View Full Version : Italia1 violenta e zeppa di doppi sensi, Rai3 sarebbe la più attenta ai minori (MOIGE
LE PAGELLE DEL MOIGE
Bocciata Italia 1, violenta e zeppa di doppi sensi
Sarebbe Raitre la rete più attenta ai minori
Roma - Italia 1 bocciata e Raitre promossa a pieni voti, seguita nel gradimento da Raidue e Raiuno: sono le pagelle della programmazione tv del 2005 stilate dall’osservatorio del Moige, Movimento italiano genitori. Il presidente nazionale dell’associazione Maria Rita Munizzi invita ad una programmazione più attenta perché, dice, «con qualche film non ci si rifà la verginità».
Il Moige sostiene che il 2005 non sia stato un anno felice per la programmazione dedicata ai minori poichè violenza, volgarità e violazioni dei codici «sono state pane quotidiano, tanto nell’orario d’utenza familiare quanto in quello a protezione rafforzata», spiega Elisabetta Scala, responsabile dell’Osservatorio tv del Moige, che ha raccolto oltre 30 mila e-mail e telefonate.
«La maggior parte delle segnalazioni precisa sono venute dai genitori (75%) e in circa l’80% dei casi si è trattato di proteste. La maglia nera spetta a Italia 1 per la lunghissima programmazione del Wrestling, le volgarità di Camera Cafè e di Will & Grace, le scene raccapriccianti di Csi o della Talpa e grazie alla Famiglia Griffin all’ora di pranzo, cartone esplicitamente rivolto ad un pubblico adulto. Per non parlare di Studio Aperto che ormai tratta solo gossip. Gli ammirevoli Smallville ed Eddie il cane parlante - aggiunge Scala - si perdono purtroppo tra un mare di doppi sensi e violenza».
La rete che, secondo la responsabile dell’Osservatorio tv del Moige, si è dimostrata più attenta ai minori e che mai è stata oggetto di proteste è stata Raitre con la Melevisione, il Gt Ragazzi, Screensaver, Per un pugno di libri e Cominciamo bene. Segue nel gradimento dei genitori Raidue con Voyager Ragazzi, l’Albero Azzurro, Art Attack e i Cartoons tutte le sere. Di Raidue bocciati però l’Isola dei Famosi, Music Farm (in cui c'è stata anche una bestemmia) e il telefilm Desperate Housewives.
Al terzo posto della classifica del Moige troviamo Raiuno «apprezzata per Ballando con le stelle, La prova del cuoco e Lo Zecchino d’oro».
Unica pecca della rete ammiraglia Rai è stata, secondo il Moige, la programmazione de La vita in diretta «che, in pieno pomeriggio, tratta tanto la cronaca nera quanto i sexy calendari senza rispetto per i bambini». Canale 5, dice Scala, «ha tenuto un atteggiamento ambivalente: da una parte ci sono stati programmi apprezzati, dall’altra programmi diseducativi come Uomini e donne e Vero Amore, o volgari come Tele-faidate: un livello ancora lontano dalla sufficienza. Rete 4 - conclude - è stata la meno contestata anche perché non si rivolge a un pubblico di bambini eccetto che per qualche film».
[Data pubblicazione: 31/12/2005]
(La Padania)
il moige si scaglierebbe anche contro lo schermo nero perché a qualcuno il colore non garberebbe .
il moige si scaglierebbe anche contro lo schermo nero perché a qualcuno il colore non garberebbe .
Boh Italia 1 ha un target ben definito .. è inevitabile che sia una tele per pugnette adolescenziali.
Boh Italia 1 ha un target ben definito .. è inevitabile che sia una tele per pugnette adolescenziali.Italia 1 ha un target di giovani ma c'è modo e modo per propore i contenuti e per mantenere e fare audience.
Farebbero gli stessi risultati anche senza infarcire i dialoghi e programmi di torpiloqui e stronzate varie poiché alla fine dei conti non è il linguaggio che attira il pubblico ma i contenuti .Ma Mediaset sbaglia sia a proporre i contenuti che nei dialoghi e discorsi , basta sentire studio aperto per rabbrividire .
