PDA

View Full Version : Asus venderà più notebook di Sony?


Redazione di Hardware Upg
04-01-2006, 10:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16086.html

Alcuni analisti sono convinti che Asus nel 2006 sorpasserà Sony nelle vendite di notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

diabolik1981
04-01-2006, 10:26
mi sa che con Asus stiamo assistendo alla nascita di una nuova IBM.

aLLaNoN81
04-01-2006, 10:26
E ci credo, i notebook Sony hanno design bellissimi ma configurazioni decisamente "strane", Asus invece copre benissimo tutte le fasce, ha modelli per ogni esigenza.

aLLaNoN81
04-01-2006, 10:27
mi sa che con Asus stiamo assistendo alla nascita di una nuova IBM.
Ma anche no, non ci vedo nulla di paragonabile tra Asus e IBM ;)

diabolik1981
04-01-2006, 10:30
Ma anche no, non ci vedo nulla di paragonabile tra Asus e IBM ;)


Intendo come nuovo colosso dell'informatica.

aLLaNoN81
04-01-2006, 10:34
Intendo come nuovo colosso dell'informatica.
Solo a livello di vendite di notebook e basta però (che restano in ogni caso qualitativamente inferiori agli IBM/Lenovo). L'IBM ha sempre operato in un sacco altri campi che l'Asus non ha mai visto e non vedrà mai...

MiKeLezZ
04-01-2006, 10:40
Quali sono le marche prestigiose che comprano i portatili da Asus?
A questi punti, anzi comprarlo direttamente da loro.
Gli Asus sono sempre molto curati.

diabolik1981
04-01-2006, 10:44
Solo a livello di vendite di notebook e basta però (che restano in ogni caso qualitativamente inferiori agli IBM/Lenovo). L'IBM ha sempre operato in un sacco altri campi che l'Asus non ha mai visto e non vedrà mai...


Solo notebook? E Mobo, VGA, lettori ottici, periferiche? E poi, tutti i marchi che si fanno produrre qualcosa da Asus? Vedi i vari Apple, HP, Intel solo per citarne alcuni.

joe4th
04-01-2006, 10:52
Gli ASUS sono di fascia media e non mi sembrano
così curati. Non scarsi come gli Acer, ma inferiori ai Sony (checchè anche quest'ultimi si scassino e ai centri di assistenza Sony siano alquanto paranoici...). La qualità dei NB la vedi dopo qualche anno...gli Acer vanno in pezzi dopo 6 mesi, gli ASUS dopo un anno e mezzo, i Sony prob. dopo 3 o 4. IMHO.

aLLaNoN81
04-01-2006, 10:58
Quali sono le marche prestigiose che comprano i portatili da Asus?
A questi punti, anzi comprarlo direttamente da loro.
Gli Asus sono sempre molto curati.
Apple & compani si fanno assemblare i propri notebook da Asus secondo le loro specifiche, i portatili Asus sono un'altra cosa ;) Gli Asus sono sicuramente curati ma qualitativamente sotto ad altre marche...

aLLaNoN81
04-01-2006, 11:01
Solo notebook? E Mobo, VGA, lettori ottici, periferiche? E poi, tutti i marchi che si fanno produrre qualcosa da Asus? Vedi i vari Apple, HP, Intel solo per citarne alcuni.
Ok ma IBM ha sempre fatto ben altro oltre a produrre computers: ha operato (ed opera tutt'ora) nel campo del supercomputing, ha fatto sistemi operativi, opera nell'ambito server, in quello dei servizi, progetta microprocessori, questi sono solo i primi esempi che mi vengono in mente. Asus realizza solo schede partendo da reference board (tranne alcuni cose come le vga dual gpu) ed assembla su commessa. Il paragone Asus-IBM centra come centrano i cavoli a merenda.

aLLaNoN81
04-01-2006, 11:05
Gli ASUS sono di fascia media e non mi sembrano
così curati. Non scarsi come gli Acer, ma inferiori ai Sony (checchè anche quest'ultimi si scassino e ai centri di assistenza Sony siano alquanto paranoici...). La qualità dei NB la vedi dopo qualche anno...gli Acer vanno in pezzi dopo 6 mesi, gli ASUS dopo un anno e mezzo, i Sony prob. dopo 3
o 4.
Escludendo gli Apple al momento io ritengo i Toshiba i migliori notebook in circolazione, seguiti dai Sony, di cui però non mi piacciono per nulla le configurazioni.

