a discorsi sulla libertà,ecc... ecc... quando state agendo con fini poco corretti nei confronti delle "multinazionali" (per carità..non le voglio difendere..ma da programmatore dico solo che se qualcuno crackkasse i miei programmi dandomi del mancato profitto mi girebbero non poco le palle! :mad: )

Concordo anche con il discorso della sostituzione di copie danneggiate...ma già di meno su quelle "rubate"...altrimenti aumenterebbero "casualmente" le denunce di furto di media in realtà rivenduti sottobanco...(e questo che odio della mentalità Italiana! :mad: )

Ed ora...la parola a chi lucra con il P2P...forza..vi aspetto... :sofico:

Ciao
Diego

;)

Coyote74
05-01-2006, 13:00
Mi hai tolto le parole di bocca!!! ;)
Adesso me le tirerò addosso...ma oggigiorno vedo solo rivendicati tanti diritti e pochi doveri!Caso strano tutti si preoccupano delle "copie di sicurezza"...ma siate obbiettivi..vi si è mai rovinato un DVD originale?? Capisco ancora le vecchie audio/video cassette che si degradavano (e qui era concepibile usare la copia di backup e ogni tot ricrearne una "pulita" per non danneggiare l'originale)...ma i supporti digitali originali si danneggiano raramente (certo che se vi sedete sopra.. :rolleyes: )

I sistemi anti pirateria sarebbero una soluzione ideale abbinati ad un abbassamente del costo dei prodotti originali (solito discorso..se un DVD originale costasse 15 Euro invece di 40 ne venderebbero molti di più!)

Altri "finti" problemi non esistono...tanto per fare un esempio..qualcuno si lamentava dello streaming in casa...ma stai schezando??Hai bisogno di 15 copie per guardare lo stesso film in 15 stanze diverse??? :mc:
Se hai necessità di fare streaming usi quei dispositivi wireless...oppure con VLC e simili metti su un serverino che ti faccia lo streaming (sempre se è per scopi privati...se tu hai una locale allora sei già fuorilegge...perchè non potresti proiettare tutto ciò senza pagare la SIAE...)

Questa è la cosa più significativa:


Il fatto che il P2P sia in crescita non è una cosa positiva per il semplice motivo che il 90% degli scambi è illegale (come TUTTI saprete è legale scambiare materiale non protetto da copyright...quindi niente giochi, niente film, ecc...)...se togliessimo questo tipi di scambi..cosa rimarrebbe nel traffico??
Forse i vari "scaricate Emule ABC.txt" e simili :rolleyes:

Per carità..anche io uso Emule..ma vista la linea lenta (un 64k ISDN) e un pò di buon senso (preferisco andare a vedere il film al cinema piuttosto che trovarmi un divx ripreso da una sala con le risate incluse) mi limito a scaricare cose che reputo "indispensabili" (insomma...non ho la discografica completa di tutti gli artisti dal 1900 ad oggi...ne tanto più copio 200 DVD a settimana per rivenderli... :rolleyes: )

Per finire..vi ricordo che prima di ESIGERE DIRITTI dovreste riflettere un attimino sulla legittimità della vostra richiesta...non vale "attaccarsi" a discorsi sulla libertà,ecc... ecc... quando state agendo con fini poco corretti nei confronti delle "multinazionali" (per carità..non le voglio difendere..ma da programmatore dico solo che se qualcuno crackkasse i miei programmi dandomi del mancato profitto mi girebbero non poco le palle! :mad: )

Concordo anche con il discorso della sostituzione di copie danneggiate...ma già di meno su quelle "rubate"...altrimenti aumenterebbero "casualmente" le denunce di furto di media in realtà rivenduti sottobanco...(e questo che odio della mentalità Italiana! :mad: )

Ed ora...la parola a chi lucra con il P2P...forza..vi aspetto... :sofico:

Ciao
Diego

Cavolo se ti quoto e quanto ti quoto.... hai ragione da vendere.... discorso ineccepibile ;)

terrys3
05-01-2006, 13:03
Che fine ha fatto la solita mandria di piratoni? Mi meraviglio che non abbaino ancora replicato...

jiadin
05-01-2006, 13:18
Che fine ha fatto la solita mandria di piratoni? Mi meraviglio che non abbaino ancora replicato...
in che senso..! :D
comunque come ho detto prima ,grosso faranno anche i duplicatori accaniti oltre al mercato nero...
il costo, anche per i motivi sopracitati, sarà fondamentale...!

pinius
05-01-2006, 13:25
Il discorso ha una sua logica.....ed ahimè cmq i DVD si rovinano cmq ...... i graffi e le cadute accidentali posso sempre capitare :-D!!
Magari uno come me....si fa la sua bella copia dell'originale per nn rovinarla...... e mi vedo questa e rovino la copia senza ledere a nessuno.
Le cose sensate come : " il cambio DVD in caso di inagibilità" penso sia una buona cosa... ma secondo me è infattibile....chi è quella casa che stampa solo per "pochi" un film magari di 15 anni fa? non avrebbero interesse e sopratutto nessun RITORNO ECONOMICO...quindi verrebbe scartata questa "GARANZIA VITALIZIA SUL SUPPORTO".

Vero sul campo P2P ...... certo il 90 % è roba protetta da copyright e l'uso smodato di tale mezzo forse ha raggiunto limiti poco accettabili ( riferemdomi al tuo discorso non per diferende le grandi case)....però dammi atto anche che se volessi trovare titoli ...canzoni...film + che datati è un impresa abb. ciclopica farlo al di fuori del P2P sopratutto per film in lingua straniera.

ciao

pinius

topogatto
05-01-2006, 14:11
Che fine ha fatto la solita mandria di piratoni? Mi meraviglio che non abbaino ancora replicato...

Semplicemente evitano di replicare ;) ...la vedo dura riuscire ad avvalorare le loro tesi di "streaming multiplo" o "copie di backup multiple" :mc: :stordita:

Ciao
Diego

topogatto
05-01-2006, 14:22
in che senso..! :D
comunque come ho detto prima ,grosso faranno anche i duplicatori accaniti oltre al mercato nero...
il costo, anche per i motivi sopracitati, sarà fondamentale...!

Ora non vorrei ripetere al oltranza cose scontate...ma i duplicatori folli morirebbero di fame se i media (originali!) avessero dei prezzi diversi...

