View Full Version : BlueFritz! Ap-x Bluetooth ISDN
Volevo iniziare questo thread per creare una fonte di informazione generale su questo fantastico prodotto che in Italia viene venduto solo praticamente di importazione. Il BlueFrit! Ap-X Bluetooth è infatti un TA ISDN, ACCESS POINT che permette di collegare più pc, tramite una chiave usb bluetooth, alla rete isdn e creare una lan domestica senza fili. Ad ogni modo, come ho detto, questo prodotto in italia è praticamente sconosciuto, tant'è che io l'ho trovato su ebay da un venditore tedesco (in germania infatti l'isdn è comunissima) che tra l'altro è stato molto gentile e veloce. L'unico neo di questo prodotto è appunto l'assistenza e la dotazione software che si trova soltanto in tedesco\inglese e soltanto il software per la gestione del TA ISDN(tra l'altro non molto utile a mio avviso) in italiano. Apro questo thread per far si che tutti gli utenti che abbiano questo TA\Ap-x possano scambiarsi opinioni e consigli per utilizzarlo al meglio. ;) Inizio io: come faccio a configurare il call bumping?
Driver per Windows Xp
Driver del dongle USB bluetooth:
http://www.avm.de/files/cardware/bluefritz.usb/windows.xp/english/bfusb_wxp2k_040902e.exe (Inglesi)
Software Fritz!
http://www.avm.de/files/programs/fritz/english/fritz!up_030403e.exe (Inglese)
Up... cavolo sono davvero l'unico ad averlo?? :D
salvaderi
13-03-2006, 16:46
Ciao
ho intenzione di acquistare anche io il modem di cui parli; se mi fai avere il riferimento del rivenditore possiamo avviare una profiqua discussione/collaborazione :)
Fammi sapere quanto prima.
Ciao
Pier
Siete riusciti ad attivare il call bumping?
Poi la rete col bluetooth per la vostra esperienza è stabile?
Allora io il router ap-x in questione l'ho preso su ebay visto che in italia non lo vende nessuno (e se lo vendono ho trovato rivenditori che lo facevano a 250 euro!!) ad ogni modo visto che in germania l'ISDN è diffusissima provate a fare qualche asta su ebay, il prezzo non dovrebbe andare oltre i 60 euro.. per ogni altra info... io sono qui! :)
Secondo te funziona con qualsiasi chiave usb/bluetooth di qualsiasi marca se uno volesse ampliare la rete?
Sinceramente non ho provato... ma penso di si...
Finalmente è arrivato anche a me il Bluefritz! AP-X.
Ho dei problemi di configurazione. Non ho ancora capito come si connettono i fili dell'alimentazione e chiedo aiuto ;).
Questo è il retro del router.
http://img489.imageshack.us/img489/6448/prima9qw.jpg
Figura 1
L'unica cosa che non capisco è come devo alimentarlo. Nella confezione è compreso l'alimentatore:
http://img489.imageshack.us/img489/515/ottava5kx.jpg
Figura 2
http://img489.imageshack.us/img489/8831/seconda0qp.jpg
Figura 3
Il fatto è che non sembra essere fatto per essere collegato direttamente alla presa POWER sul retro del router. Infatti come si vede dalla foto l'estremità dell'alimentatore sembra un normale attacco telefonico analogico. La presa nel POWER del router invece è più grande (sembra fatta apposta per un cavo isdn). Questo è quanto dice il manuale:
http://img489.imageshack.us/img489/3330/manualeconnessionecavi2tj.jpg
Figura 4
Inoltre mi trovo con questi aggeggi:
Un cavo con queste due estremità:
http://img489.imageshack.us/img489/6594/settima9py.jpg
Figura 5
Un aggeggio fatto così:
http://img489.imageshack.us/img489/270/sesta3nd.jpg
Figura 6
E un'altro aggeggio fatto così:
http://img489.imageshack.us/img489/5510/quarta4ir.jpg
http://img482.imageshack.us/img482/5420/quinta0vo.jpg
Allora Night82, anche a me l'ap-x ha un alimentatore è un ingresso dell'alimentazione di questo tipo, e mi è bastato collegare l'alimentatore (come il tuo, con il cavo piatto) al router (provvisto di quel tipo di collegamento piatto per l'alimentazione dalla rete elettrica, strano ma è cosi :) ad ogni modo io ho collegato l'alimentatore, il cavo isdn dalla presa del router alla borchia et voilà, tutto funziona alla perfezione.... gli altri dispositivi che ci sono in foto non mi sono proprio usciti a me! rimango a disposizione! :)
Vorresti dire che dovrei attaccare l'alimentatore direttamente sulla porta POWER? Il fatto è che quella estremità ci entra ma in realtà è più piccola di quella del cavo isdn. La porta POWER è grande come quella ISDN, mentre il cavo dell'alimentatore è piccolo come un'estremità dei fili del telefono analogico.
