Entra

View Full Version : Programma per comporre musica


GordonFreeman
02-01-2006, 13:05
Mi consigliate programmi per comporre musica senza avere strumenti MIDI?

Musica di qualsiasi genere

Oppure potrei comporla usando DirectMusic,ma non ho una guida completa a riguardo,solo MSDN
Magari potreste mandarmi qualche eBook per email? :)

caviccun
02-01-2006, 17:59
Mi consigliate programmi per comporre musica senza avere strumenti MIDI?

Musica di qualsiasi genere

Oppure potrei comporla usando DirectMusic,ma non ho una guida completa a riguardo,solo MSDN
Magari potreste mandarmi qualche eBook per email? :)

< Hip Hop 5 , Fruity loops 5 >

bigbeat
02-01-2006, 20:04
Mi consigliate programmi per comporre musica senza avere strumenti MIDI?

Musica di qualsiasi genere

Dipende...
Se sei un neofita e non conosci nemmeno i nomi delle note potresti:
1.Lasciar perdere (opzione consigliata).
2.Utilizzare software giocattolo come FL Studio 5.

Se invece hai competenze musicali sia teoriche che di informatica musicale ovviamente ti consiglio Cubase SX 3.Programma,come dice la Steinberg stessa (la software house produttrice del Cubase) di creazione e produzione musicale.
Il Cubase non è però una soluzione "All in One" come FL Studio (logicamente direi),perciò oltre al sequencer (cosi si definisce,anche se un pò riduttivo per il Cubase) devi acquistare i vari Virtual Instruments (VSTi),synthesizer e sampler virtuali ormai giunti ai livelli di quelli hardware (vedi il V-Station della Novation o il Kontakt della Native instruments).
Una volta aver composto il pezzo,devi produrlo,cioè arrangiarlo,editare i suoni,programmare i sintetizzatori ecc...eppoi fare il Mixing e il Mastering del pezzo e devi acquistare dei processori software dedicati allo scopo,equalizzatori,compressori,limiters,effetti vari,ecc...ma questo è un passo successivo.

Spero di non averti fatto paura :D ma se pensi che la computer music sia qualcosa di facile ti sbagli di grosso,se invece vuoi dare sfogo in modo incondizionato alla tua creatività musicale,anche se con un pò di sacrificio,hai trovato il meglio!

GordonFreeman
02-01-2006, 22:05
Dipende...
Se sei un neofita e non conosci nemmeno i nomi delle note potresti:
1.Lasciar perdere (opzione consigliata).
2.Utilizzare software giocattolo come FL Studio 5.

Se invece hai competenze musicali sia teoriche che di informatica musicale ovviamente ti consiglio Cubase SX 3.Programma,come dice la Steinberg stessa (la software house produttrice del Cubase) di creazione e produzione musicale.
Il Cubase non è però una soluzione "All in One" come FL Studio (logicamente direi),perciò oltre al sequencer (cosi si definisce,anche se un pò riduttivo per il Cubase) devi acquistare i vari Virtual Instruments (VSTi),synthesizer e sampler virtuali ormai giunti ai livelli di quelli hardware (vedi il V-Station della Novation o il Kontakt della Native instruments).
Una volta aver composto il pezzo,devi produrlo,cioè arrangiarlo,editare i suoni,programmare i sintetizzatori ecc...eppoi fare il Mixing e il Mastering del pezzo e devi acquistare dei processori software dedicati allo scopo,equalizzatori,compressori,limiters,effetti vari,ecc...ma questo è un passo successivo.

Spero di non averti fatto paura :D ma se pensi che la computer music sia qualcosa di facile ti sbagli di grosso,se invece vuoi dare sfogo in modo incondizionato alla tua creatività musicale,anche se con un pò di sacrificio,hai trovato il meglio!

urca vacca!! mi hai terrorizzato :eek:

io conosco i nomi delle note :p , poi conosco le basi del suono,ovvero che ogni suono è composto da una somma di varie onde sinusoidali ognuna con una certa ampiezza e frequenza (che per essere da noi udibile dev'essere fra 20 Hz e 22050Hz,e il campione digitale dev'essere campionato al doppio della massima frequenza originale,quindi va da 40Hz a 44100Hz )...etc.

e so usare DirectSound e le API Win32 Multimedia per produrre i suoni, e DirectMusic per riprodurre i file MIDI...e basta :D

mi sa che potrei giochicchiare intanto con Fruit Loops per saziare l'appetito e nel frattempo studiare un po' di musicologia,tu cosa dici?

lnessuno
02-01-2006, 22:49
fruity loops è carino, lo usa un mio amico e ci fa delle cosine non male...

cuciuffo
03-01-2006, 09:33
non ti spaventare anzi..
se hai voglia di imparare oggi con un computer e un programma qualsiasi fai cose che non più di 7 anni fa era possibile fare solo in costosi studi di registrazione e con costosi strumenti .
FL è un bellissimo prog con campioni stupendi che al pari di altri come reason o cubase ti offre infinite possibilità di comporre.
ovviamente ti ci devi applicare

saluti

bigbeat
03-01-2006, 22:03
urca vacca!! mi hai terrorizzato :eek:

io conosco i nomi delle note :p , poi conosco le basi del suono,ovvero che ogni suono è composto da una somma di varie onde sinusoidali ognuna con una certa ampiezza e frequenza (che per essere da noi udibile dev'essere fra 20 Hz e 22050Hz,e il campione digitale dev'essere campionato al doppio della massima frequenza originale,quindi va da 40Hz a 44100Hz )...etc.

e so usare DirectSound e le API Win32 Multimedia per produrre i suoni, e DirectMusic per riprodurre i file MIDI...e basta :D

mi sa che potrei giochicchiare intanto con Fruit Loops per saziare l'appetito e nel frattempo studiare un po' di musicologia,tu cosa dici?