Solo che è il cane che si morde la coda...gli originali costano cari ed allora io li duplico...però perchè costano cari?Tra le tante cose additate vi è anche la pirateria..quindi secondo le major costano cari per restare in attivo...

Purtroppo visti tutti gli interessi in ballo dubito che qualcuno abbia le palle per cambiare le cose...qualche timido tentativo c'è con iTunes e simili...ma tantissimi sono ancora tagliati fuori o per "sfiducia" in internet o per vari motivi (se devo scaricare 10 album, con il rischio di metterci una vita se non ho copertura ADSL, non avrò mai il prodotto "bello confezionato" con il booklet dei testi e foto all'interno...)

Chiusa questa divagazione...spero che nelle generazioni future (perchè non credo che nei prossimi 10-15 anni cambierà qualcosa..spero di ricredermi!) si ripresentino qualità ormai scomparse...come buon senso, lungimiranza e tante belle cose utopiche...in maniera tale da eliminare almeno una tipologia di escrementi della società come bagarini, duplicatori folli, ecc...(ci sono anche altre priorità..ma per sconfiggere questo ci vorrebbe veramente poco...forse sono troppo ingenuo :fagiano: )

Ciao
Diego

jiadin
05-01-2006, 14:30
Ora non vorrei ripetere al oltranza cose scontate...ma i duplicatori folli morirebbero di fame se i media (originali!) avessero dei prezzi diversi...

Solo che è il cane che si morde la coda...gli originali costano cari ed allora io li duplico...però perchè costano cari?Tra le tante cose additate vi è anche la pirateria..quindi secondo le major costano cari per restare in attivo...

Purtroppo visti tutti gli interessi in ballo dubito che qualcuno abbia le palle per cambiare le cose...qualche timido tentativo c'è con iTunes e simili...ma tantissimi sono ancora tagliati fuori o per "sfiducia" in internet o per vari motivi (se devo scaricare 10 album, con il rischio di metterci una vita se non ho copertura ADSL, non avrò mai il prodotto "bello confezionato" con il booklet dei testi e foto all'interno...)

Chiusa questa divagazione...spero che nelle generazioni future (perchè non credo che nei prossimi 10-15 anni cambierà qualcosa..spero di ricredermi!) si ripresentino qualità ormai scomparse...come buon senso, lungimiranza e tante belle cose utopiche...in maniera tale da eliminare almeno una tipologia di escrementi della società come bagarini, duplicatori folli, ecc...(ci sono anche altre priorità..ma per sconfiggere questo ci vorrebbe veramente poco...forse sono troppo ingenuo :fagiano: )

Ciao
Diego

guarda ti dico, io scarico(lo ammetto :p )ma compro anche.. e ti dirò di più, ultimamente non scarico neanche molto e compro come sempre poco, perchè di prodotti validi ce ne sono davvero un quantità irrisoria...
al di la dei prezzi bassi, dovrebbero anche dare cose aggiuntiev inscaricabili, vedi i giochi online nei giochi originali, stupidate tipo piccoli gadget e sicuramente prezzi più accessibili... quando vedo film vecchi di anni e anni ancora a 16-18 €, penso.. beh teneteveli!
ma invece offerte da BlockB o altro con dvd a 7.90€ o 9,9€ se il film penso li valga non ci penso due volte...
senza contare che sul p2p, anche se in maniera marginale rispetto al resto, si trovano materiali altrimenti introvabili (se non i giorni di estenuanti ricerche) quali film anni 20/30, vecchi spettacoli teatrali o cose che non vendono più ma sulle quali esistono ancora i diritti di autore, vergognosamente a mio parere...
p.s. come ha detto pinius, me ne sono accorto solo ora! :P

topogatto
05-01-2006, 14:49
Il discorso ha una sua logica.....ed ahimè cmq i DVD si rovinano cmq ...... i graffi e le cadute accidentali posso sempre capitare :-D!!
Magari uno come me....si fa la sua bella copia dell'originale per nn rovinarla...... e mi vedo questa e rovino la copia senza ledere a nessuno.


Graffi e cadute succedono..ma non sempre pregiudicano il CD/DVD ;)
Ho dei CD con delle righe assurde e mi vengono letti senza problemi...l'unico CD ORIGINALE rovinato è "Voyage Voyage Compilation" risalente credo al 1995 (nessun commento..ero un ragazzino.. :D ) a cui è "saltata" una parte di strato riflettente a causa di un'incisione (porca puzzola...il brutto vizio di non mettere subito il cd nella custodia! :muro: )
Quindi sovente i danni sono dovuti alla nostra non curanza....(ripeto..le cadute semplici non mi hanno mai causato problemi..nemmeno le righe causale dai inserimenti nel lettore, espulsioni e trasporto dei cd nelle custodie...)
Detto ciò passi anche la copia personale...ma chi garantisce che tu farai soltanto 1 copia per te...e non la passerai al tuo amico/vicino?
Senza contare che quest'ultimo può fare la stessa cosa partendo dalla tua copia e via dicendo...questo è quello che accade (o meglio..accadeva..ora si rippa tutto..fai un bel .rar lo metti in rete e via...migliaia di copie senza che nessuno si debba muovere da casa :D )

Bisognerebbe trovare il modo per permettere un numero limitato di copie..però nemmeno così garantirebbe la corretta applicazione del copyright...


Le cose sensate come : " il cambio DVD in caso di inagibilità" penso sia una buona cosa... ma secondo me è infattibile....chi è quella casa che stampa solo per "pochi" un film magari di 15 anni fa? non avrebbero interesse e sopratutto nessun RITORNO ECONOMICO...quindi verrebbe scartata questa "GARANZIA VITALIZIA SUL SUPPORTO".


Bhe..c'è da dire che la tiratura di un supporto non è sempre ridotta all'osso...insomma..se è un successo fanno le ristampe..se ha un discreto successo si avanzano sempre delle copie...
Oggi trovi gli album non solo di 15..ma anche di 30-40 anni fa rimasterizzati e messi su CD ;) ...quindi non vedo perchè non sarebbe fattibile ;)
Una sorta di RMA...tu invi alla casa discografica a tue spese quello che resta del supporto (rigato, rotto, ecc...basta che dimostri di possedere una copia originale) e loro ti rimandano un nuovo CD..magari senza booklet ed il resto visto che già li possiedi...
C'è da dire che dovrebbero anche "numerare" i cd..in maniera che uno non si diverta a rompere un cd all'anno per averlo ogni anno nuovo..in questo modo dopo 2 o 3 sostituzioni la major andrebbe in passivo.. :rolleyes:
Praticamente si parte dal seriale originale, quando viene dato un nuovo CD si archivia anche la sostituzione di seriale...e si saprà sempre quante volte è stato sostituito il tal cd..dopo tot volte non verrà più cambiato e se lo vuoi lo vai a ricomprare...