Trovo strano che non si siano scagliati contro i programmi trash come i progammi pomeridiani della domenica .
Per finire devo dire che il moige mi sta tutt'altro che simpatico.
Per finire devo dire che il moige mi sta tutt'altro che simpatico.
Quoto... più che altro per come finiscono sempre per accusare i manga/anime come causa di tutti i mali di questo mondo... :O
Ma questo fantomatico "Movimento dei Genitori" ha mai detto quanti iscritti ha ?
A parte le campagne mediatiche di stampo fascista sostenute da finanziamenti privati , ma anche pubblici :rolleyes: , fa qualcos' altro ?
ironmanu
01-01-2006, 11:21
Italia 1 ha un target di giovani ma c'è modo e modo per propore i contenuti e per mantenere e fare audience.
Farebbero gli stessi risultati anche senza infarcire i dialoghi e programmi di torpiloqui e stronzate varie poiché alla fine dei conti non è il linguaggio che attira il pubblico ma i contenuti .Ma Mediaset sbaglia sia a proporre i contenuti che nei dialoghi e discorsi , basta sentire studio aperto per rabbrividire .
Trovo strano che non si siano scagliati contro i programmi trash come i progammi pomeridiani della domenica .
Per finire devo dire che il moige mi sta tutt'altro che simpatico.
scusa ma che ha che nn va italia1 a parte studio aperto?
bluelake
01-01-2006, 12:34
LE PAGELLE DEL MOIGE
La maglia nera spetta a Italia 1 per ... le volgarità di Camera Cafè e di Will & Grace
beati loro che le hanno viste e sentite le volgarità... :fagiano:
Raiuno «apprezzata per ... La prova del cuoco
:rotfl: andiamo bene :rotfl:
ogni sparata del MOIGE sembra la scenetta di SuperCiro in cui Bertolino e la moglie contano in tv quante volte dicono "cazzo" mentre dietro al divano la figlia si fa sodomizzare da un paio di nerboruti ragazzoni e il figlio tira di coca sul tavolo :D
momo-racing
01-01-2006, 13:30
ma al moige sono a conoscenza dell'esistenza del telecomando e del fatto che la tv non sia una babysitter?
ma al moige sono a conoscenza dell'esistenza del telecomando e del fatto che la tv non sia una babysitter?
Pare proprio di no , pretendono programmi "a misura del bambino" ( ovviamente la loro misura ) 24/24 h su tutti i canali TV per legge .
Harvester
01-01-2006, 14:59
il moige.......ma ancora c'è qualcuno che li sta a sentire? mah
Dark Jack
01-01-2006, 15:02
Che falsi schifosi perbenisti di merda, già la TV Italiana fa schifo, se tolgono anche le uniche cose decenti... (tranne i Reality e Maria De Filippi che almeno su questo sono d'accordo con loro)
bluelake
01-01-2006, 15:23
Pare proprio di no , pretendono programmi "a misura del bambino" ( ovviamente la loro misura ) 24/24 h su tutti i canali TV per legge .
ma se i programmi a misura di bambino sono la prova del cuoco e ballando con le stelle significa che vogliono avere dei bambini lobotomizzati...
ma se i programmi a misura di bambino sono la prova del cuoco e ballando con le stelle significa che vogliono avere dei bambini lobotomizzati...
Tale padre tale figlio ... :O
Per quanto riguarda CSI son d'accordo che ci siano scene pesanti, ma durante le puntate appare molto spesso la scritta in sovrimpressione che il progamma è consigliato ad un pubblico di soli adulti, non si possono mica lamentare :doh:
Salve, buona parte dei commenti precedenti sembra fatta da gente con le bende sugli occhi e la testa sottoterra, tipo struzzi, per intenderci.
Daccordo che le reti mediaset hanno come scopo secondario il portare il livello di comprensione e di maturità ai livelli più bassi possibili, perchè in una società come quella propugnata dal nostro attuale governo non servono cittadini, ma solo "consumatori bene addestrati", vedi gli attacchi a scuola, università, magistratura e televisione pubblica, ma il non rendersi conto della bassezza dei contenuti proposti in buona parte dei programmi citati mi sembra poco sincero.
