Entra

View Full Version : Silent pc... alla mia maniera!


Nylock
02-01-2006, 19:17
Introduzione:

QUalcuno magari ora verrà a storcere il naso nel vedere l'ennesimo thread sul cooling del pc, in particolare conoscendo la non troppa esperienza di chi sta scrivendo il tread... bene sfatiamo subito questa convinzione, perchè qualcosa ne capisco pure io, e soprattutto ho una buona manualità.

Le mie intenzioni non sono quelle di fare l'ennesima guida al cooling performante e sufficientemente silenzioso del proprio pc, ma semplicemente quello di mettere a disposizione una piccola esperienza per chi volesse approfittare e magari fare lo stesso lavoro. :Prrr:

Non si tratta di nulla di complicato, è solo la mia modesta proposta per ottenere un pc duraturo e soprattutto overcloccabile nella silenziosità... che ne so magari qualcuno mi prende seriamente!


Info Generali:

Tanto per cominciare... senza tirar fuori come al solito tutta la solita pappardella, una breve lista di cose da ricordare per raffreddare correttamente un pc:

Case e flusso d'aria:
La parte apparentemente più stupida e invece più importante, il case e la disposizione delle ventole sono due elementi fondamentali per il corretto raffreddamento del pc, bisogna avere occhio e soprattutto intelligenza nella scelta per creare un flusso d'aria ottimale tra le componenti.

E' necessario dunque in primis un case ben fatto, che dia la possibilità di collegare una ventola frontale e una posteriore ad altezze diverse, spazioso e molto solido (questo per evitare ovviamente sgradevoli vibrazioni) e delle buone ventole scelte tra quelle mediamente silenziose e quelle silenziosissime. Nello specifico io lavorerò con un Coolermaster Centurion5 White e due ventole Coolermaster (una 12x12 e una 8x8).

Componenti da non trascurare:
E' proprio questa la parte che mi interessa maggiormente, ovvero come raffreddare (e quindi rendere più durature) tutte le componenti del sistema che normalmente sono un po trascurate... mantenendo però lo stato di silentcooling e senza spendere cifre esorbitanti!

Ormai è risaputo che la stabilità e la longevità di un pc dipendono anche dal raffreddamento delle singole componenti come hd, drive ottici, scheda video / audio (in caso di schede professionali o usate pesantemente per lavoro multimediale può rivelarsi necessario per non subire rallentamenti). Sia chiaro che passivizzare il più possibile le componenti comporta un vantaggio in termini di salute acustica ma uno svantaggio in termini di overcloccabilità: io vi dico cosa penso di realizzare per le MIE abitudini in termini di utilizzo del pc, poi ognuno dovrà regolarsi di conseguenza.

Scelte... difficili!
Come ho imparato col tempo, assemplare un pc in maniera che funzioni al meglio senza far particolarmente casino è una cosa piuttosto delicata soprattutto al momento della scelta non dei dissipatori ma delle COMPONENTI hardware... ad esempio, sapendo di non essere un videogiocatore accanito scelgo di puntare su un Nforce4 Ultra piuttosto che su un Nf4-sli, scelgo di comprare un processore dual core con frequenza nativa bassa piuttosto che una bestia da 2600mhz default, scelgo una scheda grafica media piuttosto che una x1800 e così via... Sta a voi curare questo aspetto in base all'utilizzo che fate del pc, ma ricordatevi che il silenzio comporta anche qualche rinuncia ;)


Materiale:

Pc Test: (che poi è il mio ^^ )
Asus A8N-E Rev.2 Nf4 Ultra
AMD Opteron 165 (1,8ghz) skt939
2x512 DDR Geil Dragon pc3200
Asus Extreme N6600/TD/128M - Passiva
Soundblaster Audigy 2 ZS
HDD Maxtor Diamondmax8 60gb + Maxtor Diamondmax10 160gb (EIDE)
2x dvdrw LG
Alimentatore Coolermaster 430watt 12x12FAN (semipassivo)
Case Coolermaster CENTURION5 White (middle)

Dissipatori:
Artic Cooling Freezer64 PRO (scelta mia per fare un minimo di oc, altrimenti andate sul passivo)
Coolermaster Blue Ice
1x Coolermaster 12x12 Silent Fan (no led)
1x Coolermaster 8x8 Silent Fan (no led)
3x Homemade Al-Cu Plate
2x 4x4 Silent Fan (4400rpm @ 9db :D )


Tutto a manina! (beh quasi...)

