View Full Version : Microsoft Vista e unità ottiche con Region Code
Redazione di Hardware Upg
03-01-2006, 08:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/16089.html
Il prossimo sistema operativo Microsoft non permetterà la riproduzione di materiale su DVD se si utilizzeranno unità ottiche Code Free
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipozzolo
03-01-2006, 08:43
Per alcuni (specie chi compra materiale introvabile nella nostra 'regione') potrebbe essere una gran brutta cosa.
Anche se dubito che sarà un ostacolo, il blocco verrà quasi certamente 'aggirato' come al solito ;)
Vuol dire che faremo a meno di Vista... :D
ultimate_sayan
03-01-2006, 08:48
Questa cosa mi puzza un po'... qualche tempo fa era apparsa la news che i nuovi HD-DVD (a differenza di Blue-Ray) non dovrebbero aver alcun codice regionale... e Microsoft sta spingendo molto questo supporto... la scelta di limitare così i DVD region free mi suona un po' come un controsenso... in più mi chiedo come possano fare tecnicamente una cosa del genere...
Forse sono OT, ma esiste un'interfaccia stile Media Center sotto Linux? Vorrei risolvere i blocchi cui vado incontro con WMCE...
Ciauz!
Wilburn Wiked
03-01-2006, 08:50
Mettiamo compri un concerto in DVD dagli USA, per poterlo vedere che faccio devo ordinare anche un lettore DVD Region-Code. é completamente assurdo. Poi dicono che la pirateria la vogliono debellare ed invece di rendere free le tecnologie mettono solo delle inutili ed incomprensibili limitazioni che colpiscono guarda caso chi acquista prodotti originali. Complimenti Byll!!!
Mah...non capisco perchè si affannino in questo modo a cercare protezioni che si sa benissimo che nel giro di qualche settimana verranno aggirate prontamente...
Sembra quasi un contentino per le industrie cinematografiche...
IronBraz
03-01-2006, 08:51
Non credo sarà "aggirabile" come al solito, caro il mio pipozzolo... ti consiglio qualche lettura propedeutica sul TCPA e Palladum vari.
Molto meglio il SPERIAMO di far a meno di Vista... ;)
Linux Rulezz (che se vanno avanti così Microsoft tra poco si ritroverà nelle canne con la sua bramosità di potere)
Ma esiste un qualche comunicato ufficale (o almeno "ufficioso") di microsoft al riguardo? A me sembra veramente strano che, dopo aver sbandierato ai 4 venti il supporto per hd-dvd, e la loro assenza dei region code, microsoft faccia una scelta del genere per i classici dvd-video.... boh, cmq linux rulez!!!
DevilsAdvocate
03-01-2006, 09:07
Ma esiste un qualche comunicato ufficale (o almeno "ufficioso") di microsoft al riguardo? A me sembra veramente strano che, dopo aver sbandierato ai 4 venti il supporto per hd-dvd, e la loro assenza dei region code, microsoft faccia una scelta del genere per i classici dvd-video.... boh, cmq linux rulez!!!
Posso fare l'avvocato del diavolo come al solito? Hd-dvd ti dovevano convincere a comprarlo
e supportarlo(per interessi loro, ovviamente), il dvd no.....
culmoner
03-01-2006, 09:11
Io passo immediatamente a: Mac e Linux
Non mi fa tanto bella vista sto os di bill
Secondo me la scelta è dovuta alle enormi pressioni delle case cinematografiche, al di là del supporto per Blu-ray o HD-DVD.
Basta guardare quello che sta avvenendo anche nel campo della musica digitale, con Apple che molto probabilmente dovrà rivedere la sua politica di prezzi, a fronte delle richieste di EMI, Sony, e compagnia bella...
Io passo immediatamente a: Mac e Linux
Non mi fa tanto bella vista sto os di bill
Concordo pienamente (anche se prima di dare giudizi definitivi vorrei provarlo, questo Vista).
Per quanto riguarda XP, beh, basta vedere la mia sign. :ciapet:
Forse sono OT, ma esiste un'interfaccia stile Media Center sotto Linux? Vorrei risolvere i blocchi cui vado incontro con WMCE...
http://it.wikipedia.org/wiki/MythTV
http://www.mythtv.org/index.php
Per me la frase importante è questa: "Vi è da dire che le unità ottiche uscite di fabbrica senza supporto al Region Code risalgono al 2000, mentre per quasi tutta la produzione successiva se ne è fatto ricorso."
Chi ha ancora il DVD da 5 anni,allora sì,che si preoccupi.Per il resto di noi c'è molto di più di cui preoccuparsi.
Temo che ci saranno brutte sorprese sia per gli utenti Windows che linux.La nuova generazione di DRM sta anche a livello hardware,non solo di drivers .Linux ha già accettato i drivers TCPA.Ma prima ancora che esista uno sfruttamento TCPA-DRM,la cosa si vede nera.Per esempio i lettori blu Ray in uscita hanno di per se la protezione anti-copia.Che farà Linux?Romperà fisicamente il drive?Poi se loro fanno una protezione che richiede Blu-Ray autenticazione hardware+driver TCPA o DRM compatibile per far girare un file,su Linux come lo faranno girare senza i drivers ?Se lo si potrà fare con hack software,allora si potrà con ogni probabilità fare anche in Windows.Ma non vedo tutto questo ottimismo sul come Linux lo potrà aggirare.
Aggiungete questo:
Linus Torvalds, DRM is perfectly ok with Linux
http://www.theinquirer.net/?article=9160
A questo:
TCPA Device Driver for Linux
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=175
A questo:
The Blu-ray Disc content management system includes three primary components: Advanced Access Content System (AACS), "BD+", a Blu-ray specific enhancement for content protection renewability, and "ROM Mark", a measure unique to Blu-ray Disc to guard against mass production piracy or the mass duplication and sale of unauthorized copies of pre-recorded media.
http://www.physorg.com/news5725.html
Per come la vedo io,se il hack software sarà impossibile,o ti tieni i drivers DRM compatibili e ti fa girare il film o hai Linux senza i drivers e non ti vedi il film.
Il vantaggio di Linux sarebbe nel caso che MS cercasse di usare TCPA ,per marchiare programmi come "trusted" o meno e questo potrebbe creare guai ai freeware e open source.Ma nella gestione DRM vedi che anche Torvalds non vede nulla di brutto.
Bluknigth
03-01-2006, 09:24
Come dicevo in qualche post precedente, per me sono le case produttrici di film e software che vogliono queste limitazioni e siccome per vincere la gerra dei formati devi avere i contenuti i produttori si sono dovuti piegare...
Vedrete che anche HD-DVD alla fine avrà region code e protezioni vicine a quelle del DB e questo potrebbe giustificare la nuova "pausa di riflessione" che ha deciso toshiba (quelli che un anno fa erano già pronti, tanto bastava riconvertire le catene di produzione dei dvd....)
E questo spiega perchè MS non abbia montato l'HD-DVD sulla XBOX360:
bisognava strizzare l'occhio a chi deve craccare le console, non appena guadagnerà sulla vendita del ferro, ecco le modifiche....
é tutta colpa della Sony?
Eh,ma tu credi veramente che sia Gates che Torvalds siano contenti di dover dire che "tutto OK col DRM"? Sia l' uno che l' altro vogliono pararsi il culo.Tutto qui.Gates perchè il PC Windows serve anche come media center,quindi deve far girare i Blue Ray e Torvalds perchè se Linux diventa incapace di far girare materiale protetto da DRM,perderà lo stesso una quota del mercato desktop sul quale Linux sta cercando di sfondare.Se Gates o Torvalds dice di no,significa automaticamente avere un sistema Operativo che non può fare una certa funzione.
E se domani il consortium di blue ray decidesse di bypassare sia l' uno che l' altro,fornendo un lettore Blue ray indipendente (tipo console),automaticamente sia Gates e Torvalds si troverebbero aver perso fetta del mercato entertainment.
Forse sono OT, ma esiste un'interfaccia stile Media Center sotto Linux? Vorrei risolvere i blocchi cui vado incontro con WMCE...
Ciauz!
MythTV (http://www.mythtv.org/modules.php?name=MythFeatures) , Geexbox (http://www.geexbox.org/en/screenshot.html) , Freevo (http://freevo.sourceforge.net/screenshots.html) ...
zforever
03-01-2006, 09:35
Ma di che vi preoccupate, sono tutti problemi ipotetici http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15339.html .
danyroma80
03-01-2006, 09:45
vabbè, ma nessuno obbliga a passare a windows vista, io vado tanto bene con il mio xp originale depurato da tutti i fronzoli grafici e dai servizi da me non utilizzati e va che è una bellezza, in queste condizioni è il miglior sistema operativo di sempre.
windows vista lo ritengo utile solo a chi di pc non capisce molto, cioè chi si avvicina per la prima volta al mondo dell'informatica e quindi necessita di una aspetto grafico curato e semplificato che lo guidi nelle varie operazioni senza alcuna conoscenza di base, ma chi conosce bene come funziona un sitema operativo, anche una finestra shell sarebbe piu' che sufficiente per fare tutto.
Bluknigth
03-01-2006, 09:47
Eh,ma tu credi veramente che sia Gates che Torvalds siano contenti di dover dire che "tutto OK col DRM"?
Ma ho forse affermato questo?
Quello che dico io è che tali protezioni e limitazioni sono state richieste da chi produce i contenuti (film, giochi e quanto altro) per proteggere il loro lavoro.
Si è sempre data colpa a Sony (la cui parte musicale e cinematografica avrà sicuramente spinto in questa direzione) ma dal punto del costruttore e rivenditore di masterizzatori è un grosso limite. Diciamo che i masterizzatori CD e DVD li hanno venduti perchè c'era qualcosa da copiare, ma se i contenuti sono protetti e inacessibili che copi?
A mio parere i due formati saranno equivalenti, ma nei primi tempi buoni solo come lettori......
Bill che vede lontano lo aveva già capito...
P.S: Anche i region code per me sono legati alla volontà più dei governi di farsi pagare dazio che altro...
Eh,ma tu credi veramente che sia Gates che Torvalds siano contenti di dover dire che "tutto OK col DRM"? Sia l' uno che l' altro vogliono pararsi il culo.Tutto qui.Gates perchè il PC Windows serve anche come media center,quindi deve far girare i Blue Ray e Torvalds perchè se Linux diventa incapace di far girare materiale protetto da DRM,perderà lo stesso una quota del mercato desktop sul quale Linux sta cercando di sfondare.Se Gates o Torvalds dice di no,significa automaticamente avere un sistema Operativo che non può fare una certa funzione.
E se domani il consortium di blue ray decidesse di bypassare sia l' uno che l' altro,fornendo un lettore Blue ray indipendente (tipo console),automaticamente sia Gates e Torvalds si troverebbero aver perso fetta del mercato entertainment.
Anche io la penso come te.
Il fatto è che gli stessi Bill e Linus sono succubi dei big della cinematografia.