O stupido, tout court.
Qualcuno dimentica che la TV è purtroppo una delle maggiori Baby-sitter di questa società, vuoi per la pigrizia e la superficialità dei genitori, vuoi per l'impossibilità di trovare alternative praticabili, mancando del tutto il supporto alla famiglia, al di là delle chiacchiere sui bonus per i figli... come se mangiassero, crescessero e si vestissero solo nel primo anno. :p
Quanti bambini restano a casa per ore ed ore davanti alla televisione, ma una televisione che non stimola, che non suggerisce spunti per fare, per pensare e anche per giocare che televisione è ?
Il telecomando serve, ma bisogna anche che si sappia come usarlo...e sappiamo benissimo che il segnare che un programma è per adulti significa invitare i bambini a vederlo.
Il moralismo è in chi dice che questa è libertà, ma senza scelta non c'è libertà.
Se per vedere un cartone o una "macchina del tempo" devo assorbire 2 ore di spot che libertà ho?
Se per sentire le ultime canzoni mi devo sorbire un lavaggio del cervello pubblicitario, che scelta ho ?
Io sento la radio, anzi le radio via Web, ma non tutti vogliono, possono o sanno.
E quali modelli vediamo in TV, pensiamoci un po' su, senza facili ironie ?
Il successi specialmente economico ed accompagnato dai segni esteriori più beceri, è l'unico messaggio che arriva; non importa come, se passando su cadaveri o peggio, ma una volta arrivato sei lì e sei qualcuno, e nessuno deve tentare di scalzarti, altrimenti è un nemico da abbattere... non vi ricorda qualcuno ?
E poi alcuni programmi Rai, specie di Rai 3 sono ben fatti ed anche interessanti, se si ha la pazienza di ASCOLTARE e di provare a CAPIRE, cosa rara al giorno d'oggi.Per esempio, Art attack ha significato l'imparare a costruire con oggetti di scarto qualcosa che non riveli l'umile origina ma solo la creatività di chi le fabbrica. Scusate se è poco.
Amici cosa insegna ?
Il grande fratello cosa insegna?
Orwell si starà rivoltando nella tomba a vedere come i suopi timori stiano diventando, se non lo sono già, realtà.
Scusatemi lo sfogo, ma ad una certa età si diventa prolissi.
Saluti e buon anno.
[A+R]MaVro
01-01-2006, 22:36
Salve, buona parte dei commenti precedenti sembra fatta da gente con le bende sugli occhi e la testa sottoterra, tipo struzzi, per intenderci.
Daccordo che le reti mediaset hanno come scopo secondario il portare il livello di comprensione e di maturità ai livelli più bassi possibili, perchè in una società come quella propugnata dal nostro attuale governo non servono cittadini, ma solo "consumatori bene addestrati", vedi gli attacchi a scuola, università, magistratura e televisione pubblica, ma il non rendersi conto della bassezza dei contenuti proposti in buona parte dei programmi citati mi sembra poco sincero.
O stupido, tout court.
Qualcuno dimentica che la TV è purtroppo una delle maggiori Baby-sitter di questa società, vuoi per la pigrizia e la superficialità dei genitori, vuoi per l'impossibilità di trovare alternative praticabili, mancando del tutto il supporto alla famiglia, al di là delle chiacchiere sui bonus per i figli... come se mangiassero, crescessero e si vestissero solo nel primo anno. :p
Quanti bambini restano a casa per ore ed ore davanti alla televisione, ma una televisione che non stimola, che non suggerisce spunti per fare, per pensare e anche per giocare che televisione è ?
Il telecomando serve, ma bisogna anche che si sappia come usarlo...e sappiamo benissimo che il segnare che un programma è per adulti significa invitare i bambini a vederlo.
Mi pare che tu stia assegnando alla televisione una funzione pedagogica che non è propria dello strumento, soprattutto se parliamo della televisione privata commerciale. La televisione da ormai diversi lustri è puro intrattenimento, di basso livello e su questo siamo d'accordo, ma qui ci fermiamo.
