View Full Version : TEMPERATURA PROCESSORE ALTA???
ciao a tutti
vorrei sapere se c'è qualcuno che sa quale è la giusta temperatura del mio processore.
io ho un intel pentium 4 a 3.0 GHz.
il bios mi dice che ho una temp di 70° C è troppo alta?
se si qualcuno sa consigliarmi su come sistemare le cose?
sul processore è montata la ventola originale intel e la sch madre è una ABIT is7-V2
premetto che il pc funziona correttamente ma se setto la funzione del bios di spegnere il pc se la temp. della cpu è supera gli 80 ° C il computer si spegne subito.
Non vorrei danneggiare la cpu!!! :muro:
è possibile che magari mi sta riducendo le prestazioni?
un ultima domanda: esiste una tabella con le giuste temperature dei processori?
grazie anticipatamente a chi mi risponderà :)
Nortwood o prescott?
Se è un nortwood: circa 24° in idle e max 45° in full
se prerscott: circa 40 in idle e max 60 in full.
Cmq si, le temp sono troppo alte.
Che case hai? è ben erieggiato? Ventole?
OverdeatH86
02-01-2006, 21:06
se è un prescott sono veramente troppi.......nn dovrebbe superare i 60... :eek:
whitedavil
02-01-2006, 21:08
Nortwood o prescott?
che centra il core??? okkio che se vai a 80° fondi le giunzioni npn dei transistor...compra un dissi migliore e alla svelta...
che centra il core??? okkio che se vai a 80° fondi le giunzioni npn dei transistor...compra un dissi migliore e alla svelta...
Come che c'entra il core? :mbe:
Se ha un prescott ed è a 70° è un conto, ma se è un nortwood la situazione è drammatica...
Lo sai che a parità di frequenza tra un nortwood e un prescott ci sono 20° di differenza?!
Come fai a consigliare l'acquisto di un dissy migliore senza sapere neppure che problemi ha la macchina?!
Basta un dissy montato male per avere temp stratosferiche, senza contare un mancato riciclo d'aria all'interno del cabinet, un errato settaggio del Vcore, e le rinomate temp sballate segnalate dalle sonde termiche delle mobo ABIT... :doh:
whitedavil
02-01-2006, 21:52
Come che c'entra il core? :mbe:
Se ha un prescott ed è a 70° è un conto, ma se è un nortwood la situazione è drammatica...
Lo sai che a parità di frequenza tra un nortwood e un prescott ci sono 20° di differenza?!
Come fai a consigliare l'acquisto di un dissy migliore senza sapere neppure che problemi ha la macchina?!
Basta un dissy montato male per avere temp stratosferiche, senza contare un mancato riciclo d'aria all'interno del cabinet, un errato settaggio del Vcore, e le rinomate temp sballate segnalate dalle sonde termiche delle mobo ABIT... :doh:
si in generale ti do ragione ma penso che se l'utente a fatto questa domanda ne sa di pc quanto io ne so di cucito, quindi presumo che abbia un dissi stock e 0 ventole nel case, si chiaramente cambia da prescott a northwood però sinceramente anche un prescott a 70° è drammatico... la cosa migliore IMHO è che cambi dissi con uno migliore... non dico IL migliore ma sicuramente meglio di quello stock... gli consiglio il dissi nuovo perche se stai qua a parlargli di pasta termica e derivati facciamo il 2010 se non hai la macchina sottomano e lui difronte a te...
tutto cio chiaramente IMHO
si in generale ti do ragione ma penso che se l'utente a fatto questa domanda ne sa di pc quanto io ne so di cucito, quindi presumo che abbia un dissi stock e 0 ventole nel case, si chiaramente cambia da prescott a northwood però sinceramente anche un prescott a 70° è drammatico... la cosa migliore IMHO è che cambi dissi con uno migliore... non dico IL migliore ma sicuramente meglio di quello stock... gli consiglio il dissi nuovo perche se stai qua a parlargli di pasta termica e derivati facciamo il 2010 se non hai la macchina sottomano e lui difronte a te...
tutto cio chiaramente IMHO
Se almeno rispondesse riusciremo a vederci + chiaro anche noi...
In effetti siamo qui a fare supposizioni e congetture...
