PDA

View Full Version : Info utilizzo partita IVA


franklyn
02-01-2006, 17:52
Ragazzi... ma un'avvocato può utilizzare la sua partita IVA per acquistare un palmare ?

grazie
ciao!

MM
02-01-2006, 22:44
Perché no???

franklyn
02-01-2006, 23:54
Perché no???

l'utilizzo della partita iva non deve essere inerente al lavoro che s svolge ?

capito in che senso ?

agara
03-01-2006, 00:02
l'utilizzo della partita iva non deve essere inerente al lavoro che s svolge ?

capito in che senso ?

il palmare è inerente in quanto "strumento di lavoro". non è diffiicile dimostrae che lo si usa come rubrica dei clienti, agenda degli appuntamenti etc. no? ;)

fidati e scarica...

thehole
03-01-2006, 10:45
ti consiglio un archos da 1000€ con linux,media player incluso e hd da 40gb ;)

Inlogitech
03-01-2006, 11:22
Ragazzi... ma un'avvocato può utilizzare la sua partita IVA per acquistare un palmare ?

grazie
ciao!


perdonami sei avvocato e fai queste domande? :confused: :mbe:

franklyn
03-01-2006, 21:51
perdonami sei avvocato e fai queste domande? :confused: :mbe:
nn sono avvocato :D
lo farei comprare da un mio amico :p

@thehole : grazie del consiglio... ma 1000€... :eek: :cry: :D

@agara : very thanx!

Ma poi... visto che la partita iva non è mia, dovrei acquistarlo a nome del titolare della P.IVA ?

così facendo, perderei 1 anno d garanzia sul prodotto, m conviene ?

grazie

DankanSun
04-01-2006, 17:41
nn sono avvocato :D
lo farei comprare da un mio amico :p

@thehole : grazie del consiglio... ma 1000€... :eek: :cry: :D

@agara : very thanx!

Ma poi... visto che la partita iva non è mia, dovrei acquistarlo a nome del titolare della P.IVA ?

così facendo, perderei 1 anno d garanzia sul prodotto, m conviene ?

grazie

dipende se compri roba con garanzia diretta di solito alle case non frega nulla se hai fatturato o no gli basta la data di registrazione del prodotto sul sito o ti chiedono direttamente il seriale del prodotto, se invece la garanzia è gestita dal negozio allora alcuni negozi te lo dicono subito che se fatturi la garanzia si limita a 1 anno, mentre in altri negozi è sempre di 2

il tutto per esperienza personale

ciao

p.s.: io mi regolerei a seconda del prodotto, cioè se devo comprare un maxtor è meglio non fatturare :D ma se devo prendere una cpu in quel caso si xkè di solito le cpu non si rompono dopo 1 anno o vanno subito o no, oppure dal prezzo se risparmi anche 100e secondo me ti conviene, la max se poi ti si guasta lo mandi in garanzia a spese tue che cmq sono inferiori ai 100e risparmiati :p

Kewell
04-01-2006, 21:39
In realtà il discrimine tra garanzia di due anni o di un anno non è data dal tipo di documento fiscale, ma dalla natura del compratore (consumatore finale). Quindi uno può tranquillamente comprare con fattura tramite codice fiscale, senza dover avere la garanzia di un solo anno.

Kaiser70
04-01-2006, 21:59
se utilizzi la partita IVA e iscrivi il bene nei libri contabili non puoi essere consumatore finale visto che il bene in questione diventa strumentale, quindi c'entra eccome la natura del documento fiscale.

Kewell
05-01-2006, 15:41
In realtà il discrimine tra garanzia di due anni o di un anno non è data dal tipo di documento fiscale, ma dalla natura del compratore (consumatore finale). Quindi uno può tranquillamente comprare con fattura tramite codice fiscale, senza dover avere la garanzia di un solo anno.
*

<Straker>
05-01-2006, 20:42
In realtà il discrimine tra garanzia di due anni o di un anno non è data dal tipo di documento fiscale, ma dalla natura del compratore (consumatore finale). Quindi uno può tranquillamente comprare con fattura tramite codice fiscale, senza dover avere la garanzia di un solo anno.

:mbe:
Ma cosi' non posso detrarre l'iva, che e' cio' che chiedeva l'autore del thread :stordita:

Kewell
05-01-2006, 20:49
La mia era una precisazione dovuta, nel senso che spesso leggo di persone che hanno perso lo scontrino, oppure di scontrini scoloriti... per questo motivo io mi faccio fare sempre la fattura con il mio codice fiscale (tra le altre cose molti shop on-line fanno direttamente la fattura con codice fiscale e non lo scontrino) ;)

Per quanto riguarda la detraibilità mi hanno detto che un libero professionista può scaricare anche i cespiti se questi sono fatturati con codice fiscale... :fagiano:

MM
05-01-2006, 23:21
Quello che dice Kewell è giusto, anche se la questione è più di incomprensione, che reale ;)
Esempio: certi negozi, tipo Essedi, emettono sempre e comunque fattura, sia ai privati che ai professionisti con Partita IVA
E' la natura giuridica del compratore che determina l'applicazione della garanzia

Kaiser70
06-01-2006, 08:16
....certi negozi, tipo Essedi, emettono sempre e comunque fattura, sia ai privati che ai professionisti con Partita IVA
E' la natura giuridica del compratore che determina l'applicazione della garanziala questione non è se si emetta o meno la fattura. Puoi anche far fatturare e poi non iscrivere il bene nei libri contabili, e allora il bene è acquistato come bene di consumo, ma voi state svicolando dalla questione posta: chi ha iniziato il thread chiedeva se era possibile detrarre l'iva, quindi l'emissione della fattura è finalizzata a questo, e per fare questo bisogna dichiarare implicitamente che il bene è strumentale all'attività svolta, iscrivendolo nei libri contabili. Quindi in questo caso il documento fiscale conta eccome, perchè viene emesso a ragion veduta, con uno scopo preciso che rende il bene strumentale e non di consumo e quindi fa perdere la qualifica di consumatore finale.

