View Full Version : Molte domande su stampante/cartucce/ricariche
Ciao ragazzi sono ora mai 3 ore che leggo vecchie discussioni alla ricerca di risposte...ora però cerco un po' di confronto con voi e ho ancora qualche bel dubbione da togliermi.
La stampante che comprerò sarà sicuramente (o quasi) la Epson R220
Volevo chiedervi le cartucce originali che danno in dotazione posso ricaricarle ?
Serve l'aggeggino che resetta il chip vero ?
In una cartuccia originale quanti ml ci sono ? 13/15/17/21 non riesco a capirlo. Con un set di cartucce quante foto si riescono a fare ? 100/150 ? o di più ?
Ma conviene ricaricare ? non si risparmia a prendere delle compatibili ? su i vari siti ho visto che costano dalle 2.5€ a 7€ non molto ;) quindi il kit verrebbe 20/40€
Alla fine per i flaconcini da 60ml vengono tutti e 6 40/50€ però ricaricano + volte ...a questi € bisogna aggiungere l'aggeggio per il reset e i vari strumenti (siringhe ecc.)
L'alternativa è il CIS...molto bello ma caro ;)
Altra cosa importante vanno comprate le autoreset o sono meglio quelle da resettare manualmente ? le autoreset fanno si che la stampante a ogni accensione fa il test e si ciuccia un bel po' di inchiostro e intasa lo spugnone ??? :D sponge o no sponge ?
Ultima cosa per adesso...che tipo di carta utilizzare ? ho trovato su ebay un venditore che vende carta fotografica a prezzi veramente ottimi e chi compra sembra soddisfatto, meglio affidarsi a epson ?
Ultimissima poi me ne vado a dormire nel caso in cui con un kit di cartucce (20€) si fanno 200 foto 10*15 (pacco da 100 fogli 10€) 1 foto mi viene a costare circa 0.2 cent ... non male o no ? (devo stamparne circa 400 e cmq la quantità di stampe che voglio fare è alta)
Se si va al risparmio prendendo carta compatibile e si usa il CIS probabilmente si scende sotto gli 0.20€ :D chissa però se la qualità sarà simile a quella di studio di stampa :doh:
Ragazzi scusate il delirio
ciao a tutti
Andrea
Adamkelno
04-01-2006, 03:45
Ciao, innanzitutto ti consiglio di spulciarti per bene le vecchie discussioni del forum sulla r200 e r300 (modelli simili alla r220)troverai risposte a tutte queste tue domande e molto altro ancora...
La r220 come la r200 ha cartucce col chip di controllo, ciò significa che il livello inchiostro viene monitorato costantemente dalla stampante attraverso calcoli statistici approssimati per difetto (ti segnala cartuccia vuota un po' prima che l'inchiostro finisca realmente). Il chip si resetta con l'apposito resetter, via software purtoppo non si può. Con Epson meglio evitare le ricaricabili autoresetter.
Le cartucce originali Epson contengono 15 ml e sono senza spugna. Le ricarichi tranquillamente, però l'operazione risulta più semplice con le no sponge ricaricabili con le sirighe vacuum, vendute per esempio qui (http://www.cartucce.it) o qui (http://www.cartucce.com) o qui (http://www.cartucciacanta.com)
La stampante fa dei cicli di pulizia ad ogni accensione, il che è inutile se la si usa almeno due giorni a settimana e in più comporta essenzialmente due problemi:
1. nel tempo sprechi un marasma di inchiostro pagato profumatamente (in media 60 ml costano 7/8 euro, si risparmia un po' con flaconi più grandi ma il costo al ml risulta comunque paragonabile a quello di un vino di gran marca)
2. il tampone interno si saturerà di inchiostro nel giro di qualche mese/un anno (a seconda dell'uso) costringendoti a una manutenzione periodica frequente.
Per ovviare al problema io tengo la stampante accesa 6 giorni su 7 (stampo molto per studio e lavoro) e la "faccio riposare" spegnendola solo al sabato, considerando che in standby la r200 consuma 0,3 Wh è come se fosse spenta.
Per quanto riguarda il CIS è ottimo se fai più di 200 stampe al mese, altrimenti non ne ammortizzi il costo.
Invece riguardo la carta io uso Epson e mi trovo bene (9,90 100 fogli 10x15), comunque puoi provare anche altre marche e vedere un po' quale per te va meglio.
Infine in modalità RPM (5760 dpi) la stampa è indistinguibile da una foto da laboratorio specializzato, sempre ovviamente che l'originale non sia una jpeg 1280x1024 da 100 kb ;)
vitaminic82
04-01-2006, 15:42
Ciao, innanzitutto ti consiglio di spulciarti per bene le vecchie discussioni del forum sulla r200 e r300 (modelli simili alla r220)troverai risposte a tutte queste tue domande e molto altro ancora...
La r220 come la r200 ha cartucce col chip di controllo, ciò significa che il livello inchiostro viene monitorato costantemente dalla stampante attraverso calcoli statistici approssimati per difetto (ti segnala cartuccia vuota un po' prima che l'inchiostro finisca realmente). Il chip si resetta con l'apposito resetter, via software purtoppo non si può. Con Epson meglio evitare le ricaricabili autoresetter.