Bah... vedremo... :rolleyes:
scusate per il ritardo ma nn sono sempre al computer.
allora il processore è così denominato:
intel pentium 4 processor 3E GHz 1MB L2-Cache fsb, PGA-478 Pkg
inoltre sfrutta la tecnologia Hyper-Treading.
spero che queste info siano più chiare e che da esse si capisca se è un prescott o un northwood in caso contrario potreste spiegarmi come si fa a capire?
il bios mi dice che è un Genuine intel a 3 Ghz e nient'altro.
ps per whitedavil io di computer ne so un po di più di quello che sai tu di uncinetto, il problema che io affronto i miei problemi quando mi si presentano e fino ad oggi non ho mai avuto questo problema di temperature della CPU e quindi non mi sono mai interessato sull'argomento.
so della pasta siliconica che si applica tra cpu e dissipatore per permettere una dissipazione superiore rispetto a quella che farebbe lo strato di aria che inevitabilmente si verrebbe a creare tra i due.
Il problema è che il mio pc ha avuto una storia un pochino travagliata perchè avevo acquistato una sch madre asus (P4p800-e deluxe) nella quale lìaudio si arrestava improvvisamente nei giochi.
accertato che non era un problema di fabbricazione il tecnico mi ha montato una abit is7-v2 che ho ora.
questo spiegone per dirvi che il 1° computer l'ho montato io senza pasta ma c'era una specie di gommina quadrato sulla parte del dissipatore che va sul processore.
un tecnico mi ha detto ke quello era suff a garantire una giusta dissipazione.
non so poi cosa abbia fatto il successivo tecnico che mi ha ritirati l'asus e montato l'abit.
grazie ancora per il tempestivo aiuto ciao
Michele
ah dimenticavo nel computer ho montato di mia iniziativa altri 2 ventoloni, uno a lato e l'altro dietro, questo oltre le 2 già presenti e oltre alle 2 dentro l'alimentatore.
l'aria che esce fuori dal case è comunque fresca.
ciao
Dunque come accennavo qualke post fa, le ABIT hanno il vizietto di sparare le temp in alto, il che la dice già lunga sulla tua situazione...
Ti consiglio di:
1) aggiornare il bios alla versione + recente, visti i bug corretti da ABIT sulle rilevazioni termiche...
2) accertati che il Vcore sia impostato su "default"
3) smonta il dissy e pulisci sia lui che la CPU, con dell'alcool o solvente per unghie + scottex, finchè non diventano entrambi lucidi e privi di residui della vecchia pasta.
4) compra un tubetto di coolermaster premium o artic silver 5, e spalmane un SOTTILISSIMO ma UNIFORME strato sul procetto...
5) rimonta il dissy e via...
Tienimi aggiornato...
Per qualsiasi dubbio, chiedi pure... ;)
ok grazie mille per i tuoi preziosi consigli
ciao
whitedavil
03-01-2006, 02:18
se ne sai gia un po di pc meglio :) , il mio post non voleva essere offensivo in alcun modo, ma dato la scarsità di info che avevi postato pensavo fossi piu a "digiuno" :p , segui i consigli che ti ha dato LINO P e vedi un po come va, facci sapere ;)
questa mattina ho comperato la pasta siliconica, ho smontato il dissipatore, ho rimosso quello che rimaneva del gommino originale del dissipatore con l'alcool,
poi ho messo un po di pasta sula processore e l'ho spalmata con un pennellino in modo da renderla il più uniforme possibile.
ho poi rimontato il tutto.
per quanto riguarda l'aggiornamento della sch madre non mi sento di farlo poichè è ancora in garanzia e so che tale operazione la fa decadere.
inoltre ho paura (anche se è una cosa che ho già fatto al mio vecchi pc) visto i rischi che si corrono se qualcosa va storto.
Poi se dovessi cambiare il bios windows nn fa casini? Ad esempio con due schede madri identiche è stato necessaria formattare e reinstallarlo.
ricapitolando ora terrò acceso il computer un paio di ore e poi controllerò dal bios
come vanno le cose.
se dovessero rimanere temperature alte può essere una soluzione cambiare ventola e dissip.?
per quanto riguarda il possibile bug della mia sch madre abit potre magari risolvere i problema con un software che mi rileva la temperatura da windows?
ne esistono di affidabili (di software)?
grazie ancora ciao
vi darò altre notizie..... :D
ps per whitedavil non mi sono affatto offeso è che volevo solo dire che qualcosa di computer e di elettronica la so visto che mi sono diplomato in ellettronica e telecomunicazioni, certo non sono ai vostri livelli ma il computer è la mia passione ed oggi che grazie a voi ho imparato nuove cose sono contento :D
io sono nuovo ho da poco l'ADSL ma credo ke se troverò persone disponibili come voi, frequenterò spesso questo forum. :) anche perchè col pc i problemi non mancano mai.