Qui comincia il bello. Se leggete sopra noterete che ci sono 3 dissipatori fattiincasa... magari non tutti hanno la manualità per costruirsene, ma magari posso darvi qualche idea.

Che ci vuole:
Delle lime, un paio di seghetti sottili a diversa dentatura, un trapano con punta in acciaio sottile (meglio senza percussione), cartavetro (tanta, davvero tanta e di diversa granatura) e olio di gomito... infine un ferramenta gentile che su vostra richiesta vi procuri un blocchetto di rame o di alluminio...

Come si fa:
Innanzitutto buttate un occhio al vostro hdd o alla componente su cui andrà a piazzarsi il dissino: non dobbiamo fare delle bestie, ma semplicemente creare un accessorio che entrando in contatto con i chip in rilievo ne assorba il calore per poi perderlo grazie all'aria prolungando non poco la vita dei nostri poveri hd (io che ho dei maxtor ne so qualcosa, i miei durano da 7 anni senza errori ;) )

Ergo non cercate di costruirvi un dissipatore con 1 milione di sagomature alla base che tocchino tutti i chip, accontentatevi di toccarne un paio e tutto l'hd ne godrà...

Prendiamo un blocco di rame: consiglio blocco che abbia una forma quadrata ma non sia troppo alto (max 1cm) altrimenti sarà molto pesante e difficile da lavorare (nonchè inutile perchè la conduttività del rame e notevolee nessun hard disk dissipa così tanto da necessitare di 4cm di dissi): abbiamo due possibilità di sagomatura, una mantenendo la forma del blocco ( in modo da scavare l'interno) e l'altra restringendo leggermente la parte con le alette dissipanti rispetto a quella di base (più comoda per poi creare degli agganci). Per il rame io ho scelto quest'ultima soluzione, sagomando prima la base con la lima, togliendo 2mm di altezza alla parte centrale e poi dandoci dentro col seghetto fino a creare delle alette di spessore 0,7mm circa. Per i più abili, se riuscite a trovare un trapano con punta particolarmente sottile potete anche cimentarvi nello zigrinare i lati delle alette... questa operazione (credo) porti a un aumento, anche se leggero, della dissipazione, in quanto crea un maggior numero di "passaggi obbligati" per l'aria.

Se scegliamo il blocco di alluminio: anche qui un blocco quadrato, ma possiamo anche sprecarci in altezza fino a 2cm (ripeto non che sia particolarmente utile, ma male non fa) per avere alette più grandi. ATTENZIONE: alette più grandi necessitano di più spazio tra un hd e l'altro, quindi ricordate di tenere sempre presente anche la distanza che avranno gli hard disk all'interno del case. Questa volta proviamo a fare una sagomatura senza modificare troppo la forma originale del blocco, quindi scaviamo con seghetto e lima un canale leggermente più largo al centro in modo da poterci poi far massare una clip (io ne ho realizzata una con plastica e molle di piccole dimensioni) e scanaliamo, come al solito, le alette, stavolta però facendole leggermente più spesse (se le vogliamo tenere più alte è questa la conditio sine qua non, altrimenti vi garantisco che rifarete i tagli su almeno 4-5 blocchi prima di ottenere un risultato umano) e sfruttiamo il maggiore spesso re per creare dei tagli trasversali in modo da formare una scacchiera (primo taglio: 1mm tra un'aletta e l'altra, secondo taglio: 2mm) ancora una volta con lo scopo di aumentare la superficie dissipativa. Possiamo ovviamente ripetere il procedimento di zigrinatura, facendo attenzione al fatto che a differenza del rame l'alluminio ha il brutto vizio di curvarsi facilmente o di spaccarsi in base alla temperatura.

Altro piccolo accorgimento: qualsiasi materiale o forma scegliate, assicuratevi che la base (quindi la parte tra il punto di contatto col chip e le alette) non sia spessa più di 0,8mm altrimenti creerà uno stagnamento di calore invece di favorire la dissipazione.