In questa occasione però Torvalds si è fatto IMHO una sorta di autogol, alla faccia dell'etica open source.
Se Linux è lo specchio di una certa mentalità, dovrebbe essere coerente e il mancato supporto di Linux ai DRM potrebbe rappresentare una presa di posizione abbastanza significativa. Sicuramente non risolverebbe il problema, ma almeno sarebbe un segnale.
DarKilleR
03-01-2006, 09:48
.....prima che avvengano cose del genere. Credo che acquisterò il meglio che la tecnologia offre in quel momento, e monto linux...e tirerò avanti svariati anni.
Ah il capitalismo e la voglia di fare i soldi ovunque. Il bello del PC e di internet è sempre stata la versatilità e la possibilità di abbattere qualsiasi limite, di tempo, posizione, lingua etc etc...
e tra poco in Toscana non potrò vedere i DVD che compro in Sicilia...
vabbè, ma nessuno obbliga a passare a windows vista, io vado tanto bene con il mio xp originale depurato da tutti i fronzoli grafici e dai servizi da me non utilizzati e va che è una bellezza, in queste condizioni è il miglior sistema operativo di sempre.
Concordo in pieno sulle cose per XP.Poi Vista obbliga indirettamente alcuni utenti di passare,e cioè:
1)Quelli che comprano nuovo PC con Vista preinstallato
2)Quanti teenagers resisteranno all' attrazione di directX10 che NON è retrocompatibile e non ci sarà per XP?All' inizio i giochi per un paio d' anni saranno sfruttabili anche con dx9,ma quando diventeranno pienamente dx10 compatibili,penso saranno cavoli amari per i giocatori che non hanno Vista.
3)Bisognerà vedere cosa succederà con i films ad alta definizione.Vista richiede monitor HTCP compatibile e drivers criptati.Non ho capito se questo è prerequisito delle major e sarà parte della protezione anche del film o è una cosa di Vista.Se si tratta del primo caso,tutti che volgiono vedere il film ad alta definizione dovranno passare a Vista e comprare pure il monitor HTCP.Gli altri si accontenteranno con la qualità odierna.Se il film potrà essere visto su XP ad alta definizione,allora certo uno può restare in XP.
DaK_TaLeS
03-01-2006, 10:01
Domanda: Resterà fregato anche chi ha un lettore DVD con firmware modificato?
Perchè in questo caso i problemi sorgeranno non solo per chi ha un lettore vecchio di 5 anni :doh:
Anche io la penso come te.
Il fatto è che gli stessi Bill e Linus sono succubi dei big della cinematografia.
In questa occasione però Torvalds si è fatto IMHO una sorta di autogol, alla faccia dell'etica open source.
Se Linux è lo specchio di una certa mentalità, dovrebbe essere coerente e il mancato supporto di Linux ai DRM potrebbe rappresentare una presa di posizione abbastanza significativa. Sicuramente non risolverebbe il problema, ma almeno sarebbe un segnale.
Sono pienamente d' accordo.Per me Linux non è quello che sembra.Cioè,non vuole combattere la battaglia che può.Potrebbe attaccare il monopolio e dettare le regole anzichè subirle,basterebbe accanto alla riga di comando per gli esperti di agiungere le GUI per la casalinga.Ma non lo fanno perchè non si diverterebbero,molti impazzirebbero a vedere la casalinga usare lo stesso SO che loro hanno sudato a imparare e così via.A me sono aperti gli occhi bruscamente pochi giorni fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1095972&page=4
Linux non è il paladino della libertà che molti pensavamo.Non vuole esserlo.Non è costretto di farlo e non lo fa.E quelli che pensano che "metterò Linux e mi salverò" sbagliano di grosso.Basta vedere Linux sul DRM e il fatto che ha accettato i drivers TCPA prima ancora che esca Vista.E per me sarebbe più corretto (viste le orde di gente anti-TCPA che sono per lo più Linuxiani) lasciarlo come un pacchetto da installare facoltativamente,non metterlo nativamente sul Kernel.Ma anche Torvalds,non vuole santificarsi nè fare la rivoluzione del SO libero che abbatterà Windows.Vuole solo garantire la sopravvivenza del Pinguino pur rimanendo di nicchia.
Gates d' altra parte,accetta DRM e TCPA per soldi (chiaramente vuole VENDERE Vista,quindi deve far girare i film con DRM).
Domanda: Resterà fregato anche chi ha un lettore DVD con firmware modificato?
Non penso proprio.Le modifiche firmware di solito si usano per aumentare le prestazioni del drive.Il riconoscimento delle regioni di solito rimane intatto.A meno che uno abbia un mod particolare che ormai blocca la capacità del drive di settare una regione,ma non ne ho sentito uno così.
Non credo sarà "aggirabile" come al solito, caro il mio pipozzolo... ti consiglio qualche lettura propedeutica sul TCPA e Palladum vari.
Molto meglio il SPERIAMO di far a meno di Vista... ;)
Linux Rulezz (che se vanno avanti così Microsoft tra poco si ritroverà nelle canne con la sua bramosità di potere)
Forse non tutti sanno che Microsoft ha abbandonato il consorzio TCPA/Palladium http://www.everyeye.it/xbox360/notizia.asp?id=24118
Non capisco eprchè Linux non debba supportare periferiche e driver DRM... Se un materiale che vogliamo riprodurre è DRM Linux potrà tranquillamente riprodurlo grazie al supporto all'hardware DRM... Se un materiale non è DRM allora lo continuerà a riprodurre come sta facendo adesso ;) Non capisco dove sta l'"essere venduti" in questo...
E' pieno diritto di qualsisi produttore/editore mettere una protezione DRM a quello che vende (tant'è che dovete accettare un contratto, anche tacitamente)... Certo tutto ha un limite, vedi rootkit di Sony... Comunque tutto quello che sta nelle specifiche DRM standard per un certo tipo bene ha sicuramente il pieno diritto di esistere...non vedo perchè scandalizzarsi tanto...
Forse non tutti sanno che Microsoft ha abbandonato il consorzio TCPA/Palladium
Il Palladium ora si chiama TPM.Microsoft non ha avuto l' appoggio degli sviluppatori software in tempo ,così Vista avrà le specifiche TPM (Trusted Platform module),ma non ci sono software per sfruttarlo.Per ora MS si è limitata a fare il Secure Start su Vista,basato su controllo hardware (a la Fritz).Quindi per ora esiste ma solo in parte e a livello software è latente.Il resto del progetto,come dice,arriverà in un secondo momento in tempi da stabilire (magari quando convince grandi case software a scrivere programmi "trusted").
Linux ha anche esso accettato drivers TCPA,giusto per essere pronto nel caso software TCPA comincia a circolare ,perchè specialmente in ambiente server,dove Linux punta molto,il TCPA penso sarà molto benvenuto e Linux non vuole certo perdersi questo mercato.
Cerca un po' con google e vedrai.Il nome Palladium l' abbandonato perchè l' hanno portata in tribunale (un altro aveva il copyright).Io ho già postato vari links di questo fatto,ma mi scoccio di cercarli di nuovo.
Non capisco eprchè Linux non debba supportare periferiche e driver DRM... Se un materiale che vogliamo riprodurre è DRM Linux potrà tranquillamente riprodurlo grazie al supporto all'hardware DRM... Se un materiale non è DRM allora lo continuerà a riprodurre come sta facendo adesso Non capisco dove sta l'"essere venduti" in questo...
Ma infatti hai ragione.E che la gente ,vede di continuo i Linuxiani parlare di "Winzoz" di monopolio,di TCPA,e si fa l' idea che Linux sia una cosa tipo Che Guevara che combatte per il bene dell' utente semplice per rivoltare il monopolio,mentre non è così.E un concetto sbagliato che avevo anchio.E quindi aspettano chissà che da Linux e si crea questa idea ingiusta di Linux che si è "venduto".
Infatti fa quello che fa Windows.Se un film avrà DRM,Vista chiederà DRM.Se non ha DRM,lo potrai usare senza DRM.
Non capisco eprchè Linux non debba supportare periferiche e driver DRM... Se un materiale che vogliamo riprodurre è DRM Linux potrà tranquillamente riprodurlo grazie al supporto all'hardware DRM... Se un materiale non è DRM allora lo continuerà a riprodurre come sta facendo adesso ;) Non capisco dove sta l'"essere venduti" in questo...
E' pieno diritto di qualsisi produttore/editore mettere una protezione DRM a quello che vende (tant'è che dovete accettare un contratto, anche tacitamente)... Certo tutto ha un limite, vedi rootkit di Sony... Comunque tutto quello che sta nelle specifiche DRM standard per un certo tipo bene ha sicuramente il pieno diritto di esistere...non vedo perchè scandalizzarsi tanto...
Ci scandalizziamo perchè linux non deve rendere conto a nessuno, non è una azienda come Microsoft che ogni trimestre deve presentare il suo bilancio agli azionisti.:read:
Linux (lasciando stare aziende come Suse, mandriva ecc.) è il frutto del lavoro di una comunità, che ha come ideale quella della libera circolazione delle idee e dell'informazione.
Accettare il DRM è un controsenso!:muro:
Linux è IMHO l'unico OS che può permettersi di prendere una posizione e quindi cercare di opporsi a certe ingiustizie (e molti Linux-users passano spesso per i paladini della libertà ).
E' un problema di fondo quello di Linux, secondo me. IMHO sta cercando di diventare qualcosa che non può essere. Sta cercando di penetrare nel segmento desktop, per sconfiggere Windows e/o OS X, ma è una battaglia persa in partenza.
Sono ormai 3-4 anni che diverse riviste del settore (come Linux Pro) sostengono che Linux in breve tempo sfonderà il settore desktop, ma non mi sembra che ciò sia mai accaduto.
Linux per me è ottimo sistema operativo per noi smanettoni, a cui ci piace sperimentare e capire. Ma ne ha ancora moltissima di strada da fare per essere una valida alternativa a Windows (ed è per questo che uso OS X: ottimo OS desktop con tutte le qualità, i servizi e l'architettura UNIX).
E come dice Faethon è inutile illudersi di poter restare sempre ancorati a Linux o allo stesso XP...volenti o nolenti alla fine faranno tutti il grande salto a Vista. Bastano pochi mesi, giusto il tempo che il gioco o il programma che piace non gira senza le indispensabili Dx10... :rolleyes:
E per chiarire le idee,questo è dalla conferenza stampa di uno stratega Microsoft che dice la cosa fuori dai denti:
Big trouble in little Hollywood
"The horse has really bolted with respect to DVDs. They're out there, people cannibalise them all the time with DVD decrypters and people can get movies off them like there's no tomorrow.
"The industry needed something much better to deal with the piracy problem. Studios said in a high-def world, we're going to have to have a very different way of viewing content.
http://www.apcstart.com/teched/pivot/entry.php?id=6
Dice chiaro e tondo che hanno subito le pressioni delle major filmografiche perchè loro vogliono proteggere i film ad alta definizione e quindi si deve cambiare il modo che si vedono i film...
