PDA

View Full Version : Problemone con HD IBM


giozarrillo
31-12-2005, 16:41
Salve ragazzi,
proprio oggi, tanto per inaugurare il nuovo anno, sto avendo un enorme problema con il mio HD IBM IC35L040AVVN07-0.

Con calma vi spiego la situazione. D'un tratto, mentre stavo navigando su Internet, appare il BLUE SCREEN OF DEATH, l'odiato schermo blue dei sistemi Microsoft (ho win2000pro sp4, IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL).

Riavvio il pc e all'apparire dello splash screen di win2000, parte il check del chkdsk in modalità testo(per intenderci quello che aspetta 10 sec prima di partire). Lo lascio partire e...lì è accaduto il dramma.

Aspetto come sempre il termine del check, ma questo nn avviene; oltre a rilevare cluster irrecuperabili, la scansione del disco si impalla all'88% generando una serie di ronzii strani provenienti dall'hard disk drive.

Su questo HD è installato il io win2000 che parte (se annullo il check) senza problemi (nessun avviso, nulla).

Come posso fare per sistemare la situazione, senza dover buttare via l'HD ??
GRAZIE A TUTTI E FELICE 2006!!!

brown
31-12-2005, 16:55
prova a fargli una passata con dft (aposita utility della ibm/hitachi)

jogio
02-01-2006, 19:34
Se non ci fai niente, mi potresti mandare l'hd o solo l'elettronica?
Così faccio un'altro tentativo sul mio.
La mia email è giopt@interfree.it
Concordiamo un prezzo con spedizione e poi vediamo...
Ciao

giozarrillo
03-01-2006, 07:51
il Dft mi riporta dopo un bel po' di scansione che ha riscontrato un errore.

073: Excessive Shock!

...che a quanto credo significhi che é a causa di un eccessivo urto che il disco si è danneggiato...molto strano perché nn muovo mai il case del pc...come è possibile un errore del genere??

:help: :help:

Grazie a tutti! e buon anno!

littlemau
03-01-2006, 10:26
073: Excessive Shock!

...che a quanto credo significhi che é a causa di un eccessivo urto che il disco si è danneggiato...molto strano perché nn muovo mai il case del pc...come è possibile un errore del genere??

Dubito che saino presenti rilevatori di G negli HD. Shock in senso più ampio può essere anche di tipo termico o elettrico (gli alimentatori ogni tanto fanno brutti scherzi...per non parlare di sovratensioni di rete se non hai un UPS).. Penso xciò che intenda uno stress generico che ha indotto errori.

CRL
03-01-2006, 10:58
I dischi Hitachi e Seagate invece pare che ce l'abbiano davvero il rilevatore di accelerazione. Quel valore viene dal corrispondente valore SMART, che riguarda solo shock di questo tipo, per quanto anche io sono sorpreso come littlemau, pensavo ci fossero solo sugli SCSI.

Riguardo il problema, se il s.o. funziona proverei a farne una copia con Ghost da qualche altra parte, e magari formattare a basso livello questo disco, e rimetterci tutto sopra.

- CRL -

littlemau
03-01-2006, 15:01
Su tutti gli hitachi e i seagate? Buono a sapersi...e grazie d'aver colmato questa mia ignoranza. ;)
OT Hai qualche link eventualmente? OT

Resta comunque inspiegabile come ha detto giozarrillo un danno del genere in un desktop immobile.

giozarrillo
03-01-2006, 18:46
Riguardo il problema, se il s.o. funziona proverei a farne una copia con Ghost da qualche altra parte, e magari formattare a basso livello questo disco, e rimetterci tutto sopra.
- CRL -

Non vorrei arrivare a formattare a basso livello; avevo pensato di formattare normalmente (format c: /U); in ogni caso che sw mi consigli per il low format ???

Grazie a tutti per l'aiuto
gio