Kewell
06-01-2006, 12:15
Non so se è corretto dirlo, ma visto che detto tra le righe non è chiaro, se l'amico l'avvocato acquista il bene tramite codice fiscale può metterlo in contabilità, scaricare l'iva, ammortizzare il bene e godere comunque di due anni di garanzia.

In ogni caso, come detto, la mia era una precisazione a quanto detto da

se invece la garanzia è gestita dal negozio allora alcuni negozi te lo dicono subito che se fatturi la garanzia si limita a 1 anno, mentre in altri negozi è sempre di 2


visto che ho postato subito dopo. Se il negoziante dice questo, non dice il vero.

franklyn
06-01-2006, 19:05
grazie a tutti per essere intervenuti e per i chiarimenti!
ciao!

franklyn
03-02-2006, 15:08
ragazzi... eccomi di nuovo qui a chiedere info :

nell'emettere la fattura hanno sbagliato il nome : Daniela invece di Daniele
devo farmi rifare la fattura o cmq vale il numero di p.iva ???

Inoltre, siccome la persona che mi fa il favore non sta passando un bel periodo, vorrei dargli la fattura nn subito ma tra qualche tempo, c'è un limite entro il quale devo dargliela per far scaricare l'iva ?

grazie a tutti

agara
03-02-2006, 16:22
ragazzi... eccomi di nuovo qui a chiedere info :

nell'emettere la fattura hanno sbagliato il nome : Daniela invece di Daniele
devo farmi rifare la fattura o cmq vale il numero di p.iva ???

Inoltre, siccome la persona che mi fa il favore non sta passando un bel periodo, vorrei dargli la fattura nn subito ma tra qualche tempo, c'è un limite entro il quale devo dargliela per far scaricare l'iva ?

grazie a tutti


Ciao, ti rispondo ma scusa la domanda.. non hai un commercialista??... guarda che già lo paghi, quindi usalo per questi dubbi...

comunque:
1) non dovrebbero esserci problemi per un errore ortografico (succede e nessuno se ne accorgerà...), il numero di partita iva è la cosa importante

2) puoi emettere fattura quando vuoi, pagherai le tasse in relazione alla data della fattura...

ciao :-)

franklyn
03-02-2006, 16:54
Ciao, ti rispondo ma scusa la domanda.. non hai un commercialista??... guarda che già lo paghi, quindi usalo per questi dubbi...

comunque:
1) non dovrebbero esserci problemi per un errore ortografico (succede e nessuno se ne accorgerà...), il numero di partita iva è la cosa importante

2) puoi emettere fattura quando vuoi, pagherai le tasse in relazione alla data della fattura...

ciao :-)

prego la risposta :D
la partita iva non è mia perciò non so come funziona...

Chiariscimi 1 cosa sulla n° 2 :
quindi praticamente, ora ho una fattura con data di oggi, posso darla al mio amico a cui è intestata anche fra un paio di mesi
e lui mi potrà restituire l'iva non appena la scarica ??

ciao e grazie ;)

agara
03-02-2006, 20:37
prego la risposta :D
la partita iva non è mia perciò non so come funziona...

Chiariscimi 1 cosa sulla n° 2 :
quindi praticamente, ora ho una fattura con data di oggi, posso darla al mio amico a cui è intestata anche fra un paio di mesi
e lui mi potrà restituire l'iva non appena la scarica ??

ciao e grazie ;)

ah, no scusa.. mi sono confuso su "chi" emetteva la fattura...

allora, a lui dalla subito, non aspettare perché la data deve coincidere col periodo in cui lui scarica.

Per quanto riguarda l'iva da restituire... se il tuo amico non naviga in buone acque non può inserire troppe spese altrimenti dovrebbe dichiarare "fallimento"... tu dagli la fattura e basta ormai è fatta, però mettetevi sempre bene d'accordo ogni volta che fatturi a suo nome, se lui non emette fatture perchè è in un brutto periodo non gli conviene neanche avere troppe spese...

franklyn
03-02-2006, 21:07
ah, no scusa.. mi sono confuso su "chi" emetteva la fattura...

allora, a lui dalla subito, non aspettare perché la data deve coincidere col periodo in cui lui scarica.

Per quanto riguarda l'iva da restituire... se il tuo amico non naviga in buone acque non può inserire troppe spese altrimenti dovrebbe dichiarare "fallimento"... tu dagli la fattura e basta ormai è fatta, però mettetevi sempre bene d'accordo ogni volta che fatturi a suo nome, se lui non emette fatture perchè è in un brutto periodo non gli conviene neanche avere troppe spese...


brutto periodo personale non commerciale.

Grazie 1000