Pistolpete
04-01-2006, 11:09
Tu che marche consigli per i notebook allora?

MiKeLezZ
04-01-2006, 11:09
Gli ASUS sono di fascia media e non mi sembrano
così curati. Non scarsi come gli Acer, ma inferiori ai Sony (checchè anche quest'ultimi si scassino e ai centri di assistenza Sony siano alquanto paranoici...). La qualità dei NB la vedi dopo qualche anno...gli Acer vanno in pezzi dopo 6 mesi, gli ASUS dopo un anno e mezzo, i Sony prob. dopo 3 o 4. IMHO.
Da quello che ho visto io.. ti do ragione su Acer
Asus e Sony sono molto simili come qualità (certo, a parità di segmento), Sony è solo un po' più esteticamente ricercata
Toshiba spero di vederne uno, a detta di tutti sono i migliori

joe4th
04-01-2006, 11:13
Tu che marche consigli per i notebook allora?

Premesso che i Compaq non sono piu' gli stessi da quando è passata
ad HP, e che forse i Sony sono un po' cari, ma ultimamente i Toshiba
non mi sembrano affatto male (soprattutto ora che non hanno solo
ed esclusivamente il trackpoint ma anche/o il touchpad). Sui sub-notebook
invece i Panasonic (solo che sono difficili da trovare in Italia).

BravoGT83
04-01-2006, 11:24
E ci credo, i notebook Sony hanno design bellissimi ma configurazioni decisamente "strane", Asus invece compre benissimo tutte le fasce, ha modelli per ogni esigenza.
concordo...


cmq Asus è tra l'altro l'unico che offre di partenza 2 anni di garanzia...non a caso l'ho presa :p

rpor
04-01-2006, 11:41
In questo forum si parla tanto di Utonti e poi "a detta di tutti" i toshiba sono i migliori!
E chi sono questi "tutti" così preparati da conoscere gli standard di qualità usati dai vari produttori?
Ormai i portatili sono assemblati come i desktop, i componenti non vengono fabbricati dai vari Toshiba, Sony etc., quindi in cosa si identifica questa presunta maggiore qualità? Nella forma? Nei materiali?
Non generalizziamo, non esiste un migliore, noto che a parità di prezzo asus, acer e simili hanno prodotti con caratteristiche superiori, credo sia quello che conta in un computer che dovrebbe servire a far girare software nel modo più rapido.

lucusta
04-01-2006, 11:48
Posso dire che gli ACER sono portatili di fascia molto bassa (a costi medi), e sono qualitivamente costruiti male: plastiche delicate e facilmente rovinabili, costruzione e progettazione poco curata, uso di periferiche di scarsa qualita' (maserizzatori, HDD, pannelli LCD), poco curati nel software e con nessun vero supporto post vendita.
Gli Asus hanno avuto una buona evoluzione negli anni, da 3 anni fa' si sono evolute da macchine con profilo medio-basso a macchine costruite con piu' cura sia dentro che fuori. Offrono configurazioni variegate ( a differenza di molti altri produttori, dove, per un modello , che solo un taglio di HDD e una CPU da scegliere). L'assistenza e' un po' lenta, ma molte volte risolve il problema;
i Toshiba sono buoni in quanto ad integrazione e costruzione, ma hanno un'assistenza hw e sw che fa' rimpiangere l'acquisto ( ad esempio ci sono diverse petizioni rivolte verso toshiba per rilasciare aggiornamenti delle ROM dei PDA nati con wm2002 per upgradarli agli stessi modelli nati pero' con wm2003, situazione in cui molti produttori le hanno prodotte (asus in primis), e toshiba se ne e' un po' infischiata consigliando di ricomprare il nuovo).
HP e' quella che per ora costruisce bene e gestisce i clieni nel modo migliore, anche se le sue proposte non sono cosi' variegate da poter coprire tutti i settori.
Per Sony, non e' oro tutto quello che costa come l'oro; buoni, ma troppo costosi e con diverse limitazioni.