Ok se anche li collego così (sia alimentazione che cavo isdn che usb verso il pc) non vedo illuminarsi la spia Power sul davanti del router.
Se queste sono le estremità possibili dei cavi:
http://img484.imageshack.us/img484/1538/connettori4if.jpg
Io mi trovo con un alimentatore che ha l'uscita RJ12: è corretto?? non dovrebbe essere una RJ45? mi viene il dubbio che il tipo abbia sbagliato a spedirmi l'alimentatore.
Tu hai una RJ12 o una RJ45?
Rj12
http://www.showmecables.com/catalog/thumbnails/mp6p6.gif
Rj45
http://www.cablestogo.com/assets/product_images/11380.jpg
scusami ma vado di fretta, ad ogni modo a me pare sia rj-45, però a quanto pare ti sono stati forniti degli adattatori, quindi vedi un po se puoi risolvere con quelli....
E' quello che ho cercato di fare subito infatti. Ma è impossibile perché con l'uscita Rj45 ho solo il cavo normale isdn che termina e inizia con Rj45. Quindi è impossibile :rolleyes:. Ho mandato una mail al tipo che me l'ha venduto. Grazie al tuo aiuto ho localizzato con certezza il problema :D .
scusami ma vado di fretta, ad ogni modo a me pare sia rj-45, però a quanto pare ti sono stati forniti degli adattatori, quindi vedi un po se puoi risolvere con quelli....
Mi sono scervellato parecchio ma gli adattatori non mi servono. Mi confermi che il tuo alimentatore ha l'uscita rj-45?
Ho guardato anche online se ne vendono ma non li ho trovati :(.
beh si te lo posso confermare dato che ho collegato l'alimentatore direttamente all'ap-x senza usare alcun adattatore o altro... per aiuto sono sempre qui! ;)
Ho telefonato ad un negozio italiano che importa anche router AVM ma non ne sapeva molto di preciso su quel modello. Mi ha detto che non è detto che ci debba entrare per forza una rj45. In effetti ci sta dentro anche una rj12 (mi ha detto di non preoccuparmi se "balla" un po'). Poi però mi ha detto che a volte AVM fa fare ai rourter dei giri strani coi cavi.. ho provato molte combinazioni ma la spia non si accende mai.
Ora ho contattato per mail sia il venditore che l'assistenza AVM e sto aspettando risposta.
L'assistenza AVM mi ha risposto. Mi hanno detto che per il bluefritz serve il loro alimentatore avm etichettato "AVM 01024". In effetti io mi ritrovo con un alimentatore "ONTOP, model A30930G" (class 2 transformer, input:230V ~ 50Hz, Output:9V, 0.3A 2.7VA). Quindi probabile che il problema sia l'alimentatore non originale.
Lelloz, sul tuo alimentatore c'è scritto "AVM 01024"?
Salve a tutti.
Ho ricevuto da pochi giorni un APX con chiavetta dalla Germania (acquistato su Ebay) ma.................sono nel casino più totale.
Ho collegato il Bluefritz all'ISDN (al posto del mio fedele TA TRUST), il computer (recente, con windows xp sp 2) lo ha riconosciuto ed installato SENZA chiedere nessun driver, ed ha funzionato subito come normale TA (come il Trust)
Fin quì tutto bene, però poi ho iniziato ad installare sul notebook (recente, con xp) la chiavetta e..... mi sono perso. Il software è in tedesco, chiede un sacco di cose, andando sempre a diritto e studiando alla meno peggio i messaggi sono riuscito solo a capire che 'fallisce' la connessione con l'APX. Dulcis in fundo, installando anche sul computer base i software in tedesco su cd (2cd: uno sembrerebbe per l'apx ed uno per la chiavetta) l'apx non funziona più nemmeno come TA semplice. Inoltre nei menù dei driver possibili delle connessioni ad internet compaiono un sacco di alternative (driver capi etc) che o non funzionano e basta oppure non funzionano e impallano il sistema.