Vero sul campo P2P ...... certo il 90 % è roba protetta da copyright e l'uso smodato di tale mezzo forse ha raggiunto limiti poco accettabili ( riferemdomi al tuo discorso non per diferende le grandi case)....però dammi atto anche che se volessi trovare titoli ...canzoni...film + che datati è un impresa abb. ciclopica farlo al di fuori del P2P sopratutto per film in lingua straniera.

ciao

pinius

Quest'ultimo punto è una mezza verità..nel senso che il P2P aiuta a ricercare cose rare e difficilmente reperibili...però quello che mi viene in mente è che visto lo "status" di queste cose sarebbe anche giusto pagare il dovuto per possederle...
Della serie..c'è una versione speciale di un certo album disponibile solo in america..oppure una tiratura limitata...bene..mi costa di più ma mi aggiudico una delle poche copie...con la soddisfazione di avere il cofanetto particolare...
Invece con il P2P non esiste più la tiratura limitata....
Un bell'esempio era riportato in un episodio di Futurama..per sensibilizzare il download selvaggio ...quello in cui Fry e Bender hanno iniziato a scaricare infinite copie di Lucy Liu..bene..alla fine si capiva quanto fossero delle "brutte copie" rispetto all'originale...ma non voglio divagare ulteriormente...

Quindi se cerchi una versione in un'altra lingua potresti sempre comprarla on-line nel paese in cui è commercializzata (se voglio vedere "Don Camillo e Peppone in tedesco..presumo di conoscere anche il tedesco..quindi lo cerco in uno shop on-line in Germania)..quasi sempre si trova...

Il P2P potrebbe tornare utile per condividere eventi particolari..magari ai limiti della legalità ma che tendenzialmente non ledono a nessuno (per esempio delle registrazioni di spettacoli televisivi...cioè roba che non c'è in DVD o cassetta perchè non destinata al mercato home ed i diritti sono già stati pagati dall'emittente e dagli abbonati TV)....

Non voglio fare il S. Francesco del copyright..dico solo che in Italia c'è la classica mentalità del "fare i furbi"...cioè cerca di arrangiarsi spendendo il meno possibile e aggiustandosi tra "compari" cercando di aggirare qualunque forma di controllo..sia stata che privato.....
Questo è un classico ragionamento di persone fondalmentalmente ignoranti...che non sanno di danneggiare sulla lunga distanza anche loro stessi...:(

Ho appena letto la firma di terrys3 ;) ..che dire...qua la mano.. ;) :stordita:

Ciao
Diego

Coyote74
05-01-2006, 14:54
Che fine ha fatto la solita mandria di piratoni? Mi meraviglio che non abbaino ancora replicato...

Beh, dai, hanno da fare... sai backupparsi quei 100-200 dvd che possiedono, naturalmente in confezione originale al 100%, per evitare che si rovinino è un lavoraccio. Insomma, un lavoro a tempo pieno :asd:

topogatto
05-01-2006, 15:00
senza contare che sul p2p, anche se in maniera marginale rispetto al resto, si trovano materiali altrimenti introvabili (se non i giorni di estenuanti ricerche) quali film anni 20/30, vecchi spettacoli teatrali o cose che non vendono più ma sulle quali esistono ancora i diritti di autore, vergognosamente a mio parere...
p.s. come ha detto pinius, me ne sono accorto solo ora! :P

Riprendo questo punto solo perchè mi sono dimenticato di dire una cosa nel post a pinius riguardo questo...

Queste "rarità" (che interesseranno al 20-30% degli utenti...gli altri sono tutti indaffarati a scaricare l'ultimo album di Vasco o l'ultimo episodio di Harry Potter :D ) sono si coperte da copyroght ed introvabili altrove...ma il "reato" che si commette scaricandole o duplicandole è talmente ridotto (proprio per via del poco interesse e della poca diffusione) che in fondo non creano problemi...
Insomma..se ti interessa un film polacco del '36..se hai la fortuna di scaricarlo..non mandi in bancarotta nessuno...sempre se non esiste lo stesso film in DVD..in tal caso allora dovresti comprarlo su qualche sito polacco...

Altro esempio..io ho ammesso di scaricare con emule (con una misera ISDN non scarico appunto il mondo...) e avendo una Volvo volevo il manuale di officina/catalogo ricambi che usano in concessionaria per il "fai da me" almeno per le cose più semplici :D...ebbene..in Volvo mi hanno detto che non è in vendita..così con il mulo ho trovato una bellissima versione in FINLANDESE(!! :stordita: ) che è incompresibile e poi fortunamente una versione più vecchia ma in inglese...
Ovviamente tale software avrà 3000 copyright..ma se per qualche strano motivo non me lo vogliono vendere (forse per continuare ad obbligare le persone ad andare da loro anche quando si brucia una lampadina del cruscotto!) non vedo perchè io non possa trovare una ehm.."soluzione"....
Su ebay lo trovai in vendita originale ad una cifra tipo 3000 Euro (con tanto di apparecchio da attaccare alla presa diagnosi) ma non essendo un autoriparatore ed avendo un'auto che vale circa la metà di quella cifra...non l'ho ovviamente acquistato :D
Ma se trovo solo il CD..magari in un'edizione vecchia in vendita a 50 Euro lo prendo al volo..così magari c'è l'ho in Italiano! ;)

Ciao
Diego

baldoz
05-01-2006, 15:07
Tutti questi discorsi sulle protezioni contro la copia e simili mi fanno solo sorridere.
Siamo in mano alle major, che vogliono solo fare soldi per poter pagare milioni di dollari per film il clooney di turno.

I bit sono nati per essere copiabili, l'informazione digitale è copiabile in quanto pura informazione.
Se io prendo un informazione da te, tu hai ancora l'informazione, e ce l'ho anche io.
Se prendo una borsetta da te, tu non hai piu' la borsetta, e ce l'ho solo io.

