PDA

View Full Version : ADSL over ISDN? possibile?


Dona*
04-01-2006, 14:20
Nella mia beata ignoranza ho sempre pensato che non fosse possibile installare DSL sopra una linea digitale ISDN. Difatti un anno fa telecom é venuta ad attivarmi una terza linea dati su cui far correre l'ADSL.
Poi oggi mentre davo un'occhiata ad alcuni router su ebay, mi cade l'occhio su di un alcatel nella cui descrizione sta scritto

IL ROUTER FUNZIONA SU TUTTE LE ADSL INSTALLATE SU LINEA “ISDN” PERTANTO SULLE LINEA ADSL STANDARD CHE SONO IN LINEA ANALOGICA IL ROUTER FUNZIONA SOLO COME SWITCH CIOE’ PERMETTE LA CONDIVISIONE DEI 4 PC IN RETE TRA DI LORO MA NON PERMETTE LA CONDIVISIONE DELLA LINEA INTERNET

E mi chiedo: come, su ISDN? :eek:
Se veramente la cosa é vera, perché Telecom mi ha installato una terza linea? :confused:

d3mon
04-01-2006, 15:16
Io sapevo che all'estero le montano così (esempio in Germania)... ma in Ita non mi risulta... :confused:

FAM
04-01-2006, 15:43
Le tecnologie xDSL furono in origine concepite per funzionare solo su reti PSTN.
Su queste reti le comunicazioni analogiche utilizzano le bande di frequenza fino a 3,4kHz (circa), di conseguenza le xDSL furono concepite per lavorare su frequenze da 4kHz in sù.
Peccato che ISDN utilizzi anch'esso frequenze sopra i 4kHz, ed qui nasce l'incompatibilità tra ISDN e xDSL (oltre al problema meccanico dei connettori RJ45 utilizzati sempre su ISDN)

In origine sembrava un problema da poco, ISDN ha sempre avuto una scarsissima diffusione in tutti i paesi del mondo, e quindi "ca$$i loro".
Poi però si dovettero fare i conti con un paese ricco e industrializzato dove ISDN era invece diffusissimo: la Germania.
Era impossibile convertire quasi tutta le rete telefonica tedesca da ISDN a PSTN, ma non si poteva ovviamente ignorare un mercato così ricco.

Per superare il problema è stata sviluppata una differente specifica xDSL (chiamata Annex-B, a differenza degli Annex-a per linee PSTN) che rende compatibili TSDN e xDSL.


Il prodotto che hai visto su eBay è un router con modem di tipo Annex-B ;)
Yes, è compatibile ISDN.
Anzi, è solo compatible ISDN, proprio per la differenza meccanica dei connettori non funzionerà mai su linea analogica.
E non sono pochi i furbi che comprano i router dalla Germania per poi scoprire che sono incompatibili con le reti italiane :asd:


Se veramente la cosa é vera, perché Telecom mi ha installato una terza linea? :confused:
Perchè tu ti saresti dovuto procurare un modem Annex-B, ma loro avrebbero dovuto montare in centrale un DSLAM compatibile ISDN, per gestire la tua e forse altre poche ed eventuali linee.
Paurosamente antieconomico, è molto più conveniente impiantare una nuova linea PSTN ;)

Dona*
04-01-2006, 16:05
Grazie per la spiegazione FAM :)

spedake
04-01-2006, 16:09
Le tecnologie xDSL furono in origine concepite per funzionare solo su reti PSTN.
Su queste reti le comunicazioni analogiche utilizzano le bande di frequenza fino a 3,4kHz (circa), di conseguenza le xDSL furono concepite per lavorare su frequenze da 4kHz in sù.
Peccato che ISDN utilizzi anch'esso frequenze sopra i 4kHz, ed qui nasce l'incompatibilità tra ISDN e xDSL (oltre al problema meccanico dei connettori RJ45 utilizzati sempre su ISDN)

In origine sembrava un problema da poco, ISDN ha sempre avuto una scarsissima diffusione in tutti i paesi del mondo, e quindi "ca$$i loro".
Poi però si dovettero fare i conti con un paese ricco e industrializzato dove ISDN era invece diffusissimo: la Germania.
Era impossibile convertire quasi tutta le rete telefonica tedesca da ISDN a PSTN, ma non si poteva ovviamente ignorare un mercato così ricco.

Per superare il problema è stata sviluppata una differente specifica xDSL (chiamata Annex-B, a differenza degli Annex-a per linee PSTN) che rende compatibili TSDN e xDSL.


Il prodotto che hai visto su eBay è un router con modem di tipo Annex-B ;)
Yes, è compatibile ISDN.
Anzi, è solo compatible ISDN, proprio per la differenza meccanica dei connettori non funzionerà mai su linea analogica.
E non sono pochi i furbi che comprano i router dalla Germania per poi scoprire che sono incompatibili con le reti italiane :asd:



Perchè tu ti saresti dovuto procurare un modem Annex-B, ma loro avrebbero dovuto montare in centrale un DSLAM compatibile ISDN, per gestire la tua e forse altre poche ed eventuali linee.
Paurosamente antieconomico, è molto più conveniente impiantare una nuova linea PSTN ;)
complimenti sei informatissimo!!
a questo punto vorrei chiederti una cosa: visto che sono uno dei pochi sfigati che come "Dona*" ha attivato una isdn e poi mi hanno montato il filo aggiuntivo x adsl, io ora voglio tornare alla linea tradizionale e cambiare gestore adsl (con l'isdn molte delle nuove offerte di dati+voce non sono attivabili).
ad esempio vorrei passare ad un adsl tiscali e loro mi consigliavano prima di abbonarmi a loro e poi disdire la linea isdn...
tu che ne dici?
poi che farà telecom? sposterà l'adsl sulla linea principale o lo lasceranno sulla linea aggiuntiva che uso adesso??

Dona*
04-01-2006, 16:18
poi che farà telecom? sposterà l'adsl sulla linea principale o lo lasceranno sulla linea aggiuntiva che uso adesso??

io so che la linea aggiuntiva solo dati ti rimane cmq :)

spedake
15-01-2006, 17:23
io so che la linea aggiuntiva solo dati ti rimane cmq :)
non saprei, a me il call center telecom ha detto che le linee aggiuntive che ho adesso saranno tutte smistate sulla linea principale...

spedake
22-01-2006, 22:17
i tecnici telecom mi hanno tolto la borchia isdn facendo convergere ambo le linee sulla principale...
inoltre mi hanno lasciato la linea a parte che usavo per l'adsl, quindi non mi servono nemmeno i filtri :D