DevilsAdvocate
04-01-2006, 11:50
Gli ASUS sono di fascia media e non mi sembrano
così curati. Non scarsi come gli Acer, ma inferiori ai Sony (checchè anche quest'ultimi si scassino e ai centri di assistenza Sony siano alquanto paranoici...). La qualità dei NB la vedi dopo qualche anno...gli Acer vanno in pezzi dopo 6 mesi, gli ASUS dopo un anno e mezzo, i Sony prob. dopo 3 o 4. IMHO.

Sicuramente i sony sono qualitativamente superiori, ma in genere hanno anche un prezzo di
parecchio superiore (e ASUS occupa anche la fascia bassa dei notebook, non solo la media,
visto che se ne trovano da euronics a 699 euro, senza grosse pretese,per carita').

Quanto al tempo prima che si sfascino dipende sempre dagli utenti e da come tengono il
notebook, ho visto sony/IBM sfasciati in un anno ed acer reggere senza problemi 4 anni....
(cmq in genere dopo la spesa per un Vaio o un Thinkpad la gente tende ad averne piu' cura).

Asus viene premiata perche' propone un buon compromesso tra prezzo e qualita' (IMHO).

lucusta
04-01-2006, 12:15
Commento # 16 di: rpor:
- ..."Ormai i portatili sono assemblati come i desktop, i componenti non vengono fabbricati dai vari Toshiba, Sony etc., quindi in cosa si identifica questa presunta maggiore qualità? Nella forma? Nei materiali? "..-

toshiba costruisce HDD, drive, memorie, schede madri... a momenti gli mancano solo CPU per fare un PC totalmente brandizzato da se stessa.
Sony non fa' HDD, ma il resto si (il VAIO TX1 ha una scheda madre su 12 layer, compicata quanto quella del libretto u100).

la qualita' di un portatile si ritrova sia nel modo in cui e' stato progettato, sia con che materiali e' stato costruito, sia come e' stato montato.
ad esempio, in un potratile moderno, le ventole sono componenti importantissimi, e se si mettono ventole di bassa qualita', che dopo 6 mesi si fermano, vendendo il pezzo di ricambio a centinaia di euro, non e' indice di qualità; o se si mete un Driver che e' riconosciuto avere diveri problemi, non e' indice di qualita'.

Bisont
04-01-2006, 12:39
il mio Asus ha il lettore dvd dalla Toshiba ...:)

papaorsone
04-01-2006, 12:45
Per quanto riguarda Toshiba la qualità in generale si è ridotta rispetto ai fasti del passato. Un tempo la Toshiba produceva interamente i propri notebook, ora il 60% della produzione è delegata ad terzi. Nei notebook Toshiba in commercio già da un pò di anni e facile trovare componenti di altre marche tipo le memorie,gli hd, le unità ottiche. Come ha detto Lacusta oramai i notebook sono equiparabili ai desktop...anche per i problemi e i difetti. L'assistenza Toshiba fa totalmente acqua da tutte le parti e questo posso testimoniarlo personalmente visto che dopo 7 mesi mi hanno ridato un notebook peggio di com'era all'inizio (mi resta solo di fargli causa). Il mio non è un caso isolato. Sto venendo a conoscenza ogni giorno di molti clienti delusi dalla Toshiba.
Un notebook Toshiba a 699,00Euro. Prima faceva uscire un modello nuovo quasi ogni sei mesi. Ora si mette a fare TV, lettori DVD da tavolo. ecc. Un pò come fanno tutti sta diventando solo un marchio come tanti.
Sono pienamente daccordo con la sintesi che Lacusta ha fatto. Rappresenta fedelmente la situazione. Al momento HP sembra da consigliare a chi vuol vivere un pò più serenamente. Penso che quest'anno l'offerta Hp sarà più variegata.

sirus
04-01-2006, 12:59
secondo me gli ASUS sono ottimi prodotti, il giusto compromesso tra prezzo e qualità...i Sony costano troppo e danno poco per i miei gusti (sono molto belli, va detto), gli IBM/Lenovo hanno costi insostenibili per un utente qualunque :muro: e poi hanno un'estetica discutibile :)
ACER sono di basso livello (a parte qualche raro caso Ferrari 4000 per citarne uno) e l'assistenza non è proprio il massimo :)
IMHO tra i migliori (per tutti i fattori in generale) ci sono da citare i Dell :O

tornando un po' in topic non mi stupisce questa notizia, la qualità e costi sostenibili è logico che sia giustamente premiata :O

nudo_conlemani_inTasca
04-01-2006, 13:31
Premesso che i Compaq non sono piu' gli stessi da quando è passata
ad HP, e che forse i Sony sono un po' cari, ma ultimamente i Toshiba
non mi sembrano affatto male (soprattutto ora che non hanno solo
ed esclusivamente il trackpoint ma anche/o il touchpad). Sui sub-notebook
invece i Panasonic (solo che sono difficili da trovare in Italia).