Non puoi assegnare alla televisione il compito e le funzioni di un libro o di una chiacchierata con tuo figlio.
Il moralismo è in chi dice che questa è libertà, ma senza scelta non c'è libertà.
Se per vedere un cartone o una "macchina del tempo" devo assorbire 2 ore di spot che libertà ho?
Se per sentire le ultime canzoni mi devo sorbire un lavaggio del cervello pubblicitario, che scelta ho ?
La televisione sta in piedi e trasmette proprio grazie alla pubblicità; se affermare che è fastidiosa è comprensibile, dire che limita la tua libertà di scelta è assolutamente esagerato
bluelake
01-01-2006, 22:45
Salve, buona parte dei commenti precedenti sembra fatta da gente con le bende sugli occhi e la testa sottoterra, tipo struzzi, per intenderci.
Daccordo che le reti mediaset hanno come scopo secondario il portare il livello di comprensione e di maturità ai livelli più bassi possibili, perchè in una società come quella propugnata dal nostro attuale governo non servono cittadini, ma solo "consumatori bene addestrati", vedi gli attacchi a scuola, università, magistratura e televisione pubblica, ma il non rendersi conto della bassezza dei contenuti proposti in buona parte dei programmi citati mi sembra poco sincero.
il problema è che leggendo solo il "riassunto"di fine anno può sembrare che il MOIGE faccia un lavoro serio e meritorio... seguendo le varie "campagne" fatte durante l'anno vien fuori che forse davvero preferiscono delegare alla televisione l'educazione dei bambini sbattendosene loro stessi altamente le gonadi. Pretendendo oltretutto che la televisione dia ai bambini l'educazione che loro nella loro poca intelligenza vorrebbero dargli... la volgarità di cui parlano in "Will & Grace" non sono le parolacce o le bestemmie che i bambini sentono in abbondanza dai papà o dalle mamme, ma il fatto che due uomini gay vengano descritti come persone normali e non come esseri perversi e reietti condannati ad una vita di sofferenze ed emarginazione (come detto in una nota dello stesso MOIGE lo scorso anno sul proprio sito web), ed è solo uno degli esempi di quanto inutile sia la presenza del MOIGE nell'universo dei movimenti presenti in Italia.
Se fossero realmente dei bravi genitori si occuperebbero dei figli e di cosa fargli vedere, non di quello che trasmette la televisione; il tempo manca perché se non lavorano tutti e due i genitori non ci sono abbastanza soldi in casa? Che si rivolgano al governo che tanto dice di voler tutelare la famiglia, si rivolgano alle altre voci "importanti" che tanto pontificano del bisogno di aiutare le famiglie ma poi all'atto pratico non fanno niente in tal senso (salvo rompere le scatole agli omosessuali... come se la colpa di tutti i mali del mondo e delle famiglie che vanno a brandelli fosse di un 5-7% della popolazione italiana)... la televisione e i mass-media non sono una babysitter :mbe:
MaVro']Mi pare che tu stia assegnando alla televisione una funzione pedagogica che non è propria dello strumento, soprattutto se parliamo della televisione privata commerciale. La televisione da ormai diversi lustri è puro intrattenimento, di basso livello e su questo siamo d'accordo, ma qui ci fermiamo.
Non puoi assegnare alla televisione il compito e le funzioni di un libro o di una chiacchierata con tuo figlio.
La televisione sta in piedi e trasmette proprio grazie alla pubblicità; se affermare che è fastidiosa è comprensibile, dire che limita la tua libertà di scelta è assolutamente esagerato
Salve, io non l'assegno, mi limito a constatare che è così. E il non vederlo è da struzzi.
Per la maggior parte dei genitori la Tv è un modo di "sistemare" i bambini, così che non diano fastidio. E molti non possono, per motivi economici e di lavoro, avere il tempo di stare con i bambini davanti alla tv, il che insegnerebbe anche loro cosa e come vedere.
E non penso sia esagerato il sorpassare sempre e cmq i limiti imposti da un codice di autoregolamentazione che nessuno sa più neanche cosa sia.
Un filme che inizia alle 20,30 e finisce a mezzanotte non è più un film. IMHO of course, c'è a chi piace. :D
cut:
. la televisione e i mass-media non sono una babysitter :mbe:
Non è solo e sempre un problema di gay si e gay no, qui non c'entra nulla a mio parere, e del MOIGE o come si chiamano loro me ne sbatto allegramente.
Se un deficiente dice una cosa giusta non per questo è meno giusta, come se una persona che dovrebbe avere la testa sul collo dice una cretinata non per questo è meno cretina.
Il problema è che se non sei capace di discernere non saprai mai che lo è, e darai valore alle cose per chi le dice e non per cosa dice. Il che non è libertà, ma l'anticamera di un regime Orwelliano.
La Curiosità, la Cultura e la Conoscenza dovrebbero portarci alla Tolleranza ed alla Comprensione, altro che Inglese impresa e internet.
Saluti
bluelake
01-01-2006, 23:05
Non è solo e sempre un problema di gay si e gay no, qui non c'entra nulla a mio parere, e del MOIGE o come si chiamano loro me ne sbatto allegramente.
Se un deficiente dice una cosa giusta non per questo è meno giusta, come se una persona che dovrebbe avere la testa sul collo dice una cretinata non per questo è meno cretina.
Il problema è che se non sei capace di discernere non saprai mai che lo è, e darai valore alle cose per chi le dice e non per cosa dice. Il che non è libertà, ma l'anticamera di un regime Orwelliano.
La Curiosità, la Cultura e la Conoscenza dovrebbero portarci alla Tolleranza ed alla Comprensione, altro che Inglese impresa e internet.
Saluti
Come ho detto prima, non dico che il riassunto di fine anno del Moige sia tutto sbagliato; è sbagliato il concetto che vi sta alla base, come se la televisione fosse un obbligo e non una scelta. Noi tutti abbiamo due grandi poteri, si chiamano telecomando e videoregistratore... costano poco e danno grandissimi risultati. Basta usarli. E sicuramente influenzano la televisione molto più che di inutili proclami.
Come ho detto prima, non dico che il riassunto di fine anno del Moige sia tutto sbagliato; è sbagliato il concetto che vi sta alla base, come se la televisione fosse un obbligo e non una scelta. Noi tutti abbiamo due grandi poteri, si chiamano telecomando e videoregistratore... costano poco e danno grandissimi risultati. Basta usarli. E sicuramente influenzano la televisione molto più che di inutili proclami.
Certo, ma anche un drogato ha la possibilità di buttare la siringa in un cestino e un alcolizzato di svuotare la bottiglia in una "saettella"(termine napoletano per griglia di scolo delle acque pluviali :D )ti sei mai chiesto perchè non lo fa ?
Almeno non lo fa spesso ?
-kurgan-
01-01-2006, 23:30
per quanto mi riguarda, dovessi avere un figlio preferirei guardasse will e grace piuttosto di muciaccia e art attack.
la tv non ha mai brillato per intelligenza, se si vuole educare un figlio è meglio usare altri mezzi.. poi quando questo sarà cresciuto magari potrà grazie all'educazione impartita guardare qualcosa di meno facile, come un servizio di report.
per quanto mi riguarda, dovessi avere un figlio preferirei guardasse will e grace piuttosto di muciaccia e art attack.
la tv non ha mai brillato per intelligenza, se si vuole educare un figlio è meglio usare altri mezzi.. poi quando questo sarà cresciuto magari potrà grazie all'educazione impartita guardare qualcosa di meno facile, come un servizio di report.
Salve, il mondo è bello perchè vario. A me piace "fare", costruire con le mani ecc. Quindi mi piace chi ti insegna come si fa a fare. Non so questi Will e Grace chi siano, per fortuna non guardo molto la tv. :)
Su report sono perefettamente daccordo con te.
Saluti
Che Italia 1 propini una marea di porcate è risaputo, ma sti pagliaccioni del MOIGE potrebbero anche spegnerla ogni tanto la TV...
Fino ad una certa età i miei mi facevano vedere solo certi cartoni animati, basta; adesso invece tanti genitori sbattono i figli davanti alla TV ad oltranza, fregandosene di quello che guardano, mentre loro possono farsi i cacchi loro.
E' proprio vero che è la famiglia la principale "plasmatrice" dell' educazione e dell' etica dei bambini, e purtroppo vedo famiglie sempre più scandalose...
Cacchio, una volta si doveva pensare a sopravvivere (nel vero senso della parola "sopravvivere"), non c' era tempo per tutte le menate di oggi che rincoglioniscono i bambini !
P.S. Lo so che non c' entra una mazza, ma dove sono finiti i transformers ed i masters ???
italia1 e' da sempre il mio canale preferito :D
Ciaozzz
misterx76
02-01-2006, 08:39
Ogni volta che leggo qualche sparata del Moige mi viene in mente la mia generazione e i programmi tv con cui sono cresciuto. Mi ricordo cartoni come Bem il mostro umano, di cui solo la sigla bastava per mettere paura (..dell'assassino lui fa un macello, lo pesta a sangue con un randello :eek: ), l'uomo Tigre (e poi mi parlano di violenza del wrestilng), Judo Boy, Sasuke etc...
Telefilm quali Hitto Hogami, A-Team etc..
Tanti B-Movie, italiani o meno, dove il succo era la violenza (quanti Bruce Lee ho visto in prima serata da bambino...)
Eppure non è che la nostra sia una generazione di maniaci pervertiti.
Fanno presto quelli del MOIGE a parlare di Tv diseducativa quando poi mandano in giro i loro figli con 100€ in tasca (io per guadagnarmi le mie 1000 lire :muro: dovevo sudarmele) e un telefonino di ultima generazione e poi si stupiscono quando i loro ragazzi tornano a casa strafatti di coca e danno la colpa alla tv :mc:
ma se i programmi a misura di bambino sono la prova del cuoco e ballando con le stelle significa che vogliono avere dei bambini lobotomizzati...
Ma perchè la melevisione? :mbe:
Onestamente non la trovo affatto educativa.
O è rivolto a bambini di pochi anni [che, onestamente, non metterei davanti alla tv a priori] oppure pensano che i bambini un po' più grandi siano un tantino stupidi e possano divertirsi con uno vestito da idiota.
A questo punto è meglio riempire casa di giochi, libri e film disney...
In ogni caso non capisco perchè fare tutte ste storie per ciò che la tv trasmette.
In teoria basterebbe non piazzare i propri figli davanti all'oggetto o, almeno, spiegargli come utilizzare "diligentemente" questo strumento.
Per quanto riguarda la violenza..uhm..in dosi limitate non credo faccia nemmeno male, non si può pretendere che un bambino cresca nel "mondo incantato"
E' genitore a dover fare da "mediatore" spiegando al pargolo qual è la differenza tra cosa è reale e cosa no, cosa è giusto e cosa sbagliato.
Parliamoci chiaro... quand'eravamo piccoli "noi" ciò che trasmettevano poteva essere anche considerato "peggio".
Ken il guerriero, l'uomo tigre, telefilm come l'a-team o supercar non è che erano indirizzati pretamente ad un pubblico infantile.
p.s. a me art attack piace una cifra :stordita:
Anche "per un pugno di libri" è fantastico..
Harvester
02-01-2006, 09:50
io sono più vecchio di molti di voi, e per me è sempre stato come raccontato da xilema. in tv solo cartoni......poi si giocava (e studiava). da un pò più grande ho guerdato la tv nella sua interezza e posso benissimo ricordare che cartoni e telefilm non erano affatto all'acqua di rose.
ste sparate servono solo ad attrarre un pò di attenzione su questa inutile associazione
Feric Jaggar
02-01-2006, 14:11
Alla luce del vostro pressochè unanime sdegno verso il MOIGE, il lusinghiero giudizio dato da questo alla programmazione di Rai3 risulta qualificante, o infamante per quella Rete? :confused:
Harvester
02-01-2006, 14:21
Alla luce del vostro pressochè unanime sdegno verso il MOIGE, il lusinghiero giudizio dato da questo alla programmazione di Rai3 risulta qualificante, o infamante per quella Rete? :confused:
ne l'uno ne l'altro
Ho sempre considerato il moige come un gruppo di persone totalmente inabili nell'arte del crescere i figli che tentano di trovare, dove pare possibile, i responsabili per la diseducazione dei loro pargoletti. Quando i responsabili sono principalmente loro.
E giorno dopo giorno ne ho la riprova.
Dal presunto "inneggio alla pedofilia" presente in dragonball ( :eek: ) alla tv dedicata ai minori che deve essere tutta come la melevisione.
Dimendicandosi che una persona a 17 anni è minorenne ma non certo pubblico per la melevisione :eek: (quindi minorata [che ad una certa età una persona guardi ancora la melezvisione non è di certo normale :D )
Io sono cresciuta benissimo guardando tutto ciò che passava in tv. Perchè i miei genitori mi erano sempre vicino per spiegarmi cosa poteva significare quello o quell'altro.
Basti dire che, pur avendo 18 anni, io X-Files l'ho guardato dalla prima puntata!
Con mia madre che mi ha sempre spiegato che era finzione, che quella non è la realtà etc. etc. etc.
E non mi pare d'essere cresciuta male^^
Anzi.
Inoltre, e ci metterei la mano sul fuoco, i componenti del moige sono quei genitori che fino ai 18 anni fanno vedere la melevisione ai propri figli, e niente di più, ma poi lasciano andare le proprie figlie in discoteca all'età di 13 anni, desnude, e quando tornano a casa ubriache ed impasticcate non battono ciglio, anzi, danno la colpa a Studio Aperto!
-kurgan-
02-01-2006, 14:42
Alla luce del vostro pressochè unanime sdegno verso il MOIGE, il lusinghiero giudizio dato da questo alla programmazione di Rai3 risulta qualificante, o infamante per quella Rete? :confused:
non saprei.. di rai3 guardo solo report e quella bella trasmissione storica che fanno la mattina alle 8,30... mentre mi vesto per uscire :D
stamattina ho scoperto che il capoccia (imbecille) dei tedeschi che li guidò nell'inferno di stalingrado.. dopo visse tranquillo in una dacia russa con la governante pagata dallo stato, e poi bello bello in germania est fino alla sua morte (con un appartamento statale). Probabilmente i russi volevano ringraziare tale disastro di generale fino alla fine dei suoi giorni.
ot a parte.. a me pare che la tv culturalmente più interessante sia la7, senza dubbio.
Ma perchè la melevisione? :mbe:MeleNSvisione
Forse quelli del Moige sono troppo MOrIGErati :Perfido:
Anche "per un pugno di libri" è fantastico..il bello è che ,imho, saranno veramente pochi i giovani che guardano un pugno di libri, appena lo vedono cambiano subito canale :D:D:D
Ragazzi ma la melevisione è spettacolare!
Provate a guardarlo con un pò di THC in corpo e ne riparliamo :asd: :asd:
Comunque, IMO, il MOIGE è utilissimo perchè rappresenta l'esatto contrario di come vorrò educare i miei figli, è bene che continuino ad esserci almeno rinfrescano la memoria... ;)
<OT>
stamattina ho scoperto che il capoccia (imbecille) dei tedeschi che li guidò nell'inferno di stalingrado.. dopo visse tranquillo in una dacia russa con la governante pagata dallo stato, e poi bello bello in germania est fino alla sua morte (con un appartamento statale). Probabilmente i russi volevano ringraziare tale disastro di generale fino alla fine dei suoi giorni.
Si potrebbe aprire un thread su Paulus , ma il disastro di Stalingrado non é stata colpa sua .
</OT>
Oggi leggo sul loro sito :
"E' ormai dimostrato che le immagini e i dialoghi televisivi influiscono sulla crescita psicologica e sullo sviluppo emotivo dei minori"
E mi pare il minimo che le esperienze influiscano sulla crescita , quello che non é detto é come influiscono , che impatto hanno certi programmi ? Cosa comportano ?
Questo non é detto , e la motivazione é semplice , nessuno é mai riuscito a dimostrare che i programmi violenti abbiano impatto negativo sulla crescita , però questa gente lo dà per scontato , spacciando la loro opinione come fosse una prova scientifica .
Per i report francamente trovo semplicemente un assortimento di perbenismo scialacquato a profusione , dalle proteste perché a Paperissima c' é una ex-pornostar , fino alla "squallida" recensione di “Vero amore” , che sarà pure un programma di m. ma che viene criticato con "Ma che messaggio si vuole passare ai giovani ( ma anche ai meno giovani) con trasmissioni di questo genere? " , come se tutti i programmi dovessero adeguarsi alla morale cattolica .
In definitiva un neanche tanto velato tentativo di censura sulla TV che tenta di imporre una visione morale cristiana con la scusa del "proteggere i ragazzi" ( ma che gli frega se alla 21 trasmettono “Natale sul Nilo” , manco era vietato ai minori quando uscì al cinema ! ) .
Comunque, IMO, il MOIGE è utilissimo perchè rappresenta l'esatto contrario di come vorrò educare i miei figli, è bene che continuino ad esserci almeno rinfrescano la memoria... ;)
Quando ero giovane andavo a scegliermi il film da guardare leggendo le recensioni di "Famiglia Cristiana" , la scelta cadeva inevitabilmente su quello "fortemente sconsigliato" :asd:
ot a parte.. a me pare che la tv culturalmente più interessante sia la7, senza dubbio.
Tra l'altro trasmette un sacco di film più vecchiotti, meno noti ma davvero notevoli..
Forse quelli del Moige sono troppo MOrIGErati
:D
il bello è che ,imho, saranno veramente pochi i giovani che guardano un pugno di libri, appena lo vedono cambiano subito canale
Sicuramente lo guardano poche persone, secondo me dipende però anche dal fatto che non è pubblicizzato ed è ad un orario bislacco [tipo la domenica pomeriggio in cui magari uno preferisce uscire]
Sicuramente lo guardano poche persone, secondo me dipende però anche dal fatto che non è pubblicizzato ed è ad un orario bislacco [tipo la domenica pomeriggio in cui magari uno preferisce uscire]non è questione solo di orario ma di target visto che per è rivolto ad un pubblico interessato e non proprio ai ragazzi come il moige crede che sia .
Quando ero giovane andavo a scegliermi il film da guardare leggendo le recensioni di "Famiglia Cristiana" , la scelta cadeva inevitabilmente su quello "fortemente sconsigliato" :asd:
LOL :D
Per fortuna Famiglia Cristiana lo vedo solo in "Prima Pagina" del TG5 della notte :asd:
non è questione solo di orario ma di target visto che per è rivolto ad un pubblico interessato e non proprio ai ragazzi come il moige crede che sia .
Mah onestamente io credo che molti ragazzi lo guarderebbero.
Di persone appassionate di letteratura, nel mio piccolo ne conosco un po'...
Mah onestamente io credo che molti ragazzi lo guarderebbero.
Di persone appassionate di letteratura, nel mio piccolo ne conosco un po'...certo che ce ne sono ma nella fascia di eta fino a 14 anni credo siano percentrualmente in pochi rispetto alel fascie d'eta superiore .
certo che ce ne sono ma nella fascia di eta fino a 14 anni credo siano percentrualmente in pochi rispetto alel fascie d'eta superiore .
Sino ai 14 penso che uno manco ci dovrebbe stare davanti alla tv.
Non esistono più i pomeriggi al parco o buttati in cortile a giocare? :stordita:
Comunque pensavo che avesse come target gente che va a scuola, quindi persone che frequentano le medie inferiori e superiori.
Diciamo una fascia d'età tra i 15 e i 20 anni soprattutto...ovviamente salendo in su, sino ad arrivare a persone anche belle adulte.
Lucio Virzì
03-01-2006, 00:17
Che falsi schifosi perbenisti di merda,
Per favore, basta "perbenisti", il resto puoi tenertelo per te, grazie.
LuVi
tatrat4d
03-01-2006, 00:26
Che falsi schifosi perbenisti di merda,
Per favore, basta "perbenisti", il resto puoi tenertelo per te, grazie.
LuVi
esattamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.