Beh dai,i primi tempi sarà un pochino (per non dire tanto :) ) difficile,ma poi vedrai,col tempo,che sarà tutto un pò più semplice e avrai le idee chiare.Però tieni presente che nella Musica e in particolare nella Computer Music non si finisce mai di imparare.

Forse è la miglior soluzione quella di iniziare con l'FL Studio 5 (non si chiama più Fruity Loops dalla versione 4).Per iniziare ad imparare le basi del sequencing và bene.Tra i sequencer giocattoli è il meno giocattolo... :D
Dimenticati però i vari Direct Sound e Direct Music,non te ne fai assolutamente nulla.

Nel frattempo che fai un pò di pratica con FL Studio più che studiare musicologia ti consiglio di studiare teoria musicale e se ti è possibile anche solfeggio.Sono le basi che dovrebbe avere ogni musicista.La musicologia,l'acustica,la storia della musica,le varie tecniche di composizione,ecc...sono tutte cose che possono essere comprese solo dopo aver compreso le basi musicali (teoria e divisione della musica appunto) in modo approfondito.

Ti consiglio anche vivamente di frequentare Forum specifici per l'informatica musicale.Molto di quello che sò io (che non è nemmeno molto ancora) lo devo proprio a questa frequentazione che mi ha portato a conoscere utenti molto esperti in materia che mi hanno chiarito molti dubbi e spiegato tantissime cose sul vastissimo e bellissimo mondo della computer music.

bigbeat
03-01-2006, 22:36
non ti spaventare anzi..
se hai voglia di imparare oggi con un computer e un programma qualsiasi fai cose che non più di 7 anni fa era possibile fare solo in costosi studi di registrazione e con costosi strumenti .
FL è un bellissimo prog con campioni stupendi che al pari di altri come reason o cubase ti offre infinite possibilità di comporre.
ovviamente ti ci devi applicare

saluti


Sul fatto che oggi con un computer (di ultima generazione aggiungerei e assemblato componente per componente come si deve) ci si può fare cose che 10 anni fà o poco meno erano realizzabili solo in studi di registrazione super attrezzati,mi trovi totalmente daccordo ma non mettiamo tutti i software sullo stesso piano perchè è molto sbagliato.

FL Studio,Reason e Cubase SX sono programmi molto diversi tra di loro e con assoluta certezza affermo che tra questi 3 solo con Cubase SX puoi fare brani che realmente possono essere pubblicati,qualitativamente parlando.Non c'è confronto ad esempio tra il Piano Roll dell'FL Studio e il Key Editor del Cubase SX...basta dire che con quest'ultimo si può dividere l'unita base del sedicesimo in quante parti si vogliono,di default è 120 parti contro le 96 di FL Studio,ma volendo si può raddoppiare,triplicare,quadruplicare e cosi via...le 120 parti di default.Con il Key Editor di Cubase SX si possono comporre in maniera perfetta gruppi irregolari come terzine,quintine,sestine ecc...Oppure comporre con una completa libertà d'azione,senza vincoli temporali o con cambi di tempo di qualsiasi tipo.Non c'è confronto.E questo è solo uno dei punti di vista possibili,figuriamoci il tutto,non ci basta un Forum intero.
E oltretutto solo con Cubase SX hai la possibilità di seguire il tuo brano partendo dall'idea germinale fino ad arrivare al Mixing.E impossibile fare il Mixing di un brano con FL Studio o Reason.
Con Cubase si può addirittura fare anche il Mastering anche se io,come molti altri,preferiamo passare a quel punto ad un Editor Wave come Wavelab,sempre della Steinberg.

Ovviamente tutto questo per prodotti professionali,per giocare o fare pratica bastano FL Studio o Reason.

GordonFreeman
04-01-2006, 21:40
caspita grazie per l'esauriente spiegazione :)
a parte per una cosa: qual'è la differenza fra teoria della musica e musicologia?

Kewell
04-01-2006, 22:02
Spostato in schede audio.

botafogo1
05-01-2006, 23:21
Mi consigliate programmi per comporre musica senza avere strumenti MIDI?

Musica di qualsiasi genere

Oppure potrei comporla usando DirectMusic,ma non ho una guida completa a riguardo,solo MSDN
Magari potreste mandarmi qualche eBook per email? :)



Acid non è male anzi è un buon programmma per fare dance IMHO :)