Quindi i filmati "ruberesti mai un auto" se li possono anche tenere.

Le major sono riuscite a fare un botto di soldi, in passato, per mancanze di tecnologia da parte degli utenti, per mancanza di conoscenza.

Man mano che la tecnologia avanza, aumenta la pirateria (vedi p2p), come normale punto di sfogo di una società che non ce la fa più ad essere sfruttata dalle major.

Personalmente, molto raramente guardo screener in divx del film uscito ieri al cinema, perchè di qualità infima.
Meglio andare al cinema, SE il film merita.

Bisogna riorganizzare i modelli di business legati ai contenuti, e allora si che ritorneranno a fare soldi ma in maniera "giusta", e non appigliandosi a leggi "anti-pirateria" e a "profitti mancati".
Della serie "un cd copiato è un cd non acquistato". Ma chi vogliono prendere in giro?

Iniziate a vendere i CD a 10 euro, i DVD idem, e vediamo un po' cosa viene fuori.

Nel campo musicale, gli artisti si prendono dei "centesimi" (50?) per ogni CD venduto... io lo pago 20 euro... il supporto costa 20 centisimi... gli altri soldi a chi vanno?
Ai tanti manager/dirigenti che mangiano e si comprano villoni alla faccia nostra?

La conoscenza è un diritto
Lunga vita agli hacker

Coyote74
05-01-2006, 15:17
Tutti questi discorsi sulle protezioni contro la copia e simili mi fanno solo sorridere.
Siamo in mano alle major, che vogliono solo fare soldi per poter pagare milioni di dollari per film il clooney di turno.

I bit sono nati per essere copiabili, l'informazione digitale è copiabile in quanto pura informazione.
Se io prendo un informazione da te, tu hai ancora l'informazione, e ce l'ho anche io.
Se prendo una borsetta da te, tu non hai piu' la borsetta, e ce l'ho solo io.

Quindi i filmati "ruberesti mai un auto" se li possono anche tenere.

Le major sono riuscite a fare un botto di soldi, in passato, per mancanze di tecnologia da parte degli utenti, per mancanza di conoscenza.

Man mano che la tecnologia avanza, aumenta la pirateria (vedi p2p), come normale punto di sfogo di una società che non ce la fa più ad essere sfruttata dalle major.

Personalmente, molto raramente guardo screener in divx del film uscito ieri al cinema, perchè di qualità infima.
Meglio andare al cinema, SE il film merita.

Bisogna riorganizzare i modelli di business legati ai contenuti, e allora si che ritorneranno a fare soldi ma in maniera "giusta", e non appigliandosi a leggi "anti-pirateria" e a "profitti mancati".
Della serie "un cd copiato è un cd non acquistato". Ma chi vogliono prendere in giro?

Iniziate a vendere i CD a 10 euro, i DVD idem, e vediamo un po' cosa viene fuori.

Nel campo musicale, gli artisti si prendono dei "centesimi" (50?) per ogni CD venduto... io lo pago 20 euro... il supporto costa 20 centisimi... gli altri soldi a chi vanno?
Ai tanti manager/dirigenti che mangiano e si comprano villoni alla faccia nostra?

La conoscenza è un diritto
Lunga vita agli hacker

Azz, mi attizza la tua ragazza... che ne dici se me la clono? Tanto ne hai una te e una io, che problemi ti fai? :D

jiadin
05-01-2006, 15:19
Riprendo questo punto solo perchè mi sono dimenticato di dire una cosa nel post a pinius riguardo questo...

Queste "rarità" (che interesseranno al 20-30% degli utenti...gli altri sono tutti indaffarati a scaricare l'ultimo album di Vasco o l'ultimo episodio di Harry Potter :D ) sono si coperte da copyroght ed introvabili altrove...ma il "reato" che si commette scaricandole o duplicandole è talmente ridotto (proprio per via del poco interesse e della poca diffusione) che in fondo non creano problemi...
Insomma..se ti interessa un film polacco del '36..se hai la fortuna di scaricarlo..non mandi in bancarotta nessuno...sempre se non esiste lo stesso film in DVD..in tal caso allora dovresti comprarlo su qualche sito polacco...

Altro esempio..io ho ammesso di scaricare con emule (con una misera ISDN non scarico appunto il mondo...) e avendo una Volvo volevo il manuale di officina/catalogo ricambi che usano in concessionaria per il "fai da me" almeno per le cose più semplici :D...ebbene..in Volvo mi hanno detto che non è in vendita..così con il mulo ho trovato una bellissima versione in FINLANDESE(!! :stordita: ) che è incompresibile e poi fortunamente una versione più vecchia ma in inglese...
Ovviamente tale software avrà 3000 copyright..ma se per qualche strano motivo non me lo vogliono vendere (forse per continuare ad obbligare le persone ad andare da loro anche quando si brucia una lampadina del cruscotto!) non vedo perchè io non possa trovare una ehm.."soluzione"....
Su ebay lo trovai in vendita originale ad una cifra tipo 3000 Euro (con tanto di apparecchio da attaccare alla presa diagnosi) ma non essendo un autoriparatore ed avendo un'auto che vale circa la metà di quella cifra...non l'ho ovviamente acquistato :D
Ma se trovo solo il CD..magari in un'edizione vecchia in vendita a 50 Euro lo prendo al volo..così magari c'è l'ho in Italiano! ;)

Ciao
Diego

moolto meno del 20/30% secondo me...e aimè aggiungo!
ovvio che comunque nessuno fa l'adsl solo per questo..! ;) comunque ti do ragione, non credo che quelli della finanza controllino chi scarica il film polacco con sottotitoli in tedesco del '36, gli rode di più per gli screener, i promo cd/dvd o comunque cose a danno immediato e visibile
certo che se però i film del '30 avessero perso il copyright e fossero scaricabili gratuitamente anche da ftp favorirebbero sicuramente gli appassionati di cinema o altro.. invece che spulciare vecchie vhs rovinate in videoteche universitarie (per cairtà ache quello ha il suo fascino! :D)

baldoz
05-01-2006, 15:31
Azz, mi attizza la tua ragazza... che ne dici se me la clono? Tanto ne hai una te e una io, che problemi ti fai? :D
Se tu fossi in grado di farlo, tanto di cappello... se poi fosse tanto semplice come masterizzare un DVD... saremmo tutti fidanzati con nicole kidman!

