PDA

View Full Version : voto elettronico, si estende la sperimentazione


Adric
31-12-2005, 18:34
Si estende la sperimentazione del voto elettronico
di Nicoletta Cottone

29 dicembre 2005
Scrutinio elettronico esteso a 15mila sezioni, voto a domicilio per i malati intrasportabili, interventi contro l’emergenza clandestini provenienti dal Marocco.
Sono alcuni dei temi affrontati oggi dal Consiglio dei ministri, accanto a quello centrale della nomina del nuovo Governatore di Bankitalia Mario Draghi.
Un decreto legge approvato oggi, che dovrà essere esaminato dal Parlamento, riguarda alcuni adempimenti legati alle elezioni. Viene introdotto, innanzitutto, il voto domiciliare per gli elettori intrasportabili, collegati ad apparecchiature mediche di importanza vitale. Attualmente, infatti, i seggi volanti raggiungono solo gli elettori ricoverati in ospedali e case di cura. «Questo decreto - spiega Giuseppe Pisanu, ministro dell'Interno - viene incontro a un’esigenza fortemente sentita dai malati».
Grazie al decreto proseguono gli esperimenti di scrutinio elettronico per le prossime elezioni, che investiranno il 25% dell’elettorato diviso in 15mila sezioni. «La sperimentazione - spiega Pisanu - porta due importanti novità: si riconosce il valore giuridico allo scrutinio elettronico, si sperimenta la trasmissione diretta dei risultati dalle Corti d’appello a Senato e Camera». In circa 12mila uffici elettorali di sezione si utilizzeranno tecnologie informatiche a supporto delle fasi di scrutinio relative al conteggio, alla trasmissione e all'aggregazione dei risultati elettorali per ciascun ufficio di sezione. L'operazione riguarderà 4 o 5 Regioni italiane. «Parallelamente - spiega il ministro per l'Innovazione Lucio Stanca - è disposta l'attuazione di un progetto sperimentale di automazione anche del processo di proclamazione e convalida degli eletti allo scopo di verificare metodologie e strumenti idonei a razionalizzare tale fase in termini di riduzione della manualità, dei tempi di processo e di aumento del complessivo livello di sicurezza e di integrità dei dati».
I seggi elettorali, inoltre, aprono le porte agli osservatori Osce, organizzazione che ha fra le sue competenze quella di vigilare sullo stato di diritto e sulla tutela dei diritti umani. Già nel passato la visita degli osservatori ha interessato altri Paesi europei, fra i quali Francia e Regno Unito, ora è la volta dell’Italia. La norma che esenta i piccoli partiti dalla raccolta delle firme per presentare le liste elettorali non è stata inserita nel decreto varato oggi dal Consiglio dei ministri: spetterà dunque al Parlamento, in sede di conversione, valutare se inserirle. «Il decreto - sottolinea Pisanu - non poteva entrare nel merito della legge elettorale e la richiesta non poteva essere oggetto di questo provvedimento. Se però in sede di conversione il problema riemergerà, sarà compito del Parlamento decidere».

(Il Sole 24 ore)

Fil9998
31-12-2005, 20:16
e finalmente abbiamo risolto il problema dei brogli con i voti cartacei!

Raven
01-01-2006, 10:29
e finalmente abbiamo risolto il problema dei brogli con i voti cartacei!


... per cominciare invece a preoccuparci dei broglio "elettronici"! :sofico:

IpseDixit
01-01-2006, 10:41
Più che voto elettronico si parla di scrutinio