View Full Version : [C]info su orologio e clrscr
ciao ragazzi! ieri mentre ero a lavoro mi sono venute un paio di curiosità che vorrei postare:
come faccio durante il mio programma a cancellare tutto il contenuto dello schermo?..se non ricordo male in unix si usava qualcosa del tipo clrscr...
e poi come faccio a fare in modo che sia visualizzata ora e data all'interno del programma?...ho provato a leggere il mio manuale ma mi sembra una cosa un pò complicata sbaglio?
grazie per le risposte
ciao ragazzi! ieri mentre ero a lavoro mi sono venute un paio di curiosità che vorrei postare:
come faccio durante il mio programma a cancellare tutto il contenuto dello schermo?..se non ricordo male in unix si usava qualcosa del tipo clrscr...
e poi come faccio a fare in modo che sia visualizzata ora e data all'interno del programma?...ho provato a leggere il mio manuale ma mi sembra una cosa un pò complicata sbaglio?
Ciao, non è particolarmente complicato.
Ti posto un sorgente di esempio. È un piccolo programma che usa la libreria curses (per la gestione del terminale) che cancella lo schermo, stampa la data/ora corrente ed aspetta un tasto prima di uscire.
#include <stdio.h>
#include <time.h>
#include <curses.h>
int main (int argc, char *argv[])
{
time_t t;
struct tm *tm;
initscr (); /* Curses: inizializzazione */
erase (); /* Curses: cancella schermo */
refresh (); /* Curses: refresh */
noecho (); /* Curses: toglie eco */
/* Lettura data/ora */
t = time (NULL);
tm = localtime (&t);
move (11, 23); /* Curses: muove cursore */
/* Stampa data/ora con la funzione printw di Curses */
printw ("Data/Ora: %02d/%02d/%04d %02d:%02d:%02d\n",
tm->tm_mday, tm->tm_mon+1, tm->tm_year+1900,
tm->tm_hour, tm->tm_min, tm->tm_sec);
move (13, 31);
printw ("Premi un tasto");
refresh (); /* Curses: refresh */
getch (); /* Curses: aspetta un tasto */
endwin (); /* Curses: terminazione */
return 0;
}Su Linux lo puoi compilare con:
gcc -lcurses -o prova prova.c
Se c'è qualcosa che non è chiaro, chiedi pure. ;)
anticipatamente ti ringrazio sei stato gentilissimo...
/* Lettura data/ora */
t = time (NULL);
tm = localtime (&t);
questo comando non mi è ben chiaro...t non era di tipo time_t?ora che cosa comporta l'assegnazione a time(NULL)...e come mai proprio null?
...invece per la cancellazione dello schermo basta
erase();
...quale libreria lo include?
/* Lettura data/ora */
t = time (NULL);
tm = localtime (&t);
questo comando non mi è ben chiaro...t non era di tipo time_t?ora che cosa comporta l'assegnazione a time(NULL)...e come mai proprio null?
time() è una funzione della libreria standard che è definita così:
time_t time (time_t *t);
Ti restituisce il numero di secondi trascorsi dalle 00:00:00 del 1 Gennaio 1970 (UTC). Ha come argomento un puntatore a time_t, cioè se t non è NULL, memorizza il valore anche nella variabile puntata da t. In pratica sono equivalenti:
t = time (NULL);
e
time (&t);
...invece per la cancellazione dello schermo basta
erase();
...quale libreria lo include?
erase() fa parte della libreria ncurses (l'include è curses.h e si linka con -lcurses). Nel sorgente che ti ho scritto ci sono diverse chiamate (indispensabili, tra l'altro) a questa libreria.
...sinceramente faccio ancora fatica per quanto riguarda ora e data...
ma mi pare di aver capito che con un
#include <curses.h>
e un successivo
erase();
mi basta per cancellare lo schermo!
se confermi questo almeno un primo traguardo l'abbiamo raggiunto! :D
scusami se faccio domande stupide ma non sono a casa e non posso testare direttamente su macchina!
...per quanto riguarda time()..
a cosa serve l'inizializzazione di curses??e refresh e noecho?
initscr (); /* Curses: inizializzazione */
refresh (); /* Curses: refresh */
noecho (); /* Curses: toglie eco */
...sinceramente faccio ancora fatica per quanto riguarda ora e data...
ma mi pare di aver capito che con un
#include <curses.h>
e un successivo
erase();
mi basta per cancellare lo schermo!
se confermi questo almeno un primo traguardo l'abbiamo raggiunto! :D
scusami se faccio domande stupide ma non sono a casa e non posso testare direttamente su macchina!
...per quanto riguarda time()..
a cosa serve l'inizializzazione di curses??e refresh e noecho?
initscr (); /* Curses: inizializzazione */
refresh (); /* Curses: refresh */
noecho (); /* Curses: toglie eco */
La libreria ncurses è una libreria con parecchie funzioni che ha lo scopo di gestire il terminale in modo completo.
Questa libreria va però gestita ed utilizzata in un modo ben preciso. La funzione initscr() deve sempre essere la prima funzione di ncurses ad essere chiamata. Essa determina il tipo di terminale, inizializza le sue strutture di dati interne, ecc...