Quando vai al cinema, ti guardi il film e hai il contenuto aggiunto di essere al cinema, in un posto chiuso, riscaldato, di guardare un film in prima visione, su uno schermo gigante, con casse enormi, e paghi dai 6 agli 8 €.

Se ti compri un DVD che contiene lo stesso film, ne devi pagare almeno 20, se non 25-30. E lo puoi avere solo dopo almeno 6 mesi dall'uscita al cinema.

Ora, io mi chiedo, l'informazione da noi già fruita sei mesi fa in un cinema a 6€,
perchè dobbiamo pagare il triplo per ottenere su un supporto (di costo trascurabile) la stessa informazione?
C'è qualcosa che non va in questo modello di business, e in tanti se ne sono accorti, vedi iTunes, e in tanti presto spero se ne accorgeranno.

topogatto
05-01-2006, 15:35
Tutti questi discorsi sulle protezioni contro la copia e simili mi fanno solo sorridere.
Siamo in mano alle major, che vogliono solo fare soldi per poter pagare milioni di dollari per film il clooney di turno.


Guarda...non credo che i soldi servano solo per pagare gli attori..perchè vome giustamente dici tu più avanti..nel caso degli artisti l'introito è molto più ridotto...
Piuttosto i soldi vengono "ingoiati" nei meccanismi di produzione e distribuzione...


I bit sono nati per essere copiabili, l'informazione digitale è copiabile in quanto pura informazione.
Se io prendo un informazione da te, tu hai ancora l'informazione, e ce l'ho anche io.
Se prendo una borsetta da te, tu non hai piu' la borsetta, e ce l'ho solo io.


Falso...se la sequenza di tali bit mi semplifica la vita..ma ci ho messo anni per metterli in tali sequanza...è giusto che mi ritornino dei soldi per sopravvivere e magari per potermi permettere di studiare qualche altra cosa...
Nel tuo esempio hai dimenticato di dire che io ho studiato il modo di fare la borsetta e poi vendo la borsetta finita a te e così posso fare altre borsette...ma se tu me la rubi io non posso comprare il materiale e non posso perdere altro tempo a disegnare altre borsette...


Quindi i filmati "ruberesti mai un auto" se li possono anche tenere.


questa non l'ho capita :fagiano:


Le major sono riuscite a fare un botto di soldi, in passato, per mancanze di tecnologia da parte degli utenti, per mancanza di conoscenza.

Man mano che la tecnologia avanza, aumenta la pirateria (vedi p2p), come normale punto di sfogo di una società che non ce la fa più ad essere sfruttata dalle major.


Le major hanno fatto i soldi in passato approfittando del boom economico...sai nel dopo guerra quasi tutti si sono sistemati...ogni cosa era una novità..compreso il mondo della musica su vinile...
Poi hanno iniziato ad approfittarsene aumentando mano mano i prezzi fino ad arrivare alla situazione attuale...
Come giustamente dici tu la pirateria (p2p ma anche il classico marocchino che vende CD ed una volta audiocassette copiate) è uno sfogo...ma alla lunga danneggierà tutti...e a rimetterci saremo come sempre noi...


Personalmente, molto raramente guardo screener in divx del film uscito ieri al cinema, perchè di qualità infima.
Meglio andare al cinema, SE il film merita.


Concordo..peccato che molti la tua ultima frase la convertono in
"Meglio scaricare la ISO del DVD, SE il film merita." :muro:
Personalmente non ho mai scaricato tali film (solito discorso linea lenta e voglia di godermi una serata al cinema) ma mi è capitato di vedere dei conoscenti con i film in DVD prima che uscissero al cinema (con le classiche scritte in inglese che appaiono e scompaiono a tratti dicendo che è tutto proprietà della tale casa cinematografica, ecc...ecc...)


Bisogna riorganizzare i modelli di business legati ai contenuti, e allora si che ritorneranno a fare soldi ma in maniera "giusta", e non appigliandosi a leggi "anti-pirateria" e a "profitti mancati".
Della serie "un cd copiato è un cd non acquistato". Ma chi vogliono prendere in giro?


Un CD copiato E' UN CD INVENDUTO! Però i CD dovrebbero costare la metà di quanto costano ora...tagliando un pò di amebe che vivono di rendita come in tutte le catene produttive... :rolleyes:


Iniziate a vendere i CD a 10 euro, i DVD idem, e vediamo un po' cosa viene fuori.

Nel campo musicale, gli artisti si prendono dei "centesimi" (50?) per ogni CD venduto... io lo pago 20 euro... il supporto costa 20 centisimi... gli altri soldi a chi vanno?
Ai tanti manager/dirigenti che mangiano e si comprano villoni alla faccia nostra?

La conoscenza è un diritto
Lunga vita agli hacker

Appunto...in quest'ultima parte mi trovi d'accordo...tranne che per l'augurio finale...
Se gli hacker continueranno le case non diminuiranno i prezzi..anzi li aumenteranno per restare in attivo e compensare le maggiori perdite dovute dal minore numero di prodotti venduti...
Quindi o diventiamo tutti pirati..o tantissimi artisti non potranno più emergere per mancanza di fondi da parte delle case che non produrranno più nessuno che non porti introiti sicuri...

La vedo nera..come d'altronte un pò tutta la situazione italiana odierna.. :muro:

Ciao
Diego

topogatto
05-01-2006, 15:42
moolto meno del 20/30% secondo me...e aimè aggiungo!
ovvio che comunque nessuno fa l'adsl solo per questo..! ;) comunque ti do ragione, non credo che quelli della finanza controllino chi scarica il film polacco con sottotitoli in tedesco del '36, gli rode di più per gli screener, i promo cd/dvd o comunque cose a danno immediato e visibile
certo che se però i film del '30 avessero perso il copyright e fossero scaricabili gratuitamente anche da ftp favorirebbero sicuramente gli appassionati di cinema o altro.. invece che spulciare vecchie vhs rovinate in videoteche universitarie (per cairtà ache quello ha il suo fascino! :D)

Si..meno...volevo dire 2-3% ma poi ho preferito stare largo per non sentirmi dire che dò del pirata a chiunque :ciapet:
Il tuo discorso fila per la "salvaguardia" di eventuali capolavori d'epoca..di cose di nicchia che rischiamo di perdere per sempre...
In questo caso effettivamente il copyright potrebbe anche decadere...ma non è questo che scatena la pirateria o il P2P! :rolleyes:
La Finanza non esiste..nel senso che essendo un organo "all'Italiana" controlla solo quello che vuole..ho un cugino maresciallo in Finanza che quando torna da qualche controllo ha sempre qualcosa nel bagagliaio...e non si limitano a piccole realtà..ma anche a grandi catene come Ipermercati! :muro:
Quindi la Finanza lascia il tempo che trova e quello che mi preoccupa a me della pirateria è il "decadimento" della qualità dei prodotti finali...cioè già oggi è quasi impossibile emergere senza paraculi...in un futuro con meno soldi o sei un prodotto collaudato che rientri soldi o resti sconosciuto...

