PDA

View Full Version : AMD sigla accordo con Rambus


Redazione di Hardware Upg
04-01-2006, 10:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16094.html

La compagnia di SunnyVale ha firmato un accordo di 5 anni con Rambus per la cessione della licenza d'uso di alcune tecnologie

Click sul link per visualizzare la notizia.

DKDIB
04-01-2006, 10:25
Ma Rambus e' ancora di Intel?

quartz
04-01-2006, 10:27
Ancora con queste Rambus?
Non è bastata la lezione di Intel con i P4 Willamette?? :D

ultimate_sayan
04-01-2006, 10:40
Se leggete bene le memorie Rambus non c'entrano per nulla...
si parla di XDR, DDR2 e 3 e FB-DIMM... e poi si parla di "tecnologia di Rambus per incrementare la velocità di interconnesione tra i chip di uno stesso computer"...
Ma l'interconnessione tra chip (su piattaforma AMD) non è gestita dall'hypertransport? O sto facendo confusione?

DKDIB
04-01-2006, 10:42
Sayan wrote:
> Ma l'interconnessione tra chip (su piattaforma AMD) non è gestita
> dall'hypertransport?

Lo shopping serve proprio per rinnovare il proprio guardaroba... ;)

serpico84
04-01-2006, 10:42
beh signori miei io la trovo una grande notizia...il problema attuale è proprio la ram ke dovrebbe essere molto + veloce\performante di quanto è ora (rispetto ai proci)...brava AMD!!

MiKeLezZ
04-01-2006, 10:44
chissà dove vuole andare a parare

quartz
04-01-2006, 11:02
Ma allora stiamo parlando di memorie? O di bus di interconnessione??

cionci
04-01-2006, 11:07
Non leggiamo della news quello che non c'è scritto... Questa news non significa che AMD andrà ad utilizzare le Rambus nei prossimo controller di memoria...

Visto che i termini dell'accordo restano segreti si possono fare solo ipotesi: secondo me è per le FB-DIMM...

Nenco
04-01-2006, 11:19
Secondo mè ultilizzerà la tecnologia di rambus per includere nuove funzioni nel controller ddr2 integrato nei processori m2

ultimate_sayan
04-01-2006, 11:23
Per DKDIB:

... ho letto e riletto ma non ho capito il tuo commento :-)

frankie
04-01-2006, 11:24
da qualche parte dovevano poi comprare una licenza per l'utilizzo delle DDR2 3 e giustamente per i server FB dimm.

Le hanno comprate da rambus

capitan_crasy
04-01-2006, 11:28
a quando pare ci avviciniamo ad una CPU AMD (K9? :sofico: ) con il controller PCI-Express integrato nel core!
Staremo a vedere...

Cloud76
04-01-2006, 11:46
beh signori miei io la trovo una grande notizia...il problema attuale è proprio la ram ke dovrebbe essere molto + veloce\performante di quanto è ora (rispetto ai proci)...brava AMD!!
Si ok... ma il vero problema attuale all'interno di un PC è e rimane l'hard disk, che è il freno di tutto il sistema...
ovviamente parlo di 1 HD e in configurazione normale, non venitemi a puntualizzare RAID, SCSI e così via... vanno meglio ma sono anche molto costose come soluzioni.
Saluti!

lele980
04-01-2006, 12:04
in un altro articolo in rete si parlava pure dell'interesse da parte di amd del controller del pciex e sul fatto che potesse implementarlo nel processore

comuque è una buona notizia forse magari vedremo dei veri migliornamenti in termini di performance delle ddr2 e future ddr3

Balrog
04-01-2006, 12:52
Se non sbaglio esistono tecnologie alternative ma il problema è il bassissimo costo a giga del disco fisso attuale che stronca qualsiasi concorrenza.
E quindi a mio parere ci terremo l'attuale tecnologia ancora per molto....

TDSGRL
04-01-2006, 12:58
Non è che questi 75 milioni di dollari faranno lievitare i prezzi del settore AMD ??????

DevilsAdvocate
04-01-2006, 12:58
Se non sbaglio esistono tecnologie alternative ma il problema è il bassissimo costo a giga del disco fisso attuale che stronca qualsiasi concorrenza.
E quindi a mio parere ci terremo l'attuale tecnologia ancora per molto....

