PDA

View Full Version : DLink G604T Cavo seriale


et_user
03-01-2006, 22:44
Salve,

Scusate per l'OT, so che questo router ha una porta seriale UART. E l'unico modo per utilizzarla è realizzare un circuito per convertire i segnali da LVTTL 3.3 a RS-232. Ho trovato lo schema a questo link: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/data-cable/scheme.jpg, che poi è il sito dove è possibile scaricarsi il firmware russo mcmmc. Il mio problema è che non avendo molta pratica con l'elettronica ed essendo lo schema scritto a mano mi confermate i seguenti componenti:
- 1 Circuito integrato Maxim 3232 CPE
- 5 Condesatori con capicità 0,1 - 0,15 Mcp . Che significa?
- 1 Condesatori polarizzato 10 Mic 9 x 25 B. Anche qui non sono riuscito a capire molto.
Ho cercato delle alternative ma facevano tutti riferimento a questo sito.

Grazie a tutti per l'aiuto.

as10640
04-01-2006, 07:27
Salve,

Scusate per l'OT, so che questo router ha una porta seriale UART. E l'unico modo per utilizzarla è realizzare un circuito per convertire i segnali da LVTTL 3.3 a RS-232. Ho trovato lo schema a questo link: http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/data-cable/scheme.jpg, che poi è il sito dove è possibile scaricarsi il firmware russo mcmmc. Il mio problema è che non avendo molta pratica con l'elettronica ed essendo lo schema scritto a mano mi confermate i seguenti componenti:
- 1 Circuito integrato Maxim 3232 CPE
- 5 Condesatori con capicità 0,1 - 0,15 Mcp . Che significa?
- 1 Condesatori polarizzato 10 Mic 9 x 25 B. Anche qui non sono riuscito a capire molto.
Ho cercato delle alternative ma facevano tutti riferimento a questo sito.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Scusa, ma muoio dalla curiosità...
posso sapere a cosa ti serve?

fiorettoe
04-01-2006, 08:44
Ecco la lista della spesa:

- Un circuito integrato Maxim MAX3232
- 5 condensatori ceramici da 0,1 uF
- 1 condensatore elettrolitico da 10 uF con tensione massima 25V

Visto che non hai esperienze nell'elettronica sappi che il condensatore elettrolitico ha due poli, uno positivo e l'altro negativo (come le batterie) e non vanno invertiti, ti consiglio di realizzare il tutto su una tavoletta millefori.

NOTA: quel 3,3B che vedi in alto a destra corrisponde ad una sorgente d'alimentazione 3,3Volt.

Ciao

et_user
04-01-2006, 20:42
Scusa, ma muoio dalla curiosità...
posso sapere a cosa ti serve?

Sono un grande appassionato di Linux e volevo accedere alla console, che è accessibile solo da seriale, così se non è troppo difficile costruire il cavo per accedere volevo provare, tutto qui.
Non solo siccome ho riscontrato un problema sul servizio di proxy dns volevo provare a correggerlo, non è semplice fare il debug dello start del router senza vedere i messaggi di errore.

et_user
04-01-2006, 20:49
Ecco la lista della spesa:

- Un circuito integrato Maxim MAX3232
- 5 condensatori ceramici da 0,1 uF
- 1 condensatore elettrolitico da 10 uF con tensione massima 25V

Visto che non hai esperienze nell'elettronica sappi che il condensatore elettrolitico ha due poli, uno positivo e l'altro negativo (come le batterie) e non vanno invertiti, ti consiglio di realizzare il tutto su una tavoletta millefori.

NOTA: quel 3,3B che vedi in alto a destra corrisponde ad una sorgente d'alimentazione 3,3Volt.

Ciao
Grazie per l'aiuto fiorettoe

Mi è sorto un dubbio grazie al tuo chiarimento sulla sorgente di alimentazione.
La sorgente è esterna? Non viene ne dalla seriale RS-232 ne dalla seriale del router?

Ciao

fiorettoe
04-01-2006, 22:23
Molto probabilmente puoi trovarla sul circuito integrato del modem adsl, ma non chiedermi dove. O sei fortunato e trovi serigrafato la scritta "3,3V" altrimenti ci vuole un po' l'occhio di quakche esperto d'elettronica per trovarlo.

Sempre che ci sia questo 3,3Volt.

Ciao, fammi sapere e stà attento: al primo fumo sprigionato dal modem stacca tutto :p

et_user
13-01-2006, 07:49
Un altro dubbio veramente stupido però volevo essere sicuro. Il GND vanno collegati tutti sullo stesso bus (filo)? Anche se nello schema non sono collegati, non so dove farli finire.
Comunque per quanto riguarda i 3,3 V sono presenti sul router.

Grazie.