Alternative saranno quelle di distribuire la propria musica su internet..ma se sei un gruppo emergente e ti copiano la musica non guadagnerai mai a sufficienza da poterti permettere una campagnia pubblicitaria adeguata (non ditemi che ci vuole la bravura...che vedo dei cani cantare solo perchè spinti..Lollipop su tutte)...

Ciao
Diego

dins
05-01-2006, 15:48
G



questa non l'ho capita :fagiano:




si vede che vai troppo poco al cinema!!!!
Che fai predichi bene e razzoli male?
:D :D :D

topogatto
05-01-2006, 15:51
Se tu fossi in grado di farlo, tanto di cappello... se poi fosse tanto semplice come masterizzare un DVD... saremmo tutti fidanzati con nicole kidman!


E qui sbagli :ciapet:
A parte i gusti personali..ma la piacevolezza di una cosa a volte sta proprio nella sua univocacità...quindi se ci fossero 10.000.000 di Nicole Kidman in giro credo che le sopprimerei stile CARmageddon! :sofico:
E sopratutto non sarebbe ricercata come ora..sarebbe una delle tante ragazze comuni ma carine...invece per fortuna sua è idolatrata più del dovuto (io conosco solo persone comuni ma alcune di queste le stimo più di qualunque altra persona..famosa o non...)


Quando vai al cinema, ti guardi il film e hai il contenuto aggiunto di essere al cinema, in un posto chiuso, riscaldato, di guardare un film in prima visione, su uno schermo gigante, con casse enormi, e paghi dai 6 agli 8 €.

Se ti compri un DVD che contiene lo stesso film, ne devi pagare almeno 20, se non 25-30. E lo puoi avere solo dopo almeno 6 mesi dall'uscita al cinema.

Ora, io mi chiedo, l'informazione da noi già fruita sei mesi fa in un cinema a 6€,
perchè dobbiamo pagare il triplo per ottenere su un supporto (di costo trascurabile) la stessa informazione?
C'è qualcosa che non va in questo modello di business, e in tanti se ne sono accorti, vedi iTunes, e in tanti presto spero se ne accorgeranno.

Bhe...la differenza di prezzo sta nel fatto che il DVD lo puoi rivedere quante volte vuoi (e se un film merita lo rivedi più volte senza stufarti)..e volendo puoi attendere direttamente i 6 mesi senza andare prima al cinema...io a volte sopro film bellissimi in videocassetta/DVD che ai tempi dell'uscita al cinema non avevo nemmeno considerato ;)
Il costo è dovuto appunto alla maggiore libertà di usare tale prodotto..nessuno di vieta di guardarlo con tutti i parenti una sera a casa tua...e poi di riguardarlo a casa di amici...questo è il valore aggiunto ;) oltre al fatto di non essere legato ad orari, di poter interrompere e riprendere la riproduzione a piacere, ecc..

Ciao
Diego

PS: Tutto ciò è molto bello ma al cinema dovrebbe sempre costare come al lunedì..cioè 4 o 5 Euro ed il DVD una 20ina di Euro ;)

topogatto
05-01-2006, 15:54
si vede che vai troppo poco al cinema!!!!
Che fai predichi bene e razzoli male?
:D :D :D


Ahhh...vi riferite agli spot prima che inizi il film? :mc: :ciapet:
Io ne avevo viste altre..questa no.. :| E' anche vero che l'ultimo film che ho visto è stato Madagascar a fine Ottobre :fagiano:
Riguardo l'andare al cinema..semplice...sono un ritardatario perenne e solitamente arrivo in sala a proiezione avviata...con il piacere dei presenti che vedono delle sagome girovagare sperse per la sala in cerca di un posto libero :stordita:

Ciao
Diego

baldoz
05-01-2006, 19:28
Falso...se la sequenza di tali bit mi semplifica la vita..ma ci ho messo anni per metterli in tali sequanza...è giusto che mi ritornino dei soldi per sopravvivere e magari per potermi permettere di studiare qualche altra cosa...

Hai ragione, è giusto che ti ritornino dei soldi, ma non basterebbero i soldi dei cinema? Dei blockbuster? Delle copie originali, di quelle con disco extra e dei cofanetti?
Perchè attaccarsi a proibire tutto? E fare meccanismi anticopia?
E rendere illegale e punibile il masterizzarsi o scaricarsi un film?
Considerandolo un "introito perso" ?


Però i CD dovrebbero costare la metà di quanto costano ora...tagliando un pò di amebe che vivono di rendita come in tutte le catene produttive... :rolleyes:

D'accordissimo.


Se gli hacker continueranno le case non diminuiranno i prezzi..anzi li aumenteranno per restare in attivo e compensare le maggiori perdite dovute dal minore numero di prodotti venduti...

Quindi o diventiamo tutti pirati..o tantissimi artisti non potranno più emergere per mancanza di fondi da parte delle case che non produrranno più nessuno che non porti introiti sicuri...

Gli artisti già ora non possono più emergere, non so se te ne sei accorto, molti si affidano alla musica via internet e a licenze libere.

Copiare bit è e sarà sempre tecnicamente possibile.Per quanti sforzi possano fare, la soluzione non è da cercare nella tecnologia.
A mio parere.