Perchè anche Gates,vuole vendere.Mettere il DRM control,di sicuro non giova alle vendite,come non giova a Linux.Ma la alternativa è non essere capaci di riprodurre i films.Se lo fanno ,2 cose succedono:
1)O le major si piegano la testa e tolgono il DRM
2)O Sony insieme agli altri colossi del blue ray e HD-DVD si mettono d' accordo e sfornano e un nuovo dispositivo per vedere i films ad alta definizione e fregano sia Gates che Torvalds e allo stesso tempo impongono uno nuovo standard che sfruttano solo loro sia in hardware che in contenuto (a la playstation).
Nè Gates (per non perdere soldi e buttare Windows fuori dal mercato alta definizione-home entertainment) nè Torvalds (per non far perdere una funzionalità a Linux visto che vuole entrare nelle case come desktop) sono pronti a chiamare la bluff delle major e vedere chi vincerà,perchè è troppo rischioso.La SONY da sola,ha potuto sfornare sul mercato rivoluzioni come il walkman e la playstation.Chi sa cosa potrà fare insieme alle altre major.Gates e Torvalds non lo vogliono rischiare di scoprire.
Forse sono OT, ma esiste un'interfaccia stile Media Center sotto Linux? Vorrei risolvere i blocchi cui vado incontro con WMCE...
Ciauz!
prova questo http://freevo.sourceforge.net/
;)
Pandrin2006
03-01-2006, 10:40
I lettori DVD RPC1 non si vendono più dal 2000, quindi di che vi preoccupate? Dubito che qualcuno abbia ancora quei lettori, visto la scarsa velocità di lettura o di masterizzazione nel caso di masterizzatore di DVD.
Inoltre chi dice che Vista è solo interfaccia grafica, è perchè è disinformato oppure un troll, perchè Vista è un sistema operativo completamente nuovo, ha una nuova architettura , ha un nuovo kernel (per citare alcune novità: ha una gestione della memoria migliorata, ha dei nuovi algoritmi di scheduling dei processi e una gestione dell'I/O migliorata che lo rendono molto più pronto nel rispondere, consente di ridurre al minimo il numero di riavvi, è più stabile perchè i driver sono fuori dal kernel, è più sicuro perchè ha tutti i processi che eseguono con il minimo indispensabile dei privilegi, ecc.) e a parità di hardware ha prestazioni superiori. Chi non vuole l'interfaccia di Vista può sempre usare quella classica e si ritrova con un sistema operativo nettamente migliore di windows xp sp2.
diabolik1981
03-01-2006, 10:44
Personalmente spero che cose come TCPA, Palladium e simili si diffondano il più presto possibile per un paio di ragioni:
1) Se i sistemi di protezione funzioneranno, si sarà eliminata la pirateria, ma difficilmente chi fa pirateria spenderà tutti i soldi necessari per acquistare i prodotti di cui ora usufruisce illegalmente. Questo porterà ad incrementi di fatturato per le Major di poco rilievo e cmq non tali da giustificare i soldi spesi in questi anni per debellare la pirateria. Forse capiranno che per aumentare il bacino di utenza bisogna ridurre i costi, che allo stato attuale sono spropositati in tutto il segmento video/audio/ludico.
2) Se i sistemi di protezione non funzioneranno, vorrà dire che forse le Major dovranno trovare un altro sistema per incrementare i fatturati, e il metodo è sempre quello di aumentare il bacino di utenza attraverso una riduzione dei prezzi.
In ogni caso credo che a beneficiarne saremmo noi utenti in regola.
Aggiungo poi che cose come TCPA e DRM, volenti o nolenti saranno implementati, o lo sono già, su tutte le piattaforme, quindi Win/Mac/Linux, ci sarà ben poco da fare.
Linux è IMHO l'unico OS che può permettersi di prendere una posizione e quindi cercare di opporsi a certe ingiustizie (e molti Linux-users passano spesso per i paladini della libertà ).
Non capisco...è un'ingiustizia che una azienda che, come hai detto tu, deve fare un bilancio a fine anno, voglia cercare di tutelare i propri diritti ?
Il DRM è un diritto come quello al libero scambio di informazioni... Adottare i driver DRM non significa andare contro al libero scambio di informazioni perchè se un materiale è stato creato per il libero scambio di informazioni non ha DRM ;)
E come dice Faethon è inutile illudersi di poter restare sempre ancorati a Linux o allo stesso XP...volenti o nolenti alla fine faranno tutti il grande salto a Vista. Bastano pochi mesi, giusto il tempo che il gioco o il programma che piace non gira senza le indispensabili Dx10... :rolleyes:
E secondo te se qualcuno passa a Vista quale scotto dovrà pagare ?!?!? IMHO niente sarà tutto come prima...
E' un problema di fondo quello di Linux, secondo me. IMHO sta cercando di diventare qualcosa che non può essere. Sta cercando di penetrare nel segmento desktop, per sconfiggere Windows e/o OS X, ma è una battaglia persa in partenza.
A me quello che mi brucia con Linux,è che PUO sfondare nel desktop,ma non VUOLE.Basta leggere il link che ho postato prima per capire che è la mentalità che non va.Non si vuole far Linux un OS pieno di GUI ,che è quello che ha fatto diffondere Windows.Linux sfonderà sul desktop ,se e quando,accanto alla riga di comando per chi vuol divertirsi coi comandi,si metterà una GUI coi fiocchi,tale da permetterti di non usare i comandi e trovare le soluzioni nei vari menu.E quello che ha dato il sucesso a Windows.La maggior parte delle cose che servono all' utente in Win,stanno in un menu.Basta cercarli.
Vedi però che i Linuxiani si dichiarano contenti che Linux non è per tutti (ma Dal hacker a chi vuol leggersi le guide che ha scritto).Questo fa sì che Linux resti di nicchia e che non possa fare la rivoluzione.Come ho scritto in quel link,Linux è come se un medico senza frontiere andasse in Africa,e anzichè curare i malatti,scaricasse un camion di farmaci,buttasse una guida di farmacologia agli indigeni e poi sparisse.Per me è un VERO peccato,perchè visto che la gente programma Linux gratis e perde il suo tempo,tanto vale dare la prescrizione pronta al povero africano.Tanto ha le nozioni per farlo.Ma non vuole.E una scelta dei padri di Linux,un loro diritto,solo che per me è un peccato.Perchè se Linux oggi avesse il posto di MS,FORSE ,solo FORSE, avrebbe le palle di chiamare la bluff delle major e dire "Guardate,noi sul nostro OS non mettiamo nè il driver TCPA nè il driver DRM.O fate senza o sono cavoli vostri,potete anche fare la "Viewstation".Però ora Gates è il 98% del mercato ,e lui ha gli azionisti e un prodotto da vendere,quindi le palle non le ha.E Linux d' altra parte,accetta anche esso tutto,perchè si accontenta di essere per smanettoni,quindi di nicchia e quindi è contento se solo sopravvive (e quindi accetta tutto anche esso).
E una situazione veramente deprimente.
A me quello che mi brucia con Linux,è che PUO sfondare nel desktop,ma non VUOLE.Basta leggere il link che ho postato prima per capire che è la mentalità che non va.
Si', certo. Tutte le volte che lo strumento che ci piace non e' usato e' una questione di mentalita', di utenti stupidi (o pigri), di cospirazioni. L'opzione piu' semplice viene invece scartata a priori: magari per un certo compito e' uno strumento semplicemente peggiore.
E' una situazione veramente deprimente.
IMHO niente sarà tutto come prima...
Concordo che un cambiamento importante sta facendo il suo primo passo.Magari sarà lento e diluito nel tempo,ma qui parliamo ormai di controllo a livello HARDWARE che comincia a diventare realtà.Prima o poi sarà usato per DRM,per TCPA e non so per cos' altro.E un controllo hardware è molto più difficile da aggirare rispetto al software.Per questo le major hanno premuto così tanto e la battaglia fra blue-Ray e HD-DVD sembra di dare vincitore il blue-ray per il fatto che dà più assicurazioni di protezione ai filmografici.
Darkgift
03-01-2006, 10:58
@diabolik 1981
"Sicuramente" è come dici tu <A beneficiarne saremo noi utenti !!! >
PS : tu dove svolti ??
Per questo le major hanno premuto così tanto e la battaglia fra blue-Ray e HD-DVD sembra di dare vincitore il blue-ray per il fatto che dà più assicurazioni di protezione ai filmografici.
Ma trovi ingiusto che tentino di proteggere i propri film ?!?!? Io sinceramente no... E' giustissimo e perfettamente nei loro diritti...
Non capisco...è un'ingiustizia che una azienda che, come hai detto tu, deve fare un bilancio a fine anno, voglia cercare di tutelare i propri diritti ?
Certo. Infatti parlavo di Linux, non di Windows-
Il DRM è un diritto come quello al libero scambio di informazioni... Adottare i driver DRM non significa andare contro al libero scambio di informazioni perchè se un materiale è stato creato per il libero scambio di informazioni non ha DRM ;)
La questione del Region Code non credi sia un'ostacolo alla circolazione libera della cultura? :mbe:
E secondo te se qualcuno passa a Vista quale scotto dovrà pagare ?!?!? IMHO niente sarà tutto come prima..
Assolutamente nessuno scotto. Prima di sputargli sopra, infatti, proviamo questo sistema operativo.
Semplicemente mi riferivo a tutti coloro che sperano di poter continuare per sempre (o cmq per altri anno) con XP (o con lo stesso Linux). E' IMHO semplicemente un'utopia.
danyroma80
03-01-2006, 10:59
I lettori DVD RPC1 non si vendono più dal 2000, quindi di che vi preoccupate? Dubito che qualcuno abbia ancora quei lettori, visto la scarsa velocità di lettura o di masterizzazione nel caso di masterizzatore di DVD.
Inoltre chi dice che Vista è solo interfaccia grafica, è perchè è disinformato oppure un troll, perchè Vista è un sistema operativo completamente nuovo, ha una nuova architettura , ha un nuovo kernel (per citare alcune novità: ha una gestione della memoria migliorata, ha dei nuovi algoritmi di scheduling dei processi e una gestione dell'I/O migliorata che lo rendono molto più pronto nel rispondere, consente di ridurre al minimo il numero di riavvi, è più stabile perchè i driver sono fuori dal kernel, è più sicuro perchè ha tutti i processi che eseguono con il minimo indispensabile dei privilegi, ecc.) e a parità di hardware ha prestazioni superiori. Chi non vuole l'interfaccia di Vista può sempre usare quella classica e si ritrova con un sistema operativo nettamente migliore di windows xp sp2.
le chiacchiere stanno a zero, se un OS è migliore (piu' efficiente) di un altro allora deve richiedere meno risorse hardware per svolgere le medesime operazioni dell'altro OS.