spero che potrò anchi'io in futuro essere utile a qualcuno (per i problemi di pc) :D
grazie ancora ciao
Michele
questa mattina ho comperato la pasta siliconica, ho smontato il dissipatore, ho rimosso quello che rimaneva del gommino originale del dissipatore con l'alcool,
poi ho messo un po di pasta sula processore e l'ho spalmata con un pennellino in modo da renderla il più uniforme possibile.
ho poi rimontato il tutto.
per quanto riguarda l'aggiornamento della sch madre non mi sento di farlo poichè è ancora in garanzia e so che tale operazione la fa decadere.
inoltre ho paura (anche se è una cosa che ho già fatto al mio vecchi pc) visto i rischi che si corrono se qualcosa va storto.
Poi se dovessi cambiare il bios windows nn fa casini? Ad esempio con due schede madri identiche è stato necessaria formattare e reinstallarlo.
ricapitolando ora terrò acceso il computer un paio di ore e poi controllerò dal bios
come vanno le cose.
se dovessero rimanere temperature alte può essere una soluzione cambiare ventola e dissip.?
per quanto riguarda il possibile bug della mia sch madre abit potre magari risolvere i problema con un software che mi rileva la temperatura da windows?
ne esistono di affidabili (di software)?
grazie ancora ciao
vi darò altre notizie..... :D
Dunque, di software che rilevano le temp da windows ce ne sono a bizzeffe ABIT EQ (solo x abit) speed fan, ecc... il problema è che qualsiasi software utilizzi, non fa altro che riportare in ambiente windows le temp che la sonda termica rileva, per cui se la sonda dice c@zzate per via del bios buggato o perchè starata, il software segnalerà le stesse temp sballate anche in ambiente windows...
Con ABIT flash menù è però possibile aggiornare il bios anche da windows, senza rischiare spiacevoli intoppi...
Un bios buggato può segnalare temp sballate anche di 10°, per cui è importante aggiornarlo...
Altra cosa, disabilita il Q fan control, farai in modo che la ventola del procetto giri sempre al massimo...
Scarica ABIT EQ per rilevare le temp, è importante per i test termici avere uno stress test in applicazione (prime 95, S&M ecc...) e nel frattempo un interfaccia attiva per il controllo delle temp e della rotazione delle ventole...
odracciR
03-01-2006, 13:03
Io ho lo stesso problema: non so quale sia la temperatura giusta per il mio processore.
Ho un pentium 650 (3.4 2Mb cache, prescott) con tecnoogia HT. La scheda madre è una asus p5wd2-premium. L'ho assemblato un paio di giorni fa e non mi da problemi. Il dissipatore è uno Zalman 7700 Cu. Ho messo la pasta termica.Il case è un Centurion II.
La temperatura varia dai 45°C quando non lo uso ai 65° quando lo uso (ma non l'ho ancora messo troppo sotto sforzo). Ho provato ad usare un programma per testare il pc (mi sembra si chiami 3d Mark 2005) e ho dovuto interrompere il test alla fine perchè le temperature toccavano i 75° e un "allarme" suonava. Come sono queste temperature?
Dr. Blues
03-01-2006, 14:12
Io ho lo stesso problema: non so quale sia la temperatura giusta per il mio processore.
Ho un pentium 650 (3.4 2Mb cache, prescott) con tecnoogia HT. La scheda madre è una asus p5wd2-premium. L'ho assemblato un paio di giorni fa e non mi da problemi. Il dissipatore è uno Zalman 7700 Cu. Ho messo la pasta termica.Il case è un Centurion II.
La temperatura varia dai 45°C quando non lo uso ai 65° quando lo uso (ma non l'ho ancora messo troppo sotto sforzo). Ho provato ad usare un programma per testare il pc (mi sembra si chiami 3d Mark 2005) e ho dovuto interrompere il test alla fine perchè le temperature toccavano i 75° e un "allarme" suonava. Come sono queste temperature?
Le tue temperature con uno zalman mi sembrano veramente eccessive... Io ho le stesse, ma con dissi e ventola originali. Infatti stavo meditando di passare proprio ad uno zalman
nicola1985
03-01-2006, 14:15
Io ho lo stesso problema: non so quale sia la temperatura giusta per il mio processore.