Preferirei dire che il problema e' l'attuale altissimo costo a giga delle soluzioni alternative,
se non ti spiace.... :D

sirus
04-01-2006, 13:02
io la butto li...
i processori basati su K9 saranno così divisi:
Opteron (Workstation e Server) con FB-DIMM
Athlon64 FX (Hardcore gamers) con XDR
Athlon64/Sempron64/Turion64 con DDR3
ovvio ad AMD costerebbe qualche cosa di più ma potrebbe essere una strategia sostenibile :)

Aryan
04-01-2006, 13:05
Ho subito pensato che si riferisse alle Rambus! Meno male... :D

TDSGRL
04-01-2006, 13:07
E tu pensi che questa fusione li abbasserà

Aryan
04-01-2006, 13:07
Ho subito pensato che si riferisse alle Rambus! Meno male... :D

Balrog
04-01-2006, 13:08
per la cronaca secondo te il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto....?
:)

jappilas
04-01-2006, 13:33
una cosa interessante è che, nonostante tutti la associno univocamente alle memorie DRDram (Direct Rambus Dynamic RAM, implementate nelle ormai famigerate RIMM ) Rambus come compagnia non ha dormito ma è stata impegnata a sviluppare un po' di tutto...
sempre memorie, e il relativo sistema di signaling : XDR evoluzione delle Direct, con data rate ottale e componenti in standard rambus, FBdimm con chip DDR2 accoppiati ad un convertitore "intelligente"
canali di interconnessione punto a punto (cpu-chipset o north-southbridge), e relativo signaling: Redwood parallelo, analogo ad HT ma con alcune caratteristiche in più tipo il recupero di sincronismo, la possibilità di avere piste non calibrate (con routing sul pcb, molto facilitato) e la possibilità di essere usato come mezzo fisico per trasportare dati e messaggi HT (hypertransport over redwood); RaSer seriale (e se non ricordo male il pci express ha parecchio di quest' ultimo)
microcelle: la sezione di interfacciamento a livello di segnali con delle memorie (G) DDR (2,3...) o se non erro anche con un bus pci express o hyper transport, è offerta come blocco già pronto per l' integrazione nel proprio design da parte di chi debba sviluppare un chip che vi si connetta, e voglia risparmiare tempo

May81
04-01-2006, 14:27
Io invece spero facciano una cache xdr di terzo livello integrata nel package da 64-128 MB con latenze molto basse visto che con il passaggio alle ddr2-3 le latenze aumenteranno

ulk
04-01-2006, 16:25
Non è che questi 75 milioni di dollari faranno lievitare i prezzi del settore AMD ??????

Boh?! può darsi nel caso ripassare ad Intel sarà molto più facile di quando sono passato da Intel a AMD.. nessun problema.

:fagiano:

cionci
04-01-2006, 16:39
Dopo aver visto un po' il sito di Rambus mi sono convinto che i brevetti serviranno ad AMD per progettare un controller di memoria di tipo misto FB-DIMM/DDR3 da integrare su tutta la linea di Opteron/Athlon64...in modo da mantenere la stessa linea produttiva per tutte le CPU...
Questa cosa mi è venuta in mente visto che Rambus offre un controller misto DDR/XDR...
Inoltre con un controller misto DDR3/FB-DIMM i produttori di motherboard potrebbero decidere quale tecnologia adottare a seconda della destinazione del prodotto mantenendo inalterato tutto il resto del design della mobo (socket compreso)...FB-DIMM per i server e DD3 per le workstation...

Ovviamente è fanta-informatica :)

JohnPetrucci
04-01-2006, 17:32
Secondo mè ultilizzerà la tecnologia di rambus per includere nuove funzioni nel controller ddr2 integrato nei processori m2
Lo penso anch'io, speriamo che le prestazioni ne guadagnino in maniera tangibile o cmq reale.
In Amd ho fiducia, credo che sappiano cosa fanno.

cionci
04-01-2006, 17:40
Lo penso anch'io, speriamo che le prestazioni ne guadagnino in maniera tangibile o cmq reale.
In Amd ho fiducia, credo che sappiano cosa fanno.
Ormai credo che per fare modifiche sul controller di memoria dei K8 su socket M2 sia troppo tardi...

bLaCkMeTaL
04-01-2006, 19:56
...oggi amd si sveglia e fà shopping!
sono comunque certo che questa acquisizioncina da 75 mil di dollari saranno pagati alla fine da noi più avanti nel tempo.
Speriamo almeno sia una spesa realmente necessaria e che ne ricavino qualcosa di veramente interesssante per le nostre infinite voglie di performance e innovazione.

Un inchino agli Ingengeri AMD per il lavoro svolto finora.

Michelangelo_C
05-01-2006, 08:45
Per quanto possano sembrare tanti 75 milioni di dollari, credo che per AMD non sia una spesa così insostenibile, anche perchè è divisa in rate. Alla fine il prezzo forse ne risentirà, ma secondo me non di tanto..