E che abbiamo ottenuto?
Abbiamo ottenuto dei dissipatori molto semplici che ci permetteranno di quadagnare perlomeno 3-4 gradi sui nostri hard disk rispetto alle temperature normali. I miei dissipatori sono questi (non ho ancora realizzato quello da scheda audio, mi è venuta in mente da poco questa cosa e ci sto lavorando):

Dissipatore Maxtor 60gb (al, più curato visto che è l'hd più vecchio e scalda di più): http://nylock.altervista.org/immagini/DSCF0025.JPG
Dissipatore Maxtor 160gb (ci ho perso meno la testa ma è comunque molto buono...): http://nylock.altervista.org/immagini/DSCF0031.JPG

http://nylock.altervista.org/immagini/DSCF0032.JPG

Scusate la qualità davvero bassa delle immagini ma la mia digitale non vuole saperne di fare delle foto per bene... la prima si vede un po meglio...


Flusso d'aria:

2 regole fondamentali:
l'aria calda sale
l'aria fredda scende

Quindi non facciamo minchiate in partenza, l'aria fredda deve entrare nel case preferibilmente dal basso (niente di meglio del centurion che ha la ventola quasi per terra) e uscire dall'alto! Il circolo d'aria ideale all'interno del case è quello a S, ovvero quello in cui entrata e uscita sono ad altezze diverse e sui lati opposti del case (evitiamo case con fiancata aperta e convogliatori... non servono a granchè e aumentano le vibrazioni senza produrre un significante miglioramento delle temperature).

Se adoperate i dissini creati a mano sugli hd, meglio metterli frontalmente davanti alla ventola che spinge l'aria dentro al case (non si scalderà più di tanto)

Se volete garantire il massimo del raffreddamento usate le due ventoline 4x4 per dissipare il calore delle ram e dei lettori ottici ponendole una verso lo spazio tra i banchi di ram (o direttamente sul banco se ne avete uno solo, fissatele con delle pinze metalliche foderate) e l'altra in modo che spinga l'aria dai molex di alimentazione dei lettori ottici verso la ventola dei uscita, anche se ovviamente in parte il flusso toccherà il dissi (ok voi direte che stiamo a fa buttiamo aria calda nel procio, in realtà io ragionando sul mio freezer mi preoccupo di meno visto che è un heatpipe e per raffreddare le cannnule che raggiungono facilmente i 40° l'aria di 5-6 gradi sopra quella della tamb va più che bene...)


Risultati e Conclusioni (nonchè consigli):

Ultimissimi consigli...

Per quanto riguarda il case, meglio spendere subito 10-20€ in più per un case più affidabile che stare poi mesì a rodersi l'anima per il circolo d'aria insufficiente.

L'alimentatore va scelto in base al wattaggio del sistema considerando il pieno carico, ovviamente meglio puntare su alimentatori di marche serie (evitare categoricamente gli oem e se possibile i qtec) e soprattutto alimentatori, se volete il massimo silenzio, passivi o semipassivi (meglio questi ultimi) costano più degli alimentatori normali a parità di watt, ma le vostre orecchie vi ringrazieranno! Per calcolare il wattaggio necessario usate http://www.extreme.outervision.com/index.jsp

Le ventole per case non sono mai abbastanza silenziose, se volete gustarvi il vero silenzio e non siete malati di overclock al punto da raddoppiare le frequenze dei processori, prendete in considerazione la possibilità di usare dei riduttori che le facciano girare a 7 invece di 12 volt.

Usate SEMPRE paste termiche di marca all'argento, stendetele uniformemente e assicuratevi il perfetto contatto tra le superfici, vi risparmierete un bel po di rpm soprattutto sul dissipatore della cpu in questo modo.

Usare i dissi per hd a me ha comportato un abbassamento delle temp (senza ventilazione diretta) di 3 gradi per hd, appena mi arriva il centurion vi aggiorno sui miglioramenti.

Spero di aver fatto una cosa gradita... magari mod se vi va e vi piace quello che ho scritto pinnatemi, sarebbe bello sapere di aver scritto qualcosa di utile per tutti.

Bembotto
03-01-2006, 21:59
Interessante,ma non si vedono le foto...puoi correggerle grazie.Ciao

Nylock
04-01-2006, 16:02
Interessante,ma non si vedono le foto...puoi correggerle grazie.Ciao
purtroppo altervista non ti permette di aprirle direttaqmente, devi copiare il link e aprirlo in una uova pagina

p.s. a breve qualche risultato con sistema opteron 146 che testerò per un amico :D