Vista, anche solo per caricare il desktop, richiede pc di nuova generazione e questa non puo' essere chiamata ottimizzazione della memoria e dello scheduling, mi sembra che a parità di hardware con vista potrai fare ben poco.
queste sono le premesse, poi aspettero' dei bench fatti con programmi commerciali su entrambi i OS a parità di HW e se vista si dimostrerà piu' efficiente (ma sono scettico) allora migrero' sul nuovo OS.
Certo. Infatti parlavo di Linux, non di Windows-
Io invece parlavo delle aziende che producono contenuti con DRM...e appunto dell'adozione di driver DRM e riproducibilità di contenuti DRM in Linux...
le chiacchiere stanno a zero, se un SO è migliore (piu' efficiente) di un altro allora deve richiedere meno risorse hardware per svolgere le medesime operazioni dell'altro SO.
Chi l'ha detto che il SO migliore è quello più efficiente ?!?!?! :confused: In generale, per un software qualsiasi, spesso non è così...
La questione del Region Code non credi sia un'ostacolo alla circolazione libera della cultura? :mbe:
No, visto che la cultura che vuole circolare liberamente non usera' DRM.
Il diritto di un autore di decidere in quali forme distribuire la propria opera e' sacrosanto. Negare questo diritto vuol dire negare il principio di liberta' e affermare il diritto allo scrocco.
Ma trovi ingiusto che tentino di proteggere i propri film ?!?!? Io sinceramente no... E' giustissimo e perfettamente nei loro diritti...
No,non lo trovo ingiusto.TEMO il fino a DOVE arriverà la protezione.Già trovo ingiusto che non posso fare la copia a titolo privato.TEMO perchè Sony è arrivata a metterti il rootkit pur di proteggere il suo contenuto e nessuno l' aveva capito per mesi.Circolano EULA di Sony in giro con cose allucinanti come clausole e nessuno si interessa di proteggere l' utente (cose tipo se ti rubano la casa e ti prendono i CD Sony,devi distruggere la copia privata che hai fatto e rimuovere gli mp3 dal tuo HD anche se hai ancora la ricevuta.O che prima di uscire dal paese devi cancellare gli mp3 dal portatile perchè ti vietano l' esportazione della musica e che Sony ha il diritto di entrare nel tuo PC per controllare l' integrità della sua protezione e che sei obbligato di aggiornare la protezione pena di invalidare la EULA).E chi protegge me?
Se hanno messo un rootkit via software,chissà cosa faranno con drivers criptati e supporto hardware...E questo che temo.
L' affare "protezione" attualmente è una giungla.Starforce ti installa kernel drivers senza nessun preavviso,senza avviso sulla scatola (e volgio vedere poi come lo riporti aperto al negozio) e se fa inguaia il sistema ti rispondono che "non è vero,provalo se puoi".Sony fra poco nell' EULA chiederà una libra di carne come nel mercante di Venezia.E allucinante.
e appena si sente parlare di Vista scoppia il fenomeno catastrofista con nome Palladium e TCPA :D am è mai possibile che tutti (o quasi) siete così pessimisti?
l'unica cosa che non mi va a genio di questa limitazione è il fatto che forse non potrò più usare i firmware hackati per i miei masterizzatori (dato che la maggior parte di questi fw disabilita il region code) ma questo potrebbe non essere un vero problema ;)
per il resto concordo con chi dice che il region code è una protezione subdola e anche debole se vogliamo però è di facile introduzione e le case la sfruttano anche se in parte ledono i nostri diritti :(
E chi protegge me?
Ti protegge il diritto di non accettare l'EULA. E' quasi banale.
No,non lo trovo ingiusto.TEMO il fino a DOVE arriverà la protezione.Già trovo ingiusto che non posso fare la copia a titolo privato.TEMO perchè Sony è arrivata a metterti il rootkit pur di proteggere il suo contenuto e nessuno l' aveva capito per mesi.Circolano EULA di Sony in giro con cose allucinanti come clausole e nessuno si interessa di proteggere l' utente (cose tipo se ti rubano la casa e ti prendono i CD Sony,devi distruggere la copia privata che hai fatto e rimuovere gli mp3 dal tuo HD anche se hai ancora la ricevuta.O che prima di uscire dal paese devi cancellare gli mp3 dal portatile perchè ti vietano l' esportazione della musica e che Sony ha il diritto di entrare nel tuo PC per controllare l' integrità della sua protezione e che sei obbligato di aggiornare la protezione pena di invalidare la EULA).E chi protegge me?
Se hanno messo un rootkit via software,chissà cosa faranno con drivers criptati e supporto hardware...E questo che temo.
Quoto.
cacchione
03-01-2006, 11:07
che casino ragazzi!!! quanti tra coloro che hanno destato stupore e disapprovazione nei confronti di questa notizia possiedono un letore dvd di prima del 2000 ? sono passati oltre 5 anni! quando uscirà vista saranno minimo 6. bè, non c'è che dire, fortunati a possedere un' unità ottica che dura così a lungo. la notizia non lo riporta, ma anche cpu e schede video di 6 anni prima non gireranno con vista...
Ti protegge il diritto di non accettare l'EULA. E' quasi banale.
fek, dai non prendiamoci in giro.
Ogni volta con la solita frase: "se un prodotto ha un costo spropositato o è una truffa allora non comprarlo!" e così via...
Ma che discorso è???
Se hanno messo un rootkit via software,chissà cosa faranno con drivers criptati e supporto hardware...E questo che temo.
Sicuramente...ma qui intervengono gli standard a dire cose sarà e cosa non sarà possibile fare...
Il rootkit sono è stata una boiata e qui siamo tutti d'accordo...comunque visto che sarà l'hardware a controllare la gestione di un prodotto IMHO non esisteranno più rootkit o modi assurdi per arrivare a bloccare la copia di un CD o di un DVD...e da questo punto di vista è anche un bene...
che casino ragazzi!!! quanti tra coloro che hanno destato stupore e disapprovazione nei confronti di questa notizia possiedono un letore dvd di prima del 2000 ? sono passati oltre 5 anni! quando uscirà vista saranno minimo 6. bè, non c'è che dire, fortunati a possedere un' unità ottica che dura così a lungo. la notizia non lo riporta, ma anche cpu e schede video di 6 anni prima non gireranno con vista...
Beh, un lettore DVD teoricamente è molto più longevo di una scheda video o di un procio.
Cmq è la questione di fondo che è inaccettabile.
http://it.wikipedia.org/wiki/MythTV
http://www.mythtv.org/index.php
ci metterei pure questo :
www.freevo.org (http://www.freevo.org)
Ti protegge il diritto di non accettare l'EULA. E' quasi banale
Quindi dici che posso restituire al negozio il gioco o il CD musicale aperto?Perchè io nei negozi online che vado ,dice che per software,il diritto di recesso si applica con il prodotto integro e la confezione non violata.
fek, dai non prendiamoci in giro.
Ogni volta con la solita frase: "se un prodotto ha un costo spropositato o è una truffa allora non comprarlo!" e così via...
Ma che discorso è???
E' l'unico discorso sensato. Non credo che la risposta: "L'EULA non mi piace allora scrocco" sia un discorso piu' serio.
Quindi dici che posso restituire al negozio il gioco o il CD musicale aperto?Perchè io nei negozi online che vado ,dice che per software,il diritto di recesso si applica con il prodotto integro e la confezione non violata.
Si'. Puoi. E' sancito dalla legge europea. Se il negozio non te lo accetta lo puoi denunciare. Se non sai proteggere i tuoi diritti, non puoi chiedere ad altri di farlo.
danyroma80
03-01-2006, 11:14
Chi l'ha detto che il SO migliore è quello più efficiente ?!?!?! :confused: In generale, per un software qualsiasi, spesso non è così...
chi stabiisce qual è il sistema operatico migliore non è l'efficienza dello stesso (altrimenti linux sarebbe il SO piu' diffuso al mondo) ma sono le politiche commerciali.
Il mondo linux è openorg e quindi quasi completamente senza fini di lucro ed è questa la sua grande debolezza poichè le grandi case, pensando giustamente ai propri guadagni, non hanno alcun interesse a rilasciare software openorg (tranne poche eccezioni) ed è per questo che windows, anche non essendo il sistema operativo piu' efficiente, è quello migliore per gli home-desktop.
Mazzulatore
03-01-2006, 11:15
PIFFE
c'è e si chiama mythtv
chi stabiisce qual è il sistema operatico migliore non è l'efficienza dello stesso (altrimenti linux sarebbe il SO piu' diffuso al mondo) ma sono le politiche commerciali.
Sull'efficienza di Linux ci sarebbe da discutere molto. Basta provare le ultime versioni di KDE o Gnome per rendersi conto della pesantezza (e poi si critica Vista per gli effetti grafici, quando ormai tutti gli OS hanno seguito questa strada).
chi stabiisce qual è il sistema operatico migliore non è l'efficienza dello stesso (altrimenti linux sarebbe il SO piu' diffuso al mondo) ma sono le politiche commerciali.
Ma assolutamente no. Chi stabilisce qual e' il sistema operativo migliore per un dato compito e' il come risolve una determinata esigenza dell'utenza.
O pensi che possa esistere un sistema operativo che risolve al meglio ogni esigenza?
Esempio banale: un sistema operativo piu' sicuro e' intrinsecamente meno efficiente perche' deve fare banalmente piu' controlli. E gia' se voglio un sistema efficientissimo e sicurissimo non posso averlo.
Si'. Puoi. E' sancito dalla legge europea. Se il negozio non te lo accetta lo puoi denunciare. Se non sai proteggere i tuoi diritti, non puoi chiedere ad altri di farlo.
Grazie Fek.Speriamo che tutti non risolvino così,perchè ci finiranno i soldi per pagare gli avvocati.Cioè anzichè avere un' autorità che controlla la EULA pazzesca,il cliente deve pagare pure l' avvocato e tutto questo per un CD...Bella logica.
Pensa un mondo così...Che bello.Cioè vai da un professionista per una prestazione.Lui ti espone di cosa si tratta,un po' di pubblicità e ti chiede SOLDI per iniziare.Tu vuoi vedere il contratto,lui ti dice "dopo".DOPO aver pagato, il professionista ti presenta le sue condizioni che sono assurde e ti dice "Ah,io i soldi non te li do,vai da un avvocato e fai velere i tuoi diritti".Cioè siamo impazziti?In quale altro ramo prima PAGHI e DOPO vedi il contratto???? E non mi dire allora non comprare per niente il CD in prima istanza per non rischiare di avere poi l' EULA assurda.
Se cominciamo a fare tutti così cominciate pure a piangere.
danyroma80
03-01-2006, 11:25
Sull'efficienza di Linux ci sarebbe da discutere molto. Basta provare le ultime versioni di KDE o Gnome per rendersi conto della pesantezza (e poi si critica Vista per gli effetti grafici, quando ormai tutti gli OS hanno seguito questa strada).
infatti linux sta fallendo clamorosamente, i vari sviluppatori devono decidersi ad allearsi per formare un unico consorzio di standardizzazione, piuttosto che rilasciare 10000 distribuzioni diverse ogni anno e fare la gara a chi ce l'ha piu' lungo.
