PDA

View Full Version : Nuovi driver per Dlink DWL-G122


fiorettoe
03-01-2006, 12:20
Visto che sono molti i possessori di questa chievetta Wi-Fi USB, e che riguardo ai driver c'è un po' di casino, volevo segnalarvi che qui http://tsd.dlink.com.tw/temp/download/1743/DWL-G122_C1_Driver_v3-00.rar sono disponibili gli ultimi driver ufficiali Dlink (solo per chievette versioni B1 e C1, lo trovate scritto sull'etichetta posta sulla chievetta).

I driver sono in multilingua e comprendono l'Italiano.

Stev-O
03-01-2006, 16:33
ch migliorie portano rispetto ai precedenti?

dario.in
03-01-2006, 17:54
Ma la data di rilascio è 12 Maggio 2005 oppure 05 Dicembre 2005?

Perchè sul sito italiano non vengono aggiornati mai ?

Stev-O
03-01-2006, 18:06
per la data di rilascio basta guardare quella del file .inf (c'è scritto anche editandolo)

fiorettoe
03-01-2006, 19:09
Rispetto alla prima versione è migliorata la ricezione, poi non so.
Senza muovere nulla sono passato dal 41% al 71% di qualità segnale.

Poi ho letto che è stato risolto un problema con la WPA-PSK su windows 98.

Comunque questa è l'ultima versione.
La data di rilascio è del 5 Dicembre 2005.

I driver Dlink sono composti dai driver del chipset ralink (quelli dei file inf per intenderci, anche se in quest'ultima versione sono stati "inglobati" nel file eseguibile) + il software utility Dlinik per la gestione della chiavetta.

Mi sono sbattuto un bel po' e sono certo che questi sono gli ultimi driver ufficiali Dlink.
Ho però visto che ci sono i driver esclusivi del chipset direttamente dal sito del produttore ralink con una versione più recente, ma ho visto che così non si riescono ad installare, ci sono dei problemi.

Per oggi mi accontento di questa versione, domani vedo se si può fare qualcosa con i driver del chipset ralink, altrimenti lascio stare e mi tengo questa versione che va benissimo.

Tieni a mente che i driver forniti da dlink.it rispetto a dlink.com sono più recenti!

Riguardo al perchè non sono aggiornati all'ultima non saprei, magari prima la dlink Italia vuole provarli...non sò...oppure la dlink Taiwan non ha avvisato le varie consociate in tutto il mondo delle nuove release..booo :)

In allegato trovate le info riguardo a questa release Dlink

Stev-O
03-01-2006, 19:15
se ti riuscirà e se avrai tempo e voglia, prova a far funzionare i driver del produttore del chipset (ralink) di solito sono + performanti perchè ottimizzano le funzioni logiche presenti sul microchip rispetto a quelli del distributore che invece di solito sta + sul generico e sull'"user friendly", cioè predilige la semplicità d'uso alle performances

Lo dico perchè ho provato i driver atheros e sono superiori in tutto rispetto agli ultimi dlink

dario.in
03-01-2006, 22:47
Più tempo passa, più mi rendo conto che il chipset utilizzato da questo dispositivo è abbastanza famoso...

Quindi oltre ad essere utilizzato dalla D-link è utilizzato dalla Ralink ed ora anche dalla Atheros!!!

Bene, tutto a nostro favore allora (fin quando non studiano un firmware che obblighi l'utilizzo dei driver proprietari).

Ricapitolando:
D-Link DWL-G122 = Ralink RT2500 = Atheros xxxx;

Facendo un pò di chiarezza:
I driver destinati al "Ralink RT2500" funzionano nel "D-Link DWL-G122" aggiungendo una stringa al file .inf;

Qual'è invece il modello corrispondente al Atheros?
Hanno bisogno di modifiche per funzionare nel "D-Link DWL-G122" i driver destinati a quest'ultimo?

Stev-O
03-01-2006, 23:05
ah i ralink sono sempre atheros? ma che protocollo usa la scheda?

gli ultimi driver atheros sono qui (http://www.netgate.com/support/Drivers/Atheros/)
io li ho installati dopo aver rimosso gli altri della casa (e solo i drivers cmq senza le utils: c'e' l'opzione apposita)

fiorettoe
04-01-2006, 00:29
ALT.

Per fare un paragone con le schede video, vediamola così: dire Dlink è come dire Sapphire; e dire Ralink è come dire ATI.

Una costruisce le chiavette USB/schede video, e l'altra costruisce i chip per farle funzionare.

Sempre con assoluta certezze posso dire che la chiavetta USB Dlink DWL-G122 B1 utilizza il chipset Ralink RT2500USB che, giusto per sfizio, comprende il Transceiver RF RT2526 (per la trasmissione dati via etere) ed il chip base RT2571 per la gestione dello standard 802.11g/b.

Gli ultimi driver Ralink per il chip RT2500USB si trovano qui http://www.ralinktech.com/supp-1.htm

Come potete vedere ci sono due driver per il chip RT2500USB, una versione 2.0.3.0 ed una più recente 2.1.0.0
Entrambe sono comunque più recenti della versione 2.0.1.0 inserite nell'ultima versione di driver che Dlink ha emesso (vedi allegato del post precendete).

Fattostà che entrambi i driver Ralink non mi funzionano.

Per la cronaca Atheros è un'azienda come Ralink e costruisce chip Wi-Fi per le varie aziende manufatturiere.
La Dlink usa chipset Atheros le chiavette USB DWL-G132 (che hanno una velocità massima teorica di 108Mbit/s, contro 54Mbit/s delle nostre chiavette DWL-G122)

Stev-O
04-01-2006, 11:28
ah ecco infatti chiedevo che protocollo usa la scheda: se 802.11g o g+: nel primo caso gli atheros non vanno bene

allora bisogna accontentarsi dei driver di "terze parti" dlink...

nicfio
04-01-2006, 11:56
Aggiungo un'informazione che a molti di voi vi farà fare salti di gioia :D

al questo (http://www.planetamd64.com/index.php?download=547) link potrete scaricare i drivers per quest'ottimo dongle WiFi in versione compatibile Windows 64 bit :sofico:

dario.in
06-01-2006, 14:47
Ma quindi i driver raggiungibili a questo indirizzo: http://www.netgate.com/support/Drivers/Atheros/ funzionano sul Dlink DWL-G122 ?
Se si quale dei due Zip bisogna scaricare?

Stev-O
06-01-2006, 20:07
provare non costa nulla: però mi sembra che già qualcuno avesse provato con i suddetti sulla dwl g122 ma senza successo: potrei sbagliarmi cmq.
quelli da "provare" sarebbero i 5002, sono quelli che sto usando adesso sulla dlink dwl g650+ (chipset atheros)