Al contrario, endwin() deve essere l'ultima, poiché libera tutto il necessario e termina l'utilizzo della libreria ncurses.
Le altre funzioni servono per fare altre cose. Quando tu cancelli lo schermo (con erase) o scrivi qualcosa (con printw), non viene eseguita la cosa subito ma bisogna chiamare refresh().
Questo perchè la gestione del terminale è "bufferizzata". Quindi fai tutte le operazioni che vuoi (scrivi, cancella, ecc...) e poi con refresh() le "butti" realmente sul terminale.
noecho() è molto semplice: quando aspetti un carattere con getch(), una volta premuto un carattere, lui, per default, lo stampa (cioè fa l'eco!). Chiamando noecho() disabiliti questa funzionalità.
Ecco perché, in sostanza, non basta fare solo una erase!
quante ne sai!! :eek:
#include <curses.h>
initscr ();
erase ();
refresh ();
...parti di codice...
endwin();
questo dovrebbe bastare per cancellare lo schermo giusto???
#include <curses.h>
initscr ();
erase ();
refresh ();
...parti di codice...
endwin();
questo dovrebbe bastare per cancellare lo schermo giusto???Giusto.
per quanto riguarda time.h...
/* Lettura data/ora */
t = time (NULL);
tm = localtime (&t);
/* Stampa data/ora con la funzione printw di Curses */
printw ("Data/Ora: %02d/%02d/%04d %02d:%02d:%02d\n",
tm->tm_mday, tm->tm_mon+1, tm->tm_year+1900,
tm->tm_hour, tm->tm_min, tm->tm_sec);
lettura data ora:
t = time (NULL); fa in modo che in t vengano memorizzati i secondi trascorsi dal 1-1-70...
tm=localtime (&t);
cosa fa?
tm=localtime (&t);
cosa fa?
La funzione time() ti ritorna il numero complessivo di secondi dalla data che ho indicato. Un numero come ad esempio 1136374406, quindi non molto utile all'utente! ;) Oltretutto è relativo al fuso orario di Greenwich.
localtime(), prende questo valore e calcola tutte le singole informazioni come giorno, mese, anno, ecc... che poi inserisce in una struttura di tipo struct tm di cui ti restituisce un puntatore. La data/ora è locale, quindi tiene conto del fuso orario impostato nel sistema.
perfetto!
e nel caso io volessi stampare data/ora con una printf? con una putchar?
perfetto!
e nel caso io volessi stampare data/ora con una printf? con una putchar?
putchar non sarebbe l'ideale poiché stampa 1 solo carattere. Con la printf è praticamente uguale all'esempio che ti ho fatto con la printw (della curses).
grazie mille sei stato chiearo e gentilissimo!
tutti speriamo di incontrare utenti come te nel momento del bisogno :D
ho provato sulla macchina e per erase() non c'è stato niente da fare...non trova la libreria curses.h !!!! :muro:
curses.h:No such file or directory
ho provato sulla macchina e per erase() non c'è stato niente da fare...non trova la libreria curses.h !!!! :muro:
curses.h:No such file or directory
Che sistema Linux usi? Per usare a livello di sviluppo la libreria ncurses bisogna avere installato nel sistema il pacchetto "ncurses-devel-XXX" (XXX è la versione).
Se il tuo sistema usa i package RPM puoi provare a fare:
rpm -qa | grep curses
e vedere quali pacchetti ti visualizza.
...eehm...non uso linux... :(
...eehm...non uso linux... :(
oops .. potevi dirlo prima. ;)
La libreria Curses è "nata" originalmente sui sistemi Unix/Linux. Su altri sistemi non Unix, non esiste in modo "nativo". Ci sono sicuramente dei porting su altre piattaforme e uno di questi porting (che non ho mai usato ma so che esiste) è la PDCurses (Public Domain Curses), la trovi su http://pdcurses.sourceforge.net.
ma un modo un po più semplice proprio non c'è??? :mc:
strano che un linguaggio potente come il C non possa fare cose così semplici :(
ma un modo un po più semplice proprio non c'è??? :mc:Il modo più semplice e "stupido" sarebbe quello di usare la funzione system (è dichiarata in stdlib.h):
system ("cls"); /* Per sistemi DOS/Win */
system ("clear"); /* Per sistemi Linux/Unix */
strano che un linguaggio potente come il C non possa fare cose così semplici :(
Il problema non è tanto il linguaggio o la "potenza" del linguaggio in se. Il problema è che la gestione di una console (e in generale di un "terminale") esula dagli obiettivi del linguaggio "C". Quindi si tratta di una gestione system-dependent da valutare in base al sistema operativo.
come mai l'uso di system è stupido?
sul resto hai sicuramente ragione tu! :D
come mai l'uso di system è stupido?
Nooo .. "stupido" nel senso di banale, scontato. ;)
E comunque a me personalmente non piace come soluzione perché richiama un comando esterno (per altro system-dependent) per effettuare il clear dello schermo.
...zero portabilità.... :p
...capisco quello che dici...
in ogni caso il primo metodo era buono (quasi)solo per linux...il secondo solo per windox...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.