Pensa un mondo così...
Pensa il mondo cosi' invece... io vengo da te a chiederti di fare un lavoro per me e poi ti pago dopo se ne ho voglia, decido io ovviamente se pagarti, e la maggior parte delle volte non ti pago. Accetti?
Quando compri software (o musica in questo caso), accetti o meno l'EULA, se non l'accetti ti fai ridare i soldi. Se non ti sta bene, la prossima volta non compri il CD. E' davvero cosi' semplice.
Mi avete risposto in molti, e non potendo ringraziare ciascuno, vi ringrazio tutti insieme per i link che mi avete postato per linux e l'interfaccia Media Center.
Penso che opterò per MithTV.
Ciauz!
infatti linux sta fallendo clamorosamente, i vari sviluppatori devono decidersi ad allearsi per formare un unico consorzio di standardizzazione, piuttosto che rilasciare 10000 distribuzioni diverse ogni anno e fare la gara a chi ce l'ha piu' lungo.
Sarebbe anche ora. Non se ne può più di avere centinaia di distribuzioni che differiscono tra loro solo per il tema grafico di default o per la presenza di un pacchetto in più. :muro:
Pensa il mondo cosi' invece... io vengo da te a chiederti di fare un lavoro per me e poi ti pago dopo se ne ho voglia, decido io ovviamente se pagarti, e la maggior parte delle volte non ti pago. Accetti?
No,non accetto.Em beh?Il problema sta nel QUANDO mi informi sulle condizioni del contratto.Prima o dopo l' acquisto.Qualcuno ha chiesto alla Sony di fargli la canzone e la paga dopo?Non capisco.
Non è molto più logico,mettere punti cruciali dell' EULA magari sulla copertina così da avvisare il cliente prima di pagare?In questo modo si protegge sia SONY che vuole avere il suo Rootkit che il cliente che non lo vuole avere.E così difficile mettere "attenzione installa programma di protezione chiamato X che fa questa cosa?".Io un gioco che ho comprato lo aveva DENTRO il manuale ,non sulla copertina.Lo stesso gioco in USA lo aveva sulla copertina e avvisava anche di incompatibilità con drives fisici o virtuali.
Perchè in USA sta sulla copertina e qui no?Perchè la giungla e l' arbitrarietà regnano qui.
[KabOOm]
03-01-2006, 11:32
ma chi lo vuole windows vista?
...credo che anche io alla fine metterò da parte la prigrizia e passerò a qualcos'altro, lasciando al WinXP sul mio note il compito di interagire col mondo win...
danyroma80
03-01-2006, 11:32
Ma assolutamente no. Chi stabilisce qual e' il sistema operativo migliore per un dato compito e' il come risolve una determinata esigenza dell'utenza.
O pensi che possa esistere un sistema operativo che risolve al meglio ogni esigenza?
Esempio banale: un sistema operativo piu' sicuro e' intrinsecamente meno efficiente perche' deve fare banalmente piu' controlli. E gia' se voglio un sistema efficientissimo e sicurissimo non posso averlo.
sì ma se un OS ha piu' programmi disponibili di un altro, automaticamete avrà piu' probabilità di soddisfare l'esigenza di una fascia di utenti piu' ampia e windows da questo punto di vista è anni luce avanti a linux.
è questione di cultura Faethon.... negli USA a forza di denuncie su denuncie (vedasi caffè bollente di mcDonalds, cosa al tempo inconcepibile in EU) si fanno ed espongono le cose con le mani in avanti.
In EU invece ci si basa ancora sul "buon senso" (pian piano sta sparendo, sigh), dove un evento viene prima discusso e valutato e poi viene in caso agito.
Chiaramente entrambe le situaioni hanno pro e contro.
danyroma80
03-01-2006, 11:46
Sarebbe anche ora. Non se ne può più di avere centinaia di distribuzioni che differiscono tra loro solo per il tema grafico di default o per la presenza di un pacchetto in più. :muro:
pensa se invece di 1000 distribuzioni all'anno ne facessero una unica che raccogliesse i vantaggi di ognuna, non ci sarebbe windows che tenga ma resta un'utopia, non sarà mai possibile al mondo mettere d'accordo tante persone e quindi saranno sempre i monopolisti a spuntarla.
No,non accetto.
Ovviamente ;)
@Zan
Hai ragione,per questo in USA la SONY è stata portata in tribunale e in Europa no.Il fatto è che non esiste legge europea per proteggere il consumatore dai vari Sony.E quindi vanno avanti.
X FEK
Giusto per informarti meglio,perchè era improbabile che TUTTI i negozi online fossero imbroglioni.
3. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore NON può esercitare il diritto di recesso previsto ai commi 1 e 2 per i contratti:
a) di fornitura di servizi la cui esecuzione sia iniziata, con l’accordo del consumatore, prima della scadenza del termine di sette giorni previsto dal comma 1;
b) di fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il fornitore non è in grado di controllare;
c) di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente;
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
e) di fornitura di giornali, periodici e riviste;
f) di servizi di scommesse e lotterie.
http://www.studioconsult.it/dirittorecesso3.html
NON puoi applicare il diritto di recesso.Quindi te lo fanno PAGARE PRIMA,e vedi la sorpresa dopo(il rootkit).E non lo puoi restituire.In altre professioni di chiama truffa.Qui semplicemente la legge non esiste quindi non ha un nome.
sì ma se un OS ha piu' programmi disponibili di un altro, automaticamete avrà piu' probabilità di soddisfare l'esigenza di una fascia di utenti piu' ampia e windows da questo punto di vista è anni luce avanti a linux.
Assolutamente no.
Se io ho bisogno di un sistema operativo rigorosamente real-time, non ci sono programmi disponibili che tengano, Windows (e Linux) non vanno bene. Se ho bisogno di un sistema operativo per applicazioni server non installo XP, ma installo 2003 o una qualche distribuzione di Linux a seconda delle esigenze particolari.
L'informatica e' una collezione di strumenti, sta all'utente scegliere lo strumento piu' adatto per una sua esigenza. Oppure puo' fare guerre di religione perche' l'unico strumento che sa usare non e' usato in tutte le situazioni... ;)
NON puoi applicare il diritto di recesso.Quindi te lo fanno PAGARE PRIMA,e vedi la sorpresa dopo(il rootkit).E non lo puoi restituire.In altre professioni di chiama truffa.Qui semplicemente la legge non esiste quindi non ha un nome.
Stai sbagliando. Il diritto di recesso sul software e' una normativa europea. Io qui in UK posso restituire un CD/Software. Dove in Italia non e' possibile farlo, l'esercente puo' essere denunciato.
Infatti cio' che hai riportato e' del '99:
pubblicato nella G.U. 21 giugno 1999, n. 143
Stai sbagliando. Il diritto di recesso sul software e' una normativa europea. Io qui in UK posso restituire un CD/Software.
E la stessa fek,è la stessa.Se in UK sono più civili e accettano la restituzione,bravi gli inglesi.
In vigore la
Garanzia Europea
Da oggi è legge la direttiva che inchioda i concessionari al rispetto, per due anni dal momento dell’acquisto, di norme severissime in tema di garanzia per vizi, fino ad obbligarli anche alle riparazioni dei difetti se non ci sono alternative.
Lunedí, 25 Marzo 2002
Si tratta della direttiva n.44 del 1999, che nel nostro ordinamento assume le vesti del decreto legislativo n.57 dell’8 marzo 2002
http://www.motorbox.com/Auto/Magazine/News/3246.html
Cmq,sono lieto di vedere la tua logica sul come è giusto fare.Speriamo che non compri molti CD con EULA invasive,gli avvocati costano più del CD.
E la stessa fek,è la stessa.Se in UK sono più civili e accettano la restituzione,bravi gli inglesi.
No, stai facendo una gran confusione. Se non accetti l'EULA per legge puoi portare dietro il prodotto (e' scritto sull'EULA stessa). Se l'esercente non ti accetta la restituzione, puoi rivalerti col produttore del bene.
E per spiegare FORSE il fatto che tu dici in UK:
Under the European Directive on certain aspects of the sale of consumer goods and associated guarantees (1999/44/EC), which was passed into law in January 2003 in Ireland, all consumers purchasing goods in any EU Member State are entitled to a basic set of consumer rights. The existence of a single European market gives access to a wider range of products and services at competitive prices.
National consumer laws in a particular country may provide you with additional rights as a consumer. That is, rights that supplement your rights provided by EU laws
http://oasis.gov.ie/consumer_affairs/consumer_rights_and_protection/consumer_rights_and_cross_border_shopping_in_the_european_union.html
National consumer laws in a particular country may provide you with additional rights as a consumer. That is, rights that supplement your rights provided by EU laws
Esatto. "Additonal Rights", non possono negarti diritti acquisiti. Se non accetti l'EULA hai diritto al risarcimento.
No, stai facendo una gran confusione. Se non accetti l'EULA per legge puoi portare dietro il prodotto (e' scritto sull'EULA stessa).
No,sbagli tu.Nessuna EULA è al di sopra delle leggi in vigore dallo stato.Se così fosse Sony farebbe un EULA inattaccabile.
Il negoziante ha tutto il diritto di usare la legge ITALIANA.La Eula di Sony può dire che il negoziante debba restituire il CD con oro,di certo il negoziante non rinuncerà ai sui diritti della legge italiana solo per perchè una multinazionale scrive cosi.Per questo Sony si trova a pagare.Se fosse per lei,l' EULA sarebbe legge.
Pensaci un po.E assurdo che io uso la legge European ed italian per protteggermi e il negoziante invece non la usa e preferisce rinunciare il diritto che la stessa legge gli dà,solo perchè...Sony dice così nell' EULA.Suvvia,un po' di common sense.
No,sbagli tu.Nessuna EULA è al di sopra delle leggi in vigore dallo stato.Se così fosse Sony farebbe un EULA inattaccabile.
No, sbagli tu (e possiamo andare avanti all'infinito).
Come hai anche quotato tu, la legge italiana puo' solo aggiungere diritti al consumatore, non puo' negare quelli acquisiti. Se non accetti l'EULA puoi farti restituire i soldi perche' non usufruisci del prodotto e non accetti la licenza d'uso.
Pensaci un po.E assurdo che io uso la legge European ed italian per protteggermi e il negoziante invece non la usa e preferisce rinunciare il diritto che la stessa legge gli dà,solo perchè...Sony dice così nell' EULA.Suvvia,un po' di common sense.
Hai capito male. E' scritto anche nell'EULA che hai diritto alla restituzione ed e' scritto perche' e' una normativa europea. Come ti ho detto, se il negoziante non accetta, puoi andare dritto da Sony.
Esatto. "Additonal Rights", non possono negarti diritti acquisiti. Se non accetti l'EULA hai diritto al risarcimento.