Ah.. ho trovato questo, a scanso di equivoci: Foto (dettaglio) (http://en.wikipedia.org/wiki/Pointing_stick)

Ciao..
mi spieghi bene quello che vuoi dire.. perchè mi interessa molto,
hai parlato del track-point e del touchpad.

Volevo chiederti, ma il track-point non è esclusiva nel senso che lo vedi montato solo su portatili IBM Thinkpad ?

Ci sono altre case che lo utilizzano..?

Perchè io lo trovo comodissimo, quella specie di micro-joystick, molto più comodo e preciso del semplice touch-pad... mi dai le tue impressioni..?

:mbe:

Su quali altri marchi posso trovare il track-point oltre a IBM?

Grazie ed aspetto un tuo :help: quanto prima.. anche in PVT.

Ciao. :cool:

rpor
04-01-2006, 13:59
Quindi debbo presumere che un portatile Toshiba o Sony da 1600 euro non può essere meglio di un Asus da 1200, non credo proprio che possano produrre ai costi dei Cinesi o taiwanesi. O per caso demandano?

joe4th
04-01-2006, 14:20
Ah.. ho trovato questo, a scanso di equivoci: Foto (dettaglio) (http://en.wikipedia.org/wiki/Pointing_stick)

Ciao..
mi spieghi bene quello che vuoi dire.. perchè mi interessa molto,
hai parlato del track-point e del touchpad.

Volevo chiederti, ma il track-point non è esclusiva nel senso che lo vedi montato solo su portatili IBM Thinkpad ?

Ci sono altre case che lo utilizzano..?


Si è esattamente il "Pointing Stick", ovvero quel "coso" tra le lettere H B N della
foto di wikipedia. E' come un piccolo joystick, ricoperto di un materiale
gommoso, ma molto duro (con l'uso intesivo ha la tendenza a consumarsi
e ha l'aspetto di un gommino "rosicchiato").
Quello che volevo dire è che in passato
Toshiba (ma parlo di serie come Tecra) ha utilizzato, come IBM,
il trackpoint come unica periferica di puntamento
(ma Toshiba mi pare lo chiami "accupoint" o qualcosa
del genere). Molti, come me, trovavano quella soluzione alquanto
"insopportabile" e per me (ma non credo di essere l'unico)
è sempre stato motivo di pregiudizio (ovvero scartavo a priori i modelli
che avevano il solo trackpoint/pointing stick) verso Toshiba.

Sicuramente il trackpoint è più igienico (specie
quando devi usare il portatile di qualcun altro, mi è capitato di trovare
dei TouchPad così unti che sembravano appena usciti da una pizzeria...),
però ci vuole una buona dose di "mira"/"esperienza"/"pazienza" per usarli...
Come per la trackball... ;-)

Ora Toshiba (come del resto anche Lenovo [ma perché continuate
a chiamarli IBM?), ma non so da quanto tempo, me ne sono accorto solo
di recente sull'S1, ha affiancato al pointing/stick anche il TouchPad
(ovvero ce li ha tutti e due) e quindi tutti quelli che in passato li hanno scartati per questo motivo ora non hanno più motivo per farlo.

YaYappyDoa
04-01-2006, 14:34
Il trackpoint IBM stando a quanto riportato qui:

http://www.alfonsomartone.itb.it/kqrgba.html

sarebbe nato dalla volontà di IBM di non usare il touchpad inventato da Federico Faggin ( il papà dello Z80 ) perchè collaboratore della Exxon ( la Esso ) al tempo in guerra commerciale con IBM. Una storia che sa di leggenda!