BlackBug
05-01-2006, 09:14
1)Ammesso che decidano di spalmare i 75 milioni sulla produzione di processori dei prossimi 5 anni...rischiamo un aumento dei prezzi nell'ordine di 2-3 dollari a procio. Credo di poter sostenere la spesa.

2)Amd ha capito che per giocarsela con Intel esiste una sola strada batterla tecnologicamente.Siccome da sola non può far tutto si affida ad altri.

3) Il K9. secondo me anche l'athlon64 avrà memorie XDR anche perchè se inziano ad ottimizzare i codici per il multicore vedrete che un FX sarà mediamente meno performante di un X2 a parità di costo...cmq il K9 secondo me lo vedremo con comodo nel senso che se Intel insiste con Pentium4 allora Amd continuerà a fronteggiarla col K8. Anche perchè AMD deve giocare ancora la carta 65nm.

IL PAPA
05-01-2006, 12:28
una cosa interessante è che, nonostante tutti la associno univocamente alle memorie DRDram (Direct Rambus Dynamic RAM, implementate nelle ormai famigerate RIMM ) Rambus come compagnia non ha dormito ma è stata impegnata a sviluppare un po' di tutto...
sempre memorie, e il relativo sistema di signaling : XDR evoluzione delle Direct, con data rate ottale e componenti in standard rambus, FBdimm con chip DDR2 accoppiati ad un convertitore "intelligente"
canali di interconnessione punto a punto (cpu-chipset o north-southbridge), e relativo signaling: Redwood parallelo, analogo ad HT ma con alcune caratteristiche in più tipo il recupero di sincronismo, la possibilità di avere piste non calibrate (con routing sul pcb, molto facilitato) e la possibilità di essere usato come mezzo fisico per trasportare dati e messaggi HT (hypertransport over redwood); RaSer seriale (e se non ricordo male il pci express ha parecchio di quest' ultimo)
microcelle: la sezione di interfacciamento a livello di segnali con delle memorie (G) DDR (2,3...) o se non erro anche con un bus pci express o hyper transport, è offerta come blocco già pronto per l' integrazione nel proprio design da parte di chi debba sviluppare un chip che vi si connetta, e voglia risparmiare tempo


:ave:


Rambus dalle RIMM in poi ha fatto la scelta giusta, investendo in ricerca per poi vendere i propri risultati a chi ne dovesse essere interessato, questo accordo potrebbe avere ripercussioni positive sia sui prodotti di AMD che sulle future ricerche di Rambus, 15 milioni di dollari all'anno son una bella botta :)

nudo_conlemani_inTasca
06-01-2006, 00:54
Ragazzi, ma questo è proprio il periodo delle alleanze?!?!
Sembra che Maxtor, ULi, ed ora RamBus.. nn possano fare a meno di stringere alleanze strategiche, qua tira una cattiva aria.. :D

A parte gli scherzi, l'unico auspicio.. è che possano tutte queste mosse portare anche se in maniera parziale un beneficio per il progresso tecnologico..
e non solo un beneficio per il portafoglio degli amministratori dei rispettivi
marchi. :sperem:

cionci
06-01-2006, 08:02
3) Il K9. secondo me anche l'athlon64 avrà memorie XDR
No...secondo me è impossibile che abbia memorie XDR...farebbe la stessa fine di Intel con le RIMM.. Poi anche logicamente non torna...integrano in controller di memoria per avere latenze basse e poi supportano una memoria con latenze alte ?!?!? Sarebbe illogico... La strada sarà sicuramente quella DDR3 e FB-DIMM che se non sbaglio è anche riportata in tutte le roadmap...

ekerazha
06-01-2006, 12:43
No...secondo me è impossibile che abbia memorie XDR...farebbe la stessa fine di Intel con le RIMM.. Poi anche logicamente non torna...integrano in controller di memoria per avere latenze basse e poi supportano una memoria con latenze alte ?!?!? Sarebbe illogico... La strada sarà sicuramente quella DDR3 e FB-DIMM che se non sbaglio è anche riportata in tutte le roadmap...

Però XDR come nome è più figo... tutta la roba che comincia con "X" suona COOL! (XML, XDR, etc.)

:D :D :sofico: :sofico:

mjordan
12-01-2006, 02:28
io la butto li...
i processori basati su K9 saranno così divisi:
Opteron (Workstation e Server) con FB-DIMM
Athlon64 FX (Hardcore gamers) con XDR
Athlon64/Sempron64/Turion64 con DDR3
ovvio ad AMD costerebbe qualche cosa di più ma potrebbe essere una strategia sostenibile :)

Non ci crederai ma è lo stesso pensiero che è venuto a me... :)