Fek,sto perdendo la mia pazienza.Quale parte del "National consumer laws in a particular country] may provide you with additional rights" non capisci?L' EULA è national law?Da quando in quando?E se davvero per ipotesi assurda l' EULA di Sony facesse legge,allore perchè in PARTICULAR country?Pietà!Parlo anchio inglese!
Se nella legge delle garanzie INGLESE hanno aggiunto provvedimenti extra che dicono che si può restituire,allora si.E NATIONAL LAW IN A PARTICULAR COUNTRY (UK).
Intanto la legge ITALIANA,è quella che è,per questo basta fare su google "diritto di recesso software" ed escono tutti gli shop italiani con la stessa regola che non si restituisce.E una GIUNGLA.Non si prottegge l' utente QUI.
Vabbè,è inutile.Mi arrendo.
Fek,sto perdendo la mia pazienza.Quale parte del "National consumer laws in a particular country] may provide you with additional rights" non capisci?L' EULA è national law?Da quando in quando?E se davvero per ipotesi assurda l' EULA di Sony facesse legge,allore perchè in PARTICULAR country?Pietà!Parlo anchio inglese!
Se perdi la pazienza perche' non capisci il discorso non e' un problema mio :)
L'EULA di Son NON fa legge. Si adegua semplicemente alle normative europee. La legge italiana NON puo' togliere diritti, puo' solo aggiungerli. Nella legge inglese non hanno aggiunto alcun provvedimento extra. E' cosi' ovunque (anche in USA ad esempio).
Intanto la legge ITALIANA,è quella che è,per questo basta fare su google "diritto di recesso software" ed escono tutti gli shop italiani con la stessa regola che non si restituisce.E una GIUNGLA.Non si prottegge l' utente QUI.
Se in Italia non si protegge l'utente non e' un problema mio. Se non accetti l'EULA vai dritto da Sony e ti fai restituire i soldi. Sono obbligati per legge e per il loro stesso contratto.
Vabbè,è inutile.Mi arrendo.
Ma se vuoi solo ragione anche se hai torto basta dirlo eh :)
demikiller
03-01-2006, 12:25
vuol dire che non potrò + vedere i dvd di JAP??? :eek:
Per chi dice che è tutta una bufala o che comunque ci saranno i soliti crack da applicare consiglio di leggere bene qui:
http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp
Palladium è gia nei Pentium D, il DRM è già nel Media Player 9/10 ecc. manca solo la produzione di hardware con il chip Fritz che in abbinamento a Vista sarà completo, se veramente sarà implementato non si potrà fare più nulla.
Inoltre per chi pensa di tenersi XP finchè campa... è assolutamente impossibile, primo perchè entro un paio di anni sicuramente si dovrà aggiornare l' hardware (che sarà chippato), secondo perchè se si vorrà giocare si dovrà installare Vista (che supporterà TCPA/DRM ecc) perchè XP non potrà essere aggiornato con le nuove DirectX e così via.
Entro l'anno prossimo scommetto che dovremo usare tutti il nuovo sistema operativo se vorremo usare i nuovi giochi e i nuovi programmi basati sulle caratteristiche di Vista, praticamente ti obbligano a cambiare PC e sistema operativo.
Questa è la mia opinione, spero vivamente di sbagliarmi e che siano solo chiacchiere...
Saluti!
da quello che ho capito io di palladium e TCPA (o come cavolo si scrive) sono protezioni SW e HW che impediscono l'esecuzione di programmi che non sono originali, ma questo vale solo se il produttore accetta di inserire un codice nel firmware dell'hw, e/o nel sw. In pratica, penso, diventerà molto difficile piratare Vista, dato che il codice di attivazione verrà dato a seconda dei componenti hw installati, e una volta modificato l'hw si dovrà procedere ad una nuova attivazione, ma per quanto riguarda il sw si potrà ancora piratare, sarà più difficile, ma penso che nel giro di un paio di settimane sia gia stato crackato.
Questo sempre se verranno inserite dentro queste protezioni, dato che è necesario che anche l'hw supporti palladium. per quello che so solo Intel, Nvidia, HP, Creative, e Asus abbiano accettato, in pratica le stesse che avevano accettato quando la stessa Microsoft lo aveva proposto per Windows XP, poi non l'ha inserito perchè erano poche le azziende che facevano parte di questo progetto, e da quello che ho sentito in giro su internet anche in Vista non verrà inserito palladium per il momento, forse più avanti inserendolo in un ServicePack (come accadrà con il nuovo file system ideato da Microsoft, il quale dovrebbe andare a sostituire il NTFS).
Poi i BetaTester che lo stanno usando dicono che il sistema palladium non è ancora stata inserito per il momento, percui dubito che verà inserita nel sistema appena uscirà.
ora torniamo alla notizia, sono perfettamente d'accorodo con DevilsAdvocate. E poi perchè passare subito a Vista, XP è ancora abbastanza stabile, e sicuramente Vista appena uscito avrai molti problemi di compatibilità con i vari software.
KampMatthew
03-01-2006, 12:44
secondo me sto Vista sarà uno dei più grandi PLOFFFF di tutti i tempi :-)
ragà ste cose nn hanno senso...prima o poi la pagheranno...nn possono avere il mondo!!!
secondo me sto Vista sarà uno dei più grandi PLOFFFF di tutti i tempi :-)
ragà ste cose nn hanno senso...prima o poi la pagheranno...nn possono avere il mondo!!!
http://www.technoplus.com/images/crying_baby.gif
Mmm... non è così facile...
Se tutto sarà implementato a dovere, secondo quanto scritto nel link che ho postato, l'hardware chippato lavora in sincronia con il software dedicato, secondo quanto viene detto se il software viene crackato l' hardware si rifiuterà di eseguirlo; se invece è l'hardware ad essere modificato (es. un masterizzatore DVD) il software non riconoscerà l'hardware...
Per il momento è ancora tutta una gran confusione... comunque i mezzi per fare sta cosa ci sono, speriamo che non la facciano ovviamente...
Sig. Stroboscopico
03-01-2006, 13:11
ma che rottura di coglioni!
ma l'antitrust a che cacchio serve?
Ma le poltrone le usano solo per scaldarsi il sedere?!
LinoX-79
03-01-2006, 14:09
Se tutto sarà implementato a dovere, secondo quanto scritto nel link che ho postato, l'hardware chippato lavora in sincronia con il software dedicato, secondo quanto viene detto se il software viene crackato l' hardware si rifiuterà di eseguirlo; se invece è l'hardware ad essere modificato (es. un masterizzatore DVD) il software non riconoscerà l'hardware...
..e sarà questo il momento in cui si craccheranno contemporaneamente hardware e software...(sempre che qualcuno ne abbia la capacità)..e se è vero che a breve saranno disponibili mod-chip per xbox 360 (che include il succo di TPM con tanto di hypervisor) in un breve futuro avremo i modchip per schede madri/processori... Il tutto ad un costo esorbitante per noi...
share_it
03-01-2006, 14:12
confermo che linux legge tutti i dvd indipendentemente dalla regione
JohnPetrucci
03-01-2006, 14:14
Finchè la situazione non sarà "chiara" farò a meno di Vista, che poi viste le sue pretese in risorse non è che ho proprio voglia di averlo subito, anzi.
fantoibed
03-01-2006, 14:39
Secondo me si annunciano fortissimi scontri in tribunale. Le licenze di molti prodotti includono spesso clausole vessatorie illegali (e quindi inapplicabili, non valide), come per l'appunto, l'utilizzo dei codici regionali. Basta vedere come si è conclusa la sentanza della Sony vs Stevens in Australia: http://en.wikipedia.org/wiki/Modchip
In short, the High Court have reinstated Justice Sackville's interpretation of TPM from his decision at first instance:
A 'technological protection measure', as defined, must be a device or product which utilises technological means to deny a person access to a copyright work [or other subject-matter], or which limits a person's capacity to make copies of a work [or other subject matter] to which access has been gained, and thereby 'physically' prevents or inhibits the person from undertaking acts which, if carried out, would or might infringe copyright in the work [or other subject matter]
On this definition, Sony's device is not a TPM, because all it does is prevent infringing copies from being played in Sony PlayStation devices - the effect on infringement is deterrent, rather than to 'physically' prevent infringement.
Per chi non si fida di wikipedia e si vuol leggere la sentenza per intero:
http://www.austlii.edu.au/au/cases/cth/high_ct/2005/58.html
Ma che mi facciano il piacere, qui sono tutti impazziti. :O
Già adesso la situazione è ridicola, con film a 20 e passa euri, schifezze immonde a prezzi allucinanti. Super-extended-ultra-deluxe-edition, ovvero film con millemila dvd riempiti di cazzate al solo scopo di aumentare il prezzo.
Ma per favore, qualcuno aiuti questi qui, sono scoppiati e alla grande :D
Oggi al mediaworld ho visto la saga di spazio 1999, che qualche anno fa trovavi in edicola per pochi spiccioli, a oltre 70€.
E per fortuna che ci sono ancora le care vhs, sotto natale ho comprato il sig. degli anelli: le due torri a meno di 3€ :)
E per favore, smettetela con la storiella de: se non ti comoda non comprarlo.
Anche lorsignori devono rispettare delle regole, e se non lo fanno sarebbe ora di segargli le gambe come fanno a noi.
Cartello, cartello di fatto, abuso di posizione dominante ecc... non vi dicono niente?
Ma che mi facciano il piacere, qui sono tutti impazziti. :O
Già adesso la situazione è ridicola, con film a 20 e passa euri, schifezze immonde a prezzi allucinanti. Super-extended-ultra-deluxe-edition, ovvero film con millemila dvd riempiti di cazzate al solo scopo di aumentare il prezzo.
Hai proprio ragione. E poi si lamentano della pirateria...è sempre il solito discorso, purtroppo.
Personalmente cmq, cinema e TV non mi attirano per niente (tranne se c'è qualcosa di veramente bello). :ciapet: :bsod:
E per favore, smettetela con la storiella de: se non ti comoda non comprarlo.
Anche lorsignori devono rispettare delle regole, e se non lo fanno sarebbe ora di segargli le gambe come fanno a noi.
Cartello, cartello di fatto, abuso di posizione dominante ecc... non vi dicono niente?
Quotissimo!!
ilsensine
03-01-2006, 15:49
<...>
LinoX, hai la signature alquanto fuori regolamento; potresti ridurla per favore?
http://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
piquet81
03-01-2006, 15:58
scusate, ma la liberta di un produttore di vendere hardware senza region code o quel che sia ci sara sempre, come pure quello di vendere la skeda madre con gia incorporato un modchip!
nesuno li costringe, i soldi (che e' quello che li muove) li fanno in tutti e due i casi, se poi si formano cartelli o peggio......(vedi causa intel-amd) sara la magistratura ad intervenire!
i cinesi non penso siano favorevoli alle specifiche palladium, come del resto neanche l india, e sono loro il mercato del futuro prossimo
snipershady
03-01-2006, 16:37
tristezza!
dovrò programmare di nuovo il mio dvdrw con il firmware originale ??
per poi tornare ad utilizzare anydvd (o simili) :D :D :D
^TiGeRShArK^
03-01-2006, 16:38
Grazie Fek.Speriamo che tutti non risolvino così,perchè ci finiranno i soldi per pagare gli avvocati.Cioè anzichè avere un' autorità che controlla la EULA pazzesca,il cliente deve pagare pure l' avvocato e tutto questo per un CD...Bella logica.