C'è qualcuno che mi può dare qualche dritta per 'ricominciare' da capo e arrivare a qualcosa? Per me la priorità è il collegamento ad internet del portatile via bluetooth per poter girare per casa e cortile, delle funzioni di rete tra i due computer, fax, voice etc posso fare anche a meno.
Grazie mille
Giovanni
Anche io ho acquistatato su e-bay AP-X...ma il manuale è tutto in tedesco.
Cè qualcuno che conosce l'esistenza di un luogo nel mondo ove possibile reperirne una verisone in italiano o in alternativa qualcuno che ha installato proficuamente il sistema?
Grazie 1000
manamana
24-01-2007, 10:59
Uppone
Lo devo prendere per il portatile....
ranmamez
01-02-2007, 23:17
Salve a tutti. Ho comprato anche io di seconda mano su ebay questo fantastico (almeno sulla carta) Terminal Adapter, da un tedesco.
Innanzitutto vorrei dire a Night82 che quell'alimentatore di fig.2 e 3 non va assolutamente bene e che non deve assolutamente provare a usarlo con il TA, rischia di rovinarlo o addirittura bruciarlo/guastarlo/romperlo!
Il plug per l'alimentazione NON e' un rj45 ma un plug molto simile, infatti basta notare la presa d'alimentazione che c'e' una specie di dentino sulla destra, ed e' fatto apposta per evitare di inserire il plug d'alimentazione nella presa isdn.
Quell'alimentatore sembra essere piuttosto di un qualche telefono cordless (anche se e' strano perche' spesso usano connettori simili all'rj11/rj12 ma differenziati come han fatto per il suddetto).
I cavi e "l'aggeggio" di fig. 5 e 6 con il plug rj11 da una parte sono cavi e adattatori per le prese telefoniche tedesche, che a noi non servono quindi li puo' rimettere in scatola, a noi bastano i plug rj11. Quello strano adattatore dell'ultima foto, con le scritte APP e POWERLINE, a prima vista sembrerebbe un adattatore per inserire l'alimentazione nelle connessioni ethernet, ma dalle prese e dai contatti interni non sembra.
E ora vengo ai miei problemi:
il TA funziona, riesco a connettermi a internet sia direttamente con i drivers (ora non ci riesco piu' con i driver base di xp pro sp2, ma con quelli aggiornati si), sia tramite Fritz!Web che lo trasforma in una sorta di router... (necessario anche per la funzione Call Bumping, vorrei sottolineare), ma non riesco a farlo funzionare completamente:
- il call bumping mi funziona solo in parte, ovvero all'arrivo della chiamata uno dei canali B viene abbattuto, ma non squilla niente, ne si sente il tono di libero dall'altra parte;
- quando occupo entrambe le linee con le prese analogiche, se arriva una chiamata non c'e' avviso di chiamata/chiamata in attesa;
- l'LCR (Least Cost Routing) non funziona, qualsiasi cosa imposti il TA fa sempre chiamate dirette.
Se qualcuno fosse riuscito a far funzionare una di queste caratteristiche mi avverta per favore, anche per messaggio privato...
Ciao ragazzi. Io ormai uso il bluefritz da un anno e mezzo. E devo dire che non mi ha fatto rimpiangere l'adsl e un router wireless:p . Ad ogni modo io uso solo i driver aggiornati sul sito www.avm.de e non installo alcun programma aggiuntivo. Una volta cercai di far funzionare il call bumping etc. ma senza successo, non avendone completamente bisogno ho lasciato stare. Ultimamente la mia simpatica ragazza mi ha spezzato la penna usb bluetooth dal portatile con un gesto spontaneo:cry: e ho dovuto ricomprarla, la versione 2.0 che è molto piu stabile e ha un raggio d'azione incredibilmente ampio (ho una casa su tre piani, ho messo il blue fritz nella stanza centrale al piano terra e prende dappertutto!!). Questa è la mia esperienza, un prodotto veramente ottimo per il prezzo che costa!
p.s. finalmente è arrivata ADSL nel mio paese:sofico: quindi ho comprato un Netgear e sono in procinto di vendere il mio bluefritz con la penna 2.0 se siete interessati...:rolleyes:
Innanzitutto vorrei dire a Night82 che quell'alimentatore di fig.2 e 3 non va assolutamente bene e che non deve assolutamente provare a usarlo con il TA, rischia di rovinarlo o addirittura bruciarlo/guastarlo/romperlo!