Per chi fosse più curioso qui si trascrive una intervista al sig. Faggin:

http://www.pldos.pl/bogus/hardware/procesory/intel/i4004/ffaggin_interview.htm

JohnPetrucci
04-01-2006, 17:26
Visto i prezzi che ha Sony, e la qualità non molto differente rispetto a tanti altri marchi, mi sembra più che logico.
Poi si sa che non li fa mica la Sony sti portatili ma li commissiona a terzi, e quindi perchè non comprarsi direttamente un Asus. :O

syscall
04-01-2006, 19:14
Per quanto riguarda Toshiba la qualità in generale si è ridotta rispetto ai fasti del passato. ..problemi e i difetti. L'assistenza Toshiba fa totalmente acqua da tutte le parti e questo posso testimoniarlo personalmente visto che dopo 7 mesi mi hanno ridato un notebook peggio di com'era all'inizio (mi resta solo di fargli causa). Il mio non è un caso isolato. Sto venendo a conoscenza ogni giorno di molti clienti delusi dalla Toshiba.
Straquoto.. la nostra socieà ha acquistato 4 notebook toshiba M40X e di questi a tre si è guastato il video lcd (colori sfalsati o schermo nero).
Chiaramente si tratta di un difetto dell'intera partita di PC ma la toshiba Italia da me interpellata via e-mail (dopo una telefonata al customer care) non si è degnata neppure di rispondere.
LASCIATE PERDERE I TOSHIBA

Terix
05-01-2006, 01:41
Da quel che ne so la ASUS non fa parte del TCG (Trusted Computing Group)...

Se Sony farà i notebook con il famoso chip Fritz (TCM=Trusted Computing Module) mentre la Asus farà notebook senza il chip, ci credo e anche molto che la asus venderà più di sony (e di tante altre marche che supporteranno il TCM)

Mi raccomando, boicottate il Trusted Computing!

BlackBug
05-01-2006, 08:45
Quando vi cadrà un notebook per terra(volo di 1 metro e mezzo) e lui continua a funzionare, chiamatemi. Il mio asus lo ha fatto.
Ah se un asus si scassa dopo un anno e mezzo lo mandi in garanzia (2 due anni) e dopo 5 giorni lavorativi torna a casa. I sony sono buoni solo per il display ma spendere mediamente 200€ in + non è reditizio.Secondo punto un portatile che dura 4 o 5 anni...non serve a nulla!Tanto lo butti prima perchè non fa + nulla.

Donquijote
05-01-2006, 10:02
Ho avuto due NBook a partire dal 2001: il primo è un Monolith Geo prodigy (costruzione ASUS serie 8400 - pentiumIII600) che non mi ha mai piantato e che non ha mai avuto problemi e alla fine me l'hanno rubato (buon pro!!); il secondo è un M6800 che ho da quasi due anni (ancora in garanzia per altri due mesi circa) e che va benissimo non ostante la WiFi a 11 Mbs che mi sembra un po' obsoleta.
Naturalmente devo riconoscere che non ne ho provati seriamente altri ma, visto che mi trovo ottimamente con quello che ho, non sento particolare desiderio di cambiare e analizzando le configurazioni trovo che ASUS abbia una varietà di offerte molto ampia e soddisfacente. Il mio unico problema sarà: quale altro ASUS prenderò dopo questo?

syscall
05-01-2006, 11:03
Da quel che ne so la ASUS non fa parte del TCG (Trusted Computing Group)...

Se Sony farà i notebook con il famoso chip Fritz (TCM=Trusted Computing Module) mentre la Asus farà notebook senza il chip, ci credo e anche molto che la asus venderà più di sony (e di tante altre marche che supporteranno il TCM)

Mi raccomando, boicottate il Trusted Computing!
Peccato che tale chip non esista piu' in quanto è stato integrato nel core dei processori Pentium D!! Buicottare il TC equivale (almeno per adesso)
a boicottare i processori Pentium ed in futuro (anche AMD integrerà il TC nei propri core)significherà abbandonare la piattaforma x86

diabolik1981
05-01-2006, 11:16
Peccato che tale chip non esista piu' in quanto è stato integrato nel core dei processori Pentium D!! Buicottare il TC equivale (almeno per adesso)
a boicottare i processori Pentium ed in futuro (anche AMD integrerà il TC nei propri core)significherà abbandonare la piattaforma x86

e boicottare x86 vuol dire boicottare tutti PC.

mjordan
12-01-2006, 02:23
Nel medioevo avevamo gli stregoni... Oggi, nell'era postmoderna, abbiamo gli analisti...
Sempre i primi quando si tratta di sbaglarsi comunque...

:asd: