PDA

View Full Version : Configurazione NAT con router US Robotics 8200


berga_s
02-01-2006, 08:39
Ciao a tutti,
ho installato il router USR8200 nella mia rete ed aggiornato all’ultima versione del firmware 3.10.12.4.
La navigazione con tutti i computer che stanno dietro il router è OK, ma non sono riuscito a capire come configurare il NAT/Port forwarding per avere degli ID alti con Emule.

Premetto che sono un utente Fastweb ed utilizzo Emule di Adunanza. Prima di mettere il router avevo uno switch e con questo, con tutti i PC su cui facevo girare Emule prendevano ID basso (cosa normale con Fastweb) ed avevano la connessione con la rete Kad su stato Open. Quindi avevo le freccine superiore/inferiore in basso dx rispettivamente giallo/verde.

Dopo che ho installato il router anche la rete Kad mi risulta con la freccia gialla e lo stato è su “firewalled”. Presumo che ciò dipenda appunto dal fatto che non sono riuscito a configurare il NAT nel routing per il rendirizzamento delle porte di Emule.
A tutti i PC ho assegnato delle porte TCP e UDP di Emule differenti.

Qualcuno, sa dirmi come configurare il router USR8200 per far si che il traffico entrante alle porte X e Y possa essere indirizzato verso (e solo) l’IP della rete interna Z?

Ho letto tutto il post relativo alla configurazione dei router per avere ID alti, ma il problema è che non riesco a trovare delle voci simili a quelle citate nei parametri di configurazione del router per il NAT.

Grazie
berga

berga_s
03-01-2006, 07:48
up ...nessuno ha questo router? Help!!!

Stev-O
03-01-2006, 11:45
non c'e' quel modello o uno similare su www.portforward.com?

berga_s
03-01-2006, 15:48
No... avevo già controllato ma non ha il mio modello.
Ho guardato anche le configurazione dei gli altri modelli USR, ma le GUI non sono simili a quelle che ho sul mio.

...ed in più il manuale del router è molto scadente.

Stev-O
03-01-2006, 16:52
gia fatto ricerche su google & sul forum ?

berga_s
03-01-2006, 18:12
Si, fatto varie ricerche... orami sono due sere/notti che cerco di configurarlo...
Ho lasciato anche un post su portforward.com , ma è come se oggi fossero in tutti in ferie che non risponde nessuno...

Ho visto che c'è la possibilità di configurarlo via telnet attraverso il comando iptables, ma prima di addentrarmi in questa strada, preferirei trovare il modo di farlo dalla GUI.
Di sicuro mi sta sfuggendo qualche passo di configurazione. Non voglio credere che dalla GUI non si possa impostare una regola così "normale"...

Se riesco a trovare la soluzione la posto... ma se qualcuno già la ha... me la indichiiiiiiiiii...

berga_s
04-01-2006, 07:57
Ok, ieri sera dopo vari smanettamenti ho risolto.

Il NAT/port forward lo si configura dal menu Security-->Local server, qui bisogna indicare l'IP interno del computer a cui si voglio applicare le regole e specificare ques'tultime. Ci sono varie regole predefinite oppure se ne creano delle customizzate. Ho creato la regola custom con la seguente configurazione:
TCP --> any --> 4662
UDP --> any --> 4672
per il primo PC e con porte differeti per il secondo PC.

Quello che non ho molto chiaro è perchè devo specificare "any" in ingresso. Non dovrei aspettarmi che i pacchetti in arrivo abbiano la stessa porta di quella in uscita?
Ovvero, non basterebbe una configurazione del genere:
TCP --> 4662 --> 4662
UDP --> 4672 --> 4672?

Prima di effettuare questa configurazione, ho fatto il downgrade del firmware alla versione 3.10.12.3 dalla 3.10.12.4 poichè volevo vedere se era l'ultimo firmware a dare problemi... ma penso che questo sia ininfluente alla risoluzione del problema. Appena ho di nuovo tempo rimetto lultima versione e verifico se tutto è ok.

Non ci ho perso molto tempo, ma ho provato a fare la stessa cosa anche con DC++, ma li non sono riuscito a farlo funzionare in modalità "attivo" quindi con i parametri di port forwarding corretti... qualcuno ha consigli?

Stev-O
04-01-2006, 11:42
va bene any ricevi da tutti così: non è assolutamente detto che gli altri utenti usino le porte standard io per lo meno non le uso mai perchè arrivano portscan in continuazione (vds log del router)

dc++ usa una sola porta tcp in ingresso, che è diversa: dovrebbe essere la stessa cosa: controlla che la porta selezionata sia uguale sia sul router che sul programma

berga_s
05-01-2006, 08:20
Ok, anche con l'ultimo firmware è tutto OK.
Adesso è a posto anche DC++, la particolarità diu questa configurazione sta nel fatto che oltre alle porte desiderate da configurare anche nel router, va specificato l'IP esterno del router.

Il prossimo passo è quello di configurare VNC per l'accesso da remoto. E' sufficente aprire anche qui le porte che utilizzerò con VNC o è necessario configurare altro?

as10640
05-01-2006, 08:57
va bene any ricevi da tutti così: non è assolutamente detto che gli altri utenti usino le porte standard io per lo meno non le uso mai perchè arrivano portscan in continuazione (vds log del router)

dc++ usa una sola porta tcp in ingresso, che è diversa: dovrebbe essere la stessa cosa: controlla che la porta selezionata sia uguale sia sul router che sul programma
Non so se Emule funziona nello stesso sistema, ma io ho cambiato le porte di default ma sul router ho impostato un indirizzamento di porte preciso... tipo:
TCP --> 4662 --> 4662
UDP --> 4672 --> 4672

Facendo:
TCP --> any --> 4662
UDP --> any --> 4672
Teoricamente tutte le chiamate dovrebbero avere un NAPT su quelle porte... e non so quanto bene sia...