Grazie per l'interessamento.. poi il venditore mi ha risarcito e gliel'avevo mandato indietro! Nel frattempo qui è arrivata l'adsl ;) ..
in prima pagina ho messo il link diretto al download dei driver e del software (in inglese ovviamente, ma non serve la nostra lingua per queste cose:D ). In più se volete posso preparere una guida per l'installazione rapida del router e la prima connessione in modo da rendere piu semplice ed agevole l'acquisto e la configurazione di un prodotto "straniero";)
ranmamez
19-02-2007, 03:19
Dunque, sono riuscito a far funzionare il Call Bumping, almeno in entrata: per farlo funzionare bisogna caricare e tenere in background il programma FRITZ!Fon, il quale gestisce il Call Waiting, e quindi permette di far funzionare il Call Bumping in entrata al 100%.
Ah, questo grazie alla mail di risposta della AVM, la quale pero' mi ha permesso di risolvere solo questo problema.
Ora mi manca solo risolvere il problema di usare il CB anche in uscita, e magari anche di far funzionare l'LCR (Least Cost Routing), che sarebbe MOLTO comodo!
Se si degnassero di rispondermi quelli della AVM...... :stordita:
Saluti a tutti. Ho usato per un annetto questo bellissimo TA, comprato anch'io su Ebay. Ora da oltre 1 anno ho Adsl quindi è finito in soffitta ! :D
Ecco quello che mi ricordo:
- Perchè tutto funzioni bene serve 1) il firmware aggiornato del TA
2) i driver aggiornati e 3) il software Fritz!32 aggiornato (sono tutti programmini d'appoggio e fanno funzionare il call bumping e altre funzioni)
Purtroppo mi risulta che gli ultimi aggiornamenti li abbiano fatti solo in
tedesco, ma potrei sbagliare visto che non seguo più.
Il callbumping funziona UNICAMENTE per gli apparecchi telefonici
attaccati DIRETTAMENTE al TA sulle due prese posteriori, quindi in entrata
suonerà solo quel telefono; in uscita funziona nel senso che alzando
la cornetta di QUEL telefono abbatte un canale 64k e lo usa per la telefonata.
Se volete farvi un'idea del software Fritz!32 potete scaricare questa
versione ftp://ftp.avm.de/programs/fritz/italian/fritz!up_030102i.exe che è in italiano ma è vecchia. Però leggendo
l'Help si capiscono diverse cose e le si possono applicare alle versioni più recenti.
L'ultimo firmware è qui ftp://ftp.avm.de/cardware/bluefritz.apx/firmware/
Software per configurare il TA : ftp://ftp.avm.de/cardware/bluefritz.apx/konfig/deutsch/fx_bt_d_030201.exe
Gli "ultimi" drivers ftp://ftp.avm.de/cardware/bluefritz.apx/windows.xp/deutsch/bfapx_wxp2k_040420.exe
L'ultimo software Fritz!32 ftp://ftp.avm.de/programs/fritz/deutsch/fritz!_up_030603.exe
Volendo potete dare un occhiata al sito ftp.avm.de ....
Ovviamente prima di aggiornare firmware e driver controllate
sul programma perchè potrebbero essere già aggiornati (gli ultimi
aggiornamenti sono della fine del 2005) !
Gyank
ranmamez
20-02-2007, 00:09
Ehila', pure qui ti trovo :)
Be' io ho provato di tutto, driver nuovi, vecchi, software fritz nuovo e vecchio, e varia roba, non ero riuscito a far funzionare nulla, e ora come ora riesco a far funzionare a meta' il CB :(
Per non parlare dell'LCR, poi.....
Ehila', pure qui ti trovo :)
Be' io ho provato di tutto, driver nuovi, vecchi, software fritz nuovo e vecchio, e varia roba, non ero riuscito a far funzionare nulla, e ora come ora riesco a far funzionare a meta' il CB :(
Per non parlare dell'LCR, poi.....