Ho un pentium 650 (3.4 2Mb cache, prescott) con tecnoogia HT. La scheda madre è una asus p5wd2-premium. L'ho assemblato un paio di giorni fa e non mi da problemi. Il dissipatore è uno Zalman 7700 Cu. Ho messo la pasta termica.Il case è un Centurion II.
La temperatura varia dai 45°C quando non lo uso ai 65° quando lo uso (ma non l'ho ancora messo troppo sotto sforzo). Ho provato ad usare un programma per testare il pc (mi sembra si chiami 3d Mark 2005) e ho dovuto interrompere il test alla fine perchè le temperature toccavano i 75° e un "allarme" suonava. Come sono queste temperature?
sono alte considerando anke il dissi di buona fattura che hai sulla cpu...prova anke tu ad aggiornare il bios e controllare di aver messo per bene la pasta termoconduttiva sull'hs della cpu(la placchetta di metallo)...ricorda che sono sufficienti pochi decimi di millimetri di spessore
urgentemente:
sto per aggiornare il bios da windows della mia mb abit is7-v2
vorrei sapere se devo spuntare la voce clear cmos oppure no.
cosa succede se tale opzione è selezionata?
odracciR
03-01-2006, 14:39
sono alte considerando anke il dissi di buona fattura che hai sulla cpu...prova anke tu ad aggiornare il bios e controllare di aver messo per bene la pasta termoconduttiva sull'hs della cpu(la placchetta di metallo)...ricorda che sono sufficienti pochi decimi di millimetri di spessore
La pasta termica è ok. Per l'aggiornamto del bios, sono 2 giorni che provo ma non ci riesco. Asus update cerca di connettersi per gli aggiornamenti e dice che il server è pieno e occupato......
Appena riesco ad aggiornare vi faccio sapere. Comunque qual'è la temperatura che devo fissare come limite per il mio "allarme", ovvero quella dove devo iniziare a preoccuparmi?
Grazie :)
sono alte considerando anke il dissi di buona fattura che hai sulla cpu...prova anke tu ad aggiornare il bios e controllare di aver messo per bene la pasta termoconduttiva sull'hs della cpu(la placchetta di metallo)...ricorda che sono sufficienti pochi decimi di millimetri di spessore
Infatti!! ricordate di metterne poca di pasta, uno strato uniforme e sottilissimo,
io quando ne misi troppa avevo 10° in più :eek:
evidentemente il contatto con il dissi avveniva tutto tramite pasta...
poi toccate il dissi con le mani, a 70° deve essere bollente,
se non é caldissimo probabilmente il dissi é montato male...
nicola1985
03-01-2006, 15:12
La pasta termica è ok. Per l'aggiornamto del bios, sono 2 giorni che provo ma non ci riesco. Asus update cerca di connettersi per gli aggiornamenti e dice che il server è pieno e occupato......
Appena riesco ad aggiornare vi faccio sapere. Comunque qual'è la temperatura che devo fissare come limite per il mio "allarme", ovvero quella dove devo iniziare a preoccuparmi?
Grazie :)
60-65°C...
60-65°C...
Direi che con quel procio in full load 60° ci stanno tutti, anzi è quella la temp standard per quelle CPU...
X me da 65 in poi c'è da preoccuparsi, ma 60 è OK..
urgentemente:
sto per aggiornare il bios da windows della mia mb abit is7-v2
vorrei sapere se devo spuntare la voce clear cmos oppure no.
cosa succede se tale opzione è selezionata?
Se la selezioni ci sarà un reset del bios, se non lo fai aggiornerai la revision a quella + recente lasciando invariati i parametri che c'erano prima...
Non selezionarla, non occorre, se invece è obbligatorio x l'aggiornamento fallo pure, non accade nulla... ;)
Dr. Blues
03-01-2006, 16:08
La pasta termica è ok. Per l'aggiornamto del bios, sono 2 giorni che provo ma non ci riesco. Asus update cerca di connettersi per gli aggiornamenti e dice che il server è pieno e occupato......
Appena riesco ad aggiornare vi faccio sapere. Comunque qual'è la temperatura che devo fissare come limite per il mio "allarme", ovvero quella dove devo iniziare a preoccuparmi?
