View Full Version : Siti occultati deliberatamente dal provider?...
Spesso mi e' successo la seguente situazione:
Sito "Y" ad esempio http://www.travco.co.uk (ma anche tanti altri casi)
scrivo tale indirizzo nella barra del browser, batto invio
e, che si tratti di Explorer o Netscape che ha un maggior tempo prima di
indicare che non trova nulla, oppure Opera o Firefox o Mozilla non trova nulla
neppure dopo ribattendo aggiorna la pagina, aspettando e ripetendo
l'operazione piu' volte;
(quindi non dipende dal browser) ne' dal computer (provato con 8, 10
computer diversi), ne' dal sistema operativo :Windows98, Windows2000,
WindowsXP e Linux e mi e' capitato con piu' provider diversi
(alice, libero, fastweb) in 2 diverse citta' italiane Padova e Roma.
Se invece, ora faccio una ricerca con www.google.it, nel 1999 cercavo su:
www.arin.net , www.ripe.net e trovo una lista di risultati tra i quali:
quello esattamente corrispondente al sito "Y" di esempio cioe'
http://www.travco.co.uk clicco sul collegamento che ha l' URL uguale
a quella digitata precedentemente nella barra del browser allora,
arrivo al sito che ho richiesto!! :mbe: :mbe:
Quindi come e' possibile questo? :eek: I siti sono deliberatamente occultati dai provider?? :eekk:
Prova ad accederci tramite un poxy anonimo.
Tipo questo: http://anonymouse.org/
Se il link copia-incollato funziona... beh... o è un problema tuo o del tuo ISP... magari i suoi server DNS fanno semplicemente c@g@r€ senza che ci mettano volontariamente mano :p
Salve sono appena tornato al lavoro dopo 2 giorni di pausa.
Saro' piu' esplicito:
Nel 1999 avevo trovato un modo per cercare siti direttamente
su: www.arin.net , www.ripe.net mettevo una parola chiave
e mi dava tutti i siti che avessero quella parola nell'indirizzo con
l'estensione che avevo chiesto ad esempio avevo fatto proprio
cosi:
Parola da cercare : "democracy" estensione ".com"
Risultati: www.democracy.com , www.democracy.now.com , ...
ciascun risultato era un collegamento
cliccabile che al 90% portava al sito o ad una pagina che
indicava che quel nome era stato aquistato da quella societa'
e che se volevi lo potevi aquistare da loro. [U]I risultati,
comprendenti anche le estensioni .net e .org , a cui
corrispondeva un sito effettivo (quindi non un rivenditore
del nome) erano circa 60.
Parola da cercare : "democracy" estensione .uk
Risultati 30 siti effettivi.
Parola da cercare : "democratie" estensione .com .net .org .fr
Risultati 30 siti effettivi.
Parola da cercare : "democracia" estensione .com .net .org .es
Risultati 30 siti effettivi.
Parola da cercare : "Demokratie" estensione .com .net .org .de
Risultati 5 siti effettivi.
Parola da cercare : "Democrazia" estensione .com .net .org .it
Risultati 15 siti effettivi.
Ora solo l'1% dei risultati suddetti ricopiando l'indirizzo nella barra del browser
e battendo invio funziona, invece cliccando sul collegamento della pagina
con i risultati funziona quasi sempre. (notate bene che sotto al collegamento
della pagina dei risultati non c'e' l'indirizzo IP: l'HTML lo conosco bene)
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Ora per i DNS posso rassicurare che in tutte le macchine che ho provato
erano quelli giusti del provider ed e' molto strano che:
Ad esempio il sito "Y" esiste perche' ci sono arrivato tramite il collegamento.
Quindi avendolo appena richiesto i DNS del provider dovrebbero averne
memorizzato l'IP corrispondente. Svuoto la memoria del browser e richiamo
la pagina ricopiando l'indirizzo nella barra del browser e battendo invio, ma
niente da fare; ripeto l'operazione alternandolo al collegamento, provo con
piu' siti, anche italiani ma niente!
Ora quando ho scoperto questo nel 1999 era la prima volta che mi succedeva
quando navigavo gia' da 3 anni. Poi mi e' successo con qualche altro sito
come http://www.travco.co.uk (solo pero' alle prima richieste, poi una
volta usato il collegamento evidentemente i DNS hanno conservato in memoria
l'IP).
1) Qualcuno sa' dare una spiegazione convincente del fenomeno?
2) Qualcuno sa' usare www.arin.net , www.ripe.net per fare
una ricerca come la facevo io nel 1999. In quanto il sito e' cambiato, e richiede
una ricerca con parametri con cui non mi raccapezzo bene, :wtf: in modo da spiegarmelo
e da fare una verifica di quanto ho detto sopra?
Grazie mille
Ciao ;)
E se, nelle proprieta' TCP/IP della mia connessione oltre al DNS primario e
secondario del mio provider ne aggiungessi altri recuperati da internet:
tipo uno per continente piu' uno per Francia, uno per Inghilterra, uno
per Germania, uno per Spagna e qualche altro per l'Italia :mc: ; forse risolverei
il problema?
Oppure ...
E' meglio che mi metta un caching DNS Server sul mio computer tipo:
POSADIS http://www.posadis.org
http://www.posadis.org/docs/posadis-manual-0.60.6/index.html
? :wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.