Le cartucce originali Epson contengono 15 ml e sono senza spugna. Le ricarichi tranquillamente, però l'operazione risulta più semplice con le no sponge ricaricabili con le sirighe vacuum, vendute per esempio qui (http://www.cartucce.it) o qui (http://www.cartucce.com) o qui (http://www.cartucciacanta.com)
La stampante fa dei cicli di pulizia ad ogni accensione, il che è inutile se la si usa almeno due giorni a settimana e in più comporta essenzialmente due problemi:
1. nel tempo sprechi un marasma di inchiostro pagato profumatamente (in media 60 ml costano 7/8 euro, si risparmia un po' con flaconi più grandi ma il costo al ml risulta comunque paragonabile a quello di un vino di gran marca)
2. il tampone interno si saturerà di inchiostro nel giro di qualche mese/un anno (a seconda dell'uso) costringendoti a una manutenzione periodica frequente.
Per ovviare al problema io tengo la stampante accesa 6 giorni su 7 (stampo molto per studio e lavoro) e la "faccio riposare" spegnendola solo al sabato, considerando che in standby la r200 consuma 0,3 Wh è come se fosse spenta.
Per quanto riguarda il CIS è ottimo se fai più di 200 stampe al mese, altrimenti non ne ammortizzi il costo.
Invece riguardo la carta io uso Epson e mi trovo bene (9,90 100 fogli 10x15), comunque puoi provare anche altre marche e vedere un po' quale per te va meglio.
Infine in modalità RPM (5760 dpi) la stampa è indistinguibile da una foto da laboratorio specializzato, sempre ovviamente che l'originale non sia una jpeg 1280x1024 da 100 kb ;)
grazie Adamkelno,era tutto quello che volevo sapere. Ho appena comprato una r220 e cercavo di vedere come poterla ricaricare con gli inchiostri compatibili.
Una domanda: ma servono realmente le siringhe vacuum per ricaricare le no sponge?!Ho letto da qualche parte sul forum che qualcuno le riteneva una ca..ta.Potrei usare delle comunissime siringhe?
Poichè devo prendere le no sponge(mi voglio conservare le originali in caso mi occorresse portare le stampante in assistenza) e gli inchiostri,hai mai provato quelli di cartucce.it o cartucce.com...a parte producers.it da cui i tengo alla larga,sono gli unici che fanno il "pacchetto" no sponge+inchiostri+ chip resetter oppure siringhe vaccum a buon prezzo.
Grazie mille
Grazie mille per la risposta veramente gentilissimo !!
Un ultimo dubbiettino, con un kit di cartucce quante foto si riescono a stampare...si riesce veramente ad arrivare a 150 stampe 10*15 ?
vitaminic82 perchè è meglio stare alla larga da producers ? hai avuto problemi ?
vitaminic82
04-01-2006, 16:42
Grazie mille per la risposta veramente gentilissimo !!
Un ultimo dubbiettino, con un kit di cartucce quante foto si riescono a stampare...si riesce veramente ad arrivare a 150 stampe 10*15 ?
vitaminic82 perchè è meglio stare alla larga da producers ? hai avuto problemi ?
io direttamente no ma ho letto sul forum che la qualità dei loro inchiostri è pessima.
Cmq aggiungerei una domanda curiosa,quanto inchiostro serve per una foto 10x15?
Adamkelno
04-01-2006, 20:50
Una domanda: ma servono realmente le siringhe vacuum per ricaricare le no sponge?!Ho letto da qualche parte sul forum che qualcuno le riteneva una ca..ta.Potrei usare delle comunissime siringhe?
Credo di no, o meglio con siringa normale probabilmente non le ricarichi per più della metà della loro capienza, bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato. Anche a me sembrava un sistema macchinoso, ma una volta provato ci prendi facilmente la mano e ricarichi tutte e sei le cartucce in venti minuti senza viti, colla a caldo e seccature varie...
Poichè devo prendere le no sponge(mi voglio conservare le originali in caso mi occorresse portare le stampante in assistenza) e gli inchiostri,hai mai provato quelli di cartucce.it o cartucce.com...a parte producers.it da cui i tengo alla larga,sono gli unici che fanno il "pacchetto" no sponge+inchiostri+ chip resetter oppure siringhe vaccum a buon prezzo.
Grazie mille
per il momento ho provato gli inchiostri cartu..e.it trovandoli ottimi, ma è una buona idea provare marche diverse comparandole con gli originali prima di fermarsi su un inchiostro specifico
Adamkelno
04-01-2006, 20:59
Un ultimo dubbiettino, con un kit di cartucce quante foto si riescono a stampare...si riesce veramente ad arrivare a 150 stampe 10*15 ?
la stampante ha tre modalità fotografiche: foto, foto migliore, foto rpm
stampando solo foto superi tranquillamente le 100 stampe 10x15 in modalità foto migliore con singola ricarica, ma il consumo degli inchiostri è relativo al tipo di foto, quindi il giallo potrebbe esaurirsi prima del magenta o il nero prima del ciano chiaro... dipende
vitaminic82
04-01-2006, 23:47
Credo di no, o meglio con siringa normale probabilmente non le ricarichi per più della metà della loro capienza, bisognerebbe sentire qualcuno che ha provato. Anche a me sembrava un sistema macchinoso, ma una volta provato ci prendi facilmente la mano e ricarichi tutte e sei le cartucce in venti minuti senza viti, colla a caldo e seccature varie...
per il momento ho provato gli inchiostri cartu..e.it trovandoli ottimi, ma è una buona idea provare marche diverse comparandole con gli originali prima di fermarsi su un inchiostro specifico
grazie mille,sei stato chiarissimo!!! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.