Che poi sia illegale... è un altro discorso!
Ma forse andrebbero sistemate le leggi!

bigbeat
05-01-2006, 20:12
Beh io odio le major discografiche in quanto vedono la musica come merce e non come Arte,infatti non ascolto nulla di quello che pubblicano le major perchè secondo me non è nemmeno Musica quella.
Io sono per le label Indipendenti e apprezzo tutta la "filosofia indie",perciò per me le major possono fallire pure domani,per me musicalmente parlando non cambia nulla.

Con questo non voglio dire che sono "pro p2p",ma diciamo però che è anche un'immensa baggianata quella di dire che chi scarica l'ultimo album di britney,o di eminem o di qualsiasi altra feccia pseudoartistica danneggia lo stesso pseudoartista...non è vero,venderà ugualmente milioni di copie e questo lo farà diventare sempre più un/a businessman/woman capitalista...niente di più lontano dal concetto di Arte e Artista.

E cmq,come già detto da molti,il "p2p" è assolutamente indispensabile nel caso in cui si cerchi una rarità,rarità dovuta alle copie limitate,o alla "anzianità" di quello che si cerca,o alla origine (polacca,ungherese,ecc...) o per qualsiasi altro motivo.


P.S.:Non ho ancora capito se il chip della Broadcom supporta il formato dvix,non perchè sia un'estimatore di quest'ultimo ma non vedendolo scritto nelle specifiche mi è sorta questa curiosità.

pinius
05-01-2006, 21:46
ehhh ormani siamo nell'era che TUTTO A UN PREZZO....anche l'aria che si respira tra un pò! :-P

Ci sarebbe 1000 ragioni per cui il P2P dovrebbe essere lecito come l'uso di internet per la promozione e libera circolazione d'informazione atte a rendere l'uomo un pò meno IGNORANTE.

Le stesse ragioni per cui " l'intelletto " e " l'ingegno" altrui debba essere compesato in modo adeguato.

Tra queste due frase c'è tutto il discorso che si fa spesso su siti di informatica quando si parla di RIPPARE .. masterizzare.. copiare ...
qualsiasi tipo di supporto...etc etc.

Si trovera' mai soluzione? penso di no......

Certo che spendere 10€ per vedere un film caccoso o 20/25€ ( raccolte e cofanetti fasulli a parte che la tocchiamo il top) di persone che si sentono artisti ma tali nn sono .... certo sono tanti.....
vero anche che non si può pensare allora dove tutto è AGGRATTISSS .... altrimenti il concetto di "proprieta'" che senso avrebbe??

ma ritornare ad ascoltare la vecchia RADIO o meglio fare delle belle radio con registrazioni digitali!?? :-P così siamo apposto ... e vissero tutti felici e contenti !! ehhh ehh iihhihi :-D

deggial
05-01-2006, 23:14
"il P2P deve essere libero, scarico e mi sento un eroe, scarico e mi sento più leggero :eek: , ecc..."

Come già detto da molti, frasi di questo tipo sono un po' troppo estreme.
Una soluzione gradita a molti e di poco danno per le major, sarebbe permettere il libero scambio di cd, film, ebook e quant'altro più vecchi di un certo tot (10 anni?)
Tanto le major non fanno i soldi vendendo film e cd del 1995, mentre quei film e cd potrebbero essere ancora molto interessanti per molti.
Visto che non si può affidare alla discrezionalità dell'utente la scelta di cosa sia giusto e cosa sbagliato scaricare (secondo una logica che reputo, il film del regista bulgaro che al cinema ha fatto 4 spettatori può essere scaricato anche il mese dopo l'uscita, senza aspettare i 10 anni); si deve inserire un criterio oggettivo e universale col quale dividere le opere scaricabili da quelle "non".

Driuk
06-01-2006, 01:03
Sarò un caso patologico, ma non riesco proprio a vedere il p2p come piaga sociale da debellare... Sarà che non ho mai comprato tanti CD/DVD/videogiochi come da quando ho scoperto il mulo???
Sarò l'unico, ma ho sempre visto il p2p come una sorta di "spot" (passatemi questa forzatura) o di test di qualità: perchè devo spendere 20€ per un disco che magari conterrà solo una canzone che mi piace e che resterà a prendere polvere per il resto dei suoi giorni???
Perchè devo spenderne altrettanti per un film che magari non mi piacerà e che farà la stessa fine del cd di sopra???
Half Life 2 me lo sono comprato nonostante avessi già terminato il gioco scaricato dal mulo... Stesso per Doom III... Lo stesso per Il Grande Lebowsky, Bowling a Columbine, Farenheit 9/11, Resident Evil, I Soliti Sospetti... I dischi dei Metallica, dei Nevermore, dei Testament, degli Slayer, dei System of a Down... E potrei continuare la lunghissima lista di prodotti che prima di essere acquistati sono arrivati da emule...

Prima come si faceva??? Si comprava alla cieca??? No, si andava dall'amico che aveva il gioco/film/disco, lo si ascoltava/vedeva/giocava e semmai lo si acquistava se pensavamo ne valesse la pena (almeno io facevo così... non ho mai avuto il soldi che mi escono dalle orecchie...)... Adesso faccio uguale, solo che al posto di andare dall'amico attacco il mulo... Se poi quello che trovo e valido lo acquisto, altrimenti finisce nel dimenticatoio....
L'unica cosa sulla quale riesco ancora a sprecare soldi (vedendo anche delle porcate a 7 begli eurozzi) è il cinema... ma in quel caso non c'è DVD o DivX che tenga...

P.S.: per combattere il p2p era interessante l'idea di commercializzare i film su CD in DivX a 5€, senza speciali, sottotitoli e altre amenità del genere... chissà come mai non è andata avanti nonostante il proliferare di PC e lettori da tavolo compatibili con tale formato... Certo, la qualità era un po' più bassa, ma il prezzo era 1/4 di un DVD...

Andrea

sinadex
06-01-2006, 02:41
Graffi e cadute succedono..ma non sempre pregiudicano il CD/DVD ;)
Ho dei CD con delle righe assurde e mi vengono letti senza problemi...l'unico CD ORIGINALE rovinato è "Voyage Voyage Compilation" risalente credo al 1995 (nessun commento..ero un ragazzino.. :D ) a cui è "saltata" una parte di strato riflettente a causa di un'incisione (porca puzzola...il brutto vizio di non mettere subito il cd nella custodia! :muro: )
Quindi sovente i danni sono dovuti alla nostra non curanza....(ripeto..le cadute semplici non mi hanno mai causato problemi..nemmeno le righe causale dai inserimenti nel lettore, espulsioni e trasporto dei cd nelle custodie...)
il discorso è semplice: quando compro un cd non compro le canzoni ma il diritto di ascoltarle. quindi, se mi si rompe un cd, perdo la possibilità materiale di ascoltare le conzoni anche se ne avrei i diritto visto che i soldi li ho spesi. è come se quando ti si rovinasse la patente e ti costringessero a fare di nuovo il corso e gli esami...