Pensa un mondo così...Che bello.Cioè vai da un professionista per una prestazione.Lui ti espone di cosa si tratta,un po' di pubblicità e ti chiede SOLDI per iniziare.Tu vuoi vedere il contratto,lui ti dice "dopo".DOPO aver pagato, il professionista ti presenta le sue condizioni che sono assurde e ti dice "Ah,io i soldi non te li do,vai da un avvocato e fai velere i tuoi diritti".Cioè siamo impazziti?In quale altro ramo prima PAGHI e DOPO vedi il contratto???? E non mi dire allora non comprare per niente il CD in prima istanza per non rischiare di avere poi l' EULA assurda.
Se cominciamo a fare tutti così cominciate pure a piangere.
:mbe:
avvocato???
minkia... ma ne capisci di diritto tu......
io ammetto di essere una capra ignorante in materia ma di una cosa sono sicuro:
NON ti serve nessun avvocato per citare un negozio quando il contenzioso è un CD.
Mr. Nippo
03-01-2006, 16:42
secondo me sto Vista sarà uno dei più grandi PLOFFFF di tutti i tempi :-)
IMHO ti sbagli.
In primo luogo le versioni OEM di Vista saranno installate dai vendor di pc, cosi come adesso c'è XP.
In secondo luogo, limitandoci al mercato professionale, molte aziende per questioni di aggiornamento tecnologico e di tempistiche di commercializzazione hanno parchi macchine win2k, che sostituiranno con Vista, saltando a piè pari XP.
In terzo luogo quelli che con il pc vorranno giocarci, o quelli che "se-non-ho-l'-ultimo-sistema-operativo-non-sono-cool" o quelli che sono semplicemente curiosi di provarlo, lo installeranno.
Quindi non riesco ad immaginare come Vista possa NON diffondersi.
ilsensine
03-01-2006, 16:55
<...>
Anche per te, come per LinoX...
Puoi ridurre la signature entro i limiti del regolamento?
avvocato???
minkia... ma ne capisci di diritto tu......
io ammetto di essere una capra ignorante in materia ma di una cosa sono sicuro:
NON ti serve nessun avvocato per citare un negozio quando il contenzioso è un CD.
Caro Tigershark,ti posto ancora una volta il punto da dove è cominciato il disaccordo fra me e Fek:
Io ho detto:
Quindi dici che posso restituire al negozio il gioco o il CD musicale aperto?Perchè io nei negozi online che vado ,dice che per software,il diritto di recesso si applica con il prodotto integro e la confezione non violata.
Lui ha risposto:
Si'. Puoi. E' sancito dalla legge europea. Se il negozio non te lo accetta lo puoi denunciare. Se non sai proteggere i tuoi diritti, non puoi chiedere ad altri di farlo.
Quindi dovrei denunciarlo.Allora,siccome anchio non sono avvocato,ti chiedo di illuminarmi.Perchè mettiamo una situazione così.Ho comprato un CD o gioco da uno shop italiano,lo apro,vedo l' EULA assurda e vado a denunciare il negoziante come dice Fek.Per esempio vedi qui questo che dice:
Il diritto di recesso è inoltre escluso nei seguenti casi
- Acquisto di prodotti audiovisivi o di Software confezionato, aperto dal Cliente;
http://www.infomaniak.it/newsite/statiche.asp?pag=diritti
E così dicono tutti.Allora,potrei pensare di andare dal giudice di pace dopo alcuni mesi di attesa (la giustizia italiana non è la più veloce).Fek ha detto che la legge che ho postato non era nemmeno quella giusta.Quindi eccola di nuovo dall' aduc:
3. Salvo diverso accordo tra le parti, il consumatore non può esercitare il diritto di recesso previsto ai commi 1 e 2 per i contratti:
d) di fornitura di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, aperti dal consumatore;
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/leggienorme/legg_mostra.php?id=49165
Che vado a fare dal giudice di pace?Magari pagare le spese legali all' avversario?Non mi sembra il caso che vincerò.Per questo,forse fek sa qualcosa altro quando dice di denunciare il negoziante,ma io non lo so,quindi chiederei consiglio di avvocato.
Tu come esattamente faresti?Spiegami per cortesia.
Mmm... non è così facile...
Se tutto sarà implementato a dovere, secondo quanto scritto nel link che ho postato, l'hardware chippato lavora in sincronia con il software dedicato, secondo quanto viene detto se il software viene crackato l' hardware si rifiuterà di eseguirlo; se invece è l'hardware ad essere modificato (es. un masterizzatore DVD) il software non riconoscerà l'hardware...
Per il momento è ancora tutta una gran confusione... comunque i mezzi per fare sta cosa ci sono, speriamo che non la facciano ovviamente...
appunto hai detto la cosa giusta: "Se tutto sarà implementato a dovere", ma gia se si passa ad usare procio amd o schede video ATI (la quale all'inizio diceva d'entrare, ma per il momento nessuna scheda è equipaggiata col chip, o col codice, per palladium), il fattore palladium non vale più, a meno chè (come diceva qualche maligno) i requisiti minimi richiesti da Vista siano voluti apposta per predere HW nuovo, in modo da obbligare l'utente a prenderlo con palladium implementato. C'è da dire anche che si sentono voci che girano, le quali sostengono che se un software o un hardware non sono riconosciuti da vista non possono essere utilizzati, questo farà scatenare una serie di azioni legali contro la Microsoft, e dato che la maggior parte delle stesse contro la microsoft sono state vinte penso che anche queste possono essere vinte.
Poi per quanto concerne la questione dei chip-mode sono convinto che se non sarà possibile modificare il tutto tramite software l'unica è usare i chip, ma c'è da dire che questi chip dovranno essere installati su tutto l'hardware e non solo sulla scheda madre, dato che tutte le periferiche avranno questi sistemi implementati nel loro hardware. percui penso che molti non si spingeranno a modificare tutto.
poi sono concorde con Mr. Nippo
IMHO ti sbagli.
In primo luogo le versioni OEM di Vista saranno installate dai vendor di pc, cosi come adesso c'è XP.
In secondo luogo, limitandoci al mercato professionale, molte aziende per questioni di aggiornamento tecnologico e di tempistiche di commercializzazione hanno parchi macchine win2k, che sostituiranno con Vista, saltando a piè pari XP.
In terzo luogo quelli che con il pc vorranno giocarci, o quelli che "se-non-ho-l'-ultimo-sistema-operativo-non-sono-cool" o quelli che sono semplicemente curiosi di provarlo, lo installeranno.
Quindi non riesco ad immaginare come Vista possa NON diffondersi.
Per vista sono previste 7 versioni, nessuna comparabile con le 3 versioni esistenti per Windows XP. http://www.hwupgrade.it/news/software/15353.html
Ho comprato un CD o gioco da uno shop italiano,lo apro,vedo l' EULA assurda e vado a denunciare il negoziante come dice Fek.Per esempio vedi qui questo che dice:
Non mettermi in bocca cose che non ho detto: tu non accetti l'EULA e allora denunci il negoziante? :D
No, ho detto che chiedi il risarcimento del prodotto al negoziante, se ti sbatte in faccia la legge italiana puoi rivolegerti a Sony (nel nostro caso) che e' costretta per legge a risarcirti. Se Sony non accetta (difficile), puoi denunciare sicuro di aver ragione perche' Sony non sta rispettando il contratto e la legge europea.
E' di una semplicita' disarmante.
Tu al contrario di fronte ad un EULA che non accetti proponi di copiare il prodotto? Capirai che fra la mia soluzione e la tua c'e' una certa differenza.
Speriamo bene...
Il fatto delle mod-chip è impossibile... si dovrebbero modificare CPU,MOBO,VGA,SK AUDIO, DVD e tutto il resto... il che costerebbe un occhio e si perderebbe la garanzia... poi bisognerebbe crackare Vista... e poi non è detto che si riuscirà ad installare un programma tutelato dal TCPA perchè il software non avrebbe più il supporto di autenticazione da Vista e dall'hardware...
Lo scenario è apocalittico ma come ho detto questo avverrebbe solo se tutto venisse implementato a dovere (il che richiederebbe anche un PC completamente nuovo e interamente chippato... ogni componente non chippata non dialogherebbe col resto del sistema e col sistema operativo e non funzionerebbe)...
Chissà poi magari bastarà un programmino fatto a dovere per "ingannare" Vista e componenti vari e tanti saluti... mah... comunque per ora tanta confusione e basta, speriamo e vediamo...
Saluti!
Non mettermi in bocca cose che non ho detto: tu non accetti l'EULA e allora denunci il negoziante?
No, ho detto che chiedi il risarcimento del prodotto al negoziante
Si,vabbè....Suppongo che non hai detto nemmeno che la legge non era quella (btw è direttiva europea,non legge).
http://img303.imageshack.us/my.php?image=fek3fp.jpg
Gioca da solo.
Si,vabbè....Suppongo che non hai detto nemmeno che la legge non era quella (btw è direttiva europea,non legge).
Esatto, non ho detto nulla di tutto cio', ma cose ben diverse come si vede anche dallo screenshot.
Gioca da solo.
Non sto giocando. Ma come ti ho detto, se ti interessa solo aver ragione con qualunque mezzo per quanto sporco, fai prima a dirlo e risparmiamo tempo entrambi :)
Esatto, non ho detto nulla di tutto cio', ma cose ben diverse come si vede anche dallo screenshot.
Sono cieco,scusa.
Sono cieco,scusa.
Hai solo capito male e cerchi di buttarla sulla rissa per recuperare, capita a tutti :)
Hai solo capito male e cerchi di buttarla sulla rissa per recuperare, capita a tutti
Sì,capita a tutti
http://img303.imageshack.us/my.php?image=fek3fp.jpg
Cosa non si fa pur di non capire bene...
DaK_TaLeS
03-01-2006, 18:27
Ma domanda:
Quindi se fek ha ragione io potrei comprare un Cd, andare a casa, aprire la scatola, farmene una copia (1,10,100..) e poi riportarlo al negoziando riavendo indietro i soldi con la scusa che non mi piace l'EULA ?
Solo curiosità..
Ma domanda:
Quindi se fek ha ragione io potrei comprare un Cd, andare a casa, aprire la scatola, farmene una copia (1,10,100..) e poi riportarlo al negoziando riavendo indietro i soldi con la scusa che non mi piace l'EULA ?
Solo curiosità..
