View Full Version : colori differenti in PSCS2
matadero
02-01-2006, 23:56
Spero che la domanda non sia tra quelle deficienti e già fatte mille volte :D
(ma ho questo dubbio anche se non ho trovato un granchè)
Quando apro una foto con PSCS2, qualsiasi formato sia, è decisamente più chiara e i colori mi sembrano più vivi di quando la apro con il browser per le immagini di xp. Sapevo della questione colori/monitor che possono non corrispondere alla stampa, ma il fatto che sulllo stesso monitor la foto si veda differentemente a seconda del programma utilizzato mi è nuova....
Avevo pensato che PSCS2 tendesse a migliorare anche i Jpg come i raw ma se la salvi la vedi più scura come prima.
Le impostazioni delle immagini sono sRGB....centra qualcosa con il fatto che esiste l'adobeRGB?
Grazie mille!!! :help: :help:
P.S.:Più che altro mi piacerebbe sapere quale delle 2 assomiglia di + a quella che stamperò!!!!
P.S.:Il Jpg è solo 8bit vero? Qundi conviene già salvarla in 8 bit da camera raw....
BYE
marklevi
03-01-2006, 00:55
sono cose complicate... anche a me capita... non so spiegare/risolvere la cosa... :stordita:
Kaiser70
03-01-2006, 09:37
a me non capita. L'unica cosa che può modificare la modalità di visualizzazione (se sei sicuro che il file non abbia incorporato un TAG che lo fa riconoscere come AdobeRGB) è che involontariamente tu abbia settato le impostazioni in modo da modificare automaticamente in apertura l'ambiente di lavoro di Photoshop, probabilmente con una correzione di gamma (che tende a schiarire).
marklevi
03-01-2006, 14:02
allora... scatto in adobe rgb, quindi i file iniziano con "_img...". in PSCS non crdo d'acer modificato qualcosa... quando salvo per web mi hanno detto di selezionare "profilo icc"... :rolleyes:
continuiamocosì
03-01-2006, 17:04
avete provato a variare
visualizza --> imposta prova --> e poi selezionare i vari RGB o CMYK
per vedere come cambia?
Dovreste trovare quella che vi permette di vedere le foto in CS2 come negli altri programmi.
Kaiser70
03-01-2006, 17:11
se scatti in adobe (o converti con i RAW tools usando l'Adobe che è lo stesso) viene inserito un TAG nel file che indica il profilo colore ai software in grado di gestirli. Al momento dell'apertura di PS per la prima volta ti viene chiesto come vuoi che PS gestisca i profili colore incorporati (convertendoli allo spazio colore predefinito, gestendoli così come sono etc..).
matadero
03-01-2006, 21:33
Io ho parzialmente risolto:
Avevo le impostazioni monitor di fabbrica ed era tutto troppo luminoso anche con la luminosità a zero....
Allora ho "rischiato" la calibrazione manuale....
Come indicatomi ho messo la temperatura monitor a 6500K (buona per fotoritocco), portato il contrasto al massimo e messo come desktop un colore grigio neutro perchè non influenzasse l'analisi degli altri colori.
Da pannello di controllo con Adobe Gamma ho seguito le indicazioni ed i test guidati (con difficoltà dato che le variazioni di colore e dei mezzitoni sono quasi irrilevanti) ma sono arrivato velocemente alla fine.
Il risultato è stato che ora il bianco appare leggermente più giallognolo (6500k ma gli occhi si dovrebbero abituare in fretta) ed ora la luminosità è a 60 senza apparire esagerata, anzi, forse è diventato leggermente troppo "buio".
La conseguenza è anche che ora l'immagine aperta con photoshop è molto più simile all'altro browser, anzi, forse è anch'essa leggermente più scura.
Non so dire se ho peggiorato le cose in generale, ma sicuramente le immagini sono molto più simili e i miei occhi più contenti e riposati.
Poi magari dal fotografo esce il magenta invece del blu..... :D :D :D
Comunque sulla D50 ho impostato sRGB e anche su photoshop area di lavoro sRGB e ho selezionato nelle impostazioni colore di chiedermi se convertire le impostazini colore di un immagine in area di lavoro sRGB se diverse.
Dite che è meglio adobeRGB?
P.S.:Una mia amica grafica dice che sono un cogl...one perchè porto a sviluppare immagini jpg 8bit in sRGB al fotografo mentre lei porta le tif in quadricromia.
Ha ragione??
Non le cambiano loro?
Byez
matadero
04-01-2006, 21:42
Voi in che formato le portate?
Kaiser70
04-01-2006, 22:12
ovviamente le stampanti usano la quadricromia (che è un procedimento sottrattivo cioè opposto all'RGB che è additivo) quindi, se i file non sono già predisposti così, ci penseranno i driver della stampante a fare la conversione automaticamente. Per cui, se vuoi avere la certezza di non avere un viraggio inatteso, fai bene a convertire tu al profilo adatto alla stampa e valutare se apportare delle correzioni. Questo però può valere per un laboratori professionale, ma non sono sicuro valga per quelle macchine che sfornano stampe automaticamente (saranno programmate per riconoscere il profilo colore integrato nel file?)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.