Detto ciò passi anche la copia personale...ma chi garantisce che tu farai soltanto 1 copia per te...e non la passerai al tuo amico/vicino?
e chi mi garantisce che il coltello che compri al supermercato lo userai veramente per tagliare il pane e non per accoltellare quelli che ti stanno sui gioielli di famiglia?Bhe..c'è da dire che la tiratura di un supporto non è sempre ridotta all'osso...insomma..se è un successo fanno le ristampe..se ha un discreto successo si avanzano sempre delle copie...
Oggi trovi gli album non solo di 15..ma anche di 30-40 anni fa rimasterizzati e messi su CD ;) ...quindi non vedo perchè non sarebbe fattibile ;)
Una sorta di RMA...tu invi alla casa discografica a tue spese quello che resta del supporto (rigato, rotto, ecc...basta che dimostri di possedere una copia originale) e loro ti rimandano un nuovo CD..magari senza booklet ed il resto visto che già li possiedi...non male come idea

Quest'ultimo punto è una mezza verità..nel senso che il P2P aiuta a ricercare cose rare e difficilmente reperibili...però quello che mi viene in mente è che visto lo "status" di queste cose sarebbe anche giusto pagare il dovuto per possederle...
Della serie..c'è una versione speciale di un certo album disponibile solo in america..oppure una tiratura limitata...bene..mi costa di più ma mi aggiudico una delle poche copie...con la soddisfazione di avere il cofanetto particolare...
Invece con il P2P non esiste più la tiratura limitata....
Un bell'esempio era riportato in un episodio di Futurama..per sensibilizzare il download selvaggio ...quello in cui Fry e Bender hanno iniziato a scaricare infinite copie di Lucy Liu..bene..alla fine si capiva quanto fossero delle "brutte copie" rispetto all'originale...ma non voglio divagare ulteriormente...

Quindi se cerchi una versione in un'altra lingua potresti sempre comprarla on-line nel paese in cui è commercializzata (se voglio vedere "Don Camillo e Peppone in tedesco..presumo di conoscere anche il tedesco..quindi lo cerco in uno shop on-line in Germania)..quasi sempre si trova...sempre che il codice regionale lo permetta (pensa agli appasionati di cinema giapponese), e poi perchè mi volgiono togliere la liberta di comprare negli altri paesi dove magari lo stesso articolo costa il 20/30% in meno e magari è pure tecnicamente superiore? e belli caxxi!! i vantaggi della globalizzazione se li devono godere solo loro??? (giusto per la cronaca, sono 2 anni che cd e dvd li compro i germania, supporti che utilizzo per LAVORO)
Il P2P potrebbe tornare utile per condividere eventi particolari..magari ai limiti della legalità ma che tendenzialmente non ledono a nessuno (per esempio delle registrazioni di spettacoli televisivi...cioè roba che non c'è in DVD o cassetta perchè non destinata al mercato home ed i diritti sono già stati pagati dall'emittente e dagli abbonati TV)....

Non voglio fare il S. Francesco del copyright..dico solo che in Italia c'è la classica mentalità del "fare i furbi"...cioè cerca di arrangiarsi spendendo il meno possibile e aggiustandosi tra "compari" cercando di aggirare qualunque forma di controllo..sia stata che privato.....
Questo è un classico ragionamento di persone fondalmentalmente ignoranti...che non sanno di danneggiare sulla lunga distanza anche loro stessi...:(su questo purtroppo ti do ragione, un modo di pensare che danneggia tutti, anche se in certi casi,se non proprio ragione, concediamo per lo meno delle attenuanti: non è scritto da nessuna parte che si debba poter avere l'utimo cd/dvd/quant'altro ma è anche vero che certi bisogni ce li inducono, pensa al cellulare (che ormai hanno anche i bambini) chi non ce l'ha è una mosca bianca, che viene trattato come tale e portato quindi a sentirsi escluso (se non, in certi casi, essere escluso!). l'altra faccia della medaglia è che il cellulare è realmente utile, basta evitare gli eccessi (del tipo spendere 500€ e poi usarlo a malapena al 1% delle capacità).
e poi, la musica, è cultura? si? e allora non mettermi prezzi assurdi! vuoi guadagnarci? allora non rompere le OO per l'IVA!

e poi, va bene remunerare l'ingegno altrui (ci mancherebbe), ma far decadere il copyright dopo 75 ANNI dalla morte dell'ultimo degli autori (che diventano 90, in america, se il detentore del (c) è una multinazionale... chi ha detto Disney e Topolino???)... ma non era nato per compensare gli artisti??? oggi la maggior parte dei diritti se li pigliano le case discografiche/cinematografiche, basta pensare ai nostri Franco e Ciccio, che hanno girato qualcosa come 120 film e che poco ci mancava che morissero poveri in canna... e recentemente è uscita pure la serie completa dei loro film in dvd da acquistare in edicola

KuWa
06-01-2006, 13:14
Io penso che chi si vede i cinerip o divx di scarsa qualità anche se un dvd costasse 5 euro non lo comprerebbe cmq. Se le major vendessero un dvd a prezzi piu umani (infatti i film che mi interessano li compro solo dopo mesi e mesi quando magari il prezzo si abbassa a 10 euro) una parte della pirateria si estinguerebbe. Ammettendo che si riuscisse a debellare completamente la pirateria credete che le vendite di musica e film aumenterebbero? Io penso di no.

Quello che mi chiedo io è se c'è questa reale necessità di qualità? Voi la sentite? io personalmente no.. diciamo che devono rimpinguare le loro casse vendendo lettori e masterizzatori nuovi oltre alle tv.

mjordan
12-01-2006, 18:37
Non oso immaginare quanto possa costare un lettore con un chip simile...
Mi sa che quà se ne passa a dire poco un anno prima che il tutto sia umanamente accessibile senza spendere cifre ingiustificate....