Grazie :)
Asus update? Ma che versione hai? Io da quando ho installato l'SP2 di XP non ho più potuto usarlo e tutti gli update li ho fatti da dos...
ciao a tutti :)
ho aggiornato il bios della mia is7-v2 tutto ok tranne che quando mi ha chiesto di riavviare la prima volta mi ha detto bios cheksum error :cry: chissà poi perchè
poi ho spento e riacceso e tutto ha funzionato.
la temperatura ora non supera i 50 °c
va bene come temperatura?
incredibile!!! :eek: grazie ai vostri precisi consigli ho risolto un problema che mi attanagliava da un pò.
verificherò poi stasera dopo 5 ore di funzionamento continuo se la temp è salita o se rimane sui 50.
grazie ancora
ciao a tutti :)
ho aggiornato il bios della mia is7-v2 tutto ok tranne che quando mi ha chiesto di riavviare la prima volta mi ha detto bios cheksum error :cry: chissà poi perchè
poi ho spento e riacceso e tutto ha funzionato.
la temperatura ora non supera i 50 °c
va bene come temperatura?
incredibile!!! :eek: grazie ai vostri precisi consigli ho risolto un problema che mi attanagliava da un pò.
verificherò poi stasera dopo 5 ore di funzionamento continuo se la temp è salita o se rimane sui 50.
grazie ancora
50° va + che bene, se sotto prime o S&M non va oltre è un gran risultato...
Con cosa lo hai testato in full load?
odracciR
03-01-2006, 23:16
Asus update? Ma che versione hai? Io da quando ho installato l'SP2 di XP non ho più potuto usarlo e tutti gli update li ho fatti da dos...
Infatti non mi funziona....
Mi puoi spiegare come fare l'update dal dos per favore.
Grazie :)
se vai nella sezione Mb&Ram c e una guida molto dettagliata su come aggiornare il bios
lizard81
04-01-2006, 16:01
Nortwood o prescott?
Se è un nortwood: circa 24° in idle e max 45° in full
se prerscott: circa 40 in idle e max 60 in full.
Cmq si, le temp sono troppo alte.
Che case hai? è ben erieggiato? Ventole?
Ciao ti chiedo una cosa che non c'entra nulla con la discussione.Ho la tua stessa scheda madre IC7-G con un P4 3.0 GHZ HT ma come cavolo si fa ad overclokkare la CPU dal bios?!Una volta che alzo la frequenza anche di pochissimo finisce il boot e si blocca con il cursore che lampeggia dopo aver controllato le varie periferiche installate.Ho su anche uno zalman 7000 in IDE sono sui 40 gradi non capisco.
Ciao ti chiedo una cosa che non c'entra nulla con la discussione.Ho la tua stessa scheda madre IC7-G con un P4 3.0 GHZ HT ma come cavolo si fa ad overclokkare la CPU dal bios?!Una volta che alzo la frequenza anche di pochissimo finisce il boot e si blocca con il cursore che lampeggia dopo aver controllato le varie periferiche installate.Ho su anche uno zalman 7000 in IDE sono sui 40 gradi non capisco.
Hai aplicato i fix ad AGP e PCI? Che ram hai?
lizard81
04-01-2006, 19:52
Hai aplicato i fix ad AGP e PCI? Che ram hai?
Kingston pc 3200 ddr 400 2 banchi da 512 in dual channel.
Cosa intendi per "fix"?
Praticamente mi dice no disk boot device o qualcosa di simile appena alzo un po' la frequenza tramite il front bus da 200 a 203 tipo.
Kingston pc 3200 ddr 400 2 banchi da 512 in dual channel.
Cosa intendi per "fix"?
Praticamente mi dice no disk boot device o qualcosa di simile appena alzo un po' la frequenza tramite il front bus da 200 a 203 tipo.
Allora, quando alzi la fsb, salgono simultaneamente anche le frequenze di AGP e PCI, che dovrebbero essere bloccate (fix) a 66 e 33 Mhz..
Per intenderci devi fare in modo che aumentando la FSB salga solo lei, mentre le frequenze di AGP e PCI restano bloccate a 66 e 33 mhz...
Nel bios troverai una voce tipo: FSB:AGP:PCI ratio... vai su questa voce e seleziona "fix" così farai in modo che quando aumenti la FSB, le frequenze di AGP e PCI restano invariate...
Il sistema si blocca perchè le DDR non sono fatte per salire...
Che timings hanno? 2,5-3-3-8?