Beh come ti dicevo il callbumping mi funzionava bene sia in entrata
che uscita! Per LCR non ci ho neppure provato perchè
mi pare un po complicato. :fagiano:
P.S. ora mi viene in mente che in varie discussioni sull'Isdn si diceva
che non sempre tutti gli apparecchi telefonici possono garantire le stesse
prestazioni... prova nel caso a cambiare il telefono collegato direttamente al BlueFritz
con un altro ......
ranmamez
21-02-2007, 03:19
Beh come ti dicevo il callbumping mi funzionava bene sia in entrata
che uscita!
Allora, dovresti per favore ritrovare nella tua memoria il modo in cui lo fai funzionare, perche' ne ho assoluto bisogno :cry:
Io attualmente uso le versioni inglesi dei drivers, del software di configurazione e del software FRITZ!32: per utilizzare il CB in entrata devo usare il Fritz!web e il Fritz!fon insieme, in questo modo il Fritz!web abbatte un canale B all'arrivo di una chiamata, e il Fritz!fon si mette a squillare permettendo di far squillare i telefoni collegati alle prese analogiche. Io prima non caricavo il Fritz!fon ma solo il Fritz!web, e in questo modo il canale B veniva sì abbattuto, ma non squillava un cavolo! E dall'altra parte il telefono non aveva il tono di libero (le prove le faccio con il cellulare, ovviamente!).
Inoltre per avere la linea libera alzando la cornetta non so proprio come fare.
Per LCR non ci ho neppure provato perchè
mi pare un po complicato. :fagiano:
Be', non e' che mi sia cosi' necessario, pero' mi sembrava carino poter utilizzare questa caratteristica dato che ho piu' di un carrier e sarebbe molto comodo specialmente per i miei :)
P.S. ora mi viene in mente che in varie discussioni sull'Isdn si diceva
che non sempre tutti gli apparecchi telefonici possono garantire le stesse
prestazioni... prova nel caso a cambiare il telefono collegato direttamente al BlueFritz
con un altro ......
Be' oddio, mo che differenza vuoi che ci sia tra un telefono analogico ed un altro? Io uso semplicissimi telefoni analogici normali, che squillano se c'e' il segnale per squillare, usano i toni dtmf per comporre il numero e al massimo hanno il supporto per il Caller ID, niente di particolare!
Allora, dovresti per favore ritrovare nella tua memoria il modo in cui lo fai funzionare, perche' ne ho assoluto bisogno :cry:
Io attualmente uso le versioni inglesi dei drivers, del software di configurazione e del software FRITZ!32: per utilizzare il CB in entrata devo usare il Fritz!web e il Fritz!fon insieme, in questo modo il Fritz!web abbatte un canale B all'arrivo di una chiamata, e il Fritz!fon si mette a squillare permettendo di far squillare i telefoni collegati alle prese analogiche. Io prima non caricavo il Fritz!fon ma solo il Fritz!web, e in questo modo il canale B veniva sì abbattuto, ma non squillava un cavolo! E dall'altra parte il telefono non aveva il tono di libero (le prove le faccio con il cellulare, ovviamente!).
Inoltre per avere la linea libera alzando la cornetta non so proprio come fare.
Di sicuro io usavo l'ultima versione dei drivers che era in tedesco.(non
dico sia questo ma riferisco quello che mi ricordo).
Per liberare una linea e telefonare mi pare si potesse farlo anche
manualmente; Fritz!Web aveva un'opzione modificabile al volo.
Mi spiace ma più di ciò non ricordo! :rolleyes:
ranmamez
24-02-2007, 00:30
Di sicuro io usavo l'ultima versione dei drivers che era in tedesco.(non
dico sia questo ma riferisco quello che mi ricordo).
Per liberare una linea e telefonare mi pare si potesse farlo anche
manualmente; Fritz!Web aveva un'opzione modificabile al volo.
Mi spiace ma più di ciò non ricordo! :rolleyes:
E porca miseria! :mad: :cry:
Cosi' non mi sei molto di aiuto :mad: :cry:
Oggi mi han risposto dalla AVM e mi han detto che non esiste il Call Bumping in uscita ma solo in entrata. Che caz-zo m'invento mo'??????? :mad:
E porca miseria! :mad: :cry:
Cosi' non mi sei molto di aiuto :mad: :cry:
Oggi mi han risposto dalla AVM e mi han detto che non esiste il Call Bumping in uscita ma solo in entrata. Che caz-zo m'invento mo'??????? :mad:
Ma scusa hai provato come ti ho detto, cioè manualmente abbatti
un canale su Fritz!Web e poi alzi la cornetta collegata al TA!