E' un po' illegale :)
Ricordo che Tribes 2 introdusse il cdcheck proprio perche' molti acquistavano il gioco, lo installavano, attivavano il proprio account e poi restituivano il CD.
zerothehero
03-01-2006, 18:37
Ma domanda:
Quindi se fek ha ragione io potrei comprare un Cd, andare a casa, aprire la scatola, farmene una copia (1,10,100..) e poi riportarlo al negoziando riavendo indietro i soldi con la scusa che non mi piace l'EULA ?
Solo curiosità..
Lo puoi fare ma non hai il diritto alla copia se non accetti il contratto, immagino...quindi commetti un atto illegale.
Ma se dopo l'implementazione del region-code dovessi comprare un dvd in un paese in cui vi è una trattato di libero scambio, che fanno i produttori?
Potrebbe essere tranquillamente portati in tribunale per violazione dell'ipotetico trattato bilaterale/multilaterale sulla libertà di circolazione delle merci.
Penso alla Turchia..se dovesse entrare in europa tra una decina di anni e si trovasse in una regione diversa da quella europea, io potrei rivalermi sui produttori di dvd, perchè violerebbero una norma che è di fonte infinitamente superiore ai loro "contrattini" su *.txt.
Potrebbe essere tranquillamente portati in tribunale per violazione dei trattato sulla libertà di circolazione delle merci.
Può essere...ma dovrebbe essere già stato fatto per il DVD...visto che ha il region code...
diabolik1981
03-01-2006, 18:46
:mbe:
avvocato???
minkia... ma ne capisci di diritto tu......
io ammetto di essere una capra ignorante in materia ma di una cosa sono sicuro:
NON ti serve nessun avvocato per citare un negozio quando il contenzioso è un CD.
Esatto, per le cause inferiori ai 500€ (ma mi sa che hanno alzato il valore fino a 1000€) ci si può rivolgere direttamente al giudice di pace senza passare per il patrocinio legale dell'avvocato.
Poi aggiungiamo che nel momento in cui ti rifiutano qualcosa è sufficiente chiamare i carabinieri, o nel caso la GdF per far scattare d'ufficio i provvedimenti del caso se viene riscontrato un illecito.
DaK_TaLeS
03-01-2006, 18:47
Si, lo so che è illegale quello che dicevo io (ci mancherebbe :D )
E' che mi sembrava una cosa troppo assurda...sto pensando principalmente a quei giochi che necessitano di una cd-key valida per giocare in rete (Diablo2/Q4...), altro che keygen..vado a recuperare una key valida a prezzo 0 :doh:
zerothehero
03-01-2006, 18:53
C'è anche un'altra considerazione da fare che forse è un pò ot..
Il diritto alla salvaguardia della proprietà intellettuale e delle opere di ingegno è sacrosanto per carità, ma ciò non può costituire un ostacolo al limite del sabotaggio nei confronti di chi acquista legalmente un bene.
Perchè chi implementa la starforce nei giochi non mette un bollino in cui avverte della possibilità di malfunzionamento in alcuni lettori?
Un mio amico ha comprato cossacks 2: napoleonic wars alla fnac per 44.90 euro e una volta scaduto il diritto di recesso (che si esercita prima dei 10 giorni dal ricevimento della merce) non ha potuto più restituirlo..sul mio dvd andava tranquillamente, sul suo dvd del portatile no, a causa della protezione...magari se se lo scaricava ci avrebbe potuto giocare.
Anche la questione dell'hdmi...la quasi totalità degli lcd non ha questo tipo di uscita e per colpa di una protezione non potrà usufruire su dvi dei contenuti in high definition...ci scommetto che sui dvd in uscita nessuna casa produttrice si premunirà di avvertire i consumatori della limitazione...
Probabilmente hanno uno scarso rispetto nei confronti di chi paga per un loro prodotto e dato che l'unico linguaggio che comprendono è quello giudiziario spero che negli USA inizino a partire class action miliardarie, cosa che in Italia non è ancora possibile.
zerothehero
03-01-2006, 19:03
Può essere...ma dovrebbe essere già stato fatto per il DVD...visto che ha il region code...
E' pacifico che se io dovessi comprare un dvd in un paese con region code diverso e che al contempo ha stipulato con l'Italia un trattato bilaterale di libera circolazione delle merci, tale vincolo sarebbe del tutto illegale.
Magari le case produttrici prevengono queste noie legali impostando dei region code "continentali" (americhe europa e asia).
Noto che in queste news c'è sempre un buona parte di catastrofismo e paranoia. Non capisco perchè fasciarsi la testa prima che faccia male.....
Noto che in queste news c'è sempre un buona parte di catastrofismo e paranoia. Non capisco perchè fasciarsi la testa prima che faccia male.....forse non conosci il motto "prevenire è meglio che curare"... devo aspettare di contrarre una malattia per usare il preservativo? devo aspettare di fare un incidente per usare cintura di sicurezza, airbag e abs?
fermo restando che non si deve esagerare col catastrofismo come alcuni fanno
Se fate quealche ricerca in rete, su qualche motore di ricerca, potrete informarvi di cosa stanno combinando le "grandi" a riguardo (TCPA, Windows Vista, Palladium ecc). Questa del codice regionale è solo la punta dell'iceberg, consiglio a tutti di boicottare i seguenti prodotti: Windows Vista (longhorn) e il futuro Pentium "d". Per favore informatevi e diffondete. Grazie. Roberto
diabolik1981
04-01-2006, 08:26
Se fate quealche ricerca in rete, su qualche motore di ricerca, potrete informarvi di cosa stanno combinando le "grandi" a riguardo (TCPA, Windows Vista, Palladium ecc). Questa del codice regionale è solo la punta dell'iceberg, consiglio a tutti di boicottare i seguenti prodotti: Windows Vista (longhorn) e il futuro Pentium "d". Per favore informatevi e diffondete. Grazie. Roberto
Prima di far partire boicottaggi inutili informati anche di cosa fanno i concorrenti, e ti rendi conto che non hai alternative.
pipozzolo
04-01-2006, 08:53
Fek ha ragione, anche in italia negli EULA (che poi è un normale contratto) c'è scritto che se non viene accettato si DEVE restituire il prodotto al venditore che effettuerà il rimborso.
Il diritto di recesso non centra niente, è un'altra cosa, valida tra l'altro solo per gli acquisti di beni non visionabili.
Se nel contratto (EULA) c'è scritto questo, acquirente, venditore e produttore DEVONO rispettarlo, a prescindere che questa clausola sia una normativa europea o se la sia inventata il produttore.
Il problema principale è che in Italia restituire un software per questo motivo è una cosa molto rara e i negozianti non sono preparati in merito (e spesso fanno i furbi)
Per quanto riguarda TCPA/Palladium etc etc...
non mi risulta che tutti i lettori DVD region free (specie quelli antecedenti il 2000) siano 'palladium ready'... quindi perchè non si dovrebbe poter trovare una soluzione?
scusate vorrei fare una piccola domanda... con il monitor lcd che ho preso ad Agosto 2005(niente entrata dvi) e lettore dvd preso nel 2002 posso vedere i dvd che usciranno a fine 2006 avendo sul HD windows vista ???
diabolik1981
04-01-2006, 09:41
scusate vorrei fare una piccola domanda... con il monitor lcd che ho preso ad Agosto 2005(niente entrata dvi) e lettore dvd preso nel 2002 posso vedere i dvd che usciranno a fine 2006 avendo sul HD windows vista ???
Ecco a cosa portano discussioni terroristiche come queste.
Non ti preoccupare, i DVD saranno fruibili tranquillamente sul tuo PC, perchè TCPA Palladium e simili richiedono che sia il supporto audio/video sia tutto l'hardware e il software utilizzato seguano determinate direttive. E perchè ciò avvenga è necessario un totale ricambio del parco macchine con le nuove equipaggiate di tali sistemi, e ciò non avverrà prima di un decennio. Quindi puoi stare tranquillo. Oltretutto voci ufficiali sull'adozione a breve di tali dispositivi non ce ne sono.
Kimahiri
04-01-2006, 12:02
Ahahaha, ma chi se lo caga il vista... WinXP pro regna e regnerà ancora per molto!
BlackBug
04-01-2006, 12:03
Quelli che mi fanno ridere sono gli utenti Mac che pensano di farla franca e non si accorgono che la mela sta diventando sempre + pc (procio,scheda madre) e secondo me a breve uscira qualche scherzo su osx! Si diceva anche che tramite una catena di società più o meno offshore Microsoft controllasse un pacchetto rilevante di azioni Apple. Credo si riferiscano alla conversione di alcuni Bond emessi dalla società di Steve Jobs anni fa.
Quindi se così fosse non credo che Bill perderà il controllo della situazione
cdimauro
11-01-2006, 15:01
Non credo sarà "aggirabile" come al solito, caro il mio pipozzolo... ti consiglio qualche lettura propedeutica sul TCPA e Palladum vari.
Fallo anche tu, però partendo dalle specifiche tecniche e non dagli articoli terroristici che si trovano in giro.
Comunque Vista girerà anche su PC senza hardware TCPA, per cui si troverà il modo di aggirare una qualche protezione che dovesse avere.
Vuol dire che faremo a meno di Vista... :D
Se non riesci a vivere con i Region Code figuriamoci se riesci a vivere senza Vista.
Questo è quello che pensa Linus Torvalds in merito:
THERE HAS BEEN an emergency scrabble for the asbestos underwear on the Linux Kernel discussion group. Of all the people to start a flame war, this had to come from the person you'd least expect. That's right, Linus Torvalds himself. He popped up and said, "I want to make it clear that DRM is perfectly ok with Linux!"
As you might imagine, pandemonium broke out. Well, flame-throwers broke out anyway. Linus was trying to point out that the operating system should not be politicised. "I've had some private discussions with various people about this already, and I do realize that a lot of people want to use the kernel in some way to just make DRM go away, at least as far as Linux is concerned," say Linus.
But while some people seem determined to make Linux a crusade for what they think is morally right, Linus, thankfully, is having none of it. "I also don't necessarily like DRM myself, but I still ended up feeling the same: I'm an 'Oppenheimer', and I refuse to play politics with Linux, and I think you can use Linux for whatever you want to - which very much includes things I don't necessarily personally approve of."
As you can probably imagine, the flames started to come. But nowhere near as many as you might imagine. It might be a sign of just how powerful a figure Linus has become, a sort of altruistic Bill Gates. He's not in it for the money or the fame, he just wants to make a decent operating system.
Perhaps the whole thing is best summed up by a single quote. "This is just another example of why rms [Richard M. Stallman] calls me 'just an engineer' and thinks I have no ideals." Where plenty of people disagree with Stallman's ideals, it's quite obvious that Torvald's ideals operate on a higher plain.
anche se in realtà sembra proprio che non gliene freghi una mazza :D :D
Credo che ormai Linux sia davvero troppo forte per essere considerato in pericolo (cosi come il software Open Source). Non dimentichiamoci che Linux in fondo è la base di un business che vale miliardi di dollari in tutto il mondo. Far male a Linux non significa far male a lui solo, ma a tutto ciò che gli gira dietro, a partire da molte major.
Una delle cose per cui sono tranquillo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.