Mi raccomando fissa le frequenze di AGP e PCI, altrimenti rischi di far danni..
lizard81
04-01-2006, 20:26
Allora, quando alzi la fsb, salgono simultaneamente anche le frequenze di AGP e PCI, che dovrebbero essere bloccate (fix) a 66 e 33 Mhz..
Per intenderci devi fare in modo che aumentando la FSB salga solo lei, mentre le frequenze di AGP e PCI restano bloccate a 66 e 33 mhz...
Nel bios troverai una voce tipo: FSB:AGP:PCI ratio... vai su questa voce e seleziona "fix" così farai in modo che quando aumenti la FSB, le frequenze di AGP e PCI restano invariate...
Il sistema si blocca perchè le DDR non sono fatte per salire...
Che timings hanno? 2,5-3-3-8?
Mi raccomando fissa le frequenze di AGP e PCI, altrimenti rischi di far danni..
le ram 3-3-3-8.Allora se fixxo dovrei riuscire a salire un po'?
Ma il voltaggio della CPU va un po' alzato o lasciato uguale?
le ram 3-3-3-8.Allora se fixxo dovrei riuscire a salire un po'?
Ma il voltaggio della CPU va un po' alzato o lasciato uguale?
Dubito che le ram lo consentano, cmq sia è necessario provare, così come è necessario fixare le frequenze di cui parlavo prima...
Il voltaggio della CPU non occorre alzarlo, sui pentium fino a 5/600 Mhz di overclock si sale sempre con Vcore @default, o almeno è quasi sempre così...
Sono i vari test di stabilità eseguiti passo passo (prime 95, S&M ecc..) a stabilire se sono necessari overvolt di CPU o DDR...
lizard81
05-01-2006, 11:40
Dubito che le ram lo consentano, cmq sia è necessario provare, così come è necessario fixare le frequenze di cui parlavo prima...
Il voltaggio della CPU non occorre alzarlo, sui pentium fino a 5/600 Mhz di overclock si sale sempre con Vcore @default, o almeno è quasi sempre così...
Sono i vari test di stabilità eseguiti passo passo (prime 95, S&M ecc..) a stabilire se sono necessari overvolt di CPU o DDR...
Bene, ho provato a fixare quel valore ed effettivamente la cpu sale...Per ora l'ho portata da 3 GHZ a 3.06.Ora la spremo un po' se continua a non darmi problemi piano piano continuo a salire.C'è qualche programma particolare per testare la CPU sotto sforzo?
Dr. Blues
05-01-2006, 13:26
Infatti non mi funziona....
Mi puoi spiegare come fare l'update dal dos per favore.
Grazie :)
basta che ti scarichi il bin del dios e il programmino per flasharlo (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS211.zip) dal sito dell'asus e te li salvi su un floppy. poi riavvii il pc con un floppy o un cd da dos, metti dentro il dischetto e lanci il comando afudos /i[file del bios] e dovrebbe fare tutto lui
Bene, ho provato a fixare quel valore ed effettivamente la cpu sale...Per ora l'ho portata da 3 GHZ a 3.06.Ora la spremo un po' se continua a non darmi problemi piano piano continuo a salire.C'è qualche programma particolare per testare la CPU sotto sforzo?
Usa prime 95, per testare la CPU clikka in ordine:
1) options
2) torture test
3) small FFT s
4) ok
Lascialo benchare per qualke ora con CPU overclokkata, se il procio porta a termine il test vuol dire che è stabile a quella frequenza...
Procedi a piccoli passi di FSB, mi raccomando...
lizard81
05-01-2006, 18:30
Usa prime 95, per testare la CPU clikka in ordine:
1) options
2) torture test
3) small FFT s
4) ok
Lascialo benchare per qualke ora con CPU overclokkata, se il procio porta a termine il test vuol dire che è stabile a quella frequenza...
Procedi a piccoli passi di FSB, mi raccomando...
Allora oggi l'ho portato a 3.210Ghz da 3.0Ghz originali.L'ho testato con diverse sessioni on-line con quel mattone di call of duty 2 nessun problema.Mi sa che posso salire ancora un pochetto...Ma per ora aspetto.Prima testo come si deve con prime 95.
Allora oggi l'ho portato a 3.210Ghz da 3.0Ghz originali.L'ho testato con diverse sessioni on-line con quel mattone di call of duty 2 nessun problema.Mi sa che posso salire ancora un pochetto...Ma per ora aspetto.Prima testo come si deve con prime 95.
Giusto...
Non c'è gioco che possa sostiutuire un torture test dedicato... :read:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.