Se no cosa intendi tu con call bumping in uscita
Lo dice anche il manuale che ti cito:
>>Le impostazioni di FRITZ!web
>>Con il funzionamento a 2 canali, FRITZ!web permette di trasmettere
>>o di prelevare dati da Internet ad una velocità sensibilmente
>>maggiore. Collegate a tale scopo il secondo canale
>>B manualmente, tramite il tasto “2canali”, oppure utilizzate
>>il collegamento automatico.
>>Stabilite qui, se desiderate che la trasmissione avvenga tramite
>>entrambi i canali B. Potete inserire e disinserire il secondo
>>canale B manualmente.
Si tratta solo di due click su FritzWeb !
Saluti
ranmamez
24-02-2007, 16:49
Ma scusa hai provato come ti ho detto, cioè manualmente abbatti
un canale su Fritz!Web e poi alzi la cornetta collegata al TA!
Se no cosa intendi tu con call bumping in uscita
Lo dice anche il manuale che ti cito:
[cut]
Si tratta solo di due click su FritzWeb !
Saluti
Guarda che manualmente non mi serve a niente!
A me serve che quando alzo la cornetta di uno dei telefoni sulle porte analogiche si abbatta automaticamente un canale B, o anche manualmente digitando uno o piu' numeri sulla tastiera!
Perche' non serve a me, serve ai miei: io non sono sempre a casa, e volevo lasciare la connessione sempre a 128k con i due canali, e fare in modo che quando arrivi una chiamata o bisogna farne una si potesse utilizzare comunque, capito ora?
Non posso certo stare ad insegnare ai miei come si stacca manualmente un canale b sul pc, visto che non sanno neanche come si accende e si spegne (si, pensano sempre che sia il tasto del monitor ad accendere il computer -_-)...
NumberOne
28-02-2007, 09:11
Ciao a tutti. Volevo farvi solo due domande a bruciapelo prima di acquistare questo router che probabilmente fa al caso mio.....
questo 'aggeggio' funziona sul secondo pc con chiave bluetooth anche se il primo pc è spento? Cioè è indipendente dal pc?
Accetta più di due pc, acquistando chiaramente + chiavi?
Grazias... :D
ranmamez
28-02-2007, 16:34
Si. Ne accetta fino a 7, + 1 su usb.
manamana
06-03-2007, 08:12
mmmm non riesco a far funzionare nulla.
Sto usando gli ultimi aggiornamenti in inglesi dal sito avm.
Mi dispiace, ma col tedesco non ci riesco proprio...
Installo tutto, configuro ,sembra tutto apposto. Il prog mi vede subito per esempio il telefono bluetooth invece il modem lo devo inserire a mano.
Clicco sulla connessione, mi chiede la pass e poco dopo mi da quell'errore che vedete in immagine...
La pass e' certamente quella scritta sotto l'ap-x , l'address pure, lo stesso errore lo fa su due computer diversi.
(ho messo nell'immagine anche come "vedo" le schede di rete dopo l'installazione)
www.freakinvenice.com/images/BLU.jpg
ranmamez
06-03-2007, 10:14
Scusa ma io lo uso con il cavetto usb, non con il bluetooth.
Quindi non so come aiutarti, al limite ti posso chiedere se l'hai scritta completa la password: sono 16 cifre.
manamana
06-03-2007, 10:17
beh il 3d e' sul bluetooth :D cmq , si , la pass e' di 16 caratteri.
ranmamez
06-03-2007, 13:55
beh il 3d e' sul bluetooth :D cmq , si , la pass e' di 16 caratteri.
No, il thread e' sul BlueFRITZ!AP-X, non sul tipo di connessione usata ;)
manamana
06-03-2007, 16:42
Ah beh allora ho letto male il titolo e il primo post, pensavo si trattasse dell' Ap-X Bluetooth , usero' la funzione cerca , e' che sono imbranato.
:D
ranmamez
06-03-2007, 22:54
Il BlueFRITZ!AP-X è un access point bluetooth per l'isdn, ma non si parlava SOLO della parte bluetooth, capito adesso?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.